→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale engelsiana è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 108Analitici , di cui in selezione 6 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] N. Bobbio, Nota sulla dialettica in Gramsci in Studi gramsciani

Brano: [...]al Croce nel campo dell'arte e della logica, esce in questa osservazione: « Anche per la dialettica si presenta lo stesso problema; essa è un nuovo modo di pensare, una nuova filosofia, ma è anche perciò una nuova tecnica » 1. Non ci interessa qui la questione della tecnica; ci interessa l'affermazione che per Gramsci la dialettica è un nuovo modo di pensare, anzi una nuova filosofia. In questo senso egli si riallaccia alla nota tesi marxiana ed engelsiana, secondo cui il metodo dialettico era stato il lato rivoluzionario di Hegel, e aveva segnato una svolta nella storia della filosofia. Il legame tra dialettica e rivoluzione filosofica compiuta dal marxismo, è ribadito ancor piú esplicitamente in un passo, anch'esso di origine engelsiana, nella polemica con Bukharin: « La funzione e il significato della dialettica possono essere concepiti in tutta la loro f ondamentalitd, solo se la filosofia della prassi è concepita come una filosofia integrale e originale che inizia una nuova fase nella storia e nello sviluppo mondiale del pensiero in quanto supera (e superando ne include in sé gli elementi vitali) sia l'idealismo che il materialismo tradizionali, espressioni delle vecchie società » 2. Questa « fondamentalità » della funzione e del significato della dialettica diventa uno degli argomenti principali, come vedremo meglio in s[...]



da Georg Lukacs, Inchiesta sull'arte e il comunismo. Introduzione agli scritti di estetica di Marx ed Engels in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1953 - 3 - 1 - numero 1

Brano: [...]uando gli artisti realisti veramente grandi intrattengono un rapporta serio e profondo, an che se non riconosciuto consapevolmente, con una qualsiasi ten denza progressiva dell'evoluzione umana. Così come dal punto di vista marxista é inammissibile elevare sul piedestallo dei classici degli scrittori cattivi o mediocri in grazia delle loro convinzioni politiche, altrettanto inammissibile sarebbe il voler riabilitare in base a questa formulazione engelsiana degli scrittori piú o meno compiuti artisticamente ma reazionari del tutto o in parte.
Non a caso abbiamo parlato, a proposito di Balzac, della salvaguardia dell'integrità umana. Nella maggior parte dei grandi realisti é questa che dà l'impulso a raffigurare il mondo reale, benché con caratteri ed accenti assai diversi a seconda del periodo e dell'individuo. Grandezza artistica, realismo autentico e umanismo sono indissolubilmenté uniti. E il principio unificatore é proprio quello prima rilevato; la preoccupazione dell'integrità dell'uomo. Questa umanesimo conta tra i principi fondamentali p[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] L. Sichirollo, Hegel, Gramsci e il marxismo in Studi gramsciani

Brano: [...]scientifici e filosofici » 4 come rapporto fra il linguaggio politico francese e il linguaggio della filosofia classica tedesca, fra Hegel e la Rivoluzione francese ecc., che ci riconduce alle nostre mosse iniziali (c'è qui un appunto filologico sulla fonte del famoso verso carducciano « Decapitaro Emmanuel Kant, iddio... », che è molto indicativo, poi cfr. ancora P., p. 58 e M. S., p. 145, dove si rinvia a quella molto elaborata interpretazione engelsiana della proposizione di Hegel sull'identità di reale e razionale in genere fraintesa).
E la nostra ricerca potrebbe ripetere lo stesso circolo a partire da un altro testo, dall'esame per esempio di quegli appunti schematici raccolti sotto il titolo « Egemonia della cultura occidentale su tutta la cultura mondiale » : è sempre centrale il motivo cultura europea e il suo processo di unificazione in Hegel, decomposizione dell'hegelismo, filosofia della prassi come risultato storico, ed ora possiamo aggiungere storiografico. Ché sto
1 M. S., p. 43.
2 Ivi, ma qd. XVIII.
3 M. S., p. 141.
4 M. S.[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] P. Salvucci, Sul concetto gramasciano di storia della filosofia in Studi gramsciani

Brano: [...] modo di pensare, nella consapevolezza che questa vecchia filosofia (dalla quale si muove, magari in continuità piú o meno critica) è incapace, ormai, di comprendere (con cettualizzare) la nuova realtà.
Di questo modo di storicizzare le filosofie, il Gramsci ci offre una eloquente testimonianza nella sua lettura di Hegel. I suoi incontri con Hegel sono molti, ma tutti, ovviamente, occasionali. Quando il Gramsci interpreta la celebre espressione engelsiana nel senso che l'assorbimento della parte vitale dell'hegelismo, da parte del marxismo, non si è ancora esaurito, ma è un processo storico in movimento 2, penso che si tratti di una osservazione che si possa sostanzialmente condividere ancora oggi. Il compito è, semmai, quello di continuare a liberare Hegel dall'immagine neohegeliana, di quella filosofia, quindi, che di Hegel « ha tagliato via la parte piú realistica, piú storicistica » 3.
A questo compito lo stesso Gramsci ha offerto contributi indubbiamente notevoli. La filosofia della prassi eredita il nucleo piú storicistico di Hegel, per[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] R. Cessi, Problemi della storia d'Italia nell'opera di Gramsci in Studi gramsciani

Brano: [...]a perciò i valori obbiettivi della storiografia, i cui limiti di errore devono essere contenuti con una applicazione metodologica rigorosa. Di qui i valori di ordine metodologico, che costituiscono premessa aIl'indagine storiografica, non soltanto come strumento meccanico, ma soprattutto come atto introspettivo del processo umano.
Considerando perciò il perenne divenire del mondo come una ininterrotta successione di stati, che, secondo la legge engelsiana, si alternano con la maturazione e l'esaurimento della rispettiva funzione, il Gramsci proponeva alla ricerca storiografica l'identificazione dei rapporti di causa ed effetto, dei valori delle cause efficienti e di quelle subalterne, della formazione dei gruppi associati, del doro sviluppo fino alla piú elevata forma di organizzazione (nazione, Stato, partito, ecc.), dell'origine, dell'evoluzione e della funzione delle ideologie, dei valori culturali e del posto che essi occupano, delle reazioni, che questi riflettono nella serie dei rapporti umani.
Al vaglio di queste prospettive esaminiamo[...]



da Roberto Guiducci, Pamphlet sul disgelo e sulla cultura di sinistra in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1955 - 11 - 1 - numero 17

Brano: [...]di Togliatti su « Rinascita » (n: 9, settembre 1955) nella parte in cui si distingue il piano ideologico generale (in cui esistono ineliminabili distanze fra concezioni antitetiche) da quello politico contingente (in cui un accordo è possibile su questioni particolari).
(4) Estremamente importante a questo proposito ci è parso il grande discorso di Nenni in morte di Rodolfo Morandi (Avanti!, 15 novembre 1955), in cui, partendo da una concezione engelsiana della tattica, mentre si definisce da un lato la politica contingente come politica degli « acconti », si dichiara dall'altro, in modo apertissimo, il
92 ROBERTO GUIDUCCI
Ma é precisamente dentro lo Stato operaio in nuce che può cominciare un discorso non diplomatico sulla cultura di sinistra, collocarsi una dialettica feconda fra l'aspetto d'intervento (politico) e quello di elaborazione (culturale) di quell'unico complesso che é l'ideologia marxista. Senza aver affrontato, anche per linee grandissime e problema tiche, questi quesiti di fondo, crediamo che non abbia certamente ormai senso [...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine engelsiana, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Filosofia <---Storia <---Gramsci <---Pratica <---gramsciana <---idealismo <---ideologico <---marxismo <---marxista <---Ciò <---Dialettica <---Hegel <---Storiografia <---gramsciano <---ideologia <---ideologie <---materialismo <---storicismo <---Diritto <---Logica <---Marx <--- <---hegeliana <---hegeliano <---hegelismo <---metodologico <---siano <---Basta <---Così <---Del resto <---Dinamica <---Engels <---Filosofia della storia <---Gnoseologia <---Logica formale <---Meccanica <---Pensiero filosofico <---Rinascita <---Sistematica <---Sociologia <---Sulla <---atomismo <---capitalismo <---comunismo <---gnoseologia <---hegeliani <---idealista <---ideologiche <---italiana <---italiano <---liberalismo <---marxiana <---marxisti <---materialista <---metodologica <---parallelismo <---progressista <---realismo <---socialismo <---socialista <---sociologia <---spiritualismo <---terminologica <---umanesimo <---umanismo <---Accanto <---Agli <---Agraria <---Alexei Karpov <---Anche <---Aritmetica <---Attraversa <---Avere <---Baldassarre Labanca <---Balzac <---Bandinelli <---Basterà <---Benedetto Croce <---Bernstein <---Bonald <---Bruno Henschel <---Bukharin <---Bulganin <---Certo <---Cesare Cases <---Cesarini <---Congresso di Vienna <---Cosa <---Cosl <---Dare <---De Maistre <---Decapitaro Emmanuel Kant <---Dialettica dei Padri Liberatori <---Dialettica di Baldassarre Labanca <---Diplomatica <---Dl SINISTRA <---Dogmatica <---Ecco <---Engels a Paul <---Estetica <---Eugenio Sue <---Feuerbach <---Fielding <---Filosofia del diritto <---Filosofia francese <---Filosofia tedesca <---Fortini <---Fourier <---Francia <---Franco Fortini <---Galvano Della Volpe <---Giovanni Gentile <---Goethe <---Guicciardini <---Harkness <---Hegel di Marx <---Hegel-Marx <---Hoffmann <---Ibsen <---Il disgelo <---Il lavoro <---Inghilterra <---Irònia <---Lafargue <---Lassalle <---Lenin <---Lifschitz <---Livio Sichirollo <---Luigi Filippo <---Lukàcs <---Lumpenproletariat <---M.S. <---Ma Marx <---Malenkov <---Matrice <---Metafisica <---Mosca <---Nachlass <---Napoleone III <---Nel Saggio <---Nenni <---Norberto Bobbio <---Nuovi Argomenti <---Ogni <---Onofri sul Contemporaneo <---Partito <---Pasquale Salvucci <---Paul Ernst <---Perché <---Più <---Plekhanov <---Poetica <---Posta <---Presidente <---Presidente Eisenhower <---Presidente del Consiglio <---Problemi <---Proudhon <---Proudhon-Croce <---Psicologia <---Quale <---Qui Marx <---Quinet <---Regel <---Rinascimento <---Risorgimento <---Roberto Cessi <---Rodolfo Morandi <---Russia <---Sacra <---Saggio <---Schiller <---Scienza della politica <---Scienza politica <---Scienze <---Scienze naturali <---Sciolokhov <---Sezione Culturale <---Shakespeare <---Sickingen <---Stalin <---Stati Socialisti <---Stato <---Storia universale <---Tagliarla <---Teologia <---Teoria della conoscenza <---Togliatti <---URSS <---Unione Sovietica <---Urbanistica <---Verlag Bruno <---Vorrede <---Weltgeschichte <---Zpiù <---abbiano <---accademismo <---accoppiano <---antagonista <---anticapitalisti <---antifascismo <---appaiano <---arxismo <---astrattisti <---avanguardismo <---balzacchiano <---biologica <---biologico <---calvinismo <---capitalista <---carducciano <---carrierismo <---cartismo <---cismo <---cista <---classista <---classiste <---clericalismo <---cominciano <---comunista <---comunisti <---cristianesimo <---cristiano <---crociana <---crociano <---d'Azeglio <---d'Europa <---dell'Accademia <---dell'Europa <---dell'Ottocento <---dilettantismo <---dinamismo <---dogmatismo <---dualismo <---ecclettismo <---economismo <---empirismo <---engelsiani <---engelsiano <---estremismi <---evoluzionismo <---falansterismo <---fatalismo <---feticismo <---feuerbachismo <---filologico <---flaubertiana <---giacobinismo <---gramsciane <---gramsciani <---idealisti <---ideologica <---ideologici <---ideologismo <---immobilismo <---internazionalismo <---intrecciano <---italiane <---italiani <---legittimismo <---legittimista <---legittimisti <---leninista <---liberismo <---lysenkiani <---machista <---marxiste <---metodologia <---metodologici <---mineralogica <---mitologica <---municipalismo <---naturalismo <---nell'Unione <---neoguelfismo <---neohegeliana <---neopositivismo <---nismo <---oggettivismo <---opportunismo <---paleocristiana <---panlogismo <---politicismo <---positivista <---positivisti <---pragmatista <---provincialismo <---pseudomarxisti <---psicologia <---psicologiche <---psicologico <---razionalismo <---realista <---realisti <---relativismo <---riconquista <---riformismo <---ripiano <---rispecchiano <---ritualismo <---schilleriano <---semplicismo <---shakespeariana <---siciliani <---simbologia <---siste <---socialisti <---sociologico <---sociologie <---solidarismo <---spinozismo <---staliniano <---tacitiana <---tecnologica <---teologia <---teologico <---umiliano <---universalismo <---xisti