→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale dell'Alta è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 40Entità Multimediali , di cui in selezione 17 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 92

Brano: [...]i di Val d’Ayas (SIP) centrali di Val di Gressoney (SIP) sistema dell’Ossola e Valli laterali (EdisonDinamo)

centrali dell’alta Bormida ed Orba per la Liguria:

gruppo di centrali di M. Aiona (CIELI) per la Lombardia:

gruppo di centrali dello Spluga (Edison) centrali della Bassa Valtellina sistema del Bitto (Orobia) centrali di Val Masino e Val Malenco (Lombardia)

gruppo di centrali delle Acciaierie Falck (Media Valtellina)

sistema dell'Alta Valtellina (A.E.M. Milano) centrali di Carona e di Bordogna in alta Val Brembana (Lombardia)

principali centrali industriali di Val Seriana

impianto del Barbellino (Orobia)

impianto di Cividate e sistema dell’alta Val

Camonica (EdisonBresciana)

impianto di Vobarno (Bresciana)

centrali del medio Adda (Edison, stabili

menti industriali)

impianto di Vizzola (Lombardia)

centrali termiche di Turbigo e Castellanza

(Lombardia)

per il Trentino:

impianto del Ponale (Ponale)

impianto di Mori (Montecatini)

centrale di Mezzocorona e gruppo centrali

dell’alto N[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 256

Brano: [...]avoro politico e militare nel Friuli e infine responsabile del Triumvirato insurrezionale veneto. Come ufficiale nel Comando generale del C.V.L. e diretto collaboratore di Luigi Longo, assolse nel corso della guerra a missioni militari e politiche di particolare importanza.

L’esecuzione di Mussolini Insieme a Walter Audi sio, il 28.4.1945 Lampredi ebbe il compito di eseguire la sentenza di morte decretata nei confronti di Mussolini dal C.L.N. dell'Alta Italia. La sua designazione è così riferita dal generale Raffaele Cadorna (v.): « Esisteva una sentenza precisa [...]. Doveva anche essere eseguita [...]. Gli esecutori furono designati, cioè furono scelte due persone che guidassero e che, comunque, tornassero indietro avendo compiuto l'operazione. Le persone erano Walter Audisio, nome di battaglia "colonnello Valerio”, e Aldo Lampredi, nome di battaglia " Guido ”, sostituto di Longo del comando del C.V.L.. lo personalmente vidi Audisio e Lampredi partire per la missione ». (Si veda anche la voce Dongo).

Nel breve tragitto prima di giunger[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 245

Brano: Labriola, Arturo

che hanno l'istinto dell’intrigo e dell'imbroglio, se la ridono allegramente di tutti cotesti intransigenti, astensionisti ed agitatori a vuoto, perché sanno di ottenere la responsabilità piena nello sfruttare lo Stato. Ormai è dogmatico che il movimento cosiddetto operaio puro dell'Alta Italia non serva che a preparare il trionfo dei clericomoderati » (Roma, 6.3.1892).

Bibliografia: D. Riazanov, Antonio Labriola, In Stato operaio » n. 7, settembre 1927, Parigi, Feltrinelli, 1966; L. Dal Pane, Antonio Labriola, la vita e il pensiero, Editori Riuniti, Roma, 1970; G. Berti, Materiali per il centenario di A. Labriola, « Stato operaio », ediz. di New York, novembre 1941gennaio 1943, Reprint Feltrinelli, 1966; A. Gramsci, Il materialismo storico, Einaudi, Torino, 1949; P. Togliatti, Per una giusta comprensione del pensiero di A. Labriola, « Rinascita », nn. 47, 1954; L. Cafagn[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 415

Brano: Franchini, Franco

In tale situazione gli inglesi, che non erano soddisfatti della piega assunta dai loro rapporti con il C.L.N. dell'Alta Italia dopo il convegno di Certenago (v.), videro nell’ufficiale monarchico Edgardo Sogno e nella sua vantata organizzazione autonoma dal C.L.N. un valido punto di appoggio per attuare un certo controllo sul movimento partigiano. Per contro, grazie alla protezione inglese, veniva consentito a Sogno di avere voce In capitolo al vertice della Resistenza italiana, quasi come un portavoce ufficiale della volontà britannica. In tal modo la Resistenza, fino allora diretta da comunisti e azionisti, sarebbe dovuta passare sotto il controllo degli inglesi. Ovviamente il piano rimase sulla carta.

Pr[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 349

Brano: [...]nfine il terzo forte finanziamento il C.L.N.A.I. lo ottenne grazie all’accordo ratificato il 7.12.1944 dalla delegazione del C.L.N.A.I. (composta da Ferruccio Parri, Gian Carlo Paletta, Alfredo Pizzoni, Edgardo Sogno), incontratasi a Roma con il Comandante supremo alleato. Questi si impegnò a un’assegnazione di 160 milioni di lire al mese.

Il protocollo firmato a Roma il 7.12,1944 diceva tra l’altro: « Durante il periodo di occupazione nemica dell'Alta Italia verrà data al C.L.N.A.I., insieme con tutte le organizzazioni antifasciste, la massima assistenza per fare fronte alle necessità deP loro membri che sono impegnati nel contrastare il nemico in territorio occupato; una assegnazione mensile non eccedente i 160

milioni di lire verrà consentita per conto del Comandante supremo alleato, per fare fronte alle spese del C.L.N.A.I. e di tutte le organizzazioni antifasciste. Sotto il generale controllo del Comandante in capo AAI, il quale agisce in nome del Comandante supremo alleato, tale somma sarà attribuita alle zone sotto indicate, nelle[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 316

Brano: [...]segnante di politica economica e finanziaria all’Università di Roma, ha collaborato alla compilazione dei cosiddetti « codici di Camaldoli » (princìpi dell’ordinamento sociale per la comunità cristiana).

Ufficiale di complemento durante la seconda guerra mondiale, ha partecipato alla lotta clandestina e alla Resistenza armata. Nel 1944 venne designato a rappresentare la Democrazia cristiana (v.) nella Commissione centrale economica del C.L.N. dell'Alta Italia.

Dopo la Liberazione fu vicepresidente del Consiglio Industria Alta Italia e della R.A.I.. Ha ricoperto varie altre cariche negli organismi dirigenti del suo partito e nella pubblica amministrazione, rappresentando tra l'altro il governo italiano in organismi internazionali come l'O.E.C.E. e la N.A.T.O..

Eletto deputato nel 1953, rieletto in tutte le successive legislature, ha quasi ininterrottamente fatto parte delle diverse compagini governative da allora succedutesi in Italia: come sottosegretario nei governi De Gasperi (1953), Pella (195354), Fanfani (1954), Segni (195557) e [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 608

Brano: Comitato di liberazione nazionale dell'Alta Italia

cutore delle disposizioni e delle istruzioni del comandante in capo alleato; ma mancava « il documento per noi essenziale, e che secondo je nostre richieste doveva essere contestuale, di riconoscimento^ del C.L.N.A.I. da parte del governo Bonomi ». Insomma gli Alleati avevano in certo modo riconosciuto il C.V.L., ma si erano rifiutati di concedere tale riconoscimento anche al C.L.N.A.I., sempre per i motivi che abbiamo detto sopra.

Fu questo un nuovo episodio di quella tendenza a svalutare l’opera politica degli organismi dirigenti della Resistenza, tendenza che si manifestò pure[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 607

Brano: Comitato di liberazione nazionale dell'Alta Italia

La delegazione del C.L.N.A.I. incontratasi con i rappresentanti degli Alleati a Caserta nel dicembre 1944. Da destra: Ferruccio Parri, il generale Maitland Wilson, Gian Carlo Pajetta, Alfredo Pizzoni, Edgardo Sogno

fasciste nelle loro file. E quando nel maggio riprese l’offensiva alleata, che portò alla liberazione di Roma (4 giugno) e alla fine di agosto a quella di Firenze, il C.L.N.A.I. trovò in questa favorevole situazione una spinta per una intensa attività legislativa: infatti esso approvò tutta una serie di decreti che miravano non solo a favorire la lotta partigiana, ma c[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 470

Brano: [...]cista. N. a Maddaloni (Caserta) il 10.11.1899, fucilato a Roma il 22.9.1944.

Già primo seniore della milizia portuale di Trieste, divenne questore di Roma l’1.2.1944. Nel marzo collaborò alla compilazione delle liste dei martiri delle Fosse Ardeatine (v.), includendovi 50 nomi di patrioti detenuti a Regina Coeli, oltre a quelli di numerosi ebrei.

/ rastrellamenti a Roma Caruso acquisì grossi meriti pres

Pietro Caruso ascolta la sentenza dell'Alta Corte di giustizia che lo condanna a morte. Alla sua sinistra: Roberto Occhetto

so gli occupanti nazisti organizzando vari rastrellamenti, mediante i quali garantì ai tedeschi una media di 50 arresti giornalieri per rifornire i campi di concentramento e le squadre di lavoro: il giorno stesso del suo insediamento in Roma si ebbero infatti due retate nelle zone più popolose della Capitale — via Nazionale e via Merulana — che fruttarono la consegna di 200 uomini ai nazisti.

Due giorni dopo, Caruso violò l’extraterritorialità della Santa Sede, inviando 120 agenti al comando di Pietro Koch n[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 529

Brano: [...]l grado di ufficiale superiore in Slovenia. Più tardi il suo nome sarà segnalato in un elenco di criminali di guerra, dei quali l'Esercito di liberazione jugoslavo chiederà reiteratamente e inutilmente al governo italiano la consegna.

Nella Resistenza italiana All’indomani dell’8.9.1943 venne designato segretario della Democrazia

cristiana per l’Alta Italia e, successivamente, in tale veste fu delegato nel Comitato di liberazione nazionale dell'Alta Italia (v.).

Orientato all’interno della D.C. su posizioni vagamente di « sinistra », seppe abilmente rappresentare le istanze moderate del suo partito nel massimo organo dirigente della Resistenza. Fu anche attivo protagonista delle trattative avviate dal cardinale lldefonso Schuster per ottenere la resa dei tedeschi al C.L.N.A.I. Nel pomeriggio del 25 aprile 1945, insieme a Riccardo Lombardi e al generale Raffaele Cadorna, partecipò all’incontro con Mussolini presso la Curia milanese, per ottenere l’immediata e incondizionata resa dei fascisti.

Dopo la Liberazione, consigliere naziona[...]


successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine dell'Alta, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---C.L.N. <---antifascista <---fascista <---italiano <---comunista <---italiana <---C.L.N.A.I. <---fascisti <---Bibliografia <---C.V.L. <---comunisti <---fascismo <---socialista <---Storia <---fasciste <---nazifascisti <---Diritto <---Partito comunista <---cristiana <---socialisti <---Alfredo Pizzoni <---Ferruccio Parri <---Maitland Wilson <---P.C.I. <---antifasciste <---antifascisti <---italiani <---socialiste <---C.G.L. <---C.L.N.R.P. <---De Gasperi <---Gian Carlo Paletta <---Liberazione Nazionale <---Ordine Nuovo <---P.S.I. <---San Paolo <---Scienze <---U.S.A. <---dell'Associazione <---imperialista <---sindacalisti <---socialismo <---A.E.M. <---A.N.P.I. <---ACM <---Acciaierie Falck <---Agraria <---Alberto La Rocca <---Aldobrando Medici Tornaquinci <---Alla I <---Alleati a Caserta <---Anseimo M <---Antonio Gramsci <---Antonio Labriola <---Antonio Scialoja <---Arti di Roma <---Azione Cattolica <---B.D.C. <---Barbara Allason <---Benedetto Croce <---Bice Brichetto <---Brigata S <---Brigata S A P <---Brigate Autonome <---Brigate G <---Brigate G L <---Brigate nere <---C.L <---C.L.N.A.L <---C.V.L <---CIELI <---Calcinere in Valle Po <---Carta del Lavoro <---Cesare Merzago <---Colie di Tenda <---Comando del Comitato <---Comando di Kesselring <---Comando di Zona <---Comando di Zona Oltrepò <---Comando generale del Corpo <---Comitato Toscano di Liberazione Nazionale <---Comitato di Liberazione <---Comitato di Liberazione Nazionale <---Commissione interna <---Comune di Torino <---Concetto Marchesi <---Consiglio Industria Alta <---Conte-Capriolo <---Critica sociale <---D'Abbìero <---D.C. <---D.L.L. <---Dalla Svizzera <---Devenir Social <---Dialettica <---Dina Jovine <---Dinamica <---Diritto penale <---Divisione Carabinieri <---Divisione U <---Divisione U S <---Economia politica <---Editori Riuniti <---Elettrica Municipale di Torino <---Elio Cicchetti <---Emilio R <---Emilio R Papa <---Enrico Ferri <---Enrico Martini <---Enrico Martini Mauri <---Ernesto Caballo <---Ettore Croce <---F.I.O.M. <---Filippo Meda <---Fisica <---Force N <---Franklin D Roosevelt <---Fraschini di Milano <---Fratelli Vigorelli <---Fubine Monferrato <---Fulvio Sbarretti <---G.A.P. <---G.G. <---G.L. <---G.N.R. <---G.U.F. <---Garibaldi di Reggio <---Gazzetta del Popolo <---Georg Friedrich Zundel <---Giampiero Ristorto <---Gian Car <---Gian Carlo Pajetta <---Giornale degli economisti <---Giovanni Bensi <---Gioventù Operosa <---Giulio Butticci <---Giustino Arpesani <---Governo di Roma <---Gran Bretagna <---Hotel di Roma <---Il Comitato Militare <---Il Movimento di Liberazione in Italia <---Il Mulino <---Il Paese <---Imola Rossa <---In particolare <---Industria Alta Italia <---Industrie Metallurgiche di Torino <---Insieme a Walter <---Istituto G <---Istituto G G <---John Edward Reagan <---Johnny Birkbeck <---La Pietra <---La Resistenza a Bologna <---La Riscossa <---La sera <---La storia <---Laura Lombardo Radice <---Legione di Firenze <---Leone Ginzburg <---Liberazione di Terni <---Liberazione in Italia <---Lucio Lombardo Radice <---Luigi Ar <---Luigi Longo <---M.M.A. <---Ma non <---Maggio a Napoli <---Magna Charta <---Mario Gio <---Mario Gordini <---Martini Mauri <---Medici nella Resistenza <---Medicina <---Medio Piave <---Milano-Genova <---Monte del Nevoso <---Mussolini Insieme a Walter Audi <---Nanda Vuccino <---National Foreign Bank <---New Deal <---Odoardo Voccoli <---Ovest di Parma <---P.A.I. <---Paolo Brichetto <---Patto di Roma <---Pietro Koch nella Basilica <---Pietro Longhi <---Pizzoni Alfredo <---Porta S <---Porta S Paolo <---Porta San Paolo <---Primo Maggio <---Protocolli di Roma <---Provincia di Taranto <---Raffaele Persi <---Raimondo Luraghi <---Regina Coeli <---Renzo De Felice <---Riforma sociale <---Roma Caruso <---Ronald W <---Rosa Lu <---Rosa Luxemburg <---S.A.P. <---SIP <---Sandro Cicogna <---Santa Maria <---Scienze politiche <---Seconda Internazionale <---Sir W <---Sir W Maitiand <---Sistematica <---Snia Viscosa <---Socialismo popolare <---Società Editrice Torinese <---Spalato nella Jugoslavia <---Special Force in Svizzera <---Stato assistenziale <---Stato operaio <---Stella Rossa <---Stura di Viù <---Suprema Corte <---Svizzera in Italia <---T.D. <---Tornò nel Cuneese <---Toscano di Liberazione <---Ufficio artistico <---Val Masino <---Val Seriana <---Val di Gressoney <---Valle di Susa <---Valli Valdesi <---Venturini I <---Victor Adler <---Vito Galati <---Voghera-Piacenza <---Volume II <---Walter Mocchi <---antifascismo <---antigiolittismo <---antimilitarista <---antimperialista <---antipartigiana <---antisemitismo <---artigiana <---astensionisti <---attesismo <---azionisti <---capitalismo <---capolista <---collaborazioniste <---d'Israèl <---d'Italia <---dell'Arno <---dell'Azienda <---dell'Enciclopedia <---dell'Italia <---dell'Oltrepò <---dell'Orco <---dell'Organizzazione <---democristiane <---economisti <---elettricista <---emiliana <---estremista <---eufemismo <---gielliste <---ideologia <---ideologici <---ideologico <---italiane <---leninista <---liste <---maccartismo <---materialismo <---metodologie <---nazifascista <---nazifasciste <---nazisti <---neocolonialismo <---neofascisti <---newdealista <---operaismo <---prefascista <---razzismo <---razzista <---razziste <---sciste <---siane <---siano <---siciliani <---sindacalismo <---sindacalista <---spartachista <---squadrista <---tigiana <---turatiano