→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale crociana è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 648Analitici , di cui in selezione 23 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Sebastiano Timpanaro, Il Marchesi di Antonio La Penna in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - novembre - 30 - numero 6

Brano: [...]era stato accolto da Gentile nella collana di « Studi filosofici » da lui diretta presso Principato, ed era stato recensito assai favorevolmente da Adolfo Omodeo (Tradizioni morali e disciplina storica, Bari, Laterza, 1929, pp. 107117). A sua volta, Marchesi, pur non desistendo mai dalle sue puntate contro la filosofia « incapace di consolare », non s'impegnò mai in polemiche esplicite contro l'idealismo crociano e gentiliano e contro l'estetica crociana 10; non è improbabile che,
Io Una sua replica a Croce di argomento politico, assai rispettosa e tendente a conciliare piú che ad accentuare il dissenso, è in Umanesimo e comunismo, p. 50 ss. (da « La città libera », 24 maggio 1945). Con Gentile aveva avuto una discussione a proposito dell'Etica Nicomachea nella tradizione latina medievale (Messina 1904): cfr. LA PENNA, p. 18 e n. 10. Sui posteriori rapporti con Gentile, fino alla sdegnata lettera aperta del 1944 (il cui testo, peraltro, fu diffuso con una frase finale non autentica, che poté sembrare un incitamento all'uccisione di Gentile) [...]

[...] medievale (Messina 1904): cfr. LA PENNA, p. 18 e n. 10. Sui posteriori rapporti con Gentile, fino alla sdegnata lettera aperta del 1944 (il cui testo, peraltro, fu diffuso con una frase finale non autentica, che poté sembrare un incitamento all'uccisione di Gentile) cfr. FRANCESCHINI, Marchesi, p. 110 ss. Ma discussioni filosofiche, pare sicuro, non ve ne furono. Sull'equivoco per cui molti considerarono ortodossamente idealistica e addirittura crociana la Storia della letteratura latina vedi P. TREvES, Ritratto critico di C. Marchesi, « Nuova rivista storica » LII, 1968, p. 116 ss. (articolo molto dotto e molto ricco di notazioni acute. anche per chi non condivida il punto di vista idealistico del Treves).
IL « MARCHESI » DI ANTONIO LA PENNA 657
pur convintissimo di essere dalla parte del vero, si sentisse troppo poco ferrato filosoficamente per discussioni di questo genere. Ma i suoi amici piú cari, anche quando la generazione propriamente positivistica (alla quale aveva appartenuto il suo maestro Sabbadini) volse al tramonto, egli li eb[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] M. Tronti, Alcune questioni intorno al marxismo di Gramsci in Studi gramsciani

Brano: [...]senta il momento mondiale odierno del marxismo, è il compito storico del marxismo della nostra epoca. Se noi consideriamo oggi « in gran parte esaurite le ragioni di quell’AntiCroce » (riassunto della relazione Luporini), dobbiamo concludere che ne risulta « in gran parte » esaurita la problematica gramsciana intorno al marxismo. La « ritraduzione » della

1 M. S., p. 23.

2 M. S.y p, 199.

3 M. S., p. 200.Mario Tronti

509

filosofìa crociana è infatti la conclusione necessaria che si ricava da tutto

10 schema di premesse che sopra abbiamo esposto. Ma questo schema è

11 fulcro intorno a cui ruota tutta l'interpretazione gramsciana del marxismo. Sono d’accordo nel ritenere che Gramsci ha già scritto l’AntiCroce (Togliatti). Ma credo che proprio questo sia il limite del pensiero di Gramsci.

Ma guardiamo le risultanti, negative e positive, che derivano da una simile impostazione. Ammesso che questo compito diventa esclusivo nei confronti di altri, pur importanti, problemi di teoria, occorre vedere fino a che punto ne risulti[...]

[...]n problema preciso; uno di quei problemi che sotto una veste apparentemente filologica nascondono un serio contenuto di pensiero. Gramsci dice, per lo più, « filosofia della prassi », quando deve dire marxismo. E credo che siamo d’accordo nel ritenere non casuale la scelta di questa espressione. Certo che oggi chi dice « filosofia della prassi » o non intende precisamente il marxismo, oppure propone una certa interpretazione del marxismo. O è la crociana Filosofia della pratica, oppure quei non meglio precisato « realismo storicocritico » che fa capo a Rodolfo Mondolfo. Ambedue i concetti, credo, di origine gentiliana, del Gentile dei saggi sul marxismo.

Nella letteratura marxista il concetto di praxis assume una strana origine feuerbachiana. Marx accusa Feuerbach di considerare come schiettamente umano solo il modo di procedere teoretico; e di concepire e fissare la pratica soltanto nella sua raffigurazione sordidamente giudaica. Ed in effetti Feuerbach nel l’Essenza del Cristianesimo distingue l'atteggiamento dei greci che considerano la[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] A. Seroni, La distinzione fra «critica d'arte» (estetica) e «critica politica» in Gramsci, il concetto di «lotta culturale» e le indicazioni metodiche per un nuovo storicismo critico in Studi gramsciani

Brano: [...]a dell'arte e della letteratura » '. Se noi riandiamo col pensiero alla vecchia.
1 Estetica, Bari, 19417, p. 143.
262 I documenti del convegno
Storia della letteratura italiana del Vallardi, pubblicata sotto la direzione di Pasquale Villari (si pensi, soprattutto, a quell'esempio clamoroso che è la Storia della letteratura italiana nel sec. XVI del Canello), ci balza evidente il progresso che segna, nei confronti del positivismo, la notazione crociana. Ma è altrettanto evidente che la distinzione del Croce fra arte ed estraneo all'arte finiva per negare una qualsiasi relazione attiva (cioè dialettica) fra i due ordini di fatti, cristallizzandoli sia in schema di giudizio estetico (poesia e non poesia), sia in schema di metodologia storica (storia dell'arte pura, altre storie nelle quali le opere d'arte sono assunte allo stato documentario). Il rapporto introdotto da Gramsci e il suo concetto della fusione ricostituiscono l'unità fra critica estetica o puramente artistica e lotta per una nuova cultura; non solo, ma, attraverso l'elemento lo[...]

[...] bene, fini per divenire errore di distinzione storica e perfin morale: come nell'accomunare in un unico giudizio negativo la produzione di un poeta come Ungaretti e quella di un dilettante della penna come Malaparte.
L'errore si comprende e si spiega meglio, se pensiamo a due ordini di fatti: che, intanto, Gramsci non poté aver visione diretta e sufficiente dei testi letterari presi in esame, e che subí inoltre l'influsso di una nota posizione crociana, quando il filosofo dei « distinti », impaurito delle conseguenze di alcuni punti della sua prima estetica, sviluppò un'azione polemica indistinta nei confronti di quella letteratura. È innegabile anche il fatto che l'apparizione dei giudizi gramsciani quando già si era giunti ad una certa precisazione dei valori di quella letteratura ha reso piú dannoso l'errore: troppo spesso giovani critici seguaci di Gramsci, trascurando le premesse di carattere generale, si sono rifatti a quest'esempio negativo, riproponendo, in guisa di schema cristallizzato, il brescianesimo e l'antibrescianesimo.
Chi[...]



da Alberto Mario Cirese, Lo studio del folklore in Italia in KBD-Periodici: Calendario del Popolo 1951 - numero 84 - settembre

Brano: [...]rai scompaiono nella loro realtà di classe, e restano solo astratti individui.
Il valore negativo di questa teoria si scopre anche meglio quando si osserva che essa, in alcuni seguaci, si accoppia con grande facilità e naturalezza alla teoria della incapacità creativa del popolo : come per es. in M. Sansone il quale ancora oggi afferma che la poesia diffusa tra le classi popolari è tutta poesia colta degradata. Bene dunque fu definita la teoria crociana da un critico borghese quando affermò che il Croce inclina sempre più a verso la destra tanto nella scienza politica che nell'estetica » (G. A. BORGESE).
VII. — Non tutti gli studiosi hanno però accettato supinamente la tesi del neoidealismo crociano. Così già Michele Barbi (18671941), continuatore della tradizione letteraria e filologica italiana, sostenne di contro al concetto crociano che non si poteva cambiare di punto in bianco il nome alle cose, e cioè chiamare popolare un tipo estetico, quando invece con popolare si è sempre voluto significare Ciò che è legato al popolo. Altri stu dio[...]

[...]no però accettato supinamente la tesi del neoidealismo crociano. Così già Michele Barbi (18671941), continuatore della tradizione letteraria e filologica italiana, sostenne di contro al concetto crociano che non si poteva cambiare di punto in bianco il nome alle cose, e cioè chiamare popolare un tipo estetico, quando invece con popolare si è sempre voluto significare Ciò che è legato al popolo. Altri stu diosi poi, pur accettando in parte l'idea crociana, reagiscono tanto alla grossolana negazione della capacità creativa del popolo, quanto al sottile individualismo di Croce. E ricercano non solo i documenti che provano come un grande numero di poesie, di canti, di leggende, sono nati tra le classi popolari ma precisano meglio anche quella a elaborazione popolare » già accennata dal Pitrè: a un, motto, un canto, un uso ha alla sua origine una creazione o innovazione individuale, ma diventa folklore, nasce alla vita sociale, solo quando riesce a diventare patrimonio espressivo di una collettività, che se ne serve per tutte le occorrenze della s[...]



da j.s.[Jole Soldateschi], scheda sintetica di «Giornale storico della letteratura italiana» in KBD-Periodici: Rinascita 1975 - 8 - 29 - numero 34

Brano: [...]sentimentalismo, l'Arcadia, la facilità di certa tradizione precedente.
Dal '900 in poi il periodico sentì il contraccolpo della crisi del metodo storico, senza poter proporre niente di nuovo o di concretamente diverso.
Nel 1890 il Graf lasciò la direzione; morto il Renier ed in seguito il Novati erano subentrati prima E. Gorra, poi nel 1918 V. Cian, che doveva tenere la direzione fino al 1938. Nonostante un tentativo di sintesi tra la cultura crociana e la ricerca erudita e filologica, il Giornale mantenne anche sotto la nuova guida un indirizzo e dei programmi sostanzialmente costanti; tuttavia gli venne a mancare sempre più una coerenza rigorosa di pensiero e di metodo ed assunse quindi l'aspetto di una raccolta di saggi pregevoli, scritti però da collaboratori di varie e spesso contrastanti tendenze. Motivo unificante restava la costante cura della direzione nel salvaguardare la fama ed il giudizio tradizionale sui classici della nostra letteratura: ogni revisione veniva combattuta con pertinacia.
Dopo il 1938 vari comitati di direzion[...]



da j.s.[Jole Soldateschi], scheda sintetica di «Il verri» in KBD-Periodici: Rinascita 1975 - 8 - 29 - numero 34

Brano: [...]progressivamente dissociata dalle posizioni del Gruppo, sempre più scopertamente finalizzate ad un'azione politica, per ribadire la propria fedeltà agli originari intenti di un intervento culturale autonomo, in cui non c'è mescolanza fra ideologia ed esercizio letterario. I bersagli polemici rimasti costanti attraverso il susseguirsi dei vari gruppi redazionali sono prevalentemente rappresentati dalla critica accademica di derivazione idealisticocrociana, dai residui dell'ermetismo, del « decadentismo » e del neorealismo che intralciano gli sviluppi della cultura italiana contemporanea, dalla letteratura di facile consumo. In opposizione a questi soffocanti e spesso semplicistici richiami, viene propugnata un'ideale opera letteraria che sia interdisciplinare, che sappia riflettere cioè l'evoluzione in atto nelle altre arti (pittura, architettura, musica), ascoltare i suggerimenti delle scienze esatte, accogliere i più aggiornati dettami della filología, sociologia, antropologia, linguistica, superando l'antica opposizione tra cultura accademi[...]



da a.n.[Anna Nozzoli], scheda sintetica di «Società» (1945-1961) in KBD-Periodici: Rinascita 1975 - 8 - 29 - numero 34

Brano: [...]e della seconda guerra mondiale, con la precisa volontà di « integrarsi nella nostra cultura in modo polemico e dialettico richiamandosi alla tradizione di concretezza di quella parte degli intellettuali del Risorgimento che riuscirono a riportare l'Italia a livello europeo ». D'orientamento dichiaratamente marxista, la rivista indirizzò la sua attività nell'ambito dell'elaborazione teoricoculturale, operando per il superamento dell'impostazione crociana e per la costruzione di una cultura alternativa, da realizzarsi mediante un rapporto critico e dialettico con la concezione idealisticoborghese, e non attraverso un rifiuto acritico. Proprio nel definire la funzione dell'intellettuale (rovesciamento delle posizioni crociane ed elaborazione di una cultura autonoma)
e il suo rapporto « organico » con le masse, il periodico veniva mostrando una impostazione metodologica, che potremmo definire rigorosamente gramsciana, se il termine non risultasse arbitrario rispetto ai tempi di diffusione del pensiero di Gramsci in Italia (nei primi anni della [...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] P. Togliatti, Il leninismo nel pensiero e nell'azione di A. Gramsci in Studi gramsciani

Brano: [...] La storia è sempre storia della libertà. Il rivolgimento borghese è affermazione di libertà, ma già contiene in sé l'elemento negativo, cioè la cristallizzazione e poi la conservazione di istituti economici e politici in cui si attua il dominio borghese. Confondere il liberalismo, l'ordinamento democratico parlamentare, il sistema della divisione dei poteri, ecc. con la libertà filosofica è confondere la ideologia con la filosofia. La religione crociana della libertà diventa quindi un equivoco, una superstizione. Persino i clericali del resto, oggi, son diventati fautori di questa religione.
Tutta questa argomentazione si collega alle considerazioni sulla natura dell'uomo, considerato come un complesso di relazioni, che si estendono a tutti i campi della vita sociale e col loro intrecciarsi fissano i limiti della libertà umana. I1 dominio del mondo economico, che è il contenuto della società socialista, spezza il piú duro di questi limiti, quello che nega alla maggioranza degli uomini lo sviluppo pieno della loro persona e questo è un primo[...]



da Baratono (relatore per la mozione unitaria) con presentazione di Argentina Altobelli (presidente), e Giovanni Bacci, Discorso di Baratono in Resoconto stenografico del 17. congresso nazionale del Partito socialista italiano : Livorno, 15-20 gennaio 1921 : con l'aggiunta di documenti sulla fondazione del Partito comunista d'Italia

Brano: [...]n l'altra. Sopra la constatazione della realtà storica nella quale bisogna vivere, alla quale bisogna adattare l'azione giorno per giorno, sorge l'opposizione dalla nostra volontà, dalla nostra finalità trascendentale. La rivoluzione è l'antitesi dell'idea soggettiva a questa realtà oggettiva, a questo terreno storico sul quale noi ci muoviamo. In questa opposizione, assoluta dunque e intransigente, piuttosto kantiana che hegeliana...
Una voce: Crociana !
BARATONo: ...niente affatto crociana, perché non nel soggetto stesso, ma fra soggetto e oggetto, tra volontà morale e possibilità materiale, sta, secondo il Marx, tutto il segreto della prassi rivoluzionaria che realizza la storia, sí, evolutamente, ma a condizione appunto che il fine dell'azione sia rivoluzionario. Si trasforma l'oggetto perché il soggetto vi reagisce secondo un fine che lo trascende: altrimenti ci si adatta, non si è piú causa ma effetto, non si è piú l'avvenire ma il passato. Questo sia detto ai destri. E ai sinistri sia ricordato, viceversa, che la volontà ideale, se si vuol realizzare, deve agire sulla real[...]



da p. t., [recensione a] Benedetto Croce, Per la storia del comunismo in quanto realtà politica, Bari, Laterza, 1943-XXI in KBD-Periodici: Rinascita - Mensile ('44/'62) 1944 - numero 1 - giugno

Brano: [...]timida
frecciolina contro il regime. L'aver accettato questa funzione, mentre noi eravamo forzatamente assenti e muti, o perche al bando del paese o perché perseguitati fino alla morte dei nostri migliori, è una macchia di ordine morale che non gli possiamo perdonare e ch' egli non riuscirà a cancellare. Quando il contraddittore è mosso a tacere dalla violenza, cioè in regime di e monopolio s — come fu quello in cui la predicazione antimarxista crociana si svolse all'ombra del littorio. — si possono però far circolare assai facilmente merci avariate, come sono le stantie e stucchevoli argomentazioni di questo scritto. Ma il monopolio, oggi, non esiste più. Il fascismo è crollato,
e noi siamo qui, comunisti e socialisti, vivi e vitali, con le nostre basi solide in seno alla classe operaia, con la nostra ideologia uscita trionfante dalla prova di un secolo di sviluppi
e lotte reali, e con la volontà ferma di guidare tutto il popolo a trarre dall'esperienza tragica del fascismo tutte le conseguenze necessarie. Non lasceremo più andare in giro[...]


precedenti successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine crociana, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---italiana <---italiano <---siano <---Filosofia <---marxismo <---Ciò <---Dialettica <---Gramsci <---marxista <---crociano <---Pratica <---idealismo <---italiani <---storicismo <---gramsciana <---ideologia <---materialismo <---Estetica <---Logica <---Marx <---Storiografia <---comunista <---ideologie <---Benedetto Croce <---De Sanctis <---d'Italia <---fascismo <---filologica <---positivismo <---socialismo <---Poetica <---abbiano <---hegeliana <---ideologico <---italiane <---psicologico <---Così <---Del resto <---Diritto <---Filologia <---Hegel <---Linguistica <---Retorica <---Scienza politica <---Scienze <---crocianesimo <---gramsciane <---gramsciano <---realismo <---riformismo <---socialista <---socialisti <---teologico <---umanesimo <---Engels <---Meccanica <--- <---Pensiero filosofico <---Perché <---Stilistica <---comunismo <---crociane <---crociani <---filologia <---filologico <---gramsciani <---hegelismo <---metodologia <---mitologica <---Dio <---Francesco De Sanctis <---Machiavelli <---Quale <---Sociologia <---Stato <---Teologia <---capitalismo <---comunisti <---d'Europa <---dell'Italia <---desanctisiana <---economismo <---fascista <---gentiliana <---ideologica <---immanentismo <---liberalismo <---metodologica <---positivista <---positivisti <---sociologia <---teologia <---Bernstein <---Bibliografia <---Cosa <---Cosmo <---Dogmatica <---Ecco <---Etica <---Feuerbach <---Gobetti <---La Critica <---La guerra <---Labriola <---Lenin <---Lukàcs <---M.S. <---Manzoni <---Metafisica <---Ordine Nuovo <---Principe-Discorsi <---Psicologia <---Risorgimento <---Rivista trimestrale <---Salvemini <---Sistematica <---Umberto Cosmo <---apriorismo <---artigiani <---artigiano <---comuniste <---dell'Avanti <---desanctisiano <---determinismo <---dinamismo <---evoluzionismo <---fatalismo <---filologici <---formalismo <---gentiliano <---hegeliano <---idealisti <---ideologiche <---ideologici <---imperialismo <---kantiana <---machiavellismo <---marxisti <---metodologici <---ottimismo <---psicologia <---revisionismo <---riformista <---socialiste <---spiritualismo <---umanismo <---volontarismo <---Alessandro D'Ancona <---Antonio Gramsci <---Basta <---Bergson <---Bollettino <---Capitale <---Carlo Bini <---Carlo Marx <---Casa <---Cattaneo <---Che Gramsci <---Chiesa <---Claudio Treves <---Come <---Croce Gramsci <---Croce-Erasmo <---Croce-Gramsci <---D'Ancona <---Dei <---Del Croce <---Discipline <---Divina Commedia <---Editori Riuniti <---Energie Nuove <---Enrico Ferri <---Ernesto Ragionieri <---Etnologia <---Fenomenologia <---Folklore <---Francia <---Giambattista Vico <---Giornale storico della letteratura italiana <---Graf <---Gramsci-Machiavelli <---Il Principe <---Inghilterra <---L.V.N. <---La critica critica <---Leopardi <---Limpido <---Logica formale <---Machiavelli-Rousseau <---Michele Barbi <---Norberto Bobbio <---Nuova <---Né Gramsci <---Ogni <---Partito <---Presa <---Presso <---Rassegna Pugliese <---Religions <---Renato Serra <---Romagnosi <---Romagnosi-Cattaneo <---Rousseau <---Ruggiero a Omodeo <---Russia <---Savonarola-Machiavelli <---Scienze naturali <---Scienze sociali <---Stalin <---Statica <---Storiografia italiana <---Tarozzi <---Teoretica <---Togliatti <---Tolstoi <---Torino <---Treves <---Voglio <---Weltanschauung <---Zulù <---antigentiliana <---astrattismo <---astrattisti <---brescianesimo <---capitalista <---cattolicismo <---conservatorismo <---cristiana <---cristianesimo <---cristiano <---decadentismo <---dell'Internazionale <---dell'Ordine <---dell'Ottocento <---dell'Umanesimo <---dilettantismo <---dispotismo <---eclettismo <---egoismo <---einaudiano <---erasmismo <---esperantismo <---etnologia <---fenomenologia <---filologismo <---futurismo <---gnoseologico <---idealista <---illuministi <---individualismo <---infantilismo <---intuizionismo <---irrazionalismo <---kantiani <---laicismo <---leninismo <---leninista <---magismo <---manzoniana <---marxiana <---massimalisti <---meccanicismo <---metodologiche <---metodologico <---misticismo <---mitologia <---mitologiche <---modernismo <---modernisti <---moralismo <---moralisti <---naturalismo <---nell'Avvertenza <---nell'Italia <---nell'Unione <---neoidealismo <---opportunismo <---parallelismo <---parlamentarismo <---pessimismo <---pessimista <---profetismo <---provincialismo <---psicologica <---psicologismo <---riformisti <---rigorismo <---ruffiani <---scetticismo <---sciana <---sindacalismo <---siste <---sociologica <---sociologismo <---sull'Avanti <---toffaniniano <---trattatista <---umanisti <---vociano <---ACI <---Aaah <---Abbiate <---Aborigeni Australiani <---Accu Larentia <---Acque <---Adelchi Baratono <---Adolfo Omodeo <---Adriano Seroni <---Agiografia <---Agrargeschichte <---Alberto Mi <---Alda Croce <---Alonge <---Althusser <---Altobelli Argentina <---Amadeus Mozart <---Ambrogio Donini <---Amilcare Pizzi <---Ammesso <---Amministrazione <---Américaines <---Anceschi <---Anche <---Angelo De Gu <---Anna Karenina di Tolátoi <---Anna Kuliscioff <---Anna Maria Mozzoni <---Anti-Croce <---Anti-Gentile <---Antonio La Penna <---Antonio Labriola <---Antropologia <---Apologetica <---Apologetico <---Applicazione <---Apuleio <---Archives de Sociologie <---Archivio <---Archivum Romanicum <---Arnobio <---Arrivare <---Arrivé <---Artioli <---Arturo Graf <---Aspetti <---Attilio Momigliano <---Auferre <---August Reifferscheid <---Australian Aborigines <---Avenarius <---Avendo <---Avresti <---Azione cattolica <---Baldassarre Labanca <---Baldesi <---Balzac <---Barbi <---Basterà <---Belfagor <---Belgio <---Belles Lettres <---Bellum Catilinae di Sallu <---Berchet <---Bernstein in Germania <---Bertacchi <---Bertholet <---Bibliopolis <---Biblioteca <---Bielinskij <---Biock <---Bisogna <---Boasto <---Bologna <---Bordiga <---Boys-Reymond <---Brigata Sassari <---Brodeur <---Bucco-Schiavello <---Buddismo <---Buenos Aires <---Bukharin <---Buoni <---Burnett Tylor <---Bédier <---C.E. <---Calcago <---Canada <---Canello <---Capitale di Carlo Marx <---Carataco <---Carissima Tania <---Carlo Cattaneo <---Carlo Pascal <---Carlsson <---Carmelina Naselli <---Carmi <---Casa Penale <---Castiglioni <---Causi Editore <---Cavalcante <---Cecoslovacchia <---Centre National de la Recherche scientifique <---Cercate <---Cercherò <---Cernisveskij <---Certo Marchesi <---Chiarisce <---Chiesi <---Città Futura <---Civiltà Cattolica <---Ciò Ella <---Claudia Patuzzi <---Coli <---Cominciò <---Commissione <---Complexe <---Compnque <---Compratelo <---Concetto Marchesi <---Confederazione <---Convegno di Studi Gramsciani <---Coppola <---Corpus Paravianum <---Costantino Ni <---Creuzer <---Crispi <---Curiosissima <---D'Aragona <---Da Adriano <---Da Gramsci <---Dal Genovesi <---Daniela Coli <---Danimarca <---Dante Nardo <---Dante di Cosmo <---Das Ubersetzen <---Dategli <---David Ricardo <---De Brosses <---Debatte <---Del Lungo <---Della Casa <---Della Magia <---Di Cesare <---Dialettica dei Padri Liberatori <---Dialettica di Baldassarre Labanca <---Dico <---Die <---Die Bedeutung <---Die Wahrheit <---Dieux Fétiches <---Difficilissimi <---Difugere <---Dinamica <---Dino Compagni <---Direzione <---Direzione del Partita <---Direzione del Partito <---Discipline umanistiche <---Ditelo <---Dousa <---Dove La Penna <---Due <---Economia politica <---Editore G <---Editore G C Sansoni <---Edizioni Mantovani <---Edoardo Bernstein <---Eduard Fraenkel <---Ein <---Einaudi di Torino <---Eisenstein <---Elvio Cinna <---Emil Du Boys <---Encyclopaedia <---Endzeit <---Entro <---Epicuro <---Eranos-Jahrbuch <---Ermolao Rubieri <---Ernst Troeltsch <---Esenin <---Essays <---Estremo <---Ethik <---Etudes <---Eugenio Donadoni <---Eugenio Garin <---Evemero <---Ezio Franceschini <---Facciamola <---Facundo <---Farinata a Cavalcante <---Fateli <---Federico Engels <---Fenzi <---Ferrarino <---Festschrift <---Filologia classica <---Filosofia della pratica <---Filosofia della storia <---Filosofia e storia <---Filosofia italiana <---Filosofici di Napoli <---Filottete <---Firenze N <---Fisica <---Fortleben di Lucano nel Medioevo <---Franceschini <---Francesco Flora <---Francia Balzac <---Franco Martina <---Freville <---Friedrich Leo <---Frossard <---Frànkel <---Fueter <---Gaetano Trezza <---Gallinaro <---Galluppi di Gentile <---Galvano Della Volpe <---Geelwinck <---Genealogia <---Genetica <---Germania Tacito <---Gerosa <---Geschichte <---Gian Pietro <---Gioacchino Volpe <---Giobbe di Rapisardi <---Giorgio Lukacs <---Giorgio Pasquali <---Giorgio Valgimigli <---Giosuè Carducci <---Giovanni Berchet <---Giovanni Bertacchi <---Giovanni Da Pozzo <---Gioverà <---Giulio Preti <---Giuseppe Giusti <---Giuseppe Grilli <---Giuseppe Laterza <---Giuseppe Petronio <---Giuseppe Pitrè <---Giussani <---Già <---Gli Aborigeni <---Gnomon <---Gnoseologia <---Gonella <---Graf a Turati <---Graf-Rapisardi <---Gramsci in Italia <---Gronovius <---Gruppo <---Gràmsci <---Guglielminetti <---Guglielmo Ferrero <---Guicciardini <---Guido Cavalcanti <---Gunnar Carlsson <---Gustave Le <---Hagendahl <---Hegel in Italia <---Heilerwartungsbewegungen <---Heinze <---Helbo <---Henri Le <---Herbert Spencer <---Housman <---Ibsen <---Id Grido del Popolo <---Ieri Graziadei <---Il Costume <---Il LA PENNA <---Il Politeismo <---Il lavoro <---Ilici <---Images <---In L <---In Marchesi <---In ogni modo <---Incominciò <---Indios <---Infine La Penna <---Intorno a Gramsci <---Istituto Ernesto <---Jahve Elohim <---Joachim Wach <---Julius Evola <---Kabaktceff <---Kant <---Katà <---Kautski <---Kienthal <---Klassenbewusstsein <---Koreri <---Kulturgeschichte <---Kunstprosa <---La Coli <---La Nuova Italia <---La Penna <---La Presidenza <---La Terza <---La lotta <---Lachmann <---Lafi <---Lasciatemi <---Laterza <---Laterza Parlament <---Lcrittura <---Le Bon <---Le Bonniec <---Lebenschauung <---Leeuw <---Leo Marchesi <---Leone Ginzburg <---Les Carnets <---Lessing nel Laocoonte <---Lhoest <---Li Causi <---Liguori <---Limentani <---Lingua <---Liolà <---Lione <---Lli <---Loescher <---Loggettività <---Loxln <---Lucano nel Medioevo <---Luciano Anceschi <---Lucio COLLETTI <---Lucrezio-Virgilio <---Lucrèce <---Ludwig Feuerbach <---Luigi Casti <---Lukàes <---Luporini <---Lévy-Bruhl <--- <---Ma nella Storia <---Machiavelli-Marx <---Machiavelli-Savonarola <---Majakovskij <---Manara Valgimigli <---Mancò <---Manifesto dei comunisti <---Manlio Ciardo <---Marchesi <---Marduk <---Margini <---Mario Chieregato <---Mario Fubini <---Mario Rapisardi <---Marx di Croce <---Marx di Lenin <---Mastellone <---Matematica <---Max Eastman <---Max Weber <---Mesopotamia <---Mezzogiorno <---Mi Cirese <---Mi pare <---Milano da L Anceschi <---Minucio Felice <---Misticismo estetico <---Moderno Principe <---Modigliani <---Moeurs <---Momigliano <---Mondoperaio <---Morale <---Moriz Haupt <---Mosca <---Movimento <---Muccl <---Munro <---Muscetta <---Mussolini <---Mythen <---Nanà <---Nanà di Zola <---Naturv <---Ne La Città Futura <---Nei Quaderni <---Nel Saggio <---Nell'Unione <---Nell'Unione Sovietica <---Neri Pozza <---Nerva <---Nicolò Tommaseo <---Niedrigen Kultu <---Nigritie <---Nistri-Lischi <---Noi <---Norden <---Note sul Machiavelli <---Novati <---Novecento <---Numen <---Numen V <---Nuova Guinea <---Nuova Italia <---Nuova Musica <---Nuova rivista storica <---Né a Gramsci <---O.G.C. <---O.N. <---Odi <---Ogni Stato <---Ognunà <---Opuscoli Accademici <---Ottobre <--- <---PCI <---Pace di Tolstoi <---Padova <---Paideuma <---Palazzo Reale <---Palmero Togliatti <---Palmiro Togliatti <---Paolazzi <---Paolo Ernst <---Paratore <---Parlamentò <---Pascoli <---Pascoli a Ungaretti <---Pasquale Villari <---Pasquali <---Patin <---Paul Ernst <---Pcd <---Pci <---Peiper <---Peiper-Richter <---Pelloux <---Pensaci Giacomino <---Per la cultura socialista <---Perchè <---Però <---Pettazzcni <---Pharsalia <---Pia Casa Cottolengo <---Pianezzola <---Piero Treves <---Pietranera <---Pietro Fer <---Pietro Rossi <---Pietro Vieusseux <---Pio Raina <---Pirandello <---Pitrè <---Plekhanov <---Poichè <---Pordenone <---Posta <---Presidenza <---Presidenza Giacinto Menotti Serrati <---Primo Mazzolari <---Problemi <---Prophetismus <---Proudhon <---Proudhon-Croce <---Psicoanalisi <---Psychologie <---Purgatorio <---Putiloff <---Quaderni <---Quaderni ACI <---Quaderni Gramsci <---Queensland <---Qui Gramsci <---Qui Marx <---Quinet <---Raffaele Corso <---Raffaele Pettazzoni <---Rapisardi <---Rastignac <---Reggio Emilia <---Regierung <---Regno di Dio <---Reisebilder <---Religioni in Italia <---Remigio Sabbadini <---Renier <---Repubblica <---Riccardiano <---Richter <---Ricordatevelo <---Rinascimento <---Rino Dal Sasso <---Ripoluzione <---Rivista di Filologia <---Rivoluzione di Ottobre <---Rodolfo Mondolfo <---Romagnoli <---Romagnoli-Bignone <---Rra <---Rubieri <---Rumori <---Rusconi <---Russia Tolstoi <---Ròmische <---Sacra <---Saggio <---Saggio popolare di sociologia <---Sainte-Beuve <---Sallu <---Salvation <---Sanctis-Croce <---Sanctis-Gramsci <---Sanctis-Marchesi <---Sapienza <---Sarò <---Sasso <---Sbarberi <---Scevola Mariotti <---Schopenhauer <---Schouten <---Scienza della politica <---Scolari <---Se in Italia <---Sebeok <---Secondo Congresso di Mosca <---Sedit <---Seghers <---Semiotica <---Seneca <---Serra <---Shakespeare <---Shaw <---Sicilia <---Siecke <---Simmel <---Società <---Sociologia religiosa <---Solares <---Sorel <---Spagna <---Spartaco Borra <---Spaventa <---Spitzer <---Stara <---Stato dei Soviet <---Storia contemporanea <---Storia d'Italia Einaudi <---Storia locale <---Storia moderna <---Storia mondiale <---Storia religiosa <---Storia su Plauto <---Studi <---Studi Filosofici <---Studi Gramsciani <---Studio Tesi <---Studio sull'Aminta del Tasso <---Sulla <---Syntactica <---Tacitoz <---Tatiana Schucht <---Teoria <---Teoria della conoscenza <---Terracini <---Terzaghi <---Testimonianze <---The Australian <---The Truth <---Tieste <---Tipografia Vincenzo <---Tiraboschi <---Toesca <---Tolstoj <---Tolátoi <---Tommaso Fiore <---Tommaso Moro <---Topici del Riposati <---Toscni <---Traité <---Trecento <---Trezza <---Troades <---Troeltsch <---Trossarelli <---Trotzki <---U.R.S.S. <---Ungheria <---Unione <---Unione Tipografico <---Urgentibus <---Urzeit <---Vahlen <---Valdemaro Vecchi <---Verlaine <---Vesprit <---Videa <---Vidossi <---Viene <---Vincenzo Morello <---Vincenzo Pollo <---Virgilio nel Medio Evo del Comparetti <---Vita di Dante di Cosmo <---Vittorio Imbriani <---Vivissime <---Weltanschauung di Marchesi <---Wiesbaden <---Wilamowitz <---Wolfgang Amadeus <---Wronskij <---Yalunyu <---Yllera <---Ylà <---Zerstorung <---Zimmerwald <---Zinowieff <---Zola di De Sanctis <---accademismo <---accomodantismo <---agnosticismo <---alessandrinismo <---allegorismi <---anarcosindacalista <---animismo <---antagonista <---antibrescianesimo <---anticlassista <---antifascista <---antifilosofismo <---antimitologica <---antiprovvidenzialismo <---antirigorista <---antiscientismo <---antisocialista <---antisocialiste <---antiteologica <---antropocentrismo <---antropologia <---antropologica <---arcaismi <---arcaismo <---aristocraticismo <---arnobiani <---arnobiano <---assiologica <---assiologici <---assiologico <---assolutismo <---atteggiano <---australiana <---autobiografismo <---avviano <---azionista <---bacciana <---bergsoniana <---bergsoniano <---biologica <---biologico <---bordighiana <---bukhariniano <---capanilismo <---capeggiano <---carducciana <---carducciani <---cattolicesimo <---centralismo <---centrismo <---centrista <---centristi <---cialista <---cialpatriottismo <---ciceronianismo <---cinismo <---classicista <---classista <---collaborazionismo <---collaborazionista <---cologia <---colonialismo <---comparativismo <---comparativista <---complottisti <---concentrista <---concentristi <---confusionismo <---congetturalismo <---corporativismo <---cosmopolitismo <---cristiani <---criticismo <---czarismo <---d'America <---d'Histoire <---d'Istruzione <---d'Ottobre <---dannunziano <---dantismo <---dantisti <---dealisti <---dell'Adda <---dell'Africa <---dell'Anna <---dell'Antilucrèce <---dell'Arcadia <---dell'Ars <---dell'Asia <---dell'Esperanto <---dell'Etica <---dell'Idea <---dell'Impero <---dell'India <---dell'Inferno <---dell'Inno <---dell'Intesa <---dell'Istituto <---dell'Oceania <---dell'Orator <---dell'Organizzazione <---dell'Ottobre <---dell'Università <---democratismo <---denunciano <---desanctisiane <---desanctisiani <---desanctisismo <---dialettologia <---dileggiano <---dualismo <---ecologico <---economista <---economisti <---elitista <---empiriocriticismo <---empirismo <---engelsiana <---epicureismo <---epistemologica <---ermetismo <---escatologico <---esclusivisti <---espressionismo <---estetismo <---estremismi <---estremismo <---estremista <---estremisti <---etnologica <---etnologiche <---etnologico <---facciano <---fanatismo <---fascisti <---fatalista <---fenomenologico <---feticismo <---feuerbachiana <---feuerbachiano <---filologiche <---fisiologismo <---folkloristi <---fordismo <---formigginiani <---formismo <---franchismo <---frontista <---genealogia <---genealogici <---gentiliani <---giani <---gismo <---gista <---giusnaturalismo <---gnoseologia <---gobettiana <---gocthiana <---goethiana <---goethiano <---gradualismo <---graniciana <---guicciardiniano <---hegeliani <---illuminismo <---immanentiste <---imperialista <---impressionismo <---indiana <---indigenista <---individualista <---individualiste <---internazionalismo <---interventista <---intervenzionista <---intralciano <---intravista <---italianisti <---laplaciano <---lasciano <---latinisti <---leniniste <---leninisti <---leopardiana <---leopardiano <---libertarismo <---lismo <---lista <---liviano <---logismo <---lucreziana <---lucrezianesimo <---lucreziani <---lucreziano <---lucrezismo <---manzoniano <---marchesiana <---marchesiano <---marzialiano <---massimalismo <---massimalista <---materialista <---mazzinianesimo <---mazziniano <---medievalismo <---medievalista <---medievalisti <---meteorologici <---metodologie <---mismo <---mommseniana <---monismo <---morfologia <---morfologica <---naturalisti <---nazionalismo <---nazionalista <---neirempiriocriticismo <---nell'Agricola <---nell'Arnobio <---nell'Atene <---nell'Epilogo <---nell'Europa <---nell'Orazio <---nell'Ottobre <---nell'Ottocento <---neoguelfismo <---neohegeliani <---neorealismo <---nesimo <---niane <---nianismo <---nicciani <---nicciano <---nietzschiana <---nietzschianesimo <---nietzschiano <---nismo <---nisti <---nomismo <---oggettivismo <---ontologica <---opportunisti <---oraziana <---oraziane <---oraziano <---parativismo <---partecipazionista <---pasqualiano <---patriottismo <---pirandelliano <---poggiano <---pompeiane <---possibilismo <---potenziano <---pragmatismo <---precristiano <---prefascista <---prelogismo <---premarxisti <---profetismi <---progressista <---prometeismo <---proudhonismo <---psicologista <---punteggiano <---rapisardiana <---rapisardiano <---razionalismo <---razzista <---realista <---realisti <---relativismo <---revisionista <---rispecchiano <---romanisti <---romanticismo <---sacerdotalismo <---sanctisiana <---sanctisiano <---sciane <---scianesimo <---scientismo <---sciovinismo <---sciovinista <---senechiana <---sentimentalismo <---settarismo <---siana <---siani <---siciliana <---siciliani <---simbolismo <---sindacalista <---sindacaliste <---sindacalisti <---sinista <---smiano <---socialsciovinismo <---sociologico <---sofismi <---soggettivismo <---solidarismo <---soreliano <---sperimentalismo <---spiana <---staliniane <---stalinismo <---staliniste <---statalismo <---storicisti <---storirismo <---strumentalismo <---strutturalismo <---strutturalista <---sull'Aminta <---sull'Ordine <---svoltista <---svoltisti <---tassiano <---teologica <---teologiche <---teosofismo <---terminologica <---terminologiche <---timarxista <---tismo <---togliattiano <---tomismo <---tradizionalista <---trascendentismo <---trascendentiste <---trasformismo <---trionfalismo <---umanista <---umaniste <---umanitarismo <---unicismo <---utilitarismo <---utilitaristi <---verismo <---virgiliano <---virtuosismo <---vitalismo <---volgarismi <---witziano <---zarista <---zismo <---È dei Quaderni