→ modalità contenuto
modalità contesto
Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.


INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Il segmento testuale dell'Occidente è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 549Analitici , di cui in selezione 11 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Tibor Mende, L'Asia Sud-Orientale tra due mondi in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1954 - 5 - 1 - numero 8

Brano: [...] specie umana.
Ma questo cambiamento intervenuto recentemente e quasi simultaneamente nello stato politico dei suddetti 600 milioni di esseri umani, non costituisce il solo denominatore comune che possa esser loro applicato. Certe analogie hanno una storia antica di tre millenni : nel corso di queste decine di secoli, i diversi paesi del SudEst asiatico hanno avuto delle esperienze analoghe, dalle invasioni arie all'arrivo della civiltà tecnica dell'Occidente, passando per le influenze di Budda, di Laotze e di Confucio, per l'insegnamento di Maometto, per le conquiste di Alessandro Magno e l'impero dei Mongoli. Ciascuno di questi avvenimenti ha portato dei mutamenti e lasciato delle tracce più o meno profonde, modellando l'eredità
36 TIBOR MENDE
intellettuale e morale di tutta questa immensa regione. Le maggiori influenze furono esercitate dall'India e dalla Cina : sono l'ombra monumentale dell'India e la fantastica vitalità della Cina che hanno lasciato le tracce più profonde nell'evoluzione dei popoli del SudEst asiatico.
Fu il Buddismo, più [...]

[...]possano risolvere la situazione, e che la società dell'Asia sudorientale, nel suo insieme, possa conservare la sua fisionomia attuale, senza mutamenti radicali e senza una industrializzazione condotta realmente su larga scala.
Queste idee si fondano su due specie assai differenti di principi. Da una parte, esse sono sostenute da gente cui non piacerebbe affatto che 600 milioni di persone divenissero realmente indipendenti dalla tutela economica dell'Occidente; da gente che ammette la necessità d'un certo progresso industriale per rendere meno esplosivi gli accumulantisi problemi sociali, ma che non vedrebbe affatto di buon occhio un quarto dell'umanità entrare in possesso degli strumenti che potrebbero renderla eguale ai suoi expadroni. D'altra parte, le stesse idee sono sostenute da un certo numero di sinceri idealisti, i quali affermano non essere affatto certo che i popoli dell'Asia sudorientale desiderino imitare il nostro esempio; i quali temono che le fabbriche possano distruggere le tradizioni culturali dei popoli stessi; e che, deplorando [...]

[...]ta tradizionali.
La maggior parte di quei popoli, costretti a rivolgere contro di noi i nostri stessi metodi per raggiungere la loro indipendenza, hanno in ciò stesso potuto avere un primo assaggio d'un desiderato futuro. Lo sviluppo delle comunicazioni, la progressiva abolizione delle distanze e la propaganda politica sono altrettanti passi coim
AEI
L'ASIA SUDORIENTALE TRA DUE MONDI 41
piuti su questa strada. Inoltre, l'impresa commerciale dell'Occidente ha creato nuove abitudini di consumo, assai sproporzionate allo sviluppo economico delle odierne società asiatiche sudorientali.
Conseguenza di tutto questo è che i popoli di quella zona hanno appreso che in altre zone del mondo le popolazioni godono di un tenore di vita differente dal loro; hanno in tal modo sviluppato gusti nuovi e un concetto nuovo del valore della dignità umana; si sono creati nuove abitudini di consumo, assai prima di aver potuto raggiungere un proporzionale aumento del numero delle loro macchine e fabbriche.
Dagli intellettuali delle università al più semplice contadi[...]

[...]ese, ma anche di fiducia nelle sue potenzialità, di fede nella sua possibilità futura di raggiungere l'uguaglianza, e di determinazione a compiere i cambiamenti sociali necessari per raggiungere questi fini.
Radice comune a queste varietà asiatiche di « nazionalismo » contemporaneo, é il risentimento. Risentimento per l'incapacità economica; risentimento per il controllo straniero; risentiimento per la superiorità politica, culturale e razziale dell'Occidente. Queste componenti si combinano in proporzioni diverse a seconda delle circostanze locali. Dove esiste una classe media di una certa importanza — come in India, nel Siam, in Indocina o a Singapore — il risentimento acquista un carattere prevalentemente economico o culturale; ma laddove la classe media è pressoché inesistente, come in Birmania o in Indonesia, il risentimento appare nella sua forma più genuina e potente. In questi casi, non ancora incanalato in una direzione specifica, esso emerge sotto forma di un'ampia passione popolare, e : o sbocca nella rivoluzione, come in Birmania; o com[...]

[...]va in una così vistosa condizione di ineguaglianza e ne risente le conseguenze in ogni aspetto della sua vita quotidiana. Potremo pure cdmpredere come sia per noi impossibile convincere quei popoli della sincerità del nostro aiuto, quando al tempo stesso, in realtà, non facciamo nulla per por termine alla loro arretratezza industriale e alla scarsissima remunerazione della loro forza di lavoro, su cui in passato si sosteneva il dominio coloniale dell'Occidente. E con un poco di logica possiamo infine renderci conto che fino a quando queste lezioni non saranno state apprese, e fino a quando non si sarà agito in conseguenza, il «nazionalismo» asiatico, questo appassionato risentimento per il dominio europeo, non farà che espandersi ed aumentare di intensità e di violenza.
Per quanto sinceri possano essere i nostri realisti, che vogliono risparmiare ai popoli asiatici economicamente retrogradi l'orrore della nostra civiltà tecnologica, la loro sollecitudine rimarrà senz'effetto. Il significato della rivoluzione asiatica contemporanea é che centinaia [...]

[...]l globo. L'importanza di questo problema é abbastanza evidente perché sia necessario alcun commento. Non sono dieci anni che i paesi del SudEst asiatico hanno riconquistato la loro
L'ASIA SUDORIENTALE TRA DUE MONDI 45
indipendenza, ed é tuttavia già lunga la storia dei tentativi fatti dalle potenze occidentali per influenzare i paesi stessi nella scelta che ad essi si impone.
Nel clima psicologico che ha seguito l'epoca coloniale, ogni sforzo dell'Occidente per riannettersi indirettamente, sul piano politico o su quello militare, i paesi appena liberati, era destinato in partenza a riuscire improduttivo. Così l'attività dell'Occidente s'è quasi esclusivamente limitata al campo economico. Ma è proprio in questo che i popoli in questione hanno subito, fin dal principio, i disinganni +maggiori : l'Occidente ha dunque cercato, per la sola strada che gli era aperta, di agire su tutti i fattori capaci di rafforzare la resistenza dei nuovi stati della zona, ricorrendo successivamente a diverse misure di assistenza ispirate ora agli interessi particolari delle antiche nazioni colonizzatrici, ora ad una visione d'insieme degli interessi della comunità occidentale. Al principio, c'erano quei legami economici e finanziari normali che[...]

[...] desiderio di progresso economico dalla sua attrattiva puramente finanziaria. La remunerazione del lavoro ha costituito uno stimolo sufficiente in Occidente; evidentemente non é così nell'Asia sudorientale. La funzione svolta nell'espansione economica occidentale dai capi d'impresa dev'essere assunta nel SudEst asiatico da organismi governativi. In una parola, in mancanza di quel concorso unico di circostanze che assicurò la prosperità materiale dell'Occidente, occorrerà, acciocché un'espansione analoga possa compiersi nel SudEst asiatico (come d'altronde, a mio avviso, in qualunque altro paese economicamente arretrato) che essa sia diretta dall'alto: che l'iniziativa venga dai governi, che l'amministrazione sia assicurata dallo Stato. Occorrerà, insomma, una pianificazione di stato.
La storia offre pochi esempi di paesi che abbiano imitato, in un ambiente sociale differente, l'espansione materiale dell'Occidente. Si pensa irresistibilmente al Giappone, alla Russia, e alla più recente esperienza della Cina. I tre esempi sembrano suffragare la nostra tesi.
Il Giappone, che parti con ritardo rispetto a noi, tentò di riprendere il tempo perduto organizzando dall'alto l'espansione delle sue risorse produttive. Non fu una pianificazione di stato, ma le direttive furono date in nome di una classe autoritaria — dirò anzi feudale — che contava sulle sue prerogative ereditarie per assicurarsi l'obbedienza, e si servì, per stimolare il lavoratore, non di un'esca puramente finanziaria, ma della mistica, già acc[...]

[...]stessa marcia forzata che i paesi del SudEst asiatico si trovano a dover affrontare oggi. Per riuscirvi, essa sostituì, o per lo meno complete), l'esca del guadagno con una ideologia sociale e nazionale. Conosciamo bene i sintomi penosi di questa « rimessa in pari » fisica e morale che sostituì il nostro sistema fondato sulla libera iniziativa. Abbiamo visto come grazie a questa mistica, e con metodi che non avevano nulla a che vedere con quelli dell'Occidente, la Russia poté formare un gruppo d'uomini perfettamente disciplinati e completamente devoti alla causa. Anche se non approviamo questi metodi, non possiamo negare l'importanza di quelle realizzazioni materiali; ed oggi vediamo un fenomeno simile aver luogo in Cina, sotto il controllo diretto di una autorità nazionale.
Io mi rendo conto che molti mi accuseranno di ammettere troppo a priori la necessità di un'espansione economica rapida. Si affermerà, forse, non essere affatto certo che tutti i popoli del SudEst asiatico — che tutti i popoli delle regioni economicamente
arretrate desiderino [...]

[...]bisogno, persino bombe atomiche. Tutto ciò, essi lo sanno. Ciò che tanti asiatici anche non comunisti ammirano nell'Unione Sovietica non sono le fabbriche, non è il monolitismo di una società disciplinata, non sono i campi di lavoro forzato (tutte cose che, al contrario, li spaventano); ciò che essi ammirano è il fatto che un paese arretrato quanto il loro abbia potuto trovare il mezzo di mettersi su un piede d'uguaglianza col mondo privilegiato dell'Occidente, e di imporgli timore e rispetto.
Per rattristante che ciò possa sembrarci, non dobbiamo nascondercelo : sarebbe un errore gravissimo ignorare le passioni ispirate dal desiderio di una liberazione totale, e credere che gli uomini agitati da queste passioni trascureranno i mezzi più efficaci per conseguire il loro fine.
56 TIBOR MENDE
Ma torniamo al nostro assunto. Abbiamo visto che oggi, nel SudEst asiatico, le circostanze che hanno permesso il successo della libera iniziativa nel mondo occidentale non esistono. Non è l'iniziativa privata che darà impulso all'espansione dei mezzi di produz[...]

[...]cevole, che queste inevitabili misure non sono forse del tutto compatibili con la nostra nozione di libertà politica e di democrazia parlamentare. Infine, bisognerà qualche volta riconoscere — ed é questa una verità ancor più difficile da ammettere — che per realizzare quest'opera con l'onestà e la determinazione necessarie, i meglio
58 TIBOR MENDE
qualificati non saranno forse quegli uomini che, attualmente, meglio rispondono ai voti politici dell'Occidente.
Ma perché ciò sia possibile, bisognerà modificare radicalmente certe idee profondamente radicate nel mondo occidentale. Dirò di più. Tutti sanno che il popolo meglio qualificato per aiutare economicamente i popoli arretrati é anche quello che, per lo svolgimento stesso della sua storia, continua a coltivare con maggior attaccamento l'ideale del liberalismo economico. Finché l'americano medio crederà che il liberalismo economico e la libertà d'iniziativa siano all'origine della sua prosperità, difficilmente accetterà che una parte delle imposte che paga serva ad organizzare una struttura eco[...]



da Tibor Mende, Il triangolo della decisione [traduzione di Renato Pedio] in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1959 - 11 - 1 - numero 41

Brano: [...]
Tanto per il Giappone. L'altro paese decisivo ai confini della Cina é l'India. Sebbene meno sviluppato del Giappone sul ,piano industriale, esso ha una popolazione che é la seconda del mondo, dietro la Cina. Mentre il Giappone é stato la prima nazione extraeuropea ad attuare la rivoluzione industriale, l'India é soltanto agli inizi. Inoltre l'India — in una sintesi originale della propria tradizione culturale e dei metodi di governo e politici dell'Occidente — svolge il suo piano di sviluppo entro una struttura di democrazia politica. Quali possibilità offre questo esperimento?
L'India: la tentazione della scorciatoia
La diga di Bhakra é uno dei documenti principali dello sforzo indiano di sollevarsi al livello del ventesimo secolo. Per raggiungerla ho dovuto anzitutto arrivare a Chandigarh, la nuova capitale del Punjab, e da là occorsero tre ore di macchina per giungere ai piedi dell'Himalaya. Infine al cader della notte ci trovammo lungo il sentiero tortuoso e scosceso, sulla vicina gola ove il rapido fiume Sutlej rompe verso la pianura.
La [...]

[...]il cinquanta per cento dell'umanità
Il Giappone e l'India, unitamente alle nazioni minori poste fra l'uno e l'altra, sono influenzati, ciascuno a suo modo, da ciò che accade in Cina. Le forze che li trasformano dall'interno diventeranno sempre più forti; esse determineranno la necessità di mutamenti sempre più rapidi. Nel complesso questi mutamenti daranno un volto nuovo all'Asia orientale, entro i prossimi dieci o quindici anni. E le relazioni dell'Occidente con l'Asia orientale,. ossia con la metà del genere umano, saranno di importanza deci siva per l'evoluzione del nostro stesso mondo occidentale.
Quali considerazioni generali sono possibili circa questo rapporto decisivo tra i due mondi ? In ogni albergo in cui ho soggiornato in India ho incontrato tecnici russi dalle spalle quadre, che costruiscono cose di ogni genere in ogni angolo del paese. Perfino nelle città più insignificanti esistono librerie che squadernano una quantità di riviste e di opuscoli splendidamente illustrati, pieni di descrizioni infuocate delle più recenti conquiste dei[...]

[...]rnano una quantità di riviste e di opuscoli splendidamente illustrati, pieni di descrizioni infuocate delle più recenti conquiste dei paesi comunisti. Annunci pubblicitari nei giornali indiani offrono voli a Parigi e Londra via Tachkent, osservando che oggi é quella la via più breve. E, parlando dei problemi economici delle aree depresse, il più influente economista indiano mi ha assicurato che il mondo comunista era più genuinamente interessato dell'Occidente ad aiutarli, se non altro per indebolire l'influenza occidentale in quelle regioni.
È difficile aprire un giornale in Giappone senza trovare articoli dettagliati sulle ultime realizzazioni cinesi. Ogni giorno par
52 TIBOR MENDE
tono delegazioni per Mosca e Pechino. Ho incontrato infermiere che avevano visitato gli ospedali cinesi e studenti che erano stati invitati dai loro colleghi cinesi. Il presidente di una delle società per lo sviluppo del commercio cinogiapponese mi invitò a pranzo e parlò delle impressioni entusiastiche riportate in frequenti viaggi a Pechino. Dopo di che le sue seg[...]

[...] hanno assicurato all'Occidente quella supremazia si sono anzitutto diffuse in Giappone, poi in Russia, e oggi stanno
IL TRIANGOLO DELLA DECISIONE 53
trasformando la Cina. Concentrato una volta sulle due sponde dell'Atlantico, il potere mondiale si é esteso oggi in tutta la fascia temperata settentrionale del globo. Ed é questo triangolo, tra le masse dell'Asia orientale, che lo sviluppo in atto può turbare definitivamente l'equilibrio a danno dell'Occidente. Ed é qui, inoltre, che può venir perfezionato il modello di sviluppo che il resto degli asiatici, se non anche gli africani, può giungere a considerare il più conveniente per conseguire la propria emancipazione. Ma gli Occidentali non corrono il rischio di essere isolati dalla nuova tendenza che va sviluppandosi in quel triangolo della decisione? Non vengono tagliati fuori ogni giorno di più dal flusso principale del mutamento del mondo e dell'interesse popolare ?
Le nostre possibilità di azione sono già limitate. In Cina siamo puri osservatori. Possiamo solo sperare che il compito gigantes[...]

[...]a potuto conservare, può impiegarla a far si che il regime autoritario prevedibile dopo Nehru affronti i problemi di base, per garantire una continuità.
Il Giappone é già un paese industrializzato. Ciò che gli occorre é commercio internazionale, così da mantenere la modesta prosperità attuale. Ma in India il problema é ancora trovare un metodo di sviluppo conveniente, e poi, nei limiti delle nostre possibilità, sostenerlo. Quest'azione da parte dell'Occidente potrebbe ancora avere un valore decisivo. E attraverso l'esempio indiano, potrebbe influenzare la politica delle altre nazioni dell'Asia sudorientale. Perciò l'India é veramente l'ultima carta importante che sia rimasta all'Occidente in Asia.
Con quache esitazione circa i mezzi, la necessità di aiutare i paesi sottosviluppati é stata ammessa fin dal 1947. Nel tentativo sono già stati impiegati moltissimo idealismo e moltissimo denaro.
54 TIBOR MENDE
Eppure, come si é ripetuto più volte, la distanza tra la prosperità dei paesi sviluppati e la povertà di quelli economicamente arretrati non c[...]

[...]meno, le strutture preesistenti. Nel frattempo il fascino principale dell'offerta comunista é stata l'intenzione di ricostruirle ex novo. L'interesse a lunga scadenza, di guadagnarsi alleati la cui ambizione fondamentale si avvicinasse ad essere soddisfatta, é stato decisamente sacrificato all'interesse immediato di guadagnare transitori vantaggi militari. E le classi dirigenti in dissoluzione o i dittatori sterili che hanno servito questo scopo dell'Occidente hanno svuotato — agli occhi di infiniti milioni di uomini — l'atteggiamento occidentale di tutto il contenuto morale che possedeva.
Il seconda errore ha radice in ciò che chiamerei un equivoco semantico. Abbiamo continuamente insistito nell'applicare termini occidentali a nozioni che, in un ambiente sociologico estraneo, significavano cose diverse, o non significavano assolutamente niente. Poco dopo l'indipendenza indiana ricordo di aver visto i servizi propagandistici americani a Bombay distribuire bellissimi opuscoli, stampati in quadricromia, che decantavano i benefici della libertà di pa[...]

[...]riale e psicologico. Possono offrire mercati stabili. Il loro aiuto non viene presentato come il dono del ricco al povero, ma come la mano fraterna di paesi che ancora essi stessi lavorano alla propria emancipazione. I loro tecnici sono stati formati entro una struttura del tipo di pianificazione centralizzata che, a quanto pare, occorre alla maggior parte dei paesi sottosviluppati. Inoltre, se non altro che per indebolire l'hinterland economico dell'Occidente, l'aiuto comunista, sia in tecnici che in capitali, è in gran parte concentrato sullo sviluppo delle industrie base, sulle ricerche geologiche e sull'incoraggiamento di una tecnologia nel paese. Tutto ciò serve a risollevare la fiducia in se stessi dei paesi assistiti. Inoltre, per corroborare la loro penetrazione, i comunisti possono giocare su una notevole chiave emotiva, connessa all'avversione razziale o storica per l'Occidente. Questi vantaggi possono in verità spiegare come, fornendo un aiuto tanto inferiore a quello occidentale, i comunisti destino un entusiasmo tanto mag
56
TIBO[...]



da Tibor Mende, Riflessioni in margine agli avvenimenti indonesiani in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1958 - 7 - 1 - numero 33

Brano: [...]re le trattative riguardanti il futuro déTlá Nuova Guinea Occidentale — come era stato richiesto dalTé Näziáni Unite — il che ha provocato in Indonesia un'ondata di dimostrazioni antiolandesi nonché rappresaglie economiche contro i locali interessi olandesi. In seguito a questi due fatti, l'endemica guerra civile si è trasformata in un problema internazionale e la S.E.A.T.O. — una organizzazione regionale, legata alla rete militare anticomunista dell'Occidente — lo ha considerato di sua competenza.
Ma per comprendere come il problema di uno Stato Sovrano si sia trasformato in una questione internazionale riguardo alla quale una organizzazione militare regionale poteva prendere posizione, é bene analizzare gli elementi decisivi di questa situazione, capace di diventare una seria minaccia per la pace mondiale.
***
Il poeta olandese Multatuli descrisse una volta le Indie Olandesi come « una cintura di smeraldi intorno all'equatore ». La pittoresca metafora non dava, comunque, la minima idea sulle dimensioni della preziosa cintura. Per essere più pr[...]

[...]te decisioni inevitabilmente impopolari. Con eguale fermezza è stato osservato che il sistema occidentale dei . partiti automaticamente esclude dal Governo degli elementi costruttivi la cui capacità ed esperienza dovrebbe essere a disposizione del Governo esistente.
Sotto questa aspetto, si deve riconoscere che l'esperimento di Sukarno ha rappresentato almeno un tentativo nella direzione giusta. In effetti, potrebbe essere nell'interesse stesso dell'Occidente in coraggiare attualmente in Asia la nascita di un sistema di Governo a metà strada fra la democrazia di tipo occidentale e l'autoritarismo degli Stati Comunisti. Se la democrazia parlamentare desse prova di essere inefficiente nell'Asia non comunista, sussisterebbe il pericolo che, una volta caduta, finirebbe sotto le sue macerie anche qualsiasi contatto con l'Occidente. Se Sukarno abbia trovato o no il miglior metodo possibile, è un'altra questione. Ciò che è importante è che il rafforzamento dell'autorità centrale nella maggior parte dei paesi Asiatici al giorno d'oggi, può aumentare le po[...]

[...]one. Ciò che è importante è che il rafforzamento dell'autorità centrale nella maggior parte dei paesi Asiatici al giorno d'oggi, può aumentare le possibilità di progresso economico e, indirettamente, immunizzare tali paesi contra la tentazione rivoluzionaria. Per di più, l'assoluta opposizione agli esperimenti, tipo quello Indonesiano, tendenti a rafforzare il potere esecutivo, può essere, ed è in realtà, interpretata in Asia come una preferenza dell'Occidente per le strutture democratiche inefficienti e superficiali che — secondo questa inter
66 TIBOR MENDE
pretazione — rendono relativamente facili gli interventi economici da parte di imprenditori o uomini politici occidentali.
Cosi, mentre una grossa parte dell'opinione pubblica Indonesiana era sinceramente contraria all'« idea » del Presidente Sukarno, era relativamente facile convincere l'altra parte, altrettanto grossa e anticolonialista che tale opposizione non era che l'espressione di interessi personali da parte di stabili posizioni occidentali.
***
Sulla sfondo particolare dell'opposi[...]

[...]efficiente organizzazione regionale. Si trattava di un vero e proprio dilemma. Il non riuscire ad aiutare il Governo dei ribelli sarebbe stato interpretato come una incoraggiante e rapida crescita del prestigio comunista sia in Indonesia che in quella parte dell'Asia che guarda con simpatia la lotta del Governo Indonesiano, considerandola una manifestazione anticolonialista da parte di un regime neutrale minacciato. Un aperto intervento da parte dell'Occidente, d'altra parte, sarebbe stato considerato causa di ulteriori scissioni tra gli asiatici non comunisti, dividendo ancor più coloro che affidavano la loro sorte all'Occidente dagli altri che pensavano fosse più conveniente assumere un atteggiamento non impegnativo tra l'Occidente e il blocco comunista. Ma due altre considerazioni pesarono sulla bilancia. Un aperto intervento Occidentale in Indonesia sarebbe stato probabilmente impopolare a Malaya — paese che, pur non essendo geograficamente vicino a Sumatra, ha con essa legami culturali, etnici e linguistici — e avrebbe potuto scuotere l'intenz[...]

[...]iacarta di unirsi contro ciò che viene chiamato, l'intervento straniero. E chiaro, comunque, che un grosso cambiamento può venire solo da un aperto e massiccio intervento straniero. Il che, d'altra parte, rappresenta chiaramente per le grandi potenze il pericolo di esser coinvolte e, in ultima analisi, perfino di una guerra termonucleare.
Ì Dove sono stati sbagliati i calcoli ?
Che il governo dei ribelli sia stato formato con l'incoraggiamento dell'Occidente é assolutamente chiaro sia a causa di coloro che lo compongono, sia per gli articoli della stampa occidentale, sia per le dichiarazioni pubbliche. Storicamente esso rientra nella serie dei tentativi fatti sotto la responsabilità occidentale per eliminare i governi asiatici che facevano resistenza ad allinearsi con i paesi filooccidentali, come il Pakistan, il Siam, il Viet Nam del Sud, le Filippine e l'isola di Ciangkaishek. Il più spettacolare e il primo di questa serie di interventi fu l'insurrezione delle truppe cinesi nazionaliste a Burma quando, tra il 1949 e il 1954, il governo socialis[...]

[...]ARGINE AGLI AVVENIMENTI INIH)NESIANI 75
Occidentale, gli indonesiani possono contare sull'appoggio della maggior parte dei governi asiatici non comunisti. Un'intensificazione degli interventi non farebbe che unire sempre di più gli asiatici contra l'Occidente e, per questa ragione, costituirebbe un'ottima carta nelle mani della propaganda comunista. Inevitabilmente essa sarebbe presentata — e probabilmente sarebbe accettata — come l'opposizione dell'Occidente a un governo che cercava di modificare le sue inadatte istituzioni democratiche, si da incrementare le sue probabilità di essere efficiente; che cercava di ridurre la forza dei precedenti interessi economici coloniali che ancora dominavano il paese; opposizione a un paese che, in libere elezioni, aveva visto la minoranza comunista avanzare tanto da diventare un partito con voce in capitolo negli affari di Stato.
Discutendo gli avvenimenti indonesiani in connessione con la Conferenza della S.E.A.T.O. a Manilla, il giornale indiano « Tribune » (18 marzo 1958) ha riassunto il problema in termin[...]



da (Nove domande sullo stalinismo) Giuseppe Chiarante in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1956 - 5 - 1 - numero 20

Brano: [...]ica sovietica che l'inizio di una seria revisione o tanto meno la già avvenuta elaborazione di una nuova posizione di principio.
***
Rispetto a tutfe queste posizioni profonda appare invece l'innovazione staliniana: così sul piano politico come su quello teorico e metodologico.
Stalin fondò infatti la sua politica — mi pare sia legittimo affermarlo — su di un giudizio del tutto nuovo e arrovesciato rispetto alla situazione dei sistemi sociali dell'occidente capitalistico. In quei paesi — egli sostenne — non era dato ancora ravvisare (allora e probabilmente per lungo tempo) le condizioni necessarie ad una rivoluzione socialista. In tal modo l'URSS non era più semplicemente il punto di avvio di un processo che subito avrebbe trovato al di fuori delle sue frontiere il proprio principale sostegno, ma rappresentava un'esperienza rivoluzionaria autonoma, il naturale punto di applicazione delle forze proletarie al livello da esse raggiunto nel 1917, il sicuro fondamento di ogni nuovo, futuro tentativo. Diveniva perciò necessario disporsi a costituire f[...]

[...]he, anche quando eccezionali congiunture hanno permesso al proletariato occidentale di rompere il suo isolamento e di inserirsi in larghe alleanze democratiche, esso ancora non aveva raggiunto un sufficiente livello teorico, non aveva precisato pienamente una prospettiva rivoluzionaria adeguata alle condizioni storiche in cui si trovava ad operare. Ogni qualvolta infatti si trattò di assumere in positivo la direzione politica e sociale dei paesi dell'Occidente, i partiti comunisti, non potendo disporre di uno schema statuale altrettanto adeguato ai sistemi sociali di tali paesi quanto lo era stato quello sovietico per la Russia, finirono col pregiudicare la loro intesa coi ceti medi e talvolta col compromettere l'alleanza stessa tra operai e contadini. Ogni aspetto, insomma, dello sviluppo storico ulteriore non può che confermare l'esattezza del giudizio staliniano.
Ma c'è di piú: non solo le condizioni rivoluzionarie obiettivamente mancavano in Occidente; ma esse anche in linea di principio non potevano esistere, e quindi era assurdo solleci[...]

[...]za dei classici istituti dello Stato liberale, indicata già da tempo dall'interpretazione socialdemocratica del marxismo.
E chiaro qual è il corollario che discende da questa tesi: la rivoluzione sovietica non è in alcun modo un fatto di' valore mondiale
e perciò da essa ben poco ha da apprendere l'evoluto socialismo europeo; anzi la Russia stessa, colmato il distacco che la separava nel grado di sviluppo economico dalle più progredite nazioni dell'Occidente, è a sua volta destinata, per uscire dall'ancor barbarica autocrazia staliniana, ad assumere le più « civili » strutture politiche delle moderne democrazie occidentali.
Quest'obiezione, che conduce, necessariamente, a misconoscere il grande valore della rottura storica operata dalla Rivoluzione d'Ottobre e a patrocinare una sbrigativa liquidazione di tutta l'esperienza politica staliniana (e al fondo anche di quella leninista), è stata variamente formulata nel corso degli ultimi venti anni; ed
GIUSEPPE CHIARANTE 29
anche oggi, dopo il congresso di Mosca, torna a ripresentarsi nella mente d[...]



da Georg Lukacs, Problemi della coesistenza culturale in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1964 - 7 - 1 - numero 69

Brano: [...]é certo che nei prossimi decenni la coesistenza pacifica tra il mondo borghese e quello socialista acquisterà importanza sempre crescente, E poiché le discussioni attuali intorno a questo tema mostrano per lo più una notevole confusione sia nella determinazione dei fondamenti sia in quella delle prospettive, ci sembra opportuno esaminare brevemente i problemi teorici più generali che stanno alla base di questo complesso.
I
Soprattutto da parte dell'Occidente, si sottolinea di continuo che fino a quando l'Unione Sovietica non avrà rinunziato al suo obbiettivo, cioè il comunismo mondiale, non si potrà mai parlare di vera coesistenza. Sul piano teorico, questo ci sembra un discorso vuoto, mentre sul piano pratico esso significherebbe — per lo meno — il perpetuarsi della guerra fredda. Infatti, chiunque abbia una conoscenza anche approssimativa dell'essenza economica del capitalismo e del socialismo, dovrebbe sapere che entrambi i sistemi, a differenza di precedenti strutture economiche, hanno, in base ai loro stessi fondamenti, un carattere di unive[...]

[...]sse — dovrà comprendere che l'alternativa attuale della visione del mondo e del metodo socialisti é la scelta tra il ristabilimento del vero marxismo e la sua applicazione ai nuovi fenomeni del presente e l'irrigidirsi sui metodi deformati di Stalin, non già — come spesso si ritiene — tra Molotov e Köstler.
Se qui la lotta per trovare una via è evidente almeno ai pensatori più avanzati, la grande maggioranza concepisce 'la situazione ideologica dell'Occidente in modo indubbiamente troppo statico; né, sostanzialmente, ciò muta per il fatto che la valutazione pratica dello stato attuale assuma talvolta la forma di una ((critica della cultura ». Dietro questa staticità o questo sviluppo immutabilmente uniforme alla superficie, la realtà opera però un mutamento significativo, che, in verità, oggi si esprime soltanto in singoli tentativi politici su base pragmatistica, anche se — in sé significa per mutamento importante e di principio per tutto il mondo capitalistico. Per eliminare a priori ogni malinteso, si tratta di un mutamento all'interno del sist[...]



da Saverio Tutino, «Un grande dirigente di statura internazionale». Il saluto di Cuba a Palmiro Togliatti. Gli editoriali del direttore di «El Mundo» e di Blas Rocas su «Hoy» - Le condoglianze dei tecnici italiani. in KBD-Periodici: l'Unità - Nuova serie - Edizione nazionale 1964 - - agosto - 25

Brano: [...]ngiamo la grave perdita del combattente tenace e fedele, del grande dirigente del popolo italiano che per cinquanta anni ha preso parte alla incessante battaglia della classe Operaia per la sua liberazione, per il socialismo, per il comunismo, seguendo l'insegnamento di Marx e di Lenin».
L'editoriale di «El Mundo» descrive con queste parole la figura di Togliatti: «Forgiatore con Gramsci di un poderoso partito comunista — il più forte nei paesi dell'Occidente — il leader scomparso non era solo una figura politica di primo piano, un gran combattente marxista leninista, ma anche un oratore degno di ammirazione un magnifico scrittore che ha arricchito gli aspetti teorici del marxismo con contributi altrettanto considerevoli di quelli portati all'applicazione pratica dei principi del materialismo scientifico».
Dopo aver ricordato il ruolo di Togliatti e del Partito comunista italiano nella lotta contro il fascismo, «El Mundo» annota «Ma la sua statura e la sua azione escono dal quadro del suo paese, e ne fanno una figura di taglia internazionale. D[...]



da Voce Enciclopedica redazionale, Turchia in Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice)

Brano: [...]econdo dopoguerra
Data la sua particolare situazione geografica (590 km di frontiera con l'U.R.S.S.), all'indomani della Seconda guerra mondiale la Turchia dovette fare i conti con il potente vicino sovietico che rivendicava la revisione del Trattato sugli Stretti e alcune cessioni territoriali sul Caucaso; ma, saldamente fiancheggiata dagli Stati Uniti, dalla Gran Bretagna e dalla Francia che miravano a inglobare l'Anatolia nel sistema militare dell'Occidente, poté sottrarsi alle richieste russe.
Nel luglio 1947 Inonu firmerà con gli U.S.A. il primo accordo per la fornitura di aiuti, accettando poi un'ingerenza economica e militare sempre più diretta degli U.S.A. nella vita del paese.
Nel 1945 cominciò a essere riveduta, anche per adattarne il testo alla nuova forma linguistica, la Costituzione varata da Ataturk nel 1924 (poi aggiornata nel 1928 in senso laicista e nel 1937 in senso totalitario kemalista). Ferma restando la rigorosa messa al bando del Partito comunista (mai accettato in Turchia) , fu consentita la nascita di qualche formazione pol[...]



da Massimo Robersi, Ulbricht visita la RAU [sopratitolo: L'espansionismo di Bonn verso i paesi arabi fa fallimento] in KBD-Periodici: Rinascita 1965 - 2 - 27 - numero 9

Brano: [...]pio, s'è dichiarata disposta a sostituire completamente, se del caso, la partecipazione economica della Germania occidenta le all'attuazione di alcuni progetti che sono inseriti nel secondo piano quinquennale egiziano. In terzo luogo è opportuno notare la presenza vivace, in tutto questo gioco complicato e di grande importanza, dei paesi socialisti, i quali hanno saputo abilmente sostenere il confronto con le iniziative finanziarie e commerciali dell'Occidente, rilanciando anzi, sotto un certó aspetto, la gara con i grandi monopoli capitalistici e con i governi che li rappresentano: con serietà e realismo i paesi socialisti hanno offerto un sicuro appoggio ai popoli in lotta contro il sottosviluppo attraverso una molteplice attività della quale possiamo ricordare, a parte le conversazioni di Ulbricht di questi giorni, il viaggio in Egitto di due mesi fa del vicepresidente del Consiglio sovietico Shelepin.
Se sii considera tutto ciò, possiamo concludere che quanto sta avvenendo attualmente nel Medio Oriente costituisce un momento assai interessante[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] G. Tamburrano, Gramsci e l'egemonia del proletariato in Studi gramsciani

Brano: [...]nizzazione sociale capitali
stica. La realizzazione dell'egemonia socialista porta alla unificazione cul
turale e morale e quindi politica delle masse, della grande maggioranza del popolo che vive sfruttato direttamente o indirettamente dai rapporti
capitalistici di produzione o di distribuzione. In tal modo si risolve il problema di conquistare attivamente alla causa del socialismo la grande maggioranza degli uomini che nelle società evolute dell'Occidente è ma
1 P., p. 138.
Giuseppe Tamburrano 283
tura per il socialismo perché è obiettivamente interessata alla instaurazione di una società piú giusta. La recente inchiesta dell'Express sulla Nouvelle Vague ha appurato che in Francia la grande maggioranza delle nuove generazioni è contraria alla attuale organizzazione della produzione e della distribuzione della ricchezza.
Non a caso si è parlato della società occidentale. Gramsci nel carcere comprese la profonda differenza tra la società russa prerivoluzionaria e la società occidentale. In polemica con le tesi di Trotzkj, che ignoravano ques[...]



da Gian Carlo Pajetta, Rivoluzione e nazionalità nei paesi arabi [sopratitolo: Dopo l'incontro di Palermo fra le forze della sinistra italiana e le delegazioni di otto paesi arabi mediterranei]] in KBD-Periodici: Rinascita 1969 - 12 - 5 - numero 48

Brano: [...]r canti che si avventuravano nel Levante. Si tratta poi — e questo è un dato che non dovrebbe essere considerato di interesse soltanto per gli storici o valido per dei richiami retoricí — del risorgere di una civiltà, che in un'epoca lontana, ma non antichissima, è stata la civiltà più avanzata del Mediterraneo. Una civiltà, quella araba, che ha tratto i motivi del suo fiorire e del suo affermarsi, e anche della sua influenza sui paesi cristiani dell'Occidente, dalla stessa radice del mondo classico che è all'origine della civiltà europea e che è tanta parte ancora della nostra vita contemporanea. Intieri paesi arabi (primo fra tutti l'Algeria, ma anche la Tunisia, il Marocco e in parte il Levante) hanno assimilato la cultura e la lingua francesi; hanno in Francia centinaia di migliaia di concittadini e un interscambio umano che ha posto e pone problemi di collaborazione o di acculturazione assolutamente particolari.
Ma se questi sono riferimenti alla storia, ai rapporti umani, alla possibilità di collegamenti politicoculturali con l'Europa occide[...]


successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine dell'Occidente, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---comunismo <---socialista <---Ciò <---abbiano <---comunista <---Russia <---comunisti <---ideologia <---ideologica <---imperialismo <---marxista <---siano <---Dialettica <---Diritto <---Filosofia <---Marx <---Pratica <---Stato <---dell'Asia <---marxismo <---socialismo <---socialisti <---Così <---Francia <---Logica <---Pakistan <---capitalismo <---capitalista <---capitalisti <---colonialismo <---dell'America <---dell'Europa <---dinamismo <---fascista <---ideologico <---indiano <---indonesiano <---italiana <---italiani <---italiano <---leninismo <---leninista <---liberalismo <---marxisti <---materialismo <---nazionalista <---nell'Asia <---nell'Unione <---realismo <---stiano <---zarista <---Birmania <---Borneo <---Dogmatica <---Fisica <---Giappone <---Già <---Indocina <---Lenin <---Manciuria <---Maometto <---Marocco <---Medicina <---Medio Oriente <---Mi pare <---Mosca <--- <---PCUS <---Partito <---Quale <---Scienza politica <---Singapore <---Stati <---Turchia <---U.S.A. <---cominciano <---comuniste <---d'Europa <---d'Ottobre <---dell'India <---determinismo <---economista <---fascismo <---idealisti <---ideologici <---indiana <---indiane <---indiani <---indonesiane <---israeliano <---leninisti <---metodologico <---nazionalisti <---progressisti <---psicologico <---sociologiche <---staliniana <---staliniani <---staliniano <---tecnologica <---Abdul Hamid <---Adman Menderes <---Adrianopoli <---Agraria <---Al Fatah <---Albert Schweitzer <---Aldo Garosci <---Alessandro Magno <---Analizziamole <---André Gide <---Ankara <---Antara <---Antonio Gramsci <---Appare <---Armonizzarli <---Asburgo <---Asia Treaty <---Assistenza Tecnica <---Assurde <---Ataturk <---Açoka <---Baba <---Balfour <---Baltico <---Banca Mondiale <---Banca di Indonesia <---Bassifondi <---Batavia <---Bayar-Menderes <---Beaumarchais <---Berlina <---Bernstein <---Bevan <---Bhakra <---Birmingham <---Bisognerà <---Blas Roca <---Bombay <---Bonn <---Bosforo <---Bosnia <---Brest-Litovsk <---Brest-Litowsk <---Bucarest <---Budda <---Buddismo <---Bukarin <---Bukharin <---Bulent <---Bulent Ecevit <---Bulent Ulusu <---Bulgaria <---Burma <---Caglayangil <---Canadà <---Canale di Suez <---Capi Musulmani <---Capitale di Carlo Marx <---Capodanno <---Carlo Marx <---Carta di Trasferimento <---Caucaso <---Cecoslovacchia <---Celal Bayar <---Celebe <---Celebes <---Cemal <---Cemal Gursel <---Cemal Pascià <---Ceylon <---Chandigarh <---Chasterton <---Che ha combattuto nella guerra santa contro gli infedeli <---Chimica <---Chiusi <---Cina-India-Giappone <---Cipro <---Clemenceau <---Come <---Comitato Politico <---Conferenza di Manilla <---Congresso di Mosca <---Consiglio Nazionale <---Copernico <---Corea <---Cosa <---Costantinopoli <---Costituzione <---Costituzione Evren <---Cremlino <---Creta <---Crimea <---Cuba <---Da Max Weber a Wrigth Mills <---Dal Figaro di Beaumarchais <---Dardanelli <---Dare <---Dei <---Del resto <---Detroit <---Deutcher <---Dimostrarlo <---Dimostratasi <---Dinamica <---Dio <---Dodecaneso <---Donzoko <---Dutch Petroleum Company for New Guinea <---Ecevit <---El Mundo <---Engels <---Enver Bey <---Enver Hodsha <---Ercoli <---Estetica <---Estremo Oriente <---Evren <---Fadeev <---Federale Turco <---Federazione di Pisa <---Federico Engels <---Filosofia della natura <---Filosofia della storia <---Fin dal Medioevo <---Formosa <---France Observateur <---Francesco Giuseppe <---Freud <---Gallipoli <---Garosci sul Mondo <---Germania di Hitler <---Giacarta <---Giakarta <---Gian Carlo Pajetta <---Giava <---Giavà <---Gide <---Gide nell'Unione Sovietica <---Giovani Turchi <---Giuseppe Tamburrano <---Gli Indonesiani <---Gli Stati Uniti <---Gobetti <---Golfo Persico <---Gordon Childe <---Gorki <---Governo Indonesiano <---Gramsci <---Grecia <---Greenwich Village <---Guerra Enver <---Gursel <---Hammerskjold <---Hatay <---Hatta <---Hitler <---Il Capitale <---Il XX <---Il lavoro <---Ilici <---In Turchia <---Indie Olandesi <---Indie Orientali Olandesi <---Indipendentemente <---Indonesia <---Indonesie <---Infine <---Inonu <---Interni Talat <---Intieri <---Ioro <---Iran <---Irresistibilmente <---Ismet Inonu <---Ismet Pascià <---Istanbul <---Jung <---Kamenev <---Kant <---Kemal-Ataturk <---Kenan Evren <---Kepler <---Kerenski <---Kerényi <---Khaibar <---Kienthal <---Kirov <---Klim Sam <---Kol Hawn <---Krusciov <---Kurdistan <---Kuwait <---La Cina <---La Libia <---La Società <---La Turchia <---Lakshmi <---Le Autorità <---Libro Bianco <---Linguistica <---Londra a Washington <---Lupi grigi <--- <---Ma mi <---Machado <---Makarenko <---Malesia <---Manila <---Mar Nero <---Marco Polo <---Marmara <---Marx-Engels <---Masjumi <---Massimo Gorki <---Massimo Robersi <---Matematica <---Max Adler <---Media Oriente <---Medicina in India <---Mehmed <---Mehmed V <---Mehmed VI <---Mesopotamia <---Ministro degli Esteri <---Mogol <---Montmartre <---Montreux <---Mossul <---Multatuli <---Mustafa Kemal <---N.A.T.O. <---NEP <---Nabdatul Ulama <---Nahdatul Ulama <---Nazioni Unite <---Ne Gli <---Nehru <---Nei Quaderni <---Nekrassov <---Nell'Indonesia <---Nello Stato <---New Guinea <---Noi <---Norberto Bobbio <---Nordafrica <---Nouvelle Vague <---Nuova Guinea <---Nuova Guinea Occidentale <---Nuova Guinea Olandese <---Nuovi ARGOMENTI <---Occidentale in Indonesia <---Occorrerà <---Olandese Indonesiana <---Oltre <---Ontologia <---Ordine Nuovo <---PCI <---Pacific Oil <---Padang <---Palazzo <---Palermo <---Palmiro Togliatti <---Panzieri Saija <---Paola Boccardt <---Partito Nazionalista <---Partito del Millet <---Pechino <---Perché <---Però <---Piano di Colombo <---Pisa <---Pochi <---Poetica <---Pos TILLA <---Potenze Occidentali <---Potjomkin <---Pradesh <---Presidente <---Presidente Sukarno <---Presidente del Consiglio <---Primo Ministro <---Principi del leninismo <---Punjab <---Punto Quarto <---Pure <---RAU <---Repubblica <---Repubblica federale <---Retorica <---Retrospettivamente <---Roosevelt <---S.E.A.T.O. <---Samsun <---San Francisco <---San Paolo <---Sartre <---Saverio Tutino <---Scienza della politica <---Scienze <---Scrollò <---Se Sukarno <---Semantica <---Serbia <---Shelepin <---Shiva <---Signori <---Sjahrir <---Smirne <---Solzenitsyn <---South-East <---Stalin <---Standard Oil <---Stati Comunisti <---Stato Federale <---Stato Indipendente di Indonesia <---Stato Sovrano <---Stato Unitario <---Storia antica <---Storiografia <---Sud dell'Alleanza Atlantica <---Sud-America <---Sud-Est <---Suez <---Sukarno <---Suleiman Demirel <---Sulla <---Surabaya <---Sutlej <---Sèvres <---Séolokov <---Tachkent <---Talat Pascià <---Tavola Ro <---Tavola Rotonda <---Tecnologia <---Terzo Reich <---Thomas Edward Lawrence <---Togliatti <---Tokio <---Tonkino <---Tracia Orientale <---Trattato di Losanna <---Trattato di Wittgenstein <---Trotzki <---Trotzkj <---Trovandosi <---Tunisia <---Turgut Ozal <---URSS <---USA <---Ulbricht <---Unione Sovietica <---Università Indonesiana <---Urbanistica <---Uttar <---Vice-Presidente <---Viene <---Viet Nam del Sud <---Villaggio <---Voltò <---Western Irian <---William James <---Wittgenstein <---Zdanov <---Zenkarungen <---Zimmerwald <---Zinoviev <---aclassista <---analfabetismo <---annunciano <---anticolonialista <---anticomunista <---antifascista <---antiimperialiste <---antikemalista <---antikemaliste <---antirealismo <---antropologico <---archeologiche <---arrischiano <---artigiani <---assenteismo <---astrattismo <---attivisti <---australiani <---autoritarismo <---burocraticismo <---cinismo <---classista <---colonialista <---colonialiste <---colonialisti <---conformismo <---conformista <---cristiani <---d'Indocina <---d'Indonesia <---d'Israele <---d'élite <---darwinismo <---dell'Aeronautica <---dell'Alleanza <---dell'Alto <---dell'Anatolia <---dell'Atlantico <---dell'Australia <---dell'Austria <---dell'Esercito <---dell'Express <---dell'Impero <---dell'Indonesia <---dell'Internazionale <---dell'Irian <---dell'Olanda <---dell'Ordine <---dell'Unione <---dell'Università <---diano <---differenziano <---disfattismo <---dòñesiane <---economicismo <---egiziani <---egiziano <---empirismo <---esistenzialismo <---espansionismo <---estremismo <---estremisti <---fanatismo <---fatalismo <---feudalesimo <---filocomunista <---forgiano <---geologiche <---georgiano <---gradualismo <---gramsciana <---gramsciane <---gramsciano <---gregoriano <---hegeliana <---hitleriano <---idealismo <---ideologiche <---ideologie <---ifreudiani <---immobilismo <---imperialista <---imperialisti <---individualismo <---indonesiana <---indonesiani <---integralismo <---iraniana <---irrazionalismo <---islamismo <---isolazionismo <---italiane <---kemalismo <---kemalista <---kemaliste <---kemalisti <---laicista <---latifondista <---lealismo <---leniniste <---lesionista <---marxiana <---massimalisti <---militarismo <---monolitismo <---nazionalismo <---nazionaliste <---nell'Anatolia <---nell'Europa <---nell'India <---nell'Indonesia <---nell'Irak <---nell'Iraq <---nell'Irian <---nell'Occidente <---nell'Ordine <---neopositivismo <---neopositivisti <---nesiana <---neutralismo <---neutralisti <---nisti <---nomadismo <---oggettivismo <---ontologia <---ontologiche <---ontologico <---ottimismo <---panarabismo <---paternalismo <---pessimismo <---pluralismo <---positivisti <---pragmatismo <---prestaliniano <---professionisti <---progressista <---radicalismo <---realisti <---relativismo <---riformisti <---scagliano <---scintoiste <---separatiste <---sionismo <---sionista <---sioniste <---siriana <---siste <---sociologico <---stakhanovisti <---staliniane <---stalinismo <---stalinista <---staliniste <---stalinisti <---storicismo <---sull'Asia <---sull'India <---sull'Occidente <---tecnologia <---tecnologico <---teleologia <---terrorismo <---transiberiana <---trotskisti <---vittoriana <---vogliano <---volontarismo <---zariste



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL