→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale dirigismo è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 99Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 452

Brano: [...]icienza di materiale e spesso anche di insegnanti, dalla totale mancanza di adeguati libri di testo. Ma, accanto a questi condizionamenti, non vanno sottaciuti certi limiti connessi anche al movimento partigiano, nel quale le questioni del governo amministrativo erano subordinate a quelle politiche e alle esigenze militari, per cui sorgeva una contraddizione obiettiva fra spinte di autogoverno democratico emergenti all’interno delle formazioni e dirigismo autoritario e paternalistico nel rapporti con l’esterno: nell’ambito della scuola, la linea “unitaria” dei C.L.N. si risolveva nel prevalere di impostazioni banalmente accademiche o, peggio, settarie di partito che poco avevano a che fare con la Resistenza come esperienza democratica e partecipativa intensamente vissuta.

Se in alcuni casi, come ad esempio nelle “repubbliche partigiane” delle Langhe (v.) e di Montefiorino, le forze della Resistenza si limitarono a decretare la pura e semplice riapertura delle scuole, in altri si tentò di andare al di là della normale amministrazione e di in[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 381

Brano: [...] perdeva mai di vista, come base del consenso, i valori reali o presunti dei ceti medi, anche se poi di fatto il protezionismo statale si intensificò e rappresentò la condizione preliminare per l'esistenza degli organismi corporativi. Un processo complesso, come in altre vicende promosse da Vichy, destinato a proiettare la sua influenza sui tempi lunghi, se è vero che almeno una parte della storiografia francese attribuisce tuttora l’origine del dirigismo tipico del dopoguerra alle radici che furono poste negli anni dell’intermezzo di Vichy: governo di tecnici, spoliticizzazione (apparente) dell’economia e delle pratiche di gestione, appello alle competenze contro la tradizione dell’affarismo dei politici, erano parole d’ordine indissociabili dal progetto corporativo, la cui assonanza con modelli preesistenti, in particolare con quello del fascismo italiano, era innegabile.

La propaganda

Fondato sui presupposti e sulla pretesa di un'organizzazione solidaristicocomunitaria dei rapporti politicosociali, il regime di Vichy attivò anche gli [...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine dirigismo, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---fascismo <---Adolfo Omodeo <---C.L.N. <---D.C. <---De Ruggiero <---Dinamica <---Guido De Ruggiero <---Henri Moysset <---Mario Bandini <---P.C.I. <---P.S.I. <---Paul Marion <---Philippe Henriot <---Pratica <---Ribbentrop a Parigi <---Storia <---Storiografia <---Storiografia francese <---Un processo <---affarismo <---anticollettivista <---antifascisti <---azionisti <---collaborazionista <---comunista <---estremismo <---fascista <---fasciste <---filonazista <---gentiliano <---ideologia <---italiano <---laicista <---liberalismo <---nazista <---nazisti <---paternalista <---pluralismo <---protezionismo <---qualunquismo <---rigorismo <---socialista