→ modalità contenuto
modalità contesto
Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.


INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Il segmento testuale attivismo è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 414Entità Multimediali , di cui in selezione 25 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 88

Brano: [...]a e al regime: la situazione, rispetto al 1935, era radicalmente capovolta e la versione italiana della politica razziale nazista dette un ulteriore contributo al risveglio dei giovani. Crebbero così le possibilità di proselitismo da parte dei gruppi dissidenti i quali, lentamente e sia pure a fatica, data anche la mancanza di ogni esperienza cospirativa, si venivano strutturando; maturarono, di pari passo, anche quelle condizioni per un tipo di attivismo più battagliero che avrebbe dato i suoi frutti nella Resistènza. Tanto più agevole si dimostrava questa chiarificazione, nella misura che il regime si faceva a sua volta più ottuso, portando alla ribalta esponenti sempre più incolti e violenti.

Un estremo, illusorio ritorno di speranza sembrò aversi nel primo semestre del 1940, quando si confidò che la non belligeranza portasse il regime a un ravvedimento politico, e potesse sboccare nell’intervento contro la Germania, a fianco delle grandi democrazie: in quel momento, anche giovani ormai orientati su posizioni antifasciste furono da quest[...]

[...]ri e al di sopra di esse, furono moderatamente fasciste finché le direttive suggerirono di esserlo. Ma poiché i cattolici continuavano nello stesso tempo ad essere qualcosa d’altro, quando la Chiesa (nonostante la sua chiara compromissione con il regime, soprattutto con l’avventura spagnola) cominciò a muovere le prime velate critiche, specie sulla questione razziale, per la loro particolare situazione non ebbero difficoltà a dar vita a forme di attivismo « autonomista ». Per quanto il raggio d’azione di questa « autonomia » fosse estremamente limitato dalla circospezione dei dirigenti e delle gerarchie ecclesiastiche, tanto che non mancarono dei « ritorni di fiamma » filofascista e perfino filonazista (estate 1941) quando ebbe inizio la « crociata antibolscevica », ossia l’aggressione all’U.R.S.S., sono tuttavia da segnalare alcuni casi, come quello veramente emblematico di Teresio Olivelli (v.), giunto primo ai Littoriali della razza (Trieste, 1939) denunciando l’inconsistenza delle formulazioni scientifiche che stavano alla base delle dottr[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 459

Brano: Futurismo

il teatro di uno scatenamento di energie, una palestra di eroico dinamismo, un apice di tensione, una prova esaltante di vitalismo. E questa era anche, per più versi, la loro traduzione elementare óeW'élan vitaI bergsoniano!

È in un .tale modo di sentire e di vedere che il futurismo si trasformò in quell’attivismo che tanto peso ebbe nella battaglia dell’interventismo e che in qualche modo fu il preludio dell’attivismo fascista.

Nel settembre del 1914, in piena neutralità italiana, Marinetti coi suoi amici organizzò le due prime manifestazioni interventiste milanesi, al Teatro Dal Verme e in Galleria.

Intanto anche Mussolini, da direttore de\V Avanti!, era diventato direttore del Popolo d’Italia passando di colpo da una decisa opposizione alla guerra ad un altrettanto deciso interventismo. Alla terza dimostrazione, organizzata a Roma il 12.4.

1915, Mussolini Tu arrestato con Marinetti. Ma ormai si era alla vigilia della dichiarazione di guerra all'Austria.

Dopo la partecipazione al conflitto, Ma[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 456

Brano: [...]ivo chiesto daH’I.C..

Secchia riconoscerà più volte, in seguito, le esagerazioni circa lo stato della lotta di classe in Italia, ma difenderà sempre la “svolta” come spostamento nel paese della direzione del movimento, garanzia della presenza immediata del P.C.d'l. e, al di là dei suoi esiti a breve termine, premessa della Resistenza. Anche da Mosca giunsero critiche alle analisi troppo ottimistiche della situazione italiana e agli eccessi di attivismo dei giovani; Secchia fu costretto ad abbandonare una sua proposta di costituire squadre di « Giovani arditi antifascisti » per la lotta armata e dovette — sia pure « in sordina e di sfuggita »

— farsi l’autocritica (Secchia, L'Azione ecc., cit., pp. 339347; AS, 159).

Nell’ottobrenovembre “Botte” fu per oltre un mese in Italia (Milano, Torino, Genova, Bologna, Roma) al

lo scopo di ricucire i rapporti tra i gruppi clandestini dopo la “caduta” del Centro interno (Ravera, Santhià, Zanelli) avvenuta in luglio. L’1.1.

1931 egli vi ritornò quale responsabile del nuovo Centro interno, com[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 482

Brano: [...]liano in Svizzera (P.S.I.S.), aderente al

P.S.I.. Nel 1901 pubblicò a Lugano due opuscoli (sotto lo pseudonimo di G.M. Par ras io) : Storia dei Savoia e La vera dottrina di Cristo, di impronta razionalistica e anticlericale, che lo misero in luce negli ambienti socialisti.

Nella primavera del 1902 fu invitato da Dino Rondani ad assumere a New York la direzione del giornale II Proletario. Salpò quindi per gli Stati Uniti, dove il suo vivace attivismo contribuì a far sorgere numerose cooperative e nuclei socialisti fra gli italiani emigrati. Nello stesso tempo, le sue polemiche con i dirigenti del Socialist Labour Party, da cui fece staccare la Federazione Socialista Italiana (1903), attirarono su Serrati accuse di ambiguità morale. La sua permanenza negli Stati Uniti divenne insostenibile allorché, durante uno scontro con gli anarchici, uno di questi rimase ucciso da un socialista. Colpito dall'accusa di essere moralmente responsabile deH’omicidio e di avere oscuri collegamenti con la polizia, Serrati dovette sollecitamente tornare in Eur[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 488

Brano: [...]ericani sin dall’inizio del 1944, ma che non ebbe collegamenti e tanto meno dipendenza dallo stato maggiore italiano. Risultati importanti furono conseguiti anche dal S.O.E. (v.), di ispirazione britannica e secondo criteri in parte diversi. Cronologicamente, il primo nucleo di “intelligence” formato in territorio occupato fu quello creato dal colonnello Giuseppe Lanza di Montezemolo (v.) a Roma, negli ultimi

giorni del settembre 1943. Con un attivismo straordinario, Montezemo

lo in pochi mesi riuscì a costituire un’ottica rete informativa, il cui materiale veniva trasmesso per radio al Sud. La rete, partita da Roma, si estese rapidamente a tutta l’Italia Centrosettentrionale. Montezemolo fu trucidato il 24.3.1944 alle Fosse Ardeatine, ma in meno di sei mesi era riuscito a costruire uno strumento che funzionò egregiamente anche dopo la sua morte, ponendosi disciplinatamente agli ordini del Servizio I del C.V.L., come in seguito Enzo Boeri testimonierà con parole piene di ammirazione. Sorte diversa ebbe, dopo la caduta di Montezemolo, l’o[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 621

Brano: [...]i delle sue “Memorie”.

Valutare la consistenza numerica e la forza di ciascuno di questi gruppi è praticamente impossibile, dati i rapporti di collaborazione operativa fra loro esistenti e il continuo travaso di militanti dall’uno all'altro. Si può invece fissare una certa periodizzazione: dopo una prima fase fra il 1962 e il 1975, nella quale questi gruppi agivano praticamente senza restrizioni legali, fra il 1975 e il 1978 il loro crescente attivismo non trovò più tanti appoggi, tanto che spesso essi furono obbligati a passare nella clandestinità. A partire dal 1978, il costante rafforzamento della legalità democratica ha portato i neofascisti sempre più frequentemente di fronte ai giudici, anche se a questo riguardo sono da considerare le molte sfumature nell’intervento della magistratura.

Quanto a una elencazione dei gruppi tuttora esistenti o che lo sono stati per un determinato tempo, sono da segnalare:

— Anzitutto la Falange Espanol a y de las J.O.N.S., legalizzata esattamente con questo nome nel Registro dei partiti politici n[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 365

Brano: [...]occasione tra forze massesi e versiliesi e la “Mulargia”, al cui comando fu riconfermato il Garosi, raggiunse la forza di complessivi 650 uomini.

Sulla fine di maggio, la liberazione di Roma creò una situazione politicomilitare di grande attesa e le formazioni partigiane si sentirono stimolate a maggiore intraprendenza, tanto più che si prospettava la possibilità di uno sbarco alleato sulle coste apuoversiliesi. Dunque in Versilia un maggiore attivismo sembrava d’obbligo: a Viareggio, con azione promossa dal gruppo clandestino (in particolare da Manfredo Bertini) fu fatto saltare il ponte sulle “Cateratte” tra Viareggio e Camaiore; azione analoga fu compiuta al ponte del Beccatoio presso Pietrasanta. Ma l’iniziativa partigiana esplose soprattutto in territorio apuano e fu qui che l’errore di valutazione venne pagato a più caro prezzo: con l’attacco partigiano portato fino a Massa e la reazione nazifascista culminata nella battaglia di Forno, tremenda per la popolazione e per le forze partiaiane, fatale per l’eroico Garosi. (Per questi fatti[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 445

Brano: [...] “Italia Libera” (v.) o sostenendo avventurose iniziative come quelle intraprese in Francia da Peppino e Ricciotti Garibaldi che sognavano di compiere spedizioni militari “garibaldine” in Italia, o ancora cercando di impegnare in questa direzione la massoneria (v.) alla quale egli aderiva. Nello stesso tempo presenziava alle riunioni deU l'Unione nazionale di Giovanni Amendola e manteneva i contatti coi vecchi compagni riformisti.

Dal caotico attivismo di Zaniboni nacque nel 1924 un suo primo progetto di attentato a Mussolini, concepito insieme ad alcuni repubblicani, ma il piano abortì. Fece séguito, nel 1925, un progetto più concreto: d’intesa con il generale Luigi

La finestra dell’albergo Dragoni, dalla quale si poteva sparare su Palazzo Chigi (al centro). (Dalla “Illustrazione italiana” del 15.11.1925

Capello, pure massone ed ex comandante la II Armata durante la guerra (ma poi inquisito per la rotta di Caporetto), mise a punto il disegno di uccidere Mussolini sparandogli con un fucile ad alta precisione da una finestra dell’alber[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 660

Brano: [...], catturare migliaia di fascisti e tedeschi ancora in armi. A Milano (v.) i primi partigiani giunsero dall’Oltrepò Pavese alle ore 17 del 27 aprile, cioè quasi due giorni dopo che la città era stata liberata dai sappisti; analogo fu il caso di Torino, Trieste, Genova, Venezia e di numerosi altri centri (si vedano le rispettive voci di provincia).

L’insurrezione costò alle S.A.P. un alto numero di caduti, anche perché in quelle ore di convulso attivismo molti neofiti della lotta armata, privi di esperienza e sottovalutando la perfidia nemica, nel generoso slancio di liberare la città e ripristinare i servizi essenziali divennero facile bersaglio dei franchi tiratori fascisti e dei nazisti superstiti, assetati di vendetta. Mancano dati riepilogativi generali e certi sulla consistenza numerica delle S.A.P. nelle fasi finali della lotta e sui loro caduti, anche perché sappisti e partigiani vennero poi di fatto equiparati nella qualifica, ma è da ritenere che fra i

44.720 partigiani caduti in combattimento e ufficialmente riconosciuti come ta[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 730

Brano: [...]ro fini. « La guerra civile — sottolineava Gramsci in quello stesso articolo — è stata scatenata proprio dalla classe borghese che tanto la depreca, a parole ».

Non sarebbe però giusto, nella ricerca delle componenti culturali del fascismo delle origini, chiamare in causa solo il decadentismo dannunziano e l’avanguardismo futurista. In tal modo, oltre tutto, non si potrebbero capire le ragioni dell’ulteriore sviluppo. In realtà, decadentismo, attivismo, irrazionalismo non erano tanto isolate manifestazioni di eccentrico avventurismo nella letteratura del tempo, quanto l’estremo esito di un lungo travaglio culturale che si era presentato all’inizio del secolo con l’ansia e le promesse di un profondo rinnovamento,, come reazione contro il piatto positivismo e l’esangue riformismo. Inevitabile come espressione della crisi della società italiana, la crisi della cultura non aveva però trovato uno sbocco che la collegasse con forze reali capaci di arrestare il processo di dissoluzione della società nazionale e di rigenerare la sua fibra. Il segno[...]


successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine attivismo, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---fascista <---italiana <---fascismo <---fascisti <---italiano <---socialista <---italiani <---C.L.N. <---antifascista <---socialisti <---Storia <---comunista <---italiane <---Benedetto Croce <---C.V.L. <---La vita <---antifascisti <---fasciste <---nazionalismo <---nazisti <---socialismo <---Antonio Gramsci <---Diritto <---Logica <---Pratica <---Retorica <---S.A.P. <---comunisti <---futurista <---futuristi <---ideologia <---interventismo <---nazionalista <---riformisti <---socialiste <---Agraria <---Bibliografia <---Centro interno <---Comando generale del Corpo <---Enrico Ferri <---F.G.C.I. <---G.L. <---G.M. <---La Voce <---La lotta <---Leonida Bissolati <---P.C. <---P.S.I. <---Partito comunista <---Regina Coeli <---Sistematica <---U.R.S.S. <---anticomunista <---antifascismo <---futurismo <---gramsciane <---gregoriano <---idealismo <---ideologica <---impressionismo <---interventista <---interventisti <---irrazionalismo <---liberalsocialista <---musicista <---musicisti <---mussoliniano <---nazismo <---nazista <---ottimismo <---positivismo <---proselitismo <---riformismo <---riformista <---sindacalista <---squadrismo <---A.C. <---Adolf Hitler <---Adolfo Zer <---Affari di Gabinetto <---Agostino Vandini <---Ai miei amici <---Ai miei amici di Romagna <---Al SOLDATI <---Aldo Alessandri <---Alessandro De Giovanni <---Alfassio Grimaldi <---Alfredo Casella <---Alfredo Rocco <---Altagnana di Massa <---Alto Milanese <---Andrea Camia <---Angelo Corrado <---Angiolo Cabrini <---Anna Ku <---Antonio Usmia <---Apologetica <---Archivio di Stato <---Aristodemo Pierotti <---Arrendersi o perire <---Assemblea repubblicana <---Azione Cattolica <---Banda Patrioti <---Bassano del Grappa <---Blas Pihar <---Borgo San Paolo <---Brigata del Bresciano <---Bruno Buozzi <---C.C. <---C.E. <---C.E.S.I.S. <---C.L.N.A.I. <---Cacciatori delle Alpi <---Caerano San Marco <---Carlo Borsani <---Carlo Del Re <---Carlo Lodovico Ragghiami <---Carlo Quaglia <---Carmine Aronna <---Cesare Curdo <---Cesare Luporini <---Chiesa confessante <---Chimica <---Civitella di Romagna <---Columbia University di New York <---Comitato centrale <---Comitato di Liberazione <---Comitato di Liberazione Nazionale <---Commando Benito Mussolini <---Comune di Paganica <---Comune di Parigi <---Comunista in Italia <---Concetto Marchesi <---Congregazione degli Apoti <---Consiglio Vittorio Emanuele <---Cremona del Farinacci <---Cristo Re <---Critica di Benedetto <---Crocetta di Montello <---Cultura e fascismo <---De Gasperi <---Dialettica <---Die Evangelische Kirche <---Dinamica <---Direttorio dei Fasci <---Discipline <---Dritten Reich <---Dtl CULO <---Eletto I <---Emanuele III <---Erik Giachino <---Etica <---F.T. <---Falangista de Espana <---Fausto Torrefranca <---Federazione Socialista Italiana <---Federazione degli Universitari Cattolici <---Ferdinando De Rosa <---Fernàndez Cuesta <---Ferriere Stramezze <---Ferruccio Vecchi <---Filippo Amedeo <---Filippo Tommaso Marinetti <---Filippona di Lobbi <---Filologia <---Filologia classica <---Filosofia <---Fisica <---Foce di Mosceta <---Folklore <---Foreign Press Service <---Formazione S <---Formazione S A P <---Fortunato La Camera <---Francesco Crispino <---Francesco Vaccaro <---Francia da Peppino <---Franco Corrado <---Franz Pagliani <---Fratelli Lenti <---G.A. <---G.A.P. <---G.N.R. <---Germania di Adenauer <---Giacinto Menotti <---Gian Francesco Malipiero <---Giancarlo Taddei <---Giosuè Carduòci <---Giovanbattista Stucchi <---Giovane Europa <---Giovanni Di Vincenzo <---Giuseppe Lanza di Mon <---Gruppo Patrioti Apuani <---Guido Calogero Cv <---Guido Miglioli <---Guido Vannucci di Viareggio <---Hitler a Roma <---Hjalmar H <---I Brigata Matteotti <---I.C. <---I.M.I. <---I.R.L <---Il Cattolicismo <---Il Manifesto <---Il Manifesto dei Conservatori <---Il Popolo <---Il comizio <---Il partito comunista <---Il ritorno <---Il rivoluzionario <---Illustrazione italiana <---In particolare <---Ingegneria <---Internazionale Nera <---Interni Guido Buffarmi Guidi <---Italia Libera <---Italia da Casella <---J.A. <---J.O.N.S. <---Kirchenkampf in Deutschland <---Krupp a Bosch <---La Chiesa <---La Critica <---La Ronda <---La Spezia <---La Stampa <---La cultura <---La difesa <---La formazione <---La guerra <---La prima <---La storia <---Labour Party <---Las Juventudes Vikingas <---Lega Patriottica <---Leo Todeschini <---Leone Bortone <---Levi-Montalcini <---Liberazione Nazionale <---Lorenzo Bandelloni <---Lotta di classe <---Luigi Prato <---Marcello Garosi <---Marcia su Roma <---Marina nel Mediterraneo <---Mario Andreis <---Mario Bonfantini <---Mario Carli <---Mario Delle Piane <---Meccanica <---Metafisica <---Michele Gandin <---Moncalieri-Sciolze <---Monregalese-Langhe <---Morte a Filetto <---O.R.I. <---Officine Materiale Rotabile <---Orden Nuevo <---Ordine Nuovo <---Ottorino Bal <---P.C.I. <---P.F.R. <---P.N.F. <---P.S.I.S. <---P.S.I.U.P. <---P.S.U. <---PSIUP <---Palazzo Chigi <---Paul Rèe <---Piazza di Milano <---Piero Passoni <---Pietro Asti <---Pietro Marchi <---Pietro Tresso <---Poetica <---Politecnico di Torino <---Presidenza del Consiglio <---Primera Linea <---Principato di Monaco <---R.D.T. <---R.F.T. <---R.S.I. <---Raimondo Craveri <---Ranuccio Bianchi Bandi <---Renato M <---Renzo Cattaneo <---Repubblica Federale Tedesca <---Resistenza nella Capitale <---Riccardo Bauer <---Rivista Musicale Italiana <---Rivoluzione liberale <---Roberto Farinacci <---Roma Gobetti <---S.A.I. <---S.I.D. <---S.I.M. <---S.I.S.D.E. <---S.I.S.M.I. <---S.O.E. <---San Marco <---San Paolo <---Sandro Pertini <---Servizio I <---Sesto San Giovanni <---Settimana rossa <---Socialist Labour Party <---Società degli Apoti <---Stato Indipendente di Croazia <---Stato corporativo <---Storia dei Savoia <---Storia della Resistenza <---Teatro Dal Verme <---Tecnologie <---Toccherà a Bertini <---Todt di Isola <---Togliatti-Longo-Gr <---Tristano Codignola <---Tristano Zekanowski <---U.S.A. <---U.S.I. <---U.S.L.I. <---Uffici Guaiino a Torino <---Umano-Troppo <---Umberto I <---Unione nazionale <---University di New <---V.F.V. <---Val Bor <---Val Tanaro <---Vitaliano Peduzzi <---Vittorio Emanuele <---Vittorio Emanuele Orlando <---W.A.C.L. <---Zootecnia <---amendoliano <---anticlericalismo <---anticolonialismo <---anticolonialiste <---anticomunisti <---anticonformismo <---anticonformista <---anticrispismo <---antifasciste <---antigramsciana <---antipositivista <---antisocialismo <---apoliticismo <---arditismo <---arrivismo <---artigiani <---asociacionismo <---ateismo <---autonomista <---autoritarismo <---avanguardismo <---aventiniana <---avventurismo <---bakuniniana <---bergsoniano <---blocchismo <---bordighismo <---capitalismo <---classismo <---collaborazionista <---corporativismo <---cristiana <---crocianesimo <---crociani <---dannunziana <---dannunzianesimo <---dannunziani <---dannunziano <---darwinismo <---decadentismo <---dell'Associazione <---dell'Italia <---dinamismo <---disfattismo <---emiliani <---eroismo <---espressionismo <---estremismo <---fenomenologici <---filofascista <---filologia <---filonazista <---formalismo <---gassisti <---giolittiana <---giudaismo <---giuliani <---gobettiana <---gramsciana <---hitleriana <---ideologiche <---ideologico <---ideologie <---internazionalisti <---interventiste <---istriani <---lista <---listi <---malipieriano <---marinettiana <---marinettiani <---marxismo <---marxista <---massimaliste <---massimalisti <---materialismo <---mazziniana <---mazzinianesimo <---mazziniani <---meridionalista <---militarista <---misticismo <---modernista <---monolitismo <---monumentalismo <---movimentismo <---mussoliniana <---nalismo <---nazifascista <---nazifasciste <---nazifascisti <---nazionalsocialismo <---naziste <---nell'Aostano <---nell'Italia <---neoclassicismo <---neofascismo <---neofascista <---neofasciste <---neofascisti <---neopositivista <---neosquadrismo <---neutralisti <---nichilismo <---nietzschiana <---operaismo <---opportunismo <---parossismo <---partiaiane <---pessimismo <---pisti <---pizzettiano <---professionisti <---profetismo <---protagonismo <---protestantesimo <---prussiana <---quietismo <---radiotelegrafista <---razionalista <---repubblicanesimo <---rinettiana <---sappisti <---sardista <---scetticismo <---secessionisti <---simbolismo <---sindacalismo <---sindacalisti <---sinfonismo <---spontaneismo <---squadrista <---squadristi <---sull'Aventino <---superomismo <---svoltisti <---taschismo <---tautologie <---tecnologie <---ternazionalista <---tinterventista <---tripolismo <---veneziana <---veneziano <---verista <---vitalismo <---vociani



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL