→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale autonomista è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 356Entità Multimediali , di cui in selezione 23 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 106

Brano: [...] stesso tempo come regionalismo,

cioè concezione politica che possa contestare alla volontà statale il rispetto della autonomia della collettività, della libertà dei singoli. Questo è il valore più autentico dellantifascismo e della Resistenza in valle d’Aosta. Il « Comité de Libération » fondato dagli autonomisti fu l’ispiratore e la guida di tale movimento.

Assassinato Chanoux nel maggio 1944 e morto Emilio Lexert nell’autunno, il nucleo autonomista della « Jeune Vallèe d’Aoste » decise di rifugiarsi in Svizzera, assieme ai partigiani costretti — da parte loro — a valicare le Alpi sotto la pressione tedesca. Da ciò derivarono disorientamenti e divisioni degli antifascisti rimasti nelle valli laterali dell’Aostano, e trassero profitto gli agenti gollisti infiltratisi in valle per alimentare il separatismo e preparare il terreno all’annessione alla Francia, obiettivo assai chiaro dei piani del generale De Gaulle. D’altro canto, a liberazione compiuta, il disinteresse del governo italiano e delle forze alleate per la valle, insieme al ranco[...]

[...] rancore diffuso per chi aveva calpestato i costumi e le prerogative locali, determinarono una non trascurabile propensione popolare verso la vicina repubblica francese. Chanoux stesso, che pure era stato sempre fiducioso in un accordo con i partiti italiani, aveva espresso già nel 1944 il risentimento valdostano per

10 scarso interesse del governo di Roma e degli Alleati per le rivendicazioni avanzate, affermando si dovesse condurre « azione autonomista palese, azione separatista nascosta ». E il rrtotto: « MaTtres chez nous » (Padroni in casa nostra) salutò il ritorno dalla montagna partigiana e dalla Svizzera degli antifascisti valdostani, e poi la costituzione di un movimento regionalista con la denominazione di « Union valdótaine ».

11 15.5.1945 una delegazione composta da Federico Chabod, Alessandro Passerin d’Entrèves, Ida Viglino e Carlo Bovard sottopose al C.L.N. regionale piemontese la traccia delle richieste di autonomia del movimento partigiano e della popolazione valdostana. Il 7 settembre di quello stesso anno, il decreto luo[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 259

Brano: [...]e la cosa dovrebbe avere un fondamento, visto che molti vescovi "amici" hanno voluto esprimere nei giorni scorsi i loro rallegramenti per l’accoglienza della richiesta da parte del papa ».

Bibliografia: Fabrizio De Santis, Dal Papa il fondatore dell’Opus Dei, « Corriere della Sera », 26.6.1973; Maurizio Di Giacomo, Nuovo Statuto per l’Opus Dei, « Astrolabio », 2.12.1979.

Ora, l*

Quotidiano del pomeriggio edito a Palermo (v.), democraticoautonomista di sinistra. Dal 1978 gestito da una cooperativa di giornalisti e poligrafici, la sua area di influenza è regionale, con prevalente diffusione nella Sicilia occidentale. Gode però di una rinomanza a livello nazionale, per essere stato in varie occasioni al centro di coraggiose battaglie politiche di segno democratico, antifascista, autonomista e moralizzatore che, in diverse situazioni storiche, gli hanno procurato ritorsioni anche violente. Fra queste, le più vicine nel tempo e più note sono: un intimidatorio attentato nel 1958, quando iniziò una inchiesta sulla mafia (v.) con nomi e cognomi di persone ritenute fino a quel momento innominabili; l’uccisione del suo corrispondente da Termini Imerese, Cosimo Cristina, avvenuta nel 1960 a opera della mafia locale, sulle cui malefatte egli stava indagando; il rapimento e la presunta uccisione del suo redattore Mauro de Mauro, nel 1970; l'uccisione del suo corrispondente da Ragusa, Giov[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 73

Brano: [...]oni democraticolibertarie e a un misticismo estetizzante (nella sua sostanza, però, autoritario) .

Nitti giudicò la Carta del Carnaro « un documento d’ignoranza e di fatuità ridicolissima e stupidissima costituzione di Fiume [...] degna solo di una riunione di mattoidi ». Ma, pochi anni dopo, il fascismo mussoliniano avrebbe tratto da questo stesso documento più di uno spunto per la propria ideologia corporativa e “imperiale”.

Il movimento autonomista

Poiché, al di là delle ripetute esibizioni spettacolari, D’Annunzio e i suoi seguaci non erano in grado di risolvere i problemi creati dallo stato d’assedio, riprese quota il Movimento autonomista fondato all’inizio del secolo da Riccardo Zanella (deputato di Fiume al Parlamento ungherese nel 1905). Molto popolare tra la popolazione, ma osteggiato da chi, a Roma e altrove, aspirava ad annettersi Fiume, il nome di Zanella viene generalmente tenuto in ombra dalla storiografia ufficiale, ma fu in lui che D’Annunzio trovò il principale avversario.

Subito dopo la creazione della Reggenza, il “comandante” intensificò la persecuzione degli autonomisti e degli slavi, compiendo arresti, requisizioni e intimidazioni. Nello stesso tempo cercò di estendere il territorio del suo “Stato” occupand[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 100

Brano: [...]di ripa

razione per l’aggressione subita nel

1940.

Le mire di De Gaulle si appuntavano in particolare sulla Valdaosta, che egli meditava di annettere alla Francia. Con tale obiettivo erano stati infiltrati nell’Aostano agenti incaricati di far leva sulle rivendicazioni « autonomistiche » locali, trasformandole in appelli e pressioni annessioniste a favore della nazione vicina. L’ambigua tattica di alcune frange politiche del movimento « autonomista » valdostano, non aliene dall’affidarsi a espedienti ricattatori e a tresche per ottenere il massimo riconoscimento (taluni giunsero a chiedere l’attribuzione di sovranità a uno « Stato valdostano »), favoriva le manovre golliste, rendendo quanto mai improbo un rapporto proficuo tra contingenti francesi e formazioni valdostane (comprese quelle permeate di ideali « autonomistici » come le bande « Emile Chanoux », ispirate a un nazionalismo locale). v Sin dal primo momento lo stato maggiore gollista del settore contiguo avanzò la pretesa di ridurre ogni rapporto a un puro fatto di dipendenza mi[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 611

Brano: [...] competenza regionale (decreti sul riconoscimento dei danni alle vittime delle rappresaglie nazifasciste, sulle indennità spettanti alle famiglie dei caduti partigiani, sull’obbligo per i pubblici dipendenti di rifiutare il giuramento alla repubblica di Salò, ecc.). Particolare attenzione fu richiesta dal problema dell’ annessionismo valdostano alla Francia che minacciava gli stessi confini nazionali innestando sul tronco del vecchio movimento « autonomista » della Valle d’Aosta (v.) una speculazione di agenti gollisti. La ferma e diplomatica condotta del C.L.N.R.P. ebbe gran parte nel convincere gli Alleati a tutelare gli interessi italiani in quella regione.

Consapevole del proprio prestigio, il C.L.N.R.P. tenne spesso atteggiamenti di autonomia rispetto al C.L.N.A.I., specie in materia di ricerca di finanziamenti all’estero e di contatti con gli Alleati: ma agì sostanzialmente in concorde unione con il centro nazionale della Resistenza. Allorquando si apprese che gli Alleati intendevano smobilitare i partigiani e instaurare una loro ammini[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 526

Brano: [...]ad Aosta il 28.7.1909; avvocato. Provetto alpinista, prese parte a importanti ascensioni, dalla spedizione sulle Ande nel 1934 alla « prima » della parete nordest del Mont Blanc du Tacul (1934), a quella della parete ovest del Piz Roseg (1938).

Dopo l’8.9.1943 partecipò attivamente alla Guerra di liberazione. Partigiano combattente in Valle d’Aosta, si distinse in diverse azioni. Consigliere regionale, è stato eletto senatore per il movimento autonomista regionale della « Union Valdòtaine » nel 1958 e nel 1963. Autore di manuali sull’alpinismo, dal 1953 è vicepresidente del Club Alpino Italiano.

Chamberlain, Arthur Neville

Statista inglese. N. a Edgbaston (Birmingham) il 18.3.1869, m. a Heckfield (Londra), il 9.11.1940.

Già direttore delle fabbriche belliche di Birmingham e grande azionista del monopolio chimico inglese, legato ai cartelli internazionali e alla Farbenindustrie tedesca, nel 1918 venne eletto deputato conservatore a Birmingham. Fu ministro delle Poste nel governo Law dal 1922 al '23, ministro della Sanità con Baldwin ([...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 505

Brano: [...]on me il capitano Mazzara, capo della missione inglese, con la radio in collegamento con il Comando alleato. Nella mia casa solamente Dario e Mario venivano a trovarmi ed insieme si discutevano e si concertavano i piani per la prossima liberazione ». (Da un’intervista a Epopea Partigiana, A.N.P.I. EmiliaRomagna, 1946).

Caveri, Severino

N. a Ivrea (Torino) il 29.11.1908. Figlio di un consigliere di prefettura, aderì in gioventù al movimento autonomista « Jeune Vallèe d’Aoste » fondato in Valle d’Aosta (v.) dall’abate Trèves e dal notaio Emilio Chanoux. Fu uno degli animatori del gruppo di intellettuali che, con quest’ultimo, non soltanto tennero vivi sotto il regime fascista gli ideali e le rivendicazioni valdostane, ma rifiutarono ogni atto di sottomissione alla dittatura. Emigrato in Svizzera dopo I’8 settembre 1943, fece parte del nucleo promotore dell « Union Valdòtaine », creata dopo la Liberazione come erede e continuatrice dei programmi della « Jeune Vallèe d’Aoste ».

Nell’ottobre 1946, dopo le dimissioni di Federico Chabod, S.C. [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 418

Brano: [...] frustrati da quella guerra che, presentata come uno strumento di liberazione, altro non era stata per loro che un terribile bagno di sangue, non restava ai sardi che riprendere con più durezza la lotta.

II Partito sardo d’Azione, fondato da Emilio Lussu (v.) nel 1919, seppe in quel momento comprendere e far proprie le aspirazioni di quei lavoratori e contadini poveri, convogliando idee ed energie in un movimento tendenzialmente separatista e autonomista che, con i suoi limiti e le persistenti illusioni nazionalistiche, aveva nondimeno un carattere rivoluzionario e progressivo. Composto in gran parte dj ex combattenti, il partito unificò e organizzò il movimento rivendicativo

sardo sulla piattaforma ideologica del sardismo, diede ad esso un programma che ne permetteva il collegamento con altri movimenti italiani d'avanguardia e si conquistò rapidamente una larga influenza in tutta l’isola.

Il Partito socialista, che in quasi trent’annl di attività non era andato molto al di là di Carloforte e delle miniere dell’lglesiente dov’era sorto,[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 308

Brano: [...]sto Masi e Azeglio Pieri) furono invece fucilati il giorno dopo la cattura, nel cimitero di Scalvaia. Si veda, per tutti, la voce Monticiano.

Binel, Lino

N. a Champ de Praz (Aosta) il 14.12 1904, è una delle figure di maggior rilievo deH’antifascismo valdostano. Studente universitario a Milano, si laureò in ingegneria e allacciò i primi contatti con l’antifascismo, di cui doveva diventare un attivo dirigente in Valle d’Aosta (v.). Convinto autonomista, esercitò notevole influenza sui giovani della valle, attratti anche dalle sue prestigiose imprese alpinistiche (una punta sulla catena del Monte Bianco porta il suo nome). Esponente dell’organizzazione regionalista e antifascista Jeune Vallèe d’Aoste, dopo I’8.9.1943 fu i’uomo cui guardavano

I volenterosi che volevano « fare qualche cosa », ma non sapevano ancora come.

Egli stesso scrive: « Ci si doveva cercare, scoprire, svelare in clima di sospetto, di spionaggio, di pericolo continuo. I primi contatti si ebbero tra i federalisti regionalisti valdostani e i comunisti. I conservatori [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 223

Brano: [...]ldini, Nullo

fu eletto segretario aggiunto alla Confederazione generale del lavoro. Nel 1919 partecipò come delegato alla Conferenza internazionale del lavoro e vi sostenne la tesi della ridistribuzione delle materie prime tra paesi ricchi e paesi poveri. Fino al 1922 fu membro del Consiglio d'amministrazione del Bureau International du Travail (v.).

Tra i più noti esponenti della corrente riformista del Partito socialista e della tendenza autonomista aH'interno della C.G.L., nel 1921 fu eletto deputato di Firenze. Al congresso socialista di Livorno, quello stesso anno, aveva presentato, a nome della frazione di « concentrazione socialista », una relazione controfirmata da D’Aragona su « Indirizzo politico del partito e rapporti con la III Internazionale », polemizzando con Umberto Terracini riguardo alla mancata direzione politica del movimento di occupazione delle fabbriche (v.). Sempre nel 1921 firmò, in rappresentanza della C.G.L. (con Galli ed E. Caporali), il « patto di pacificazione » con i fascisti.

Nel 1922v venne eletto membro[...]


successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine autonomista, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---socialista <---italiano <---antifascista <---fascismo <---fascista <---comunista <---italiana <---C.L.N. <---comunisti <---italiani <---antifascismo <---antifascisti <---socialisti <---Partito comunista <---fasciste <---Diritto <---Storia <---fascisti <---italiane <---Bibliografia <---C.L.N.A.I. <---P.S.I. <---Pratica <---antifasciste <---gollisti <---separatista <---separatisti <---Benedetto Croce <---G.L. <---P.C.I. <---autonomisti <---azionisti <---cristiana <---ideologia <---nazifascisti <---nazista <---separatiste <---C.L.N.R.P. <---Comité de Libération <---De Gasperi <---Emile Chanoux <---Emilio Lexert <---Filosofia <---La Voce <---La lotta <---Monte Zerbion <---P.C. <---P.S.I.U.P. <---Riccardo Zanella <---San Marco <---Scienze <---U.R.S.S. <---annessionismo <---annessioniste <---artigiani <---autonomismo <---azionista <---capitalismo <---cattolicesimo <---corporativismo <---d'Azione <---dell'Italia <---ideologica <---nazionalismo <---nazionalisti <---regionalista <---riformista <---separatismo <---socialismo <---A.D.C. <---A.N.P.I. <---Abdel Khalek Mahgioub <---Abderrahman Sewar Dahab <---Adelchi Tommaso <---Agraria <---Al V <---Alberto Cianca <---Alberto Malatesta <---Alcide De Gasperi <---Alessandro Coppi <---Alfassio Grimaldi <---Alla sera <---Almanacco Socialista <---Antonio Chinese <---Antonio Gramsci <---Aosta Carlo Torrione <---Arancio-Maremmana <---Armando Fabbri <---Arthur Neville <---Assemblea repubblicana <---Attilio Giordano <---Augusto Vallaise <---Azeglio Pieri <---Azione Cattolica <---Balze di Vergherete <---Bandenkrieg nel Piceno <---Bandiera rossa <---Bartolomeo Meloni <---Becca di Nona <---Benedetto del Tronto <---Blocco Nazionale <---Bologna da Dino Grandi <---Bono Badery <---Brigate nere <---Bruno Parmesan <---Bureau International <---C.G.L. <---C.L.N.R.P <---C.M.R.P. <---C.U.M.E.R. <---C.V.L. <---Camillo Dal Piaz <---Camp David <---Carlo Bovard <---Carlo Del Re <---Carnaro a Fiume <---Carta del Carnaro <---Centro-Nord <---Cesare Borri <---Cesare Luporini <---Champ de Praz <---Chez Sapin <---Chimica <---Club Alpino Italiano <---Comando a Fénis <---Comitati operai e contadini <---Comité de Libé <---Concetto Marchesi <---Conferenza del Lavoro <---Consiglio di Valle <---Consulta nazionale <---Corriere della Sera <---Costa-Maffi <---Critica Sociale <---Critica sociale <---D.C. <---D.L.L. <---Dante Livio Bianco <---Davide M <---Davide M Turoldo <---Dino Del Bo <---Diplomatica <---Diritto pubblico <---Discipline <---Emilia-Romagna <---Enrico Bocci <---Enrico Martini Mauri <---Epopea Partigiana <---Erick Giachi <---Ernesto De Martino <---Esercito di liberazione nazionale <---Etica <---Ettore Passerin <---Eusebio Giambone <---F.C. <---F.F.I. <---Fabrizio De Santis <---Federazione Alberto Figus <---Federazione degli Universitari Cattolici <---Ferdinando Creonti <---Fiamme Verdi <---Fiamme Verdi del Bresciano <---Filippo J <---Filippo Pecoraino <---Filosofia del diritto <---Firenze Mario Zagari <---Fondo Monetario <---Fortunato Maraldo <---Francesco Aimone <---Fronte Popolare <---Gabriele De Rosa <---Gabriele Galantara <---Giacomo Matteotti <---Giacomo Montalto <---Giacomo Spatola <---Giancarlo Tonolo <---Gino Zambon <---Giorgio Tu <---Giovan Battista Merlini <---Giovanni Amendola <---Giovanni Bovini <---Giovanni Maroelli <---Giovanni Zambon <---Giulio And <---Giulio Bertoccino <---Giulio Biglieri <---Giulio Ourlaz <---Giuseppe Cavagnet <---Giuseppe Cocci <---Giuseppe Di Vittorio <---Giuseppe Perotti <---Giuseppe Vernetti <---Gran San Bernardo <---Gustavo Bontadini <---Gustavo Leporati <---Hermann Goering <---Hitler a Roma <---Il C <---Il C L <---Il C V <---Il Lavoro <---Il Mondo <---Il Natale <---Il P <---Il P S <---Il Ponte <---Il Ribelle <---In particolare <---Ingegneria <---Iniziativa socialista <---Italia Libera <---Italia Sempre <---Italo Balbo <---L.C. <---L.N. <---La Libertà <---La Mira <---La Punta <---La Riscossa <---La Tribuna <---La Vedetta <---La Voce degli Italiani <---La Voce del Lavoratore <---La guerra <---La prima <---La regione <---Lega dei Comuni <---Lelio Basso <---Leo De Benedetti <---Leone Bortone <---Lo Presti <---Lodovico III <---Lorenzo Pezzetti <---Luciano Senigalliesi <---Luigi Ambrosoli <---Luigi Longo <---Luigi Ravenni <---Luigi Ventre <---M.C. <---M.D.M. <---Maio a Milano <---Marcel a Montjovet <---Marchese di Ru <---Mario Delle Piane <---Massimo Brunas Cassinin <---Massimo Montano <---Maurizio Di Giacomo <---Mauro de Mauro <---Max Juvenal <---Mc-Caffery <---Meteorologia <---Meteorologia aeronautica <---Michele Gandin <---Michele Lanzetta <---Milano L <---Mohammed Alì Jinnah <---Mont Blanc <---Mont Falère <---Monte Bianco <---Movimento Bandiera <---Movimento Cristiano Sociale <---Movimento di Ricostruzione <---Napoli da Benedetto <---Non posso <---Noske a Berlino <---O.S.S. <---Olga C <---Opus Dei <---Osvaldo Petrucco <---P.C.F. <---P.L.I. <---P.S.U. <---Pakistan dalla Federazione <---Palazzo del Governo <---Partigiani della Pace <---Partito del Congresso <---Patto di Lucknow <---Patto di Monaco <---Piccolo San Bernardo <---Pietro Carrai <---Pietro Dorigo <---Pietro Grammatico <---Pila di La Mag <---Pont Saint Martin <---Porti Ilo <---Prefettura di Aosta <---Psicologia <---Quarto Stato <---R.P. <---Radio Cora <---Ranuccio Bianchi Bandi <---Reggenza del Carnaro <---Regina Coeli <---Regione Autonoma Valdostana <---Remo Ber <---Renato Martorelli <---Renato Stabile <---Renzo Serena <---Repubblica federale <---Resistenza Valiani <---Resistenza in Italia Sempre <---Rivista storica italiana <---Rosa Luxemburg <---Rosario Diecidue <---Réseau Bertaux <---S.A.P. <---S.C. <---S.O.E. <---S.S. <---San Vitale <---Scienze politiche <---Seminario di Filosofia <---Severino Caveri <---Silvio Bimbi <---Silvio Trentin <---Spartaco Lavagnini <---Stefano Pellegrino <---Storia locale <---Storia medioevale <---Storia moderna <---Storiografia <---Sud-Est <---Tatenfus-Baden <---Tristano Codignola <---Tullio Vecchietti <---U.P. <---U.S.A. <---Union Val <---V Congresso di Bologna <---Valle di Aosta <---Vernetti-Blina <---Villa Triste <---Vincenzo Pontello <---Vitton-Mea <---Vittorio Eoa <---Zona di Firenze <---alpinismo <---alpinista <---annessionisti <---anticlericalesimo <---anticlericalismo <---anticonformista <---antimilitarismo <---antisocialista <---associazionismo <---attivismo <---autonomiste <---autoritarismo <---banditismo <---calista <---cementista <---centrismo <---classista <---collaborazionismo <---colonialismo <---colonialisti <---cristiani <---crociana <---d'Aosta <---d'Aoste <---d'Ariège <---d'Ayas <---dannunziana <---dannunziano <---dell'Accademia <---dell'Aeronautica <---dell'Associazione <---dell'Emilia <---dellantifascismo <---democristiane <---democristiani <---democristiano <---demolaburisti <---deologica <---dinamismo <---emiliana <---emiliani <---estremismo <---falangista <---fatalista <---federalista <---federalisti <---filofascista <---filonazista <---franchista <---giane <---gollista <---golliste <---ideologico <---ideologie <---indiana <---indiano <---integralista <---internazionalista <---liberalsocialista <---lista <---logia <---meridionalista <---meteorologia <---misticismo <---mitologie <---monolitismo <---morandiani <---nazifasciste <---nazionaliste <---nazionalsocialista <---naziste <---nazisti <---nell'Associazione <---nell'Italia <---neofascista <---neofasciste <---opusdeisti <---paracadutisti <---particolarismo <---podrecchismo <---pragmatismo <---progressisti <---proselitismo <---psicologia <---regionalismo <---regionalisti <---riconquista <---riformismo <---riformisti <---salveminiana <---sardismo <---settarismo <---siciliani <---sindacalismo <---sociologico <---soliniano <---spartachisti <---squadrismo <---squadristi <---taliana <---tifascismo <---tigiana <---tonomismo <---tradizionalista <---ultrariformiste <---valligiane <---valligiano <---volterrianesimo <---weimariana