→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale gradualismo è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 81Analitici , di cui in selezione 5 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Enrica Pischel, Considerazioni sulla nuova fase della politica asiatica in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1958 - 7 - 1 - numero 33

Brano: [...]vietico di sviluppo é in grado in questi casi di provare le sue migliori qualità senza rivelare i1 peso che per un paese intero può rappresentare lo sforzo generale e continuato di creare un'industria pesante a rapido ritmo e con le sole risorse interne.
Assai più difficile é dire se l'irrigidimento della politica sociale all'interno della Cina nell'ultimo anno e l'accantonamento
CONSIDERAZIONI SULLA NUOVA FASE DELLA. POLITICA ASIATICA 35
del gradualismo che fino a due anni fa era parso contraddistinguere la « via cinese al socialismo » possano rafforzare le simpatie dei paesi neutrali verso la politica di pianificazione a seguito della constatata forte espansione della produzione cinese avvenuta in concomitanza con l'adozione della nuova politica sociale, o se invece possano irrigidire le tendenze delle nazioni asiatiche non socialiste contro ogni tentativo di trasformazione industriale pianificata. Anche in questo caso la scelta non é di politica estera, di allineamento all'uno o all'alto blocco, bensì una scelta di politica interna: se cio[...]

[...]uale classe dirigente aveva già fin da allora accettato in termini generali ed in teoria la trasformazione della società indiana secondo i principi democratico progressivi o perché questa trasformazione era ideologicamente consentanea al proprio pensiero ed economicamente favorevole ai propri interessi (e ciò vale soprattutto per le forze borghesi, sia della borghesia capitalistica sia di quella intellettuale o burocratica) o perché il moderato gradualismo sostenuto da Nehru era considerato un male minore rispetto ad una più violenta rivoluzione, oltre che un processo di cui si sarebbe potuto sabotare in pratica la continuazione (e ciò vale soprattutto per i grandi proprietari terrieri e le altre forze sopravvissute del passato semifeudale).
In particolare va notato chela litica di sviluppo non é
di per sé in India in contraddizione con gli interessi della borg hesiä ma anzi é favorevole ad essi ed inoltre che, àrrieTña—fino a che la borghesia controlla esclusivamente l'apparato economico ed amministrativo dello Stato, essa può anche vedere[...]



da (Nove domande sullo stalinismo) Giuseppe Chiarante in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1956 - 5 - 1 - numero 20

Brano: [...]primo piano quinquennale, le prime epurazioni nel partito e la lotta violenta per la liquidazione dei kulaki. E, in effetti, fossero o meno complici nella congiura Zinoviev e Kamenev, è o non è vero che proprio sulla base della loro opposizione si era venuta organizzando quella revitalizzazione. di spinte anarchiche e sovversive che condusse all'assasinio di Kirov ? E quali che fossero le intenzioni di Bukarin, la ripresa dell'economicismo e del gradualismo da lui compiuta non rappresentava nel partito la carta migliore per le resistenze sociali del capitalismo morente e per i tentativi controrivoluzionari ? Era o non era quello, in definitiva, un momento di « estremo pericolo per la repubblica » analogo a quello che condusse in Francia al terrore ?
In terzo luogo, perdere la speranza di una rivoluzione in Occidente significava prepararsi a subire un lungo periodo di accerchiamento capitalistico, ed anzi, prima o poi, una sicura aggressione bellica. Ciò evidentemente spingeva ad accelerare, con ogni mezzo, la costruzione e il consolidamento del[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] A. Caracciolo, A proposito di Gramsci, la Russia e il movimento bolscevico in Studi gramsciani

Brano: [...]n periodo di tempo indefinito, dei poteri essenziali della società e dello Stato. E sarà poi da vedere se ed in quale misura, dopo la sua andata in Russia nel 192223, Gramsci non sarà indotto a temperare il suo ragionamento, almeno per quanto riguarda l'esperienza sovietica. Un articolo del 1926, se scritto dalla sua penna, farebbe pensare ad una accettazione dell'idea di una egemonia che si compia dopo la presa del potere, dove si dice che « il gradualismo socialista diventa possibile solo quando il potere è passato nelle mani della classe operaia e quella ha creato un nuovo Stato al posto dello Stato capitalistico » 3. Comunque vari passi dei Quaderni e gli stessi sviluppi
« Note sulla rivoluzione russa », Il Grido del popolo, 29 aprile 1917, non firmato.
2 « L'opera di Lenin », Il Grido del popolo, 14 sett. 1918, non firmato.
3 « Riformismo e lotta di classe », L'Unità, 16 marzo 1926, non firmato.
8.
104 1 documenti del convegno
impressi da Gramsci alla azione del partito comunista dalla crisi Matteotti in poi fanno ritenere che il pens[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] M. Tronti, Alcune questioni intorno al marxismo di Gramsci in Studi gramsciani

Brano: [...]xismo; era spinto a questo dai suoi stessi presupposti, che vedevano nel capitalismo una possibilità illimitata di sviluppo verso ii socialismo, tanto sicuro da rendere superfluo o addirittura inopportuno ogni tentativo di « salto » rivoluzionario. Ma il fallimento della politica riformista in tutti i paesi, il successo della pratica rivoluzionaria in un determinato paese, rappresenta in quel momento la smentita ad ogni tipo di evoluzionismo, di gradualismo, di soluzione spontanea dei contrasti oggettivi; rappresenta la conferma positiva, la possibilità concreta, la fecondità immediata della rottura rivoluzionaria in generale.

Mi guardo bene dal trarre da tutto questo immediate conseguenze teoretiche. Ma occorre studiare se non sia questo un elemento fondamentale che comporta, sul piano teorico, la rivalutazione deH’elemento soggettivo, anzi creativo, nei confronti della morta oggettività delle condizioni sociali stratificate e inerti; e la rivalutazione del lato attivo all’interno del rapporto storicosociale, e quindi dell’attività sensibile[...]



da [Gli interventi] Livio Maitan in Studi gramsciani

Brano: [...]amsciana? Goncordo su quanto detto dall’on. Togliatti anche nella relazione scritta, cioè che Gramsci non delimiterebbe sempre1 con la necessaria precisione le funzioni dei Consigli operai prima e dòpo la conquista del potere e che verrebbero a volte attribuite ai Consigli prima della conquista del potere determinate funzioni economiche che in realtà potranno esercitare soltanto dopo.

Non mi paiono invece giuste le accuse di opportunismo o di gradualismo riformista rivolte da taluni a Gramsci e di cui primo formulatore è stato Bordiga. Queste accuse possono essere avanzate solo se si esaminano alcuni passi di certi scritti astraendoli dal' contesto del pensiero gramsciano, non se si considera questo pensiero nel suo insieme e nella sua ispirazione di fondo. E questa ispirazione è genuinamente rivoluzionaria, a parte il fatto che esistono dei passi che mettono esplicitamente in guardia contro possibili illusioni opportunistiche. Né va d’altronde dimenticato che in una situazione come era quella di allora, i Consigli operai aquistavano per la l[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine gradualismo, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---siano <---Dialettica <---Pratica <---italiana <---leninismo <---leninista <---marxista <---socialismo <---socialista <---Ciò <---Gramsci <---Lenin <---Logica <---Russia <---Stato <---capitalismo <---comunista <---comunisti <---gramsciana <---gramsciano <---marxiana <---marxismo <---marxisti <---socialisti <---Così <---Diritto <---Dogmatica <---Filosofia <---Francia <---Marx <--- <---Ordine Nuovo <---PCUS <---Perché <---Scienze <---Stalin <---Trotzki <---URSS <---Unione Sovietica <---abbiano <---antifascista <---capitalista <---capitalisti <---comunismo <---gramsciane <---gramsciani <---hegeliana <---ideologia <---ideologica <---ideologici <---italiani <---italiano <---lasciano <---leninisti <---metodologico <---opportunismo <---psicologico <---radicalismo <---realismo <---riformista <---sindacalismo <---staliniana <---storicismo <---Abbasso <---Agraria <---Alberto Caracciolo <---Ammesso <---Analizziamole <---Andhara <---Assurde <---Attualità di Gramsci <---Avenarius <---Bandung <---Basterà <---Bergson <---Bevan <---Bhilai <---Birmania <---Borneo <---Brest-Litowsk <---Bukarin <---Cambogia <---Capitale <---Cedé Ii <---Ceylon <---Chiang <---Clemenceau <---Congresso di Mosca <---Contemporaneamente <---Corea <---Cosa <---Cremlino <---Dare <---David Ricardo <---Dei <---Deutcher <---Dimostrarlo <---Dinamica <---Diplomatica <---Dobb <---Eaesi <---Ecco <---Engels <---Feuerbach <---Filosofia della pratica <---Filosofia della storia <---Filosofia e storia <---Formosa <---France Observateur <---Galvano Della Volpe <---Gandhi <---Geschichte <---Giappone <---Già <---Goncordo <---Hegel <---Ho Chi Minh <---Iaica <---Il XX <---Indonesia <---Intorno a Gramsci <---Kamenev <---Kant <---Kirov <---Klassenbewusstsein <---Kotelawala <---Kuomintag <---Kuomintang <---La lotta <---Laos <---Lebenschauung <---Liberazione <---Loggettività <---Lucio COLLETTI <---Ludwig Feuerbach <---Lukàcs <---Ma Gramsci <---Malesia <---Mao <---Marx-Engels <---Metafisica <---Mi pare <---Mosca <---NATO <---Nehru <---Nello Stato <---Norberto Bobbio <---Nuova <---Nuova Delhi <---Né in Indonesia <---Oltre <---Ordine nuovo <---Pakistan <---Parvus <---Pechino <---Pensiero filosofico <---Pibul <---Più <---Principi del leninismo <---Problemi <---Quale <---Rangoon <---Rhee <---Rhee in Corea <---Rinascita <---Rodolfo Mondolfo <---SEATO <---Scienza della politica <---Scienza politica <---Scienze naturali <---Sehwarz <---Serrati <---Seul <---Singapore <---Sistematica <---Sociologia <---Sorel <---Storia mondiale <---Storiografia <---Sukarno <---Syngn <---Ta T <---Taipeh <---Teoretica <---Thai <---Thailandia <---Togliatti <---Uniti in Asia <---Videa <---Viene <---Viet Nam <---Zinoviev <---aclassista <---anticolonialismo <---anticolonialista <---anticomunismo <---anticomunista <---anticomunisti <---antimperialismo <---antimperialista <---antisocialista <---antistatalista <---assiologica <---astrattismo <---autoritarismo <---burocraticismo <---burocratismo <---capitaliste <---centralismo <---centriste <---classista <---colonialismo <---comuniste <---conformista <---cristianesimo <---crociana <---d'Europa <---d'Ottobre <---dell'Asia <---dell'India <---dell'Occidente <---dell'Ordine <---determinismo <---diani <---differenziano <---dinamismo <---disfattismo <---dualismo <---economicismo <---economisti <---egoismo <---empirismo <---estremista <---evoluzionismo <---fabiano <---fanatismo <---fascismo <---fascista <---fasciste <---feudalesimo <---feuerbachiana <---feuerbachiano <---filocomuniste <---filocomunisti <---filologica <---filosovietismo <---gandhiani <---gentiliana <---georgiano <---ghiani <---giacobinismo <---giusnaturalismo <---gnoseologico <---gradualista <---hegeliano <---hegelismo <---idealismo <---ideologiche <---ideologico <---ideologie <---imperialismo <---imperialista <---imperialiste <---indiana <---indiane <---indiani <---indiano <---indonesiana <---indonesiani <---indonesiano <---interclassismo <---intuizionismo <---italiane <---latifondisti <---leniniana <---liberalismo <---lismo <---marxiste <---massimalismo <---materialismo <---metodologia <---metodologiche <---militaristi <---minacciano <---monismo <---nazionalismo <---nazionalista <---nazionaliste <---nazionalisti <---neirempiriocriticismo <---nell'Asia <---nell'Unione <---neutralismo <---neutralista <---neutralisti <---nismo <---oltranzisti <---ontologica <---ordinovista <---ordinovisti <---parafascisti <---parallelismo <---paratisti <---paternalismo <---personalismi <---pessimismo <---politicismo <---positivismo <---progressismo <---progressista <---progressisti <---regionalista <---revisionismo <---riformismo <---scagliano <---sciano <---semisocialista <---semisocialisti <---separatista <---separatiste <---separatisti <---sindacaliste <---sindacalisti <---siste <---socialiste <---sociologia <---spiritualismo <---staliniane <---staliniani <---staliniano <---stalinismo <---stalinista <---statalista <---stataliste <---stiano <---sull'Asia <---trotskisti <---volontarismo <---zarista