→ modalità contenuto
modalità contesto
Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.


INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Il segmento testuale cristianesimo è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 657Analitici , di cui in selezione 25 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Vittorio Lanternari, Religione, società, politica nell'Africa Nera avanti e dopo l'indipendenza in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1964 - 7 - 1 - numero 69

Brano: [...] male o incidente, pertinente o meno — al lume della logica — alla presenza dei bianchi.
Dunque sia i culti nuovi antistregonisti, sia i movimenti sincretisti e messianici, sia infine la lotta attiva antibianchi, vanno posti tutt'insieme in una situazione coloniale caratterizzata, per l'Africa nera, da uno stato di oppressione politicasociale e da uno stato di inferiorità culturale, con il senso di frustrazione che ne consegue.
Talora anche il cristianesimo introdotto dai missionari, per quanto paradossale ciò possa sembrare, ha prodotto un incremento di fiducia nella magia e nei poteri magici. Tra i Fang del Gabon il caso studiato dal Fernandez è eloquente. I bisogni e le aspettative del processo di colonizzazione sono rimasti inappagati. ll cristianesimo, nel nome d'un nuovo organismo universale, la chiesa, ha sfaldato gli aggruppamenti sociali entro i quali ciascun individuo trovava per sé un equilibrio fra diritti e responsabi'l'ità, ma esso non ha sostituito quegli aggruppamenti e quelle solidarietà con altre altrettanto accettabili per i nativi. Disgregati in tal modo i puntelli dell'antica organizzazione sociale, gli indigeni si son dati con rinnovata fiducia ai culti magici, che però assumono una marcata tendenza antistregonista. La
potenza mgica (evus) col suo carattere semplice operativo ha
trionfato sull'idea di «anima» portata da[...]

[...]A ECC 151
dizionale. Essi sono prima o poi falliti, mentre i movimenti sincretisti hanno avviato, in . più casi, un rinnovamento non solo della religione, ma della cultura intera. Inoltre v'è un altro motivo che rende più efficaci i movimenti sincretisti rispetto a quelli neotradizionalisti. Le sette sincretiste soddisfano il bisogno nativo di ricostituire i piccoli aggruppamenti sociali in sostituzione degli antichi aggruppamenti distrutti dal cristianesimo delle missioni e dal processo di colonizzazione (19).
Dunque il differente destino culturale dei movimenti sincretisti e neotradizionalisti si giustifica storicamente. I culti asincretisti offrono una risposta inefficace e sterile ai nuovi bisogni delle società indigene. Di fronte a una situazione del tutto nuova, essi restano nel cerchio chiuso del magismo arcaico: sono socialmente improduttivi. Dunque l'asincretismo precede Storicamente il sincretismo. Si dà il caso, del resto, di culti magici (asincretisti) formatisi indipendentemente dall'urto dei bianchi. E' il caso dei Tiv della Nigeri[...]

[...]emento rinnovatore esterno.
I sincretismi africani appaiono dunque, in origine, come altrettante manifestazioni particolari del ((nativismo », nel senso oggi comunemente ammesso, di o rivivificazione e rinnovamento polemico dei valori nativi di fronte agli Europei» (22).
Se queste sono le tendenze originarie dei sincretismi africani, i fattori storicosociali preposti alla loro genesi sono almeno tre, c'ioé:
1) un contatto non fuggevole con il cristianesimo come esponente d'una civiltà conquistatrice e deculturatrice, perciò superiore — in senso pratico — a quella nativa. I nativi non acquistano coscienza d'una superiorità spirituale del cristianesimo se non tardi, 'panda cioè società e cultura siano pervenute ad intense trasformazioni del proprio assetto, e bisogni « spirituali » di tipo cristiano possano allignare.
2) l'emergere d'una o più personalità carismatiche, come interpreti ed esponenti dell'intera cultura, sensibili, per 'la propria formazione culturale (contatto personale con missioni) ad
(22) Vedi ancho, per il nativismo, MÜHLMANN 1963, 165166.
RELIGIONE, SOCIETA, POLITICA ECC. 153
alcuni tratti cristiani ch'essi reinterpretano. E' vero: alcuni profeti hanno fondato culti asincretisti: ciò vuol dire che ad essi é mancata l[...]

[...]; FIELD 1948, 77.
154 VITTORIO LANTERNARI
nie nuziali. Anche la croce era usata come amuleto, fra .i Bakongo, in ispecie per la magia della caccia. Si tratta insomma di un vero a paganesimo » nel quale é entrato un simbolo cristiano, privato del suo contesto originale, ripaganizzato. In questa fase storica, nulla di veramente nuovo é entrato nella religione dei congolesi. Il contatto coi bianchi non ha data risultati sensibili, il contatto col cristianesimo é fallito. Mancava, perché esso avesse effetto, un intero processo di trasformazione di fondo, che doveva cominciare due secoli dopo. Vediamo dunque, in questo caso, l'esempio di un sincretismo puramente «formale », che non interessa la sostanza delle idee religiose.
Nello stesso movimento Antoniano a carattere decisamente nativista, millenarista, antieuropeo, fondato da Donna Beatrice tra i Bakongo nel XVIII sec., la figura del santo che regge il bambino Gesù é reinterpretata in modo conforme a una religione magica di fecondità e fertilità: dunque si ha un elemento di sincretismo precisamen[...]

[...]liati e
locali circa i precedenti e gli eventuali sviluppi. Ignoreremmo
gli importanti precedenti delle attuali chiese separatiste del Nyassa se non avessimo lo studio fondamentale di Shepperson;
ignoravamo i precedenti delle attuali chiese separatiste del Kenya prima che Welbourn non ce ne avesse reso nota in dettaglio la storia.
Come s'è detto e meglio si vedrà oltre, vi sono movimenti sincreti'sti e millenaristi largamente influenzati dal cristianesimo, che seguono un processo di «ripaganizzazione »: essi ritornano a
(29) CHÉRY 1959; ROTBERG 1961; OUR 1962; Rim, 1959; TAYLORLEHMANN 1961, 248270.
(30) BAETA 1961, 130.
160 VITTORIO LANTERNARI
forme tradizionali, spesso riducendo fortemente il loro contenuto cristiano. Questa recrudescenza di forme religiose neotradizionali in certi culti nuovi può anche presentarsi come un aspetto particolare e complementare di una situazione religiosa più complessa, nella quale trovano posto, accanto a un culto neotradizionale, movimenti cristianizzati d'adattamento. Nel Ghana stesso, in Nigeria, accanto[...]

[...]ieduto da J. Nthusi e i gruppi messianici sono sommersi da persistenze animiste, magiche, insomma reintroducono i tratti più elementari della tradizione precristiana, mentre i gruppi « sionisti » ed «etiopisti» sono «un ponte verso una nuova cultura » (34). Quali sono le differenze d'ambiente?
Come si scorge dalle differenti fasi dei movimenti sincretisti, ciascuna società nei singoli momenti della sua storia sociale e culturale mostra verso il cristianesimo un margine variabile d'accettazione spontanea; ed é un problema sociologico non poco comOlcsso individuare quali elementi determinino volta per volta il differente grado di accettazione. Diremo soltanto, in proposito, che un fattorechiave é certamente dato dal grado a cui sia giunto il processo di modernizzazione delle strutture economicosociali e politiche. Il Sundkler ha dimostratò che il più recente sviluppo delle chiese indipendenti etiopiste e sioniste va di pari passo con un avanzato processo di ammodernamento e d'industrializzazione della società. D'altra parte le stesse chiese in ques[...]

[...]ou Touré ha parlato, a questo proposito, di una « mentalità da colonizzati (esprit colonisé) e di perdita della personalità (55).
Il caso degli Anang della Nigeria sudorientale, studiato dal Messenger (56), é eloquente. Fra gli Anang (prov. di Calabar) si diffuse nel 1930 il movimento degli Spiritualisti, i quali, ispirati dallo (( Spirito Santo», entravano in convulsione, si rotolavano in terra, parlavano lingue. Lo Spirito Santo derivante dal cristianesimo era reinterpretato magicamente come potenza capace di guarire i malati, di assicurare benessere, longevità e ogni altro bene a chi ne fosse posseduto. E' il medesimo fenomeno che s'é prodotto nella setta Arathé dei Kikuyu, in quella dei «Tremolanti » congolesi (Mpeveyalongo), nelle sette spirituali del Ghana. Ma la storia del movimento « spiritualista » degli Anang presenta vari momenti. Dopoché numerose calamità si abbatterono sugli Anang nel 193637, il nuovo culto fu abbandonato e il gruppo si divise in due tendenze opposte. Gli anziani tornarono alla tradizione integrale, convinti che aver[...]

[...]calamità si abbatterono sugli Anang nel 193637, il nuovo culto fu abbandonato e il gruppo si divise in due tendenze opposte. Gli anziani tornarono alla tradizione integrale, convinti che averla parzialmente abbandonata fosse la causa dei malanni e della collera di Ata Abassi (l'Essere supremo). Le giovani generazioni all'opposto, per influenza missionaria e per reazione al fallimento del culto spiritualista, si volgevano con slancio frenetico al cristianesimo.
(53) BASTIDE 1962, 4041.
(54) Lasciamo da parte i casi rari e transitori di « rigidità culturale», come quello dei Masai, dei Pakot e altri gruppi nilotici, che sono rimasti inerti di fronte alla civiltà occidentale, ligi alle loro forme di vita tradizionali (HERsxovrrs 1962, 477).
(55) S. TouRÉ 1959.
56) MESSENGER 1959; 1960.
RELIGIONE, SOCIETÀ, POLITICA ECC. 169
Imitavano fanaticamente la cultura occidentale, considerata co. me forma unica di civiltà; denigravano la tradizione nativa. Ora, se ben si guarda alle conseguenze di questo atteggiamento, il fanatismo filooccidentale fu l'in[...]

[...]ma senza falsarlo e senza farne perfino strumento di suicidio sociale (57).
Dunque la cieca ripulsa della cultura tradizionale e la incondizionata imitazione, puramente esteriore, di una cultura superiore, è una reazione possibile e reale delle culture negre africane al contatto europeo: ma è una reazione distruttiva ed effimera, perché in essa non v'é creazione « endogena » di nuovi valori. Oggi gli Anang aderiscono con uno spirito autonomo al cristianesimo dei missionari ed hanno le loro chiese autonomiste,
(57) Altri casi di disintegrazione socioculturale conseguente all'imitazione indiscriminata della cultura occidentale da parte di società o gruppi indigeni sono stati da me raccolti nella comunicazione presentata al VII Congresso Internazionale di Scienze antropologiche ed etnologiche, Mosca, Ago. 1964, col titolo: Crise et désintégration culturelle dans le processus d'acculturation.
170 VITTORIO LANTERNARI
principale la Christ Army Church. Essa é fondata sul culto di guarigione dei malati, sull'antistregonismo, sull'attesa millenarista d[...]

[...]emo identificato col dio giudiacocristiano; il tema del ritorno dei morti e il culto funerario, reinterpretati nel contesto di un rinnovamento escatologico e cosmico definitivo; il principio di guarigione magica; le pratiche taumaturgiche e di pos sessione che improntano sia l'azione dei profeti sia i servizi religiosi; inoltre vari elementi mitici particolari: il tutto riportato a fondamento d'una reinterpretazione più o meno «paganizzata » del cristianesimo. In secondo luogo, un complesso antistregonista e antifeticista che da un lato rompe la precedente tradizione, d'altro lato é legato ai culti neotradizionali paralleli o antecedenti, col medesimo scopo d'assicurare la salvezza dei proseliti contra ogni solta di mali e calamità. In terzo luogo, una tendenza autonomista che s'esprime, secondo i casi e le differenti fasi, in modo polemico e violento, o pacificamente, fino alla nascita d'un vero movimento panafricano che urta tutta
(61) LANTERNARI, Movimenti religiosi, ecc., 6166.
172 VITTORIO LANTERNARI
via contro delle opposte tendenze nazio[...]

[...]enze nazionali o tribali. In quarto luogo, v'è la tendenza a formare delle organizzazioni ecclesiastiche, come reazione alla segregazione subita, in sostituzione degli antichi aggruppamenti sociali sradicati, e come prodotto dell'autonomismo e insieme dell'istituzionalizzazione dei movimenti. Infine c'è i1 complesso giudaicacristiano, che viene ogni volta selezionato e reinterpretato in modo nativista o auto nomista. Fra le stesse componenti del cristianesimo missionario viene operata una selezione ed una reinterpretazione secondo una tendenza « giudaizzante»: il popolo negro s'identifica col popolo ebraico, sulla base d'una comune origine mitizzata e di analoghe persecuzioni subite. Ecco perché numerosi sono i movimenti « sionisti», «israeliti » presso le società dell'Africa nera (62).
Ora, se si guardano nel loro insieme le risposte dei negri africani ai richiami cristiani trasmessi dall'occidente, si deve tener conto anche di altri fatti: in particolare dell'entusiastica adesione di gruppi di negri a certi movimenti religiosi e parareligiosi p[...]

[...] sovrastrutture ecclesiastiche o (Russel'lismo) contro le chiese stesse e lo stato, intesi come istituzioni « sataniche». Nel medesimo quadro delle. risposte indigene ai richiami cristiani rientrano i movimenti nativisti, sincretisti, autonomisti di cui s'è parlato. All'infuori delle conversioni di élites inurbate e occidentalizzate e di altri casi individuali, il quadro dei comportamenti dei negri, e specialmente delle masse rurali di fronte al cristianesimo, deve completarsi considerando il ruolo dell'islamismo come religione autonomista e antioccidentale. Si pile. citare, al riguardo, il caso sconcertante e signi ficativo riferito da Père Gravrand, missionario cattolico al Senegal.
(62) SUNDKLER 1961, 323330, 350353; HUNTER 1961, 56365; LANTERNART, op. cit., 3748.
(63) DAUEECFUES 1961; TAYLORLEHMANN 1961, 227247; KAUFMANN 1964, 69101.
(64) LANTERNARI, Op. Lit., 2728.
RELIGIONE, SOCIETÀ, POLITICA ECC. 173
Il padre Gravrand c'informa che la predicazione cristiana, iniziata nel Senegal nel 1950, produceva l'effetto imprevedibile di far conver[...]

[...]icani (67).
Il panorama delle reazioni religiose dei negri alle grandi religioni portate dall'occidente varia seriamente se si considerano le città o i villaggi. In realtà — come diremo — si 'delinea una tensione sociale oltre e più che religiosa, fra ambienti urbani e ambienti rurali. Nelle città il panorama comprende; una ripresa di antiche tradizioni religiose rinvigorite in senso supertribale; una spinta alle grandi religioni, cioè il giudeocristianesimo, l'islamimismo, l'induismo; la nascita di vere religioni di stato; il permanere d'una religiosità generica depauperata dei vecchi contenuti; la spinta alla secolarizzazione con declino della vita religiosa. Nei villaggi si va dai sincretismi ai neotradizionalismi, alla spinta verso le grandi religioni moderne, sia in senso ortodosso
(65) GRAVRAND 1961, 102.
(66) PARKINDER 1959, 136141; FROELICH 1962, 101121; RoucH 1960, 1317; vedi anche HODGSON 1961, 177197 (quest'ultimo autore si riferisce a una caratterizzazione fenomenologica e strutturale dell'islamismo, tuttavia utile).
(67) SCHLOSSER[...]

[...] clima coloniale, caratterizzate da due fondamenti comuni: un bisogno religioso, anzi un « bisogno della Bibbia » originato dallo shock subito al confronto dei bianchi e dallo stato d'inferiorità conseguente, e — in una direzione opposta — una resistenza parte consapevole parte inconscia alle istituzioni religiose ufficiali portate dall'occidente. Tale resistenza ha le sue radici nelle precise esperienze che i negri hanno avuto dei portatori del cristianesimo, cioè nelle «contraddizioni fra il comportamento abituale dei cittadini bianchi e i principi cristiani predicati dai missionari; il blocco della colonizzazione con l'evangelizzazione,... il fatto che l'acculturazione della chiesa tende (o tendeva) a ottundere il senso dei valori autonomi » (69).
Ora, se ben si guarda, i motivi originari a cui s'ispirano molte sette moderne auroamericane (incluse quelle dei secc. XIX e XX, fra cui la Watch Tower) sono perfettamenti paragonabili a quelli dei movimenti religiosi africani, e cioè: superare le contraddizioni fra comportamento e principi, sgombera[...]

[...] ciò mediante un «ritorno alle origini» variamente interpretato caso per caso.
C'è dunque, nella nascita dei movimenti indigenisti e delle sette moderne occidentali, un parallelismo di condizioni storiche. Sarebbe interessante estendere l'esame di questi paralleli
(68) SEIEPPERSON 1963, 150.
(69) CTIENu 1962, 534.
1
RELIGIONE, SOCIETÀ, POLITICA ECC. 175
smi anche ai movimenti profetici del mondo antico. Come vari autori hanno osservato, il cristianesimo stesso, ai suoi inizi si pre
senta come un movimento profetico e millenarista profondamente
legato alle speranze d'un miglioramento immediato delle condizioni della popolazione. «Dopo tutto — scrive il Koebben — il
cristianesimo cominciò come movimento profetico» (70). E Norman Cohn aggiunge: «Per numerosi suoi primi seguaci, il cristianesimo era un movimento millenarista. Qualunque fosse il significato che Gesù poteva dare quando parlava di ' Regno di Dio', certo molti cristiani nei primi quattro secoli, compresi certi padri della Chiesa come Papia, Irene°, Lattanzi°, aspettavano una profusione di beni per cui la terra senza coltivarla avrebbe prodotto vino e grano e latte in una misura mai prima udita, e in cui gli infedeli sarebbero caduti in schiavitù dei fedeli» (71). D'altra parte a un osservatore attento appare che le grandi religioni moderne sorsero precisamente come movimenti prof etici di rinnovamento. In particolare il [...]

[...] quattro secoli, compresi certi padri della Chiesa come Papia, Irene°, Lattanzi°, aspettavano una profusione di beni per cui la terra senza coltivarla avrebbe prodotto vino e grano e latte in una misura mai prima udita, e in cui gli infedeli sarebbero caduti in schiavitù dei fedeli» (71). D'altra parte a un osservatore attento appare che le grandi religioni moderne sorsero precisamente come movimenti prof etici di rinnovamento. In particolare il cristianesimo si fonda, alle origini, sulla protesta contro due principali istituzioni ufficiali, lo statismo romano e il sacerdotalismo giudaico, a nome dell'individualismo e dei bisogni religiosi popolari. E' una protesta che trova una corrispondenza precisa nelle sette millenariste come il Gioachimismo, la Watch Tower, gli Shakers (72), gli Avventisti del VII giorno (73) e nei profetismi indigeni rivolti contra gli stati colonialisti e le missioni nel loro aspetto deculturatore e opprimente (74).
Tuttavia al di lá dei parallelismi non vanno ignorate le dif
(70) KOEBBEN 1960, 161.
(71) CoHN 1962, 33. [...]

[...]'origine esterna; al contrario all'origine degli altri profetismi si ha una tensione d'origine interna fra società e istituzioni oppressive. A queste differenze d'origine corrisponde una grande differenza di tendenze. I profetismi indigeni hanno tendenza tribale, nazionale, mentre al contrario le sette e i movimenti moderni occidentali — come le grandi religioni — hanno tutti un contenuto universale e sovrannazionale: un contenuto che deriva dal cristianesimo, il quale lo ereditava a sua volta dal mondo grecoromano e dal giudaismo postesilico, già largamente ellenizzato.
La situazione postcoloniale.
I sincretismi, profetismi, messianismi rappresentano, a uno sguardo d'assieme, una importante risposta delle culture africane all'introduzione della civiltà occidentale nel periodo estremo e più acuto del colonialismo europeo. La raggiunta indipendenza risolve certo alcune delle urgenti istanze che si espressero nei movimenti religiosi preparatori del processo d'emancipazione. Tuttavia altre pressanti esigenze, altri fattori di crisi socioculturale g[...]

[...]l dualismo religioso, nelle combinazioni più varie, sussiste e si sviluppa (75): gli individui e i gruppi «cristianizzati» non hanno difficoltà di ricorrere, quando é necessario, al « fétisheur » o «medicine man» per curare le malattie. Anche in clima cristiano sono salvaguardati vari tratti tradizionali. Per di più in genere si
(75) Per esempio, nel movimento Jamaa del Katanga (Ttrauws 1960).
RELIGIONE, SOCIETÀ, POLITICA ECC. 177
tratta d'un cristianesimo più apparente che reale, per ciò che riguarda specialmente le masse rurali.
In questo quadro di generico tradizionalismo ci pare bene esaminare alcuni episodi di natura socialreligiosa, che sembrano particolarmente significativi del clima postcoloniale. La chiesa matsuista di Kinzonzi nel Congo exfrancese continua, contro il governo indipendente indigeno del paese, la stessa politica di scioperi già adottata contro il governo coloniale francese, come se l'indipendenza non fosse reale. I fedeli della setta rifiutano di aderire al censimento, di pagare le imposte, di accedere agli ospedali. Il[...]

[...] di protesta socialepolitica abbastanza evidenti di per sé, si debbono aggiungere, nel quadro della situazione post coloniale, le molteplici manifestazioni di autentico neotradizionalismo religioso.
Nel Camerun meridionale padre René Bureau ha fatto una analisi della situazione religiosa, allarmante d'al punto di vista teologico e missionario, per lo sfrenato rigurgito di religiosità tradizionale che s'accompagna con il rifiuto o il declino del cristianesimo precedentemente accettato dalla popolazione locale. Dopo una prima fase d'incontro infruttuoso col cristianesimo missionario fra il 1890 e la I Guerra Mondiale, la popolazione sudcamerunese cominciò dopo la I Guerra Mondiale ad essere attratta ad esso non tanto — come osserva il Bureau — per effetto di proselitismo religioso, quanto per accedere all'istruzione impartita nelle scuole missionarie. Infatti l'istruzione era diventata una fonte nuova di prestigio nel villaggio, e apriva, nella speranza dei giovani, la possibilità di nuovi sbocchi e impieghi in città. L'incremento della cristianizzazione é rapido e giunge, subito dopo la II Guerra Mondiale, al culmine massimo: il 95% della popolazione risulta[...]

[...]VITTORIO LANTERNARI
all'esperienza di vuoto creatosi nel dopoguerra e cresciuto dopo raggiunta l'indipendenza, fra le comunità dei villaggi — già integrate nel loro sistema socioculturale e religioso — e una classe dirigente europeizzata, da poco formata, e disintegrata nel dominio sociale oltreché culturale dalla società da cui originariamente proviene.
Altre società africane contemporanee riaffermano un ritorno alla tradizione e rifiutano il cristianesimo precedentemente accettato. Nel 193637 il Ruanda ebbe un movimento di conversioni così esteso come in pochi altri casi si ritrova nella storia delle missioni. Ma oggi i missionari stessi ammettono che erano conversioni fittizie, dettate da fini interessati. Sia i Tutsi che gli Hutu del Ruanda s'aspettavano dall'adesione al cristianesimo un incremento di prestigio, di potenza e di sicurezza personale nel campo sociale. Oggi il cristianesimo é in piena crisi a causa del processo di secolarizzazione, specie negli ambienti intellettuali e inurbati, a causa delle lotte fra gruppi, a causa del ritorno alle feste e ai riti tradizionali, mentre si estromettono le influenze occidentali (88).
Vi sono parecchi casi nei quali un precedente sincretismo si sviluppa — come già si é detto a rovescio, indietreggiando da una fase ricca di elementi cristiani a un vero neotradizionalismo per nulla cristiano. Così i molti movimenti neoharristi dell'Africa occidentale derivano storicamente dal sincretismo ricco di elementi cristiani fondato da Wad[...]



da Roberto Pertici, Giovanni Amendola: l'esperienza socialista e teosofica (1898-1905) in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - marzo - 31 - numero 2

Brano: [...]bre 1909, n. 10, p. 165.
186 VARIETÀ E DOCUMENTI
cando post mortem Antonio Fogazzaro, affermava di non poterne dissociare la figura
da un ambiente di moralità religiosa e di azione benefica che fiori qua e là in Italia, ma che io ricordo un po' solo a Roma, negli anni dopo il '95 — ambiente che s'era formato intorno ad uomini come Guglielmo (sic) Salvadori, don Brizio Casciola, Raffaele Salustri, ed altri. Sul fondo, discretamente calcato dal cristianesimo, si avvicendavano e si incontravano in esso influssi assai diversi — da quello di Leone Tolstoi a quello di Paul Desjardins; e la risultante, píú o meno precisa, di queste Stimmungen eticoletterarie trovò la sua espressione in una rivista intitolata L'Ora presente. In questo ambiente di « belle anime » e di « volontà buone », fervido di illusioni di rinnovamento cattolico e allucinato alquanto di conciliazioni ideali e pratiche, circolava certamente uno spirito religioso superiore a quello che ordinariamente s'incontra in Italia 4.
Non ci furono, quasi sicuramente, legami diretti fra il giov[...]

[...] avvio un certo lavoro di proselitismo. La teosofia, insomma, cominciava ad essere un fenomeno se non proprio alla moda, per lo meno discusso e studiato. Già nel 1896, in un saggio intitolato significativamente Lo « Spirito nuovo », Decio Cortesi, trattando della crisi del movi
mento positivistico e della rinascita dello spiritualismo, discorreva delle sue diverse componenti: fra queste il Cortesi annoverava anche il « teosofismo »,
« forma di cristianesimo filosofico, d'origine protestante, che ha una certa vita
in America ed in Inghilterra », ne accennava alla diffusione in Italia, anche se mostrava di ritenere che essa, « lontana dal nostro carattere fantasioso meri
dionale », avesse poca possibilità di attecchirvi 11. Negli anni successivi, invece, abbastanza grande fu la diffusione della Società Teosofica: la prima loggia italiana fu fondata a Roma il 22 gennaio 1897 (presidente l'ingegner Gualtiero Aureli) alla diretta dipendenza della Società Teosofica di Londra; il 1° gennaio 1898 cominciò ad essere pubblicata la rivista « Teosofia », [...]

[...]un fondamento assoluto. Ecco ciò che ha cercato e gli è parso di trovare nella teosofia: la prova inoppugnabile, la certezza indiscutibile dell'esistenza dello
spirito e dell'immortalità dell'anima: solo basandosi su questa sicurezza strenuamente antimaterialistica, è possibile sconfiggere l'egoismo, l'ingiustizia, la vio
lenza, è possibile avere un ancoraggio morale. La Società Teosofica, con le leggi del karma e della reincarnazione, col suo cristianesimo esoterico e con la sua fede in un progresso spirituale infinito degli uomini, con l'atmosfera che si respirava nelle sue logge e con i voli poetici che si leggevano nelle sue riviste, poteva provvisoriamente, in guisa certamente fantastica, acquietare le ansie di un diciottenne in preda « alla piú pazza sfuriata di romanticismo che io conosca, dentro e fuori la letteratura che mi è nota », come avrebbe scritto a Papini nel 1906 (Kühn, p. 116).
Questa fase di « teosofia ingenua » durò fin verso la fine del 1901. Furono anni di fervido impegno per il giovane Amendola: fece voto di castità, di [...]

[...]iviltà Cattolica, 1932', in cui è netta .la condanna cattolica della teosofia; H. C. PUECH, Storia delle religioni, XIIEsoterismo, spiriti
smo, massoneria, Bari, Laterza, 1978. Sulle vicende della teosofia italiana si possono vedere: DECIo CALVARI, La teosofia a Roma, « Teosofia » , rI, gennaio 1899, n. 1, pp. 14; GUIDO
FERRANDO, La Società Teosofica, I e n, « La Voce», I, n. 14 del 18 marzo 1909 e n. 17, 8 aprile 1909; ARNALDO DELLA TORRE, Il cristianesimo in Italia dai filosofisti ai modernisti, Palermo, Sandron, s.d., pp. 4023.



da Sebastiano Timpanaro, Il Marchesi di Antonio La Penna in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - novembre - 30 - numero 6

Brano: [...]ecadenza di Roma di Guglielmo Ferrero, sebbene la trattazione di Ferrero termini con l'età augustea); è quel « volgo » che Marchesi ha tante volte disprezzato e tante volte amato come creature bisognose di « sollievo » (la parola ricorre anche nel brano che abbiamo ora citato). Si comprende bene, a questo punto, come, per ripetere le parole del La Penna (p. 50), « per il Marchesi l'umanità romana cosi intesa è un ponte fra la cultura latina e il cristianesimo » (La Penna cita un brano del saggio su Fedro, in cui questo concetto è espresso con molta chiarezza).
Dal passo della Storia che abbiamo citato, e da altri che si potrebbero citare, risulta che la cultura e la letteratura romana sono « un ponte » anche verso « tutte le nuove letterature » occidentali: medievali e moderne. Questa è una verità ovvia, anche se la nozione di « modernità » a cui Marchesi la connette in contrasto con la letteratura greca, può creare equivoci. Non credo, però, che in Marchesi ciò implichi un'ammirazione per le « nuove letterature » paragonabile a quella per la let[...]

[...] e l'inconoscibile, c'è la favola e il sogno ». Questo, in pieno secondo Novecento, è ancora Graf o Pascoli o addirittura Spencer, non certamente Croce né Bergson. Anagraficamente piú giovane di Croce e di Gentile e, piú ancora, di Bergson, Marchesi restò sempre ancorato a una formazione spirituale anteriore.
Alcuni di quegli intellettuali di formazione tardoottocentesca finirono con l'approdare a una loro religione teistica (come il Graf) o al cristianesimo (come un « minore » molto amato da Marchesi, Giovanni Bertacchi: vedi la commemorazione del Marchesi in Divagazioni, Venezia, Neri Pozza, 1951, p. 127 ss.). Altri, come il Rapisardi, furono sempre combattuti fra materialismo con violente punte anticlericali e ansie religiose che tuttavia, dinanzi all'« antiprovvidenzialismo » cosí evidente nella realtà tutta quanta, non giunsero mai a placarsi. Perfino il Pascoli, che pareva il piú predestinato a finire nel cristianesimo, non vi fini, e nella prefazione a Odi e inni scrisse, accanto a banalità antisocialiste, parole dignitose di replica a chi[...]

[...]inore » molto amato da Marchesi, Giovanni Bertacchi: vedi la commemorazione del Marchesi in Divagazioni, Venezia, Neri Pozza, 1951, p. 127 ss.). Altri, come il Rapisardi, furono sempre combattuti fra materialismo con violente punte anticlericali e ansie religiose che tuttavia, dinanzi all'« antiprovvidenzialismo » cosí evidente nella realtà tutta quanta, non giunsero mai a placarsi. Perfino il Pascoli, che pareva il piú predestinato a finire nel cristianesimo, non vi fini, e nella prefazione a Odi e inni scrisse, accanto a banalità antisocialiste, parole dignitose di replica a chi lo sollecitava a una conversione. Ma in verità, se si confrontano gli scritti dei
IL « MARCHESI» DI ANTONIO LA PENNA 653
convertiti (per esempio il famoso Per una fede di Arturo Graf) con quelli dei non convertiti, si vede che non c'è quasi nessuna differenza: anche i convertiti continuarono a sentire piú il mistero, con le sue ansie, che la fede o la certezza. E ciò conferma quanto abbiamo già detto, sulle orme del La Penna, riguardo alle forzature dell'interpretazion[...]

[...]Momigliano (vedi i passi citati da Franceschini, reperibili mediante l'indice dei nomi), anche lui un fine critico psicologista, sostanzialmente ben poco toccato dal crocianesimo. Tra i cattolici il piú vicino a lui fu Ezio Franceschini; ma, come risulta dal libro stesso di Franceschini, ebbe vivi rapporti di affetto con Primo Mazzolari (un prete a cui la Chiesa rese difficile la vita), e, ormai al di fuori dell'area cattolica ma sempre entro il cristianesimo, con l'eretico Ernesto Buonaiuti (oltre la testimonianza coraggiosa di Franceschini, vedi anche, per i rapporti intellettuali fra i due a proposito della versione del1'Apologeticum di Tertulliano, l'introduzione di E. Paratore a Minucio Felice, Ottavio, Bari, Laterza, 1971, e a Tertulliano, Apologetico, trad. di E. Buonaiuti, ivi, 1972; ed E. Buonaiuti, La vita allo sbaraglio, a cura di Ambrogio Donini, Firenze 1980, p. 469 e n. 5). Tra gli idealisti il suo amico piú intimo fu Valgimigli (vedi ora Giorgio Valgimigli, C. Marchesi amico di casa Valgimigli, « Belfagor » xxxv, 1980, p. 202 ss.), [...]



da Alberto Moravia, Inchiesta sull'arte e il comunismo. Il comunismo al potere e i problemi dell'arte in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1953 - 3 - 1 - numero 1

Brano: [...]ei loro prodotti artistici tutto é stato detto quando si é detto che sono il frutto della buona volontà. Ora con la buona volontà si costruiscono le fabbriche, ma non si fa della poesia.
**s
I comunisti non tanto propongono un'arte nuova, quanto, pur forse senza rendersene conto, una sospensione dell'arte. Così, in campagna, un campo troppe volte coltivato, si lascia senza semina per due o tre stagioni in modo che si riposi e ripigli forza. Il cristianesimo, in una simile circostanza, decise che l'arte pagana, la sola possibile in quel tempo, era opera del diavolo. I comunisti non credono al diavolo bensì alla decadenza, immoralità, corruzione e rovina del capitalismo. In realtà così il cristianesimo allora come il comunismo oggi sono strumenti della natura esausta che chiede riposo. Ma gli uomini non amano ammettere di essere determinati da semplici leggi biologiche; e così nel campo dell'arte la . stanchezza é chiamata, poniamo, astrattismo e il riposo, realismo socialista.
S'intende che queste note riguardano i rapporti dell'arte col comunismo al potere. Per i rapporti dell'arte con il comunismo all'opposi
16 INCHIESTA SULL'ARTE E IL COMUNISMO
zione, le cose si svolgono in maniera normale, come per i rapporti dell'arte con qualsiasi motivo ispiratore. Anzi il comunismo all'opposizio[...]

[...]n lato l'ortodossia costringe l'arte ad abbandonare la critica della società, dall'altra l'accusa di non essere abbastanza impegnata ossia, come si dice, partitica.
* * *
Ogni ortodossia consente all'arte l'autonomia di cui questa ha bisogno nella stessa misura in cui, per così dire, essa si confonde e dissolve nell'umanità, o, se si preferisce, si espande fino ad abbracciare l'umanità. Questo é un processo storico lungo e difficile; lo stesso cristianesimo non largì all'arte tale autonomia che dopo qualche secolo. Ma è indubitabile che, sia essa una questione di secoli o di anni, di lotte sanguinose o di rapide e agevoli trasformazioni, l'arte, senza tale autonomia, non può fiorire convenientemente. Perché l'arte, come é
18 INCHIESTA SULL'ARTE E IL COMUNISMO
stato accennato, guarda alla natura e non alla società; e quando guarda alla società vuol dire che la società é diventata natura.
* * *
I rapporti dell'arte con il comunismo possono a tutta prima apparire come rapporti dell'arte con una dittatura qualsiasi tra le tante che ci sono state[...]



da Luigi Salvatorelli, L'azione cattolica in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1953 - 7 - 1 - numero 3

Brano: [...]rprenderà chi é abituato alla netta, rigorosa distinzione, caratteristica del cattolicesimo, fra clero docente, e popolo, o laicato, discente. Beninteso, nel pensiero del pontefice non c'era nessuna contraddizione fra i due principi, sacerdozio universale del popolo cristiano e clero gerarchico: in quanto che il primo non può né deve essere esercitato se non secondo i dettami del secondo.
L'Azione cattolica, dunque, si proclama antica quanto il cristianesimo. Qui, però, prima di andar più avanti, occorre una distinzione. cc Azione cattolica» ha doppio senso e impiego. La si può intendere secondo il senso letterale del sostantivo astratto «azione »: e allora essa indicherebbe qualsiasi attività svolta da cattolici a pro del cattolicismo. Ma la si può anche riferire — e questo é íl caso piú frequente, soprattutto in Italia a una organizzazione concreta, a un istituto particolare, fattore o dirigente specifico di dette attività cattoliche. E ovvio, tuttavia, lo stretto legame fra i due significati: inquantoché di fatto non ogni e qualsiasi attività[...]

[...]anizzazione del mondo operaio a mezzo degli operai. Mons. Cardijn, con frase suggestiva, definì il momento storico attuale «l'ora più missionaria della storia della Chiesa D. La trasformazione sociale, irresistibile e necessaria, crea problemi che non possono esser risolti senza una forza spirituale capace di assicurare, attraverso lo sviluppo della coscienza e della responsbialità, la dignità e la libertà dell'uomo. Questa forza spirituale è il cristianesimo. Occorrono cristiani che vivano intensamente il loro cristianesimo in tutta la loro vita personale, e rechino la testimonianza di Cristo e il messaggio della Chiesa in tutti i settori del mondo moderno.
L'arcivescovo di Bombay, mons. Gracias, introdusse addirittura il tema dell'unità mistica della Chiesa, come fondamento, impulso e regola dell'apostolato laico nel quadro dell'obbedienza alle gerarchie. Tutti gli individui battezzati formanti la Chiesa sono uniti in un organismo solo, in cui Cristo è il capo ed essi le membra; vi è quindi fra loro una azione reciproca, nutrita di vita soprannaturale, che riesce a pro dell'intero corpo.
Motivi spirituali ana[...]



da Franco Cagnetta, Inchiesta su Orgosolo. Parte terza: Orgosolo moderna in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1954 - 9 - 1 - numero 10

Brano: [...]i, ma mondiali. E sa che esistono altri uomini come lui, suoi simili, suoi amici. Cum panzu, cum panzu (Compagno, compagno) suona questo nome sulla bocca del
(1) Tutto dipende dalla faccenda / che non sono comuni i beni.
(2) Possiamo le delizie antiche / noi volendo nel mondo godere? / Basta in comune lasciare / terreni e prodotti e lavoro.
S'r
FRANCO CAGNETTA
l'orgolese come anticamente doveva suonare fratello sulla bocca del cristiano. Il cristianesimo non ha più questo suono, non libera. Al contrario! Il cristianesimo è il prete, il prete che benedice lo Stato. E l'antica millenaria aspirazione alla fine dell'oppressione, alla giustizia, all'eguaglianza, al mondo migliore l'orgolese non la trova più nel cristianesimo, la trova nel comunismo. Il comunismo é la Speranza.
Per queste due condizioni, assai profonde, quasi tutto il paese di Orgosolo, uomini e donne, bambini e vecchi, si professano « comunisti »; quasi tutto il paese è « propenso » al comunismo.
I maggiori stimoli al comunismo, ad uno sforzo verso il comunismo, ad una organizzazione, vengono poi, in verità, soprattutto dallo Stato. Il generale operato dello Stato é la più profonda propaganda al comunismo. E lo Stato lo crea poi, per es., in particolare con due vere e proprie « scuole di comunismo » che sono la leva militare ed il carcere e il [...]



da Vittorio Strada, Per una teoria del romanzo russo in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - maggio - 31 - numero 3

Brano: [...]izioni slavofile e inaugura la dottrina populista. Rispetto ad altre successive concezioni dell'originalità storicoculturale (si pensi, ad esempio, alla fortuna di una simile concezione nell'America Latina), l'idea dell'originalità storica russa ha la caratteristica di non esaurirsi in una meccanica contrapposizione alla cultura europeooccidentale, ma di porsi in un rapporto di dialettica continuità rispetto a essa su una base comune: quella del cristianesimo e del socialismo. A costruire l'ossatura di questo rapporto EuropaRussia interviene la filosofia della storia dell'idealismo tedesco, e di Hegel in particolare, e poi la filosofia della storia marxiana, nata essa stessa da quella hegeliana. Per il romanzo russo questo orizzonte filosoficostorico ha importanza costante. In un certo senso lo sviluppo storico viene vissuto come lo sviluppo di un intreccio romanzesco, poiché è proprio delle filosofie della storia di costruire uno schema « narrativo » di sviluppo storico. E il
6 Stat'i Lorda Dzeffri o Vil'gel'me Mejstere, in « Moskvitjanin », 185[...]

[...]ando a far parte della stessa struttura narrativa e sorreggendone la vastità epica e l'aura idillica.
L'orizzonte filosoficostorico del romanzo russo ha varie conseguenze sostanziali e formali. Sul piano dei contenuti si ha una radicale problematizzazione di tutti i valori e di tutte le istituzioni storicosociali: non solo la società tradizionale (feudale) e la società moderna (borghese) nei loro meccanismi culturali e psicologici, ma lo stesso cristianesimo storico e la stessa alternativa rivoluzionaria vengono sottoposti ad analisi spesso distruttiva. E infine in Cechov la corrosione critica intacca il flusso stesso della vita quotidiana e la consistenza del suo abitatore, l'uomo qualunque. E in Rozanov il « nichilismo » narrativo arriva al dissolvimento delle strutture narrative stesse, del loro centro eticopsicologico (l'« Io ») e dello stesso concetto di letteratura. Sul piano formale il romanzo russo, mettendo radicalmente in questione la storia, colloca i personaggi in un tempo narrativo che è piú di quello della traiettoria di un destino [...]



da Carlo Falconi, La crisi della Parrocchia in Italia in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1953 - 7 - 1 - numero 3

Brano: [...]' ovunque nell'impero romano da parte degli apostoli? Quella stessa comunità cioè caratterizzata da un'autorità monarchica (il vescovo o parroco) responsabile dell'insegnamento religiosomorale, della direzione del culto e delle opere caritative, e da un'associazione di fedeli concordi nello stesso credo, partecipanti agli stessi riti (liturgie) e legati tra loro da impegni di mutua assistenza? Una religione è un vincolo associa tivo, o non e. Il Cristianesimo in specie si è sempre manifestato con tendenze piccolocomunitarie, favorenti un intenso rapporto sociale tra i membri, rapporto fondato sulla reciproca conoscenza c attuato come una collaborazione concreta anche al di fuori del campo strettamente religioso.
LA PARROCCHIA NELLA STORIA
Durante i primi secoli fino al IVV — esso non conobbe che comunità (diocesi o parrocchie, come allora le si chiamava promiscuamente) urbane. Ogni città evangelizzata, ogni municipio romano cioè, radunava i suoi fedeli attorno al vescovo e al collegio dei sacerdoti, diaconi ecc. in un'unica circoscrizione eccle[...]

[...]bane. Ogni città evangelizzata, ogni municipio romano cioè, radunava i suoi fedeli attorno al vescovo e al collegio dei sacerdoti, diaconi ecc. in un'unica circoscrizione ecclesiastica. Eccetto che per Roma e per Alessandria d'Egitto, bisogna attendere il sec. X e XI per vedere costituirsi le prime parrocchie nelle città (oltre a quella s'intende, della cattedrale). Dal IV sec. in poi, invece, (panda, dopo la vittoria politica con Costantino, il Cristianesimo incominciò a diffondersi anche nelle campagne (divenute e rimaste per più secoli tenace rifugio del paganesimo) nacquero a poco a poco, prima in oriente. — dove fiorirono fra
46 CARLO FALCONI
l'altro i corepiscopi poi in occidente, anche le parrocchie rurali.
Ma non ebbero, per lo più, una sorte molto felice. A parte quelle fondate dai vescovi o aperte dai monaci — pochissime, in proporzione, le prime; più numerose le seconde —, esse dovettero la loro esistenza ai latifondisti del tardo impero, divenuti o sostituiti poi dai signori feudali. L'esser proprietà di privati significò né più né [...]

[...]dalle severe meditazioni sull'al di là e sui destini dell'anima che caratterizzano le popolazioni rigidamente cristiane. Il primo treno del regno di Napoli (Napoli Caserta) nel 1830 sostava ancora davanti alle cappelle ed evitava le gallerie per non offrir occasione di peccato ai viaggiatori. Ma ben presto la civiltà della macchina preferì sciogliersi da tutti gli scrupoli sino a proporsi come l'antitesi più completa possibile dello spirito del cristianesimo. Ma son motivi troppo risaputi perché occorra rievocarli qui per esteso, né urge davvero ricordare che tutto questo processo fu ancor più agevolato dalla situazione storica determinatasi dalla cri si politicoreligiosa che aspreggiò per tutto il suo corso dal 1861 al 1929 il nostro Risorgimento.
A che punto sia giunta la scristianizzazione della popolazione cittadina dei nostri centri non si può purtroppo dire con precisione. Anche prescindendo dal fatto che il sentimento religioso, essendo del tutto intimo, non può cadere sotto controllo e non può quindi dedursi con certezza assoluta dalla p[...]

[...]l paradiso in terra come antitesi del paradiso in cielo.
Naturalmente non ovunque la scristianizzazione delle zone rurali ha raggiunto eguale intensità. Studiosi del problema come il Boulard (16) hanno distinto in proposito tre tipi fondamentali di parrocchie:
a) le parrocchie di cristianità, in cui regna ancora lo spirito cristiano e dove la maggioranza é tuttora praticante;
b) le parrocchie indifferenti ma di tradizione cristiana, in cui iI cristianesimo vive alla giornata a seconda della prevalenza dei buoni o no;
c) e le parrocchie di missione dove il distacco tra clero e popolo è ormai totale.
Anche per le parrocchie rurali tradurre in cifre il processo di scristianizzazione che va pervadendole é impossibile per la mancanza di statistiche già deplorata a proposito di quelle urbane. Il solo studio scientifico a cui é possibile rifarsi é, anche qui, quello purtroppo assai circoscritto del Leoni, che concerne, come s'è visto, una diocesi eminentemente agricola. La diocesi di Mantova per() ha il vantaggio di essere limitrofa di tre regioni —[...]



da Giovanni Bacci (presidenza provvisoria), Il saluto della Direzione del Partito e Nomina della Presidenza in Resoconto stenografico del 17. congresso nazionale del Partito socialista italiano : Livorno, 15-20 gennaio 1921 : con l'aggiunta di documenti sulla fondazione del Partito comunista d'Italia

Brano: [...]i i paesi.
Ricorre proprio oggi un grande anniversario, l'insurrezione armata di e Spartacus »; il nuovo massacro dei comunisti; il nefasto assassinio di Liebknecht e di Rosa Luxemburg. (Applausi unanimi vivissimi. Grida di <c Viva la Terza Internazionale! Viva il Socialismo! ». Nuovi prolungati applausi). Non piangiamo le vittime. Avanti, avanti, superbo gladiatore del proletariato.
Come la furia delle armi romane non ha ucciso lo spirito del cristianesimo che rivisse nel cuore delle moltitudini attraverso secoli, tosi del sangue proletario piú generoso della Germania, sono già dalla Russia sorti i vendicatori. (Applausi vivissimi. Grida di e Viva la Russia! »).
Se al nostro vigile orecchio è viva la voce uscente dalle tombe dei nostri morti, disseminati in tutte le contrade, altrettanto è viva la voce che a noi viene dagli esilii e dalle carceri da dove tante vittime politiche mandano al Partito dell'Internazionale socialista e comunista il loro grido di attesa. (Applausi vivissimi). Compagni congressisti, inaugurando
lo
il XVII Congresso n[...]



da [Gli interventi] Gilbert Moget in Studi gramsciani

Brano: [...]tti gli uomini, di una cultura che unifichi tutti gli uomini di una società, trasformando la loro vita, il loro pensare, il loro operare. Tale concezione della cultura, benché sia quella di un umanesimo tradizionale aperto quanto è possibile, non ha abbandonato il miraggio di quell’uomo da ritrovare, di quella permanenza di una natura umana o dell’uomo, già tipica della concezione rinascimentale. L’ambiguità che c’era nel Rinascimento, paganesimocristianesimo, è scomparsa, ma la concezione della cultura, in un radicale come Alain, è praticamente rimasta la stessa.

A questa concezione umanistica tradizionale, Gramsci oppone la concezione della cultura quale può impostarla, appunto, la filosofia della prassi. È una concezione totale, universale, la quale non può essere scissa dalla stessa filosofia della prassi, quindi dalla storia, dalla pratica. La concezione di Gramsci mi pare tipica di una sua volontà di cogliere la realtà nel suo complesso, dando alla filosofia della prassi un nuovo sviluppo, e il carattere particolare di una ricerca che ope[...]


successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine cristianesimo, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---Pratica <---Filosofia <---italiano <---siano <---Logica <---italiana <---ideologia <---Ciò <---ideologico <---materialismo <---comunista <---socialismo <---Dialettica <---cristiana <---marxista <---socialista <---cristiano <---idealismo <---marxismo <---realismo <---storicismo <---Ecco <---Metafisica <---abbiano <---ideologie <---Gramsci <---Scienze <---Sociologia <---Stato <---italiani <---sociologia <---Meccanica <--- <---Storiografia <---ideologica <---psicologico <---umanesimo <---Chiesa <---Dio <---Diritto <---Dogmatica <---Fisica <---Perché <---Psicologia <---Sistematica <---comunismo <---comunisti <---gnoseologico <---metodologia <---metodologico <---psicologia <---Dinamica <---Etica <---Francia <---Marx <---cristiani <---d'Italia <---dogmatismo <---fascista <---hegeliana <---ideologiche <---imperialismo <---marxisti <---materialista <---mitologica <---Agraria <---Biologia <---Del resto <---Già <---Lenin <---Russia <---Scienze naturali <---Stalin <---biologia <---biologico <---cattolicesimo <---empirismo <---fanatismo <---fascismo <---gramsciano <---hegeliano <---ideologici <---illuminismo <---metodologica <---mitologia <---psicologica <---socialisti <---Antonio Labriola <---Bibliografia <---Così <---Engels <---Feuerbach <---Infine <---La Chiesa <---Logica formale <---Partito <---Pedagogia <---Pensiero filosofico <---Psicanalisi <---Studi <---Sulla <---antropologia <---artigiani <---biologica <---capitalismo <---dell'Università <---dinamismo <---egoismo <---gramsciana <---idealisti <---italiane <---lasciano <---liberalismo <---metodologiche <---metodologici <---misticismo <---naturalismo <---paganesimo <---parallelismo <---positivismo <---razionalismo <---relativismo <---riformismo <---scetticismo <---teologico <---umanisti <---Basta <---Capitale <---Carlo Marx <---Cosa <---Dei <---Editori Riuniti <---Estetica <---Fenomenologia <---Filologia <---Folklore <---Freud <---Gegenwart <---Hegel <---Inghilterra <---La lotta <---Labriola <---Linguistica <---Meglio <---Nuova <---Ottobre <---Pio XII <---Più <---Poetica <---Psichiatria <---Quale <---Retorica <---Rinascimento <---Risorgimento <---Scienze umane <---Seneca <---Statistica <---Storia sociale <---Tecnologia <---Teoretica <---anticlericalismo <---biologiche <---cattolicismo <---classicismo <---classista <---comuniste <---conformismo <---conservatorismo <---cristiane <---crocianesimo <---dell'Italia <---determinismo <---dilettantismo <---dispotismo <---esistenzialismo <---fascisti <---fatalismo <---fenomenologia <---fenomenologica <---filologia <---freudiana <---individualismo <---intellettualismo <---leninismo <---lismo <---lista <---marxiana <---meccanicismo <---positivista <---proselitismo <---protestantesimo <---provincialismo <---psicologiche <---psicologici <---riconquista <---siciliani <---sindacalismo <---socialiste <---solidarismo <---spiritualismo <---storicista <---tecnicismo <---tecnologia <---umanismo <---A.C. <---ACLI <---Althusser <---Antropologia <---Associazioni <---Aut-Aut <---Avviamento <---Beide <---Belfagor <---Bergson <---Besinnung <---Bukharin <---Bulletin <---Caratteri <---Cattolicesimo <---Christianity <---Circoli <---Come <---Concetto Marchesi <---Crispi <---Critique <---Cronologia <---Daumier <---Davanti <---Devant <---Discipline <---Economia politica <---Egitto <---Ernesto De Martino <---Ezio Franceschini <---Farli <---Filosofia della natura <---Filosofia della storia <---Genealogia <---Geografia <---Gesù Cristo <---Gli <---Gnoseologia <---Golgota <---Grundlagen <---Historismus <---History <---Husserl <---Il Capitale <---Il Mulino <---Il lavoro <---La Civiltà Cattolica <---La Critica <---Le Monde <---Lehren <---Leone XIII <---Ludovico Geymonat <---Marchesi <---Materiali di Storia <---Medicina <---Mesopotamia <---Methode <---Methoden <---Mondo Magico <---Montesquieu <---Neri Pozza <---Noi <---Non voglio <---Note sul Machiavelli <---Nuova Antologia <---Nuovi Argomenti <---Nuovo Testamento <---Ottica <---P.U.F. <---PCI <---Padova <---Papa <---Parapsicologia <---Parole <---Pasquali <---Però <---Phànomenologie <---Pierre Janet <---Pio X <---Pio XI <---Pochi <---Presso <---Proceedings <---Proudhon nella Miseria <---Psicoanalisi <---Religions <---Rinascita <---Rivista <---Rodolfo Mondolfo <---Sacro <---Sardegna <---Sessanta <---Sicilia <---Societé <---Sociologia religiosa <---Sowohl <---Statica <---Stendhal <---Storia contemporanea <---Storia della Chiesa <---Storia mondiale <---Storia universale <---Teologia <---Thule <---Togliatti <---Tolstoj <---Trigonometria <---Troia <---Trovandosi <---Weltanschauung <---Weltweisheit <---Wissenschaft <---Wissenschaften <---analfabetismo <---antagonismo <---arrischiano <---artigiano <---assiologica <---astrattismo <---astrattista <---astrattisti <---autonomismo <---autonomisti <---bergsoniano <---campeggiano <---catechismo <---colonialismo <---colonialisti <---cominciano <---comparativismo <---conformista <---conformisti <---crociana <---crociano <---d'études <---deirimperialismo <---dell'Africa <---dell'Azione <---dell'Economia <---dell'Osservatore <---dell'Ottocento <---democristiana <---denunciano <---dilaniano <---economismo <---epistemologica <---escatologico <---etnologia <---etnologica <---etnologiche <---etnologici <---etnologico <---evoluzionismo <---feudalesimo <---feuerbachiana <---feuerbachiano <---filologica <---filologico <---fisiologica <---genealogia <---giacobinismo <---giudaismo <---gnoseologia <---gnoseologica <---hegelismo <---husserliana <---idealista <---immanentismo <---imperialista <---irrazionalismo <---laicismo <---leniniana <---leninista <---liana <---lirismo <---marxiste <---mazzinianesimo <---mitologico <---moderatismo <---modernista <---nazismo <---nazista <---nell'Avvertenza <---neoclassicismo <---neohegelianesimo <---neorazionalista <---nominalismo <---ontologia <---ontologica <---ontologico <---opportunismo <---ottimismo <---parapsicologia <---patriottismo <---pessimismo <---poggiano <---professionisti <---progressista <---razionalista <---realisti <---riformista <---riformisti <---rischiano <---ritualismo <---romanticismo <---scientismo <---scolasticismo <---siciliano <---simbolismo <---sincretismi <---sincretismo <---sociologica <---sociologico <---soggettivismo <---sperimentalismo <---spiritualista <---tecnologico <---teologia <---teologici <---terminologiche <---tipologico <---trascendentalismo <---umanesimi <---umanista <---umaniste <---volontarismo <---A.C.I. <---A.C.L.I. <---A.J.F. <---A.S.J. <---ACI <---Abbasso <---Abenlandes <---Accra <---Achilpa <---Acquista <---Acta Pilati <---Actes <---Ad Amendola <---Ad Cor <---Adam Josefcyk <---Adolfo Omodeo <---Adyar <---Aequatoria <---Africa South <---African <---African Abstracts <---African Affairs <---African Cultures <---African History <---African Studies <---Africanistes <---Afrika <---Afrikanisch <---Afrique <---Afrique Noire <---Agalma <---Agenorea <---Agerona <---Agiografia <---Ahamadyya <---Ahimè <---Aion <---Aiuto Cristiano <---Akakievié <---Akim Kotoku <---Albert Atcho <---Alberto Goddi <---Alcesti <---Alchemie <---Alchemìe <---Aldo Leoni <---Alessandro D'Ancona <---Alessandro Magno <---Alessandro Manzoni <---Alfa <---Alfonso Rulliani <---Alfred Meebold <---Alfredo Oriani <---Alice Lenshina Mulenga <---Aliena <---Aliud <---Allah Walter Cult <---Alta Autorità <---Altamira <---Altare <---Alto Mantovano <---Altobelli Argentina <---Altri <---Alò <---Amakhehlane <---Ambedue <---Ambrogio Donini <---Amendola <---America Archeology <---American <---American Academy <---American Folclore <---American Institute <---Ammesso <---Amministrazione <---Amomme <---Amsterdam <---Amsterdam-Leipzig <---Anaideia Antirtide <---Analytische Psychologie <---Anang <---Anang Ibibio <---Andrea Carrea <---André Daspre <---André Malraux <---André Retif <---Angola <---Angoscia <---Angriff <---Angst in Allg <---Anima <---Anime <---Anmerkung <---Anna Kuliscioff <---Anna Maria Mozzoni <---Annabella Rossi <---Annales Spiritaines <---Annexe <---Annie Besant <---Anomie <---Another <---Ansaldo T C <---Anthropdogie <---Anthropological <---Anthropologiques <---Antiduhring <---Antoniens <---Antonier <---Antonietta Giacomelli <---Antonio Brotzu <---Antonio Cazzaniga <---Antonio Fogazzaro <---Antonio Ghirelli <---Antonio La Penna <---Antwort <---Aori <---Apollon Grigor <---Apologetica <---Apologetico <---Appendice <---Applicatele <---Appunti <---Apriori <---Apuleio <---Arathé <---Arbeiten <---Archives <---Archives de Sociol <---Archives de Sociologie <---Archivio <---Arenula di Antonietta Giacomelli <---Arien <---Arieti <---Army Church <---Arnaldo Cervesato <---Arnobio <---Arti <---Arts <---Arturo Graf <---Ascianti <---Ascianti del Ghana <---Ashanti <---Aspects <---Assistenti <---Astrolabio <---Ata Abassi <---Atinga Cult <---Attenti <---Atti <---Atti Istituto Veneto di Scienze Lettere <---Atti del I Congresso di Scienze <---Attilio Agostini <---Attilio Momigliano <---Aufbruch <---Auferre <---August Reifferscheid <---Aujourd <---Aujsàtze <---Avenarius <---Avendo <---Avertissement <---Avventisti <---Aymeri <---Azimonti <---Azione <---Azione Cattolica <---Azione cattolica <---BEATRICE BISOGNI <---Baal <---Babemba <---Bachelard <---Bachelard Althusser <---Bachtin <---Badia di Monte <---Baeta <---Bakongo <---Balibar <---Balzac <---Baoulé <---Barbagia <---Barcelona <---Bargabia <---Barisione <---Bartali <---Bas-Congo <---Bascom <---Basso M <---Basso Mantovano <---Basterà <---Bastide <---Baulé <---Bedeschi <---Befana <---Beitràge <---Bellagio <---Bellamy <---Bellamy Clubs <---Belles Lettres <---Belli <---Bellum Catilinae di Sallu <---Bemba <---Benedetto Croce <---Benoit Malon <---Bertacchi <---Beruc <---Bete <---Bewegungen in Afrika <---Bewusstseins <---Bibbia <---Biblioteca Parrocchiale <---Biedermeier <---Bildung <---Bildungsroman <---Biran <---Biserna <---Bisognava <---Biute <---Boario Terme <---Bocca <---Boileau <---Bollettino Parrocchiale <---Bolscevico <---Bombay <---Bore Piras <---Boris Ejchenbaum <---Boris Godunof <---Bouaké <---Boulard <---Boys-Reymond <---Bozzelli <---Brahms <---Brani <---Bravo Bartali <---Brecht <---Bregbo <---Breslau <---Brizio Casciola <---Budapest <---Bulletin Inst <---Buona Stampa <---Bureau <---Bussi <---Butcx <---Butterfield <---Butterfield H <---Bwiti <---Bété <---C.I.F. <---C.I.L. <---C.R.I.S.P. <---CGIL <---CISL <---Cabinda <---Caduto nella latta per la Costruzione Socialista <---Caggiano <---Cahiers <---Cahiers d'Etudes Africaines <---Caillois <---Caino <---Calabar <---Calabria <---Calcago <---California Publications <---Callas <---Calvario <---Camagna <---Camagneddu <---Camerun <---Camillo Prampolini <---Campobasso <---Campodonico <---Canon Missae <---Canta Poddighe <---Canterella <---Capital <---Capo <---Capodanno <---Capone <---Cappotto <---Carataco <---Carbonia <---Cardijn <---Carlo Carretto <---Carlo Moro <---Carlo Pascal <---Carlsson <---Carmela Rossi <---Carmelina Naselli <---Carmi <---Caro Camagna <---Carolina Marotto <---Carolingi <---Carrara <---Carrozzas <---Cartas <---Caserta <---Casse Rurali <---Castelmauro <---Castelrotto <---Castiglioni <---Cattolica Italiana <---Cattolico Italiano <---Cavagna <---Cavarocchi <---Cavour <---Cazeneuve <---Cebète <---Cechov <---Cedam <---Celere <---Cenacolo <---Cenarle <---Centre de Recherche <---Centro Cattolico di Studi Sociali <---Cerano <---Cercle <---Cernysevskij <---Certo Marchesi <---Cesare Luporini <---Cette <---Chambers <---Changements <---Chansons de Geste <---Charles Flory <---Che Althusser <---Chiamavo <---Chicago II <---Chiesa Cattolica del Sacro <---Chiesa D La <---Chiesa di Roma <---Chiesa in Italia <---Chiese Cristiane <---Chiese in Roma <---Chilembwe <---Chiliasmus <---Chiliastische <---Chimica <---Chinsali <---Chnstos Paschon <---Christ Army <---Christian Under <---Christianisation <---Christianisme <---Christians <---Christos Paschon <---Christum <---Christus <---Christòs <---Ciampa <---Cina di Voltaire <---Ciolo <---Cividale <---Civilisations <---Civiltà Cattolica <---Classe <---Claudia Mancina <---Claudiana <---Cleopha <---Clinica <---Clyde Kluckhohn <---Cojazzi <---Colajanni <---Come Althusser <---Comitati Cattolici <---Comitati Civici <---Comitato Parrocchiale <---Commissione <---Common Prayer <---Common Reader <---Commémorer <---Compagno Mao <---Comte-Spencer-Ardigò-Stuart <---Comunità <---Concentration <---Concilio <---Concilio Vaticano <---Concilio di Trento <---Concilio di Vienna <---Conclusions <---Confederazione <---Congo <---Congresso Cattolico <---Congresso Internazionale di Scienze <---Congresso del Pcus <---Congresso di Vienna <---Congrès Intern <---Considerandola <---Consiglio Universitario <---Continuity <---Contre Althusser <---Contribution <---Convegni del Clero <---Cooper-Oakley <---Copperbelt <---Copperfield <---Coppi <---Coppi I <---Coreglia <---Coreglia Antelminelli <---Cornelio Tacito <---Corpo Mistico <---Corpus Paravianum <---Corrado Corghi <---Corriere della Sera <---Corsi Agricoli <---Cortesi <---Cosi <---Cosi Bartali <---Cosi Gramsci <---Cosich <---Costruzione Socialista <---Così Gramsci <---Courrier Africain <---Creare <---Crise <---Crisi <---Crispolti <---Cristianesimc <---Cristiani <---Cristo Re <---Cristo-Uomo <---Cristu <---Critica Marxista <---Critica marxista <---Croda Rossa <---Crémo <---Cuddu <---Culkov <---Cullmann <---Culmann <---Cultura di Milano <---Cum <---Cuna <---Cuna del Panama <---Cunas <---Cuncertos <---Cuncti <---Cuore in Rhodesia <---Curia Romana <---Czeco-Slovacchia <---D'Ancona <---D.C. <---D.L. <---Da Adriano <---Daedalus <---Dahoméy <---Dal <---Dal IV <---Dalla Torre <---Danielou <---Daniélou <---Dans <---Dante Nardo <---Darfo Boario <---Das Gefiihl <---Das Heilige <---Das Ubersetzen <---David Ricardo <---De Agostini <---De Donato <---De Rosa <---De Sanctis <---De Vangoisse <---Dead <---Debrunner <---Decio Cortesi <---Deima <---Del Grande <---Delacroix <---Della Chiesa <---Della Magia <---Dello Jung <---Demòni <---Denise Paulme <---Denkprozess <---Depretis <---Der Archetyp <---Der Untergang <---Descartes <---Desoille <---Despote <---Deutung <---Deux <---Di Cesare <---Di Marchesi <---Di Vittorio <---Dialecti <---Dialectiques <---Dicat <---Dickens <---Die Aranda <---Die Bedeutung <---Die Bewegung <---Die Fuerland <---Die Grosse <---Die Religionen <---Die Rolle <---Die Selì <---Die Toten <---Die Ursprtinge <---Diecine <---Diego Carpitella <---Difficultés <---Difugere <---Dimenticarli <---Dinka <---Dio che perdona <---Diplomatica <---Dire <---Direzione del Partita <---Direzione del Pas <---Diritto Canonico <---Diritto canonico <---Diritto feudale <---Diritto penale <---Discipline umanistiche <---Diu <---Divinity <---Dodici <---Dogali <---Doleurs <---Dominique Lecourt <---Don Romolo <---Donda <---Donna Beatrice <---Donna del Paradiso <---Dopo Althusser <---Dos Heilige <---Dostoevskij <---Dostoevskij Osservazioni <---Dostoieschi <---Dottrina Cristiana <---Dousa <---Dove La Penna <---Doxa <---Droulers <---Dualchi <---Duane Hanson <---Dumas <---Duménil <---Duomo di Colonia <---Duomo di Padova <---Démocratie Nouvelle <---E Norman Cohn <---E Tito Casini <---E in Rozanov <---E.S.I. <---EMILIO CECCHI <---East African <---Economia <---Economia agraria <---Economique Appliquée <---Edgar Dacqué <---Edizioni Scientifiche <---Edoardo Arbib <---Eduard Fraenkel <---Edward Bellamy <---Edward Carpenter <---Eglise Vivante <---Eidolon <---Ein <---Einfiihrung <---Eingeborenenkirchen <---Ejchenbaum <---Elleinstein <---Elvio Cinna <---Eléments <---Emil Du Boys <---Emilia-Romagna <---Endzeit <---Energeti <---Enrico Camagna <---Enrico Fulchignoni <---Enrico Ghezzi <---Enrico Maria <---Entro <---Entsetzen <---Epicuro <---Epistemologia <---Epistémologie <---Era il sacrificio della mia vita che io offrivo al mio paese <---Eranos Jahrbuch <---Eremitani <---Ergebnisse <---Erminio Troilo <---Ernesta Cerulli <---Ernesto Bignami <---Ernesto Buonaiuti <---Ernesto Cassirer <---Eschatologie <---Esperienza Religiosa <---Esquisse <---Establet <---Ethnography <---Ethnologica <---Ethnological Sciences <---Ethnologiques <---Ethnologische Aspekte <---Etnography <---Etnologia <---Etudes <---Età <---Eugenio Donadoni <---Europa-Russia <---Europdische Philosophie <---Europeans <---Evangelischen Theologie <---Existenz <---Extra <---Ezio FRANCESCHINI <---F.A.C. <---Facoltà di Filosofia <---Faffossatrice <---Faggioli <---Faliud <---Fang <---Fang del Gabon <---Farinacci <---Farmacia <---Farò <---Fausto Coppi <---Fayard <---Federazioni Comunista <---Fedone <---Fenghi <---Fenichel <---Ferrarino <---Feuerbach-Marx <---Feugini <---Figlia <---Figlio di mamma scura <---Figuier <---Filippetti <---Filippo Abignente <---Filologia classica <---Filosofia cinese <---Filosofia della pratica <---Filosofia e storia <---Filosofia italiana <---Filosofia teoretica <---Fistetti <---Flournoy <---Flux <---Fogazzaro <---Fondazione <---Fondazione Rockfeller <---For Marx <---Foreign Bible Society di Londra <---Foreword <---Formen <---Formiggini <---Forni <---Forschung <---Fortleben di Lucano nel Medioevo <---Frammenti di Etica <---France Nouvelle <---Franceschini <---Francesco Crispi <---Francesco De Sanctis <---Francesco Flora <---Francesco Moser <---Francesco Murgia <---Francisco Rebello <---Franco Vaccari <---Franzelin <---Frazer <---Frederick Myers <---Friburgo <---Friedrich Leo <---Frobenius <---Fss <---Fuerbach <---Fulco di Reims <---G.I.O.C. <---G.U. <---GILLO DORFLES <---Gabon <---Gaetano Salvemini <---Gaetano Trezza <---Gals CH <---Galvano Della Volpe <---Ganz <---Garfagnana <---Garnier <---Garnier-Flammarion <---Gaston Bachelard <---Gastone Bachelard <---Gauguin a Tahiti <---Gedda <---Gehalt <---Gehlen <---Geistes <---Geistesgeschichte <---Gejtihl <---George Segal <---Georges Balandier <---Georges Canguilhem <---Geova <---Germania Tacito <---Gerusalemme <---Geschichte <---Gestcdtungen <---Geste <---Gete <---Gfr <---Ghana <---Giamaica <---Gianfranco Contini <---Gino Bartali <---Giobbe di Rapisardi <---Giorgio Dumas <---Giorgio Pasquali <---Giorgio Sorel <---Giorgio Valgimigli <---Giornale storico della letteratura italiana <---Giosuè Carducci <---Giovanni Abignente <---Giovanni Amendola <---Giovanni Bacci <---Giovanni Barra <---Giovanni Bertacchi <---Giovanni Giolitti <---Giovanni Grissantu <---Giovanni Menneas <---Giovanni Menrteas <---Giovanni Vailati <---Giulio Preti <---Giuliotti <---Giuseppe Marotto <---Giuseppe Mazzini <---Giuseppe Prezzolini <---Giuseppe Rensi <---Giuseppe Vannicola <---Giussani <---Giustizia di Camillo Prampolini <---Già Bachelard <---Già Rudolf Otto <---Gladkov <---Gli Hauka <---Gli Hauka dei Songhay <---Gliederung <---Gnomon <---Godin <---Godsdienst <---Gogol <---Gold Coast <---Gombrich <---Gonearov <---Gorki <---Goteborg <---Gottes <---Goya <---Gracias <---Graf <---Graf a Turati <---Graf-Rapisardi <---Gramsci sulla Rivoluzione <---Grande Eccellenza <---Gravrand <---Grenfell <---Grillenzoni <---Gronovius <---Grosoli <---Grosse Mutter <---Groupe <---Gualtiero Aureli <---Guardandolo <---Guglielmo Ferrero <---Guicciardini <---Guido De Ruggiero <---Guillermo Haya <---Gunnar Carlsson <---Gusdorf <---Gusinde <---Gustave Le <---Géza Roheim <---Gòttlichen <---Hachette <---Hagendahl <---Harward Teologica <---Harward Theological <---Hauer <---Hauka <---Heilserwartungsbewegungen <---Heinze <---Helmholtz <---Henri Le <---Henry Wasser <---Herbert Spencer <---Hermes <---Herskovits <---Herzen <---Hiob <---Historique Belge <---Historizismus <---Holmer <---Hommel <---Horatio Dresser <---Horn-Wien <---Hosannah <---Hostie <---Houphouet Boigny <---Housman <---Human Problems <---Hutu <---Hutu del Ruanda <---Hyman <---Héft <---Hòlscher <---I Congresso Mondiale <---I Guerra Mondiale <---I Songhay del Niger <---Ideologia tedesca <---Idéologie <---Ieggi <---Ifispero <---Iginio De Luca <---Iglesias <---Iglesiente <---Iil <---Il Bellamy <---Il F A C <---Il LA PENNA <---Il Machiavelli <---Il Manifesto <---Il Ponte <---Il Regno <---Il Resto del Carlino <---Il Socialismo <---Il suicidio <---Ilic <---Ilici <---Ilie <---Imago XXI <---Imago XXIII <---In Marchesi <---In È <---Independent <---Indicherò <---Indifférence <---Indipendentemente <---Industrie in Barbagia <---Infine La Penna <---Inguanez <---Iniziò <---Intellectuelle <---International Archives of Etnography <---International Congress <---International Review <---Internazionale di Bouaké <---Interpretation <---Intorno a Gramsci <---Introjek <---Io Young <---Irrationale <---Isaiah Shembe <---Isle <---Istituto di Studi <---Italia che scrive <---Itlna <---J.O.C. <---J.R.A.I. <---Jaca Book <---Jacopone <---Jahrbuch XVII <---Jahvé <---Jamaa <---Jamaica <---Jamaican <---James Hall <---Janv <---Jean Cazeneuve <---Jean Jaurès <---Jean Rouch <---Jensen <---Jesus Christ <---Jeunesse <---Jeunesse Etudiante Chrétienne <---John Lewis <---John Locke <---John Middleton <---John Ruskin <---Journées <---Juil <---Jung <---Jungs <---Justesse <---Juìiette Boutonier <---Kafka <---Kankhomba <---Kant <---Karamzin <---Karl Kerényi <---Karl Marx <---Karsz <---Kasomo <---Katà <---Kerenyi <---Kerygma <---Kerènyi <---Kien <---Kimbangi <---Kimbangismo <---Kimbangista <---Kimbanguisrne <---Kingship <---Kinzonzi <---Kitawalo <---Klassenbewusstsein <---Klein <---Koebben <---Kossuth <---Kuba del Kasai <---Kulturgeschichte <---Kulturkunde <---Kulturwandel <---Kune Tigare <---Kunstprosa <---Kurt Goldstein <---Kònigtum Gottes <---L.A. <---LOMBARDO RADICE <---La Bibbia <---La Capitale <---La Comunità <---La Cultura <---La FSS <---La Federazione di Nuoro <---La Francia <---La Harrison <---La Legge <---La Madre di Gorki <---La Natività <---La Necessità <---La Nouvelle Criti <---La Nouvelle Critique <---La Nuova Italia <---La Nuova Parola <---La Nuova Parrocchia <---La Parrocchia <---La Penna <---La Pensée <---La Prefazione <---La Presidenza <---La Rhodesia <---La Russia <---La Società Teosofica <---La Sociologia religiosa in Italia <---La Vigilia Pasquale in un centro periferico <---La Voce <---La popolare <---La rivoluzione contro il Capitale <---Labica <---Lacan <---Lachmann <---Lakeside Tonga <---Lamanna <---Langweile <---Laotsè <---Lasciar <---Lasciatelo <---Lassyista <---Lattanzi <---Le ACLI <---Le Bon <---Le Bonniec <---Le Capital <---Le Congo <---Le Courrier Africain <---Le Havre <---Le Kimbanguisme <---Le Kitawala <---Le Lettere <---Le Lumumbisme <---Le Mahdisme <---Le Missioni Cattoliche <---Le Prophète Harris <---Le Van Duc <---Lebenschauung <---Lectura de Marx <---Leeuw <---Lefèvre <---Leggere Il Capitale <---Leibniz <---Leichtenstein <---Leiden Bd <---Leningrad <---Leo Marchesi <---Leonardo Borgese <---Leone Bruschwicg <---Leone Bulletin <---Leone Tolstoi <---Leone XII <---Leontinae <---Leopardi <---Lepicier <---Les <---Les Musulmans <---Les Senoufo <---Les Shakers <---Lesa Mukulu <---Leskov <---Lettera a Régis Debray <---Lettere <---Lettere a Milano <---Lettere di Gramsci <---Leuba <---Leuuw <---Librairie Nationale <---Libro del Capitale <---Libération <---Licofrone <---Liebknecht <---Lifshitz <---Liguori <---Liminaire <---Limitandosi <---Lingfors <---Lingua <---Linguistica strutturale <---Lisieux <---Lissabon <---Livorno <---Livre <---Livre I <---Lo Stabat <---Loew <---Loggettività <---Lohier <---Lombardia <---Lommel <---Londra <---Lonely African <---Looking Backward <---Lorda Dzeffri <---Loritja Stàmme <---Lottano <---Louis Althusser <---Louvain <---Lovanio <---Lowith <---Lucano nel Medioevo <---Lucio COLLETTI <---Lucio Lombardo <---Lucrezio-Virgilio <---Lucrèce <---Ludwig Feuerbach <---Ludwig Klages <---Lugbara <---Lughes <---Luigi Casti <---Luigi Gedda <---Luigi Manconi <---Luigi Manconi a Un <---Luisa Maciocchi <---Luiz Francisco <---Lukàcs <---Lumpa <---Lumpa di Alice Lenshina <---Lumpisti <---Lumumba <---Lumumbismo <---Lustprinzips <---Lycée <---Lyssenko <---Lénine <---Léopoldville <---Lésotho <---Lévi <---Lévi-Strauss <---Lévy <---Lévy-Bruhl <---Lévy-Strauss <---M.G.S. <---M.L.M. <---Ma Marchesi <---Ma Stalin <---Ma dalla Russia <---Ma di Concetto Marchesi <---Ma in Ideologia <---Ma in Jung <---Ma nella Storia <---Mac Carty <---Machelard <---Macherey <---Machiavelli <---Madonna Addolorata <---Madonna di Lourdes <---Madonnas <---Madonne <---Madonne Pellegrine <---Maine de Biran <---Malawi <---Maldifassi <---Malinowski <---Malraux <---Mammy di Leontina <---Mamurius Catus <---Manara Valgimigli <---Mandala-Symboliin <---Manifestes <---Mantello <---Mantica <---Mantova <---Mantovano <---Manuale di Bukharin <---Manuscrits <---Mao-Tze-Tung <---Marabini <---Marburgo <---Marchesi-Valgimigli <---Marduk <---Marett <---Maria Camagna <---Maria Luisa <---Maria Maddalena <---Maria Maior <---Maria Rimoldi <---Maria Rodari <---Maria del Popolo <---Maria di Cleopha <---Mariae <---Marianronia Fogu <---Marienklage <---Mario Battasi <---Mario Rapisardi <---Marlé <---Marotto <---Marta Harnecker <---Marx-Engels <---Marxism Today <---Marxistes <---Marxistes-Léninistes <---Marxistische Kritik <---Marìae <---Masai <---Maspero <---Massimo Caprara <---Mater <---Mater Dolorosa <---Matsua <---Maté <---Matérialisme <---Mau Mau <---Mawali <---Max Mùl <---May I stroke him <---Mc Donald <---Mead <---Media Evo <---Medicina legale <---Medicina psicosomatica <---Medieval <---Medio <---Medio M <---Meisenheim <---Meister <---Mejstere <---Melancolìe <---Melarne Klein <---Memory <---Menato <---Menschheits <---Menschheits-Religion <---Merlino <---Merry del Val <---Messenger <---Messianisme <---Mi pare <---Micawber <---Michel Verret <---Michele Zevaco <---Miegge <---Migrations <---Miinchen <---Milano Palermo Roma <---Milano-Palermo <---Mille <---Millennial <---Millennial dreams in action <---Millénarisme <---Milton Yinger <---Mineralogia <---Miniamba <---Minniti <---Minucio Felice <---Mircea Eliade <---Mission <---Missionary <---Missions <---Misticismo estetico <---Mith <---Mme Sechehaye <---Moelher <---Moget <---Moissonier <---Molajoni in Piazza Rondanini <---Monache <---Monde <---Mont-César <---Montana <---Montecitorio <---Morcelliana <---Moriz Haupt <---Mosca <---Moskvitjanin <---Mouming <---Movimento Laureati <---Movimento Maestri <---Mrs <---Munchen <---Munro <---Munsegnores <---Munus <---Mussolini <---Muu <---Mychoanalyses <---Myth in Primitive Psychology <---Mythe <---Mythen <---Mythes <---Mythic <---Mythologie <---Mythos I <---Myths <---Mòdling <---Mùnchen <---N.S.G.C. <---Nannò <---Napoleone Colajanni <---Napoli Venezia Milano Palermo <---Nativismus <---Nazarita di Isaiah Shembe <---Nazianzo <---Ndembe <---Necessità Storica <---Nellambito <---Nephthys <---Nephtys <---Nerva <---Neue Folge <---Neues Testament <---New Definition <---New Haven <---New Jork <---New Left Books <---New Service <---New Testament <---Ngoni <---Nicola Gallerano <---Niente <---Niger <---Nigerian <---Nigerian Tribe <---Nikita Krusciov <---Noi Parroci <---Noire Chrétienne <---Nolde a Raboul <---Nomi <---Non abbiamo bisogno <---Nonggawuse <---Noppel <---Nord <---Norden <---Nordenskiòld <---Normale Supérieure <---Northern Rhodesia <---Notion <---Nouvelle Librairie <---Novantadue <---Novecento <---Novello Papafava <---Nthusi <---Nuoro <---Nuova Italia <---Nuova rivista storica <---Nyasaland <---Nyassa <---Nzema <---Nègre Brésilien <---Né Malraux <---Nòr <---Oakley <---Oblomov <---Odi <---Oldenburg <---Olesa <---Onegin <---Ontologia <---Opera <---Opera dei Congressi <---Operaia Cristiana <---Opere Parrocchiali <---Opinion New <---Opuscoli Accademici <---Ora Freud <---Orgosolo <---Orientamento nell'Apostolato Parrocchia <---Ortega <---Osborne <---Oscar Culmann <---Oskian <---Ottavio Prosciutti <---Owens Volley <---P.A. <---P.C.I. <---P.P. <---P.P.I. <---Pace di Orgosolo <---Padri Gesuiti <---Paese <---Paganuzzi <---Pagella <---Pakot <---Panabasi <---Panno <---Pantheon Books <---Paolo Arnaboldi <---Paolo Cremonese <---Papa Ratti <---Papa Sarto <---Papia <---Papini <---Paralipomena <---Paratore <---Pareille <---Parfoci <---Paris-La <---Parla di Togliatti <---Partito Comunista Francese <---Partito Sardo <---Pascoli <---Passionem <---Pasternak <---Patin <---Patrice Lumumba <---Patti del Laterano <---Paul Desjardins <---Paul Ricoeur <---Paulo Nzuza <---Pavessero <---Pax Romana <---Pays <---Pcc <---Pci <---Peiper <---Peiper-Richter <---Pelloux <---Peppino Marotto <---Peppino Mereu di Tonara <---Per Hegel <---Per Marx <---Peroe <---Pethos <---Phanomenologie <---Pharsalia <---Philosophie <---Philosophy <---Pia XI <---Pianezzola <---Piantaio <---Piazza Rondanini <---Pickman <---Pie Unioni <---Piera Lado <---Piero Treves <---Pietro Fer <---Pietroburgo <---Pinin Carpi <---Pistoia <---Pittanu Moretti <---Pizzardo <---Platonov <---Players in a Mirror <---Pluck <---Poddighe <---Podimus <---Poeti Bizantini <---Pogliani <---Pontificia Commissione <---Pontificia Opera <---Portaluppi <---Positions <---Pour Marx <---Practical <---Pratica Pastorale <---Pratiche Editrice <---Prefazione a Per <---Pregandolo <---Preiss <---Premières <---Prentice Mulford <---Presa <---Presenza <---Presidenza Mondolfi <---Preuss <---Primitive Psychology <---Primo Camera <---Primo Mazzolari <---Pro <---Problemi e orientamenti di Teologia Dogmatica <---Problèmes <---Procuste <---Profeti <---Profondo <---Proh <---Prominent <---Prophetic <---Prophetism <---Prophetismus <---Prophétisme <---Propos <---Propuesta <---Prosciutti in Teatro <---Proserpina <---Provvidenza Ci <---Préface <---Présence Africaine <---Présentation <---Psicologia analitica <---Psicologia della religione <---Psicopatologia <---Psychische Hygiene <---Psychologie <---Psychologie C <---Psychotherapie <---Public Opinion <---Pullulement <---Pur <---Puskin a Gogol <---Puti <---Père Gravrand <---Quaderni <---Quaderni ACI <---Quaresima <---Quaresinialtisti <---Queen Victoria <---Quelque <---Qui a Messina <---Quistioni <---R.D. <---R.P. <---Raccolta <---Rachmetov <---Rachmetov del Che <---Radical America <---Radiscev <---Radiséev <---Raffaele Salustri <---Raffaello Gialli <---Raimondo Manzini <---Ralph Waldo <---Rancière <---Rank <---Rapisardi <---Ras Tafari <---Ras-Tafari <---Rassegna Pugliese <---Rationalen <---Reaction <---Reading Capital <---Regina Celeste <---Regno di Dio <---Reiche Kongo <---Reik <---Reims <---Reinterpretation <---Reisebilder <---Religion <---Religion in a Tswana <---Religionsethnologic <---Religious <---Religious Experience <---Remarque <---Rembe <---Remigio Sabbadini <---Remo Cantoni <---Renato Guttuso <---Renoir <---René Bureau <---Reply <---Repubblica federale <---Republik <---Rettore dell'Università di Padova <---Revue <---Revue Intern <---Rhodesia <---Rhodésie <---Rhytmus <---Riccardiano <---Ricerche religiose <---Richter <---Ricordo di Concetto Marchesi <---Riese <---Rites <---Rituals <---Rivelazione Milo <---Rivista Storica Italiana <---Rivista critica del socialismo <---Rivista di Antropologia <---Rivoluzione Francese <---Robert Volmat <---Roberto Cessi <---Roberto Roversi <---Robertson Smith <---Robespierre <---Roger Bastide <---Roger Caillois <---Roheim <---Roland Baladi <---Roma Annie <---Romagna <---Romagnoli <---Romagnoli-Bignone <---Rommerskirschen <---Romolo Murri <---Ronal <---Ronal J <---Rosa Luxemburg <---Rossana Rossanda <---Rossija <---Rotberg <---Rouca <---Rouen <---Roveda <---Rovelli <---Roy Chatterij <---Rozanov <---Rua <---Ruanda <---Rudolf Bultmann <---Rudolf Otto <---Rudolph Steiner <---Rumenia <---Rurali Militanti <---Ruskin <---Russelli <---Russia-Europa <---Rythmes <---Réponse <---Réponse de Louis Althusser <---Révolution <---S.S. <---Sa mundana cummedia <---Sacra Scrittura <---Sacro Cuore <---Saggio <---Saggio di Bukharin <---Saggio sul mistero della storia <---Sahara <---Sainte-Beuve <---Sallu <---Salpetrière <---Salvatore Giacomo Graziano <---Salvatore Poddighe di Dualchi <---Salvemini <---San Lorenzo <---San Massimo <---San Paolo <---San Saba <---Sanctam <---Sanctis-Marchesi <---Sandron <---Sandron Ed <---Santa Emiliana <---Santa Teresa <---Santo Padre <---Santo Sacrificio <---Sapere <---Sapienza <---Sarai <---Saratov <---Sarò <---Savants <---Savelli <---Saverio Merlino <---Scalve <---Scelba <---Scenes <---Scevola Mariotti <---Scheeben <---Scheu <---Schiavello <---Schleiermacher <---Schlosser <---Schònbach <---Science Economique <---Sciences <---Sciences Sociales <---Scientific Discovery <---Scientifiche Einaudi <---Scienza della politica <---Scienza politica <---Scienze Lettere <---Scrive Marx nel Capitale <---Scuola Cattolica <---Scuole Serali <---Se Bisanzio <---Se Marx <---Se in Marxismo <---Seara <---Search <---Searching <---Sebille <---Secondo G <---Secondo G B Rossi <---Secondo Kerény <---Sectes <---Seele <---Seelenprobleme <---Segretariato del Popolo <---Segreteria di Stato <---Sekou Touré <---Sekten <---Selested Papers <---Sende <---Senegal <---Senufo <---Sergio Turone <---Serie M <---Sesto S <---Settimana Sociale <---Seuil <---Shakespeare <---Shepperson <---Siberia <---Sidgwick <---Sierra Leone <---Sigloardo <---Siinde <---Simples <---Slova <---Society <---Società <---Società Teosofica <---Società Teosofica di Londra <---Sociologia e filosofia <---Société <---Sommo Gerarca <---Sommo Pontefice <---Songhay <---Sorbona <---Sorel <---Sospiri di Michele Zevaco <---Sotto Benedetto <---Southwestern Yoruba <---Sovrana Potenza <---Sozialstruk <---Spaccio <---Spagna <---Spartaco Borra <---Spartacus <---Spiazzi <---Spinoza <---Spontanée <---Ssrui <---Staatsapparate <---Stabat Mater <---Stadium <---Stalinismus <---Stanleyville <---Stato Bello <---Statuto Albertino <---Stazione di Orgosolo <---Stilistica <---Stimmungen <---Stocchiero <---Stolz <---Storia d'Italia Einaudi <---Storia ecclesiastica <---Storia religiosa <---Storia su Plauto <---Storiografia italiana <---Strehlow <---Structuralisme <---Structuralist <---Stràppa <---Stràppati <---Studi Missionari <---Studi Romani <---Studi Sociali <---Studienreisen <---Studium <---Su Bartali <---Sudafrica <---Sudan <---Sugarco <---Suhrkamp Verlag <---Sujet <---Sulla contraddizione <---Sundkler <---Sur <---Swoboda <---Symbolgeschichte <---Syntactica <--- <---Sépt <---Sòderblom <---Tacitoz <---Talara <---Talcott Parsons <---Tamùz <---Tanganyka <---Tanno <---Tauer <---Taylor-Lehmann <---Teatro <---Tebetan Boo <---Tendences du temps <---Tenuto dallo Stato <---Teologia Dogmatica <---Teologia dogmatica <---Teologia pastorale <---Teoria <---Teoricismo <---Terapeutica <---Teresa di Lisieux <---Terre <---Terzaghi <---Tesi su Feuerbach <---Testimonianze <---Textes <---Thateron <---The <---The Atinga <---The Bantu <---The Christian <---The Church <---The Common Reader <---The Hague <---The Harward <---The Hero <---The Labyrinth <---The Lonely <---The Ritual View <---The Russian Point <---The Tebetan <---The Yakan <---Theological Review <---Theoretical Practice <---Théorie <---Thése <---Tiamat <---Tieste <---Tiibingen <---Tiraboschi <---Tischendorf <---Tiv <---Tocqueville <---Todestriebes <---Tokyo <---Tolstoi <---Tommaso Fiore <---Tommaso Moro <---Tonara <---Topica <---Topici del Riposati <---Torino <---Tornano <---Torre Del Greco <---Toschi <---Tottu <---Touan <---Tour <---Toute <---Towards <---Trabucco <---Tragoidia <---Trattato di Psicoanalisi <---Trauer <---Travail <---Trenta <---Trezza <---Troades <---Troiane Ecuba <---Troilo Il <---Trois <---Trono e Altare <---Trotzki <---Trovo <---Tucci <---Tucci S <---Turnbull <---Tutsi <---Tze Tung <---UTET <---Uakjtu <---Ubi <---Uganda <---Umanesimo rurale <---Umanesimo-Riforma <---Umano <---Ungaretti <---Unione popolare <---Universitario Nazionale <---University <---Università Popolari <---Università di Marburgo <---Untersuchungen <---Uomini Cattolici <---Urbanization <---Urgentibus <---Urmensch <---Urschuld <---Urvarter <---Urzeit <---Ustica <---Uteraturen <---Utrecht-Antewerpen <---V International Congress <---Vaccari <---Vahlen <---Valle di Roma <---Van Gogh <---Vannes <---Varieties <---Vberweltlichen <---Vdikerpsycholo <---Vedilo <---Verhàltnis <---Verlaine <---Veroffenti <---Veronese <---Verrà <---Versuch <---Versueh <---Vervaecke <---Vescovi <---Vextase <---Vhistoire <---Via Trinità <---Vicarios <---Videa <---Vierge <---Vietmin <---View <---Vigilia Pasquale <---Vilminore di Scalve <---Vinterpretazione <---Virgilio nel Medio Evo del Comparetti <---Virginia Woolf <---Visage <---Visconti Venosta <---Vita Sociale <---Vittorino Veronese <---Vittorio Lanternari <---Vittorio Racca <---Viva Livorno <---Viva Russia <---Vivere in Cristo <---Volksverein <---Volley Paiute <---Von <---Vopportunità <---Vraie Italie <---Vrrroiuo <---Vrrroiuo LANTERNARI <---Véternel <---Wade Harris <---Wahrheity <---Waldo Trine <---Wandlungssymbol <---Wassen <---Watch Tower <---Water Carriers <---Wcmdlungen <---Wechssler <---Weiblichen <---Weisheit <---Welbourn <---Weltanschauung di Marchesi <---Weltansehauung <---Weltaschuungen <---Werden <---West Berlin <---West-Berlin <---Wiederholung <---Wiederholungzwanges <---Wight <---Wilamowitz <---Wilhelmo Innocente <---William James <---William Morris <---Witchcraft <---Woolf <---World Mission <---Wundt <---Wurzeln <---X a Pio <---Xakjtu <---Ybomo <---Yhomo <---Yool <---York-London <---Young <---Zanardi <---Zanocco <---Zdanov <---Zeitschrift <---Zentral <---Zentral-Australien <---Zeusi <---Ziirich <---Zukunft <---Zum Problem <---Zustànden <---agnosticismo <---agonismo <---alessandrinismo <---althusseriana <---amendoliana <---amendoliane <---amendoliani <---amerindiani <---anatomicofisiologica <---aneddotismo <---animiste <---antagonista <---antagoniste <---anticlassista <---anticolonialismo <---anticolonialista <---anticonformismo <---anticonformista <---anticristiano <---antieconomicista <---antiempirismo <---antiempirista <---antifasciste <---antifeticismo <---antifeticista <---antifilosofismo <---antiprovvidenzialismo <---antirigorista <---antiscientismo <---antisocialista <---antisocialiste <---antisociologista <---antistoricismo <---antistoricista <---antistregonismo <---antistregonista <---antistregonisti <---antiumanesimo <---antiumanista <---antizarista <---antogoniste <---antoniano <---antropocentrismo <---antropologica <---antropologiche <---antropologici <---antropologico <---apriorismo <---arcaismi <---arcaismo <---aristocraticismo <---arnobiani <---arnobiano <---asincretismi <---asincretismo <---asincretisti <---assiologici <---assiologico <---associazionismo <---assolutismo <---ateismo <---atomismo <---attivismo <---attivista <---attiviste <---autobiografismo <---autonomista <---autonomiste <---autoritarismo <---avviane <---bachelardiano <---banditismo <---bartaliana <---bartaliani <---bartaliano <---barthiano <---belinskiana <---benjaminiano <---bergsoniana <---bozzettismo <---bruciano <---buddisti <---calvinismo <---cambiano <---cannibalismo <---capitalisti <---carducciani <---cartismo <---causalismo <---chimismo <---ciceronianismo <---cinismo <---cipazionista <---cista <---classicista <---classiste <---clericalismo <---clericalista <---cologia <---communiste <---congetturalismo <---conquisti <---coppisti <---cosmopolitismo <---cretisti <---cristi <---crociani <---curialista <---d'Africa <---d'Althusser <---d'America <---d'Amiens <---d'Ars <---d'Asia <---d'Assistenza <---d'Avorio <---d'Azeglio <---d'Azione <---d'Egitto <---d'Etat <---d'Etudes <---d'Europa <---d'Indocina <---d'Information <---d'Ivoire <---d'Oro <---d'Ulm <---d'église <---d'égoisme <---d'élites <---d'étudiants <---dannunziano <---decadentismo <---deliimperialismo <---dell'Alienazione <---dell'Alpi <---dell'Alto <---dell'Amendola <---dell'America <---dell'Anno <---dell'Antico <---dell'Antiduhring <---dell'Antilucrèce <---dell'Apostolato <---dell'Arno <---dell'Ars <---dell'Australia <---dell'Ecole <---dell'Enciclopeda <---dell'Etica <---dell'Europa <---dell'Humanité <---dell'Idea <---dell'Ideologia <---dell'Illuminismo <---dell'Impero <---dell'India <---dell'Indice <---dell'Inghilterra <---dell'Inno <---dell'Internazionale <---dell'Introduzione <---dell'Islam <---dell'Opera <---dell'Orator <---dell'Uganda <---dell'Umanesimo <---dell'Unione <---dell'Unità <---dell'Uomo <---dell'élite <---democristiani <---denunziano <---desanctisiana <---desanctisismo <---determinismi <---diano <---dicista <---differenziano <---dirigismo <---dispotismi <---dostoevskiano <---dualismo <---dustrialismo <---ecclesiologica <---eclettismo <---economicismo <---economicista <---economisti <---egoista <---emancipazionismo <---emancipazionista <---emiliane <---emiliani <---empiristi <---engelsiana <---engelsiani <---epicureismo <---epistemologia <---epistemologici <---epistemologico <---eroismo <---erotismo <---escatologica <---escatologici <---esorcista <---esoterismo <---espansionismo <---essenzialista <---estetismo <---etiopiste <---etiopisti <---eufemismo <---evangelista <---evoluzioniste <---facciano <---falansterismo <---femministi <---fenomenologico <---festicisti <---feticismo <---feticisti <---feudalista <---filisteismo <---filologici <---filologismo <---filosofismo <---filosofisti <---fisiologico <---formalismo <---formigginiani <---fraseologia <---freudiano <---freudismo <---fronteggiano <---garibaldinismo <---genealogici <---geneaologie <---gentiliana <---gentiliani <---gentiliano <---geologica <---georgiani <---giansenismo <---gismo <---gista <---giuseppinismo <---giusnaturalismo <---gnosticismo <---goethiano <---gordiani <---gradualismo <---gramsciane <---gregoriano <---harrismo <---harrista <---harristi <---hegeliani <---heideggeriano <---iconismo <---idéologie <---immanentista <---immobilismo <---impressionismo <---impressionista <---indigenisti <---individualista <---induismo <---ingaggiano <---integralismo <---integralista <---integrismo <---integrista <---interventismo <---intimismi <---intuizionismo <---inviano <---ipnotismo <---irenismo <---irredentista <---islamismo <---italianisti <---junghiana <---junghiani <---junghismo <---kantiane <---kierkegaardiana <---kimbangista <---laicista <---lanesiano <---laplaciano <---latifondismo <---latifondisti <---latinisti <---leninisti <---leoniano <---lermontoviano <---liberismo <---libertarismo <---licismo <---lillipuziane <---listi <---liviano <---logia <---logie <---lombrosiano <---loriana <---lucreziana <---lucrezianesimo <---lucreziani <---lucreziano <---lucrezismo <---lumumbismo <---lumumbista <---macchinismi <---macchinismo <---machiavellismo <---magismo <---mahdismo <---mahdista <---maltusianesimo <---manierismi <---marchesiana <---marchesiano <---mariane <---mariano <---mariologico <---marxiano <---marzialiano <---massimalismo <---massimalista <---matsuisti <---matérialiste <---mazziniana <---mazziniane <---mazziniani <---meccaniciste <---medievalista <---medievalisti <---messianismi <---messianismo <---meteorologiche <---millenarismo <---millenarista <---millenariste <---millenaristi <---minacciano <---mineralogia <---mismo <---misoneista <---misoneisti <---misticismi <---mitologie <---modernismo <---modernisti <---mommseniana <---monismo <---moralismo <---morrissiana <---municipalismo <---murriana <---murrismo <---musicista <---mythologie <---narismo <---nativismo <---nativista <---nativiste <---nativisti <---naturalista <---nazionalismi <---nazionalismo <---neirempiriocriticismo <---neiresistenzialismo <---nell'Abruzzo <---nell'Africa <---nell'Agricola <---nell'Agro <---nell'Alto <---nell'America <---nell'Apostolato <---nell'Arnobio <---nell'Atene <---nell'Economia <---nell'Eglise <---nell'Epilogo <---nell'Europa <---nell'Orazio <---nell'Ottocento <---neocolonialismo <---neoidealismo <---neopaganesimo <---nialismo <---niane <---nianismo <---nichilismo <---nietzschiana <---nietzschiano <---nismo <---nisti <---nologica <---nomista <---nosologici <---occultismo <---odiano <---omologia <---omologie <---omunista <---ontologici <---operaismo <---operaista <---opportunista <---oraziana <---oraziane <---oraziano <---oscurantismo <---ottimisti <---ottocentisti <---pacciardiani <---paganismo <---parallelismi <---parlamentarismo <---parrocchiani <---parrocchiano <---parrocchismo <---parrochismo <---pasqualiano <---passatisti <---paternalismo <---pedologiche <---penhaueriana <---perbenista <---persiane <---pessimista <---picarismo <---picassiana <---piononista <---pluralismo <---pompeiani <---populismo <---populista <---populisti <---positiviste <---postimpressionista <---potenziano <---pragmatista <---precristiana <---precristiano <---prefascista <---presbiteriana <---primitivismo <---professionista <---profetismi <---profetismo <---progressisti <---prometeismo <---propagandista <---propagandisti <---protestantismo <---proudhonismo <---psicanalista <---psicoanalista <---psicoanalisti <---psicologismo <---psicologista <---psicopatologia <---psychologie <---quista <---rapisardiana <---rapisardiano <---razionalisti <---realista <---resocontista <---revisionismi <---revisionista <---rhodesiano <---riacquista <---rialismo <---riano <---ricista <---riecheggiano <---rinunziano <---risvegliano <---romanisti <---ruffiani <---sacerdotalismo <---salveminiana <---sanctisiana <---scambiano <---schematismo <---schiavista <---schiaviste <---sciana <---sciovinismo <---secessionismi <---seminarista <---seminaristi <---senechiana <---sentimentalismo <---separatista <---separatiste <---separatisti <---siciliana <---simbolismi <---sincretista <---sincretiste <---sincretisti <---sindacalisti <---sioniste <---sionisti <---siste <---slavofilismo <---sociologismo <---sonnambulismo <---speculativismo <---spenceriani <---spiano <---spinoziana <---spontaneista <---staliniana <---staliniane <---staliniano <---stalinismo <---stalinista <---staliniste <---statismo <---stiani <---stiano <---storiciste <---stregonista <---strumentalismo <---strutturalismo <---strutturalista <---suista <---sull'Arno <---sull'Assistente <---sull'Europa <---sull'Umanesimo <---sull'émotion <---tacitiana <---tautologica <---tecnologici <---tediano <---teologica <---teologiche <---teologie <---teologismo <---teoricismo <---teoricista <---teosofismo <---terminologico <---terrorismo <---terrorista <---thusseriano <---ticismo <---timismo <---togliattiano <---totalitarismi <---totalitarismo <---totemismo <---tradizionalismi <---tradizionalismo <---tradizionalista <---tradizionalisti <---trasformismo <---traumatismo <---triadizionallismo <---tribalismi <---trionfalismo <---turgeneviane <---umanitarismo <---umorismo <---universalismo <---urbanesimo <---variano <---velleitarismo <---verbalismo <---verismo <---virgiliano <---virilismo <---vitalismo <---vittoriano <---volgarismi <---volontarista <---witziano <---xismo <---xista <---zarista <---zionalismi <---zionista <---zismo <---Ìntimo <---Ùber <---Ùberweltlichen



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL