→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale dialettologia è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 36Analitici , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da j.s.[Jole Soldateschi], scheda sintetica di «Giornale storico della letteratura italiana» in KBD-Periodici: Rinascita 1975 - 8 - 29 - numero 34

Brano: [...] si sono alternati alla guida della rivista; quello attuale è subentrato nel 1974 al precedente composto dagli stessi Fubini e Bigi e da Sapegno, Vidossi, Schiaffini.
L'impostazione del Giornale non è sostanzialmente mutata: sebbene con minore insistenza si conserva l'interesse per le letterature neolatine, per il periodo delle origini, per la poesia dialettale antica, mentre i contemporanei sono di regola esclusi. I problemi di linguistica, di dialettologia, di filologia continuano a rivestire una importanza determinante all'interno della rivista, che si apre, proprio in questi settori, progressivamente alle tendenze ed alle voci più nuove della cultura: ne è una riprova la collaborazione di studiosi quali G. Contini, P. V. Mengaldo, S. Timpanaro, G. Petrocchi.
La struttura del periodico è rimasta costante sin dalla fondazione: delle originarie cinque rubriche in cui si articolava è stata eliminata solo quella riguardante i testi inediti commentati. Le altre comprendono: Scritti originali di storia e critica letteraria; Varietà, note, informazi[...]



da Libri ricevuti in KBD-Periodici: Belfagor 1984 - 3 - 31 - numero 2

Brano: [...]ritmo giambico, anzi talvolta predilige ritmi elegiaci e in generale esametrici. Automatica non è neppure la veste linguistica: l’estraneità della lingua poetica letteraria agli idiomi epicorici e l’inferiorità culturale dei dialetti epigrafici sono solo pregiudizi, benché radicati. Perciò la tabellina di Ahrens (ionico: epos, elegia, poesia esametrica in generale; dorico: lirica corale, ecc.) risulta ingiallita di fronte al « diasistema » della dialettologia di Weinreich, e fallisce con testimonianze recalcitranti, come la nota iscrizione per i morti corinzi a Salamina, ionica ma con un eloquente dorismo in Plutarco, e dorica invece nell’inalterabile pietra. Anche l’eposa omerico, avrà fatto, nella quotidianeità agonistica e ciclica, i conti con la molteplicità delle realtà locali. E non potrà che giovare il ripristino di altre perdute epiche accanto alla superstite collezione linguistica omerica, una collezione singolare perché, per la sua vocazione enciclopedica, è fatta di doppioni, più che di pezzi unici: l’epica del corinzio Eumelo, che scri[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine dialettologia, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Linguistica <---Storia <---Adolfo Omo <---Agostino Nifo <---Ahrens <---Alonge <---Archeologia <---Asio di Samo <---Autorizzazione <---Averroé <---Bernard Andreae <---Bertani <---Bibliografia <---Bollettino <---Borselli <---Brioschi Costanzo <---Bruno Gentili <---Carlo Ferdinando Russo <---Carlo Ginzburg <---Cavazza <---Cinetone <---Collezione <---Costantino Saccardino <---Da Omero <---Dalla Controriforma <---De Sanctis <---Deio <---Di Girolamo <---Edmondo de Amicis <---Eume <---Filologia <---Filosofia <---Firenze N <---Franco Angeli <---Franco Brioschi <---Gaetano Trombatore <---Giancarlo Carabelli <---Ginzburg <---Giornale storico della letteratura italiana <---Girolamo Arnaldi <---Graf <---Jean Baptiste Thiers <---La Zambelli <---Lefkowitz <---Lesche <---Loescher <---Luisa Muraro <---Manlio Pastore <---Mario Fubini <---Mary R <---Menocchio del Formaggio <---Novati <---Paola Zambelli <---Paolo Rossi Lucilla Borselli Chia <---Pastore Stocchi <---Poetica <---Poli Giancarlo <---Primo Maggio <---Renier <---Retorica <---Rivista trimestrale <---Roma-Bari <---Saccardino <---Salamina <---Sebastiano Timpanaro <---Tiraboschi <---Vidossi <---Weinreich <---Zambelli <---antropologica <---archeologia <---campanilista <---crociana <---determinismo <---dorismo <---filologia <---filologica <---hermannfrànkeliane <---ideologiche <---industriano <---italiana <---italiani <---laterziana <---pluralismo <---pragmatismo <---sentimentalismo <---socialismo <---sperimentalista