→ modalità contenuto
modalità contesto
Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.


INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Il segmento testuale dell'Idea è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 36Analitici , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Nicola Chiaromonte, Inchiesta sull'arte e il comunismo. Arte e comunismo in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1953 - 3 - 1 - numero 1

Brano: [...]il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo vi avevano un potere reale e temibile infinitamente superiore a quello del «basileus» suo assoluto mandatario. Rappresentanti di quel potere erano gli orgogliosi «uomini di Dio », monaci e vescovi che rivendicavano il diritto non solo di vivere e pensare la fede cristiana, ma, appunto perché il' potere era « teocratico», di sorvegliare il potere. Ma, nell'« ideocrazia » comunista, a chi é affidata il potere dell'Idea? Allo Stato comunista. E qual é la norma del potere comunista? La Necessità Storica. E chi giudica della Necessità Storica? Lo Stato comunista.
* * *
La discussione che si trascina oggi, sull'arte comunista, é la ripetizione stracca di quella terminata, per mancanza di oggetto, venti anni fa.
Nel frattempo, é diventato sempre più chiaro che l'universo comunista non ammette né credenti né martiri, solo strumenti e vittime. Sulle tombe dei forzati morti di stenti nelle miniere di Siberia c'é la stessa scritta che potrebbe commemorare il sacrificio di qualsiasi militante: «Caduto nella latta [...]



da Eugenio Garin, Gramsci nella cultura italiana in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1958 - 1 - 1 - numero 30

Brano: [...]za religione rivelata o positiva o mitologica o come altrimenti si vuol dire. Questo punto mi pare anche oggi il maggior contributo alla cultura mondiale che abbiano dato gli intellettuali moderni italiani; mi pare una conquista civile che non deve essere perduta » (4).
Senza dubbio era presente qui una polemica precisa contro una delle `crisi' periodiche a cui vanno soggetti gli intellettuali italiani; dopo la Conciliazione taluni « convertiti dell'idealismo crociano e gentiliano » avevano trovato che una cattedra val bene una messa. Eppure non era solo una polemica contingente che operava in Gramsci: egli voleva definire una volta di più un tratto permanente del proprio rapporto con Croce e col movimento culturale che a lui si richiamava. In una lettera del 6 giugno del '32 non esiterà a dichiarare, in forma nettissima, non
(3) L. 229.
(4) L. 132; Cfr. M. S. 199 (a io ero [nel febbraio del '17] tendenzialmente piuttosto crociano »); L. V. N. 247 (dall'« Avanti! », 21 agosto 1916): a accanto all'attività conoscitiva, che ci rende curiosi d[...]

[...]a pedagogico politico (31). Fedele a questa impostazione, Gramsci venne articolando la sua visione della storia italiana intorno a Machiavelli e al Rinascimento, al Risorgimento e alla lotta culturale del primo Novecento. E proprio nella sua analisi di questi punti nodali, e nei
cancellato. Malgrado la sua cognizione meravigliosa della vita reale, ci rimase un metafisico in mezzo a una generazione di positivisti, vagheggiando la determinazione dell'Idea fra genti che non ne comprendevano il nome ». Presso lo stesso editore, nella x Biblioteca di scienze sociali e politiche », n. 32, nel 1900, Croce aveva riunito i suoi a saggi critici » su Materialismo storico ed economia marxista (e nella stessa collana il liliale ' positivista' Tarozzi si incontrava con l'ineffabile Enrico Ferri. I sarcasmi di Engels, o di Labriola, erano ben lontani dal raggiungere l'amena leggerezza di quei valentuomini: nel confronto dei quali — non si dimentichi — si collocava Croce. Del resto sul e positivismo » è da rileggere sempre tutta la lettera di Labriola a Eng[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] F. Alderisio, Riflessioni di A. Gramsci sul concetto della finalità nella filosofia della prassi in Studi gramsciani

Brano: [...]o di un monismo realistico o materialistico). E infatti Engels si spinge quasi a dare — ad es., rispetto al morfologo Richard Owen, che aveva scritto di una « idea archetipa » che si sarebbe manifestata in organismi animali in diversi aspetti sulla terra, già « moho tempo prima dell'esistenza di quegli animali che attualmente la esemplificano » — un po' piú di ragione proprio allo Hegel, per avere questi concepito « la natura come manifestazione dell'idea eterna nella sua estrinsecazione », con queste parole forse piú pensose che sarcastiche: « Se lo dice uno scienziato mistico, che dicendo cosí non ha in mente nulla, tutto va liscio; se la stessa cosa la dice un filosofo, che cosí dicendo ha qualcosa in mente (e anzi al fondo la verità, anche se in forma capovolta), allora egli è un mistico, e il suo è un delitto inaudito » 1.
1 ENGELS, op. cit., p. 200. Mi par utile riportare qui dall'opera postuma di Engels alcuni riferimenti relativi all'idea della finalità. A p. 202 è criticata la netta contrapposizione delle causae finales e delle causa[...]

[...]po Anassagora, tentato di capovolgere la nozione del mondo, poggiando questo su la ragione» ~.
Gramsci dunque aveva colto nel vero ritenendo che proprio Hegel era stato il primo ad usare l'immagine della « testa » dell'uomo (ossia del suo « pensiero ») come reggente e movente sopra di sé il mondo umano; quindi prima che la stessa immagine venisse poi usata ed abusata nelle conversazioni, discussioni e anche polemiche di scuola, tanto a sostegno dell'idealismo storicopolitico di Hegel, quanto per la critica realistica — anzi la satira — di tale idealismo. Da una tale critica perd
1 A. LABRIOLA, Da un secolo all'altro, ed. Dal Pane, p. 43.
Felice Alderisio 67
quell'immagine veniva rovesciata e integrata (per l'effetto umoristico) a rappresentare non piú il mondo della storia e realtà umana, prodotto si ed obbiettivato e separato dall'uomo, che ne è l'autore, ma pur sempre poggiante « sulla testa » di lui, che — in posizione eretta e non capovolta — è il reale sostegno, anzi il produttore e portatore di esso (come il gigante Atlante nella mit[...]

[...]one del Darwin col dialettismo idealistico dello Hegel (lavoro che Spaventa « cornpié da sé » nel 1864, e cioè appena un quinquennio dopo l'apparizione del capolavoro di Darwin; e del felice congiungimento dell'evoluzione naturalistica con la dialettica del pensiero Antonio Labriola altamente lodò il suo antico maestro in una lettera a Engels del 14 marzo 1894).
Felice Alderisio 69
bile trattare la filosofia della storia « sulle nude tre dita dell'Idea in sé, Idea fuori di sé e Idea in sé e per sé, senz'altro » (o, in altri termini, soltanto « sulla testa delle Idee, o dello Spirito », come suonava il ritornello critico dei marxisti), cosí Spaventa proseguiva: «Quel che non posso ammettere è il dommatico autaut del realismo e dell'idealismo, dell'a posteriori e dell'a priori; o con buone gambe, ma cieco; o veggente, ma zoppo. Hegel stesso ha sempre protestato contro questa mutilazione dell'integrità dello spirito scientifico. E pure ci ha di quei che annunziano di aver superato Hegel, sacrificando la luce , degli occhi al facile uso delle gambe » 1.
Mi sembra infine un'opportuna conclusione di questo lavoro di ricerca sul concetto della finalità in un indirizzo teoreticopratico, che sempre piú consapevolmente e con un senso critico fatto di giustizia storica si ricollega alla concezione filosofica dello Hegel, il dare prop[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine dell'Idea, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Etica <---realismo <---Così <---Dialettica <---Dio <---Diritto <---Engels <---Estetica <---Filologia <---Filosofia <---Gramsci <---Hegel <---Labriola <---Logica <---M.S. <---Marx <---Metafisica <--- <---Perché <---Pratica <---Retorica <---Scienza politica <---Scienze <---Stato <---Storia <---Storiografia <---abbiano <---d'Europa <---determinismo <---filologia <---filologico <---gramsciane <---hegeliana <---hegelismo <---idealismo <---idealisti <---ideologia <---italiani <---marxista <---materialismo <---metodologici <---siano <---socialismo <---socialisti <---storicismo <---teologico <---Anassagora <---André Malraux <---Antonio Gramsci <---Antonio Labriola <---Antropogenia <---Atlante <---Benedetto Croce <---Berlino <---Bernstein <---Beziehungen <---Boasto <---Bukharin <---Caduto nella latta per la Costruzione Socialista <---Carlo Bini <---Carlo Cattaneo <---Casa <---Cattaneo <---Che Gramsci <---Chiesa <---Chiesa di Roma <---Città Futura <---Ciò <---Claudio Treves <---Contro <---Convegno di Studi Gramsciani <---Cosmo <---Costruzione Socialista <---Croce Gramsci <---Croce-Erasmo <---Dal Pane <---Daumier <---Davide Ricardo <---De Sanctis <---Del Croce <---Del resto <---Delacroix <---Dialektik <---Dogmatica <---Ecco <---Editori Riuniti <---Energie Nuove <---Enrico Ferri <---Felice Alderisio <---Felice Alrlerisio <---Fenomenologia <---Feuerbach <---Filosofia del diritto <---Filosofia della natura <---Filosofia della storia <---Filosofia tedesca <---Fisica <---Francesco De Sanctis <---Gedanken <---Gobetti <---Goethe <---Goya <---Gramsci Il <---Gramsci-Machiavelli <---Haeckel <---Id Grido del Popolo <---Il Kant <---Il Principe <---Kafka <---Kant <---L.V.N. <---La Critica <---La Natività <---La Necessità <---La critica critica <---La guerra <---Lamarck <---Laplace <---Lenin <---Limpido <---Loxln <---Machiavelli <---Machiavelli-Marx <---Machiavelli-Rousseau <---Madonna Addolorata <---Malraux <---Matematica <---Meccanica <---Meglio <---Moleschott <---Mosca <---Ne La Città Futura <---Necessità Storica <---Né Gramsci <---Né Malraux <---O.N. <---Oekonomie <---Oken <---Ordine Nuovo <---Padri Gesuiti <---Pensiero filosofico <---Però <---Presso <---Principe-Discorsi <---Pure <---Qui G <---Reclam <---Renato Serra <---Renoir <---Richard Owen <---Risorgimento <---Romagnosi <---Romagnosi-Cattaneo <---Rousseau <---Ruggiero a Omodeo <---Sacro Cuore <---Saggio <---Salvemini <---Savonarola-Machiavelli <---Scienze naturali <---Scienze sociali <---Se Bisanzio <---Serra <---Siberia <---Sistematica <---Sociologia <---Sommo Gerarca <---Stalin <---Statica <---Stendhal <---Stilistica <---Studi Gramsciani <---Tarozzi <---Teleologo <---Teologia <---Teoretica <---Treves <---Trieb <---Umberto Cosmo <---Van Gogh <---Versuch <---Vogt <---Weltanschauung <---Wirklichkeit <---Zulù <---annunziano <---anticlericalismo <---antigentiliana <---antihegeliano <---apriorismo <---artigiani <---artigiano <---astrattismo <---astrattisti <---calvinismo <---capitalista <---classicismo <---comunismo <---comunista <---comunisti <---conformismo <---cristiana <---cristianesimo <---cristiano <---crociana <---crociani <---crociano <---d'Italia <---darwinismo <---dell'Avanti <---dell'Esperanto <---dell'Istituto <---dell'Ordine <---dell'Umanesimo <---dialettismo <---dinamismo <---dualismo <---economismo <---economisti <---einaudiano <---engelsiane <---erasmismo <---eroismo <---esperantismo <---fascismo <---fascista <---fatalismo <---fenomenologia <---fenomenologica <---feueibacchismo <---feuetibacchiano <---filisteismo <---filologica <---filologiche <---finalismo <---gentiliana <---gentiliano <---gnoseologico <---goethiana <---gramsciana <---gramsciani <---gramsciano <---hegeliano <---ideologico <---ideologie <---illuministi <---immanentismo <---infantilismo <---italiana <---italiane <---italiano <---kantiana <---kantiani <---kantiano <---laicismo <---liberalismo <---logismo <---machiavellismo <---marxismo <---marxisti <---meccanicismo <---metodologia <---misticismo <---mitologia <---mitologica <---modernismo <---modernisti <---monismo <---moralisti <---naturalismo <---nell'Antiduhring <---nell'Italia <---nologica <---ottimismo <---parallelismo <---positivismo <---positivista <---positivisti <---propagandista <---razionalismo <---razionalisti <---realisti <---relativismo <---riformismo <---rigorismo <---scetticismo <---sciana <---socialista <---sociologia <---spaventiana <---spiritualismo <---storicista <---storirismo <---sull'Avanti <---sull'Equilibrio <---sull'Ordine <---teleologia <---teleologica <---teleologismo <---teologia <---tismo <---toffaniniano <---totalitarismo <---trattatista <---umanesimo <---umanismo <---vichiana <---vitalismo <---vociano



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL