→ modalità contenuto
modalità contesto
Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.


INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Il segmento testuale crociani è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 243Analitici , di cui in selezione 8 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Giudizi di Antonio Gramsci su Benedetto Croce in KBD-Periodici: Rinascita - Mensile ('44/'62) 1944 - numero 1 - giugno

Brano: [...]li tedeschi : le edizioni dei suoi libri, tradotti in inglese; sono numerosissime, più che in tedesco e più' che in italiano. Il Croce, come appare dai siioi scritti, ha un. alto concetto di questa sua posizione di leader della cultura mondiale e della responsabilità e dei doveri che essa porta con sè. E evidente che i suoi scritti presuppongono un pubblico mondiale, di élite. Occorre ricordare che negli ultimi anni del secolo scorso gli scritti crociani di teoria della storia hanno date le armi intellettuali ai due massimi movimenti di < revisionismo , del tempo, di Edoardo Bernstein in Germania e del Sorel in Francia. Il Bernstein ha scritto egli stesso essere stato indotto a rielaborare tutto il suo pensiero filosofico ed economico dopo aver letto i saggi del Croce. L' intimo legame del Sorel col Croce era noto, ma quanto fosse profondo e tenace è apparso specialmente dalla pubblicazione delle lettere del Sorel, il quale si mostra spesso intellettualmente subordinato al Croce in modo sorprendente. Ma il Croce ha portato ancora più oltre la[...]

[...]zione come tale. Mi pare che la più grande qualità di Croce sia sempre stata questa : di far circolare non pedantescamente la sua concezione del mondo in tutta una serie di brevi scritti nei quali la filosofia si presenta immediatamente eviene assorbita come buon senso e senso comune. Così le soluzioni di tante quistioni finiscono col circolare divenute anonime., penetrano nei. giornali, nella vita di ogni giorno e si ha una grande quantità di c crociani > che non sanno di esserlo e che magari non sanno neppure che Croce esiste. 'Così negli scrittori cattolici è penetrata una certa somma di elementi idealistici da cui essi oggi cercano di liberarsi senza però riuscirvi, nel tentativo di presentare il tomismo come una concezione sufficiente a sè stessa e sufficiente alle esigenze intellettuali del mondo moderno .. .
Cosa penale di Turi, 2 maggio 1932
... Ti posso ancora fissare qualche punto di orientamento per un lavoro sul libro del Croce (che non ho ancora letto nel volume): anche se queste note sono un po' scucite, perìso che ti potranno[...]



da Andrea Binazzi, Raffaele Pettazzoni in KBD-Periodici: Belfagor 1984 - 3 - 31 - numero 2

Brano: [...] riflessione: « La libertà religiosa esiste ed esisterà negli Stati Uniti finché i cattolici vi sono e vi saranno in minoranza. Il giorno in cui... i cattolici saranno diventati maggioranza, allora essi, in nome delle prerogative spettanti all’unica Chiesa vera, reclameranno per sé soli il diritto alla libertà »5.

Mentre VItalia religiosa suscitò grande consenso come momento della battaglia anticlericale, come opera storica subi l’attacco dei crociani, soprattutto per il modo in cui vi era affrontata la storia religiosa dell’Italia, dominata, secondo il Pettazzoni, dal contrasto tra la « religione dell’uomo » e la « religione dello Stato » o « religione civica ».

3 Un congresso « non opportuno », in « Il Mondo », 19 gennaio 1952, poi in Religione e società, a cura di M. Gandini, Bologna 1966, pp. 157159.

4 Ver la libertà religiosa in Italia, poi in Religione e società, cit., p. 211.

5 Italia religiosa, Bari 1952, p. 154.RAFFAELE PETTAZZONI

177

Il voler ricondurre scrive il De Martino nell’articolo citato questa storia all[...]

[...]ri supremi, monoteismo nell’itinerario scientifico di Raffaele Pettazzoni, Torino [1979].RAFFAELE PETTAZZONI

181

articolo sul mito 16, reagì duramente alla Lezione inaugurale, affermando categoricamente che gli studi storicoreligiosi non nascevano in Italia « per alcun bisogno né speculativo né morale, ma unicamente per bisogno di erudizione » 17. Il giudizio era aspro e definitivo e riecheggiò spesso, successivamente, nelle posizioni dei crociani a proposito della storia delle religioni e del suo fondatore in Italia.

Particolarmente severa, per esempio di una severità sorprendente, quasi inspiegabile , la recensione, ancora nel 1937, delPOmodeo alla Confessione dei peccati, che finiva con un provocatorio accostamento del Pettazzoni al De Maistre, entrambi responsabili, secondo l’affrettata argomentazione delPOmodeo, di aver accreditato « l’interpretazione catartica della penitenza » rivelatasi sempre secondo lui, infondata e infeconda.

« Indubbiamente una tale formula scriveva POmodeo era necessaria al Pettazzoni come punto d[...]



da Recensione di Franco Martina a Daniela Coli, Croce, Laterza e la cultura europea in KBD-Periodici: Belfagor 1984 - 3 - 31 - numero 2

Brano: [...]sottolineava l’ignoranza, verificabile già in Teoria e storia della storiografia, « della conoscenza dei saggi diltheyani [...] dei saggi metodologici di Max Weber [...] Weber aveva letto e discusso il Croce della Logica; Croce si limiterà a conoscere il Weber politico, e ne farà tradurre presso Laterza Parlament und Regierung im neugeordneten Deutschland ». Lo studio e le ricerche della Coli ci permettono di valutare meglio questi atteggiamenti crociani. Sappiamo ora della stima e dell’interesse che Croce aveva non solo per il Weber politico, ma anche per quello della Ròmische Agrargeschichte e soprattutto di Die protestantische Ethik, come anche per alcuni saggi di Troeltsch che dipendevano da Weber. A questi occorre aggiungere i nomi di Simmel, di Meinecke, di Fueter e altri che infittivano le proposte di traduzione per Laterza. Se molte di quelle opere non furono mai pubblicate in italiano, fu a causa non solo delle « pretenzioni » degli editori stranieri e soprattutto tedeschi, ma anche per la scarsa fortuna che incontravano sul mercato,[...]

[...]o Chieregato; dispiegando sul testo tassiano le risorse ora di una sottile ricognizione della fortuna critica, ora di un’articolata analisi interna, orientata prevalentemente in senso storicoideologico, ora di un rigoroso vaglio linguistico, e perfino statisticolessicale. È adesso la volta di Giovanni Da Pozzo, che, ricorrendo, nel corso di questo fitto volume, a diffe
1 Per tale pubblicazione Alda Croce ha scritto poco fa in « Rivista di studi crociani », gennaiomarzo 1983: «Quanto poi ai tagli opportuni nel rendere pubbliche corrispondenze private, voglio riferirmi alle lettere a Manlio Ciardo uscite quest’anno. Se l’editore si fosse rivolto a noi come doveva, avremmo chiesto di omettere alcuni giudizi su amici con i quali erano sorti contrasti, giudizi nella sostanza già noti dalle opere a stampa, ma che in quella forma epistolare impaziente ed eccessiva erano senz’altro da escludere. Queste decisioni, appunto, spettano agli “eredi” ».



da [Le relazioni] E. Garin, Gramsci nella cultura italiana in Studi gramsciani

Brano: [...]nsiste sulla corrispondenza simbolica CroceErasmo.

Troppo facile sarebbe nella storia degli intellettuali italiani delineata da Gramsci enumerare con mentalità notarile difficoltà d’ogni sorta; altrettanto facile quanto sottolinearne suggerimenti e giudizi di una singolare penetrazione, che oltrepassano i limiti impostigli dalle fonti a cui era costretto ad attingere. Perché non sarebbe difficile rintracciare nella storiografia crociana, o di crociani (da De Ruggiero a Omodeo), proprio le radici di quelle posizioni di Gramsci che meno soddisfano: da un Erasmo convenzionale allo scarso rilievo dato alla tradizione scientifica dal ’500 in poi; daH’atteggiamento di fronte agli illuministi del 700 alla svalutazione di non poche posizione dell’ ’800. Una serie di ricerche inEugenio Garin

All

questa direzione sarebbe certo giovevole, ma non destinata a incidere sensibilmente sulla prospettiva cosi originale in cui l’opera di Gramsci si colloca. Quando più volte, a proposito della filosofia della prassi, si richiama a Hegel; quando si coll[...]



da Recensione di Riccardo Bruscagli a Giovanni da Pozzo, L'ambigua armonia. Studio sull'Aminta del Tasso in KBD-Periodici: Belfagor 1984 - 3 - 31 - numero 2

Brano: [...]o Chieregato; dispiegando sul testo tassiano le risorse ora di una sottile ricognizione della fortuna critica, ora di un’articolata analisi interna, orientata prevalentemente in senso storicoideologico, ora di un rigoroso vaglio linguistico, e perfino statisticolessicale. È adesso la volta di Giovanni Da Pozzo, che, ricorrendo, nel corso di questo fitto volume, a diffe
1 Per tale pubblicazione Alda Croce ha scritto poco fa in « Rivista di studi crociani », gennaiomarzo 1983: «Quanto poi ai tagli opportuni nel rendere pubbliche corrispondenze private, voglio riferirmi alle lettere a Manlio Ciardo uscite quest’anno. Se l’editore si fosse rivolto a noi come doveva, avremmo chiesto di omettere alcuni giudizi su amici con i quali erano sorti contrasti, giudizi nella sostanza già noti dalle opere a stampa, ma che in quella forma epistolare impaziente ed eccessiva erano senz’altro da escludere. Queste decisioni, appunto, spettano agli “eredi” ».RECENSIONI

249

renziate tecniche di attacco, circuisce YAminta da più lati, ora ripercorrendo le c[...]



da Alberto Sobrero, Incontro con A.M. Cirese. Con «Intellettuali, folklore e istinti di classe», di prossima pubblicazione, l'antropologo ripropone le sue note su Verga, Deledda, Scotellaro, Gramsci in KBD-Periodici: l'Unità - Nuova serie - Edizione nazionale 1976 - - gennaio - 22

Brano: [...]contadine. Quanto agli anni '45'55, sarebbe lungo parlare del carattere di rottura che — a ragione o a torto — certi terni o autori assunsero nel clima delle lotte per la terra. di Melissa e Portella della Ginestra, di Scelba e del «culturame », della militanza nelle sezioni del PSI o del PCI praticata anche come azione per il rinnovamento della cultura. Comunque, Verga fu riferimento emergente per chi da sinistra operava per uscire dagli s:hemi crociani, e attorno a Scotellaro si apri la politica meridionalistica e il problema del legame fra contadini e operai.
Dopo vent'anni, ora che il movimento operaio è tanto più forte sul terreno sociale e culturale, che senso ha per te riproporre queste tue esperienze di studio?
Potrei ricordare 1attualità del a caso Verga » o delle discussioni sul populismo o sulla regionalitil. risollecitate anche dagli anniversari della Deledda
e di Scotellaro. Ma più mi interessa la fortissima attualità di Gramsci che, rimeditato sull'ottima edizione critica curata da Gerratana, porta ad approfondire certe ipote[...]



da Sebastiano Timpanaro, Il Marchesi di Antonio La Penna in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - novembre - 30 - numero 6

Brano: [...] sua collocazione? Il problema (sul quale La Penna ed io abbiamo avuto scambi d'idee quando il suo saggio era già tutto scritto, ma prima che fosse pubblicato, come egli stesso accenna, con amichevoli parole, nell'Avvertenza iniziale, p. 2) è affrontato brevemente a p. 56 s., prescindendo da altri piú fugaci accenni nel corso del saggio. Sembra dapprima che Marchesi sia visto da La Penna, prevalentemente, come un idealista, non privo di influssi crociani e gentiliani. « Con alcuni residui positivistici conviveva una larga, sostanziale, importante influenza del neoidealismo contemporaneo. » Il materialismo a cui Marchesi diceva di aderire non era insincero né frutto di un semplice equivoco, ma, specialmente negli anni della maturità,
piuttosto velleitario e superficiale [ ...1. Era idealistica la sua sfiducia nella scienza, idealistica la sua rivalutazione quasi misticheggiante dell'individuo come fantasia, creazione artistica, e come coscienza religiosa. Amava citare da Agostino i tre concetti di tempo: presente del passato, presente del pre[...]



da Eugenio Garin, Gramsci nella cultura italiana in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1958 - 1 - 1 - numero 30

Brano: [...]pondenza simbolica CroceErasmo.
Troppo facile sarebbe nella storia degli intellettuali italiani delineata da Gramsci enumerare con mentalità notarile difficoltà d'ogni sorta; altrettanto facile quanto sottolinearne suggerimenti e giudizi di una singolare penetrazione, che oltrepassano i limiti impostigli dalle fonti a cui era costretto ad attingere. Perché non
178 EUGENIO GARIN
sarebbe difficile rintracciare nella storiografia crociana, o dei crociani (da De Ruggiero a Omodeo), proprio le radici di quelle posizioni di Gramsci che meno soddisfano: da un Erasmo convenzionale allo scarso rilievo dato alla tradizione scientifica dal '500 in poi; dall'atteggiamento di fronte agli illuministi del '700 alla svalutazione di non poche posizioni dell'800. Una serie di ricerche in questa direzione sarebbe certo giovevole, ma non destinata a incidere sensibilmente sulla prospettiva cosí originale in cui l'opera di Gramsci si colloca. Quando più volte, a proposito della filosofia della prassi, si richiama a Hegel; quando si collega a De Sanctis — e sop[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine crociani, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---italiana <---Benedetto Croce <---Ciò <---Filosofia <---Storiografia <---ideologia <---italiano <---marxismo <---Dio <---Gramsci <---Pratica <---crociana <---crociano <---fascismo <---filologico <---ideologico <---ideologie <---italiani <---siano <---Del resto <---Filologia <--- <---Perché <---Retorica <---Scienze <---Teologia <---fascista <---filologia <---idealismo <---marxista <---materialismo <---socialismo <---storicismo <---teologia <---teologico <---De Sanctis <---Dialettica <---Estetica <---Etica <---Francesco De Sanctis <---Hegel <---Il lavoro <---La Critica <---Meccanica <---Pensiero filosofico <---Scienza politica <---Stilistica <---abbiano <---comunista <---d'Italia <---dinamismo <---fatalismo <---gentiliana <---gentiliano <---hegeliana <---idealisti <---immanentismo <---machiavellismo <---metodologici <---positivismo <---positivista <---socialisti <---umanesimo <---Alda Croce <---Archivum Romanicum <---Belfagor <---Bibliografia <---Carlo Bini <---Causi Editore <---Che Gramsci <---Claudio Treves <---Cosmo <---Così <---Croce-Erasmo <---Daniela Coli <---Del Croce <---Diritto <---Editori Riuniti <---Energie Nuove <---Engels <---Enrico Ferri <---Ernesto Ragionieri <---Fenzi <---Franco Martina <---Frànkel <---Genealogia <---Giovanni Da Pozzo <---Gobetti <---Gramsci-Machiavelli <---Guglielminetti <---Il Principe <---La critica critica <---La guerra <---Labriola <---Lenin <---Li Causi <---Limpido <---Linguistica <---Logica <---Machiavelli <---Machiavelli-Rousseau <---Manlio Ciardo <---Mario Chieregato <---Marx <---Metafisica <---Muscetta <---Né Gramsci <---Ordine Nuovo <---PCI <---Presso <---Principe-Discorsi <---Rassegna Pugliese <---Renato Serra <---Risorgimento <---Romagnosi <---Romagnosi-Cattaneo <---Rousseau <---Ruggiero a Omodeo <---Salvemini <---Savonarola-Machiavelli <---Scienze naturali <---Scienze sociali <---Sistematica <---Statica <---Stato <---Storiografia italiana <---Studi <---Studio sull'Aminta del Tasso <---Tarozzi <---Treves <---Umberto Cosmo <---Vesprit <---Weltanschauung <---Zulù <---antigentiliana <---apriorismo <---artigiani <---artigiano <---astrattismo <---astrattisti <---azionista <---capitalista <---carducciana <---cattolicismo <---d'Europa <---determinismo <---eclettismo <---economismo <---einaudiano <---erasmismo <---esperantismo <---genealogia <---gramsciana <---gramsciane <---gramsciani <---gramsciano <---hegelismo <---idealista <---ideologica <---ideologici <---illuministi <---infantilismo <---italiane <---kantiana <---kantiani <---laicismo <---marxisti <---metodologica <---metodologiche <---misticismo <---mitologica <---modernismo <---modernisti <---moralisti <---neoidealismo <---ottimismo <---parallelismo <---positivisti <---provincialismo <---realismo <---riformismo <---rigorismo <---siciliano <---sull'Aminta <---tassiano <---toffaniniano <---trattatista <---umanismo <---vociano <---ACI <---Adolfo Omodeo <---Agiografia <---Agrargeschichte <---Alberto Mario Cirese <---Alberto Sobrero <---Alessandro D'Ancona <---Althusser <---Ambrogio Donini <---Amici del Mondo <---Amministrazione <---Andrea Binazzi <---Anna Kuliscioff <---Anna Maria Mozzoni <---Antonio Banfi <---Antonio Gramsci <---Antonio La Penna <---Antropologia <---Antropologia culturale <---Anzi <---Apologetica <---Apologetico <---Apuleio <---Archivio <---Arnobio <---Arturo Carlo Jemolo <---Arturo Graf <---Attilio Momigliano <---Auferre <---August Reifferscheid <---Avendo <---Banfi <---Becattini <---Belles Lettres <---Bellum Catilinae di Sallu <---Bergson <---Bernstein <---Bernstein in Germania <---Bertacchi <---Biblioteca <---Bisogna <---Boasto <---Boys-Reymond <---Calcago <---Carataco <---Carissima Tania <---Carlo Cattaneo <---Carlo Pascal <---Carlsson <---Carmelina Naselli <---Carmi <---Carte Ernesto <---Casa <---Casa Penale <---Castiglioni <---Cattaneo <---Cercherò <---Certo Marchesi <---Chiesa <---Circolazione <---Città Futura <---Civiltà <---Claudia Patuzzi <---Codignola <---Coli <---Collana <---Con Pettazzoni <---Concetto Marchesi <---Convegno di Studi Gramsciani <---Coppola <---Corpus Paravianum <---Cosa <---Crispi <---Croce Gramsci <---D'Ancona <---Da Adriano <---Da Pozzo <---Dal Genovesi <---Dante Nardo <---Das Ubersetzen <---De Maistre <---De Martino <---Debatte <---Dei <---Del Gandini <---Della Casa <---Della Magia <---Demetra <---Di Cesare <---Di Verga <---Die <---Difugere <---Discipline <---Discipline umanistiche <---Dogmatica <---Dousa <---Dove La Penna <---Edoardo Bernstein <---Eduard Fraenkel <---Ein <---Eliade <---Elvio Cinna <---Emil Du Boys <---Enciclopedia Italiana <---Epicuro <---Ermeneutica <---Ernesto De Martino <---Ethik <---Etnografia <---Etnologia <---Eugenio Donadoni <---Ezio Franceschini <---Fenomenologia <---Ferrarino <---Filologia classica <---Fisica <---Flaminio Nobili <---Folklore <---Foot Moore <---Fortleben di Lucano nel Medioevo <---Franca Gazzarri <---Franceschini <---Francesco Flora <---Francia <---Frazer <---Friedrich Leo <---Fueter <---Gaetano Trezza <---Galealto <---Galluppi di Gentile <---Gentile a Ernesto Codignola <---George Thomson <---Germania Tacito <---Gerratana <---Geschichte <---Giancarlo Cobelli <---Giappone <---Ginestra <---Gioacchino Volpe <---Giobbe di Rapisardi <---Giorgio Pasquali <---Giorgio Valgimigli <---Giornale storico della letteratura italiana <---Giovanni Bertacchi <---Giovanni Gentile <---Giovanni in Persiceto <---Giulio Preti <---Giuseppe Grilli <---Giuseppe Laterza <---Giussani <---Gli <---Gnomon <---Graf <---Graf a Turati <---Graf-Rapisardi <---Gramsci Invece Insegna <---Grazia Deledda <---Grecia <---Gronovius <---Guglielmo Ferrero <---Gunnar Carlsson <---Gustave Le <---Hagendahl <---Heinze <---Henri Le <---Herbert Spencer <---Housman <---Iconografia <---Id Grido del Popolo <---Il LA PENNA <---Il Mondo <---Ilici <---In Marchesi <---Infine La Penna <---Inghilterra <---Julius Evola <---Katà <---Kulturgeschichte <---Kunstprosa <---L.V.N. <---La Civiltà Moderna <---La Coli <---La Nuova Italia <---La Penna <---Lachmann <---Laterza <---Laterza Parlament <---Le Bon <---Le Bonniec <---Leeuw <---Leo Marchesi <---Leone Ginzburg <---Leopardi <---Libri <---Liguori <---Limentani <---Lingua <---Lospinoso <---Loxln <---Lucano nel Medioevo <---Lucrezio-Virgilio <---Lucrèce <---Luigi Casti <---Lévy <---Lévy-Bruhl <---M.S. <---Ma Zeus <---Ma nella Storia <---Machiavelli-Marx <---Manara Valgimigli <---Marchesi <---Margini <---Mario Rapisardi <---Matematica <---Max Miiller <---Max Weber <---Mezzogiorno <---Mi pare <---Minucio Felice <---Misticismo estetico <---Miti <---Mondoperaio <---Monotheismus <---Morale <---Moriz Haupt <---Munro <---Mussolini <---Nationalreligion <---Ne La Città Futura <---Neri Pozza <---Nerva <---Noi <---Norberto Bobbio <---Norden <---Novecento <---Nuova <---Nuova Italia <---Nuova Rivista Storica <---Nuova rivista storica <---Nuovi Argomenti <---O.N. <---Odi <---Opuscoli Accademici <---PSI <---Padova <---Panno <---Paratore <---Parlamentò <---Particolo <---Partito <---Pascoli <---Pasquali <---Passiduo <---Patin <---Pci <---Peiper <---Peiper-Richter <---Pelloux <---Persiceto <---Pestratto <---Pettazzoni <---Pettazzoni a Ernesto Codignola <---Pharsalia <---Piacenza <---Pianezzola <---Piero Treves <---Pietro Fer <---Pietro Rossi <---Pigorini di Roma <---Pincarico <---Pintuizione <---Più <---Poetica <---Poichè <---Poriginaria <---Presa <---Primo Mazzolari <---Psicologia <---Psychologie <---Purg <---Purgatorio <---Pvm Convegno Volta <---Quaderni <---Quaderni ACI <---Quaderni Gramsci <---Quale <---Raffaele Pettazzoni <---Rapisardi <---Regierung <---Reisebilder <---Religion in Geschichte <---Religione nella Grecia <---Remigio Sabbadini <---Riccardiano <---Riccardo Bruscagli <---Richter <---Romagnoli <---Romagnoli-Bignone <---Ròmische <---Sainte-Beuve <---Sallu <---Salvatorelli <---Samotracia <---Sanctis-Marchesi <---Santoli <---Sapienza <---Sardegna <---Sarò <---Scelba <---Scevola Mariotti <---Schmidt <---Schopenhauer <---Scotellaro <---Seneca <---Serra <---Shakespeare <---Sicilia <---Simmel <---Società <---Spartaco Borra <---Stalin <---Storia contemporanea <---Storia d'Italia Einaudi <---Storia religiosa <---Storia su Plauto <---Studi Etruschi <---Studi Gramsciani <---Sulla <---Syntactica <---Tacitoz <---Tasso <---Teoretica <---Teoria <---Terzaghi <---Testi <---Testimonianze <---Tieste <---Togliatti <---Tolstoj <---Tommaso Fiore <---Tommaso Moro <---Topici del Riposati <---Trezza <---Troades <---Troeltsch <---Ugo Casalegno <---Urgentibus <---Urmono <---Urmonotheismus <---Vahlen <---Valdemaro Vecchi <---Verga <---Verlaine <---Viene <---Virgilio nel Medio Evo del Comparetti <---Weltanschauung di Marchesi <---Wilamowitz <---Yltalia <---Zarathustra <---Zerstorung <---Zeus <---Zeus Lykàios <---agnosticismo <---alessandrinismo <---animismo <---anticlassista <---antifascista <---antifilosofismo <---antiprovvidenzialismo <---antirigorista <---antiscientismo <---antisocialista <---antisocialiste <---antropocentrismo <---antropologia <---antropologica <---antropologici <---arcaismi <---arcaismo <---archeologica <---aristocraticismo <---arnobiani <---arnobiano <---assiologici <---assiologico <---assolutismo <---autobiografismo <---bergsoniana <---bergsoniano <---bifrontismo <---biologica <---carducciani <---cattolicesimo <---ciceronianismo <---cinismo <---classicista <---clericalismo <---comparativismo <---comunismo <---comuniste <---confessionalismo <---congetturalismo <---conservatorismo <---cosmopolitismo <---cristianesimo <---cristiano <---crociane <---crocianesimo <---culturologia <---dannunziano <---dell'Antilucrèce <---dell'Ars <---dell'Avanti <---dell'Esperanto <---dell'Etica <---dell'Idea <---dell'Impero <---dell'Inno <---dell'Iran <---dell'Istituto <---dell'Italia <---dell'Orator <---dell'Ordine <---dell'Umanesimo <---dell'Università <---desanctisiana <---desanctisismo <---dispotismo <---economisti <---egoismo <---elitista <---empirismo <---epicureismo <---estetismo <---etimologia <---etnologia <---etnologica <---etnologici <---evoluzionismo <---fanatismo <---fascisti <---fenomenologia <---fenomenologica <---filologica <---filologici <---filologismo <---formigginiani <---futurismo <---futuriste <---genealogici <---gentiliani <---gismo <---gista <---gnoseologico <---gocthiana <---goethiana <---goethiano <---hegeliano <---imperialismo <---imperialista <---indiana <---individualista <---indoeuropeismo <---intuizionismo <---irrazionalismo <---italianisti <---laplaciano <---latinisti <---lianismi <---liberalismo <---libertarismo <---lista <---liviano <---lucreziana <---lucrezianesimo <---lucreziani <---lucreziano <---lucrezismo <---magismo <---marchesiana <---marchesiano <---marxiste <---marzialiano <---materialista <---mazzinianesimo <---mazziniano <---meccanicismo <---medievalista <---medievalisti <---metodologico <---mitologia <---mitologiche <---mommseniana <---monoteismo <---moralismo <---morfologismo <---nazionalismo <---nell'Agricola <---nell'Arnobio <---nell'Atene <---nell'Avvertenza <---nell'Epilogo <---nell'Italia <---nell'Orazio <---nell'Ottocento <---neoidealisti <---niane <---nianismo <---nietzschiana <---nietzschianesimo <---nietzschiano <---oraziana <---oraziane <---oraziano <---paganesimo <---particolarismo <---pasqualiano <---patriottismo <---pessimismo <---pessimista <---petrarchismi <---pettazzoniani <---polarismo <---politeismo <---populismo <---potenziano <---pragmatismo <---pragmatiste <---precristiano <---prefascista <---progressista <---progressisti <---prometeismo <---proudhonismo <---psicologia <---psicologica <---psicologici <---psicologico <---psicologismo <---psicologista <---rapisardiana <---rapisardiano <---relativismo <---revisionismo <---revisionista <---rinviano <---romanisti <---ruffiani <---sanctisiana <---scetticismo <---sciana <---scientismo <---sciovinismo <---semplicismo <---senechiana <---siciliana <---siciliani <---socialista <---solidarismo <---specchiano <---spiritualismo <---spontaneista <---staliniane <---staliniste <---stiano <---storicista <---storirismo <---strutturalismo <---sull'Avanti <---sull'Ordine <---tassiana <---tassiani <---teosofismo <---terminologiche <---testimoniano <---tipologico <---tismo <---togliattiano <---tomismo <---trasformismo <---trionfalismo <---umanista <---umaniste <---umanisti <---umanitarismo <---universalismo <---variano <---virgilianismi <---virgiliano <---vitalismo <---volgarismi <---volontarismo <---witziano <---zismo <---È dei Quaderni



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL