→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale fordista è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 8Entità Multimediali , di cui in selezione 1 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 630

Brano: [...]o a Spirito fu comunque accusato di “bolscevismo” dal ministro delle Corporazioni Giuseppe Bottai, sicché invalse la tendenza a identificare la posizione di Spirito con quella della “sinistra fascista”. In realtà, i suoi scritti traboccano spesso di petizioni anticapitalistiche e di previsioni sulla fine del capitalismo, ma al tempo stesso la sua apologia dell’industrializzazione e della gestione tecnocratica si traduce in una forma di ideologia fordista, per cui è stato scritto che la sua visione corporativa è una apologia della grande società per azioni (giusta l’analisi di Gramsci sulla teoria della corporazione come « blocco industrialeproduttivo autonomo »).

Alla fase più strettamente militante, seguì da parte di Spirito una rielabosazione critica dello stesso gentilianesimo e una sua progressiva diserzione dal campo della teoria politica. Rimane nei suoi scritti un richiamo generale e specifico a quel comuniSmo gerarchico già descritto, un comuniSmo sempre più

630


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine fordista, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---André Malraux <---Antonio Gramsci <---Corporazioni Giuseppe Bottai <---Diritto <---Fiera di Milano <---Filosofia <---Gino Bruscia <---P.C.I. <---Partito comunista <---R.S.I. <---Università di Messina <---Valle Padana <---antifascisti <---azionisti <---bolscevismo <---capitalismo <---comunista <---corporativismo <---dualismo <---fascismo <---fascista <---federalista <---gentilianesimo <---ideologia <---italiana <---mussoliniana <---niane <---sindacalismo <---sindacalista <---socialista