→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale altopiano è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 18Analitici , di cui in selezione 1 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Franco Cagnetta, Inchiesta su Orgosolo. Parte prima: Orgosolo antica [e appunti di Ernesto De Martino sul pianto rituale sardo] in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1954 - 9 - 1 - numero 10

Brano: [...]Orgosolo. Chi volesse raggiungerlo direttamente dalle coste del Tirreno incontrerebbe l’ostacolo di scoscesi e 'quasi invalicabili monti a strapiombo sul mare. La via più facile per accedere ad Orgosolo è quella che passa per la città di Nuoro ed è l’accesso storico seguito dalla preistoria.

La strada che, superato ai piedi il monte di Oliena, parte da Nuoro sino ad Orgosolo per quasi 18 km. è una salita costante e impercettibile su un grande altopiano di granito, ondulato a fasce, a gobbe. Arrivati al paese di Mamojada, e quivi presa una mulat2

FRANCO CAGNETTA

tiera stretta e polverosa, rigirando per curve continue, che sono tutte nascoste e dominate da massi e da dirupi, solo qualche quercia secolare, verde vivo, interrompe il monotono biancogrigio della pietra, il caldo ocra dei terreni alluvionali, il verde cupo della macchia che su tutto impera.

Il paese di Orgosolo è disposto a mezza costa di una montagna bassa e orizzontale « su Lisogòni » e si eleva a 591 m. sul mare. A una svolta compare all’improvviso, misterioso, chiuso[...]

[...] la grande impalcatura granitica che costituisce la Sardegna era emersa unita dalle profondità marine; nell’epoca secondaria il mare era tornato ad invadere e coprire le coste nordorientali di tutta l’isola; e nella epoca terziaria, nel periodo cretaceo — 100 milioni di anni fa — una grande sollevazione aveva portato in alto tutti i depositi del fondo marino — le dolomiti (più pesanti), i calcari (più leggeri) — che, costituendo una montagna, un altopiano, si erano fermati, appena ripiegati. Passando dallo stato incandescente dell’uscita a quello successivo del raffreddamento, tutta questa montagna si era spaccata in enormi crepacci, in grandiose fratture. Erano 10014

Branco cagnetta

milioni di anni che il Supramonte stava là, arcano, immobile: la Sfinge di Sardegna.

Sopra il tetto dell’altopiano si può accedere solo per due impressionanti scalinate naturali di rocce e di boschi. Scivolose pareti, di tanto in tanto interponendosi, vi costringono spesso all’ascensione. Sulle due punte che chiudono le scalinate — « sa pruna », alta 1416 m., « Lollòine », alta 1351 m. — grandi massi naturali, modificati probabilmente dalla mano dell’uomo, vi minacciano, per tutto il tempo, a forma di feritoie, di fortilizi.

Quasi alla fine, dopo 4 ore di salita, si può vedere quasi per intero l’orizzonte di tutti i monti che rinchiudono il territorio di Orgosolo: a sud, si vede una immensa distesa di [...]

[...]chiamano il Corno di bue. A nord, si vede uno sterminato territorio deserto, pietroso, tormentato, con al centro la punta a cono del monte di Gonàri; accanto la precipite montagna di Oliena, con ai piedi la larga foresta, quasi vergine, di Murgugliai, nella quale il 1899, si scontrarono le più grandi bande dei latitanti di Sardegna (di Lovicu di Orgosolo) contro 200 carabinieri, poliziotti, soldati.

Ancora un poco e si sarà sulla tettoia dell’altopiano (quale sorpresa vi aspetta?).

A chi lo guardi la prima volta affacciandosi e quasi all’improvviso — l’altopiano si presenta sotto gli occhi come una catastrofica, una paurosa visione. È un mondo lunare, un mondo non umano.

Una lunga e stretta pianura, lunga circa 2030 km., colore di ossa, si stende sotto gli occhi con un paesaggio di asprezza, di drammaticità certo rara. Non vi è terra, probabilmente, che riesca a conservare così evidenti, così chiari, i segni della sua antica storia minerale, della sua millenaria vita geologica.

Certamente, come si è detto, in primo tempo era il fondo di un mare. Nel periodo cretaceo — quando nel mondo esistevano solo i rettili terrestri, acquatici, volanti, e n[...]

[...]chi isolotti, come il colle tabulare o «tacco» di S. Giovanni, alto 1316 m. Ritiratosi lentamente nel Tirreno, il mare, poi, — agevolato da quella piana forma di tettoia — aveva disseminato il fondo, a vista d’occhio, di un caos di massi, di sassi, di ciottoli di detrito.

Nel più tardo periodo pleistocenico, nell’epoca quaternaria — quando tutte le superfici emerse erano coperte da nevi eterne — anche un ghiacciaio doveva essersi deposto sull’altopiano, come dimostrano le alte pareti laterali, lo scavo ad U che, nella parte superiore, compare quasi al centro.

Ma solo inoltrandosi, scendendo nel pianoro, il Supramonte comincia a rivelare il suo mondo strano e tenebroso, il suo segreto.

Tutta la superficie della roccia — come un immenso pavimento di pietra — compare formato di piccole scanalature, di lunghi solchi, di sottilissimi crepacci, di scarsa profondità o enormi (a volte 100200 m.) non tali, in verità, che impediscano di camminare, ma insidiose, paurose trappole, che i pastori sogliono coprire con rami messi a traverso, con tron[...]

[...] sconosciute si nascondono, probabilmente, nelle visceri della terra.

Una lunga e coraggiosa esplorazione e una indagine accurata potrebbero ricostruire la idrografia sotterranea del Supramonte.

Una prova dell’esistenza dell’acqua nel sottosuolo — che stagna e corre come in un grande serbatoio — è data anche dalla esistenza di qualche sorgente tutt’intorno alla fascia esterna del monte, dove la copertura calcarea è stata forata.

Tutto l’altopiano, invece, in superficie, non ha una sola goccia di acqua.

I raggi del sole sono così roventi che quasi tutta la terra bolle sotto i piedi; di tanto in tanto, dilatandosi, produce crepitìi.

Quasi ogni giorno, all’improvviso, si levano venti di tramontana, quasi gelidi anche in stagioni soffocanti, e sì veloci — a 100 e più km. orari — che la stessa faccia del viandante vi viene deformata. Con il trasporto di polveri, di detriti di pietre, spazzando il suolo, questi venti hanno levigato, lisciato il pavimento in grandi lastre bianche, fino a farle luccicare.

II clima è arido, tipicament[...]

[...]porto di polveri, di detriti di pietre, spazzando il suolo, questi venti hanno levigato, lisciato il pavimento in grandi lastre bianche, fino a farle luccicare.

II clima è arido, tipicamente desertico, con gran calori diINCHIESTA SU ORGOSOLO

17

giorno e freddi intensi la notte, in tutte le stagioni. Alcuni giorni di estate sono più freddi di quelli d’inverno, e viceversa. Raramente si deposita neve.

La vegetazione lungo i bordi dell’altopiano è molto scarsa, o quasi inesistente: macchia bassa, ginestre e arbusti di ginepro — ma dell’altezza quasi di un uomo — questi, con le radici affondate sulla nuda roccia e le braccia dei rami, secche, tese in alto come per disperazione.

Al centro dell’altopiano, invece — dove il calcare è più duro e resistente, e lo scolo delle acque ha trascinato anche argille — si distendono grandi, immense foreste con piante di quercia di leccio, quasi tutte, e dell’altezza di 2030 m.: foreste vergini, e inconsuete per uguale densità — probabilmente — in ogni altra regione di Europa, dalle quali, quasi, non meraviglierebbe veder spuntare un mostro preistorico. Fitti intrichi di rami — quasi simili a liane — e fogliame tutto distrutto dai bruchi, sono di tanto in tanto, interrotti solo da spianate di enormi quercie spiantate dal fulmine. Per intere stagioni qui i [...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine altopiano, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Accademia Nazionale <---Ademprivio <---Agricoltura <---Aiutante <---Aiutante-Generale <---Alasennora <---Albanesi <---Alberto Goddi <---Allocutiones <---Amsterdam <---Andat <---Angius <---Anno V <---Antico Testamento <---Anzelu <---Aragona <---Arborea <---Archivio di Stato <---Arcocho <---Armi <---Arnoul <---Attraversandola <---Augustae <---Australia <---Avendole <---B.V. <---Babilonia <---Badu <---Baleari <---Bannedda <---Baonei <---Barbagia <---Barbaira <---Baronia <---Bassu <---Basta <---Baunei <---Beduini <---Benedicti <---Besta <---Bicyman <---Biduni <---Bodusò <---Boghe <---Bovini <---Bresciani <---Bresciani-Borsa <---Bruhl <---Buro <---Bynmana <---Cagliari <---Cagliari-Arbatax <---Calabria <---Calmucchi <---Campidano <---Cananei <---Cantu <---Capitolari <---Cappelline <---Cappellino <---Carlo Clausen <---Carta <---Carta de Logu <---Cartographica <---Casalis <---Castiglia <---Catgiu <---Cavalleggeri <---Centro Studi <---Cercherò <---Cetti <---Cevolo <---Chez <---Chirio <---Christu <---Ciò <---Clementis <---Codex <---Codice <---Colloca <---Commandant <---Comunali <---Concilio di Trento <---Conclusosi <---Constitutiones <---Cornine <---Corno <---Coronelli <---Corraine <---Corraine Nicolò <---Corridore <---Corsi <---Così <---Cova <---Crinvellas <---Curatoria <---De Candia <---Dedurrò <---Dei <---Delàcana <---Desbruissons <---Devilla <---Diecine <---Diego Carpitella <---Dio <---Diritto <---Diritto agrario <---Diritto privato <---Domenichino <---Domus <---Donianìcaru <---Donori <---Dorgali <---Dorè <---Dovilinò <---Due Sicilie <---Duli <---Eam <---Ebrei <---Ecco <---Egitto <---Egnazio <---Eleonora Giudichessa di Arborea <---Elkin <---Epistolas <---Ernesto De Martino <---Etnologia <---Eufrosine <---Far-West <---Ferrerò <---Filihaì <---Fitti <---Floris Carlo <---Folklore <---Forni <---Fossas <---Frade <---Francia <---Francke <---Franco Cagnetta <---Fratelli <---Fundales <---Funtana <---Funtana Bona <---Galamòli <---Galanòli <---Gallizzi <---Galloniu <---Gallura <---Gangas <---Gargano <---Garipa <---Geografico <---Ghirztauru <---Gigantes <---Ginestra <---Giudicato di Arborea <---Giudice Istruttore <---Giuseppe Lovicu di Orgosolo <---Gli <---Gonàri <---Gorropu <---Gorthine <---Gortòthihe <---Gossu <---Gran <---Gregorio I <---Greuter <---Grignanu <---Guspine <---Idrografia <---Ilodèi <---Ilole <---Imperocché <---In Roma <---Incontrada <---Indicherò <---Iolai <---Ionghe <---Isteòne <---Italiae <---Italianu <---Itinéraire <---Judicato <---Kiliman <---La Chiesa <---La Lingua <---La lotta <---Lafra <---Lamarmora <---Lanusei <---Larthiò <---Lasciaron <---Lei-Spano <---Lenardeddu <---Leonis <---Linguistica <---Lisogòni <---Litteras <---Locoe <---Lodouicu <---Logica <---Logu <---Lollòine <---Lopàna <---Lucania <---Luiliè <---Làeutenant <---Magini <---Majore <---Malosa <---Mamojada <---Manualia <---Manurriè <---Marchesato <---Mariuzza <---Marocco <---Marrosu Antonio <---Martires <---Martis <---Maspero <---Max Leopold Wagner <---Menghin <---Merguis <---Mesina <---Messieurs <---Monniana <---Monsénori <---Montandon <---Monte Pertusu <---Montecarlo <---Monumenta <---Muravera <---Murgugliai <---Musei <---Mòdlig <---N.B. <---Nicolaus <---Nota <---Nuoro <---Nuoro-Galtelly <---Nuraghi <---Ogliastra <---Oguitto <---Ohi <---Oliena <---Oliéna <---Olzai <---Olài <---Onorato Succu <---Orani <---Oreharva <---Orghe <---Orgolasi <---Orgosolo <---Orgozzolo <---Orgurui <---Orgòsa <---Orosei <---Ortobene <---Orulu <---Orùlu <---Oscheri <---Ostiachi <---Padre Bresciani <---Pais-Sera <---Pais-Serra <---Pannoni <---Parmamento <---Parrochianas <---Parroco <---Pauledda <---Paurosa <---Pausania <---Payt <---Pelasgi <---Perché <---Perdas <---Perisi <---Pesurtosa <---Petto <---Piattoli <---Pihisòne <---Pii <---Pippina <---Pisanu <---Pontificum <---Posadal <---Poste <---Pradu <---Pratica <---Pratiche <---Presso <---Presto <---Presèttu <---Puglia <---Pure <---Quale <---Recatosi <---Regm <---Regne <---Regne de Sardeyna <---Repubblica <---Repubblica Italiana <---Rettore <---Revocatio <---Ritiratolo <---Ritiratosi <---Royale <---Royaume <---S.J. <---S.M. <---Samojedi <---San Giovanni <---San Pietro <---Sanna Maria <---Santa Chiesa <---Santa Sede <---Santas <---Sardaigne <---Sardegna <---Sardeyna <---Sardi <---Sardiniae <---Sardinna <---Sardu <---Sassari <---Scano <---Scienze <---Scienze di Torino <---Sciti <---Scuole <---Serenissima <---Serra-Sanna <---Sgir <---Siniscola <---Siotto <---Sirilò <---Sisini <---Società <---Soràsi <---Sos proprietarios <---Sottosta <---Spagna <---Statistica <---Stato di Orgosolo <---Stato di Roma <---Storia <---Storia antica <---Storia medioevale <---Storia moderna <---Succu Giovanni Antonio <---Suelli <---Sulittu <---Sulla <---Summorum <---Suni <---Superiores <---Supramonte <---Susùni <---Sénateur <---Sònnoro <---Talasuniai <---Taramelli <---Tenuto <---Tirrenide <---Tola <---Tomus <---Torino <---Tortoli <---Triei <---Trimalcioni <---Typo <---Typographia <---Ulliastro <---Urulu <---Urzulei <---Usi <---Vada <---Vaddes <---Varrone <---Vatdés <---Vescovo <---Villagrande <---Villagrande Strisaili <---Virgines <---Viros <---Vivai <---Voyage <---Wart <---Yogurth <---Zannoni <---Zudeu <---abbracciano <---affacciano <---analfabetismo <---archeologica <---archeologiche <---archeologici <---archeologico <---arrischiano <---artigiani <---artigiano <---banditismo <---biologica <---cominciano <---cristiana <---cristiani <---damigiane <---danubiana <---differenziano <---egiziani <---etimologia <---etnologia <---feticismo <---feticista <---feudalesimo <---frecciano <---geologica <---gonfiano <---ideologia <---ideologica <---ideologiche <---ideologico <---iniziano <---italiana <---italiane <---italiani <---italiano <---lasciano <---liane <---mangiano <---minacciano <---mitologica <---motocicliste <---motociclisti <---oscurantismo <---ostracismo <---persiste <---professionisti <---reumatismi <---rifugiano <---sappiano <---sgraffiano <---siano <---simbologia <---stiani <---tagliano <---testimoniano <---viaggiano <---volteggiano <---zoologica <---zoologiche <---zoologici <---zoologico <---Ìsolario



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL