→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale facciano è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 921Entità Multimediali , di cui in selezione 9 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 314

Brano: [...]ituale e morale nel mondo, non ha bisogno di rivendicare territori o privilegi particolari. Lo Stato Città del Vaticano, il cui carattere peculiare connesso alla missione pastorale della Chiesa è stato meglio precisato dal Concilio Vaticano II (19621965), pur essendo istituzionalmente uno Stato come gli altri, si è impegnato con il Trattato a rimanere « estraneo alle competizioni temporali fra gli altri Stati », « a meno che le parti contendenti facciano concorde appello alla sua missione di pace, riservandosi in ogni caso di far valere la sua potestà morale spirituale ».

Cenni storici

Con la fine del potere temporale dei papi (1870) si aprì tra il Vaticano e lo Stato unitario italiano una fase conflittuale durata quasi 59 anni, le cui ripercussioni hanno pesato sulla vita sociale e politica italiana anche in tempi recenti nonostante la definizione della “questione romana” con il Trattato del 1929. Per placare le polemiche che divampavano tra liberali e clericali e le reazioni dei governi europei legati al papato, il 29.8.1870 il minist[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 472

Brano: [...]ogni 200.000 abitanti).

Ciò è stato il risultato di un lungo dibattito nel corso del periodo costituente. Una volta attribuite al Senato le stesse funzioni della Camera, si è infatti discusso su quale potesse essere la sua specificità e questa è stata identificata (in rapporto alla diversa età degli eligendi) nella possibilità di sviluppare una maggiore ponderazione e riflessività. Altra differenza specifica riguarda infine la possibilità che facciano parte del Senato fino a 5 senatori non elettivi, nominati dal capo dello Stato per i loro altissimi meriti. Anche questa caratteristica mira a rafforzare l’immagine e la funzione del luogo dei « più saggi », che ricupera la tradizione più significativa della storia stessa della struttura senatoriale.

A.Man.

Senegai

Repubblica presidenziale dell’Africa occidentale, sulla costa atlantica, con un’estensione di 203.793 kmq e una popolazione di 5.500.000 abitanti; confina a nord con la Mauritania (da cui la separa il fiume Senegai), a est con il Mali (fiume Fale

me), a sud con la Guine[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 606

Brano: [...]della stessa attività pratica.

La stessa « critica dell’ideologia », che è parte integrante del materialismo storico, comporta, dunque, non già la cancellazione della rilevanza della coscienza umanosociale in quanto « falsa » o storicamente condizionata, bensì la ricostruzione genetica (ma organica) dello stesso livello intellettuale e della sua interna dialettica, proprio perché « le circostanze fanno gli uomini non meno di quanto gli uomini facciano le circostanze» (Marx). Da questo punto di vista la distinzione fra struttura e sovrastruttura — così essenziale per il materialismo storico — significa non già ricerca dell’equivalente sociale per ogni fenomeno intellettuale e per l’insieme della cultura, ma fondazione di un criterio logicostorico che permetta una considerazione esplicativa globale del nesso che collega struttura e sovrastruttura, storia e cultura, realtà sociale e ordinamento logico: un nesso che è esso stesso storico, oggettivo, causato. La perdita o la sottovalutazione deH’elemento intellettuale comporta, in particolare, [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 371

Brano: [...]lle che venivano distribuite prima del l’occupazione, ma che anche non sono sufficienti per il sostentamento degli uomini. In un primo tempo sia i lager che i singoli lavoratori possedevano delle scorte di viveri che consentivano di integrare la insufficiente razione; oggi queste scorte sono esaurite [...].

Gli uomini deperiscono e le possibilità fisiche di resistenza ai disagi e alle malattie diminuiscono. Inoltre non si può evitare che essi facciano confronti con quanto avveniva prima e con quanto avviene ora; con ciò che si verifica altrove e con ciò che si verifica qui ».

Il trattamento riservato agli ex deportati italiani era peggiore di quello goduto dai prigionieri di guerra tedeschi in mano americana. La relazione del C.L.N. precisava: « 100 grammi di pane al giorno non bastano, quando anche gli altri generi alimentari sono scarsi; si è a conoscenza che altrove vengono distribuite razioni di pane più abbondanti e non si dimentica che prima dell'occupazione i tedeschi godevano di condizioni preferenziali rispetto agli stranieri »[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 324

Brano: [...]o sviluppo degli studi storici relativi a quest’ultima.

Con i suoi più qualificati esponenti, alla fine del 1949 la F.I.A.P. contribuì validamente alla fondazione dell'istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia (v.).

Il compito di raccogliere documenti, testimonianze, carte biografiche e autobiografiche, e utili notizie sulla nostra storia più recente è sollecitato a tutti gli aderenti della F.I.A.P., perché si facciano anche promotori di una ricerca attenta. La esatta conoscenza delle vicende della lotta armata è considerata fondamentale per far meglio intendere, soprattutto alle giovani generazioni, la reale portata degli eventi resistenziali e, nel contempo, per dare una chiara e obiettiva impostazione alla storiografia della Resistenza.

La F.I.A.P. non ha mai perduto di vista questi principi, neppure negli anni più difficili dell’assestamento democratico, impegnandosi sempre per la impostazione unitaria più ampia possibile delle numerose manifestazioni di quegli anni (Torino

1955 Roma 1956). Anche[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 628

Brano: [...]con altre forze antifasciste e, quindi, la necessità della fusione con

il P.S.I. che, da parte sua, al Congresso di Roma dell’ottobre 1922 si sarebbe separato dai riformisti. Ma Bordiga, seguito in un primo tempo da tutto il gruppo dirigente del P.C.I., era decisamente contrario a qualsiasi fusione e persino a un’adesione collettiva di gruppi organizzati provenienti da altri partiti (« Se i socialisti vogliono entrare nel partito comunista ne facciano domanda individualmente alle nostre sezioni »: questa era la linea della direzione bordighiana).

Sotto il pungolo critico dell'lnternazionale tale posizione venne superata, ma in ritardo: il risultato fu che non si arrivò alla fusione col P.S.I. (nel quale,, frattanto, un gruppo capeggiato da Nenni aveva organizzato la frazione antifusionista che finì per avere il sopravvento), ma soltanto al distacco della corrente di sinistra di quel partito, detta dei terzinternazionalisti (v.), capeggiata da Giacinto Menotti Serrati, Fabrizio Matti, Girolamo Li Causi, Mario Malatesta e altri, che entrò[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 370

Brano: [...]imostrarci buoni alleati (socialisti. Partito d’Azione, liberali) e dobbiamo fare intendere loro che anche presso le loro formazioni è necessario permettere la più grande democrazia, la convivenza di uomini di ogni partito. In parecchi luoghi, simpatizzanti delle nostre Brigate abbandonano alla spicciolata altre formazioni per venire con noi. Questo è sbagliato. Portino là dove sono lo spirito garibaldino, si adoperino per l'unificazione, ma non facciano e non diano sospetto di opera disgregatrice e scissionistica. Si co!labori lealmente e si aiutino quanto è possibile le formazioni vicine. Soprattutto quando sono impegnate in combattimento, si soccorrano senza badare a sacrificio. La migliore propaganda garibaldina e la migliore difesa dei nostri interessi sta nel dare largamente, nel provare a tutti i combattenti

370



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 281

Brano: Benedicta, Massacro della

tà di 175 ma a questi vanno aggiunti i 149 morti in deportazione. Marco Guareschi, uno dei giovani deportati, nel momento di partire per la Germania, donde non sarebbe più tornalo, alla stazione di Novi Ligure ebbe un colloquio con i genitori. Le sue ultime parole furono: « Abbiamo fatto tutto il nostro dovere, il nostro onore è compietamente salvo. Se volessimo potremmo anche cantare; ora facciano di noi quello che vogliono. Del resto i tedeschi stessi non hanno nascosto di avere più stima di noi che dei fascisti ».

L’eccidio della Benedicta fu tra i più dolorosi, ma le formazioni partigiane, quantunque duramente provate, risorsero ben presto più agguerrite e nessuno dei gruppi superstiti abbandonò la lotta. Anzi, si può dire che da quel momento ebbe inizio la vera guerra partigiana in Liguria. Azione di resistenza fu anche quella che, nel segno della solidarietà, venne immediatamente intrapresa e condotta per alcuni mesi da patrioti dell’alta vai Polcevera, capeggiati da Enrico Ghi[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 159

Brano: [...]eali, che hanno in mano lo strumento di produzione,

lo fermino per stringere alla gola la classe degli operai e dei contadini con la mano ossuta della fame. Nessuna forza di governo parlamentare può impedire che le casseforti corrompano i funzionari dell'amministrazione, corrompano i funzionari del militarismo, corrompano i funzionari della gerarchia ecclesiastica, corrompano i giornalisti e ” creino ” l'opinione pubblica che loro fa comodo e facciano nascere movimenti contro lo Stato " riformatore ", contro lo Stato che ” non vuole forzare la storia ”. Nessun governo parlamentare può avere la forza di fare funzionare normalmente un ordine di produzione che si è corrotto, che si è decomposto: esclusa la predicazione e la persuasione francescana, per ottenere un tal fine sarebbe necessario il terrore o un enorme apparato burocratico di controllo che colpirebbe specialmente gli operai e i contadini. La collaborazione di

159


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine facciano, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---italiano <---comunista <---fascisti <---italiana <---C.L.N. <---fascista <---siano <---socialisti <---Antonio Gramsci <---Comitato centrale <---Ordine Nuovo <---P.S.I. <---Partito comunista <---Pratica <---comunisti <---fascismo <---ideologia <---italiani <---socialista <---A.N.P.I. <---Alleati a Roma <---Aloisio Aldo Matteo <---Amleto Tibah <---Antonio Frasson <---Antonio Labriola <---Arecco Domenico <---Azione Cattolica <---Badalocco Luigi Adamo <---Badino Giuseppe <---Bagnara I <---Ballestrazzi Ezio <---Barissone Natale <---Bavassano Valerio <---Beatrice Li <---Benedetto Cambiaso <---Berti Francesco Angelo <---Bianchini Ferruccio <---Bianchini di Carrara <---Bice Bertini <---Bruschi di Sesto <---Buffarello Alfonso <---C.L.N.A.I. <---C.V.L. <---Campora Giovanni <---Canepa Rocco Renato <---Cannoni Giulio <---Carlo L <---Carlo L Ragghianti <---Carrea Cesare <---Carretta Rinaldo <---Castelli Filippo <---Cavenna Agostino <---Città del Vaticano <---Colle del Turchino <---Comandi U <---Comandi U S <---Conte G <---Conte G B <---D'Orba <---Dagnino Mario <---Dialettica <---Dino Del Prete <---Diritto <---Diritto civile <---Diritto penale <---Don Sturzo <---Dondero Stefano <---Dopo I <---E.C.P. <---Emanuele Cacherano di Bricherasio <---Enrico Ghiglio <---Enzo Enriques Agnoletti <---Esteri del Regno <---Ettore Croce <---F.I.A.P. <---FIAT <---Ferdinando Burlando <---Ferrari Francesco <---Ferruccio Parri <---Filosofia <---Forte Bravetta <---Fortunato La Camera <---Fossati Aldo <---Francesco Introna <---Francesco Misiano <---G.B. <---Gallesi Giuseppe <---Gaspare Di Gaetano <---Genetica <---Genti-Ioni <---Ghiglione Giuseppe <---Ghio Emilio <---Ghio Mario <---Ghio Mattia <---Giacinto Menotti Serrati <---Giordano Bruno Ferrari <---Giordano Liliano <---Giovanni Ceirano <---Giovanni Giolitti <---Giovanni di Tullio <---Girolamo Li Causi <---Giusto Della Lucia <---Grondona Elio <---Grosso Luigi <---Grosso Pietro <---Guido Gi <---Guinea Bissau <---I.D.E.P. <---Il Comunista <---Il Lavoratore <---Isidoro Azzario <---Italiana Automobili Torino <---La F <---La F I <---Lamberto Mercuri <---Leone XIII <---Leonida Calamida <---Leopold Sedar Sen <---Lin Piao <---Lino Leone <---Linz Luigi Guermandi <---Logica <---Luigi Pozzilli <---Luigi Remondino <---Marco Cortelazzo di Mantova <---Maria Angeloni <---Mario Viazzoli <---Massa Antonio <---Massa Giuseppe <---Materialismo storico <---Mazzarella Amedeo <---Mazzarello Andrea <---Merlo Luigi <---Mezzano II <---Montobbio Lorenzo <---Novi Ligure <---O.N.U. <---Odino Giancarlo <---Ottonello Ubaldo <---Ottorino Genti Ioni <---P.C.I. <---P.R. <---P.S. <---P.S.I.U. <---P.S.U. <---Palmieri Virginio <---Paolo VI <---Pedemonte Franco <---Pestarino Isidoro <---Piani di Fraglia <---Piero Caleffi <---Piero Stucchi Prinetti <---Pio IX <---Pio X <---Podestà Stefano <---Ponte Giovanni <---Prati Bruno <---Profumo Angelo <---Publio Angeloni <---Rainero Angelo <---Rasino Pietro <---Regina Coeli <---Regno di Sardegna <---Renzo Biondo <---Riccardo Cerulli <---Riccardo Endrizzi <---Roberto Bisca <---Santa Sede <---Scolessite Cesare <---Segaliari Lorenzo <---Seminario di Tivoli <---Sesto San Giovanni <---Smeraldo Presutti <---Stato Città del Vaticano <---Storia universale <---Storiografia <---Teoretica <---Trattato del Laterano <---Traverso Ernesto Tomaso <---Traverso Luigi <---Tribunale di Roma <---U.S.A. <---Ugo La Malfa <---Umberto Terraci <---Unione E <---Vaticano II <---Venclave del Gambia <---Verardo Arturo <---Villa Bagnara <---Villa Slavina <---abbiano <---animismo <---antifascismo <---antifascista <---antifasciste <---antifascisti <---antifusionista <---astensionismo <---astensionista <---astensionisti <---autoritarismo <---bordighiana <---capitalisti <---colonialisti <---conservatorismo <---cristianesimo <---d'Azione <---d'Italia <---d'Orba <---dell'Italia <---diano <---economisti <---filonazista <---idealismo <---ideologica <---ideologiche <---ideologici <---internazionalista <---lepiane <---listi <---marxismo <---marxisti <---materialismo <---metodologica <---militarismo <---naturalisti <---nazionalisti <---nazisti <---nell'Italia <---opportunismo <---parlamentarismo <---positivismo <---progressismo <---radiotelegrafista <---riformisti <---seismo <---sindacalisti <---socialismo <---trasformismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL