→ modalità contenuto
modalità contesto
Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.


INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Il segmento testuale filologia è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 711Analitici , di cui in selezione 24 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Editoriale prima serie di Paragone. Arte in KBD-Periodici: Paragone. Arte 1950 - 1 - 1 - numero 1

Brano: [...]umabile di testi inediti, e spesso autorevolissimi, che di continuo si riaffacciano e dove potrà esercitarsi e perfezionarsi la tradizione, particolarmente gloriosa in Italia, del c conoscitore \ Occorre cioè portare quegli inediti alla luce della discussione immediata; toglierli dal mutismo adespoto così pericoloso per la stessa loro incolumità fisica di oggetti; 4parlarlibisogna. E nel relativo ‘parlato' critico, sboccherà, s'intende, tutta la filologia che sembri necessitare, purché non sia quella che s'illuda di bastare a se stessa, di esser scienza esatta, invece che contentarsi di servire di snodo al braccio che regge lo specchio critico con uri inclinazione diversa ad ogni opera.4

EDITORIALE

Diceva un crìtico settecentesco che il mondo dell'arte è composto di due schiere: di quelli che la operano e di quelli che la intendono. Ma non a tutti coloro che la intesero, fu concesso, per remore varie, metafisiche e istituzionali, dir sempre tutto quel che pensavano; di quanto tuttavia gli riuscì di esprimere, sarà, crediamo, buona antol[...]



da [Le relazioni] R. Cessi, Lo storicismo e i problemi della storia d'Italia nell'opera di Gramsci in Studi gramsciani

Brano: [...]i concetti generali di storia, di politica e di economia, dalla storia non possono staccarsi la politica e la economia, donde scaturisce la teoria della storia, nella quale si identifica la filosofia della prassi. Ma si avverta che essa non può essere schematizzata in una formulazione astratta, non può essere ridotta ad una sociologia consistente nel collocare una concezione del mondo in un formalismo meccanico apparentemente animato, non ad una filologia che al più può apprezzarsi come filiazione metodologica della storia, non ad una statistica subordinata alla legge dei grandi numeri, della quale non occorre rilevare l’errore politico per il rigido metodo, che la informa, non ad una filosofia intesa come metodologia generale della storia, e che entra piuttosto nell’ambito della storiografia.

La filosofia della prassi concepita nella sua funzione unificatrice è la storia stessa nella sua infinita varietà e molteplicità suscettibile di rappresentazioni attraverso le applicazioni storiografiche essenzialmente metodologiche.

La filosofia d[...]



da Alfonso Paolella, Varietà e documenti. Semiologia, narratologia e retorica. Una rassegna bibliografica 1975-1979 in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - maggio - 31 - numero 3

Brano: [...]ti critici » per rendersene conto.
Lo studio del testo letterario come oggetto semiotico, ossia come sistema di segni polivalenti, è stato il tema dell'ultimo volume miscellaneo di Segre (1979) che prende a prestito, elaborandoli, alcuni concetti di linguistica testuale, i « modelli culturali secondari » della scuola di Tartu (uxss), sistematizzandoli nel discorso filologico che è l'unico punto di ancoraggio per qualsiasi analisi testuale: « la filologia aiuta a superare il soggettivismo e il solipsismo di certe posizioni moderne della critica e, ahimé, della semiotica » (p. 20). La partita quindi si gioca sul testo, il solo punto di incontro e terreno valido per verificare qualsiasi modello teorico. Nella tesi proposta da Segre il formalismo si innesta
312 VARIETÀ E DOCUMENTI
su una base storica piú robusta, per la quale i modelli semiologici, che sono anche storici e culturali, subiscono una verifica rigorosa su un supporto piú concreto: il testo filologicamente corretto. La presenza di tali modelli non deve spingere il semiologo a presta[...]



da Libri ricevuti in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - novembre - 30 - numero 6

Brano: [...]ella Storia d'Italia, riuscendo a cogliere quella continua metamorfosi della filosofia in narrazione e della narrazione in filosofia, l'A. individua alcune sfasature logiche che diventano aporie espositive e che mostrano, in quest'opera, una drammaticità, un'interna dinamicità, un'angoscia, che troppi preconcetti lettori non han saputo scorgere nelle sue radici e nel suo intreccio con l'ordito narrativo. Avvertiamo infine che il diavoletto della filologia ha fatto cadere l'A. in due lapsus: la terza edizione dell'Italia in cammino del Volpe, in cui comparve la " celebre prefazione A proposito di Storia d'Italia, non è del 1931 (cosí a p. 22), ma del 1928; la presunta tesi crociana del « fascismo come parentesi » non ricorre solo nel discorso del 28 gennaio 1944 (p. 96), ma anche in una sede scientificamente piú impegnativa: nell'Avvertenza del marzo 1947 proprio alla nona edizione della Storia d'Italia: « crollato il funesto regime che è stato una triste parentesi nella sua storia ». Come si vede, non fu un unicismo. (ROBERTO PERTICI ).
FRANC[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] N. Vaccaro, La dialettica quantità-qualità in Gramsci in Studi gramsciani

Brano: [...]e delle forze materiali di produzione, e la contraddizione fra forze

1 M. Spp. 129130.Nicola Vaccaro

329

di produzione e rapporto di produzione costituisce appunto il fondamento ultimo, la condizione del movimento storico. La struttura è quindi l’insieme dei rapporti sociali storicamente determinati, in cui gli uomini si muovono ed operano, è « un insieme di condizioni oggettive che possonoi e debbono essere studiate coi metodi della “ filologia ” e non della 44 speculazione ” » 1. Ma cosa fa della struttura un insieme di condizioni oggettive? O meglio in che senso la struttura è questo insieme? Ci troviamo qui di fronte ad un punto centrale nel pensiero di Gramsci: si tratta infatti dell*interpretazione del concetto di necessità e regolarità nello sviluppo storico, dalla cui novità dipende il legame del materialismo storico con tutto lo sviluppo del pensiero moderno, nel senso che esso permette di porre il tema del soggetto in termini non speculativi, ma storicamente concreti.

Gramsci esclude decisamente che i concetti di necessi[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] A. Massucco Costa, Aspetti sociologici del pensiero gramsciano in Studi gramsciani

Brano: [...]tare realisticamente la posizione e le ragioni dell'avversario... significa appunto essersi liberato dalla prigione delle ideologie (nel senso deteriore, di cieco fanatismo ideologico), cioè porsi da un punto di vista " critico ", l'unico fecondo nella ricerca scientifica » 1.
Forse Gramsci non intese molto chiaramente l'istanza scientifica proposta, non sempre bene, dal positivismo; e scienza spesso per lui coincide con filosofia critica o con filologia o con storia, mentre una certa diffidenza gli rimane a proposito delle scienze della natura, scienze sperimentali e matematizzabili; sicché si comprende il suo timore, d'altronde giustificato, per l'uso possibile acritico di quello strumento che, in sé, conserva tutto il suo valore, ed è la ricerca statistica, o ricerca delle leggi dei grandi numeri. Egli temeva che vi si perdesse di vista l'umano, e che si ritornasse per tal via ad una concezione meccanicistica e fatalistica, subalterna, della vita e della storia.
Ma le scienze possono, per lui, concorrere a determinare, non tanto ciò che l[...]



da Franco Fortini, Cronache della vita breve in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1954 - 5 - 1 - numero 8

Brano: [...]o la guerra, e che ora son sotto i trent'anni: sono molto migliori di noi, lavorano seriamente, non hanno visto bruciare le biblioteche o non se ne ricordano, non si son trovati a dover maledire i migliori anni della loro vita, a passar mesi e stagioni dietro un reticolato e, soprattutto, non sono stati percossi dall'illusione che tutto potesse ricominciare con impeto e facilità... Penso a G. F., che é tornato, dopo quattr'anai d'India, alla sua filologia; a G. C., tornato, dopo la Germania, ai suoi studi di storia — no, le generazioni non c'entrano, i responsabili siamo noi.
a*
Il grido di Mohammed Sceáb,in Ungaretti 1919 (Ah, vivre libre ou mourir!), questa eco stravolta delle bandiere di Valmy, prefigura il destino odierno dei nordafricani, dei balcanici, dei mediorientali illusi dall'Europa: a Sofia, a Bucarest, al Cairo, i resti della borghesia sognano Paris, la liberté, Pigalle, mentre ai piedi di Ménilmontant la tisi ammazza a migliaia gli algerini emigrati. Ricardo quoi collaborazionista siriano, nel 191'l, anche lui « discendente di[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] S. G. Graziano, Alcune considerazioni intorno all'umanesimo di Gramsci in Studi gramsciani

Brano: [...]za modificatrice, nella sua determinata azione, per la reintegrazione di se stesso. Per una reintegrazione in senso marxista. Continua e avvertita è la critica che Gramsci volge contro le astrazioni filosofiche e ideologiche quali: il partito in genere, le classi in geniere, l'umanità in genere. u ... La natura umana è l'insieme dei rapporti sociali storicamente determinati, cioè un fatto storico accertabile, entro certi limiti, coi metodi della filologia e della critica » 1. « Inoltre: l'insieme dei rapporti sociali è contraddittorio in ogni momento ed è in continuo svolgimento, sicché la "natura " dell'uomo non è qualcosa di omogeneo per tutti gli uomini in tutti i tempi » 2. Tutti i problemi sono da Gramsci posti in maniera conseguentemente storicistica. Porre il problema dell'uomo in generale, in generali condizionamenti, è una astrazione. Non si può quindi parlare cli un umanesimo che non sia assoluto storicismo. Come pure non si può parlare di umanesimo senza affrontare alcuni problemi che specie entro il campo del pensiero marxista assu[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] F. Alderisio, Riflessioni di A. Gramsci sul concetto della finalità nella filosofia della prassi in Studi gramsciani

Brano: [...]e se non si sta sui piedi, e non si hanno buone gambe, non si può portare in giro il proprio corpo, né si può portare alcunché sulle proprie spalle o sulla propria testa. Ma oltre la vaga indagine filologica, indicata
piuttosto che eseguita — da Gramsci, sull'origine dell'immagine degli « uomini con la testa all'ingiù », e oltre la riferita citazione del Labriola (risalente esattamente .a una fonte hegeliana 1), nulla è possibile trovare, nella filologia marxistica, che di quella immagine in essa pur tanto ripetuta nel senso critico datole da Marx e da Engels valga a scoprirne l'origine e la fonte vera, e forse anche a precisarne storicamente l'esatto senso e valore, tanto positivo nell'uso fattone dallo Hegel, quanto negativo nell'uso a controsenso e a distorsione critica, a cui ben presto quell'immagine della testa (resa, da eretta, rovesciata) era stata comicamente ridotta da qualche spiritoso antihegeliano, o piú verisimilmente da un riformatore di sinistra del sistema di Hegel. Ed io confesso di aver provato un certo disappunto per non a[...]



da m.m.[M. Marchi], scheda sintetica di «Studi novecenteschi» in KBD-Periodici: Rinascita 1975 - 8 - 29 - numero 34

Brano: Studi novecenteschi
Quadrimestrale di storia della letteratura italiana contemporanea
diretto da Armando Balduino e Cesare De Michelis.
Marsilio Editori, Padova, formato: cm. 21x15.
La rivista, redatta presso l'Istituto di filologia e letteratura italiana dell'Universitä di Padova, nasce ad opera degli attuali condirettori A. Balduino e C. De Michelis nel 1972, fornendo esplicite motivazioni del suo sorgere. L'esigenza avvertita era quella di coprire una lacuna riscontrabile da parte degli studiosi di letteratura italiana contemporanea che non si accontentassero da una parte di sbiadite pubblicazioni antologicooccasionali, dall'altra di periodici con intenti letterari variamente rappresentati le cui ragioni si esaurivano nella presa di posizione ideologica di impegno militante. L'operazione tradottasi in Studi novecentes[...]


precedenti successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine filologia, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Filologia <---Storia <---italiana <---italiani <---italiano <---Filosofia <---filologico <---Storiografia <---marxista <---Scienze <---ideologia <---marxismo <---siano <---Pratica <---ideologica <---Gramsci <---Logica <---Retorica <---filologica <---idealismo <---ideologico <---materialismo <---storicismo <---Dialettica <---Fisica <---Linguistica <--- <---d'Italia <---fascismo <---italiane <---Diritto <---Estetica <---Matematica <---Meccanica <---Metafisica <---abbiano <---fascista <---hegeliana <---ideologie <---metodologica <---metodologici <---socialismo <---umanesimo <---Ciò <---Dio <---Discipline <---Ecco <---Etica <---Perché <---Scienza politica <---Scienze naturali <---Sistematica <---Sociologia <---Stato <---Stilistica <---crociana <---crociano <---dell'Università <---determinismo <---gnoseologico <---meccanicismo <---metodologia <---metodologiche <---positivismo <---sociologia <---Benedetto Croce <---Bibliografia <---Bukharin <---De Sanctis <---Engels <---Francia <---La Nuova Italia <---Logica formale <---Marx <---Nuova Italia <---Pensiero filosofico <---Poetica <---Statistica <---Studi <---comunismo <---comunista <---crociani <---fatalismo <---formalismo <---gramsciane <---gramsciano <---hegeliano <---idealisti <---immanentismo <---marxisti <---realismo <---socialisti <---teologico <---Aspetti <---Barberi Squarotti <---Belfagor <---Bulzoni <---D'Ancona <---Dogmatica <---Editori Riuniti <---Fenomenologia <---Firenze N <---Francesco De Sanctis <---Hegel <---La Critica <---La guerra <---Labriola <---Lenin <---Machiavelli <---Padova <---Psicologia <---Risorgimento <---Rivista trimestrale <---Scienze sociali <---Semiotica <---Tecnologia <---Teologia <---Teoretica <---Tommaso Fiore <---apriorismo <---astrattismo <---cristianesimo <---d'Europa <---dell'Istituto <---dinamismo <---economismo <---economisti <---esperantismo <---fenomenologia <---gentiliano <---gramsciana <---hegelismo <---ideologici <---kantiana <---misticismo <---mitologia <---mitologica <---nazionalismo <---ottimismo <---positivista <---progressista <---psicologia <---relativismo <---scetticismo <---socialista <---tecnologia <---teologia <---Alessandro D'Ancona <---Antonio La Penna <---Carlo Bini <---Carnesecchi <---Casa <---Cattaneo <---Che Gramsci <---Claudio Treves <---Complexe <---Concetto Marchesi <---Cosmo <---Così <---Croce-Erasmo <---D'Annunzio <---De Donato <---De Michelis <---Del Croce <---Del resto <---Dinamica <---Discipline umanistiche <---Energie Nuove <---Enrico Ferri <---Etnografia <---Giornale storico della letteratura italiana <---Gnoseologia <---Gobetti <---Graf <---Gramsci-Machiavelli <---Guglielminetti <---Helbo <---Il Principe <---Kant <---Kegan Paul <---La Penna <---La critica critica <---Le Monnier <---Lepschy <---Limpido <---Loescher <---M.S. <---Machiavelli-Rousseau <---Manara Valgimigli <---Marchesi <---Molière <---Neri Pozza <---Nistri-Lischi <---Né Gramsci <---Ordine Nuovo <---Pascoli <---Presso <---Principe-Discorsi <---Problemi <---Quale <---Renato Serra <---Rinascimento <---Romagnosi <---Romagnosi-Cattaneo <---Rousseau <---Ruggiero a Omodeo <---Salvemini <---Savonarola-Machiavelli <---Scienze sperimentali <---Sebeok <---Spagna <---Statica <---Storiografia italiana <---Strada Janovic <---Sulla <---Tarozzi <---Togliatti <---Treves <---Umberto Cosmo <---Weltanschauung <---Zulù <---antigentiliana <---artigiani <---artigiano <---astrattisti <---biologica <---biologico <---calvinismo <---capitalismo <---capitalista <---comuniste <---comunisti <---cristiano <---crocianesimo <---dell'Accademia <---dell'Idea <---dell'Italia <---dell'Umanesimo <---dogmatismo <---einaudiano <---epistemologica <---erasmismo <---estetismo <---evoluzionismo <---fenomenologica <---filologici <---filologismo <---gentiliana <---gnoseologia <---gramsciani <---illuministi <---imperialismo <---infantilismo <---kantiani <---laicismo <---liberalismo <---machiavellismo <---materialista <---modernismo <---modernisti <---moralismo <---moralisti <---naturalismo <---nell'Avvertenza <---nell'Ottocento <---neoidealismo <---nominalismo <---parallelismo <---positivisti <---provincialismo <---psicologico <---riformismo <---rigorismo <---romanticismo <---schematismo <---sciana <---siciliana <---sindacalismo <---sociologica <---soggettivismo <---solidarismo <---spiritualismo <---staliniane <---stalinismo <---storicista <---tecnologico <---testimoniano <---toffaniniano <---trattatista <---umanismo <---umanisti <---vitalismo <---vociano <---ACI <---ADELIA NOFERI <---Abano Terme <---Academiei <---Academiei R S <---Acta <---Adolfo Omodeo <---Afanasjev <---Aggiungerò <---Agiografia <---Agraria <---Akademisk <---Albert Einstein <---Alberto Asor Rosa <---Albino Pierro <---Alessandro Bonsanti <---Algirdas <---Algirdas Jules <---Alonge <---Alphonse Allais <---Althusser <---Alò <---Amadeus Mozart <---Ambrogio Donini <---Amici del Mondo <---Amministrazione <---Analfabeto <---Analyse <---Anassagora <---Anatomia <---Andrea Binazzi <---Andrea Giardina <---Andrea Viglongo <---Angiola Ferraris <---Angiola Massucco Costa <---Anna Frank <---Anna Kuliscioff <---Anna Maria Mozzoni <---Annuario <---Antibourgeoise <---Antonio Banfi <---Antonio Gramsci <---Antonio Labriola <---Antropogenia <---Anzi <---Apologetico <---Appendice <---Apuleio <---Arbasino <---Archeologia <---Archivio <---Ardengo Soffici <---Argalia <---Aristotelismo <---Armando Balduino <---Arnaudi <---Arnobio <---Arrigo Cajumi <---Arrivé <---Arte <---Arturo Carbonetto <---Arturo Carlo Jemolo <---Arturo Graf <---Aspects <---Assedio della polizia intorno a Orgosolo <---Asti <---Atlante <---Atti del Convegno <---Atti del I Convegno <---Atti del in Convegno <---Attilio Momigliano <---Auferre <---August Reifferscheid <---Aula Magna <---Avalle <---Avendo <---Bacchetti <---Bachtin <---Baldassari <---Bally <---Banfi <---Barrhelli <---Barthes <---Barton <---Basta <---Bayerischer <---Becattini <---Belles Lettres <---Bellum Catilinae di Sallu <---Belluzzo <---Ben Phu <---Beniamino Proto <---Benveniste <---Bergson <---Berlino <---Bern-Frankfurt <---Bernardini Marzolla <---Bernstein <---Bertacchi <---Bertinetto <---Bettetini <---Beziehungen <---Bibliopolis <---Biffures <---Bilder I <---Binni <---Biologia <---Bisogna <---Bloomington <---Boasto <---Bobbio <---Bollettino <---Bologna-Roma-Milano <---Bompiani <---Bonacci <---Bonino Savarino <---Bonvesin <---Botanica <---Bottoni <---Boys-Reymond <---Brace <---Bremond <---Bressanone <---Bretschneider <---Brodeur <---Bruna Bianchi <---Brunella Schisa <---Brunetto Latini <---Bruno Dente <---Bruxelles <---Bucuresti <---Buona Educazione Produttiva <---Burbank <---Burzio <---Buyssens <---CED <---CIO <---CNRS <---CRISTINA DONNINI <---Cajumi <---Calabrese <---Calabria <---Calcago <---Calcaterra <---Calderon <---Calmo <---Camillo Sbar <---Canada <---Capir <---Capitale <---Capitimi <---Cappelletti Truci <---Caprettini <---Carataco <---Carecas <---Carlo Basso <---Carlo Calcaterra <---Carlo Cattaneo <---Carlo Ferretti <---Carlo Pascal <---Carlo Pellegrini <---Carlo Santaniel <---Carlsson <---Carmelina Naselli <---Carmi <---Carte Ernesto <---Casa Editrice <---Casa Editrice Sansoni <---Casa Sansoni <---Castiglioni <---Castris <---Cavour <---Ceccato <---Cecoslovacchia <---Centre <---Centro Internazionale di Linguistica <---Cernicevskj <---Certo <---Certo Marchesi <---Cesare Sansonl <---Cesare Vasoli <---Chapel Hill <---Charles Morris <---Charles Sanders <---Charles W <---Chaucer <---Chiesa <---Chioma di Berenice <---Chomsky <---Chudo <---Chudozestvennaja <---Cibernetica <---Circolo <---Circolo di Mosca <---Circolo di Praga <---Cirenaica <---Città Futura <---Civiltà <---Clara Strada <---Classe <---Clefs <---Clotilde Pontecorvo <---Codignola <---Colecchia <---Collana <---Collected Papers <---Colloques <---Colloquio Internazionale del Lessico <---Colonialismo <---Comenio <---Commissione Edilizia <---Communications <---Compagnia di Gesù <---Con Pettazzoni <---Congresso di Studi Semiotici <---Contributions <---Contro <---Convegno di Studi Gramsciani <---Convivium <---Cooperativa Libraria <---Copenhagen <---Cordié <---Corpus Paravianum <---Corrado Vivanti <---Corriere della Sera <---Corsano <---Corti nei Principi <---Costantinopoli <---Courtés <---Creare <---Crispi <---Cristiano Violani <---Criticism <---Croce Gramsci <---Céchov <---D'Andrea <---D'Anna <---Da Adriano <---Da Graf a Gobetti <---Da Pozzo <---Dai Puritani <---Dal Medioevo <---Dal Pane <---Danimarca <---Dante Della Terza <---Dante Nardo <---Dario Gibelli <---Das Ubersetzen <---Daumier <---Davide Ricardo <---De Amicis <---De Foe <---De Maistre <---De Man <---De Martino <---De Musset <---De Paz <---De Vega <---Dedekind <---Dei <---Del Gandini <---Del Lungo <---Delio Cantimori <---Dell'Aquila <---Della Casa <---Della Magia <---Della Terza <---Della Volpe <---Demetra <---Democracy <---Denise Mariani <---Dewey <---Di Cesare <---Di Girolamo <---Di Salvo <---Dialektik <---Dictionnaire <---Didone <---Diego D'Andrea <---Dien Ben <---Difugere <---Discorso dell'Enciclopedia Einaudi <---Distinguerli <---Divino-Fame <---Doeblin <---Dollard <---Donna Francesca <---Dopo Fantasmi <---Dousa <---Dove La Penna <---Du Marsais <---Ducrot <---Décameron <---Economia FRANCESCO <---Economia agraria <---Edda Melon <---Edinburgh Review <---Edita a Firenze <---Editore Patron <---Editrice La <---Edizioni del Prisma <---Edizioni di Comunità <---Edt <---Eduard Fraenkel <---Edward Morgan <---Ein <---Ejnar Munksgraard <---Eliade <---Elvio Cinna <---Eléments <---Emanuela Scribano <---Emil Du Boys <---Emile Benveniste <---Enciclopedia Einaudi <---Enciclopedia Italiana <---Epicuro <---Erlich <---Erluatwuxii <---Ermeneutica <---Ernesto De Martino <---Ernesto Ragionieri <---Ernesto Treccani <---Esperimenti scientifici <---Espresso Strumenti <---Essais <---Etnologia <---Età <---Eugenio Donadoni <---Eugenio Rizzi <---Ezio Franceschini <---F.B.I. <---Fabian Society <---Fablemaker <---Fabrique Nationale <---Faccani <---Falchi <---Famiglia-Ideologia <---Felice Alderisio <---Felice Alrlerisio <---Feltrinelli-Bocca <---Ferrari-Bravo <---Ferrarino <---Ferruccio Masini <---Feuerbach <---Figure III <---Figures <---Figures II <---Filippo Burzio <---Filologia classica <---Filologia e filosofia <---Filologia italiana <---Filologia romanza <---Filosofia del diritto <---Filosofia del linguaggio <---Filosofia della natura <---Filosofia della storia <---Filosofia pratica <---Filosofia tedesca <---Filosofici di Napoli <---Finzi <---Fiorella Ajmone <---Five Years <---Florescu <---Folklore <---Folliero <---Fontanier <---Fontaniér <---Fonzi <---Foot Moore <---Fornaciari <---Fortleben di Lucano nel Medioevo <---Foundations <---Four Essay <---Franca Gazzarri <---Francesca Alinovi <---Francesca Ruspoli <---Franceschini <---Francesco Flora <---Francesco Malgeri <---Francia Sémiotique <---Franco Graziosi <---Franco Marucci <---Franco Mollia <---Franco Russoli <---Frazer <---Friburgo <---Friedrich Leo <---Frontières <---GIOVANNA GRONDA <---Gabinetto Vieusseux <---Gabriele De Rosa <---Gaetano Trezza <---Galatina <---Galvano Della Volpe <---Gambarara <---Garigliano <---Garroni <---Gedanken <---Genealogia <---Genetica <---Gentile a Ernesto Codignola <---Geometria <---George Thomson <---Germania Tacito <---Gerusalemme <---Geschichte <---Giacomo Devcto <---Giambattista Pighi <---Gian Carlo <---Gian Paolo <---Giancarlo Vigorelli <---Gianfranco Contini <---Giangaetano Bartolomei <---Gianni Poli <---Giansiro Ferrata <---Giappichelli <---Giappone <---Giardini <---Giobbe di Rapisardi <---Giolitti <---Giorgio Barberi <---Giorgio Luti <---Giorgio Pasquali <---Giorgio Valgimigli <---Giovanni Arpino <---Giovanni Bertacchi <---Giovanni Calò <---Giovanni Falaschi <---Giovanni Gentile <---Giovanni Getto <---Giovanni Lombardi <---Giovanni Spadolini <---Giovanni Tesio <---Giovanni in Persiceto <---Giulio Cesare <---Giulio Cesare Sansoni <---Giulio Preti <---Giuntina <---Giuseppe Borsa <---Giuseppe Mazzini <---Giuseppe Porta <---Giuseppe Rizzuto <---Giuseppe Ungaretti <---Giussani <---Già <---Gli <---Gli Studi <---Gnomon <---Goethe <---Goffis <---Graf a Turati <---Graf-Rapisardi <---Grammaire <---Gramsci Il <---Graziano Pampaloni <---Grecia <---Greek Experience <---Greimas <---Gronovius <---Guelfo Cavanna <---Guglielmo Ferrero <---Guichardin <---Guida a La <---Guido Neri <---Guido Verucci <---Gulliver <---Gunnar Carlsson <---Gustave Le <---Hachette <---Haeckel <---Hagendahl <---Heinze <---Henri Le <---Herbert Spencer <---Herméneutique <---Herstal <---Hider <---Hjelmslev <---Housman <---Huizinga <---Human Engeneering <---I Senussi di Cirenaica <---Ia Sansoni <---Iconografia <---Id Grido del Popolo <---Ida Omboni <---Ieggi <---Il Kant <---Il LA PENNA <---Il Machiavelli <---Il Melograno <---Il Mondo <---Il Mulino <---Il Mulitto <---Il Platonismo <---Il Rinascimento <---Il Saggiatore <---Il lavoro <---Ilici <---Imitazione-Istituzioni <---In Marchesi <---Incontri L <---Incontro <---Infine <---Infine La Penna <---Inghilterra <---Intellettuale Europeo <---Intimamente Iegata <---Introduzione di Fu <---Ioro <---Istituto Ernesto <---Italian Revolution <---Italiana di Studi Semiotici <---Italo Ali <---Izdatel <---Jacomuzzi <---Jakobson <---Jetterarietà <---Jovehe <---Junkg <---Juri <---Juri B <---Kanapa <---Katà <---Kiev <---Klincksieck <---Kobenhavn <---Krasis <---Kristeller <---Kristeva <---Kulturgeschichte <---Kunstprosa <---L.V.N. <---La Carrozza <---La Civiltà Moderna <---La Fabrique <---La Fontaine <---La Germania di Tacito da Engels <---La Kri <---La Rhétorique <---La Riccardiana <---La Révolution <---La Sansoni <---La Stampa <---La Torino <---La Weil <---La lotta <---Lachmann <---Lakonia <---Lalli <---Lamarck <---Langages <---Langres <---Langston Hughes <---Laplace <---Lausberg <---Lautréamont <---Laxxarillo de Tormes <---Lazzarillo <---Le Bon <---Le Bonniec <---Le Haye <---Lector <---Leeuw <---Lefèvre <---Leningrad <---Leningrado <---Leo Marchesi <---Leo S <---Leonardo Tri <---Leopardi <---Lepescinskaja <---Lessico Intellettuale <---Lettere <---Levi-Strauss <---Lhoest <---Libera Università <---Libraria Universitaria Editrice <---Libri <---Life <---Liguori <---Liliana Salvadori <---Limentani <---Lingua <---Lingua e Stile <---Linguistica Italiana <---Linguistica strutturale <---Linguistica testuale <---Linsky <---Linéaire B <---Linéaire B de Thèbes <---Literature di Wellek <---Littérature <---Ljteratura <---Lo Gatto <---Loi Corvetto <---Lombardo Radice <---London-Boston-Henley <---Lonzi <---Lospinoso <---Loxln <---Lucano nel Medioevo <---Luciana Zingarelli <---Lucrezio-Virgilio <---Lucrèce <---Luigi Bonino <---Luigi Casti <---Luisa Bassi <---Lumbroso <---Lupinacci <---Luporini <---Lxxvl <---Lysenko <---Lévy <---Lévy-Bruhl <---MANFREDO MANFREDI <---MATTEO COLLURA <---MICHELANGELO PICONE <---Ma Zeus <---Ma nella Storia <---Ma sono diversi <---Machiavelli-Marx <---Magonza <---Main-Las <---Maldonado <---Manuale di Bukharin <---Marco Pecoraro <---Margini <---Maria Cargnel <---Maria Luisa <---Maria Pia <---Maria Teresa <---Maria Tita <---Mario Carpitella <---Mario Fubini <---Mario Rapisardi <---Mario Strano <---Mario Themelly <---Marsilio Editori <---Marta Fattori <---Martin Matador <---Marveili <---Marzorati <---Masciotta <---Massachussets <---Massimo Quaglino <---Matador Pilotless Bomber Squadron <---Maurizio Papini <---Max Miiller <---Melazzo <---Memory <---Meravigli <---Messina-Firenze <---Metaphor <---Micalella <---Michel Foucault <---Michele Dell'Aquila <---Michele Sampaolo <---Milanesi <---Milano-Napoli <---Mili Romano <---Mille <---Millions <---Minucio Felice <---Misopogon <---Misticismo estetico <---Miti <---Mixis <---Mohammed Sceáb <---Moleschott <---Monique Streiff <---Monotheismus <---Montesi sul Mulino <---Montesquieu <---Morale <---Morfologija <---Morier <---Moriz Haupt <---Moskva <---Mounin <---Mouton <---Mucci <---Mulino <---Munro <---Mursia <---Museo <---Museo Carnavalet <---Museum Publications <---Mussolini <---Mythologies <---Ménilmontant <---Métonymie <---N.A.T.O. <---NORA FEDERICI <---Nada Cappelletti <---Nationale d'Anmes de Guerre <---Nationalreligion <---Ne La Città Futura <---Nellambito <---Nerva <---Newton Compton <---Niccolò Machiavelli <---Nilo Bianco <---Noi <---Norberto Bobbio <---Norden <---North Carolina Press <---Novati <---Novecento <---Novellino <---Numerosissimi <---Nuova <---Nuova Rivista Storica <---Nuova rivista storica <---Nuove vie della biologia <---Nuovi Argamenti <---Nuovi Argomenti <---Nuovo Mondo <---O.N. <---Odi <---Oekonomie <---Officina Ed <---Officine Ediz <---Ojetti Pegaso <---Oken <---Olbrechts <---Olbrechts-Tyteca <---Olsoufieva <---Omkring <---Opuscoli Accademici <---Ordo <---Ormeaux <---P.M. <---PCI <---PUF <---Pacini Fazzi <---Pagliai <---Paideia <---Palazzeschi <---Panno <---Paolo Facchinetti <---Paolo Paladino <---Paolo Prestigiaco <---Papirologia <---Paratore <---Paris Larousse <---Pariser Bilder <---Particolo <---Partito <---Pasquali <---Patin <---Payot <---Pcd <---Pci <---Peiper <---Peiper-Richter <---Peirce <---Pellizzari La Rassegna <---Pelloux <---Perelman <---Persiceto <---Pertinence <---Però <---Pestratto <---Peter Lang <---Pettazzoni <---Pettazzoni a Ernesto Codignola <---Pharsalia <---Philosophie <---Physics <---Pia Lunati Figurelli <---Piacenza <---Pianezzola <---Piazza Fontana <---Piero Bernardini <---Piero Cudini <---Piero Treves <---Pietro Fer <---Pigorini di Roma <---Pincarico <---Pio Bal <---Pio Rajna <---Pironti <---Poetics <---Poetik <---Poggibonsi <---Polato <---Poli <---Pordenone <---Poriginaria <---Porrùa Turanzas <---Poétique <---Praga <---Pratiche Editrice <---Presa <---Presse Universitaire <---Prevignano <---Primo Mazzolari <---Probabilinente <---Propp <---Présence <---Psicanalisi <---Psicoanalisi <---Psicologia scientifica <---Psychologie <---Pullini <---Pure <---Purg <---Purgatorio <---Pvm Convegno Volta <---Pàtron <---Quaderni <---Quaderni ACI <---Quaderni Gramsci <---Qui G <---R.S. <---Rabelais <---Rachele Va <---Radici Colace <---Raffaele Pettazzoni <---Raimondi <---Ramus <---Rapisardi <---Rasputin <---Rassegna Pugliese <---Recherches <---Reclam <---Regional History <---Reisebilder <---Religion in Geschichte <---Religione nella Grecia <---Reliquiae <---Rella <---Remigio Sabbadini <---Remo Bodei <---Renier <---Renzo Guidieri <---René Guénon <---René Wintzen <---Repatriare Masuccio <---Resistenza Europea <---Resta in Gramsci <---Retz <---Rhétorique <---Riccardiano <---Ricerche sul Machiavelli <---Richard Owen <---Richter <---Rigutini <---Ritter-Santini <---Roberto Longhi <---Rodolfo Mondol <---Roma-Bari <---Romagnoli <---Romagnoli-Bignone <---Romeo Lucchese <---Rossi-Landi <---Rubbettino <---Ruffinatto <---Ruggiero Romano <---Rusconi <---Russia <---Russian Formalism <---Ruwet <---SILVESTRO MARCUCCI <---Sacchi <---Sadat <---Saelio <---Saggio <---Sainte-Beuve <---Sallu <---Salvatore Giacomo Graziano <---Salvatorelli <---Samotracia <---San Francisco <---San Liberato <---Sancipriano <---Sanctis-Marchesi <---Sansonf <---Sansoni <---Sansoni di Firenze <---Santa Uliva <---Santoli <---Sapienza <---Sapir <---Sardegna <---Sarò <---Sassetti <---Sasso <---Saussure <---Saverio Senese <---Sbarberi <---Scalvini <---Scevola Mariotti <---Schaff <---Schmidt <---Schulbuch <---Schulbuch-Verlag <---Scientology <---Scienza della letteratura <---Scienza della politica <---Scienze del linguaggio <---Scienze umane <---Scilla nel Settecento <---Scornio <---Secondo Perelman <---Segni <---Segno di Eco <---Segre <---Sei-Settecento <---Selbstinterpretation <---Semantica <---Semerari <---Semiologia <---Semiologia di J Martinet <---Semioticeskije <---Semiotics Studies <---Seneca <---Serra <---Sessanta <---Seuil <---Shakespeare <---Sicilia <---Signs <---Sillani <---Silvio Avalle <---Sklovskij <---Società <---Società Linguistica <---Sociologia e filosofia <---Solaria <---Sorbonne <---Soufflot <---Soveria Mannelli <---Spartaco Borra <---Spezzani <---Spp <---Stalin <---Stampa Sovietica <---Statuto Albertino <---Stazione Nord <---Stefanini <---Stendbal <---Storia contemporanea <---Storia d'Italia Einaudi <---Storia mondiale <---Storia religiosa <---Storia su Plauto <---Streiff Moretti <---Studi Etruschi <---Studi Filosofici <---Studi Gramsciani <---Studi Semiotici <---Studi novecenteschi <---Studi su Delio Cantimori <---Studi sul De Sanctis <---Studio Tesi <---Syntactica <---Système <---Sémantique <---Sérant <---Tacitoz <---Tagore <---Tanfani <---Tarski <---Tartu <---Tdlstoj <---Teleologo <---Tellini <---Teoria della conoscenza <---Teorija Literatury <---Teramo <---Terapeutica <---Teratologia <---Teresa Poropat <---Terracini <---Terza Generazione <---Terzaghi <---Terzo Programma <---Terzo Stato <---Tesauro <---Tesnière <---Testi <---Testimonianze <---Teun <---Texte <---Textlinguistik <---The Art <---The Greek <---The Hague <---The Idea <---The Writer <---Theory <---Thoreau <---Thèbes <---Théorie <---Tieste <---Tipografico Editrice Torinese <---Tiraboschi <---Tita Viviani <---Toccatemi <---Tocqueville <---Todorov <---Tolstoj <---Tommaso Grassi <---Tommaso Moro <---Tommaso Trini <---Topici del Riposati <---Tormes <---Tosti <---Traité <---Traversò <---Trezza <---Trieb <---Troades <---Trubeckoj <---Trésor <---Twitchell <---Tynianov <---Tzvetan <---U.S.A. <---URSS <---USA <---Ubaldini <---Ugo Casalegno <---Ugo Dotti <---Umanesimo-Riforma <---Ungaretti <---Unione Sovietica <---Unione Tipografico <---Universitaire de Bruxelles <---Université <---Urgentibus <---Urmono <---Urmonotheismus <---Uspenskij <---Vahlen <---Valmy <---Van Dijk <---Vandelli <---Vangelista <---Vapparenza <---Veblen <---Verdiglione <---Verlaine <---Versuch <---Veselovskij <---Veselovskij-Sade <---Vidossi <---Viene <---Virgilio nel Medio Evo del Comparetti <---Visconti Venosta <---Vitilio Masiello <---Vittore Branca <---Vittorio Lanternari <---Vittorio Marmo <---Vittorio Mortara <---Vladimir Ja <---Voglio <---Vogt <---Vopportunità <---Voprosy <---Walter Binni <---Weil <---Weil de La <---Weinrich <---Wellek <---Weltanschauung di Marchesi <---Wiesengrund Adorno <---Wilamowitz <---William Twitehell <---Wilma Montesi <---Wirklichkeit <---Wolfgang Amadeus <---Yates <---Ybomo <---Yhomo <---Yllera <---Yltalia <---Zarathustra <---Zeai <---Zeus <---Zeus Lykàios <---Zibaldone <---Zoologia <---abbracciano <---accerchiano <---acomunisti <---affacciano <---agnosticismo <---alessandrinismo <---anarchismo <---animismo <---annunziano <---antagonismo <---anticlassista <---anticomunisti <---antifilosofismo <---antihegeliano <---antimanieriste <---antiprovvidenzialismo <---antirigorista <---antiscientismo <---antisocialista <---antisocialiste <---antistoricismo <---antropocentrismo <---antropologia <---antropologica <---antropologici <---apprendista <---arcaismi <---arcaismo <---archeologia <---archeologica <---aristocraticismo <---arnobiani <---arnobiano <---assiologici <---assiologico <---assolutismo <---autobiografismo <---batteriologica <---bergsoniana <---bergsoniano <---bifrontismo <---bilanciano <---binniana <---biologia <---biologici <---capanilismo <---carducciani <---cattolicesimo <---cattolicismo <---causalismo <---ciceronianismo <---cinismo <---classicismo <---classicista <---clericalismo <---collaborazionista <---colonialismo <---cominciano <---comparativismo <---confessionalismo <---conformismo <---conformisti <---congetturalismo <---conservatorismo <---cosmopolitismo <---cristiana <---d'Anmes <---d'Arco <---d'India <---dairidealismo <---darwinismo <---deamicisiana <---deamicisiano <---deiridealismo <---dell'Antilucrèce <---dell'Archivium <---dell'Ars <---dell'Associazione <---dell'Ateneo <---dell'Avanti <---dell'Enciclopedia <---dell'Esperanto <---dell'Etica <---dell'Illuminismo <---dell'Impero <---dell'Inferno <---dell'Inno <---dell'Introduzione <---dell'Iran <---dell'Orator <---dell'Ordine <---dell'Ottocento <---dell'Unione <---dell'Universita <---desanctisiana <---desanctisismo <---dhoniana <---dialettismo <---dialettologia <---dialettologica <---dilettantismo <---dispotismo <---dostajewskiano <---dualismo <---durkheimiano <---eclettismo <---egoismo <---elettricista <---empirismo <---engelsiane <---epicureismo <---epistemologiche <---epistemologico <---ermetismo <---escatologica <---etimologia <---etimologico <---etnologia <---etnologica <---etnologici <---eufemismo <---fabiana <---facciano <---fanatismo <---fascismi <---fascisti <---feudalesimo <---feueibacchismo <---feuetibacchiano <---filologiche <---finalismo <---fonologica <---fonologico <---formalisti <---formigginiani <---foscoliana <---foscoliane <---foscoliano <---franchismo <---frontista <---futurismo <---futuriste <---genealogia <---genealogici <---gentiliani <---giolittiana <---gismo <---gista <---gnoseologica <---gnoseologiche <---gocthiana <---goethiana <---guardiano <---hjelmsleviano <---iconismo <---idealista <---ideologiche <---illuminismo <---immobilismo <---imperialista <---indiana <---individualista <---indoeuropeismo <---irrazionalismo <---italianisti <---kantiano <---laplaciano <---lasciano <---latinisti <---leninismo <---leninisti <---liana <---liane <---libertarismo <---lista <---liviano <---logismo <---lucreziana <---lucrezianesimo <---lucreziani <---lucreziano <---lucrezismo <---luddista <---machiavelliani <---malthusianesimo <---marchesiana <---marchesiano <---marxiano <---marxiste <---marzialiano <---mazzinianesimo <---medievalista <---medievalisti <---metalogismi <---metodologico <---metodologie <---mobilismo <---mommseniana <---monismo <---monoteismo <---morfologia <---morfologismo <---morrisiana <---msciano <---mutismo <---narratologia <---nazismo <---nazisti <---nell'Africa <---nell'Agricola <---nell'Antiduhring <---nell'Arnobio <---nell'Atene <---nell'Epilogo <---nell'Ingannata <---nell'Italia <---nell'Orazio <---neocapitalismo <---neoclassicismo <---neoidealisti <---neopositivismo <---neorealismo <---neoumanesimo <---niane <---nianismo <---nietzschiana <---nietzschiano <---nologica <---occultista <---omologia <---oraziana <---oraziane <---oraziano <---orientalista <---paganesimo <---papirologia <---papirologico <---paralogismi <---pariniani <---particolarismo <---pasqualiano <---patriottismo <---peirciana <---pessimismo <---pessimista <---pettazzoniani <---pluralismo <---polemisti <---politeismo <---potenziano <---pragmatiste <---precristiano <---prefascista <---progressisti <---prometeismo <---proppiano <---proudhonismo <---psicologica <---psicologiche <---psicologici <---psicologismo <---psicologista <---qualunquismi <---rapisardiana <---rapisardiano <---riaffacciano <---rialismo <---riformisti <---rinviano <---rischiano <---rispecchiano <---romanisti <---ruffiani <---sanctisiana <---sansoniana <---sappiano <---saussuriana <---saussuriane <---scambiano <---scientismo <---sciovinismo <---semiologia <---semiologici <---semiologico <---semplicismo <---senechiana <---sentimentalismo <---siciliani <---siciliano <---sindacalisti <---sinista <---siriano <---sociologiche <---sociologico <---solipsismo <---spaventiana <---sperimentalismo <---staliniste <---stiano <---storirismo <---strutturalismo <---strutturalista <---strutturaliste <---strutturalisti <---sull'Avanti <---sull'Equilibrio <---sull'Ordine <---sull'Umanesimo <---surrealismo <---svoltista <---svoltisti <---sémiologie <---tassiana <---taylorismo <---tecnicismo <---teleologia <---teleologica <---teleologismo <---teologismo <---teratologia <---terminologiche <---terrorismo <---terroristi <---timismo <---tipologico <---tismo <---togliattiano <---trionfalismo <---umanista <---umaniste <---umanitarismo <---unicismo <---universalismo <---urbanista <---variano <---velleitarismo <---vichiana <---virgiliana <---virgiliano <---vociani <---vogliano <---volgarismi <---volontarismo <---witziano <---xismo <---zismo <---zoologia <---È dei Quaderni



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL