→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale evoluzionismo è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 171Analitici , di cui in selezione 5 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] M. Tronti, Alcune questioni intorno al marxismo di Gramsci in Studi gramsciani

Brano: [...]e conosciamo.

Per il problema che trattiamo, tra questi scritti del *17 e del ’18 e la successiva ricerca dei Quaderni, c’è, a parte il diverso livello di cultura, una coerenza logica e una direzione univoca che non si può negare.

Due premesse implicite si intravvedono in questi brevi scritti: in primo luogo la necessità teorica della lotta contro il vecchio positivismo, che aveva irretito e inaridito il marxismo nelle secche di un volgare evoluzionismo; in secondo luogo l’impulso violento della Rivoluzione d’ottobre che viene a confermare praticamente proprio la necessità di quella lotta teorica.306

1 documenti del convegno

Due premesse, tra loro complementari, che sono forse la base storica* di un certo sviluppo che il marxismo da questo momento intraprende.

È ancora tutta da studiare l’influenza pratica che la Rivoluzione dottobre ha avuto sul marxismo teorico: eppure proprio su questo terreno si è creato un nodo di problemi che ancora oggi è difficile sbrogliare. Non certo per caso il riformismo tendeva verso un’interpretazione[...]

[...]itivistica del marxismo; era spinto a questo dai suoi stessi presupposti, che vedevano nel capitalismo una possibilità illimitata di sviluppo verso ii socialismo, tanto sicuro da rendere superfluo o addirittura inopportuno ogni tentativo di « salto » rivoluzionario. Ma il fallimento della politica riformista in tutti i paesi, il successo della pratica rivoluzionaria in un determinato paese, rappresenta in quel momento la smentita ad ogni tipo di evoluzionismo, di gradualismo, di soluzione spontanea dei contrasti oggettivi; rappresenta la conferma positiva, la possibilità concreta, la fecondità immediata della rottura rivoluzionaria in generale.

Mi guardo bene dal trarre da tutto questo immediate conseguenze teoretiche. Ma occorre studiare se non sia questo un elemento fondamentale che comporta, sul piano teorico, la rivalutazione deH’elemento soggettivo, anzi creativo, nei confronti della morta oggettività delle condizioni sociali stratificate e inerti; e la rivalutazione del lato attivo all’interno del rapporto storicosociale, e quindi dell’at[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] N. Bobbio, Nota sulla dialettica in Gramsci in Studi gramsciani

Brano: [...]del termine « dialettica » al principio o legge del passaggio dalla quantità alla qualità. Ne parla ripetutamente nella critica al materialismo volgare di Bukharin. In un passo, lamenta che il Saggio popolare non sciolga uno dei nodi teorici del marxismo, vale a dire, appunto « come la filosofia della prassi abbia " concretato " la legge hegeliana della quantità che diventa qualità » 2. Altrove si vale del principio in funzione polemica contro l'evoluzionismo volgare « che non può conoscere il principio dialettico col passaggio della quantità alla qualità » 3; altrove, ancora, contro la teoria della previsione nella storia, che parte dal presupposto che le forze contrastanti siano riducibili a quantità fisse, mentre cid non accade perché « la quantità diventa continuamente qualità » 4.
1 M. S., pp. 9394. Il corsivo è mio.
2 M. S., p. 163.
3M.S.,p.125.
4 M. S., p. 135.
80 I documenti del convegno
4. La funzione del concetto di dialettica nel pensiero gramsciano è centralissima, ed è legata quasi esclusivamente al secondo significato sopra ill[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] S. G. Graziano, Alcune considerazioni intorno all'umanesimo di Gramsci in Studi gramsciani

Brano: [...]a che possa essere assunta a base del marxismo: « la nuova filosofia non può coincidere con nessun sistema del passato comunque esso si chiami » 2 Nelle « Note critiche sul Saggio popolare » di Bukharin, Gramsci confuta con molta energia l'opinione del marxismo distinto in sociologia e filosofia. Da una parte, la sociologia che, in questa distinzione, viene a risolversi in una classificazione schematica di fatti storici e politici, ispirata dall'evoluzionismo, e che, svalutando il principio dialettico (passaggio dalla quantità alla qualità), non è che ïl « tentativo di ricavare sperimentalmente le leggi di evoluzione della società in modo da "prevedere" l'avvenire con la stessa certezza con cui si prevede che da una ghianda si svilupperà una quercia » 3. Dall'altra, la filosofia propriamente detta che poi sarebbe il materialismo filosofico o metafisico o meccanico. Scissione, questa, tra dottrina storicopolitica e filosofia, che permane ingiustificata anche quando come filosofia venga dichiarato il materialismo dialettico. In questo caso
¡ 1 M. S[...]



da Andrea Binazzi, Raffaele Pettazzoni in KBD-Periodici: Belfagor 1984 - 3 - 31 - numero 2

Brano: [...]a netta sensazione che il Pettazzoni proceda per conto proprio, in stretta relazione con le grandi fonti della conoscenza dei fatti religiosi, con gli autori classici, con gli storici delle religioni, gli etnologi e gli antropologi stranieri25. Gli interlocutori del suo dialogare furono costantemente il Tylor, il Frazer, lo Schmidt, il LévyBruhl, il Lang, Max Miiller: le loro opere gli offrirono la materia fondamentale delle sue riflessioni sull’evoluzionismo, sul comparativismo, sulla scuola storicoculturale. A questi si aggiunsero più tardi van der Leeuw e Eliade. La ricerca empirica, la raccolta cioè dei documenti e delle testimonianze, gli forniva un prodotto che aveva bisogno di essere analizzato e interpretato, non piegato forzatamente a dimostrare una teoria precostituita. Anzi,

i concetti sono sempre in movimento, il pensiero si arrischia a muoversi con i fatti e perciò in modo non sempre lineare, tanto che, per esempio, non sembra che al Pettazzoni sia apparso strano risolvere il fatto religioso nella storia delle religioni e contempor[...]

[...]si tratta di una enunciazione generalissima, ovvia dice l’autore, insoddisfacente anche, potremmo aggiungere noi, perché quell’« organica connessione » indica un orizzonte generale entro cui muoversi, non davvero un modello esplicativo. Ma va tenuto presente da dove si parte, va tenuto conto delle teorie con le quali il Pettazzoni ha dovuto porsi in relazione e anche di un movimento interno che sembra avere caratterizzato sempre il suo pensiero. Evoluzionismo, comparativismo tipologico, teoria del monoteismo originario non consideravano la connessione tra i fatti religiosi e il modo di essere complessivo di una civiltà e delle diverse società. Di qui la sua polemica degli anni Venti verso quelle posizioni teoriche, ma dalla stessa radice nasce anche la critica serrata dell’uomo archetipico di Eliade consegnata agli ultimi suoi appunti (« L’uomo, fin da quando comincia ad essere uomo è insieme archetipico e storico, mitico e razionale, magico e religioso. Non esiste una umanità archetipica, anteriore all’uomo storico »27).

Mi sembra che il Petta[...]



da Vittorio Lanternari, Scienze religiose e storicismo: note e riflessioni in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1960 - 1 - 1 - numero 42

Brano: [...] della Storia delle Religioni in quanta scienza autonoma; Non è senza significato che i due fondatori della Storia delle Religioni sullo scorcio del sec. scorso, F. Max Müller (18231900) (2), Ed. Burnett Tylor (18321917) (3), pur diversi d'origine — tedesco il primo, inglese il secondo —, diversi di formazione — filologica il primo, antropologica l'altro — diversi infine di cultura — il primo proveniente dall'idealismo romantico, il secondo dall'evoluzionismo positivista —, tuttavia convergono in un indirizzo comune: il comparativismo, che nel corso ulteriore della storia religiosa doveva rendersi sempre piú consapevole e fecondo. Il comparativismo del Müller si fonda su base linguistica; investe civiltà religiose « antiche », fondate su documenti scritti: insomma, le civiltà di lingua indoeuropea.
Il comparativismo del Tylor ha basi assai differenti, e investe civiltà le piú eterogenee. Infatti il Tylor, accanto e prima delle civiltà religiose progredite — politeistiche antiche, monoteistiche antiche e moderne —, pone attenzione alle civiltà che[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine evoluzionismo, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---Dialettica <---Filosofia <---Logica <---Pratica <---Scienze <---Storiografia <---idealismo <---ideologia <---italiana <---italiano <---marxismo <---siano <---storicismo <---Ciò <---Gramsci <--- <---Scienze naturali <---Sociologia <---Stato <---crociana <---d'Italia <---gramsciano <---ideologico <---marxista <---materialismo <---metodologico <---psicologico <---sociologia <---Benedetto Croce <---Bukharin <---Del resto <---Diritto <---Dogmatica <---Engels <---Etnologia <---Fenomenologia <---Feuerbach <---Filologia <---Geschichte <---Gnoseologia <---Hegel <---Leeuw <---Linguistica <---Logica formale <---Lévy-Bruhl <---Marx <---Metafisica <---Perché <---Quale <---Raffaele Pettazzoni <---Scienza della politica <---Sistematica <---Storia religiosa <---Teologia <---animismo <---antropologica <---comparativismo <---cristianesimo <---d'Europa <---determinismo <---dinamismo <---etnologia <---fenomenologia <---filologia <---filologica <---gnoseologia <---gnoseologico <---gramsciana <---hegeliana <---hegeliano <---hegelismo <---ideologica <---indiana <---italiani <---leninismo <---marxiana <---metodologia <---mitologica <---realismo <---riformismo <---spiritualismo <---teologia <---Aborigeni Australiani <---Accu Larentia <---Amici del Mondo <---Ammesso <---Américaines <---Anche <---Andrea Binazzi <---Antonio Banfi <---Anzi <---Archives de Sociologie <---Arturo Carlo Jemolo <---Australian Aborigines <---Avenarius <---Baldassarre Labanca <---Banfi <---Basta <---Basterà <---Becattini <---Belfagor <---Bergson <---Bernstein <---Bibliografia <---Buddismo <---Buenos Aires <---Burnett Tylor <---Capitale <---Carte Ernesto <---Centre National de la Recherche scientifique <---Civiltà <---Classe <---Codignola <---Collana <---Con Pettazzoni <---Così <---Creare <---David Ricardo <---De Brosses <---De Maistre <---De Martino <---Del Gandini <---Demetra <---Dialettica dei Padri Liberatori <---Dialettica di Baldassarre Labanca <---Dieux Fétiches <---Dinamica <---Dio <---Ecco <---Eliade <---Enciclopedia Italiana <---Encyclopaedia <---Entro <---Ermeneutica <---Ernesto De Martino <---Ernst Troeltsch <---Estetica <---Etnografia <---Filosofia della pratica <---Filosofia e storia <---Foot Moore <---Franca Gazzarri <---Francia <---Frazer <---Galvano Della Volpe <---Geelwinck <---Gentile a Ernesto Codignola <---George Thomson <---Giambattista Vico <---Giappone <---Giovanni Gentile <---Giovanni in Persiceto <---Gli <---Gli Aborigeni <---Grecia <---Heilerwartungsbewegungen <---Iconografia <---Ieggi <---Il Machiavelli <---Il Mondo <---Il Politeismo <---Il lavoro <---Images <---Indios <---Intorno a Gramsci <---Joachim Wach <---Kant <---Klassenbewusstsein <---Koreri <---La Civiltà Moderna <---La Critica <---La lotta <---Lafi <---Lebenschauung <---Libri <---Loggettività <---Lospinoso <---Lucio COLLETTI <---Ludwig Feuerbach <---Lukàcs <---Lévy <---M.S. <---Ma Zeus <---Machiavelli <---Manuale di Bukharin <---Max Miiller <---Meccanica <---Mille <---Miti <---Moeurs <---Monotheismus <---Nationalreligion <---Naturv <---Nel Saggio <---Niedrigen Kultu <---Nigritie <---Norberto Bobbio <---Numen <---Numen V <---Nuova Guinea <---Nuova Rivista Storica <---Nuovi Argomenti <---Ogni <---Panno <---Particolo <---Pensiero filosofico <---Persiceto <---Pestratto <---Pettazzcni <---Pettazzoni <---Pettazzoni a Ernesto Codignola <---Piacenza <---Pigorini di Roma <---Pincarico <---Plekhanov <---Poetica <---Poriginaria <---Posta <---Problemi <---Prophetismus <---Proudhon <---Proudhon-Croce <---Purg <---Pvm Convegno Volta <---Qui Marx <---Quinet <---Regno di Dio <---Religion in Geschichte <---Religione nella Grecia <---Religioni in Italia <---Religions <---Rinascimento <---Rodolfo Mondolfo <---Sacra <---Saggio <---Salvation <---Salvatore Giacomo Graziano <---Salvatorelli <---Samotracia <---Santoli <---Sardegna <---Schmidt <---Schouten <---Scienza politica <---Società <---Sociologia e filosofia <---Sociologia religiosa <---Solares <---Sorel <---Spagna <---Statistica <---Storia locale <---Studi <---Studi Etruschi <---Tecnologia <---Teoretica <---Teoria della conoscenza <---Testi <---The Australian <---Traité <---Ugo Casalegno <---Umanesimo-Riforma <---Urmono <---Urmonotheismus <---Videa <---Viene <---Wiesbaden <---Yltalia <---Zarathustra <---Zeus <---Zeus Lykàios <---antagonista <---archeologica <---assiologica <---avviano <---bifrontismo <---biologico <---calvinismo <---capitalismo <---causalismo <---clericalismo <---comparativista <---confessionalismo <---cristiana <---cristiani <---cristiano <---crociani <---crociano <---d'Histoire <---dell'Illuminismo <---dell'Iran <---dell'Umanesimo <---denunciano <---dilettantismo <---dogmatismo <---dualismo <---ecologico <---egoismo <---engelsiana <---estremismi <---etimologia <---etnologica <---etnologici <---etnologico <---fascismo <---fatalismo <---fenomenologica <---fenomenologico <---feuerbachiana <---feuerbachiano <---filologico <---formalismo <---futuriste <---gentiliana <---giusnaturalismo <---gradualismo <---gramsciane <---gramsciani <---hegeliani <---ideologiche <---ideologie <---immanentismo <---immanentiste <---indigenista <---indoeuropeismo <---intuizionismo <---italiane <---lasciano <---lismo <---magismo <---marxisti <---massimalismo <---meccanicismo <---metodologica <---metodologiche <---misticismo <---mitologia <---monismo <---monoteismo <---morfologia <---morfologismo <---neirempiriocriticismo <---neoguelfismo <---neoidealismo <---neoidealisti <---nismo <---nominalismo <---ontologica <---opportunismo <---ottimismo <---paganesimo <---parativismo <---partecipazionista <---particolarismo <---pettazzoniani <---politeismo <---positivismo <---positivista <---pragmatiste <---profetismi <---profetismo <---progressisti <---psicologici <---punteggiano <---razionalismo <---relativismo <---riformista <---riformisti <---rinviano <---rispecchiano <---sacerdotalismo <---scetticismo <---semplicismo <---siciliano <---sindacalismo <---siste <---socialismo <---sociologica <---sociologismo <---statalismo <---stiano <---storicista <---storicisti <---sull'Umanesimo <---tecnologia <---teologica <---teologico <---terminologica <---testimoniano <---timismo <---tipologico <---tradizionalista <---trascendentismo <---trascendentiste <---umanesimo <---umanisti <---universalismo <---variano <---velleitarismo <---volontarismo <---xismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL