→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale giuliano è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 9Analitici , di cui in selezione 1 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Libri ricevuti in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - maggio - 31 - numero 3

Brano: [...]entendo le caute ipotesi di Grenfell e Irigoin e la tesi del Cavallo in favore del 577, di poter affermare che tra i due documenti in maiuscola alessandrina intercorrono solo 41 o 47 anni, cade in un errore di computo (e quindi di logica elementare) veramente grossolano. Infatti, come data di inizio della quaresima il Pap. Grenf. II 112 fissa il giorno 19 del mese phamenóth del calendario egiziano, il cui primo giorno corrisponde, nel calendario giuliano, al 25 febbraio (o al 26 negli anni bisestili, come annota anche il GRÜMEL ivi citato!). Passando a calcolare l'inizio della quaresima il B. semplicemente scavalca quest'ultimo piccolo particolare, e deduce che la quaresima debba avere inizio il 16 marzo negli anni bisestili, il 15 negli altri, evidentemente non rendendosi conto che la differenza di inizio del mese di phamenóth rispetto al calendario giuliano (26 anziché 25), è imposta proprio dal fatto che il febbraio degli anni bisestili ha 29 giorni e non 28, e non comprendendo che partendo dal 26, ma dovendosi includere nel computo íl giorno 29 febbraio del nostro calendario, le due serie di giorni dal 26 in poi sono sempre perfettamente corrispondenti! Il primo giorno quindi del periodo di penitenza, con la Pasqua che cade il 25 aprile, è sempre il 15 marzo. Tutta la questione « dibattuta » dal B. rimane, pertanto, allo statu quo. (VITTORIO DE DONATO).
Dietro questo calendario c'è un'avventura non quotidiana, e che tocca una rivista semestra[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine giuliano, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Celui <---Charles Samaran <---Cronologia <---Diplomatica <---Estetica <---Garand <---Grenf <---Grenfell <---Irigoin <---Le Comité de Direction <---Logica <---Monique-Cécile <---Paleografia <---Professeur <---Vittorio de Donato <---chronologie <---diano <---egiziano <---ideologica <---ideologici <---metodologici