→ modalità contenuto
modalità contesto
Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.


INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Il segmento testuale dell'Arte è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 117Analitici , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] G. Trevisani, Gramsci e il teatro italiano in Studi gramsciani

Brano: [...]ri crea, per la capacità di dimenticare in questa ricreazione se stesso come tal dei tali, per assorbire, assimilare ed esprimere integralmente tutti quegli elementi di individuazione concreta coi quali lo scrittore ha realizzato la sua intuizione drammatica ».
Loda l'attore, che non si dà a « montare le situazioni fortemente impressionanti » per « raggiungere gli acuti e spasmodici culmini della drammaticità. Ma da artista che sente la dignità dell'arte sua, non abusa di queste droghe piccanti. E si tiene nei limiti dell'umanità normale, riuscendo lo stesso, e anzi più efficacemente, a far risentire l'angoscia piú profonda e la gioia piú spirituale ».
Talvolta egli censura l'eccesso di quella ricca dote che è cosí tipica e tradizionale dell'attore italiano, lo spirito di improvvisazione, stimolato dalle ragioni particolari, soprattutto diremmo geografiche, della scena italiana. « Le rappresentazioni solite, di ogni giorno, — egli scrive nel 1917 — non dànno mai occasione a una espressione di sé completa. Sono frammentarie, incerte, provviso[...]

[...]tedra staccata dalla vita teatrale. Egli si rivela uomo di teatro; e cioè consapevole delle necessità pratiche a cui la vita del teatro è sotto:posta e dei mezzi che devono non ostacolare ma favorirne lo sviluppo. Sarebbe stato da ricordare il suo insegnamento l'anno scorso, in occasione di una polemica che fu intitolata « Arte e cultura » e che piú esattamente sarebbe stata intitolata « Arte e Teatro ». Gramsci sostenne che i diritti e i valori dell'arte dovevano essere rispettati in teatro come essenziali ai suoi fini nel tempo stesso ideali e pratici, perché senza di questi ultimi non esisterebbe teatro e la sua opera rimarrebbe nell'ambita della letteratura. Battendosi contro « l'insincerità psicologica, la bolsa espressione artistica », la forma « crassamente sguaiata » o « romanticosentimentale » della vita sessuale, Gramsci denunzia l'impresa teatrale Ghiarella che, a Torino, sta « lentamente abituando » il pubblico « a preferire lo spettacolo inferiore, indecoroso, a quello che rappresenta una necessità buona dello spirito » . Scrive: [...]

[...]ggiunta dal teatro in Italia, lo strato capitalistico dominante, costituito dai tre proprietari di teatro già nominati, si era consolidato con un accordo monopolistico, il cui primo e immediato programma, in previsione del triennio 191821, doveva esser quello di consolidare con un contratto tipo il dominio dei loro interessi sulle aziende capocomicali. Contro il trust SuviniZerboniChiarelliParadossi costituitosi sotto forma di Consorzio, la Lega dell'Arte Drammatica dette il grido d'allarme ai capocomici; e questi, appoggiati anche dalla Società degli Autori, trovarono il piú battagliero rappresentante dei loro interessi in Ermete Zacconi, proprietario della compagnia a lui intitolata.
Sull'Avanti! di Torino, prima ancora che questa lotta fosse impostata sul terreno economico, Gramsci aveva rilevato i pericoli del trust sul terreno culturale. « Torino — egli aveva scritto il 25 maggio 1916,
300 I documenti del convegno
sotto il titolo « Sfogo necessario » — è diventata una buona piazza per il trust che regola il mercato artistico italiano »[...]



da Franco Fido, Saggi e studi. Giacinta nel paese degli uomini: interpretazioni delle «villeggiature» in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - luglio - 31 - numero 4

Brano: [...]iena voce il loro patema e servi che li osservano, li compatiscono o li criticano; clima di angustie economiche e di piccole umiliazioni che si riflette sui rapporti personali e sugli affetti'. C'è il fatto infine che, quasi a salvaguardare l'organismo comico dalla pressione anarchica dei sentimenti, Goldoni adotta in entrambi i casi una distribuzione dei ruoli e una griglia di relazioni derivate da quelle consunte ma sempre buone della Commedia dell'arte 2: due vecchi (Innamorati: Fabrizio e Ridolfo; trilogia: Filippo e Fulgenzio), un paio di cameriericonfidenti (Inn.: Lisetta e Tognino; tril.: Brigida e Paolo), due coppie di giovani (Eugenia e Fulgenzio, Clorinda e Roberto negli Innamorati; Giacinta e Leonardo, Vittoria e Guglielmo nella trilogia). E si osservi di passaggio come in quest'ultimo caso l'anagrafe dei personaggi ne predetermini il destino scenico: Vittoria essendo sorella di Leonardo, la sola doppia conclusione matrimoniale possibile resta quella indicata.
Altrettanto evidenti sono i punti di contatto della trilogia con le gran[...]

[...]stume di vita interpretato di volta in volta in modo troppo angusto (Rusteghi, Todero) o con spirito troppo liberale (Casa nova, Villeggiature) 3. $ stato anzi notato che la trilogia non fa che articolare in tre successive azioni i tre atti della Casa nova: 1) sogno di un trasferimento « altrove » per scimmiottare la nobiltà; 2) vita
1 Per questa osservazione sugli Innamorati v. BARATTO 1964, pp. 21316.
2 Per il riconoscimento di un canovaccio dell'Arte negli Innamorati seguo (con una lieve modifica: Clorinda al posto di Flamminia) ZORZI 1972, pp. 1015.
3 Cfr. BARATTO 1964: « Goldoni è costretto via via a mutare i criteri del giudizio ... Appare innovatore nelle vecchie famiglie, conservatore nelle nuove » (p. 222).
GIACINTA NEL PAESE DEGLI UOMINI: INTERPRETAZIONE DELLE « VILLEGGIATURE » 375
dissipata nella nuova residenza; 3) intervento risanatore di un personaggio « buono » e ritorno alla saggezza (Joly 1978, p. 216).
A parer mio la differenza tra il lieto fine della Casa nova e la malinconica conclusione della trilogia è assai piú sig[...]

[...]617, e J. B. DE LA SALLE, Les règles de la bienséance..., Paris, 1713: cfr. ARIES 1960, pp. 12026, 42961. Per i molti manuali settecenteschi cfr. la bibliografia di MAUZI 1960, pp. 66483.
390 FRANCO FIDO
stessa autocritica di Giacinta alla fine della propria storia: « i miei deliri, gli affanni miei, le mie debolezze ... l'ambizione, la vanità, il fanatismo delle
mie superbe villeggiature » (ivi, III, 12).
Rappresentante principale e maestro dell'arte delle convenienze si afferma Guglielmo, già nelle Smanie (« Veramente quello che si fa dalla maggior parte, si dee credere che sia sempre il meglio »: i, 9), ma specialmente nel
Ritorno:
[a Leonardo] Favorite dirmi in che cosa ho mancato ... io non credo che un matrimonio fra due persone civili s'abbia a formare senza le debite convenienze (i, 8);
[a Vittoria] ... parmi che il decoro vostro esiga questo rispetto ... Il nostro debito ci sprona egualmente a quest'atto di convenienza ... ce n'è bisogno per quella massima di onestà, di decoro, che io ho suggerita ... So le mie convenienze, sig[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine dell'Arte, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Appare <---Basta <---Diderot <---Filosofia <---Meccanica <---Perché <---Poetica <---Pratica <---Quale <---Storia <---Sulla <---d'Italia <---ideologia <---intellettualismo <---italiana <---psicologica <---siano <---Alletz <---Ambienti <---Anche a Parigi <---Ancora <---André Billy <---Anna Banti <---Antoine-Léonard <---Antonio Zardo <---Antropeo <---Arcangela Tarabotti <---Aristarco Scannabue <---Arrossirà <---Arte <---Atti del Convegno <---Avventure <---Avventure Giacinta <---Barbarigo <---Baretti <---Barjes <---Barnum <---Baruffe <---Battendosi <---Beaumarchais <---Bella Giorgiana <---Bentivoglio dell'Ircana in Ispaan <---Bernstein <---Bertinazzi <---Besançon <---Bibliografia <---Bibliothèque <---Bibliothèque Nationale <---Bienséance <---Bildungsroman <---Bologna <---Bresciani <---Bretonne <---Caddi <---Caffè <---Camilla Veronese degli Italiens <---Caminer Turra <---Carattere <---Carlo Goldoni <---Carlo Salinaci <---Carlo Veneziani <---Castiglia <---Cataneo <---Caterina Bresciani <---Cavacchioli <---Cecov <---Cefisa nella Pastorella <---Cena <---Chez Maxim <---Chiarella <---Chiarelli <---Chiari <---Ciccio nella Villeggiatura <---Cinquanta Goldoni <---Classicismo <---Clermont <---Clermont-Ferrand <---Compagnia di Gesti <---Consolations <---Consorzio <---Convento <---Converrà <---Convien <---Corner Piscopia <---Correspondance <---Cortis di Fogazzaro <---Crccro <---Croquis <---Customs <---D'Amico <---D'Annunzio <---Daniele Concina <---Daniele Cortis <---Dario Niccodemi <---De Sanctis <---Dei <---Di Fatima <---Di Lorenzo <---Di Mondami <---Dialettica <---Dina Galli <---Dio <---Diritto <---Discours <---Domenico Gismano <---Don Paoluccio <---Donna Florida <---Donne <---Dramma Italiano <---Edda Gabler <---Elena Corner <---Elisabetta Caminer <---Emilio Spagni <---Emma Gramatica <---Ercole Morselli <---Erizzo Bentivoglio <---Ermete Zacconi <---Estetica <---Eustacchio nella Villeggiatura <---Favorite <---Femmina <---Ferdinando Galiani <---Ferdinando nel Ritorno <---Fiandra <---Fisica <---Flamminia <---Fogazzaro <---Francesco Golinetti <---Francke <---Franco Venturi <---Frusta <---Furio Diaz <---Galiani <---Galli-Guasti-Bracci <---Gasparo <---Gasparo Gozzi <---Gasparo nella Villeggiatura <---Gazzetta <---Ghiarella <---Giacinta a Costanza Si <---Giambattista Bonomo <---Giannina-Ircana <---Gino Damerini <---Giorgio Strehler <---Giornale storico della letteratura italiana <---Giovanni De Cataneo <---Giovanni Marsili <---Giulio Natali <---Giulio Trevisani <---Giuseppe Baretti <---Già nella Villeggiatura <---Glauco di Ercole Morselli <---Goldoni <---Gozzi <---Gramsci <---Grimm <---Grisologo <---Guglielmo Leonardo <---Ibsen <---Il Beffardo di Nino Berrini <---Il Saggiatore <---Il Settecento <---Inghilterra <---Innamorati <---Introduzione a Giornali <---Ircana in Julfa <---Ircana-Bresciani <---Irminda Partenide <---Ispaan <---Italy <---Jacques Joly <---Jeniceo <---Jouvet <---Julfa <---La Dalmatina <---La Francese <---La Gazzetta <---La Lega degli Attori Drammatici <---La Nuova Italia <---La casa <---La guerra <---Lasciatemi <---Le Monnier <---Lega <---Lega dell'Arte Drammatica <---Leonardo nel Ritorno <---Leopardi <---Lettera di Jeniceo <---Liold <---Liolà <---Lisetta <---Liviana Editrice <---Livorno <---Lode <---Logica <---Luciano Guerci <---Lucietta <---Luigi Antonelli <---Luigi Carini <---Luigi Pirandello <---Luisa Bergalli <---Lunardo dei Ru <--- <---Manners <---Manzoni <---Marcolina <---Marina Savorgnan <---Marito <---Matematica <---Medebach <---Meglio <---Melani <---Metilde Erizzo <---Metà <---Milano-Napoli <---Mirandolina <---Miss Jenny di Mme Riccoboni <---Mme Riccoboni <---Mme Roland <---Molière <---Molmenti <---Momolo <---Morir <---Murray <---Mémoires <---Neri Pozza <---Nicola Mangini <---Nino Berrini <---Nistri Lischi <---Ntoni Malavoglia <---Nuova Italia <---Observations <---Oeuvres <---Ogni <---Opere di Ferdinando Galiani <---Ordine Nuovo <---Ottiana <---Pantalone <---Paoluccio <---Parte II <---Parto <---Pensaci Giacomino <---Per La <---Philippe Ariès <---Piero Nardi <---Pietro Fabri <---Pirandello <---Pitteri <---Plon <---Policastro <---Pons-Augustin <---Qui Gramsci <---Rabbia di Vittoria <---Rappresentazioni <---Recanati <---Retorica <---Riminaldo <---Rivista <---Roccolino <---Romanzi <---Ruggeri <---Ruggeri Il <---Ruggero Ruggeri <---Rusteghi <---Rétif <---Sacha Guitry <---Saggio <---Salvatore Fabbrichesi <---San Giovanni Gri <---San Luca <---San Secondo <---Sant'Angelo <---Savorgnan Canal <---Sciences <---Scienze <---Sei <---Sfogar <---Sinah Kessler <---Sior Todero <---Sitedrama <---Smanie Goldoni <---Smirne <---Solners <---Sommi Picenardi <---Sotto <---Studi <---Sui Rusteghi <---Sull'Avanti <---Suvini-Zerboni <---Suvini-Zerboni-Chiarelli-Paradossi <---Sébastien Mercier nei Mémoires <---Talché <---Titta Nane <---Todero <---Tognino <---Torino <---Torino Ermete <---Toute <---Trilogia della villeggiatura <---UTET <---Vedilo <---Vendramin <---Venezia-Roma <---Verfremdung <---Veronese <---Versaglies <---Villeggiature di Goldoni <---Visita di Giacinta a Costanza Si <---Vittore <---Vittore Branca <---Vittore Gradenigo <---Vittoria Serbelloni Ottoboni <---Zacconi <---Zandira nella Dalma <---Zerboni <---antagonismo <---antagonista <---antifemminismo <---benelliana <---bresciano <---capitalista <---cattolicesimo <---cicisbeismo <---cinismo <---collettivismo <---cominciano <---comunista <---convenzionalismo <---cornelliano <---cristiana <---d'Alfieri <---d'Augia <---d'édifier <---d'éditions <---damichiana <---dell'Avanti <---dell'Avantil <---dell'Histoire <---dell'Inferno <---dell'Ircana <---dell'Ordine <---dell'Ottocento <---democristiano <---dilettantismo <---eroismo <---fanatismo <---fascismo <---fascista <---femminismo <---femminista <---femministe <---filosofismo <---forzaniane <---futuristi <---galleggiano <---gareggiano <---goldoniana <---goldoniane <---goldoniani <---goldoniano <---goldonista <---goldonisti <---guardiani <---ibseniana <---ibseniano <---industrialismo <---italiane <---italiani <---italiano <---lasciano <---lassismo <---liana <---lirismo <---lista <---machiavellismo <---martelliani <---mecenatismo <---metastasiane <---metastasiano <---mitologia <---nomadismo <---ostracismo <---padreternismi <---paganesimo <---palchismo <---pariniana <---paternalismi <---persiana <---persiane <---persiano <---peruviana <---petrarchismo <---pirandelliana <---pirandelliano <---principiano <---progressista <---psicologici <---realismo <---rigoristi <---sadismo <---salottierismo <---scoppiano <---shakespeariana <---siciliano <---socialista <---somigliano <---vagheggiano <---veneziana <---veneziani <---veneziano <---ventiseiesimo <---verismo <---volontarismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL