→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale Volosinov è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 9Analitici , di cui in selezione 1 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Recensione di Diego Lanza su Raymond Williams, Marxismo e letteratura, Bari, Laterza, 1979, pp. 288 in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - novembre - 30 - numero 6

Brano: [...]sociale vs individuale, oppure struttura vs sovrastruttura. Williams non accetta questa rigida contrapposizione che reifica processi storici estremamente fluidi. La polemica, pur smorzata almeno formalmente, colpisce sempre l'affollata tradizione del marxismo accademico e le sue desolanti sicurezze. A conclusione di una non sempre facile riflessione sul linguaggio, Williams, ampliando i termini del discorso, annota: « Allo stesso tempo, seguendo Volosinov, possiamo renderci conto di come — proprio allo stesso modo che il processo sociale altro non è che un'attività tra individui reali —l'individualità sia — in funzione dello stesso fatto squisitamente sociale del linguaggio (sia esso discorso `esteriore' o `interiore') — il fondamento attivo, tra esseri fisicamente distinti, della capacità sociale, il mezzo di realizzazione di ogni vita individuale. In questo senso preciso, la coscienza è essere sociale, è il possesso — tramite lo sviluppo di rapporti sociali attivi e specifici — di una precisa capacità sociale che è appunto il `sistema di seg[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Volosinov, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Allo <---Althusser <---Che Williams <---Ciò <---Dialettica <---Diritto <---Engels <---Fascino <---Forme <---Goldmann <---Lukács <---Luperini <---Marx <---Metafisica <---New Left <---Perché <---Pratica <---Qui Williams <---Sartre <---Secondo Williams <---Sociologia <---Storia <---Teoria <---Variante <---Viene <---dallozdanovismo <---determinismo <---fenomenologica <---filologica <---goldmanniana <---ideologia <---ideologica <---ideologici <---ideologico <---immobilismo <---italiano <---marxiana <---marxiano <---marxismo <---marxista <---marxisti <---materialismo <---materialista <---musicista <---omologia <---omologici <---professionisti <---semiologica <---sociologia <---stiano