→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale einaudiana è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 47Entità Multimediali , di cui in selezione 1 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 408

Brano: [...]ini e quella ufficiale del P.C.I. espressa su “Rinascita” da Mario Alicata e Paimiro Togliatti che accusarono Vittorini di battersi per un’arte arcadica.

Cessata la pubblicazione del “Politecnico”, Vittorini riprese la produzione narrativa con II Sempione strizza l’occhio al Frejus (1947), Le donne di Messina (1949) e La Garibaldina (1950). Nel 1951 si distaccò dal P.C.I. (accusandolo di intolleranza ideologica) e iniziò a dirigere la collana einaudiana “I gettoni”. Si accentuò in lui la vocazione deH'organizzatore di cultura rispetto a quella creativa. Nel 1960 diresse la collana mondadoriana “La medusa”. Nel 1961 diresse, in collaborazione con Italo Calvino, “Il Menabò”, rivistacollana einaudiana che si occupava principalmente del problema dei rapporti tra letteratura e industria. Al momento della morte lavorava alla raccolta di saggi di Einaudi “Nuovo Politecnico”.

P.Mo.

Vittorio Veneto

Vittorio fino al 1923. Comune di

31.000 abitanti (25.500 nel capoluogo) in provincia di Treviso, alle falde delle Prealpi Bellunesi, diede il nome alla battaglia che, combattuta tra la fine di ottobre e i primi di novembre del 1918 nei suoi pressi fra le truppe austroungariche e quelle italiane comandate dal generale Diaz, pose fine alla Prima guerra mondiale.

Primo dopoguerra

Intorn[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine einaudiana, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Augusto Costacur <---Conversazione in Sicilia <---Eugenio Montale <---Giubbe Rosse <---La medusa <---Nuovo Politecnico <---P.C.I. <---P.P.I. <---P.S.I. <---Paimiro Togliatti <---Rosse in Firenze <---Viaggio in Sardegna <---fascismo <---fascista <---fascisti <---filofascista <---filofascisti <---ideologica <---ideologico <---italiane <---lista <---mitologismo <---mondadoriana <---socialista <---socialisti <---squadristi <---trevigiana