→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale gappisti è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 9Analitici , di cui in selezione 1 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Orazio Barbieri, La leggendaria liberazione di Firenze ad opera del popolo fiorentino in KBD-Periodici: Rinascita - Mensile ('44/'62) 1954 - numero 7 - luglio

Brano: [...]orentini, nessun compromesso coi sanguinari fascisti» scriveva l'Azione Comunista il 24 marzo. E le azioni si moltiplicarono con maggiore audacia e con più esperienza. Il 15 aprile fu giustiziato
Giovanni Gentile, il filosofo che aveva avallato con la sua autorità le azioni, della repubblica di Salò. Il 29 aprile il console della milizia Ingarano fu freddato dai G.A.P. all'uscita dell'albergo mentre si dirigeva verso un'auto che l'attendeva: due gappisti portarono a compimento l'impresa uccidendo anche un maresciallo della milizia e il milite autista che tentava di opporsi, mentre cinque elementi di copertura provocarono lo scompiglio fra i fascisti che erano corsi in aiuto facendo scoppiare una bomba sotto l'auto.
Più vasta estensione aveva assunto la lotta partigiana sui monti dell'Appennino toscoemiliano. Oramai non si trattava più di piccoli scontri e colpi di mano, ma di vere e cruente battaglie. Lanciotto Ballerini, Faliero Pucci, Alessandro Sinigaglia erano caduti combattendo nei primi scontri (anche Gino Menconi che aveva svolto un'in[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine gappisti, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Acconciagioco <---Aldo Arditi <---Aldobrando Medici Tornaquinci <---Alessandro Carona <---Alfredo Mazzoni <---Alla Villa Torrigiani <---Antonio Raddi <---Antonio Roasio <---Archibusieri <---Armando Gualtieri <---Baccani <---Basta <---Bernasconi <---Boboli <---Brigata Lavagnini <---Bruno Fanciullacci <---C.T.L <---C.T.L.N. <---Campo di Marte <---Carità <---Carmignano <---Carraia <---Carrarino <---Cascine Luigi <---Cavicchi <---Cercina <---Cetica <---Checcucci <---Ciprioni <---Condotta <---Corrado Fritelli <---De Leonardis <---Dino Saccenti <---Diritto <---Elio Chianesi <---Empoli <---Era Giuseppe Rossi <---Faliero Pucci <---Falterona <---Federazione <---Foscolo Lombardi <---Francesco Leone <---G.A.P. <---Gaetano Pieraccini <---Gattaia <---Gino Manetti <---Gino Menconi <---Giulio Montelatici <---Giunti <---Giuseppe Rossi <---Giustizia <---Greve <---Guerra Alessandro Casati <---Guicciardini <---Guido Mazzoni <---Guido Targetti <---Igino Bercilli <---Il Comitato <---Ingarano <---Italia del Nord <---Ivo Poli <---La notte <---La sera <---Lanciotto <---Lanciotto Ballerini <---Leo Negro <---Liberazione <---Luigi Gaiani <---Luigi Pugi <---Lungarno Acciaiuoli <---Ma Potente <---Manganello <---Manifattura Tabacchi <---Mario Fabian <---Mario Fabiani <---Mario Martini <---Martinella del Bargello <---Monte Giovi <---Mugello <---Mugnone <---Murate <---Nazioni Unite <---Nocentini <---Nomi <---ORAZIO BARBIERI <---Officine Galileo <---Oreste Ristori <---Orlando Storai <---P.C.I. <---P.G.I. <---P.S. <---Paese <---Palazzo <---Palazzo Pitti <---Palazzo Vecchio <---Partito <---Perentola <---Più <---Pomino <---Ponte Vecchio <---Por Santa Maria <---Pratomagno <---Provincia Manganiello <---Renato Bitossi <---S.A.P. <---Salone dei Cinquecento <---Salò <---San Jacopo <---San Michele <---Santa Felicita <---Sbisà <---Secchieta <---Settignano <---Sinigaglia <---Storia <---Sulla <---Superfìla <---Togliatti <---Umberto Peri <---Vaccherec <---Vallecchi a Empoli <---Vallibona <---Vittorio Bardini <---Zoli <---antifascisti <---autista <---comunista <---comunisti <---d'Albero <---d'Arno <---d'Azione <---d'Italia <---dell'Appennino <---dell'Arno <---dell'Arrigoni <---dell'Incontro <---democristiani <---democristiano <---emiliano <---eroismo <---fascismo <---fascista <---fascisti <---italiane <---italiano <---minacciano <---nazismo <---nazista <---nazisti <---nell'Italia <---socialisti <---sull'Arno



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL