→ modalità contenuto
modalità contesto
Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.


INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Il segmento testuale Weltanschauung è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 108Analitici , di cui in selezione 5 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Sebastiano Timpanaro, Il Marchesi di Antonio La Penna in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - novembre - 30 - numero 6

Brano: [...]one; ma il giudizio complessivo di La Penna sulla mancanza di senso della storicità del fatto artistico, sulla carenza di Kulturgeschichte in Marchesi rimane del tutto valido, e non era stato finora notato con tanta lucidità.
2. Il criticoartista. — Abbiamo accennato che meno ovvi possono apparire i motivi per cui, nonostante le forti differenze di impostazione metodologica (a cui si aggiungono diversità non meno notevoli di idee politiche e di Weltanschauung), La Penna è portato a simpatizzare con certi aspetti assai significativi della critica letteraria di Marchesi. Ma bisogna tener conto del fatto che la sintesi di filologia tedesca e di marxismo (o, come da qualche tempo egli preferisce dire, di « empiriomaterialismo ») non esaurisce il compito che La Penna si prefigge in quanto studioso del mondo antico (e non di esso soltanto). Egli ritiene che dovere del critico sia anche esprimere giudizi di valore sull'opera d'arte, contribuire a far partecipi gli altri di quella felicità (la felicità, secondo lui, più profonda e intensa concessa all'uom[...]

[...]n questi ultimi anni egli aveva considerato come il marxista piú originale dei tempi recenti: una presa di distanza, a mio parere, ancora insufficiente, poiché credo che su Althusser vada dato un giudizio ben piú duro (non mi pento di ciò che ho scritto in Sul materialismo, Pisa 19752, pp. 4546, 49, 188191, 250, 258 e altrove). Ma qui importa notare come La Penna abbia individuato uno dei punti piú importanti, direi anzi il punto centrale, della Weltanschauung di Marchesi e della sua opera di critico. All'esame di questo punto centrale egli dedica in particolare il cap. iv, « Homo » e « civis », che è forse il piú penetrante di tutto il volumetto.
In tutti i suoi scritti Marchesi ha profuso dichiarazioni di sfiducia nel potere, che la filosofia e la scienza si arrogano, di dare all'uomo la verità
e la felicità. Nessun filosofo « ci ha mai sorretto, aiutato, confortato »; nessuno ci ha dato il rimedio per « evitare l'insonnia, la miseria, la follia »
IL « MARCHESI» DI ANTONIO LA PENNA 639
(SM, ii, p. 669 s., in uno scritto del 1910: il passo, no[...]

[...]positivistica. Credo, anche, che di questo tardo positivismo a cui Marchesi appartenne non si debba mettere in risalto soltanto ciò che è, in qualche modo, preidealistico (o meglio prespiritualistico), ma anche ciò rispetto a cui il successivo idealismo e spiritualismo rappresentò una frattura e una svolta. E, pur riconoscendo ovviamente che il tardo positivismo ebbe connotati suoi propri, non dimenticherei che certi aspetti che si trovano nella Weltanschauung di Marchesi sono presenti in alcuni notevoli filoni del positivismo fin dall'inizio.
Sarò costretto a ricordare cose che non costituiscono alcuna novità (fra l'altro, c'è attualmente un rifiorire di studi sul positivismo, e il poco che rammenterò apparirà, ad un tempo, scontato e troppo generico); ma il mio scopo è soltanto di dare alcuni punti di riferimento per la collocazione della personalità di Marchesi, e di mostrare come quelle contraddizioni che giustamente, come si è visto, La Penna ha messo in risalto nella figura del suo autore non siano tutte e soltanto contraddizioni « personali[...]

[...] ebbe un modo particolare di intendere Lucrezio, come seguace di un materialismo che avrebbe dovuto liberare l'anima dalle ansie e dai timori, esaltatore del suo maestro Epicuro proprio per questa azione liberatrice, eppure soggiacente esso stesso a una visione desolata della vita e ad un'angoscia che costituirebbe il piú verace motivo ispiratore della sua poesia. Questa interpretazione — in parte giusta finché individuava il senso tragico della Weltanschauung lucreziana; tendenziosa quando mirava, con un'operazione analoga a quella tentata e ritentata per il Leopardi, a fare di Lucrezio un poeta « religioso », a negare l'entusiasmo scientifico e la lucidità razionale che nel suo poema coesistono sempre con la tragicità, e che sono anch'essi fonti di poesia — fu enunciata da H.J.G. Patin in un saggio dal sottotitolo brillante: Du poème de la Nature. L'Antilucrèce chez Lucrèce (in Études sur la poésie latine, I, Paris 1868, p. 117 ss.) e ottenne molta fortuna, perché s'inseriva assai bene nel positivismo angosciato dell'ultimo Ottocento. Un document[...]



da Cesare Luporini, La metodologia del marxismo nel pensiero di Antonio Gramsci in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1958 - 1 - 1 - numero 30

Brano: [...]iamare qui, per un momento l'attenzione su un punto che, almeno per i filosofi « specialisti », ma forse non solo per loro, credo non indifferente. Questa posizione di Gramsci comporta l'idea che la filosofia sia sempre, anche, in qualche modo, « concezione del mondo ». Ciò non era per Gramsci oggetto di discussione. Che si possa proporre l'idea di una filosofia quale
strenge Wissenschaft », scienza rigorosa, proprio in quanta contrapposta alla Weltanschauung, e in certo modo svuotata di essa, era tesi che ancora non aveva avuto, praticamente, risonanza in Italia, negli anni in cui scriveva Gramsci (e del resto, se non erro, neppure in Francia). Essa era stata affacciata dallo Husserl nel
(4) Penso, in modo particolare, alle riflessioni e osservazioni di Gramsci intorno ai problemi del linguaggio e dei linguaggi (tecnici, specialistici ecc.).
(5) Cfr. A. LABRIOLA, Discorrendo di socialismo e di filosofia, Bari, 19444, p. 10 e passim.
184 CESARE LUPORINI
1911, in uno scritto che credo di grande interesse per la storia. filosoficoculturale europ[...]

[...]ovrebbe accadere, per ogni specialista. Ma il suo compito più specifico appare la riduzione dei procedimenti del pensiero a « omogeneità », « coerenza gicità ». Sotto tale riguardo, osserva Gramsci, «non sarà esatto
(6) Philosophie als strenge Wissenschaft, in «Logos» I (191011). E interessante notare che lo Husserl svolge la sua posizione attraverso una discussione con lo Historismus, cioè con un certo tipo di storicismo. Di ciò che compone la Weltanschauung egli accentua l'elemento « saggezza » (Weisheit, Weltweisheit),
(7) Cfr. I. M. BOCHENSKt, Europäische Philosophie der Gegenwart, Bern 1951, p. 32. « Sowohl die mathematische Logik als auch die Phänomenologie sind vor allem Methoden, nicht inhalhiche Lehren. Beide sind aus einer Besinnung auf die Grundlagen der Wissenschaften hervorgegangen und versuchen, diese durch eine rationale Methode neu zu begründen ».
(8) Il materialismo storico ecc., cit., p. 24.
LA METODOLOGIA DEL MARXISMO 185
chiamare filosofia ogni tendenza di pensiero, ogni orientamento generale ecc. e neppure ogni concezione [...]

[...]ogico, e non puramente psicologico e morale. Da ciò consegue che il principio teoricopratico dell'egemonia ha anch'esso una portata gnoseologica e pertanto in questo campo è da ricercare l'apporta massimo di Ili' [Lenin] alla filosofia della prassi » (36).
Un imponente gruppo di problemi teorici, metodologici, sto
(35) Op. cit., p. 75. Ove anche si legge: «La fondazione di una classe dirigente (cioè di uno Stato) equivale alla creazione di una Weltanschauung. L'espressione che il proletariato tedesco è l'erede della filosofia classica tedesca come deve essere intesa? Non voleva indicare Mari l'ufficio storico della sua filosofia divenuta teoria di una classe che sarebbe diventata Stato? Per Ilie' questo è realmente avvenuto in un territorio determinato ». Cfr. op. cit., p. 32 e passim.
(36) Op. cit., p. 39.
LA METODOLOGIA DEL MARXISMO 205 I
riografici, che si è costretti a tralasciare, si collega a questa affermazione. Sono i problemi relativi alla realtà e storicità delle soprastrutture (la discussione di Gramsci con lo storicismo idealistico[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] A. Sabetti, Il rapporto uomo-natura nel pensiero del Gramsci e la fondazione della scienza in Studi gramsciani

Brano: [...]a all'acme della potenza politica ed economica, tra la prima e la seconda metà del secolo scorso, allorché essa è tutta volta all'affermazione del dominio dell'uomo sulla natura attraverso la potenza tecnica e l'organizzazione industriale in un momento, in cui fare della scienza il fondamento essenziale di tutta la visione del reale significava opporsi al vacuo e vuoto spiritualismo dell'età della Restaurazione ed affermare in tal modo una nuova Weltanschauung piú rispondente agli interessi del nuovo ceto industriale e commerciale. Ben presto però la cultura borghese ha rinnegato le concezioni positivistiche per ripiegare su ben diverse posizioni. L'empiriocriticismo e l'idealismo esprimono questo mutato atteggiamento, per il quale al feticismo della scienza del periodo positivistico si è sostituito da parte della cultura borghese, o almeno di gran parte di essa, lo scetticismo nel valore obiettivo della conoscenza scientifica. Ciò si spiega col mutamento verificatosi nella struttura economica e sociale. La borghesia imperialistica della prima metà[...]



da (Mito e civiltà moderna) Remo Cantoni, Mito e valori in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1959 - 3 - 1 - numero 37

Brano: [...]camente quel che la metafisica e la teologia definiscono dialetticamente (cfr. op. cit., p. 431 e 433); ma certamente il mito é movimento verso valori, significati e fondamenti culturali.
L'estromesso — e giustamente estromesso — mondo delle partedpazioni e delle connessioni vitali non può accampare oggi la pretesa di costituirsi in sistema del sapere o in organismo scientifico. La nascita della scienza e della filosofia defenestra il mito come Weltanschauung conclusiva e sconsacra l'universo introducendo ovunque la categoria del e profano ». Ma il dominio tecnico e profano della natura, rompendo le partecipazioni, lascia dietro sé un vuoto e una nostalgia, una specie di esigenza di sacralità rimasta allo stato potenziale. La stessa scelta delle tecniche razionali per garantire il dominio dell'uomo sulla natura e sulla società, non è, a badar bene, una scelta che possa compiersi senza ricostruire e fondare un nuovo tipo di partecipazione tra l'uomo e la natura, l'uomo e la società, l'uomo e il suo destino storico. La partecipazione, esigenza repre[...]



da Eugenio Garin, Gramsci nella cultura italiana in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1958 - 1 - 1 - numero 30

Brano: [...]arattere secondario e si esauriscono quindi nell'entusiasmo declamatorio » (28).
Costretto a trasferire la propria attività su un piano diverso, nei quaderni Gramsci tende soprattutto a una storia della tradizione culturale italiana vista nel concreto della vita dei gruppi intellettuali allo scopo di definire una ' concezione del mondo'. « La fondazione di una classe dirigente — egli scrive — (e cioè di uno stato) equivale alla creazione di una Weltanschauung », che, d'altra parte, non è solo «elaborazione ' individuale' di concetti sistematicamente coerenti, ma inoltre e specialmente... lotta culturale per 'trasformare' la 'mentalità popolare' e diffondere le innovazioni filosofiche che si dimostreranno ' storicamente vere' nella misura in cui diventeranno concretamente cioè storicamente e socialmente universali » (29). Ove la « traduzione » di cui s'è detto si presenta come inserimento attivo di una ' visione della vita' in una situazione ' nazionale', ossia come esame critico di tutta una tradizione, in modo che la nuova concezione ne appaia la[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Weltanschauung, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Ciò <---Filosofia <---Pratica <---Scienze <---Storia <---Dialettica <---Gramsci <---Metafisica <---idealismo <---idealisti <---ideologia <---italiana <---marxismo <---marxista <---materialismo <---siano <---storicismo <---teologico <---umanesimo <---Engels <---Logica <---Psicologia <---Scienze naturali <---Teologia <---crocianesimo <---empirismo <---gentiliano <---gnoseologico <---ideologica <---ideologico <---ideologie <---italiano <---metodologica <---metodologiche <---mitologica <---positivismo <---psicologia <---psicologico <---socialismo <---teologia <---Benedetto Croce <---Così <---De Sanctis <---Dio <---Diritto <---Dogmatica <---Editori Riuniti <---Estetica <---Etica <---Fenomenologia <---Filologia <---Filosofia della natura <---Fisica <---Francesco De Sanctis <---La Critica <---Labriola <---Lenin <---Marx <---Meccanica <---Perché <---Retorica <---Sociologia <---Stilistica <---Storiografia <---Tecnologia <---Teoretica <---abbiano <---artigiani <---assiologico <---biologica <---cattolicesimo <---cattolicismo <---comunismo <---comunista <---cristianesimo <---crociana <---crociani <---crociano <---d'Italia <---determinismo <---dilaniano <---fascismo <---fascista <---fatalismo <---fenomenologia <---filologia <---filologico <---gramsciana <---gramsciano <---hegeliana <---ideologiche <---ideologici <---immanentismo <---imperialismo <---italiani <---kantiana <---meccanicismo <---metodologia <---metodologici <---misticismo <---nazionalismo <---nell'Italia <---positivista <---psicologica <---realismo <---riformismo <---scetticismo <---sciana <---scientismo <---socialista <---socialisti <---sociologia <---spiritualismo <---tecnologia <---teologica <---umanismo <---ACI <---Adolfo Omodeo <---Agiografia <---Alessandro D'Ancona <---Alfredo Sabetti <---Althusser <---Ambrogio Donini <---Amministrazione <---Amomme <---Anna Kuliscioff <---Anna Maria Mozzoni <---Antonio La Penna <---Antonio Labriola <---Apologetico <---Apuleio <---Archivio <---Arnobio <---Arturo Graf <---Attilio Momigliano <---Auferre <---August Reifferscheid <---Avendo <---Avviamento <---Beide <---Belfagor <---Belles Lettres <---Bellum Catilinae di Sallu <---Bergson <---Bertacchi <---Besinnung <---Biologia <---Boasto <---Boys-Reymond <---Bronislav Malinowki <---Calcago <---Carataco <---Caratteri <---Carl G <---Carlo Bini <---Carlo Cattaneo <---Carlo Kerény <---Carlo Marx <---Carlo Pascal <---Carlsson <---Carlyle <---Carmelina Naselli <---Carmi <---Carnets <---Casa <---Cassirer <---Castiglioni <---Cattaneo <---Certo Marchesi <---Che Gramsci <---Chiesa <---Città Futura <---Claudio Treves <---Concetto Marchesi <---Convegno di Studi Gramsciani <---Corpus Paravianum <---Cosmo <---Così Gramsci <---Crispi <---Croce Gramsci <---Croce-Erasmo <---Crono <---D'Ancona <---Da Adriano <---Dal <---Dante Nardo <---Das Ubersetzen <---Dei <---Del Croce <---Del resto <---Della Magia <---Di Cesare <---Difugere <---Dinamica <---Discipline <---Discipline umanistiche <---Don Chisciotte <---Dousa <---Dove La Penna <---Durkheim <---Economia politica <---Eduard Fraenkel <---Edward B <---Ein <---Eliade <---Elvio Cinna <---Emil Du Boys <---Emile Durkheim <---Energie Nuove <---Enrico Ferri <---Epicuro <---Ernst Cassirer <---Eugenio Donadoni <---Ezio Franceschini <---Farli <---Ferrarino <---Feuerbach <---Filologia classica <---Fisiologia <---Fonctions <---Fortleben di Lucano nel Medioevo <---Franceschini <---Francesco Flora <---Frazer <---Friedrich Leo <---Gaetano Trezza <---Gegenwart <---Gehalt <---Gemeinschaft <---Genealogia <---Germania Tacito <---Geworfenheit <---Giobbe di Rapisardi <---Giorgio Pasquali <---Giorgio Valgimigli <---Giornale storico della letteratura italiana <---Giovanni Bertacchi <---Giulio Preti <---Giussani <---Già <---Gli <---Gnomon <---Gobetti <---Gobineau <---Graf <---Graf a Turati <---Graf-Rapisardi <---Gramsci-Machiavelli <---Gronovius <---Grundlagen <---Guglielmo Ferrero <---Gunnar Carlsson <---Gusdorf <---Gustave Le <---Hagendahl <---Hegel <---Heidegger <---Heinze <---Henri Le <---Herbert Spencer <---Historismus <---Housman <---Husserl <---Id Grido del Popolo <---Il LA PENNA <---Il Principe <---Ilie <---In Marchesi <---Infine La Penna <---Jacob Burkhardt <---James Frazer <---Jolan Jacobi <---Katà <---Kelsen <---Kulturgeschichte <---Kunstprosa <---L.V.N. <---La Geworfenheit <---La Nuova Italia <---La Penna <---La critica critica <---La guerra <---Lachmann <---Le Bon <---Le Bonniec <---Lebendigen <---Leenhardt <---Leeuw <---Lehren <---Leo Marchesi <---Leopardi <---Liguori <---Limpido <---Lingua <---Linguistica <---Loxln <---Lucano nel Medioevo <---Lucien Lévy <---Lucrezio-Virgilio <---Lucrèce <---Ludovico Geymonat <---Luigi Casti <---Lukàcs <---Lévy <---M.S. <---Ma nella Storia <---Machiavelli <---Machiavelli-Marx <---Machiavelli-Rousseau <---Manara Valgimigli <---Marchesi <---Mario Rapisardi <---Maurice Leenhardt <---Methode <---Methoden <---Minucio Felice <---Mircea Eliade <---Misticismo estetico <---Moriz Haupt <---Munro <---Mussolini <---Myth in Primitive Psychology <---Mythen <---Mythologie <---Ne La Città Futura <---Neri Pozza <---Nerva <---Noi <---Norden <---Note sul Machiavelli <---Novecento <---Nuova <---Nuova Italia <---Nuova rivista storica <--- <---Né Gramsci <---O.N. <---Odi <---Opuscoli Accademici <---Ordine Nuovo <---Ottobre <---PCI <---Padova <---Paratore <---Partito <---Pascoli <---Pasquali <---Patin <---Patologia <---Pci <---Peiper <---Peiper-Richter <---Pelloux <---Pensiero filosofico <---Pharsalia <---Pianezzola <---Piero Treves <---Pietro Fer <---Più <---Poetica <---Presa <---Presso <---Preuss <---Primitive Psychology <---Primo Mazzolari <---Principe-Discorsi <---Proudhon nella Miseria <---Psychologie <---Quaderni <---Quaderni ACI <---Rapisardi <---Rassegna Pugliese <---Reisebilder <---Remigio Sabbadini <---Renato Serra <---Riccardiano <---Richter <---Risorgimento <---Romagnoli <---Romagnoli-Bignone <---Romagnosi <---Romagnosi-Cattaneo <---Rousseau <---Ruggiero a Omodeo <---Sainte-Beuve <---Sallu <---Salvemini <---Sanctis-Marchesi <---Sapienza <---Sarò <---Savonarola-Machiavelli <---Scevola Mariotti <---Scienza politica <---Scienze sociali <---Scienze umane <---Scrive Marx nel Capitale <---Secondo Carl Gustav Jung <---Seneca <---Serra <---Shakespeare <---Sicilia <---Sinngebung <---Sistematica <---Sowohl <---Spartaco Borra <---Stalin <---Statica <---Stato <---Stato di Platone <---Storia contemporanea <---Storia d'Italia Einaudi <---Storia sociale <---Storia su Plauto <---Storiografia italiana <---Studi <---Studi Gramsciani <---Sulla <---Syntactica <---Tacitoz <---Tarozzi <---Terzaghi <---Testimonianze <---Tieste <---Togliatti <---Tolstoj <---Tommaso Fiore <---Tommaso Moro <---Topici del Riposati <---Treves <---Trezza <---Trigonometria <---Troades <---Trovandosi <---Umberto Cosmo <---Urgentibus <---Urzeit <---Vahlen <---Variano <---Verlaine <---Virgilio nel Medio Evo del Comparetti <---Walter Otto <---Weltanschauung di Marchesi <---Weltweisheit <---Wilamowitz <---Wissenschaft <---Wissenschaften <---Zulù <---agnosticismo <---alessandrinismo <---anticlassista <---antifilosofismo <---antigentiliana <---antiprovvidenzialismo <---antirigorista <---antiscientismo <---antisocialista <---antisocialiste <---antogoniste <---antropocentrismo <---antropologica <---apriorismo <---arcaismi <---arcaismo <---archeologica <---aristocraticismo <---arnobiani <---arnobiano <---arrischiano <---artigiano <---assiologici <---assolutismo <---astrattismo <---astrattisti <---australiani <---autobiografismo <---bergsoniana <---bergsoniano <---biologia <---biologiche <---biologico <---campeggiano <---capitalista <---carducciani <---ciceronianismo <---classicista <---classista <---comuniste <---congetturalismo <---conservatorismo <---cosmopolitismo <---cristiana <---cristiano <---criticismo <---d'Europa <---dell'Antiduhring <---dell'Antilucrèce <---dell'Ars <---dell'Avanti <---dell'Economia <---dell'Esperanto <---dell'Etica <---dell'Evoluzionismo <---dell'Idea <---dell'Illuminismo <---dell'Impero <---dell'Inno <---dell'Istituto <---dell'Italia <---dell'Orator <---dell'Ordine <---dell'Umanesimo <---dell'Università <---desanctisiana <---desanctisismo <---diano <---dinamismo <---dispotismo <---dogmatismo <---dualismo <---eclettismo <---economismo <---egoismo <---einaudiano <---epicureismo <---erasmismo <---escatologica <---esistenzialismo <---esperantismo <---estetismo <---eziologica <---eziologico <---fanatismo <---fasciste <---fascisti <---fenomenologiche <---feticismo <---filologica <---filologici <---filologismo <---filosofismo <---finalismo <---fisiologia <---fisiologici <---formigginiani <---genealogia <---genealogici <---gentiliana <---gentiliani <---gismo <---gista <---gnoseologica <---goethiana <---gramsciane <---gramsciani <---hegeliano <---hegelismo <---husserliana <---idealista <---ideologismo <---illuminismo <---illuministi <---imperialista <---indiana <---individualista <---infantilismo <---intellettualismo <---invecchiano <---irrazionalismo <---italiane <---italianisti <---junghiani <---kantiani <---laicismo <---laplaciano <---latinisti <---leniniana <---libertarismo <---lista <---liviano <---lucreziana <---lucrezianesimo <---lucreziani <---lucreziano <---lucrezismo <---machiavellismo <---manismo <---marchesiana <---marchesiano <---marxisti <---marzialiano <---materialista <---materialiste <---mazzinianesimo <---medievalista <---medievalisti <---metodologico <---mitologia <---mitologiche <---mitologie <---moderatismo <---modernismo <---modernisti <---mommseniana <---moralismo <---moralisti <---naturalismo <---nell'Agricola <---nell'Arnobio <---nell'Atene <---nell'Avvertenza <---nell'Epilogo <---nell'Orazio <---nell'Ottocento <---neohegelianesimo <---neoidealismo <---neorazionalista <---niane <---nianismo <---nietzschiana <---nietzschiano <---nologia <---ontologica <---oraziana <---oraziane <---oraziano <---ottimismo <---parallelismo <---pasqualiano <---patriottismo <---pessimismo <---pessimista <---positivisti <---potenziano <---precristiano <---prefascista <---professionisti <---progressista <---prometeismo <---proudhonismo <---provincialismo <---psicologici <---psicologismo <---psicologista <---rapisardiana <---rapisardiano <---razionalista <---relativismo <---rigorismo <---romanisti <---ruffiani <---sanctisiana <---sciovinismo <---scolasticismo <---senechiana <---siciliana <---siciliani <---sociologico <---soggettivismo <---solidarismo <---soteriologica <---soteriologiche <---soteriologico <---sperimentalismo <---staliniane <---staliniste <---storicista <---storirismo <---sull'Avanti <---sull'Ordine <---teleologia <---teologie <---terminologiche <---tismo <---toffaniniano <---togliattiano <---trascendentalismo <---trattatista <---trionfalismo <---umanesimi <---umanista <---umaniste <---umanisti <---umanitarismo <---variano <---vichiano <---virgiliano <---vitalismo <---vociano <---volgarismi <---volontarismo <---witziano <---zismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL