→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale criticismo è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 54Analitici , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] A. Zanardo, Il «manuale» di Bukharin visto dai comunisti tedeschi e da Gramsci in Studi gramsciani

Brano: [...]e fra democrazia socialista e dittatura bolscevica mettesse capo alla distinzione fra marxismo filosofico russo e marxismo filosofico europeo. Sarebbe interessante rintracciare attraverso la vastissima letteratura socialdemocratica sull’Unione Sovietica il formarsi di questa distinzione. Sembra che essa appaia nella sua forma matura relativamente tardi, verso il ’25’27. Nel ’27, quando uscirà la prima traduzione tedesca di Materialismo ed empiriocriticismo,340

I documenti del convegno

sarà resa definitiva dalla polemica con cui venne accolta dagli intei' lettuali socialisti o vicini al socialismo di tendenze neocriticiste (Max Adler 1, Siegfried Marck...2).

In un articolo del ’25, Eine materialistische Geschichte des menschlichen Denkens, che è una recensione alla traduzione ' tedesca di un libro di Bogdanov3, Kautsky critica nei marxisti russi il semplicismo,, il non uscire dalla conoscenza dottrinaria di Marx, il muoversi fra principi astratti, l’essere incapaci di vedere il terreno su cui poggiano quei principi e quindi all’occasio[...]

[...]llschaft, 1927, II, MAX WERNER (A. Schifrin), Der Sowjetmar
xismus, pp. 4262. Un altro articolo dello stesso autore e in parte sullo stesso

argomento, K. Kautsky und die marxistische Soziologie, è in Die Gesellschaft,

1929, pp. 149169.

5 2a ediz., 1929, I, pp. 15, 19, 20.

6 Ibidem, p. 41.Aldo Zanordo

341

È rintracciabile, in questa distinzione, soprattutto nel modo in cui l’ha formulata Schifrin, la presenza di un’esigenza di criticismo, di antimetafisica, propria degli JungMarxisten austriaci Otto Bauer e Max Adler. Le poche cose di filosofia che ha scritto Bauer (in Der Kampf) e le molte che ha scritto Adler sono forse ciò che di più interessante, moderno, sistematico, è stato scritto da parte socialdemocratica. È rintracciabile ancora in quella distinzione la continuazione della originalità che ha sempre, anche se non apertamente, caratterizzato il marxismo tedesco rispetto a quello russo. Si pensi alle argomentazioni filosofiche di Plekhanov contro Bernstein e Konrad Schmidt nel ’98’99 e al contenuto essenzialmente polit[...]

[...]entativi di combinazione col kantismo e da una giusta interpretazione del problema della Erganzung, si poteva cavare e poteva essere fatto valere contro il marxismo sovietico. Non è vero che, fra la concezione del socialismo come completamento di un processo e quella del socialismo che deve in parte creare le sue condizioni, non ci potesse essere, sul piano filosofico, uno scambio utile. La posizione del problema gnoseologico, alcuni elementi di criticismo, l'accentuazione dello storicismo materialistico, sociologico, un certo senso di distinzione fra politica e filosofia, il senso storico che permea anche gli scritti più divulgativi di Engels, potevano ben servire a moderare il materialismo metafisico di alcuni sovietici e lultrasoggettivismo di alcuni tedeschi. Qualcosa dell’eredità filosofica della socialdemocrazia si ritroverà certo negli intellettuali comunisti che noi consideriamo. Ma saranno solo aspetti secondari in uno sviluppo ideologico a cui la rivoluzione, la rottura con la socialdemocrazia, il legame con una nuova fase della cultu[...]

[...]produce ancora la posizione reciprocamente unilaterale, criticata nella prima tesi su Feuerbach, tra materialismo e idealismo e come allora, sebbene in un momento superiore, è necessaria la sintesi in un momento di superiore sviluppo della filosofia della prassi » 2.

È incontestabile, in questa traccia di sviluppo del marxismo filosofico, la presenza della cultura storica e umanistica europea, della contrapposizione fra dialettica, storicità, criticismo da una parte e metafisica, materialismo, positivismo, realismo ingenuo, dall’altra. Estranea all’impostazione di Gramsci è la distinzione di origine gnoseologica, fra idealismo soggettivo e oggettivo, ripresa da Bukharin3; estranee sono le conseguenze che essa ha comportato per il marxismo nella periodizzazione della storia della filosofia. Manca il periodo moderno, di lotta contro l’idealismo soggettivo, elaborato in connessione con lo sviluppo delle scienze fisiche, che ha trovato la sua definizione classica in Materialismo ed empiriocriticismo. Lenin scrive che Marx ed Engels, che si erano[...]

[...] all’impostazione di Gramsci è la distinzione di origine gnoseologica, fra idealismo soggettivo e oggettivo, ripresa da Bukharin3; estranee sono le conseguenze che essa ha comportato per il marxismo nella periodizzazione della storia della filosofia. Manca il periodo moderno, di lotta contro l’idealismo soggettivo, elaborato in connessione con lo sviluppo delle scienze fisiche, che ha trovato la sua definizione classica in Materialismo ed empiriocriticismo. Lenin scrive che Marx ed Engels, che si erano formati alla scuola di Feuerbach, « rivolsero naturalmente la maggiore atten
1 M. S., p. 139.

2 M. S., p. 91.

3 Op. cit., p. 54.Aldo Zanardo

367

zione al completamento della filosofia del materialismo in alto, cioè non alla gnoseologia materialistica, ma alla concezione materialistica della storia. È per questo che Marx ed Engels nelle loro opere mettono l’accento sul materialismo dialettico più che sul materialismo dialettico ». Oggi invece, « in un periodo storico del tutto diverso », si tratta di mettere l’accento sul materialism[...]

[...]ché contenente spunti di grande rilievo, della logica, della metodologia, della problematica del materialismo. Sembra tuttavia che una ricerca orientata a illuminare queste manchevolezze dovrebbe trovare contrappeso nella ricerca degli atteggiamenti polemici che Gramsci ha anche verso gli esponenti delle forme più razionali e realistiche di storicismo, nella ricerca delle effettive diversità fra il marxismo di Gramsci

1 Materialismo ed empiriocriticismo, Roma, 1953, p. 309
2 M. S., p. 159.

3 M. S., pp. 39, 75.368

I documenti del convegno

e lo storicismo, per es., di un Croce o di un Vierkandt. Noi abbiamo mostrato in alcuni punti come l’enunciazione di posizioni storicistiche si accompagni all’assimilazione dei valori materialistici del marxismo.

Pare difficile che nella Germania' e nell’Italia di allora si potesse formare un marxismo più attuale, più complesso di quello di Gramsci. Il punto di mediazione, di controllo delle posizioni neohegeliane a cui il marxismo di Gramsci è arrivato è incomparabilmente superiore a quello de[...]



da (Mito e civiltà moderna) Raffaele Pettazoni, Forma e verità del mito in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1959 - 3 - 1 - numero 37

Brano: [...]nsistendo appunto in un miscuglio di arte e di pensiero, è impossibile studiare i miti senza avere bene in mente il concetto dell'arte, e in ispecie, dell'arte come libertà. Ciò Ella ha visto benissimo... ».
In una pagina di quell'articolo, erano svolte alcune idee generali sul mito, e su queste si era fermata l'attenzione del Croce. a ...Il processo mitogenetico » — dicevo — a è un processo fantastico. Con ciò si pone la ragione di un radicale criticismo di fronte a tutte le teorie mitologiche a tendenza interpretativa, dai vari allegorismi — fisico degli Stoici, storico di Evemero, politico di Aristotele e di Bacone, biblico dei Padri della Chiesa — al simbolismo di Creuzer e in parte al meteorologismo di Adalb. Kuhn e di Max Müller. Il mito non è spiegabile: spiegabile è l'allegoria che talvolta si sovrappone al mito e lo riveste, ma non è essa un prodotto mitico. Il mito non è contenuto, ma pura forma, in quanto è espressione...: l'elemento mitico, quello che anche fu chiamato protomitico, è una costruzione mentale, un'astrazione logica al[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] A. Sabetti, Il rapporto uomo-natura nel pensiero del Gramsci e la fondazione della scienza in Studi gramsciani

Brano: [...]anizzazione industriale in un momento, in cui fare della scienza il fondamento essenziale di tutta la visione del reale significava opporsi al vacuo e vuoto spiritualismo dell'età della Restaurazione ed affermare in tal modo una nuova Weltanschauung piú rispondente agli interessi del nuovo ceto industriale e commerciale. Ben presto però la cultura borghese ha rinnegato le concezioni positivistiche per ripiegare su ben diverse posizioni. L'empiriocriticismo e l'idealismo esprimono questo mutato atteggiamento, per il quale al feticismo della scienza del periodo positivistico si è sostituito da parte della cultura borghese, o almeno di gran parte di essa, lo scetticismo nel valore obiettivo della conoscenza scientifica. Ciò si spiega col mutamento verificatosi nella struttura economica e sociale. La borghesia imperialistica della prima metà del Novecento ha ripudiato il feticismo scientifico propugnato dalla cultura borghese liberale del secolo prece
1 M. S., pp. 1314
Alfredo Sabetti 249
dente per ripiegare verso ideologie culturali piú conface[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine criticismo, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---marxismo <---Ciò <---Dialettica <---Engels <---Filosofia <---Gramsci <---Logica <---Lukàcs <---Metafisica <---Pratica <---Scienze <---Scienze naturali <---Sociologia <---abbiano <---cristiana <---determinismo <---feticismo <---gnoseologico <---idealismo <---ideologia <---ideologica <---ideologiche <---ideologico <---ideologie <---italiana <---marxista <---materialismo <---meccanicismo <---positivismo <---scientismo <---siano <---sociologia <---soggettivismo <---storicismo <---umanesimo <---Adolph Weber <---Alexander Schifrin <---Alfredo Sabetti <---Allweisheit <---Antonio Labriola <---Arbeiterbewegung <---Arbeiterliteratur <---Axelrod <---Bebel <---Bebel-Bolschewiki-Socidismus <---Bernstein <---Bertholet <---Bogdanov <---Brìefwechsel <---Bukharin <---Buon <---Certo in Lukàcs <---Cito da Ruth <---Ciò Ella <---Classi <---Creuzer <---Cunow <---Darvin <---Deborin <---Dei <---Denkens <---Der Kampf <---Der Sowjetmar <---Der Sozialismus <---Die <---Die Bedeutung <---Die Gesellschaft <---Die Wahrheit <---Dogmatica <---Dynamic So <---Eine <---Endzeit <---Entro <---Eranos-Jahrbuch <---Erganzung <---Erkenntnis <---Essays <---Evemero <---Festschrift <---Feuerbach <---Filologia <---Filottete <---Fisica <---Fogarasi <---Friedrich Adler <---Fritz Riickert <---Geburtstag <---Gedanken <---Gemeinverstàndliches Lehrbuch <---Genetica <---Geschichte <---Geschichtsauffassung <---Geschkhte <---Gnoseologia <---Grunbergs Arcbiv <---Hamburg <---Hegel <---Hermann Duncker <---Historical Materialism <---Il bolscevismo <---Il lavoro <---Infine <---International Publishers <---Internationale Literatur <---Internationale Presse <---Jahrbuch <---Jahrhundert <---Jahve Elohim <---Jugendinternationale <---Jung-Marxisten <---Karl Kautsky <---Karl Marx <---Kautsky <---Klassenbewusstsein <---Kommunismus <---Kommunismus di Vienna <---Konrad Schmidt <---Korsch <---Kurt SAUERLAND <---La Critica <---La rivoluzione contro il Capitale <---Labriola <---Lehrbuch <---Lenin <---Les Carnets <---Lesgaft <---Linguistica <---Luxemburg <---Luxemburg sulla Rivoluzione <---Ma in Gramsci <---Manuale di Bukharin <---Marduk <---Marx <---Marx-Lenin <---Marxismusstudien di Tubinga <---Matematica <---Materialìsmus <---Max Adler <---Meccanicisticamente <---Mehring <---Mein Weg <---Mesopotamia <---Mirsky <---Mythen <---Otto Bauer <---Paideuma <---Pedagogia <---Pietrogrado <---Pjatakov <---Plekhanov <---Presa <---Presse Korre <---Queensland <---Religions <---Revay <---Rivista di Filologia <---Rosa Luxemburg <---Russia <---Ruth FISCHER <---Sassulic <---Siecke <---Siegfried Marck <---Simmel <---Sistematica <---Sociology <---Sombart <---Soziologie <---Stalin <---Storiografia <---Sulla <---System <---Taccei <---Tagesfrage <---Tecnologia <---Teologia <---Teoretica <---Thalheimer <---The Truth <---Tubinga <---Urzeit <---Vard <---Veuerbach <---Victor Adler <---Vierkandt <---Volksbuchhandlung <---Weltanschauung <---Yalunyu <---Zanctrdo <---Zancvrdo <---Zanordo <---Zusammenhang <---allegorismi <---anarchismo <---antirevisionismo <---attivismo <---australiana <---bakunismo <---biologiche <---blanquismo <---bolscevismo <---capitalismo <---cattolicesimo <---classista <---comunista <---comuniste <---comunisti <---conciliano <---crociana <---crocianesimo <---d'Istruzione <---deiridealismo <---dilaniano <---dottrinarismo <---dualismo <---echeggiano <---economista <---empiriocriticismo <---escatologico <---esperantismo <---fascismo <---fasciste <---fatalismo <---filosofismo <---finalismo <---fisiologici <---gentiliano <---gnoseologia <---gnoseologica <---gramsciana <---hegelismo <---idealisti <---ideologici <---imperialismo <---intellettualismo <---italiane <---italiano <---kantismo <---leninismo <---leninista <---leniniste <---liberalismo <---logismo <---lultrasoggettivismo <---marxiste <---marxisti <---materialiste <---materialisti <---meteorologici <---metodologia <---metodologica <---metodologiche <---metodologici <---misticismo <---mitologia <---mitologiche <---monismo <---nazionalismo <---nell'Italia <---nell'Unione <---neocriticiste <---neohegeliane <---neohegelismo <---neokantiani <---nismo <---nominalismo <---ontologico <---poggiano <---prelogismo <---prussiano <---psiconeurologico <---realismo <---relativismo <---revisionismo <---riformista <---scetticismo <---scolasticismi <---semplicismo <---settarismo <---simbolismo <---sindacalismo <---socialismo <---socialista <---socialiste <---socialisti <---sociologica <---sociologico <---sociologie <---spiritualismo <---tecnologia <---teleologia <---teologia <---teologica <---terrorismo <---zarista