→ modalità contenuto
modalità contesto
Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.


INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Il segmento testuale apprendisti è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 125Entità Multimediali , di cui in selezione 4 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 832

Brano: [...]glia operaia del rione Sant'Andrea (suo padre era ferroviere e, in famiglia, erano sette fratelli), crebbe ai sentimenti socialisti nel clima rovente della Novara « rossa » del primo dopoguerra.

Nel settembre 1920 prese parte all’occupazione dello stabilimento Rumi, dove lavorava in qualità di garzone del fratello di «Pinéta» Rimola. Nel luglio 1922, durante la battaglia di Novara, fu tra i «fanciulli proletari » (in gran parte suoi compagni, apprendisti della Scotti Brioschi) che, a sassate, difesero la Camera del Lavoro dal primo assalto fascista. Nell’aprile 1925 organizzò, con uno stratagemma, lo sciopero degli apprendisti delle Officine Meccaniche Novaresi. Licenziatosi dallo stabilimento Rumi, insieme a Rimola trovò lavoro aW'Alfa Romeo di Milano, dove si era occupato anche « Pinin » Giarda, già dirigente dei metallurgici novaresi e, nel 1921, primo segretario della Sezione comunista di Novara. Poi, presi di mira dai fascisti in seguito a uno sciopero, Moscatelli e Rimola si trasferirono alla Cerutti di via Stelvio, in Milano.

Nel 1925, introdotto da Rimola, Moscatelli entrò a far parte dell'organizzazione giovanile comunista di Novara, venendone addetto all'attività di stampa e propaganda. In quel periodo[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 181

Brano: [...]ezia, 1968 (questo volume, come il precedente, raccoglie articoli apparsi su « La Stampa »); Anni di prova, Venezia, 1969; Il dramma del Manzoni, Firenze, 1973.

Jervis, Guglielmo

Willy. Medaglia d’oro al valor militare alla memoria. N. a Napoli il 31.12.1901, m. a Villar Pellice (Torino) il 4.8.1944; ingegnere.

Di famiglia valdese, si laureò a Milano nel 1926. Nel 1934 entrò alla Olivetti di Ivrea, dove assunse la direzione della Scuola apprendisti meccanici.

Dopo T8.9.1943 prese parte alla Guerra di liberazione, nelle file della Resistenza. Mettendo a profitto la sua perfetta conoscenza dell’inglese e le sue doti di alpinista, guidò personalmente nel passaggio clandestino in Svizzera molte decine di ex prigionieri di guerra alleati.

Ricercato dalla polizia fascista e tedesca, sfuggì all'arresto trasferendosi in vai Pellice. Qui, valendosi dei contatti presi in Svizzera con i servizi alleati, predispose sopra Angrogna (Torino), in località Bagnan, il campo che accolse il primo lancio d'armi effettuato dagli Alleati nelle Alpi Occi[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 688

Brano: [...]Molin del Piano una scritta che diceva: « II Duce alla fame ci conduce ».

Nel gennaio 1928, all’interno delle vetrerie Del Vivo, i fascisti trovarono la scritta « W Lenin »: ne venne identificato l’autore in un vetraio originario di Montespertoli, che era stato espulso dal Partito fascista per « indegnità politica ». Sempre del 1928 fu il ritrovamento, nella stessa vetreria, di una vecchia scritta sovversiva. L’indomani, un gruppo di operai e apprendisti venne sorpreso mentre cantava, parodiandone il testo in senso antifascista, l’inno del regime «Giovinezza ».

Particolarmente significativa fu la manifestazione organizzata da un gruppo di fiascaie che, nell’ottobre

1932, rifiutarono il lavoro non volendo essere costrette a iscriversi ai sindacati fascisti.

Guerra di liberazione

Il 25.7.1943 l’annuncio della caduta del regime provocò a Pontassieve grandi manifestazioni popolari di giubilo che crebbero ulteriormente quando, tre giorni dopo, giunse in paese la falsa notizia che era stata firmata la pace con gli Alleati.

La popolaz[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 322

Brano: [...]i principi, ma sempre critico contro il conformismo. Fino alla morte fu, a Milano, dirigente del

l'Associazione nazionale ex perseguitati politici antifascisti (A.N.P. P.I.A.).

Mauro

N. a Legnano il 4.10.1903, m. a Busto Arsizio il 31.10.1944; lattoniere. Come il fratello Carlo, cominciò a lavorare in fabbrica a 12 anni e a meno di 15 anni entrò con lui nella Gioventù socialista, dandosi subito da fare per organizzare i giovani compagni apprendisti in fabbrica contro lo sfruttamento del lavoro giovanile. Nel 1921 passò con tutta la Sezione giovanile socialista di Legnano nel Partito comunista d’Italia.

Fin dall’inizio del fascismo, divenne naturalmente la vittima designata delle azioni squadriste. Indomabile, coraggioso fino alla temerarietà, fu più volte aggredito dai fascisti, picchiato, seviziato, lasciato quasi morente sulla strada, ma non dimostrò mai alcun segno di cedimento.

Gli operai della Franco Tosi ricorderanno per. anni l'episodio quasi incredibile di Mauro che, durante II comizio di un gerarca fascista davanti ai lav[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine apprendisti, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---comunista <---fascista <---fascisti <---antifascista <---fascismo <---italiano <---P.C. <---P.S.I. <---Partito comunista <---S.A.P. <---antifascisti <---comunisti <---italiana <---socialista <---socialisti <---A.N.P. <---Alfa Romeo <---Alfredo Santinelli <---Arditi del popolo <---Arrestato I <---Bibliografia <---Brigate Garibaldi del Biellese <---Bruno Serrani <---C.G.I.L. <---C.G.L. <---C.L.N. <---Calogero Graceffo <---Camera del Lavoro <---Cian So Lin <---Comando di Brindisi <---Comitato di Zona <---Commissione interna <---Consigli di gestione <---Diritto <---Diritto canonico <---Diritto ecclesiastico <---Emilio Secerini <---G.A.P. <---Giovanni XXIII <---Girolamo Li Causi <---Giuseppe Di Vittorio <---Guglielmo Brunori <---I.N.C.A. <---Il Centro <---Il dramma <---Il lavoratore <---Jesi-Arcevia-Senigallia <---La Stampa <---La lotta <---Lavorò a Parigi <---Legnano nel Partito <---Luigi Angeloni <---Luigi Longo <---Mario Cottini <---Mario Laveri <---Medicina <---Membro del Comitato <---Molin del Piano <---Officine Meccaniche Novaresi <---Olivetti di Ivrea <---Ottorino Bai <---P.C.I. <---P.C.L <---P.I.A. <---Paimiro Togliatti <---Partito in Italia <---Rodolfo Pampana <---Romeo di Milano <---Sant'Andrea <---Sistematica <---Società OCTIR <---Stato In Italia <---Storia <---Storia del Partito <---Storia del Partito comunista italiano <---Trasferitosi a Milano <---U.S.A. <---Umberto Masi <---Villa San Giovanni <---Vincenzo Carbone <---alpinista <---antinazista <---antistalinista <---artigiano <---capitalista <---conformismo <---d'Azione <---democristiano <---filofascista <---giansenismo <---italiani <---leninista <---massimalisti <---nazifascisti <---nazismo <---nazisti <---pensionisti <---pisti <---prefascisti <---propagandista <---radiotelegrafista <---riformisti <---socialiste <---squadriste <---stalinismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL