→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale einaudiano è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 15Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 691

Brano: [...]gno riformatore, irriducibilmente critico del capitalismo « puro », non corretto da elementi programmatori. I suoi scritti, assai numerosi nelle prime annate della rivista, ispirati a una rigida difesa della dignità del lavoratore e dell’individuo sociale, non trovarono grande eco in un’età che vedeva guerreggiare il collettivismo del movimento operaio organizzato e la pratica « selvaggia » dell’iniziativa imprenditoriale, favorita dal liberismo einaudiano,

Patto Atlantico e « leggetruffa »

Nel 1949 un numero speciale della rivista dovette essere dedicato alla « crisi » della Resistenza, Nello stesso anno, inoltre, Calamandrei pronunciava in Parlamento (e pubbli

cava sul « Ponte ») la dichiarazione di voto contro l’ingresso dell’Italia nel Patto Atlantico, indicando con grande lucidità il significato di svolta regressiva che la sottomissione agli U.S.A. avrebbe avuto, e prevedendo le ripercussioni negative che sul piano interno avrebbero paralizzato il regolare sviluppo della democrazia italiana e ostacolato in futuro l’avvicendarsi de[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 503

Brano: [...]oni del giugno 1976, ma conservò fino alla sua scomparsa i connotati di « notabile eccellente >» della Democrazia cristiana.

La sentinella della lira »

Uomo di destra e « piemontese all’antica, freddo, colto, riservato, diffidente », come

lo descriverà la grande stampa (cfr. Corriere della Sera, 1.6.1981), Pella è passato alla storia del secondo dopoguerra per la sua intransigente difesa del bilancio dello Stato, secondo l'insegnamento einaudiano, tanto da meritarsi dai suoi estimatori l’appellativo di « sentinella della lira », beninteso a vantaggio della restaurazione capitalistica.

Un’intransigenza di carattere nazionalistico volle poi dimostrare nei rapporti internazionali, di fronte alla crisi esplosa nell’agosto 1953 intorno al problema del Territorio libero di Trieste, quando non esitò a inviare truppe al confine con la Jugoslavia. Con boria prettamente fascista, nella sua veste di presidente del Consiglio dichiarò « che non avrebbe esitato a far sparare anche sugli angloamericani, qualora fosse stato vietato ai bersaglieri [...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine einaudiano, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---P.C.I. <---Storia <---comunisti <---cristiana <---fascismo <---Bocchetta Sessera <---Bocchetta di Sessera <---C.I.A. <---Carlo Galante Garrone <---Carlo Marx <---Collegio di Udine <---Comitato centrale <---Comunità Europee <---Corriere della Sera <---D.C. <---Danilo Dolci <---Dante Livio Bianco <---De Gasperi <---Diritto <---Enriquez Agnoletti <---Ferruccio Parri <---Fondo Monetario Intemazionale <---Franco Venturi <---Fratelli Bandiera <---Friuli-Venezia <---In Romania <---Massimo Mila <---Nuova Italia <---P.S.I. <---P.S.I.U.P. <---P.S.L.I <---Parigi dalla Direzione <---Pratica <---Stato sociale <---U.S.A. <---Ugo La Malfa <---antifascisti <---autoritarismo <---azionisti <---capitalismo <---centristi <---collettivismo <---comunista <---democristiano <---economista <---fascista <---italiana <---italiani <---italiano <---liberalsocialisti <---liberismo <---liste <---lombardiana <---marxista <---meridionalismo <---moralismo <---nazifasciste <---nazismo <---postfascismo <---prefascismo <---problemismo <---revisionismo <---rosselliano <---salveminiano <---sciovinisti <---socialista <---socialiste <---socialisti <---terzaforzismo <---tiana