→ modalità contenuto
modalità contesto
Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.


INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Il segmento testuale dualismo è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 234Analitici , di cui in selezione 10 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] L. Gruppi, I rapporti tra pensiero ed essere nella concezione di A. Gramsci in Studi gramsciani

Brano: [...]nella loro filosofia primitiva del senso comune, ma invece a condurli a una concezione superiore della vita. Se afferma l'esigenza del contatto tra intellettuali e semplici non è per limitare l'attività scientifica e per mantenere una unità al basso livello delle masse, ma appunto per costruire un blocco intellettuale e morale che renda politicamente possibile un progresso intellettuale di massa e non solo di scarsi gruppi intellettuali » 1. Del dualismo della filosofia cattolica, a Gramsci importa prima di tutto criticare l'incapacità di realizzare l'elevamento dei « semplici » al livello di se stessa, vale a dire il limite della sua egemonia.
Del concetto di egemonia, che Lenin per primo trattò e sviluppò nei suoi aspetti politici, di strategia e di tattica rivoluzionaria, di fronte ai compiti pratici della rivoluzione, Gramsci elabora, nei suoi Quaderni del carcere, l'aspetto piú tipicamente filosofico, dell'unità che deve venire a stabilirsi per la forza egemone, quale condizione della sua egemonia stessa, tra la teoria e la pratica, tra[...]

[...]rinunzi al carattere creativo della conoscenza cosí chiaramente affermato da Marx (cfr. Glosse a Feuerbach). A nostro parere, concependo la conoscenza come riflesso dell'oggetto nella coscienza, Lenin pone, da un lato, l'oggetto al di fuori del conoscere — vale a dire ai di fuori della storia — e dimentica, dall'altro, la natura creatrice del conoscere che il marxismo ha assunto consapevolmente e criticamente dall'idealismo. Si riproduce cosí il dualismo tra oggetto e soggetto che ca ratterizza il realismo ingenuo ed ogni metafisica.
Estremamente rivelativo è quest'altro passo: « Il " realismo ingenuo" di ogni persona sana di mente, che non è mai stata in manicomio o a scuola dai filosofi idealisti, consiste nel riconoscere l'esistenza delle cose, dell'ambiente, dell'universo, indipendentemente dalla nostra sensazione, dalla nostra coscienza, dal nostro Io e dall'uomo in generale. Questa stessa esperienza... che ha creato in noi la ferma convinzione che esistono indipendentemente da noi altre persone e non semplici complessi delle mie sensaz[...]

[...]lla vecchia concezione della verità corne « adaequatio rei et intellectus », e non alla concezione secondo cui la verità si dimostra nella pratica.
La stessa affermazione conclusiva delle Glosse a Feuerbach: « I filosofi hanno solo interpretato il mondo in modi diversi; si tratta però di mutarlo » perde gran parte del suo significato poiché la conoscenza che riflette, ma non crea, ritorna a distaccarsi dalla pratica e ci riporta cosí al vecchio dualismo metafisico tra essere e pensiero, pratica e teoria, politica e filosofia. Ancora una volta si ritorna alla vecchia contrapposizione del politico al filosofo.
1 M. S., p. 5.
2 K. MARX, Glosse a Feuerbach, glossa n. 1.
3 Ibidem, glossa n. 2.
Luciano Gruppi 173
A parer nostro la ragione di questo indebolimento di alcuni principi fondamentali della filosofia marxista va trovata nel fatto che, prevalendo in Lenin la concezione della conoscenza come riflesso, della idea come .copia, si attenua il principio secondo cui l'obiettività del conoscere è dimostrata dalla pratica.
Il contributo decis[...]

[...]politica, si passa alla sua formulazione piú strettamente filosofica, la quale esige che si affronti ii problema dei rapporti tra l'essere e il pensiero superando ogni residuo di concezioni dualistiche.
Gramsci si muove, proprio perché leninista, proprio perché gli preme sviluppare il concetto di egemonia in tutti i suoi aspetti — da quello della strategia e della tattica politica a quello della filosofia — nel senso di superare ogni residuo di dualismo, ogni residuo quindi di determinismo meccanico, di metafisica.
La domanda alla quale occorre necessariamente rispondere è se egli non cada, in questo suo sforzo, in posizioni idealistiche.
Ci pare di no. Ci pare che egli si muova nella direzione giusta, ove non si considerino proposizioni staccate (da quelli che sono ancora appunti, redatti per il proprio studio e non destinati al pubblico), ma si colga la linea fondamentale lungo la quale si muove il suo pensiero.
Si prenda ad esempio la proposizione — già da noi citata — che può, tra tutte le altre, suscitare piú dubbi: « " Oggettivo " s[...]

[...]materia, il cui riconoscimento è alla base del materialismo filosofico, è la possibilità di essere una realtà obiettiva, di esistere fuori della nostra coscienza ». Abbiamo già detto della critica gnoseologica a cui, a nostro parere, questa proposizione deve essere sottoposta. Il quesito che si pone è perciò il seguente: se la materia non è una realtà obiettiva, esistente fuori dalla
i Se fosse altrimenti si ritornerebbe ancora una volta a quel dualismo di
pensiero che il marxismo vuole appunto superare.
2 M. S., p. 31.
180 1 documenti del convegno
nostra coscienza, a che si riduce il concetto di materia? Diremo che deve essere abbandonato il concetto di materia in senso generale e percid assoluto che ci riporta al materialismo metafisico. Diremo che ad ogni scienza spetta di definire la propria materia, vale a dire l'oggetto della propria ricerca. L'indagine non è infatti concepibile al di fuori di quell'indagine.
« E evidente che per la filosofia della prassi la " materia " non deve essere intesa né nel significato quale risulta dalle[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] F. Alderisio, Riflessioni di A. Gramsci sul concetto della finalità nella filosofia della prassi in Studi gramsciani

Brano: [...]rime, in quanto per lui la causa finalis senz'altro è = Dio, mentre Engels ammette la conciliabilità delle due forme di causalità, ed osserva ad Haeckel che « ciò che egli dice qui della Critica del giudizio di Kant non è in accordo con Hegel » (il quale aveva lodato altamente Kant per le sue riflessioni sulla finalità interna della natura). Pure contro Haeckel è l'altra osservazione di Engels, che non è vero che il vitalismo o la teleologia sia dualismo: « già in Kant e in Hegel la finalità interna è una protesta contro il dualismo; il meccanicismo applicato alla vita » — al modo di Haeckel — « è una categoria inerme » (e qui Engels rimanda alla trattazione della finalità nella Logica di Hegel, ne riproduce alcuni passi relativi al meccanismo ed alla teleologia, e inoltre non trova né esagerato, né paradossale o inammissibile (pas trop fort) ciò che Hegel dice dell'istinto (o tendenza : Trieb), e conclude con questa battuta che non mi sembra un fin de non recevoir: « Nell'organismo la finalità interna si manifesta attraverso l'istinto », che mette « piú o meno in armonia il singolo vivente con la sua idea »; e « da ciò [...]

[...]a, logica o assoluta, — Hegel avesse proprio scelto per sé di camminare sulla propria testa, a me sembra piú esatto giudizio che egli abbia, in questa pagina della Fenomenologia, fatto ad un tempo la previsione di una futura critica alla sua dottrina della scienza filosofica (la quale è un monismo, cioè una identità di reale .e d'ideale non immediata, ma provata dialetticamente) e la correzione anticipata dell'opposta dottrina, che si arresta al dualismo di esistenza e coscienza, e considera questa come un mero riflesso di quella, e non come il coronamento e l'autoriflessione della stessa realtà o esistenza nel suo sapersi ed attuarsi, ossia la finalità ultima, che è la finalità stessa del reale e ad esso immanente.
Ritengo cosí di aver messo in opportuna luce, e riportato all'attualità della presente considerazione e ricerca filosofica un importante filone di pensiero di Antonio Gramsci, e ripreso insieme una esigenza teoretica interna alla filosofia della prassi ed al suo metodo dialettico nella sua concezione della natura e della storia u[...]



da Vittorio Lanternari, Religione, società, politica nell'Africa Nera avanti e dopo l'indipendenza in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1964 - 7 - 1 - numero 69

Brano: [...]to vino e grano e latte in una misura mai prima udita, e in cui gli infedeli sarebbero caduti in schiavitù dei fedeli» (71). D'altra parte a un osservatore attento appare che le grandi religioni moderne sorsero precisamente come movimenti prof etici di rinnovamento. In particolare il cristianesimo si fonda, alle origini, sulla protesta contro due principali istituzioni ufficiali, lo statismo romano e il sacerdotalismo giudaico, a nome dell'individualismo e dei bisogni religiosi popolari. E' una protesta che trova una corrispondenza precisa nelle sette millenariste come il Gioachimismo, la Watch Tower, gli Shakers (72), gli Avventisti del VII giorno (73) e nei profetismi indigeni rivolti contra gli stati colonialisti e le missioni nel loro aspetto deculturatore e opprimente (74).
Tuttavia al di lá dei parallelismi non vanno ignorate le dif
(70) KOEBBEN 1960, 161.
(71) CoHN 1962, 33. Per il millenarismo popolare dei primi secoli cristiani, secondo l'interpretazione immanentista e materialista del «millennio» annunciato dall'Apocalisse„ cfr. [...]

[...]ietà indipendenti. Numerosi sono i riflessi religiosi di una situazione sociale e culturale tutt'altro che equilibrata.
I sincretismi nati in periodo coloniale continuano e si sviluppano, senza rinunziare agli aspetti religiosi tradizionali più radicati. Anche i profetismi talora continuano ad avere vigore, e mutano indirizzo: da innovatori e progressisti, quali erano nelle fasi iniziali e rivoluzionarie, diventano conservatori e misoneisti. Il dualismo religioso, nelle combinazioni più varie, sussiste e si sviluppa (75): gli individui e i gruppi «cristianizzati» non hanno difficoltà di ricorrere, quando é necessario, al « fétisheur » o «medicine man» per curare le malattie. Anche in clima cristiano sono salvaguardati vari tratti tradizionali. Per di più in genere si
(75) Per esempio, nel movimento Jamaa del Katanga (Ttrauws 1960).
RELIGIONE, SOCIETÀ, POLITICA ECC. 177
tratta d'un cristianesimo più apparente che reale, per ciò che riguarda specialmente le masse rurali.
In questo quadro di generico tradizionalismo ci pare bene esaminare a[...]

[...]tes dirigenti. In tale quadro sembrano spiegarsi le suaccennate manifestazioni di rivolta socialreligiosa, di tradizionalismo e neotradizionalismo, di reinterpretazione mitologica del «potere» politico. Esse direttamente o indirettamente denunciano il «vuoto » socioculturale creatosi nella maggioranza delle nuove nazioni africane fra la classe dirigente che ha fatto proprio il mondo mentale, la secolarizzazione della vita, lo spregiudicato individualismo degli occidentali, e il proletariato rurale o il sottoproletariato urbano, che da un lato sono spinti dal contatto a uscire dall'antica cultura in crisi e d'altra parte rimangono ai margini della cultura nuova, anzi spesso sono strumentalizzati in funzione di interessi particolari di gruppi e persone. C'é un «autocolonialismo» africano dunque, alleato del neocolonialismo euroamericano.
In tale quadro, i villaggi e il sottoproletariato urbano che é l'appendice diretta di quelli, rappresentano « gruppi di pressione» contro la politica deculturatrice e spersonalizzatrice di certe élites dirigen[...]



da [Gli interventi] Livio Maitan in Studi gramsciani

Brano: [...]trolli del caso, tanto più trattandosi di un autore come Trotzki, il cui pensiero è stato sinora oggetto quasi sempre non di analisi scientifiche, ma di deformazioni anche caricaturali.

Passo ad un secondo punto, la concezione dei Consigli, concezione formulata da Gramsci in una situazione concreta e non certo sub specie aeternitatis.

Nella situazione rivoluzionaria dell’altro dopoguerra i Consigli sono anzitutto concepiti come elementi di dualismo di potere, come organi espressione della forza della cliasse operaia ohe si contrappone alla forza dello Stato borghese.Livio Maitan

581

Sarebbe assolutamente erroneo ridurre la concezione gramsciana ai Consigli di fabbrica. Una cosa sono i Consigli di fabbrica, una cosa sono i Consigli operai in senso più generale o Soviet. Il collegamento evidente è stato ribadito da Gramsci quando ha lanciato la parola d’ordine : « Tutto il potere dell'officina ai Comitati di fabbrica, tutto il potere dello Stato ai Consigli operai e contadini ». E l’elemento fondamentale comune — essenziale nella c[...]

[...]ciana? Goncordo su quanto detto dall’on. Togliatti anche nella relazione scritta, cioè che Gramsci non delimiterebbe sempre1 con la necessaria precisione le funzioni dei Consigli operai prima e dòpo la conquista del potere e che verrebbero a volte attribuite ai Consigli prima della conquista del potere determinate funzioni economiche che in realtà potranno esercitare soltanto dopo.

Non mi paiono invece giuste le accuse di opportunismo o di gradualismo riformista rivolte da taluni a Gramsci e di cui primo formulatore è stato Bordiga. Queste accuse possono essere avanzate solo se si esaminano alcuni passi di certi scritti astraendoli dal' contesto del pensiero gramsciano, non se si considera questo pensiero nel suo insieme e nella sua ispirazione di fondo. E questa ispirazione è genuinamente rivoluzionaria, a parte il fatto che esistono dei passi che mettono esplicitamente in guardia contro possibili illusioni opportunistiche. Né va d’altronde dimenticato che in una situazione come era quella di allora, i Consigli operai aquistavano per la l[...]

[...]’altronde dimenticato che in una situazione come era quella di allora, i Consigli operai aquistavano per la loro stessa dinamica, una volta costituiti su determinate basi, una funzione di rottura rivoluzionaria.

Insussistente mi pare anche la critica secondo cui Gramsci avrebbe trascurato, in una certa fase, il fattore partito. In realtà egli ha avuto sempre presenti le due esigenze fondamentali di quel periodo: cioè assicurare gli organi del dualismo di potere — i Consigli —, assicurare la direzione cosciente e rivoluzionaria — il Partito.Livio Maitan

583

Un terzo, ed ultimo punto.

Forse mi staglierò — gli studi gramsciani debbono procedere ancora ed è troppo presto per trarre conclusioni defininitive —, ma penso che il pensiero marxista di Gramsci abbia un valore maggiore in senso assoluto, come contributo al marxismo creatore, sul terreno più propriamente storicoculturale che non sul terreno più specificatamente politico. Se volessimo includere Gramsci nella schiera eletta dei grandi marxisti di tutti i paesi e di tutti i temp[...]



da Bruno Bongiovanni, Ritratti critici contemporanei. Maximilien Rubel in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - maggio - 31 - numero 3

Brano: [...]enza ChauleuMontal (e cioè Castoriadis e Lefort) del PC trockista cfr. ora gli scritti del 194748 in CORNELIUS CASTORIADIS, Capitalisme moderne et révolution, vol. I, U.G.E. (Coll. 10/18), Paris 1979, pp. 11216.
19 Curiosamente, in termini quasi simili, questo problema viene ripreso da AMA DEO BORDIGA nel suo scritto False risorse dell'attivismo, in « Sul filo del tempo », n. 1, 1953, pp. 2327, ma Bordiga risolve in rigido monismo monolitico il dualismo di Rubel.
288 BRUNO BONGIOVANNI
si schiuda all'umanità la barbarie totalitaria della managerial revolution. Se invece trionfa l'etica marxiana dell'azione rivoluzionaria che si accompagna al determinismo della traiettoria della catastrofe — il secolo xx è stato ricchissimo in fatto di barbarie, secondo Rubel — prevale la tendenza positiva del dilemma luxemburghiano, costituita dall'autoemancipazione dei lavoratori (Rubel ricorda spesso che Marx derivò questa formula da Flora Tristan) e dallo sbocco socialista.
Altro tema trattato nell'Introduction è il tema del partito. Rubel riproduce alc[...]

[...]tervenire in polemica con il socialista Robert Mossé che scrive che la teoria di Marx è totalmente da rigettare sulla base dei risultati della sua applicazione in Russia 23. Rubel afferma che vuole stupire Mossé scompaginando
i dogmi, professati dai sovietici e, con segno negativo, dallo stesso Mossé. Schematicamente sostiene: 1) Non esiste una teoria marxista del valore. Non vi è in Marx che una critica delle teorie classiche del valore. 2) Il dualismo antagonistico delle classi non è una realtá sempre ed ovunque presente, ma esprime semplicemente la tendenza storica delle società capitalistiche. 3) Per Marx la concezione materialistica della storia non era né una filosofia né una scienza, ma solo un modo di affrontare lo studio della società.
All'inizio degli anni Cinquanta, Rubel, sempre sulla « Revue Socialiste », ma anche su « Preuves », dedica alcuni saggi polemici alle modalità di pubblicazione delle opere di Marx e di Engels nella Russia staliniana: in particolare modo si occupa della censura cui vengono sottoposte, dallo sciovinism[...]

[...]ndo allo studioso ed al lettore la complessità e la stupefacente ricchezza del polimorfo lascito marxiano che è possibile volgere le spalle alla perenne tentazione di servirsi di questo lascito come di un instrumentum regni.
Parallela al lavoro della bibliografia è la stesura di una biografia intellettuale di Marx, che viene pubblicata nel 1957 35. I temi dell'antologia del 1948, arricchiti da una ricerca più vasta, vengono ripresi, compreso il dualismo, identificato nell'opera di Marx da Rubel e criticato da alcuni recensori 36, tra etica rivoluzionaria e sociologià critica. A questo proposito è forse opportuno ricordare alcuni punti di contatto con gli studi di Karl Korsch ', con il quale negli anni Cinquanta Rubel aveva avuto uno scambio epistolare. In ogni modo, nella biografia di Marx un grande spazio hanno le opere giovanili, testimonianza della protesta antihegeliana ed antistatale in nome della società concreta, protesta che secondo Rubel è in sintonia con l'antihegelismo proclamato da Kierkegaard in nome del l'individuo concreto. Ru[...]



da Francesco de Martino, Noterelle e schermaglie. Storia di Lelio Basso reprobo. in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - luglio - 31 - numero 4

Brano: [...]etto questo egli però precisava che la lotta di classe si svolge fuori di schemi rigidi, citava il passo di Lenin sulla varietà e diversità delle forme di lotta secondo le condizioni del momento, si diffondeva sul tema dell'unità dei partiti della classe
operaia nell'Occidente e ribadiva il concetto, che del resto era stato comune a lui ed a Morandi durante il travaglio dell'elaborazione del Centro Interno, della
necessità di superare il dualismo fra socialisti e comunisti per creare un partito nuovo unificato, che « superando la unilateralità degli uni e degli altri, riesca veramente ad interpretare le esigenze politiche e guidare sul terreno della lotta le classi operaie dei differenti paesi ». Nei confronti dei comunisti la critica si rivolgeva all'impenetrabilità del loro linguaggio, ad un atteggiamento psicologico di chiusura, al loro schematismo ed analisi inadeguata dei dati reali, alla incapacità di tradurre in lingua occidentale la lingua comunista. In piú chiare parole la dif
ferenza tra i due partiti consisteva in diver[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] A. Sabetti, Il rapporto uomo-natura nel pensiero del Gramsci e la fondazione della scienza in Studi gramsciani

Brano: [...] sarà utile ricordare un passo, in cui egli, in polemica con il Lukàcs, riconferma la sua posizione coerentemente marxista in merito al problema dei rapporto uomonatura: « È da studiare — egli scrive — la posizione del prof. Lukàcs verso la filosofia della prassi. Pare che il Lukàcs affermi che si può parlare di dialettica solo per la storia degli uomini e non per la natura. Può aver torto e può aver ragione. Se la sua affermazione presuppone un dualismo tra la natura e l'uomo egli ha torto perché cade in una concezione della natura propria della religione
e della filosofia grecocristiana e anche propria dell'idealismo, che redmente non riesce a unificare e mettere in rapporto l'uomo e la natura altro che verbalmente. Ma se la storia umana deve concepirsi anche come storia della natura (anche attraverso la storia della scienza) come la dialettica può essere staccata dalla natura? Forse il Lukàcs, per reazione alle
1 M. S., p. 143
1
252 1 documenti del convegno
teorie barocche del Saggio popolare, è caduto nell'errore opposto, in una form[...]



da Vittorio Lanternari, Scienze religiose e storicismo: note e riflessioni in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1960 - 1 - 1 - numero 42

Brano: [...]ù manifesto ed esplicito, quanto più in essa si soffocano gli impulsi mistici e popolari di rinnovamento eventualmente affioranti, e quanto più fortemente fanno presa, nella cultura globalmente considerata, le forze consapevoli e libere del pensiero laico.
VITTORIO LANTERNARI
(14) LANTERNARI, Il mondo risorgerà (in corso di stampa).
113
SCIENZE RELIGIOSE E STORICISMO: NOTE E RIFLESSIONI

INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE (1)
BIANCHI V., Il dualismo religioso: studio storico ed etnologico, Roma 1958.
BRELICH A., Gli eroi greci, Roma 1958.
BRELICH A., Il Politeismo, dispense universitarie, Roma 1958.
BBELICH A., Tre variazioni romane sul tema delle origini, Roma 1955.
DE MARTINO E., Fenomenologia religiosa e storicismo assoluto, « Studi e materiali di
storia delle religioni », XXIVXXV, 195354.
DE MARTINO E., Il mondo magico: prolegomeni a una storia del magismo, Torino 1938.
DE MARTINO E., Morte e pianto rituale nel mondo antico, Torino 1958.
ELIADE M., Le mythe de l'éternel retour, Paris 1949.
ELIADE M., Images et symboles, Pari[...]



da Roberto Guiducci, Pamphlet sul disgelo e sulla cultura di sinistra in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1955 - 11 - 1 - numero 17

Brano: [...],
PAMPHLET SUL DISGELO E SULLA CULTURA DI SINISTRA 97
ecc., l'altra meta é in mano ai partiti di sinistra, alle loro raccolte di dati, statistiche ecc., ed alla loro possibilità di effettuare indagini su larga scala valendosi di una organizzazione estesissima e capillare.
Ma per afferrare più a fondo la questione dell'organizzazione moderna della cultura di sinistra, occorre procedere anche da un altro lato. Il grosso problema di risolvere il dualismo fra universale e particolare, fra pianificazione e autonomia, fra orientamento generale e fatto speci
fico, porta in primo piano la questione della specializzazione.
Marx non attacca mai la specializzazione in sé, come ricorda con esattezza Galvano Della Volpe, « é lo spirito che sta dietro la specia lizzazione e la tecnica produttiva borghese che Marx intende colpire, è il suo carattere di tecnica estraniata dall'uomo, donde la oppressione e l'illibertá di questi nella sua vita in genere, che Marx vuole distruggere. È questo ch'egli intende quando ripete che nella società comunista nessun[...]



da (Mito e civiltà moderna) Diego Carpitella, I «primitivi» e la musica contemporanea in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1959 - 3 - 1 - numero 37

Brano: [...]tivo nella musica « seria », ciò dipende da un processo di destorificazione intellettualistica che il materiale primitivo subisce. Cioè : il primitivismo psicologico della musica « seria » che non viene accettato dalla porta, entra invece dalla finestra, con il primitivismo psicologico e di struttura della musica jazz e «'leggera »: viene anzi usato come un mezzo di rimozione e un simbolo di feticismo nella musica (51). Forse da quando esiste il dualismo musica « seria » e musica « leggera » non si è mai avuto un comune denominatore così unitario, ma con risultati estremamente contradditori. È una questione su cui riflettere
(50) Vedi in Tse. ADORNO, Dissonanze, op. cit., trad. it. II carattere di feticcio in musica e il regresso dell'ascolto, pp. 751; dr. D. CARPITELLA, Musica popolare e musica di consumo (Accademia S. Cecilia, 1955).
(51) Da una notizia pubblicata su « Il Giorno » (194'59) in cui si riferisce che il reverendo Cavell Northam conquista i suoi parrocchiani della chiesa di St. James, a Downley, in Inghilterra, cantando il roc[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine dualismo, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---Dialettica <---Ciò <---Filosofia <---Logica <---Pratica <---ideologica <---ideologico <---italiano <---Del resto <---Scienze <---Sociologia <---determinismo <---italiana <---marxista <---siano <---sociologia <---Così <---Dinamica <---Ecco <---Gramsci <---idealismo <---ideologia <---leninista <---marxismo <---marxisti <---psicologico <---storicismo <---Diritto <---Engels <---Lenin <--- <---Scienze naturali <---abbiano <---classista <---comunista <---cristiano <---etnologia <---gramsciana <---idealisti <---ideologie <---italiani <---leninismo <---materialismo <---opportunismo <---socialismo <---socialista <---umanesimo <---Bibliografia <---Feuerbach <---Marx <---Metafisica <---Nuovi Argomenti <---Stato <---capitalismo <---comunismo <---comunisti <---cristiana <---dell'Europa <---economisti <---feticismo <---filologica <---filologico <---gnoseologico <---gramsciano <---liberalismo <---meccanicismo <---mitologia <---scetticismo <---socialisti <---teologico <---Archives de Sociologie <---Benedetto Croce <---Berlino <---Bernstein <---Bulletin <---Die <---Dio <---Diplomatica <---Discipline <---Estetica <---Etica <---Etnologia <---Etudes <---Fenomenologia <---Folklore <---Francia <---Hamburg <---Il Giorno <---Il Mulino <---Lévy-Bruhl <---Meccanica <---Mosca <---Nenni <---Partito <---Probleme <---Proceedings <---Prophetismus <---Regno di Dio <---Religions <---Revue <---Rosa Luxemburg <---Russia <---Sociologia religiosa <---Storiografia <---Sulla <---Teoretica <---Togliatti <---antagonista <---antropologia <---antropologiche <---cattolicesimo <---colonialismo <---comparativismo <---conservatorismo <---cristiani <---d'Italia <---dell'Est <---dell'Istituto <---denunciano <---dilaniano <---engelsiane <---etnologico <---fenomenologia <---finalismo <---gramsciane <---hegeliana <---hegeliano <---ideologiche <---ideologici <---indiana <---italiane <---kantiano <---magismo <---marxiste <---metodologico <---misticismo <---monismo <---nazista <---nologica <---positivismo <---positivisti <---profetismi <---profetismo <---realismo <---sacerdotalismo <---scientismo <---sociologica <---sociologico <---sociologie <---spiritualismo <---staliniano <---stalinismo <---teologica <---tradizionalista <---A.J.F. <---A.S.J. <---Abbasso <---Aborigeni Australiani <---Accanto <---Accra <---Accu Larentia <---Actes <---Acustica <---Adoratskij <---Adorno Schoeneberg <---Aequatoria <---Africa South <---African <---African Abstracts <---African Affairs <---African Cultures <---African History <---African Musical <---African Studies <---Africanistes <---Afrika <---Afrikanisch <---Afrique <---Afrique Noire <---Agraria <---Ahamadyya <---Akim Kotoku <---Albert Atcho <---Aldrich <---Alexei Karpov <---Alfredo Sabetti <---Alice Lenshina Mulenga <---Aliena <---Allah Walter Cult <---Altri <---Amakhehlane <---Amendola <---American <---American Ethnology <---American Musicological Society <---Americanists <---Amiot <---Américaines <---Anang <---Anang Ibibio <---Anassagora <---Ancient World <---André Retif <---Angleterre <---Angola <---Annales Spiritaines <---Anno V <---Annotated Bibliography <---Anomie <---Another <---Anthropological <---Anthropologiques <---Anthropologist <---Antiquité <---Anton Webern <---Antoniens <---Antonier <---Antonio Gramsci <---Antonio Labriola <---Antropogenia <---Antropologia <---Arathé <---Arbeiten <---Arbeiterbewegung <---Archiv <---Archives <---Archives de Sociol <---Archos <---Arguments <---Aritmetica <---Arkhiv Marksa <---Army Church <---Arnold Schoenberg <---Arts <---Arturo Labriola <---Ascianti <---Ascianti del Ghana <---Asemanticità <---Ashanti <---Aspects <---Ata Abassi <---Atinga Cult <---Atlante <---Atlantis di Frobenius <---Atti III <---Atti del I Congresso di Scienze <---Attualità di Gramsci <---Aufbauplans <---Aufbruch <---Auguri <---Australian Aborigines <---Autogestion <---Avere <---Avertissement <---Avolio <---Avventisti <---Babemba <---Baeta <---Baglioni <---Bahne <---Bakongo <---Banchetto <---Bandinelli <---Banner <---Bantu Studies <---Baoulé <---Bartok <---Bas-Congo <---Bascom <---Basso dalla Direzione <---Basta <---Basterà <---Bastide <---Baulé <---Bella Coola <---Bellakula Indianer <---Bemba <---Bensi <---Berle <---Berlina <---Berlino-Est <---Bernstein-Debatte <---Berçeuses <---Bete <---Bewegungen in Afrika <---Beziehungen <---Bianchi Bandinelli a Frobenius <---Bibbia <---Bibliographie <---Bibliothèque <---Bilddokumenten <---Blackwell <---Blut <---Boden <---Bolchévisme <---Bologna <---Bolshevism <---Boosey <---Bordiga <---Boris Nikolaevskij <---Borisovic Rjazanov <---Bosio <---Bottomore <---Bouaké <---Boulez <---Brahms <---Brailoiu <---Brangien <---Bregbo <---Briefwechsel <---Bruno Rizzi <---Brève <---Brèves <---Bucovina <---Buddismo <---Buenos Aires <---Bukharin <---Bulganin <---Bulletin Inst <---Bureau <---Buret <---Burnett Tylor <---Burnham <---Butcx <---Bwiti <---Bété <---C.R.I.S.P. <---CNRS <---Cabinda <---Cahiers <---Cahiers d'Etudes Africaines <---Calabar <---Calmann <---Calmann-Lévy <---Cambridge University <---Camerun <---Capitale <---Capitale Marx <---Capitalisme <---Capitolo <---Capitolo VI <---Capodanno <---Carl Stumpf <---Carlo Rosselli <---Carpitella-Seppilli <---Castoriadis <---Cavell Northam <---Centre National de la Recherche scientifique <---Centre de Recherche <---Centro Interno <---Cernáuti <---Certamente <---Cesarini <---Cfr <---Changements <---Charlottenburg <---Chauleu <---Chauleu-Montal <---Chicago II <---Chicago Press <---Chiesa Cattolica del Sacro <---Chilembwe <---Chiliasmus <---Chiliastische <---Chimica <---Chinois <---Chinsali <---Chippewa Music <---Choix <---Christ Army <---Christianisation <---Christianisme <---Christianity <---Christians <---Chronologie <---Cie <---Cinq Rechants <---Cinquanta Rubel <---Civilisations <---Claude Lefort <---Commune de Paris <---Conclusions <---Congo <---Congresso Basso <---Congresso Internazionale di Scienze <---Congresso di Bologna <---Congresso di Firenze <---Congresso di Genova <---Congresso di Halle <---Congrès Intern <---Considerandola <---Contemporaneamente <---Continuity <---Contrat Social <---Contribution <---Contro <---Copperbelt <---Cosa <---Cosenza <---Cosi Rubel <---Cosl <---Così Strawinsky <---Courrier Africain <---Cremlino <---Crimea <---Crise <---Cristiani <---Critique <---Cronologia <---Cunow <---Cuore in Rhodesia <---Czernowitz <---D'Arezzo <---Da Stumpf <---Dahoméy <---Daily Tribune <---Dal Pane <---Dare <---Darmstadt <---Daten <---Dausi <---Davanti <---David Borisovic <---David Rjazanov <---Davide Ricardo <---De Brosses <---De Gasperi <---De Martino <---De Marx <---Debrunner <---Dei <---Deima <---Denise Paulme <---Densmore <---Der Jazz <---Detlev Auvermann <---Deutschlands <---Devant <---Di Morandi <---Dialektik <---Diamat <---Diavolo <---Dico <---Didattica <---Die Anderung <---Die Bewegung <---Die Geschichte <---Die Gesellschaft <---Die Rolle <---Die Zeit <---Dieux Fétiches <---Dinka <---Dio che perdona <---Diritto pubblico <---Dissonanzen <---Divinity <---Dix <---Dl SINISTRA <---Doktor Faustus <---Dolléans <---Dommanget <---Donna Beatrice <---Downley <---Draper <---Dresda <---E Norman Cohn <---East African <---Echange <---Economie I <---Economie II <---Editions Sociales <---Editori Riuniti <---Eglise Vivante <---Ein Lebensbild Karl Marx <---Eingeborenenkirchen <---Eleanor Marx <---Elements <---Elettronica <---Encyclopaedia <---Engelsa <---Entro <---Ergebnisse <---Erich M <---Ernesta Cerulli <---Ernst Drahn <---Ernst Troeltsch <---Etat <---Etats <---Etats-Unis <---Ethno-Musicology <---Ethnologica <---Ethnological Sciences <---Ethnologie <---Ethnologiques <---Ethnologische Aspekte <---Etienne Balazs <---Etnography <---Eugène Buret <---Europeans <---Extra <---Fang <---Fang del Gabon <---Felice Alderisio <---Felice Alrlerisio <---Fillmore <---Filologia <---Filosofia del diritto <---Filosofia della natura <---Filosofia della storia <---Filosofia tedesca <---Fisica <---Fisiologia <---Flaubert nella Madame Bovary <---Flechter <---Flora Tristan <---Flux <---Fondamentalmente <---Foreign Bible Society di Londra <---Fortini <---Fourier <---Fournière <---Fragments <---Franco Fortini <---François Perroux <---Frazer <---Freiligrath <---Freud <---Friedrich Engels <---Friedrich List <---Frobenius <---Fronte popolare <---Gabon <---Gals CH <---Galvano Della Volpe <---Gedanken <---Geelwinck <---Gemeinwesen <---Georges Balandier <---Geova <---Gershwin <---Gesammelte Schriften <---Gesellscha <---Ghana <---Giamaica <---Giambattista Vico <---Gilman <---Giovanni Gentile <---Già Engels <---Gli Aborigeni <---Gli Hauka <---Gli Hauka dei Songhay <---Glosse a Feuerbach <---Goethe <---Gold Coast <---Goncordo <---Gottwald <---Gramsci Il <---Gravrand <---Grenfell <---Grossmann <---Groupe <---Grundrisse <---HENRYK GROSSMANN <---Haeckel <---Handbuch <---Hauka <---Hegel <---Hegel-Marx <---Heilerwartungsbewegungen <---Heilserwartungsbewegungen <---Heimweh <---Helena Blavatsky <---Herskovits <---Herzog <---Hindus <---Historique Belge <---History <---Honegger <---Hopi Songs <---Horn-Wien <---Hornbostel <---Hosannah <---Houphouet Boigny <---Human Problems <---Hutu <---Hutu del Ruanda <---I Guerra Mondiale <---I Songhay del Niger <---Ideologia tedesca <---Il Capitale <---Il Kant <---Il PSI <---Il Politeismo <---Il Resto del Carlino <---Il Sacre <---Il bolscevismo <---Il disgelo <---Il lavoro <---Il suicidio <---Ilic <---Images <---In ogni modo <---Independent <---Indian Music <---Indifférence <---Indios <---Infine <---Inghilterra <---Iniziò <---International Archives of Etnography <---International Congress <---International Review <---Internazionale di Bouaké <---Introduction a Pages de Karl Marx <---Iring Fetscher <---Isaiah Shembe <---Iz Conclusioni Congressuali <---J.R.A.I. <---JACQUES CAMATTE <---Jaca Book <---Jahrbuch <---Jahrbuch I <---Jahren <---Jamaa <---Jamaica <---Jamaican <---James Burnham <---Janacek <---Janv <---Jazz Influence <---Jean Rouch <---Jesus Christ <---Joachim Wach <---John Middleton <---Jones <---Joseph Déjacque <---Juil <---K.M. <---Kankhomba <---Kant <---Karl Korsch <---Karl Marx <---Kasomo <---Kautsky <---Kierkegaard <---Kiesewetter <---Kimbangi <---Kimbangismo <---Kimbangista <---Kimbanguisrne <---Kinzonzi <---Kitawalo <---Klangfarbenmelodie <---Klaus Groth <---Koebben <---Kolinski <---Kommune <---Komponisten <---Koreri <---Korsch <---Kreuznach <---Kuba del Kasai <---Kulturwandel <---Kune Tigare <---La Chiesa <---La Marx <---La Nef <---La Pensée <---La Rhodesia <---La Russie <---La Salamandra <---Labriola <---Lachinann <---Lachmann <---Ladaga <---Lafi <---Lakeside Tonga <---Lamarck <---Laplace <---Lares <---Lassyista <---Lattanzi <---Laura Conti <---Le Congo <---Le Contrat <---Le Coq <---Le Courrier Africain <---Le Havre <---Le Kimbanguisme <---Le Kitawala <---Le Lumumbisme <---Le Mahdisme <---Le Missioni Cattoliche <---Le Monde <---Le Prophète Harris <---Le Sacre <---Leben <---Leeuw <---Lefort La <---Leiden Bd <---Lelio Basso <---Leone Bulletin <---Les <---Les Egaux <---Les Musulmans <---Les Senoufo <---Les Shakers <---Les Temps <---Les Temps modernes <---Lesa Mukulu <---Leske di Darmstadt <---Lexique de Marx <---Libro III <---Libération <---Liminaire <---Linguistica <---Londra <---Lonely African <---Louis Althusser <---Louis Janover <---Louvain <---Luciano Gruppi <---Lucien Goldmann <---Ludovico Feuerbach <---Lugbara <---Lukàcs <---Lumpa <---Lumpa di Alice Lenshina <---Lumpenproletariat <---Lumpisti <---Lumumba <---Lumumbismo <---Léon Blum <---Léopold Senghor <---Léopoldville <---Lésotho <---Lévy <---M.G.S. <---M.S. <---Ma Gramsci <---Machabey <---Malawi <---Malenkov <---Malinowski <---Managerial Revolution <---Manuskript <---Margaret Manale <---Marx Pages <---Marx nella Pléiade <---Marx-Engels <---Marx-Forschung <---Marx-Lassalle <---Marx-Lenin <---Marxisme <---Marxismus <---Marxismusstudien <---Marxschen <---Marxschen Kapital <---Masai <---Masses <---Matematica <---Materiali di Storia <---Matrice <---Matsua <---Mattick <---Mau Mau <---Mawali <---Max Adler <---Maximilien Rubel <---Mead <---Means <---Medieval <---Mehrstimmgkeit <---Mehrstimmigkeit <---Memoires <---Messenger <---Messiaen <---Messianisme <---Metfessel <---Methoden <---Mexico <---Migrations <---Millennial <---Millennial dreams in action <---Millénarisme <---Miniamba <---Miseria <---Mission <---Missionary <---Missions <---Modes <---Moeurs <---Moleschott <---Monde <---Mondes <---Mondo Operaio <---Montecarlo <---Monteverdi <---Morandi <---Mosco GARNER <---Moses Hess <---Moskau <---Mouton <---Mughini <---Music <---Musica <---Musical Quarterly <---Musical Rhythm <---Musical Styles in North <---Musicologia <---Musikinstrumente <---Musikwissenschaft <---Musique <---Mélanges Pierre <---Nachlasses <---Nachwort <---Napoleone I <---Napoleone III <---Nativismus <---Naturv <---Naturvolker <---Nazarita di Isaiah Shembe <---Ndembe <---Necaev <---Nell'Introduzione <---Neue <---Neue Auslese <---Neue Folge <---Neue Sezession di Berlino <---Neue Vereinigung di Monaco <---Neue Zeit <---New Deal <---New York <---Ngoni <---Nicolas Roerich <---Niedrigen Kultu <---Nietzsche <---Niger <---Nigerian <---Nigerian Tribe <---Nigritie <---Nnrrr <---Noces <---Noire Chrétienne <---Nonggawuse <---Norberto Bobbio <---North American <---Northern Rhodesia <---Nthusi <---Numen <---Numen V <---Nuova Guinea <---Nyasaland <---Nyassa <---Nzema <---Nègre Brésilien <---Ober Marx <---Oekonomie <---Oeuvres <---Oeuvres di Karl Marx <---Oeuvres di Marx <---Oeuvres di Marx nella Pléiade <---Oken <---Okonomie <---Onofri sul Contemporaneo <---Opere di R Morandi <---Ordine Nuovo <---Organisateurs <---Otto Bauer <---P.C. <---PCUS <---PSI <---Paietta <---Pakot <---Papia <---Paris-La <---Parole <---Parteiarchivs <---Parvus <---Patrice Lumumba <---Paulo Nzuza <---Payot <---Per Marx <---Perché <---Perroux <---Pertini <---Però <---Petruska <---Pettazzcni <---Phonogrammarchiv <---Phonophotography <---Pierre Leroux <---Pierre Renouvin <---Pierre-Joseph <---Pipes <---Più <---Pléiade <---Poetica <---Poliphonie <---Politica <---Polyphonie <---Posta <---Pour <---Pour Marx <---Practical <---Pralognan <---Prefazione a Per <---Premières <---Presidente <---Presidente Eisenhower <---Presidente del Consiglio <---Presses <---Presso <---Preuves <---Primitive Music <---Produktionsprozesses <---Prophetic <---Prophetism <---Prophétisme <---Propos <---Propositions <---Proudhon <---Précis <---Présence Africaine <---Présentation <---Psicanalisi <---Psicologia <---Psicologia infantile <---Psicologico di Berlino <---Puccini <---Pullulement <---Pure <---Père Gravrand <---Quarto Stato <---Qui Feuerbach <---Qui G <---R.P. <---Raffaele Pettazzoni <---Rajk <---Ras Tafari <---Ras-Tafari <---Reaction <---Reclam <---Regina Celeste <---Reiche Kongo <---Reinbek <---Reinterpretation <---Religion <---Religion in a Tswana <---Religioni in Italia <---Religious <---Rembe <---Renner <---René Bureau <---Reprints Einaudi <---Republik <---Resultate <---Revue Intern <---Revue Socialiste <---Rhodesia <---Rhodésie <---Rhytmus <---Riazanov <---Riccardo Lombardi <---Richard Owen <---Rienzi <---Rimbert <---Rinascita <---Rites <---Rivista <---Rivista Storica Italiana <---Rivista di Antropologia <---Rjazanov <---Robert Mossé <---Robert Rogers <---Rodolfo Morandi <---Roger Bastide <---Rognoni <---Roman Vlad <---Ronal <---Ronal J <---Rooxoxt <---Rosdolsky <---Rosselli <---Rossignol <---Rotberg <---Rouca <---Ruanda <---Rubel <---Rudolf Hilferding <---Russelli <---Russie Paienne <---Rythmes <---Révolution <---SED <---Saggio <---Sahara <---Saint-Simon <---Salario <---Salvation <---Sandro Pertini <---Sapere <---Saragat <---Satie <---Savelli <---Scales <---Scenes <---Schaeffner <---Scharfer <---Schicksal <---Schlosser <---Schoenberg <---Schoenberg Doktor <---Schouten <---Schubert <---Sciences <---Sciences Sociales <---Scienza politica <---Sciolokhov <---Scriabin <---Scrjabin <---Se Marx <---Search <---Searching <---Secondo Rubel <---Sectes <---Sehwarz <---Sekou Touré <---Sekten <---Selbsttatigkeit <---Selbstzeugnissen <---Selected Writings in Sociology <---Selested Papers <---Senegal <---Sensations <---Senufo <---Sesso <---Seuil <---Sezione Culturale <---Shatchman <---Shepperson <---Sierra Leone <---Significherà <---Simples <---Slatkine <---Slienger <---Social Philosophy <---Socialisme <---Society <---Sociology <---Société <---Solares <---Soldato <---Songhay <---Sorel <---Soucoupes <---Southwestern Yoruba <---Sozialgeschichte <---Sozialstruk <---Spartacus <---Spinoza <---Sprechmelodie <---Sprechstimme <---Ssrui <---Stalin <---Staline <---Stanleyville <---Stati Socialisti <---Statica <---Stato di Kautsky <---Stephan George <---Stoccarda <---Storia locale <---Storia religiosa <---Storia sociale <---Strawinsky <---Struve <---Studi <---Studi Missionari <---Studi storici <---Studienreisen <---Stumpf <---Stylistic Variety in North <---Sudafrica <---Sudan <---Sundkler <---Suvini Zerboni <---Systematik <---Sépt <---Tagliarla <---Talara <---Talcott Parsons <---Tanganyka <---Taunus <---Tavola Rotonda <---Taylor-Lehmann <---Tecnologia <---Teleologo <---Tendences du temps <---Teologia <---Teoria della conoscenza <---Terpandro <---Terre <---The <---The Atinga <---The Australian <---The Bantu <---The Church <---The Folk Music <---The Hague <---The Lonely <---The Managerial <---The Mensheviks <---The Musical <---The Musical Quarterly <---The Rise <---The University <---The Yakan <---Thomas Mann <---Thése <---Tiv <---Tokyo <---Tolloy <---Tone <---Tonkunst <---Tornano <---Touan <---Toute <---Towards <---Tractatus <---Traité <---Travail <---Trieb <---Trotzki <---Trotzskj <---Turnbull <---Tutsi <---U.G.E. <---U.R.S.S. <---URSS <---Uganda <---Unione Sovietica <---Universitaires <---Unter <---Urbanistica <---Urbanization <---Ursachen <---V International Congress <---Vedi in Tse <---Vera Zasulic <---Verlag Detlev <---Verlagsgesellschaft <---Verso <---Versuch <---Victor Serge <---Vierteljahrschrift <---Visage <---Vogt <---Vrrroiuo <---Vrrroiuo LANTERNARI <---Wade Harris <---Wagadu <---Wagadus <---Wallaschek <---Watch Tower <---Water Carriers <---Watts <---Weitling <---Welbourn <---Weltanschauung <---Westphalen <---Whiteman <---Wiesbaden <---Wilden <---Wirklichkeit <---Witchcraft <---Woody Hermann <---World Mission <---Wuppertal <---Yool <---York Daily <---York-London <---Zeitraum <---Zeitschrift <---Zukun <---Zukunft <---Zur <---Zur Kritik <---accademismo <---anarchismo <---animismo <---animiste <---annunziano <---antagonismo <---antibonapartista <---anticartesiana <---anticolonialismo <---anticolonialista <---anticomunista <---anticonformista <---antidealista <---antifascismo <---antifascista <---antifeticismo <---antifeticista <---antihegeliana <---antihegeliano <---antihegelismo <---antimarxista <---antimarxisti <---antistalinismo <---antistregonismo <---antistregonista <---antistregonisti <---antoniano <---antropologica <---antropologici <---apriorismi <---asincretismi <---asincretismo <---asincretisti <---atomismo <---attivismo <---autonomismo <---autonomista <---autonomiste <---autonomisti <---avviano <---bassiana <---biologica <---biologico <---bolscevismo <---bonapartismo <---bonapartista <---calvinismo <---capitalista <---carrierismo <---centralismo <---centrista <---centriste <---centristi <---chimismo <---cialfascisti <---cipazionista <---cismo <---classiste <---clericalismo <---collettivismo <---colonialisti <---cominciano <---communiste <---comparativista <---comuniste <---conformista <---conformisti <---contenutismo <---corsiste <---cretisti <---cristianesimo <---criticismo <---crociana <---crocianesimo <---cubisti <---d'Africa <---d'Asia <---d'Avorio <---d'Engels <---d'Etudes <---d'Europa <---d'Histoire <---d'Igor <---d'Information <---d'Italie <---d'Ivoire <---d'Occident <---d'Oro <---d'église <---d'études <---darvinismo <---darwinismo <---dell'Accademia <---dell'Accordo <---dell'Adorno <---dell'Africa <---dell'Alto <---dell'Associazione <---dell'Economia <---dell'Eletta <---dell'Esecutivo <---dell'Idea <---dell'Islam <---dell'Italia <---dell'Ottobre <---dell'Ottocento <---dell'Uganda <---dell'Unione <---dell'élite <---democristiana <---democristiano <---deterministi <---deviazionismo <---dialettismo <---dinamismo <---dispotismi <---dispotismo <---ecclettismo <---ecologico <---elitismo <---emancipazionismo <---emancipazionista <---empiriocriticismo <---empirismo <---engelsiana <---escatologica <---escatologici <---escatologico <---esorcista <---esotismo <---espressionismo <---espressionista <---espressionisti <---estremiste <---ethnomusicologie <---etiopiste <---etiopisti <---etnologiche <---etnologici <---etnomusicologia <---eufemismo <---evoluzionismo <---fanatismo <---fascismi <---fascismo <---fasciste <---fenomenologica <---fenomenologico <---festicisti <---feticisti <---feueibacchismo <---feuetibacchiano <---filoengelsiano <---filologia <---filologiche <---fisiologia <---fisiologica <---fisiologici <---folklorismo <---formalismo <---frazionismo <---frontismo <---frontista <---funzionalismo <---gauguinismo <---gentilianesimo <---gentiliano <---giacobinismo <---giudaismo <---gnoseologica <---gradualismo <---gramsciani <---harrismo <---harrista <---harristi <---hegelismo <---ideologismo <---illuminismo <---immanentismo <---immanentista <---immanentiste <---imperialismo <---indigenista <---indigenisti <---individualismo <---induismo <---infantilismo <---integrismo <---integrista <---internazionalismo <---interventismo <---irredentista <---islamismo <---kafkiano <---kimbangista <---lassalliana <---leniniano <---leniniste <---leninisti <---lismo <---logie <---logismo <---lumumbismo <---lumumbista <---luxemburghiano <---lysenkiani <---maccartista <---machista <---mahdismo <---mahdista <---marxengelsiana <---marxengelsiani <---marxiana <---marxiane <---marxiani <---marxiano <---marxologia <---marxologica <---marxologiche <---marxologici <---marxologico <---marxologie <---massimalismo <---materialista <---materialiste <---materialisti <---matsuisti <---menscevismo <---messianismi <---messianismo <---metodologia <---metodologiche <---metodologici <---millenarismo <---millenarista <---millenariste <---millenaristi <---mismo <---misoneista <---misoneisti <---mitologica <---mitologici <---mitologico <---mitologie <---monopolista <---morandiani <---morandiano <---morfologia <---morfologiche <---morfologico <---musicisti <---musicologia <---musicologie <---narismo <---nativismo <---nativista <---nativiste <---nativisti <---naturalismo <---nazionalcomunismi <---nazionalismi <---nazionalismo <---nazionalsocialismi <---nell'Africa <---nell'America <---nell'Antiduhring <---nell'Eglise <---nell'Introduction <---nell'Invecchiamento <---nell'Italia <---nell'Occidente <---nell'Unione <---neocolonialismo <---neopositivismo <---nialismo <---niani <---nisti <---nomista <---oggettivismo <---oggettivisti <---opportunisti <---oscurantismo <---ottimismo <---paganesimo <---paganismo <---paleocristiana <---parallelismi <---parallelismo <---parassitismo <---parativismo <---parrocchiani <---partecipazionista <---paternalismo <---pluricromatismo <---politeismo <---politicismo <---politonalismo <---populismo <---populiste <---positivista <---possibilismo <---postweberniani <---pragmatista <---precristiana <---presbiteriana <---pretoriano <---primitivismo <---progressisti <---proselitismo <---protestantesimo <---provincialismo <---prussiana <---psicologia <---psicologici <---psicologismo <---psychologie <---punteggiano <---revisionismo <---revisionista <---revisionisti <---rhodesiano <---riacquista <---riformista <---riformisti <---rigidismo <---rigorismo <---ripiano <---rischiano <---romanticismo <---romitiana <---sansimoniana <---schematismo <---schiavista <---sciani <---sciano <---scientifismo <---scientista <---sciovinismo <---secessionismi <---seminarista <---separatista <---separatiste <---separatisti <---shakespeariana <---sicologia <---simbolismo <---simbologia <---sincretismi <---sincretismo <---sincretista <---sincretiste <---sincretisti <---sioniste <---sionisti <---socialiste <---sociologici <---sociologismo <---soggettivismo <---soggettivisti <---solipsismo <---spaventiana <---spiritualista <---staliniana <---staliniane <---statalismo <---statismo <---storicista <---storicisti <---strawinskiane <---strawinskiano <---stregonista <---strumentalismo <---suista <---sull'Equilibrio <---tecnologia <---tecnologica <---tecnologico <---teleologia <---teleologica <---teleologismo <---teologia <---terminologico <---terrorismo <---theologico <---tipologico <---totalitarismi <---totalitarismo <---totemismo <---tradizionalismi <---tradizionalismo <---tradizionalisti <---trascendentismo <---trascendentiste <---triadizionallismo <---tribalismi <---trockismo <---trockista <---trotzskismo <---umanisti <---umànismo <---utopisti <---vichiana <---vitalismo <---volontarismo <---volontaristi <---weberniana <---winskiana <---xisti <---zarismo <---zionalismi <---zionista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL