→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale bonomiano è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 46Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 702

Brano: [...]arresti e invii al confino, ma il fascismo era ormai alla fine.

Dal 25 luglio all’8 settembre

11 26.7.1943 si svolse nella piazza principale di Cremona un comizio, durante il quale presero la parola, oltre allo Speranzini, Franzetti e Sidoli. Nello stesso giorno, nello studio dell’ingegnere Vialli, si costituì un comitato provinciale antifascista, del quale entrarono a far parte, per i diversi gruppi e partiti: lo Speranzini, il riformista bonomiano G. Cremonesi, gli azionisti G. Vialli e F. Ferri, il repubblicano V. Dotti, i socialisti E. Za noni, P. Press inotti e G. Rossini, i democristiani O. Rizzi e A. Formis, i comunisti A. Andreini e R. Bernardi, il liberale P. Seri ni, i fratelli Puerari; R. Ferragni, M. Franzetti, P. Bettoni, L. Bigli, A. Cottarelli, Bi selli, Scaglioni, Papadia. Furono presi contatti con il comandante della piazza, generale Florio, e con lui furono designati i vari commissari alle corporazioni, ai sindacati e ad altri enti pubblici cittadini. I partiti cessarono di essere ristretti gruppi di persone e cominciar[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 329

Brano: [...]aliana alla fine del secolo precedente.

Il « concretismo » di Bonomi sfociava nell’accettazione delle pratiche parlamentaristiche più deteriori e nella spinta al disarmo di ogni energia di lotta del movimento operaio. Attaccato dalla stessa ala sinistra riformista del Partito socialista nel Congresso di Firenze del

1908, con un discorso di Gaetano Salvemini (il quale definì Bonomi «il socialista che si contenta»), il riformismo bissolatianobonomiano accentuò ancora di più la propria scelta verso la formazione di un blocco radicaldemocratico, nel quale il partito socialista scomparisse per formare uq « partito del lavoro» senza alcun connotato di classe, direttamente impegnato nella collaborazione con le forze politiche della borghesia.

La crisi che spingeva a destra i riformisti alla Bonomi si acuì col passare degli anni e giunse al culmine quando, nel 1912, alcuni esponenti della frazione, in partico

lare l’on. Podrecca, presero apertamente posizione a favore dell’impresa coloniale libica; e il 14 marzo di quello stesso anno, in o[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine bonomiano, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---S.S. <---fascista <---riformista <---Artiglieria di Corpo <---Brunelli di Pes <---C.L.N. <---C.L.N.A.I. <---Campobello di Mazara <---Carlo B <---Congresso di Firenze <---Cremona di Farinacci <---D.C. <---Filosofia <---Francia a Nizza <---G.A.P. <---G.L <---Garibaldi S <---Garibaldi S A P <---Giovanni Palmieri <---Guido Uggero <---Italia Libera <---Ivanoe Bonomi <---Nel C <---Nel C L <---P.C.I. <---P.S.I.U.P. <---Paolo Boselli <---S.A.P. <---Scienze <---Scienze naturali <---Vittorio Bardini <---Vittorio Ravazzoli <---amarxista <---antifascista <---antifasciste <---antifascisti <---attesismo <---attesiste <---azionisti <---bissolatiano <---comunista <---comunisti <---concretismo <---conservatorismo <---cristiana <---dell'Italia <---democristiani <---evoluzionismo <---fascismo <---filofascismo <---giolittiana <---ideologia <---ideologico <---interventismo <---italiana <---italiane <---italiano <---lealismo <---marxista <---protezionismo <---revisionismo <---riformismo <---riformisti <---socialismo <---socialista <---socialisti