→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale gentiliana è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 99Analitici , di cui in selezione 5 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Norberto Bobbio, Umberto Calosso e Piero Gobetti in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - maggio - 31 - numero 3

Brano: [...]ergie nove » sia avvenuta attraverso la collaborazione al giornale comunista. Del resto egli stesso riconobbe lealmente quanto dovesse alla sua amicizia con Gramsci e alla conoscenza diretta delle lotte operaie torinesi. A distanza di piú di vent'anni lo stesso Calosso riprende il tema nella prefazione del 1945, anzi ne fa il nucleo centrale della sua rievocazione. Prima del contatto con la classe operaia la cultura di Gobetti era prezzoliniana, gentiliana, missiroliana (« Prezzolini, Gentile, Missiroli: tre uomini senza carattere, interpretati da un giovane di carattere »). Croce venne piú tardi, ma c'erano poi anche Salvemini, Einaudi, Mosca, e i libri del giorno. Se non ci fosse stato l'incontro con « l'Ordine Nuovo » e la classe operaia torinese, tutte queste influenze avrebbero potuto generare « una farandola d'idee senza un centro, una riforma e un liberalismo missiroliano capace dei piú strani funambolismi dialettici, un moralismo prezzoliniano puramente librario ». Non accettò il socialismo ma fu a fianco degli operai. Cosí riuscí a ins[...]

[...]programma, trovò nel quadrato e martellato pensiero di Gramsci un'esperienza vissuta e un punto fermo che furono decisivi per la sua chiarificazione e orientazione definitiva » (ivi, p. 79). Non è il caso di discutere questa interpretazione che ubbidisce a un'esigenza politica e non a un criterio di analisi storica. Da discutere, se mai, e da rifiutare, una delle ragioni per cui Gramsci e Gobetti avrebbero finito di convergere: la comune matrice gentiliana. « Il liberalismo di Gobetti partiva da premesse filosofiche analoghe a quelle di Gramsci: l'hegelismo di Gentile; e queste premesse essendo in entrambi di terza mano permettevano tanto piú comodamente al loro pensiero di giungere a risultati politici originali, che s'incontravano nell'esigenza dell'autonomia » (ivi, p. 78). Il problema dell'egemonia gentiliana non è un problema che si possa sbrigare in due battute. In quegli anni quasi tutti i giovani pensanti e militanti (non importa se a destra o a sinistra) ne furono segnati. Ma per molti si trattò di una infatuazione giovanile che non lasciò tracce durature negli anni della raggiunta maturità. Il che avvenne certamente nel caso di Gramsci e di Gobetti. A ogni modo questo avvicinamento tra Gobetti e Gramsci induce Calosso a una conclusione inedita,
e cioè che « in un certo senso, "Rivoluzione liberale" fu l'erede de "l'Ordine Nuovo" » (ibidem). Inedita e isolata. Lo stesso Calosso non la ripres[...]



da Eugenio Garin, Gramsci nella cultura italiana in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1958 - 1 - 1 - numero 30

Brano: [...]te, il a positivo » di Carlo Cattaneo
(per usare la distinzione del Labriola fra a positivo e a positivistico ») passasse in
Gramsci, è comprensibile. Ma una meditazione approfondita non risulta; il nome di Cattaneo (a giacobino con troppe chimere in testa », come lo chiama in una lettera nel '31) compare nei volumi delle opere una diecina di volte circa, e sempre
II
GRAMSCI NELLA CULTURA ITALIANA 165
lia non a caso culturalmente crociana e gentiliana, che aveva scelto una propria tradizione storica convergente verso un esito politico molto chiaro, un impegno culturale serio non poteva muoversi che consumando « dall'intrinseco » certe posizioni — ossia svelando le « mistificazioni » di Machiavelli come di Marx, di Hegel come di De Sanctis o di Labriola: ossia ripercorrendo tutta una serie di scelte storiografiche che erano anche scelte politiche, e mettendo via via in evidenza il punto della deviazione: ed anche questo, oltre la semplicistica divisione di ciò che é vivo da ciò che é morto, in una superiore comprensione capace di cogliere l[...]

[...]le immense nozioni positive, che aveva acquisite. Ma l'antico indirizzo del suo pensiero e de' suoi studi non fu
GRAMSCI NELLA CULTURA ITALIANA 173
Gramsci risenti di tutto quel moto culturale che caratterizzò i primi due decenni del secolo, e in cui la « Critica» ebbe tanta parte. Cosi come, viceversa, negli accenni all'importanza dei ' modernisti' italiani, a guardar da vicino, c'é da chiedersi quanta pesasse — questa volta — la polemica antigentiliana. Né, per fare un altro esempio, par sostenibile il peso specifico attribuito una volta al movimento vociano, rilevante soprattutto come espressione paradigmatica di una singolare confusione di idee. Il discorso potrebbe continuare, ma per esser davvero utile dovrebbe estendersi — e questo non é possibile qui ora — a tutta la rete, fittisima, di rapporti e dibattiti che travagliarono la cultura italiana del primo Novecento, ove la voce di Gramsci — come, per altro verso, quella di Gobetti (e, prima ancora, di Salvemini) — inserirono, proprio sulle linée più avanzate, una nota originale, che ap[...]



da [Le relazioni] E. Garin, Gramsci nella cultura italiana in Studi gramsciani

Brano: [...]é la forza, né le conquiste reali. Oggi può sembrare che sulla linea RomagnosiCattaneo ci fosse una forza teorica più robusta: e può darsi1; ma in un’Italia non a caso culturalmente

1 Gobetti, nel ’24, indicava fra « i maestri più diretti del Gramsci » Salvemini, del Cattaneo grande ammiratore (editore, nel ’22, presso il Treves, di una antologia molto significativa). Che, per vie mediate, il « positivo » diEugenio Garin

405

crociana e gentiliana, che. aveva scelto una propria tradizione storica convergente verso un esito politico molto chiaro, un impegno culturale serio non poteva muoversi che consumando « dall’intrinseco » certe posizioni, ossia svelando le « mistificazioni » di Machiavelli come di Marx, di Hegel come di De Sanctis o di Labriola : ossia ripercorrendo tutta una serie di scelte storiografiche che erano anche scelte politiche, e mettendo via via in evidenza il punto della deviazione: ed anche questo, oltre la semplicistica divisione di ciò che è vivo da ciò che è morto, in una superiore comprensione capace di cogliere [...]

[...]r distinte cose distinte, e rendersi ragione di pur sempre validi temi polemici (e andare magari a rileggersi il Marx di Loria, del 1902) 1, è certo che Gramsci risenti di tutto quel moto culturale che caratterizzò i primi due decenni del secolo, e in cui la Critica ebbe tanta parte. Cosi come, viceversa, negli accenni all’importanza dei « modernisti » italiani, a guardar da vicino, ce da chiedersi quanto pesasse — questa volta — la polemica antigentiliana. Né, per fare un altro esempio, par sostenibile il peso specifico attribuito una volta al movimento vociano, rilevante soprattutto come espressione paradigmatica di una singolare confusione di idee. Il discorso potrebbe continuare, ma per esser davvero utile dovrebbe estendersi — e questo non è possibile qui ora — a tutta la rete, fittissima, di rapporti e dibattiti che travagliarono la cultura italiana del primo Novecento, ove la voce di Gramsci — come, per altro verso, quella di Gobetti (e, prima ancora, di Salvemini) — inserirono, proprio sulle linee più avanzate, una nota originale, che a[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] M. Tronti, Alcune questioni intorno al marxismo di Gramsci in Studi gramsciani

Brano: [...]ia della prassi », quando deve dire marxismo. E credo che siamo d’accordo nel ritenere non casuale la scelta di questa espressione. Certo che oggi chi dice « filosofia della prassi » o non intende precisamente il marxismo, oppure propone una certa interpretazione del marxismo. O è la crociana Filosofia della pratica, oppure quei non meglio precisato « realismo storicocritico » che fa capo a Rodolfo Mondolfo. Ambedue i concetti, credo, di origine gentiliana, del Gentile dei saggi sul marxismo.

Nella letteratura marxista il concetto di praxis assume una strana origine feuerbachiana. Marx accusa Feuerbach di considerare come schiettamente umano solo il modo di procedere teoretico; e di concepire e fissare la pratica soltanto nella sua raffigurazione sordidamente giudaica. Ed in effetti Feuerbach nel l’Essenza del Cristianesimo distingue l'atteggiamento dei greci che considerano la natura con mente teoretica e trovano quindi l’armonia dell’uomo col mondo, dall’atteggiamento degli ebrei che considerano il mondo solo dal punto di vista pratico e s[...]



da Giudizi di Antonio Gramsci su Benedetto Croce in KBD-Periodici: Rinascita - Mensile ('44/'62) 1944 - numero 1 - giugno

Brano: [...]ta, una morale, è c religione ). Le religioni nel senso confessionale sono anche esse a religioni ar ma < mitologiche ', quindi, in un certo senso c inferiori o, a primitive», quasi corrispondenti a una fanciullezza storica.del genere umano. Le origini di tale dottrina sono già in Hegel e nel Vico e sono patrimonio comune di tutta la filosofia idealistica italiana, sia del Croce che del Gentile. Su quests dottrina è fondata la riforma scolastica gentiliana per ciò che riguarda l'insegnamento nelle scuole, che anche il Gentile voleva limitato alle sole elementari (fanciullezza vera e propria) e che, in ogni caso, neanche ii governo ha voluto chg fosse introdotto nell'insegnamento superiore. Così io credo che tu forse esageri la posizione del Croce nel momento presente, ritenendolo più isolato di quanto sia. Non bisogna
lasciarsi ingannare dall' effervescenza polemica di scrittori più o meno dilettanti e irresponsabili. Una bella parte delle site attuali concezioni il Croce l'ha esposta nella rivista Politica diretta dal Coppola e dal ministro R[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine gentiliana, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Dialettica <---Filosofia <---Gramsci <---Storia <---italiana <---Ciò <---Del resto <---Hegel <---Pensiero filosofico <---abbiano <---crociana <---fascista <---hegelismo <---ideologia <---ideologie <---italiano <---marxismo <---materialismo <---siano <---socialismo <---storicismo <---Benedetto Croce <---Dio <---Engels <---Estetica <---Etica <---Gobetti <---Marx <---Metafisica <---Ordine Nuovo <---Perché <---Pratica <---Retorica <---Risorgimento <---Scienza politica <---Scienze <---Sistematica <---Storiografia <---Teologia <---crociani <---einaudiano <---gentiliano <---gramsciana <---gramsciane <---gramsciani <---gramsciano <---hegeliana <---idealismo <---italiani <---machiavellismo <---marxista <---positivismo <---realismo <---riformismo <---teologia <---teologico <---Bibliografia <---Carlo Bini <---Che Gramsci <---Claudio Treves <---Cosmo <---Così <---Croce-Erasmo <---De Sanctis <---Del Croce <---Energie Nuove <---Enrico Ferri <---Filologia <---Francesco De Sanctis <---Gramsci-Machiavelli <---Il Principe <---La Critica <---La critica critica <---La guerra <---Labriola <---Lenin <---Limpido <---Machiavelli <---Machiavelli-Rousseau <---Meccanica <--- <---Né Gramsci <---Presso <---Principe-Discorsi <---Renato Serra <---Romagnosi <---Romagnosi-Cattaneo <---Rousseau <---Ruggiero a Omodeo <---Salvemini <---Savonarola-Machiavelli <---Scienze sociali <---Statica <---Stilistica <---Tarozzi <---Treves <---Umberto Cosmo <---Zulù <---antigentiliana <---apriorismo <---artigiani <---artigiano <---astrattismo <---astrattisti <---capitalista <---crociano <---d'Europa <---d'Italia <---determinismo <---dinamismo <---economismo <---erasmismo <---esperantismo <---fanatismo <---fascismo <---fatalismo <---filologia <---filologico <---idealista <---idealisti <---illuministi <---immanentismo <---infantilismo <---italiane <---kantiana <---kantiani <---laicismo <---mazziniano <---metodologici <---mitologica <---modernismo <---modernisti <---moralisti <---ottimismo <---parallelismo <---positivista <---positivisti <---rigorismo <---socialisti <---toffaniniano <---trattatista <---umanesimo <---umanismo <---vociano <---Ammesso <---Antonio Gramsci <---Apologetica <---Asti <---Auto <---Avenarius <---Baretti Giuseppe <---Basta <---Bergson <---Bernstein <---Bernstein in Germania <---Bisogna <---Boasto <---Borutin <---Burzio su Giolitti <---Calosso <---Capitale <---Capriotti di Roma <---Carissima Tania <---Carlo Cattaneo <---Carlo Goldoni <---Casa <---Casa Penale <---Cattaneo <---Cercherò <---Città Futura <---Comunità <---Conobbi Gobetti <---Convegno di Studi Gramsciani <---Coppola <---Corriere della sera <---Cosa <---Croce Gramsci <---D'Annunzio <---David Ricardo <---Dei <---Della Casa <---Di Gobetti <---Dico <---Diritto <---Divina Commedia <---Dogmatica <---Ecco <---Editori Riuniti <---Edoardo Bernstein <---Einaudi <---Elias Canetti <---Ex-Fabrizi <---Fabrizi <---Felice Bauer <---Feuerbach <---Filosofia della pratica <---Filosofia e storia <---Filosofia politica <---Francia <---Franz Kafka <---Galvano Della Volpe <---Geschichte <---Giacomo Noventa <---Giancarlo Bergami <---Gioacchino Volpe <---Giustizia <---Gli <---Gobetti Alfieri <---Gobetti fra Gramsci <---Gobetti tra Gramsci <---Goldoni <---Guazzotti <---Id Grido del Popolo <---Il Baretti <---Il Mondo <---Il Piemonte <---Ilici <---Inferno <---Inghilterra <---Intorno a Gramsci <---Kafka <---Kant <---Karl Kraus <---Kien <---Klassenbewusstsein <---L.V.N. <---La lotta <---Lebenschauung <---Limentani <---Loggettività <---Logica <---Lontani <---Loxln <---Lucio COLLETTI <---Ludwig Feuerbach <---Lukàcs <---M.S. <---Ma Calosso <---Machiavelli-Marx <---Margini <---Mario Sarmati <---Matematica <---Mi pare <---Milano-Napoli <---Morale <---Ne La Città Futura <---Nell'Altro <---Niccodemi <---Niccodemi Gobetti <---Nicola Fabrizi <---O.N. <---Ordine nuovo <---Piemonte <---Piero Gobetti <---Pirandello <---Poichè <---Quaderni Gramsci <---Quaderni di Giustizia <---Quale <---Reineri <---Rivoluzione liberale <---Rochefoucault <---Rodolfo Mondolfo <---Russia <---Sarmazia <---Scienze naturali <---Se Alfieri <---Se Gramsci <---Serra <---Sidonie Nádhermy <---Sociologia <---Sorel <---Stato <---Stirner <---Storiografia italiana <---Studi Gramsciani <---Sull'Alfieri <---Teoretica <---Togliatti Gobetti <---Umberto Calosso <---Venti Settembre <---Videa <---Vittorio Alfieri <---Vittorio Cian <---Voglio <---Weltanschauung <---alfieriana <---alfieriani <---alfieriano <---alfierismo <---anarchismo <---assiologica <---attivismo <---barettiana <---capitalismo <---cattolicismo <---cavouriano <---cinismo <---comunismo <---comunista <---comunisti <---cristianesimo <---cristiano <---dell'Alfieri <---dell'Avanti <---dell'Enrico <---dell'Esperanto <---dell'Idea <---dell'Istituto <---dell'Ordine <---dell'Umanesimo <---dottrinarismo <---economista <---economisti <---egoismo <---einaudiani <---enciclopedismo <---evoluzionismo <---feuerbachiana <---feuerbachiano <---filisteismo <---filologica <---funambolismi <---gentilianesimo <---giusnaturalismo <---gnoseologico <---gobettiana <---gobettiane <---gobettiani <---gobettiano <---gocthiana <---goethiana <---goethiano <---gradualismo <---guelfismo <---hegeliano <---ideologico <---illusionismo <---intuizionismo <---lasciano <---leninismo <---liberalismo <---libertarismo <---lismo <---manzoniano <---marxiana <---marxisti <---massimalismo <---mazziniana <---metodologia <---metodologico <---missiroliano <---mitologiche <---monismo <---moralismo <---moralista <---neirempiriocriticismo <---nell'Alfieri <---nell'Italia <---nell'Opera <---nell'Ordine <---nismo <---ontologica <---opportunismo <---ordinovista <---ostracismo <---piemontesismo <---piemontesisti <---pirandelliano <---prezzoliniana <---prezzoliniano <---psicologico <---puritanismo <---regionalista <---revisionismo <---revisionista <---riformista <---roliana <---salveminiana <---salveminiano <---sciana <---sindacalismo <---siste <---socialista <---sociologia <---spiritualismo <---storirismo <---sull'Alfieri <---sull'Avanti <---sull'Ordine <---tiano <---tismo <---tomismo <---trasformismo <---volontarismo <---È dei Quaderni



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL