Brano: [...]ridiche. Alla sua opera si devono anche la legge 3.4. 1926 e il decreto di attuazione 1.7. 1926 sulla nuova disciplina dei rapporti collettivi di lavoro.
I! Codice Rocco
Nel campo del Diritto penale, con Vincenzo Manzini e altri autori, Alfredo Rocco fu esponente della scuola tecnicogiuridica, in netta polemica con la scuola classica, di cui si respingevano le spinte liberali e antiautoritarie e si ponevano in luce critica gli orientamenti giusnaturalistici. Nella sua relazione al Codice penale (alla cui riforma nel 1930, unitamente a quella del Codice di procedura penale, egli diede un determinante contributo) scrisse:
« Secondo la concezione filosofica individualistica che fu propria deirilluminismo francese, il diritto di punire, nelle mani dello Stato, si concepiva come un derivato di un diritto naturale dell’individuo trasmesso allo Stato mediante alienazione o cessione fattane nel cosiddetto contratto sociale [...]. A tali condizioni ultraindividualistiche del diritto di punire, che costituiscono assai più la negazione che l'affermazi[...]
[...]raziosa concessione fatta dagli individui allo Stato, per sé sempre mutabile e revocabile, e avente a proprio limite la barriera insuperabile del diritto naturale di libertà deH’individuo, almeno nella parte non rinunciata, si contrappone tenacemente e logicamente la fisolofia giuridica penale del Fascismo. Secondo tale concezione filosofica il diritto di punire dello Stato non è un derivato di un diritto naturale dell’individuo come ritennero i giusnaturalisti, le cui concezioni più o meno avvertitamente dominano altresì l’opera di alcuni sommi nostri criminalisti, quali il Carrara e il Pessina. il diritto di punire è invece, secondo la concezione fascista [...] null'altro che un diritto di conservazione e di difesa proprio dello Stato, nascente con lo Stato medesimo, analogo ma sostanzialmente diverso dal diritto di difesa dell’individuo e avente lo scopo di garantire e assicurare le condizioni fondamentali e indispensabili della vita comune ».
Tra le sue opere: Il concordato nel fallimento e prima del fallimento (1902); La sentenza civile (190[...]