→ modalità contenuto
modalità contesto
Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.


INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Il segmento testuale australiana è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 27Analitici , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da (Mito e civiltà moderna) Raffaele Pettazoni, Forma e verità del mito in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1959 - 3 - 1 - numero 37

Brano: [...]la religione cristiana (4).
Il mito è di tutti i tempi. Non esiste un'epoca tutta mitica, come non esiste un'epoca tutta magica; l'uomo prelogico è un'astrazione al
(3) « II mito non é una categoria spirituale, sibbene una posizione contradittoria, un concetto in fieri, che é già concetto ma non é ancora tale a pieno perché non ha ancora forma critica compiuta »: B. CROCE, in « La Critica », 1929, p. 175.
(4) Un mito lunare dei Yalunyu (tribù australiana del Queensland), che narra la creazione della donna e la fondazione della vita sociale della tribù, è per quegli indigeni « altrettanto reale quanto per un Cristiano il racconto del Paradiso terrestre »: URSULA MCCONNELL, in « Oceania », vol. II (1931), p. 17.
FORMA EVERITA DEL MITO 53
pari dell'uomo prereligioso. Il mito si dispiega in pieno nel pensiero arcaico, nel quale il mondo non é ancora dato e l'uomo ricorre al mito come evasione da una realtà in forse e riscatto da una crisi dell'esistenza. Ma il mito non viene meno nel pensiero moderno, in un mondo ormai dato, e pienamente dato, [...]



da (Mito e civiltà moderna) Annabella Rossi, Appunti su arte contemporana e arte preistorica in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1959 - 3 - 1 - numero 37

Brano: [...]te di ispirazione di volta in volta nell'una o nell'altra civiltà artistica, porta il problema dal piano dell'accertamento filologico a quello della interpretazione. Tale interpretazione dovrà tener conto del fatto che il fenomeno dei primitivismo dalla fine dell'Ottocento ad oggi si configura come una ricerca di fonti sempre più barbare e genuine: e l'arte preistorica é appunto per l'artista moderno assai più barbara o genuina di quella negra o australiana, in quanta é l'arte dell'inizio della vita dell'uomo, l'arte spontanea e grezza dei primordi.


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine australiana, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---simbolismo <---Alcade <---Alcalde <---Altamira <---Animale <---Antonelli <---Around <---Art New <---Artigas <---Avignone <---Balzi Rossi <---Barcellona <---Barcelona <---Bathit <---Bedeilhac <---Bertholet <---Bibliografia <---Boisserée <---Bouchard <---Brancusi <---Braque <---Breuil <---Breuil Les <---Bronzo <---Caldér <---Candamo <---Cappella Sistina <---Castillo <---Christian Zervos <---Cimbarra <---Ciottolo <---Cirici Pellicer <---Cirlot <---Ciò Ella <---Concordance <---Creuzer <---Crète <---Cueva del Tio Labrador <---Dans <---Derain <---Die Bedeutung <---Die Wahrheit <---Dinamica <---Dolni Vestonice <---Dresda <---Due <---Endzeit <---Eranos-Jahrbuch <---Essays <---Evemero <---Festschrift <---Filologia <---Filottete <---Forme <---Galleria di Arte Moderna <---Gargas <---Gaston Lachaise <---Gaume <---Genetica <---Gesso <---Giedion <---Guernica <---Herbert Read <---Holland Park <---Ibérique <---Iconografia <---Ils <---Inghilterra <---Isidoro a Roma <---Jahve Elohim <---Joan Mire <---Joan Mirò <---Kirchner <---Kostienki <---La Critica <---Las Batuecas <---Lascaux <---Laspugue <---Latrero de Las Batuecas <---Les <---Les Carnets <---Les Combarelles <---Lespugne <---Lespugue <---Linguistica <---Logica <---Mademoiselle N C <---Marduk <---Mesopotamia <---Michelangiolesque <---Millais <---Minotauro <---Mirti <---Mirò <---Modern Sculpture <---Musei <---Museo di Dresda <---Musée <---Musée Guimet <---Mythen <---Nazzareni <---Nice <---Olio <---Origines <---Paideuma <---Paletnologia <---Paul Gauguin <---Pech <---Penna Escrita <---Penon Grande <---Perché <---Peyrony <---Peñon <---Picasso <---Picassos <---Piette <---Pindal <---Polynesian <---Predmost <---Presa <---Princesse X <---Périer <---Queensland <---Read <---Reinach <---Religions <---René Huyghe <---Rivista di Filologia <---Répertoire <---Saint-Périer <---San Isidoro <---Santian <---Savignano <---Scienze <---Siecke <---The Truth <---Trasparency <---Trocadero <---Uccelli <---Urzeit <---Valentiner <---Venere di Lespugue <---Venus de Laspugue <---Verdet <---Vlaminck <---Wackenroder <---Willendorf <---Yalunyu <---Yet <---Zadkine <---abbiano <---abstractismo <---allegorismi <---asimismo <---ceramista <---cismo <---cristiana <---criticismo <---crociana <---d'Altamira <---d'Azil <---d'Ethnographie <---d'Istruzione <---dell'Ottocento <---escatologico <---esotismo <---etnologia <---filologico <---impressionisti <---logismo <---marxismo <---meteorologici <---mitologia <---mitologiche <---paletnologia <---parallelismo <---positivismo <---preistoricismo <---prelogismo <---primitivismo <---realismo <---realista <---romanticismo <---schematismo <---siano



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL