→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale appropriano è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 31Entità Multimediali , di cui in selezione 1 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 717

Brano: [...]ioni e mezzo di “domestici”): 9 milioni (7,5 milioni africani, 1 milione e

250.000 coloureds, 300.000 asiatici) ; europei: 1 milione.

Totale: 10 milioni (il 28% della popolazione) . Ma a questi sono da aggiungere milioni di non europei, soprattutto “bantù” o “africani”, non registrati nel censimento del 1950 ma attivi in aziende agricole “bianche”, in “locations” e “homelands”.

Gli europei, che costituiscono il 15% della popolazione, si appropriano del 75% del reddito nazionale; ai non europei (85% della popolazione), resta il 25%. Ciò significa che il rapporto del reddito prò capite tra europei e non europei è mediamente di 16 a 1. Il reddito medio degli europei del Sudafrica corrisponde al reddito medio dei paesi del M.E.C..

Nelle miniere, nelle ferrovie, nei porti (soprattutto a Città del Capo, Durban, Port Elisabeth, East London, Saldanha e Walvis Bay, in Namibia), nelle aziende agricole dei coloni, alle poste e telegrafi, neM’amministrazione locale e nell’industria, nelle costruzioni, nel commercio e nei servizi domestici, gli a[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine appropriano, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Agraria <---Congresso degli Stati Uniti <---Glen Act di Rhodes <---Life in South <---M.E.C. <---Meccanica <---S.A.B.C.A. <---U.S.A. <---capitalista <---collaborazionisti <---indiani <---indiano <---razzismo <---razzista <---socialisti