→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale apriorismo è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 72Analitici , di cui in selezione 5 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da [Le relazioni] R. Cessi, Lo storicismo e i problemi della storia d'Italia nell'opera di Gramsci in Studi gramsciani

Brano: [...]i strumento per poter giudicare effettivamente i fenomeni; e poi, come questo strumento è utilizzato?

Ricordava il Gramsci, che, se si vuole studiare la nascita di una concezione del mondo, che dal suo fondatore non è mai stata esposta sistematicamente, occorreva fare preliminarmente un lavoro filologico minuzioso e condotto con il massimo scrupolo di esattezza, di onestà scientifica, di lealtà intellettuale, di assenza di ogni preconcetto ed apriorismo o partito preso. Occorreva, a suo giusto avviso, ricostruire il processo di sviluppo intellettuale del pensatore valutando criticamente tutti gli elementi stabili e permanenti assunti come pensiero proprio e quelli contingenti desunti da precedenti esperienze in quanto erano altrettanti momenti essenziali del processo di sviluppo.

Nel postulare una questione di metodo, egli manifestava il travaglio spirituale, attraverso il quale era maturato e maturava in lui quel furore eroico, che non era mera curiosità esteriore, ma profondo interesse, capace di stabilire un equilibrio critico nella es[...]

[...]mmanentismo, e non postuli negli effetti un presupposto trascendente e non si trasformi in un’astrazione e diventi anch’esso una mitologia e si affondi nel mito delle categorie, quali ad esempio furono formulate dalla scienza giuridica tedesca sul concetto di « Stato » e dalla scienza politica inglese sul concetto di « Nazione ». E può nascere il dubbio che anche là concezione storicistica del mondo, in definitiva, non scaturisca anch’essa da un apriorismo caratteristico, sul quale si configuri come proprio modello.

Confesso che accolsi non senza perplessità la negazione della oggettività della realtà e del presupposto del soggettivismo della coscienza, come pure talune prospettive sulla validità della scienza. La politicizzazione della scienza, la considerazione cioè della scienza come politica, legittima nella funzione finalistica, diventa restrittiva, se si limita alla funzione di scoperta del trascendente, dell’ignoto, e creazione razionale utile agli uomini(^per allargare il loro concetto di vita.

È legittimo il timore che lo" schema[...]

[...]osofica dello storicismo si identifica nella storia, ed apprezzando la sua stessa validità storicamente, cioè fase transitoria del pensiero filosofico, non come qualche cosa di eterno e di immutabile, ma espressione, come ogni altro sistema filosofico, delle contraddizioni proprie della società in un determinato momento della sua attività, destinata ad essere superata nel mutare dello sviluppo storico, il sospetto che in altre forme rispecchi un apriorismo trascendente e semplicemente speculativo, non sembra possa infirmare i valori di una rappresentazione del mondo che si identifica con la storia stessa del mondo.

L’uomo nella storia del mondo

Secondo la concezione della filosofia della prassi non esiste una astratta natura umana fisica ed immutabile, ma la natura umana è l’insieme dei rapporti storicamente determinati e rilevabili secondo un procedimento critico.

L’uomò, che sta nel centro di questi rapporti, non è un uomo, ma è « l’uomo », non è Yhomo oeconomicus astratto della vecchia concezione economica, ma l’uomo concreto, opera[...]



da Eugenio Garin, Gramsci nella cultura italiana in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1958 - 1 - 1 - numero 30

Brano: [...]icamente », e quindi non sia consegnata, come tale, a un « singolo scritto o serie di scritti », ma debba essere rintracciata « nell'intiero sviluppo del lavoro intellettuale vario in cui gli elementi della concezione sono impliciti ». In un'indagine del genere « occorre... preliminarmente un lavoro filologico minuzioso e condotto col massimo scrupolo di esattezza, di onestà scientifica, di lealtà intellettuale, di assenza di ogni preconcetto ed apriorismo o partito preso». Si tratta di «identificare gli elementi stabili e ' permanenti ',.., assunti come pensiero proprio », distinguendoli dal materiale che é servito di stimolo, e fissando « dall'intrinseco » gli eventuali « periodi » e i possibili « scarti » (1).
E' osservazione comune di ogni studioso come esperienza personale — prosegue Gramsci — che ogni nuova teoria studiata con ' eroico furore ' (cioè... non per mera curiosità esteriore ma per un profondo interesse) per un certo tempo, specialmente se si è giovani, attira di per se stessa, si impadronisce di tutta la personalità, e viene [...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] E. Garin, Antonio Gramsci nella cultura italiana in Studi gramsciani

Brano: [...]ore non abbia mai « esposto sistematicamente », e quindi non sia rintracciabile « in ogni singolo scritto o serie di scritti, ma nell'intiero sviluppo del lavoro intellettuale vario in cui gli elementi della concezione sono impliciti » . In un lavoro del genere « occorre... preliminarmente un lavoro filologico minuzioso e condotto col massimo scrupolo di esattezza, di onestà scientifica, di lealtà intellettuale, di assenza di ogni preconcetto ed apriorismo o partito preso ». (Lo studioso non dovrebbe mai dimenticare lo sdegno morale con cui Gramsci colpisce l'abitudine di « sollecitare i testi ».)
Questa analisi preliminare tende a « identificare gli elementi divenuti stabili e "permanenti ",... assunti [cioè) come pensiero proprio », distinguendoli dal materiale servito di stimolo, e fissando per dati interni — « dall'intrinseco » — i periodi e gli « scarti ». « È osservazione comune di ogni studioso — prosegue — come esperienza personale, che ogni nuova teoria studiata con " eroico furore" (cioè quando non si studia per mera curiosità esteri[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] U. Cerroni, Gramsci e il superamento della separazione tra società e Stato in Studi gramsciani

Brano: [...]ggi che vanno bensí specificandosi socialmente al livello della natura umana, ma che sempre conservano una loro integrale adeguatezza e sufficienza oggettiva. Questa istanza unitaria, in pari tempo ipotesi e sperimentazione, cioè costruzione scientificorazionale, sta altresí alla base dell'opera programmatica di Marx incardinata sulla necessità storicoteorica di unificare la conoscenza umana in un'unica scienza positiva, capace di escludere ogni apriorismo e ogni deontologia per saldarsi ai criteri univoci della scienza non piú soltanto in relazione alla natura ma anche in relazione alla storia e alla società umana. È però da notare come questa opera di depurazione antimetafisica e antispeculativa non resti confinata nelle sfere della conoscenza, ma si trovi necessariamente ad essere condizionata da una reale trasformazione della società. Per precisare questo condizionamento storico della ricostruzione teorica, che vedremo operante anche in Gramsci, varrà riferire un passo del Capitale che, sebbene attinente specificamente alla religione, ci se[...]



da [Le relazioni] E. Garin, Gramsci nella cultura italiana in Studi gramsciani

Brano: [...]icamente », e quindi non sia consegnata, come tale, a un « singolo scritto o serie di scritti », ma debba essere rintracciata « nell’intiero sviluppo del lavoro intellettuale vario in cui gli elementi della concezione sono impliciti ». In un’indagine del genere « occorre... preliminarmente un lavoro filologico minuzioso e condotto col massimo scrupolo di esattezza, di onestà scientifica, di lealtà intellettuale, di assenza di ogni preconcetto ed apriorismo o partito preso ». Si tratta di « identificare gli elementi divenuti stabili e 64 permanenti assunti come pensiero

proprio », distinguendoli dal materiale che è servito di stimolo, e fissando « dall’intrinseco » gli eventuali « periodi » e i possibili « scarti » \

« È osservazione comune di ogni studioso come esperienza personale, — prosegue Gramsci — che ogni nuova teoria studiata con “ eroico furore ” (cioè... non per mera curiosità esteriore ma per un profondo interesse) per un certo tempo, specialmente se si è giovani, attira di per se stessa, si impadronisce di tutta la personalità[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine apriorismo, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Filosofia <---Gramsci <---Pratica <---Storia <---storicismo <---umanesimo <---Dialettica <---Marx <---Meccanica <---Metafisica <---Sistematica <---crociano <---economismo <---filologico <---hegeliana <---ideologie <---italiana <---italiani <---italiano <---marxismo <---marxista <---materialismo <---positivismo <---De Sanctis <---Dio <---Filologia <---Gobetti <---Hegel <---Labriola <---Lenin <---Machiavelli <---Ordine Nuovo <---Pensiero filosofico <---Principe-Discorsi <---Risorgimento <---Salvemini <---Scienza politica <---Stilistica <---Storiografia <---astrattismo <---capitalista <---crociana <---filologia <---gramsciana <---gramsciane <---gramsciani <---hegelismo <---idealismo <---ideologia <---immanentismo <---italiane <---metodologici <---siano <---socialismo <---teologico <---umanismo <---Benedetto Croce <---Carlo Bini <---Cattaneo <---Che Gramsci <---Ciò <---Claudio Treves <---Cosmo <---Croce Gramsci <---Croce-Erasmo <---Del Croce <---Del resto <---Energie Nuove <---Engels <---Enrico Ferri <---Estetica <---Etica <---Francesco De Sanctis <---Gramsci-Machiavelli <---Il Principe <---La Critica <---La critica critica <---La guerra <---Limpido <---Logica <---M.S. <---Machiavelli-Rousseau <--- <---Né Gramsci <---Perché <---Presso <---Renato Serra <---Retorica <---Romagnosi <---Romagnosi-Cattaneo <---Rousseau <---Ruggiero a Omodeo <---Savonarola-Machiavelli <---Scienze <---Scienze sociali <---Sociologia <---Statica <---Stato <---Tarozzi <---Teologia <---Treves <---Umberto Cosmo <---Zulù <---abbiano <---antagonismo <---antigentiliana <---artigiani <---artigiano <---astrattisti <---comunismo <---crociani <---d'Europa <---d'Italia <---dell'Avanti <---dell'Ordine <---determinismo <---dinamismo <---economisti <---einaudiano <---erasmismo <---esperantismo <---fascismo <---fascista <---fatalismo <---gentiliana <---gentiliano <---gramsciano <---idealisti <---illuministi <---infantilismo <---kantiana <---kantiani <---laicismo <---machiavellismo <---metodologiche <---mitologica <---modernismo <---modernisti <---moralisti <---ottimismo <---parallelismo <---positivista <---positivisti <---realismo <---riformismo <---rigorismo <---socialisti <---sociologia <---teologia <---toffaniniano <---trattatista <---vociano <---Agraria <---Alò <---Bisogna <---Boasto <---Carlo Cattaneo <---Casa <---Cavour <---Città Futura <---Come <---Come Marx <---Convegno di Studi Gramsciani <---Così <---Croce-Gramsci <---Della Casa <---Dinamica <---Diritto <---Diritto costituzionale <---Diritto pubblico <---Dogmatica <---Ecco <---Economia agraria <---Economia politica <---Editori Riuniti <---Età <---Eugenio Garin <---Fisica <---Francia <---Giuseppe Mazzini <---Gnoseologia <---Gosinrizdat <---Guicciardini <---Hegel in Italia <---Id Grido del Popolo <---Ideologia tedesca <---Il Capitale <---Ilici <---L.V.N. <---La Sacra <---Lefèvre <---Limentani <---Logica formale <---Loxln <---Machiavelli-Marx <---Machiavelli-Savonarola <---Manzoni <---Margini <---Marx di Croce <---Marx di Lenin <---Matematica <---Moderno Principe <---Morale <---Moskva <---Ne La Città Futura <---Nei Quaderni <---Nellambito <---Nuovo Gramsci <---O.N. <---Pasciukanis <---Proudhon <---Quaderni Gramsci <---Quale <---Qui Gramsci <---Rinascimento <---Serra <---Spaventa <---Statistica <---Statuto Albertino <---Struve <---Stucka <---Studi Gramsciani <---Umberto Cerroni <---Vedi V I LENIN <---Visconti Venosta <---Voprosy <---Vyscinski <---Weltanschauung <---Ybomo <---Yhomo <---accomodantismo <---anarchismo <---antimitologica <---antiteologica <---blanquista <---comunista <---conservatorismo <---cristiana <---cristianesimo <---cristiano <---crociane <---crocianesimo <---dell'Esperanto <---dell'Idea <---dell'Istituto <---dell'Umanesimo <---deontologia <---desanctisiana <---dogmatismo <---fatalista <---formalismo <---gnoseologia <---gobettiana <---gocthiana <---goethiana <---hegeliano <---ideologica <---ideologici <---ideologico <---lasciano <---marxiano <---materialista <---meccanicismo <---metodologia <---metodologica <---mitologia <---nell'Italia <---neohegeliani <---nominalismo <---parlamentarismo <---populismo <---revisionismo <---rialismo <---rischiano <---scambiano <---schematismo <---sciana <---siana <---sindacalismo <---sindacalisti <---smiano <---socialista <---soggettivismo <---solidarismo <---soreliana <---storirismo <---sull'Avanti <---sull'Ordine <---tecnologico <---teologiche <---teologismo <---tismo <---È dei Quaderni