→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale associazionismo è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 435Entità Multimediali , di cui in selezione 26 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 527

Brano: [...]nizzazioni sindacali di numerosi paesi capitalisti o ex coloniali (la C.G.I.L. ne ha fatto parte fino al 1984); la Confederazione internazionale sindacati liberi, di orientamento riformista; l'Internazionale sindacale cristiana, cui aderiscono i sindacati cattolici o ispirati dalle altre chiese cristiane (con prevalenza numerica di italiani e francesi).

Il sindacalismo italiano

In Italia, il sindacato di mestiere costituì la prima forma di associazionismo operaio ed ebbe carattere essenzialmente difensivo. A monte di questa esperienza era una lunga tradizione di associazioni fra lavoratori miranti a contrastare e prevenire i disastrosi effetti provocati sul livello di vita delle masse popolari da una rapida industrializzazione attraverso le Società di mutuo soccorso e le Leghe di resistenza. Queste prime forme di sindacalismo coinvolgevano però sol' tanto gruppi di operai particolarmente forti sul mercato del lavoro grazie alla loro elevata professionalità (per esempio i tipografi, che diedero vita a solide e durature associazioni di mestiere)[...]

[...]raverso le Società di mutuo soccorso e le Leghe di resistenza. Queste prime forme di sindacalismo coinvolgevano però sol' tanto gruppi di operai particolarmente forti sul mercato del lavoro grazie alla loro elevata professionalità (per esempio i tipografi, che diedero vita a solide e durature associazioni di mestiere). Quantunque si trattasse essenzialmente di manifestazioni di difesa propria a gruppi di lavoratori specializzati, questa forma di associazionismo contribuì alla formazione di una forte coscienza operaia e di una spiccata solidarietà di classe.

Dai primi anni del secolo XX il sindacalismo riformista costituì il filone principale dellassociazionismo sindacale, come tendenza risultante dall’incontro fra le tradizioni di lotta delle leghe operaie e l'ideologia socialista. Si trattava di un sindacalismo la cui base non era più il mestiere ma la classe, aperto quindi a tutti i lavoratori e per sostenere rivendicazioni economiche in una prospettiva non più soltanto meramente difensiva. Il movimento inoltre tendeva a intrattenere stretti rapporti con le formazioni politiche socialiste e riformiste, a organizzarsi federativamente e a porsi il problema del ruolo dello Stato nelle vertenze sindacali, accettando e pretendendo una legislazione di c[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 162

Brano: [...], di cui il 4050 per cento costituito da « avventizi », che si contendevano, nel miserabile mercato delle braccia sulle piazze dei borghi contadini, una giornata in risaia anche di 1516 ore. Altrettanti erano i salariati o « schiavandari », a salario annuo e occupazione fissa, il cui nome da servi della gleba traeva origine dalle vessatorie condizioni di vassallaggio cui dovevano soggiacere nei confronti degli agrari.

Prime lotte operaie

L’associazionismo operaio ebbe inizio dagli anni Cinquanta del seco

lo nella forma del mutuo soccorso e, pur nella fragilità dei principi ispiratori del collaborazionismo mazziniano a impronta borghese, sprigionò la funzione oppositiva della classe lavoratrice. A Novara esisteva fin dal 1836 la Pia unione degli operai controllata dai gesuiti, che nel 1852 si trasformò in Società di Mutuo Soccorso degli artisti ed operai, e nel 1862 si fuse con la Grande associazione di M.S. degli operai, commercianti, artisti e contadini, di tendenza laica, sorta con 350 aderenti nel 1851. Negli stessi anni venne costituita[...]

[...]inile, si iscrissero con gli operai alla Società cappellai, che può essere considerata come la prima vera lega di resistenza nel Verbano e la più antica tra le associazioni di mestiere della provincia, risalendo la sua costituzione al 1835. A Intra esisteva dal 1860 la Società generale operaia che pubblicava L’operaio istruito. Nel 1871, nel 1885 e nel 1903 si tennero a Intra congressi nazionali dei cappellai.

La graduale trasformazione dell 'associazionismo dalle società di mutuo soccorso alle leghe di resistenza avvenne in concomitanza con la fondazione (1882) del Partito Operaio Italiano (P.O./.). Intra era sede di una delle 5 federazioni di questa formazione politica, cui aderirono nel Biellese parecchie mutue, come pure le Leghe dei figli del

162



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 222

Brano: [...]pe del sistema arterioso nazionale. Le prime forme associative furono quindi stentate e faticose. Accanto all’opera di Osvaldo GnocchiViani, fondatore della Lega operaia delle arti e dei mestieri, Sezione romana del

l’Internazionale (1872), si formarono società di mutuo soccorso, leghe (la Società emancipatrice dei muratori e tipografi, del 1878; la Lega dei tranvieri, del 1889). La crescita era disordinata e mancava un disegno coerente.

L’associazionismo era a volte socialistico, di frequente repubblicano o anarchico. Nel 1886 si fondò il Circolo anarchico '89, ribattezzato « 11 novembre », emulo di analoghi aggregati di 2030 aderenti, come Le barricate al quartiere Esquilino, altri a San Lorenzo. Esisteva una doppia anima operaia: vecchi aderenti alla Prima Internazionale, fiduciosi nelle possibilità di emancipazione del proletariato, e bakuniani, propagandisti di parole d’ordine antistatali. Mancavano figure carismatiche, interpreti di un bisogno di avanzamento della condizione operaia. Con l’elezione di Andrea Costa (v.) a deputato di Roma[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 531

Brano: [...] o anche internazionali) e “orizzontalmente”, collegandosi ad altre categorie in confederazioni. Queste ultime possono raggruppare diverse categorie di lavoratori, come è il caso delle Camere del lavoro (v.) e della Confederazione generale italiana del lavoro (v.), o di imprenditori, come è il caso della Confederazione generale dell’industria italiana (v.). Per i lavoratori il sindacato costituisce la base organizzativa del sindacalismo (v.).

Associazionismo proletario in Italia

Già nella seconda metà del secolo XIX si registrarono in Italia tentativi di coalizione operaia a fini di resistenza, ma la forma più diffusa di associazionismo proletario era ancora costituita daìle Società operaie di mutuo soccorso, che erano organismi solidaristici con finalità unicamente assistenziali: sorte, durante la prima metà dell’Ottocento, nel Piemonte sabaudo dalla dissoluzione delle medievali corporazioni di arti e mestieri, esse raccoglievano spesso indistintamente artigiani e salariati, ma erano di fatto egemonizzate da professionisti borghesi,

politicamente moderati.

Contrarie alle azioni collettive di resistenza e agli scioperi, le Società di mutuo soccorso si erano collegate fra loro e avevano cominciato a tenere congressi com[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 540

Brano: [...]ioni meno moderate, sia socialmente che politicamente. Agiscono in generale nella zona d’incontro di due aspirazioni culturali, in difficile coniugazione almeno a tutt’oggi, quale la rivoluzionaria e la cattolica.

A cominciare dalla seconda metà del secolo scorso, i tentativi di questi cattolici di armonizzare i principi della Rivoluzione francese e poi del socialismo col magistero ecclesiastico li hanno costantemente relegati ai margini dell’associazionismo cattolico — non però della vita nazionale — e quindi in condizione di assoluta minoranza. Né è sempre facile definire dottrinalmente i contorni della loro dialettica, in quanto i punti di attacco variano e si mescolano con elementi anche disciplinari, nella cangiante progressione storica. Sostanzialmente però si possono riassumere nei due grandi temi di libertà e di giustizia per rivendicarne i valori, tanto all’interno quanto all'esterno della società dei credenti: la libertà in ordine all’autorità, la giustizia in ordine alla carità.

Libertà e giustizia

Le espressioni e i toni di ques[...]

[...]erto modo riconoscibile nella “disobbedienza” che le vi» vacizza e che costituisce il filo rosso che le collega diacronicamente; per questo, proprio la disobbedienza è stata scelta quale connotato specifico della sinistra cattolica qui presa in esame in maniera molto sintetica.

Sotto il profilo cronologico, si può qui partire dalla fine deH’800 allorché dietro l’irrompere degli eventi sociopolitici, esplodono le molteplici contraddizioni nell’associazionismo ufficiale cattolico. Va precisato che ne sono stati esclusi il movimento modernista (v. Buonaiuti, Ernesto), le varie correnti del pacifismo (v.) cristiano, i cattolici comunisti (v.) e i partigiani della pace (v.) che fanno storia a sé anche se entrano, per certi versi, in uno scenario di sinistra cristiana.

Le prime manifestazioni della sinistra cristiana nel senso indicato (connesse ovviamente con tanti altri elementi che non è qui il caso di ricordare) sembrano legarsi principalmente a una esigenza di libertà di movimento in quanto rivendicano al laicato cattolico una autonomia in mate[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 541

Brano: [...]uò in ambito cattolico a caratterizzare la sinistra cristiana la “disobbedienza”, ma in maniera più strisciante e nicodemica, salvo qualche eccezione, come il Movimento

guelfo (v.) di Piero Malvestiti (v.), denunciato dalla Curia milanese e condannato dal Tribunale speciale fascista.

Per il resto la sinistra cristiana va ricercata in una temperie più che in un gruppo. Una temperie che si respirava soprattutto in qualche branca elitaria deH’associazionismo cattolico sfuggente parzialmente alla severa centralizzazione d’allora, quali la F.U.C.I. e i laureati cattolici protetti da monsignor Giambattista Montini (v. Paolo VI), oppure si esprimeva con rischiosa noncuranza in luoghi particolari e anomali intorno a personalità d’eccezione, come, a mo’ d’esempio, la Comunità nuova di Brescia con i padri Bevilacqua e Acchiappati, la parrocchia di Bozzolo con don Primo Mazzolar7 (v.) ; il Chiostro di San Marco a Firenze con La Pira, ecc..

Le “costanti” e le “varianti” della sinistra cristiana elaborate in questi ambienti e da queste persone così dive[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 566

Brano: Socialismo

falansteri. La diversità di tutti questi apporti (e altri ancora) spiega come all’inizio il concetto di socialismo fosse alquanto vago e desse luogo a contrastanti interpretazioni. Particolarmente importanti furono in Gran Bretagna (v.) le esperienze organizzative del cartismo: le lotte dei cartisti inglesi degli anni Trenta e Quaranta del secolo XIX, quantunque duramente represse, costituirono un primo esempio di associazionismo sindacale e costrinsero la classe dominante a imboccare la via del riformismo (v.) per non essere travolta.

In Francia (v.), il moto rivoluzionario del 1848 favorì la dialettica fra l’insurrezionalismo capeggiato dal futuro comunardo Louis August Blanqui (18051881) e il programma di pianificazione statale dell’economia proposto dal socialriformista Louis Bianc (18111882) che, nel 1876, fonderà il Partito radicalsocialista francese. Insieme al rivoluzionarismo blanquista e al riformismo poggiante sullo Stato come regolatore della produzione, il socialismo francese fu alimentato dalla corren[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 680

Brano: [...]quisto o l’occupazione delle isole Hawaii, delle Filippine (v.) e del Puerto Rico (v.). La vittoria sulla Spagna impose il protettorato americano su Cuba (v.), mentre nell’Estremo Oriente la politica americana si ispirò alla dottrina della “porta aperta”, enunciata dal segretario di Stato Hays nel 1899, con cui si riconosceva la divisione della

Cina in diverse sfere di influenza, sotto il dominio delle potenze imperialistiche.

Origini dell’associazionismo operaio

Già prima della Guerra civile si erano costituite negli Stati Uniti associazioni operaie con carattere temporaneo, che lottavano per singole rivendicazioni neH’ambito specifico del luogo di lavoro. Successivamente crebbero organizzazioni più stabili e permanenti, anche se la loro attività fu sempre limitata e mai particolarmente incisiva. Queste erano articolate a livello nazionale, sul modello della National Typographical Union, a seconda del mestiere e del settore.

I sindacati poterono organizzarsi gradualmente solo dopo la Guerra civile, che aveva particolarmente evidenziato [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 681

Brano: [...]detto dai Cavalieri del Lavoro nelle miniere della Pennsylvania (New York, gennaio 1888)

siderazioni economiche, era antisocialista e più in generale antipolitica, tuttavia l’A.F.L. rappresentò la più forte organizzazione operaia nordamericana fino agli anni Trenta del nostro secolo.

La reazione del capitale nordamericano, in una fase di forte ascesa, di fronte alle organizzazioni operaie si caratterizzò da un lato con l'introduzione di un associazionismo industriale dai forti connotati antisindacali, dall’altro con la ristrutturazione tecnologica che, introducendo sistemi di organizzazione “scientifica” del lavoro (v. Taylorismo) neutralizzava o quanto meno riduceva il potere degli operai skilled, sostituendoli con larghe fasce di operai senza qualifica (unskilled), attinti dalle diverse ondate migratorie. Negli anni Novanta, scontri e contrasti interni minacciarono sempre più la sopravvivenza del sindacato, mentre il padronato poteva contare suH’intervento militare e giudiziario per stroncare ogni tipo di resistenza operaia. Il conservatoris[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 11

Brano: [...] il fortunato incontro con qualche eccezionale maestro. Poco più che diciottenne, nel 1919 si iscrisse al Partito Popolare e contemporaneamente, come studente di Giurisprudenza presso l'ateneo maceratese, militava nella Federazione degli universitari cattolici (F.U.

C.I.). Nel 1921 era vice presidente nazionale della F.U.C.I., nel 1924 vicepresidente della Gioventù Diocesana di Ancona, nel 1925 segretario provinciale del Partito popolare. All'associazionismo cattolico resterà fedele per tutto il periodo fascista ed eserciterà la professione forense con notevole prestigio non solo nella sua città natale, ma anche ad Ancona dove si trasferirà dopo il matrimonio.

Fra l'altro si ricorda di lui, in quegli anni, la coraggiosa difesa di comunisti e anarchici accusati di sovversivismo contro lo Stato nelle cosiddette “giornate rosse” anconetane del 1926. In quello stesso anno venne arrestato per antifascismo. Circa il carattere politico delle sue non frequenti prese di posizione pubbliche, si può dire che in pratica risentissero degli orientamenti men[...]


successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine associazionismo, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---socialista <---socialisti <---italiano <---fascismo <---socialismo <---comunista <---italiana <---P.S.I. <---comunisti <---sindacalismo <---Storia <---fascista <---Diritto <---antifascista <---cristiana <---cristiano <---riformista <---Partito comunista <---fascisti <---ideologia <---socialiste <---Bibliografia <---La prima <---corporativismo <---dell'Italia <---riformismo <---Agraria <---C.G.L. <---C.L.N. <---Dialettica <---P.C. <---antifascismo <---antifascisti <---artigiani <---capitalisti <---classista <---collaborazionismo <---cristiane <---fasciste <---giolittiana <---ideologico <---liberalismo <---liste <---mazziniani <---progressista <---riformisti <---sindacalista <---sturziano <---Antonio Labriola <---Cavalieri del Lavoro <---Comune di Parigi <---D.C. <---De Gasperi <---F.U.C.I. <---G.L. <---Gennaro Avolio <---Luigi Sturzo <---Movimento operaio <---P.G. <---P.O. <---P.S.U. <---PSI <---Pratica <---Primo Maggio <---Romolo Murri <---Seconda Internazionale <---U.R.S.S. <---anarchismo <---anticlericalismo <---bakuniani <---cattolicesimo <---conservatorismo <---dualismo <---ideologica <---ideologiche <---ideologie <---interclassismo <---internazionalisti <---interventisti <---lista <---marchigiano <---marxista <---mazziniana <---nazionalisti <---pacifismo <---popolarismo <---professionisti <---riformiste <---siciliani <---sindacalisti <---spontaneismo <---A Buenos Aires <---A.D.C. <---A.F.L. <---A.G.I.P. <---Aga Rossi <---Agostino De Pretis <---Al IX <---Alceste De Ambris <---Alcide De Gasperi <---Alessandro Tasca di Cutò <---American Federation <---Amosso di Biella <---Anna Bordon <---Antonio Zani <---Arditi del popolo <---Ascoli-Macerata <---Aurelio Drago <---Autonoma Friuli <---Benedetto Croce <---Bureau International <---C.G.I.L. <---C.I. <---C.L.N.A.I. <---C.N.L. <---Camera Giovanni Gronchi <---Carlo Cafiero <---Carlo Cartiglia <---Carta del Car <---Castel San Giovanni <---Castello di San Gimignano <---Centro interno <---Circolo Liberi <---Colle di Val <---Comitato centrale <---Commerce Commission <---Comune di Bellona <---Comune di Udine <---Concentrazione democratica <---Confederazione Italiana dei Lavoratori <---Congressi DC <---Congresso di Genova <---Congresso di Torino <---Consulta nazionale <---Continental di Parigi <---Cosa di Val Pigna <---Costa-Maffi <---Critica sociale <---Croce Mosso <---Da Movimento <---Democratico Cristiano Italiano <---Don Giulio Facibeni <---Dopo I <---Emanuele Lo Giudice <---Enrico Ferri <---Ettore Gnoc <---F.I.O.M. <---F.T.P. <---F.U. <---FIAT <---Fasci Bernardino Verro <---Forte di Mont <---Fortunato Calvi <---Friuli Orientale <---Friuli-Venezia <---Galoppo di Biella <---Gazzetta di Parma <---Generale dei Lavoratori di Città <---Giambattista Valente <---Giorgio Bo <---Giornale dei Lavoratori <---Giovanni Fioritte <---Giovanni Giolitti <---Gioventù Cattolica Romana <---Gioventù Diocesana di Ancona <---Giuseppe Fara <---Giuseppe Garibaldi <---Giuseppe Pescetti <---Giuseppe Spataro <---Giuseppe Veraldi <---Gli Atti dei Congressi <---Gnocchi-Viani <---Gran Bretagna <---Guido Miglioli <---Il Lavoro <---Il P <---Il P O <---Il P O I <---Il Partito comunista <---Il Partito comunista italiano <---Il Proletario <---Il comizio <---Il risveglio <---Il vecchio <---In Sicilia <---In particolare <---Ingegneria <---Italia di Paimiro Togliatti <---Italo Balbo <---Ivan Matteo Lombardo <---John Davison Rock <---John Pierpont Morgan <---Karl J <---Karl J Kautsky <---La Democrazia di Feltre <---La guerra <---La morte <---La plebe <---Lavoro di Roma <---Lega Democratica Nazionale <---Lega dei Figli <---Lega operaia <---Lelio Basso <---Leone XIII <---Louis August Blanqui <---Luigi Castellazzo <---Luigi Pelloux <---Luigi Rughi di Gubbio <---M.S. <---M.S.I. <---Marco a Firenze <---Metafisica <---Mikhail A Bakunin <---Milano da Riccardo Bauer <---Milano-Arona-Domodossola <---Mont-Valérien <---Mosso Santa Maria <---Natale Rovina <---National Labor Union <---National Typogra <---Nicolò Barbato <---Novara-Arona <---Novara-Milano <---Officine del Gas <---Operaia Piacentina <---Oronzo Reale <---P.E.L. <---P.O.I. <---P.P.I. <---P.R.I. <---P.S.I.U.P. <---PCI <---PEL <---Paimiro Togliatti <---Paolo VI <---Paride Suzzara Verdi <---Partito Democratico Cristiano <---Partito Operaio <---Partito Operaio Italiano <---Partito Popolare <---Piacenza Nuova <---Piacenza di Pollone <---Piccole Lavoratrici <---Pier Fortunato Calvi <---Pierre J <---Pierre J Proudhon <---Pietro Nenni nella Lutte <---Pieve di Cadore <---Pio IX <---Populu di Gibillina <---Progressive Era <---Provincia di Mantova <---Puerto Rico <---Regno Italico <---Repubblica Justin Godart <---Rerum Novarum <---Resistenza a Torino <---Riccardo Bauer <---Rifredi-Novoli <---Risveglio-Le <---S.M. <---S.M.S. <---S.S. <---S.T.I. <---SADE <---SPA <---Sabino V <---San Germano <---San Gimignano <---San Marco <---San Michele <---Santa Croce <---Santa Croce in Gerusalemme <---Santa Giustina <---Santa Maria <---Santo Stefano di Ouisquina <---Sherman Act <---Silvicoltura <---Socialismo e religione <---Società S <---Società S Filippo <---Società di Mutuo <---Spartaco Cannarsa <---Spartaco Lava <---Standard OH <---Stefano di Ravenna <---Stefano in Pane <---Storia dei Fuorusciti <---Storiografia <---Sua Maestà Um <---Toni De Ros <---Toppa di Ru <---Trentino-Alto <---Turati a Parigi <---U.R. <---U.S.A. <---U.S.L <---USA <---Ugo La Malfa <---Umberto I <---Umbria tra Ottocento <---United States Steel <---Val Pigna <---Vettignè di Santhià <---Villabruna di Feltre <---Vingt-Trois <---Vitaliano Rotellini <---Vittore Bi <---W.J. <---Wilhelm Weitling <---Zona libera <---abbiano <---aclismo <---agrarista <---ambrisiano <---anarcosindacalismo <---anticlassista <---anticomunismo <---antimarxista <---antimeridionalista <---antisocialista <---antivolontarismo <---artigiana <---artigiane <---artigiano <---atlantismo <---attivisti <---autonomista <---aventiniana <---avoliano <---bakuniniani <---blanquismo <---blanquista <---blanquisti <---broniano <---calismo <---capitalismo <---capitalista <---cartismo <---cartisti <---centralismo <---centrismo <---centrista <---cialista <---classismo <---collettivismo <---combattentismo <---comuniste <---cristiani <---d'Abissinia <---d'America <---damigiane <---dannunziano <---degasperiana <---dell'Associazione <---dellassociazionismo <---democristiana <---democristiani <---democristiano <---determinismo <---disfattisti <---doniano <---dossettismo <---ecclesiologia <---egualitarismo <---enologica <---europeismo <---federalismo <---filologica <---finanziano <---fiscalismo <---franchisti <---gassisti <---giobertiana <---giolittiano <---giolittismo <---gioìittismo <---gronchiana <---immobilismo <---insurrezionalismo <---integralismo <---interclassista <---internazionalismo <---internazionalista <---interventismo <---interventista <---isolazionismo <---italiane <---italiani <---lamalfiana <---leghismo <---leninista <---leoniano <---liana <---lismo <---localismo <---marchigiana <---marchigiani <---marmisti <---marxiane <---marxiano <---marxismo <---marxisti <---massimalismo <---massimalista <---massimalisti <---mazziniano <---mazzolariano <---migliolismo <---modernismo <---modernista <---monolitismo <---movimentismo <---murriani <---murriano <---mutualismo <---nazifascismo <---nazionalismo <---nazisti <---nell'Associazione <---nell'Ateneo <---neofascisti <---neutralismo <---neutralista <---neutralisti <---niani <---nismo <---operaista <---parassitismo <---parmigiani <---pluralismo <---poliniani <---populista <---populisti <---porativista <---positivismo <---possibilista <---postfascista <---propagandisti <---proselitismo <---proudhoniane <---proudhoniani <---proudhonismo <---raliste <---revisionismo <---revisionisti <---riani <---rincarnazionismo <---scista <---scurantista <---socialriformismo <---socialriformista <---solidarista <---sovversivismo <---speriana <---squadrismo <---staliniani <---tecnologica <---tecnologiche <---testimoniano <---tradeunionisti <---trionfalismo <---trotzkismo <---turatiano <---ultrariformiste <---vandalismi <---variano <---zionalista <---zionarismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL