→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale crociano è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 486Analitici , di cui in selezione 23 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] F. Papi, LA concezione della storicità nel pensiero di Gramsci in Studi gramsciani

Brano: [...]oideale e ciò mi pare si verifichi soprattutto per tre motivi: 1) la mancanza di un ulteriore approfondimento del concetto di struttura che viene concepito sempre nella sua accezione tradizionale come insieme dei rapporti economicosociali e quindi in una dimensione già storicamente definita; 2) la costante preoccupazione di non cadere in una delle classiche « figure » del materialismo volgare e metafisico; 3) l'influenza sensibile dell'idealismo crociano come orizzonte filosofico che, come è noto, — almeno nelle opere di cui poteva avere conoscenza Gramsci — non sviluppava il problema dell'economicità in una direzione che accennasse ad una, anche mediata, prospettiva naturalistica.
Ora a me sembra che un'analisi piú radicale dello stesso concetto di struttura, anche se non mi nascondo che si potrebbe parlare di una sua trasformazione, avrebbe condotto a rilevare dimensioni come quelle di consumo vitale di energia, di sesso, di morte che certamente entrano come elementi fondamentali nella costituzione della stessa obiettività storica, ma ciò [...]



da Luca Toschi, recensione su Italo Calvino, Se una notte d'inverno un viaggiatore, Torino, Einaudi, 1979, pp. 267 in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - luglio - 31 - numero 4

Brano: [...]cato momenti di importanza fondamentale. Ma non sempre la denuncia del codice letterario e di ciò che esso rappresenta è capace di superarsi, e stabilire un nuovo, adeguato equilibrio con il sociale. Se negli ultimi anni, come è noto, in Italia sul versante critico si è recuperato molto terreno perduto rispetto a modi di concepire e fare letteratura prospettati già nei primi decenni del secolo, ma inesorabilmente tenuti lontani dallo sbarramento crociano, questo tardivo incontro con le avanguardie del passato sembra avere causato come contraccolpo una sorta di complesso di inferiorità, con una conseguente mancanza di elaborazioni originali, e, fatto ancora piú grave, con l'accantonamento di tutto un patrimonio ideologicofilosofico e la fortuna di proposte compromissorie davvero pasticciate capaci di fare tutt'uno di Gramsci e Todorov. Accade cosí che i piú scientificamente agguerriti non si stanchino di riproporre formalizzazioni in cui gli smontaggi e le ricostruzioni dei testi, troppo spesso, non hanno niente da invidiare alle vecchie paraf[...]



da [Gli interventi] Paolo Spriano in Studi gramsciani

Brano: [...]sci di due anni prima, del 1917, sul Grido del popolo. E una ricerca filologica può agevolmente provare quanto il Gobetti del 1919 e del ’20 debba al gruppo del'YOrdine Nuovo, a Gramsci in particolare, per la comprensione della Rivoluzione sovietica, per la correzione dei suoi stessi primi giudizi, quanti caratteri comuni abbia la loro interpretazione pur restando una differenziazione di fondo tra di marxista, da un lato, ed ili giovane liberale crociano, dall’altro.

La parentesi, ora chiusa, può essere stata utile per ritornare, e concludere, al concetto informatore di un Gramsci che svolge già in questi anni un’opera suscitatrice di un nuovo impegno rivoluzionario in Italia. Per ricordare, infine, come i Consigli di fabbrica si situano lungo questa linea storica. Ad essi converrà applicare quella avvertenza che Eugenio Garin proponeva di fronte a tutta l’opera di Gramsci : cogliere, più di una formulazione singola, il ritmo di sviluppo del pensiero, il ritmo di sviluppo deH’azione.



da [Gli interventi] Galvano della Volpe in Studi gramsciani

Brano: [...]tor carnali / che la ragion sommettono al talento » eccetera; onde è proprio esteticamente tutto pertinente quel complesso di elementi stanici (intellettuali) richiamati in proposito dai filologi, ad esempio dal Cresoini: «la teoria del 44cor gentile”, l’ombra antica della fatale deità d’Am ore protendentesi1 attraverso la cristiana coscienza medievale » e cosi via. Altro che parlare come fa il De Sanctis di oziosità poetica (vedi l’« allotrio » crociano) dei concetti etici deH’Inferno e naturalmente e a maggior ragione {dato il suo punto di vista romantico e estetizzante) di quelli delle altre cantiche ben più impegnate teologicamente e quindi intellettualmente!

E naturalmente, arrivati a questo punto della dimostrazione, ci par molto difficile adottare due pesi e diue misure e concedere a un eventuale obiettore che ciò che vale per Dante et coeteri non valga parimenti per poeti modernissimi come putacaso Maiakovski e Brecht: e che quindi la pertinenza estetica riconosciuta all’ideologiastruttura della poesia dantesca non la si debba altr[...]



da Recensione di Franco Martina a Daniela Coli, Croce, Laterza e la cultura europea in KBD-Periodici: Belfagor 1984 - 3 - 31 - numero 2

Brano: [...]to e stretto per ogni parte dai concetti e dalle argomentazioni che mi vietano di affermare altro che non sia il mondo della storia; e tuttavia sentirsi, come mi sento, sempre disposto ad indirizzare la vista ad altri segni che altri crede di poter additare e che rivelerebbero un altro mondo, un mondo al di sotto o al di sopra della storia e delPumanità. Le savant a Vesprit douteux ». Forse, in que&esprit douteux c’è un aspetto dell’insegnamento crociano che meriterebbe ancora di essere guardato con interesse.

Franco Martina

Giovanni Da Pozzo, L'ambigua armonia. Studio sull'Aminta del Tasso, Firenze, Olschki (Biblioteca dell,« Archivum Romanicum »), 1983, pp. 330.

Forse proprio perché enigmaticamente sigillata nella sua qualità di « portento », secondo la celebre frase carducciana tante volte replicata dal 1894 ad oggi, la « favola boschereccia » del Tasso sembra invitare senza soste a nuovi assaggi critici, compiuti con le più varie strumentazioni, al fine di carpirne lo sfuggente ‘ segreto \ Di recente ci si sono provati, fra gli a[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] R. Dal Sasso, Il rapporto struttura-poesia nelle note di Gramsci sul decimo canto dell'Inferno in Studi gramsciani

Brano: [...]lla lettera, una specie di icone mummificata, Gramsci contrappone la funzione rinnovatrice e moderna della classe operaia, la visione critica e scientifica di cui è portatrice.
5. Anche il crocianesimo aveva condotto una dura battaglia contro la_ « scuola storica », sulla base di una metodologia critica e dialettica. Era. logico quindi che, anche su questo terreno, Gramsci si incontrasse con_ Benedetto Croce. E comincia col chiedersi: il metodo crociano porta. a risultati migliori, anche nel caso particolare del X canto, della scuola storica? E cioè, ricostruisce con maggiore verità e aderenza il mondo, sensibile e storico del poeta, sa interpretare con maggiore rispetto il linguaggio stesso con cui si esprime? Nel caso del X canto, l'interpretazione crociana si differenzia dai precedessori? No. Come anche il De Sanctis, e come gli eruditi della scuola storica, se pure sulla base di diversi principi e metodologie, anche il Croce vede il X canto come il canto di Farinata, il canto dell'uomo di parte, del combattente politico,. la cui fierezza[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] N. Bobbio, Nota sulla dialettica in Gramsci in Studi gramsciani

Brano: [...]pio di un dio ascoso 4. Basterà ricordare un passo fra i molti che si potrebbero scegliere: « La filosofia del Croce rimane una filosofia " speculativa " e in ciò non è solo una traccia di trascendenza e di teologia, ma è tutta la trascendenza e la teologia, appena liberate dalla piú grossolana scorza mitologica » 2. Solo la filosofia della prassi si è liberata da ogni residuo di trascendenza ed è storicismo assoluto. « Lo storicismo idealistico crociano rimane ancora nella fase teologicospeculativa » 3. Ma che intende dire Gramsci quando parla della filosofia crociana come filosofia speculativa? Uno dei sensi di questa accusa si ricollega ancora una volta al concetto di dialettica. C'è in Gramsci il sospetto che la dialettica di Croce sia una dialettica concettuale in antitesi alla dialettica reale, cioè una dialettica delle idee e non delle cose. L'accusa viene formulata in questo modo: Croce avrebbe scambiato il divenire con il concetto del divenire, onde la sua storia « diventa una storia formale, una storia di concetti, e in ultima anali[...]



da Federico Sanguineti, Varietà e documenti. Caterina Sforza nel "mito" Gramsciano in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - novembre - 30 - numero 6

Brano: [...]n articolo scritto alla giornata che deve morire dopo la giornata: dalle iniziali nebbie culturiste questo « mito » resta, attraverso il ritmo del pensiero in sviluppo, come elemento stabile e permanente del pensiero di Gramsci negli anni 19161919. Il simbolo della matrice è applicato direttamente alla storia intesa come catena degli sforzi che l'uomo ha fatto per liberarsi da privilegi e da pregiudizi. La storia, che è la « religione » in senso crociano, cioè la concezione del mondo del giovane Gramsci, è cosi intesa come matrice feconda delle esperienze umane 8. È questo il tema, che rimarrà sempre caro a Gramsci, della storia come matrice di tutto ciò che gli uomini possono conoscere.
In questo modo vediamo che Caterina Sforza è il simbolo della lotta teorica e politica condotta da Gramsci contro la concezione riformista dei socialisti positivisti. Il simbolo gramsciano della matrice si contrappone al simbolo loriano della « scala d'oro ». Ancora nei Quaderni del carcere, Gramsci ricorderà la concezione di Loria degli intellettuali che te[...]



da (9 Domande sul romanzo) Sergio Solmi in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1959 - 5 - 1 - numero 38

Brano: [...]la « coercizione » e « pianificazione » occorrenti per farla sorgere.
Oggi, a più di vent'anni di distanza dalla morte di Gramsci, dopo aver constatato in atto la sostanza e i limiti del « realismo socialista », dopo di aver sviluppato, anche per una utilizzazione in profondo di altre correnti del pensiero moderno, una fenomenologia dell'arte assai più particolareggiata e complessa di quella che poteva ritenersi implicita nel grande chiarimento crociano, possiamo identificare il problema anche sotto un altro profilo. Sappiamo che l'opera romanzesca è, come ogni altra opera, letteraria o artistica, la risultante, la sintesi di un incontro del singolo con la realtà (e uso a bella posta, per comodità di discorso, questi termini grossolani, perché non si tratta, in effetti, né di un incontro né di una sintesi, ma di un processo unico di esperienza che si matura, coestensivo alla vita stessa dell'uomoartista, e, a sua volta,
60 SERGIO SOLMI
al flusso della realtàambiente). Ora, le teorie del « rispecchiamento », su cui si basa il realismo socia[...]



da Carlo Salinari, Marxismo e critica letteraria in un libro di Lukàcs in KBD-Periodici: Rinascita - Mensile ('44/'62) 1953 - numero 11 - novembre

Brano: [...]i nelle formule e formulette dei minuscoli epigoni. Oggi che la stessa scuola filologica —
pure benemerita nel passato ha finito per an
noiare con le sue interminabili ricerche che eludono sempre i problemi fondamentali. Oggi che persino il più dotato dei critici della generazione postcrociana, Mario Fubini, va ripiegando verso un eclettismo senza principi e verso uno sterile filologismo. Aperti sono in Italia — dopo lo sfaldamento del sistema crociano — i problemi fondamentali della critica letteraria : il problema del contenuto e della forma, quello dello stile, del rapporto fra l'opera d'arte e la storia che la circonda, del valore etèrno e metastorico di determinati personaggi poetici, del rapporto fra cultura e poesia e di quello fra la poetica — cioè le intenzioni, le teorie, le concezioni del poeta
RINASCITA 621
e la poesia. Aperto è in particolare il problema di comprendere la poesia nel suo formarsi e aperti i problemichiave d'interpretazione di momenti fondamentali e di personalità determinanti della nostra letteratura : bastere[...]


precedenti successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine crociano, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---italiano <---Gramsci <---italiana <---Filosofia <---marxista <---Dialettica <---gramsciana <---siano <---crociana <---marxismo <---Pratica <---idealismo <---ideologico <---Ciò <---ideologie <---italiani <---materialismo <---storicismo <---Estetica <---Storiografia <---positivismo <---De Sanctis <---Meccanica <---Poetica <---comunista <---filologico <---gramsciane <---gramsciano <---ideologia <---ideologica <---socialismo <---umanesimo <---Engels <---Logica <---Marx <---Scienze <---fascismo <---hegeliana <---socialista <---Benedetto Croce <---Scienza politica <---Stilistica <---crocianesimo <---d'Italia <---gramsciani <---metodologia <---mitologica <---realismo <---socialisti <---Così <---Del resto <---Diritto <---Dogmatica <---Filologia <---Machiavelli <---Metafisica <--- <---Sistematica <---abbiano <---crociani <---filologia <---filologica <---formalismo <---ideologici <---italiane <---psicologico <---teologico <---Cosa <---Cosmo <---Dio <---Etica <---Francesco De Sanctis <---Gobetti <---Hegel <---Linguistica <---Ordine Nuovo <---Pensiero filosofico <---Psicologia <---Retorica <---Risorgimento <---Stato <---Umberto Cosmo <---apriorismo <---comunismo <---crociane <---desanctisiana <---economismo <---fascista <---hegelismo <---immanentismo <---materialista <---metodologici <---naturalismo <---positivisti <---psicologia <---psicologica <---riformismo <---Balzac <---Editori Riuniti <---Energie Nuove <---Ernesto Ragionieri <---Feuerbach <---Folklore <---Gnoseologia <---Labriola <---Lenin <---M.S. <---Manzoni <---Perché <---Presso <---Principe-Discorsi <---Salvemini <---Scienze naturali <---Statica <---Teologia <---Togliatti <---artigiani <---artigiano <---astrattismo <---capitalismo <---d'Europa <---dell'Avanti <---dell'Italia <---desanctisiano <---fatalismo <---filologici <---gentiliano <---gnoseologia <---hegeliano <---idealisti <---liberalismo <---machiavellismo <---marxisti <---metodologica <---metodologiche <---positivista <---revisionismo <---sciana <---teologia <---umanismo <---Alda Croce <---Alessandro D'Ancona <---Antonio Gramsci <---Archivum Romanicum <---Basta <---Carlo Bini <---Casa <---Cattaneo <---Causi Editore <---Cavalcante <---Che Gramsci <---Chiesa <---Claudio Treves <---Come <---Croce Gramsci <---Croce-Erasmo <---Croce-Gramsci <---D'Ancona <---Daniela Coli <---Del Croce <---Dinamica <---Divina Commedia <---Ecco <---Enrico Ferri <---Eugenio Garin <---Fenzi <---Fisica <---Francesco Flora <---Francia <---Franco Martina <---Frànkel <---Genealogia <---Giovanni Da Pozzo <---Gramsci-Machiavelli <---Guglielminetti <---Il Principe <---Il lavoro <---L.V.N. <---La Critica <---La critica critica <---La guerra <---Leopardi <---Li Causi <---Limpido <---Logica formale <---Lukàcs <---Machiavelli-Rousseau <---Manlio Ciardo <---Mario Chieregato <---Matematica <---Michele Barbi <---Momigliano <---Muscetta <---Norberto Bobbio <---Né Gramsci <---Perchè <---Plekhanov <---Purgatorio <---Quale <---Rassegna Pugliese <---Renato Serra <---Rinascimento <---Romagnosi <---Romagnosi-Cattaneo <---Rousseau <---Ruggiero a Omodeo <---Savonarola-Machiavelli <---Scienze sociali <---Statistica <---Storia contemporanea <---Studio sull'Aminta del Tasso <---Tarozzi <---Tolstoi <---Torino <---Treves <---Vesprit <---Voglio <---Weltanschauung <---Zulù <---antigentiliana <---astrattisti <---autobiografismo <---azionista <---brescianesimo <---capitalista <---carducciana <---comunisti <---conservatorismo <---contenutismo <---cristiana <---cristianesimo <---cristiano <---dantisti <---dell'Ars <---dell'Istituto <---dell'Umanesimo <---determinismo <---dinamismo <---dogmatismo <---eclettismo <---economisti <---einaudiano <---empirismo <---erasmismo <---esperantismo <---filologismo <---futurismo <---genealogia <---gentiliana <---ideologiche <---illuministi <---imperialismo <---imperialista <---individualismo <---infantilismo <---irrazionalismo <---kantiana <---kantiani <---laicismo <---lasciano <---leninista <---manzoniana <---meccanicismo <---metodologico <---metodologie <---misticismo <---mitologia <---modernismo <---modernisti <---moralisti <---nell'Avvertenza <---nell'Italia <---neoidealismo <---ottimismo <---parallelismo <---pessimismo <---provincialismo <---psicologismo <---razionalismo <---riformista <---riformisti <---rigorismo <---romanticismo <---ruffiani <---scetticismo <---sindacalismo <---sindacalisti <---socialiste <---sociologico <---solidarismo <---spiritualismo <---sull'Aminta <---tassiano <---toffaniniano <---trattatista <---umanisti <---vociano <---ACI <---Accademia Pistoiese <---Acque <---Adolfo Omodeo <---Adont <---Adriano Seroni <---Agiografia <---Agrargeschichte <---Agraria <---Alberto Mi <---Aldo Palazzeschi <---Alfarache <---Althusser <---Alò <---Amadeus Mozart <---Ambrogio Donini <---Amilcare Pizzi <---Amministrazione <---Anche <---Angelo De Gu <---Anna Karenina di Tolátoi <---Anna Kuliscioff <---Anna Maria Mozzoni <---Anti-Croce <---Anti-Gentile <---Antologia <---Antonio La Penna <---Antonio Labriola <---Apologetico <---Appunti <---Apuleio <---Archivio <---Archivio Storico Italiano <---Aristotele nella Poetica <---Arnobio <---Arrivare <---Arrivé <---Arti <---Arturo Graf <---Aspetti <---Athanasius Kircher <---Attilio Momigliano <---Auferre <---August Reifferscheid <---Avendo <---Azione cattolica <---Baldassarre Labanca <---Barbi <---Barbéra <---Barthes <---Basterà <---Baudeau <---Belfagor <---Belgio <---Belles Lettres <---Bellissima <---Bellum Catilinae di Sallu <---Berchet <---Bergson <---Bernstein <---Bertacchi <---Bibliografia <---Bibliopolis <---Biblioteca <---Biblioteca Nazionale <---Bigiaretti <---Biografia di Luigi Ciampolini <---Biografie degli Italiani <---Bisogna <---Boasto <---Boys-Reymond <---Bradamante <---Bretonne <---Brodeur <---Bukharin <---Butel <---Butel-Dumont <---Buzzati <---Bédier <---C.E. <---Calcago <---Canada <---Canello <---Carataco <---Carlo Cattaneo <---Carlo Pascal <---Carlsson <---Carmelina Naselli <---Carmi <---Castiglioni <---Caterina Sforza <---Cavacante <---Cavour <---Cecoslovacchia <---Cenni <---Centrale di Firenze <---Certo Marchesi <---Cesare Luporini <---Chiarisce <---Circolazione <---Cisoie <---Città Futura <---Civiltà Cattolica <---Claudia Patuzzi <---Coli <---Come Sciascia <---Cominciò <---Complexe <---Compnque <---Concetto Marchesi <---Congresso del Partito <---Convegno di Studi Gramsciani <---Corpus Paravianum <---Cosi Gramsci <---Costantino Ni <---Cresoini <---Crispi <---Critica marxista <---Da Adriano <---Da Pozzo <---Dal Genovesi <---Danimarca <---Dante Nardo <---Dante di Cosmo <---Das Ubersetzen <---De Amicis <---Debatte <---Dei <---Del Lungo <---Della Casa <---Della Magia <---Demetrio Pasolini <---Di Cesare <---Dialettica dei Padri Liberatori <---Dialettica di Baldassarre Labanca <---Die <---Diex <---Difugere <---Dino Compagni <---Discipline <---Discipline umanistiche <---Dogali <---Dostoiewskj <---Dousa <---Dove La Penna <---Due <---Dupont de Nemours <---Economia agraria <---Editore G <---Editore G C Sansoni <---Edizioni Salvatore <---Eduard Fraenkel <---Ein <---Elle <---Elvio Cinna <---Emil Du Boys <---Emile Gaboriau <---Emile Henriot <---Emilio Cecchi <---Enrico Bergson <---Epicuro <---Epistemologia <---Ermes Marana <---Ermolao Rubieri <---Estremo <---Ethik <---Etnologia <---Etudes <---Età <---Eugenio Donadoni <---Ezio Franceschini <---Facundo <---Farinata a Cavalcante <---Feller <---Fenomenologia <---Ferrarino <---Figures di Genette <---Filologia classica <---Filosofia della storia <---Filosofia italiana <---Filosofici di Napoli <---Firenze N <---Flaminio Nobili <---Flannery <---Forli <---Forteguerriana di Pistoia <---Fortleben di Lucano nel Medioevo <---Franceschini <---Francia Balzac <---Freville <---Friedrich Leo <---Froissart <---Fueter <---Fulvio Papi <---Furli <---Gaetano Trezza <---Galealto <---Galluppi di Gentile <---Germania Tacito <---Gerosa <---Gherardi <---Giambattista Vico <---Gian Pietro <---Giancarlo Cobelli <---Gianni Stuparich <---Giobbe di Rapisardi <---Giorgio Fanti <---Giorgio Lukacs <---Giorgio Pasquali <---Giorgio Valgimigli <---Giornale storico della letteratura italiana <---Giosuè Carducci <---Giovanni Berchet <---Giovanni Bertacchi <---Gioverà <---Girolamo Vasari <---Giulio Einaudi <---Giulio Preti <---Giuseppe Giusti <---Giuseppe Grilli <---Giuseppe Laterza <---Giuseppe Mazzini <---Giuseppe Petronio <---Giuseppe Pitrè <---Giuseppe Ungaretti <---Giussani <---Gnomon <---Gonella <---Gourcy <---Graf <---Graf a Turati <---Graf-Rapisardi <---Gramsci nei Quaderni <---Gronovius <---Guglielmo Ferrero <---Guicciardini <---Guido Cavalcanti <---Gunnar Carlsson <---Gustave Le <---Guzmán <---Hagendahl <---Hegel in Italia <---Heinze <---Helbo <---Helvétius <---Henri Le <---Herbert Spencer <---Housman <---Ibsen <---Id Grido del Popolo <---Il Costume <---Il LA PENNA <---Il Leopardi <---Ilici <---In L <---In Marchesi <---Infine La Penna <---Inghilterra <---Istituto Ernesto <---Italo Calvino <---Julius Evola <---Kant <---Katà <---Kienthal <---Kublai Kan <---Kulturgeschichte <---Kunstprosa <---La Coli <---La Nuova Italia <---La Penna <---La Rassegna Nazionale <---Lachmann <---Lanalisi <---Laterza <---Laterza Parlament <---Lcrittura <---Le Bon <---Le Bonniec <---Le Monnier <---Lefèvre <---Leo Marchesi <---Leonardo Sciascia <---Leone Ginzburg <---Lessing nel Laocoonte <---Lhoest <---Liguori <---Limentani <---Lingua <---Linguet <---Liolà <---Lli <---Loescher <---Londres <---Loxln <---Lucano nel Medioevo <---Luciano Jean <---Lucrezio-Virgilio <---Lucrèce <---Ludovico Ariosto <---Luigi Casti <---Luigi Ciampolini <---Lukàes <---Luporini <--- <---Ma Caterina <---Ma nella Storia <---Machiavelli-Marx <---Machiavelli-Savonarola <---Madonna Caterina <---Maiakovski <---Mairx <---Malenkov <---Malienkov <---Manara Valgimigli <---Marchesi <---Marco Polo <---Marcovecchio <---Margini <---Mario Rapisardi <---Marx di Croce <---Marx di Lenin <---Mastellone <---Max Weber <---Mazzarello <---Messina-Firenze <---Metaphorein <---Mezzogiorno <---Mi Cirese <---Mi pare <---Michel Butor <---Minucio Felice <---Misticismo estetico <---Moby Dick <---Moderno Principe <---Modification di Michel Butor <---Moizzi <---Mondoperaio <---Monumenti del Giardino Puccini <---Morale <---Moreniana <---Moriz Haupt <---Moscou <---Mottolo <---Muccl <---Munro <---Musil <---Mussolini <---Nanà <---Nanà di Zola <---Natalino Sapegno <---Nazionale Centrale <---Ne La Città Futura <---Nei Quaderni <---Nel Saggio <---Nell'Unione <---Nell'Unione Sovietica <---Nellambito <---Nemours <---Neri Pozza <---Nerva <---Niccolò <---Niccolò Puccini <---Niccolò Tommaseo <---Nico Orengo <---Nicolò Tommaseo <---Nistri-Lischi <---Noi <---Norden <---Note sul Machiavelli <---Novecento <---Nuova <---Nuova Italia <---Nuova rivista storica <---Né a Gramsci <---O.G.C. <---O.N. <---Odi <---Ogni <---Opuscoli Accademici <---Orsucci <---Orsucci-Dini <--- <---P.D. <---P.P. <---PCI <---Pace di Tolstoi <---Padova <---Padre <---Paese Sera <---Palazzo Reale <---Paolo Ernst <---Paratore <---Pare <---Parlamentò <---Partito <---Pascoli <---Pascoli a Ungaretti <---Pasolini <---Pasquale Villari <---Pasquali <---Passiduo <---Patin <---Paul Ernst <---Pcd <---Pci <---Peiper <---Peiper-Richter <---Pelloux <---Pensaci Giacomino <---Per la cultura socialista <---Però <---Pesenti <---Petrucciant <---Pharsalia <---Pia Casa Cottolengo <---Pianezzola <---Piatti <---Piekhanov <---Pier Demetrio <---Piero Treves <---Pietro Aretino <---Pietro Fer <---Pietro Rossi <---Pietro Vieusseux <---Pietrogrado <---Pintuizione <---Pio Raina <---Pirandello <---Pistoia <---Pitrè <---Più <---Pordenone <---Posta <---Pour <---Presa <---Primo Mazzolari <---Principe di Machiavelli <---Problemi <---Proudhon <---Proudhon-Croce <---Proust <---Psychologie <---Putilov di Pietrogrado <---Qfwfq <---Quaderni <---Quaderni ACI <---Quaderni Gramsci <---Quesnay <---Qui Gramsci <---Qui Marx <---Quinet <---Qwesto <---R.A.I. <---Rabelais <---Raccolta <---Raffaele Corso <---Rapisardi <---Rastignac <---Recherches <---Regierung <---Reisebilder <---Remigio Sabbadini <---Renzo Martinelli <---Restif <---Riccardiano <---Riccardo Bruscagli <---Richter <---Rino Dal Sasso <---Rivista <---Rivista di Firenze <---Rivista storica italiana <---Robbe-Grillet <---Roland Barthes <---Romagnoli <---Romagnoli-Bignone <---Romains <---Romantik <---Rra <---Rubieri <---Russia Tolstoi <---Ròmische <---Sacra <---Saggio <---Sainte-Beuve <---Sallu <---Salvatore Sciascia <---Sanctis-Croce <---Sanctis-Gramsci <---Sanctis-Marchesi <---Sapienza <---Sarraute <---Sarò <---Sasso <---Savérien <---Sbarberi <---Scevola Mariotti <---Schopenhauer <---Scienza della politica <---Scott a Dumas Padre <---Sebeok <---Seghers <---Semantica <---Semiotica <---Seneca <---Serra <---Shakespeare <---Shaw <---Sicilia <---Silas Flannery <---Simmel <---Sociologia <---Solaria <---Spagna <---Spartaco Borra <---Spaventa <---Spitzer <---Stalin <---Stamperia Granducale <---Statuto Albertino <---Stendhal <---Sterne <---Storia d'Italia Einaudi <---Storia del Risorgimento <---Storia di Torino <---Storia moderna <---Storia su Plauto <---Storiografia italiana <---Studi <---Studi Filosofici <---Studi Gramsciani <---Studio Tesi <---Sulla <---Suor Teodora <---Syntactica <---T.V. <---Tacitoz <---Tasso <---Tatiana Schucht <---Tenuto <---Teoretica <---Teoria <---Teoria della conoscenza <---Terracini <---Terzaghi <---Tesarne <---Tesi di Benjamin <---Tesi su Feuerbach <---Tesi sul concetto di Storia <---Testimonianze <---Tieste <---Timpaldo <---Tipografia Vincenzo <---Todorov <---Toesca <---Tognelli <---Tolstoj <---Tolátoi <---Tommaso Fiore <---Tommaso Moro <---Topici del Riposati <---Toscni <---Traiano Boccalini <---Trecento <---Trezza <---Troades <---Troeltsch <---Trossarelli <---Trotzki <---Tuttolibri <---U.R.S.S. <---Ugo Foscolo <---Ugo Mariani <---Umberto Saba <---Ungheria <---Unione Tipografico <---Urgentibus <---Vahlen <---Valdemaro Vecchi <---Verlaine <---Via Lattea <---Vieusseux <---Vincenzo Morello <---Vincenzo Pollo <---Virgilio nel Medio Evo del Comparetti <---Visconti Venosta <---Vita di Dante di Cosmo <---Vittorio Cian <---Vittorio Imbriani <---Walter Scott <---Weltanschauung di Marchesi <---Weltliteratur <---Wilamowitz <---Wolfgang Amadeus <---Wronskij <---Ybomo <---Yhomo <---Yllera <---Ylà <---Zerstorung <---Zimmerwald <---Zola di De Sanctis <---accademismo <---accomodantismo <---affarismo <---agnosticismo <---alessandrinismo <---antagonismo <---antagonista <---antibrescianesimo <---anticlassista <---antifascista <---antifilosofismo <---antimitologica <---antiprovvidenzialismo <---antirigorista <---antiscientismo <---antisocialista <---antisocialiste <---antiteologica <---antropocentrismo <---arcaismi <---arcaismo <---aristocraticismo <---arnobiani <---arnobiano <---assiologici <---assiologico <---assolutismo <---atteggiano <---bellicista <---bergsoniana <---bergsoniani <---bergsoniano <---biologica <---biologico <---bolscevismo <---capanilismo <---cardiana <---carducciani <---cattolicesimo <---cattolicismo <---ciampoliniano <---ciceronianismo <---classicista <---classista <---comuniste <---confusionismo <---congetturalismo <---cosmopolitismo <---culturiste <---d'Holbach <---d'Imola <---d'Otaiti <---dannunziano <---dantismo <---dealisti <---decadentismo <---dell'Accademia <---dell'Adda <---dell'Africa <---dell'Anna <---dell'Antilucrèce <---dell'Arcadia <---dell'Asia <---dell'Edipo <---dell'Esperanto <---dell'Etica <---dell'Idea <---dell'Impero <---dell'India <---dell'Inferno <---dell'Inno <---dell'Internazionale <---dell'Oceania <---dell'Orator <---dell'Ordine <---dell'Ottocento <---dell'Università <---democratismo <---desanctisiane <---desanctisiani <---desanctisismo <---dilettantismo <---dispotismo <---egoismo <---elitista <---empiriocriticismo <---engelsiana <---epicureismo <---epistemologia <---epistemologica <---eroismo <---esistenzialismo <---espressionismo <---estetismi <---estetismo <---estremismi <---etimologico <---etnologia <---etnologica <---etnologiche <---evoluzionismo <---fascisti <---fatalista <---fenomenologia <---feticismo <---feudalismo <---filologiche <---fisiologico <---fisiologismo <---folkloristi <---formigginiani <---formismo <---franchismo <---frontista <---gaddiano <---genealogici <---gentiliani <---giani <---giolittiano <---gismo <---gista <---gnoseologica <---gnoseologici <---gnoseologico <---gobettiana <---gocthiana <---goethiana <---gradualista <---graniciana <---guicciardiniano <---hegeliani <---idealista <---ideologismi <---impressionismo <---individualista <---individualiste <---interventista <---interviste <---intravista <---intuizionismo <---irrealismo <---italianisti <---laplaciano <---latifondismo <---latinisti <---leniniano <---leninismo <---leopardiana <---leopardiano <---lianismi <---libertarismo <---lista <---liviano <---loriano <---lucreziana <---lucrezianesimo <---lucreziani <---lucreziano <---lucrezismo <---machiavelliano <---magismo <---malenkoviana <---malenkoviano <---mantismo <---manzoniano <---marchesiana <---marchesiano <---marciano <---marxiana <---marxiano <---marxiste <---marzialiano <---materialisti <---mazzinianesimo <---mecenatismo <---medievalismo <---medievalista <---medievalisti <---militarista <---mitologie <---mommseniana <---moralismo <---narcisismo <---naturalista <---naturalisti <---nazionalismo <---nazionalista <---nazismo <---nell'Agricola <---nell'Arnobio <---nell'Atene <---nell'Epilogo <---nell'Orazio <---nell'Ottocento <---neoguelfismo <---neohegeliani <---neorealismo <---neorealista <---niane <---nianismo <---nicciani <---nicciano <---nietzschiana <---nietzschianesimo <---nietzschiano <---ninisti <---nominalismo <---obiettivismo <---oggettivismo <---oraziana <---oraziane <---oraziano <---ordinovista <---ordinovisti <---ottimismi <---parlamentaristi <---pasqualiano <---patriottismo <---pessimista <---petrarchismi <---pirandelliano <---platonismo <---pompeiane <---potenziano <---pragmatismo <---precristiano <---prefascista <---profetismo <---progressista <---prometeismo <---proudhonismo <---psicologici <---psicologista <---rapisardiana <---rapisardiano <---razzista <---realista <---realisti <---relativismo <---rialismo <---rispecchiano <---romanisti <---sabiano <---sanctisiana <---sanctisiano <---scambiano <---schematismo <---sciane <---scianesimo <---sciano <---scientismo <---scientista <---sciovinismo <---sciovinista <---senechiana <---settarismo <---siana <---siani <---siciliana <---siciliani <---sinista <---siste <---smiano <---sociologia <---sociologici <---sociologismo <---soggettivismo <---soreliana <---specchiano <---spiana <---spontaneisti <---staliniane <---stalinismo <---staliniste <---storicista <---storirismo <---strutturalista <---studiano <---sull'Avanti <---sull'Ordine <---svoltista <---svoltisti <---tassiana <---tassiani <---tecnologico <---teologiche <---teologismo <---teosofismo <---terminologica <---terminologiche <---tiano <---tismo <---togliattiano <---tologica <---tomista <---trionfalismo <---trucciani <---umanista <---umaniste <---umanitarismo <---unicismo <---utopisti <---ventesimi <---verismo <---verista <---virgilianismi <---virgiliano <---virtuosismo <---vitalismo <---volgarismi <---volontarismo <---volontaristi <---witziano <---zismo <---È dei Quaderni