→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale Vita Nuova è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 34Entità Multimediali , di cui in selezione 5 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 362

Brano: [...]lla 45a Brigata Garibaldi. Nei primi mesi del 1945 fu inviato dal P.C.I. nel Veneto e designato a far parte, con Giordano Pratolongo (v.) e Stefano Schiapparelli, del Triumvirato insurrezionale triveneto, partecipando così alla liberazione di Padova. Subito dopo la Liberazione venne designato segretario della Federazione comunista di Novara e successivamente della Federazione di Biella, dove ricoprì anche l’incarico di direttore del settimanale “Vita Nuova” e di consigliere comunale. Nel 1948 fu chiamato a dirigere la Federazione comunista di Como e poi, nuovamente, quella di Novara.

Al IX Congresso nazionale del P.C.I. (febbraio 1960) venne eletto nella Commissione centrale di controllo. Fu anche membro della Commissione di organizzazione del Comitato centrale del P.C.I. per parecchi anni.

Alo.

Sanvincenti, Pietro

N. a Dignano d’Istria il 13.12,1912; manovale.

Attivo in seno a un'organizzazione comunista clandestina di Pola, nel

1938 fu arrestato e assegnato per

5 anni al confino. L’anno successivo, deferito al Tribunale s[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 687

Brano: [...] dopo la Liberazione fu segretario della Federazione comunista di Vercelli. Venne poi chiamato a Roma, nell’apparato centrale del P.C.I., e in settembre rimandato a Biella come vicesegretario di questa Federazione. Nel 1946 fu eletto consigliere comunale di Biella (rieletto in tutte le successive legislature) e nel 1949 anche asses* sore.

Dal 1955 al 1961 fu segretario della Camera del lavoro di Biella. È stato anche direttore del settimanale Vita Nuova e membro della segreteria dell’A.N.P.I. provinciale.

Con Gianni Perona è autore del libro: La Resistenza nel Biellese.

A.To.

Pomata, Ernesto

N. a Genova il 26.8.1914, deceduto; guantaio.

Attivo antifascista a Genova (v.), nel luglio 1937 fu arrestato e deferito al Tribunale speciale che, nel gennaio 1938, lo condannò a 10 anni di reclusione.

Uscito dal carcere con la caduta del fascismo, dopo T8.9.1943 prese parte alla Guerra di liberazione, combattendo nelle file della Brigata Sap « Nino Franchi » di Genova,

Pompei, Salvatore

N. ad Ariccia (Roma) il 20.8.1874, m. a Sa[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 357

Brano: [...] i giudici reazionari irrogarono ben 1.157 anni di carcere.

Superata la fase repressiva più acuta, con l’inizio del nuovo secolo il movimento socialista conobbe una grande espansione: nuove sezioni vennero costituite a Firenze (soprattutto nelle zone periferiche) e in ogni comune della provincia; furono conquistati i primi seggi nelle amministrazioni comunali e in quella provinciale; apparvero diversi giornali socialisti: La Difesa a Firenze, Vita Nuova a Empoli, il Lavoro a Prato. Alle ricostituite Camere del Lavoro di Firenze e Prato si aggiun

sero quelle di Empoli e Sesto. Fu così possibile organizzare molte decine di migliaia di lavoratori, fra cui numerosi mezzadri e braccianti costituiti in leghe contadine.

Nel 1902 si ebbero alla « Pignone »

22 licenziamenti. I metallurgici dichiararono lo sciopero e, in loro appoggio, il 29 agosto fu proclamato uno sciopero generale cui partecipò compatta l’intera città: tutti gli stabilimenti rimasero chiusi e i servizi pubblici si fermarono; i giornali, compresa La Nazione, furono obbligat[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 215

Brano: [...]llorché, per l’aumento del costo della vita, nuove proteste esplosero a Montelupo e a Botinaccio, nonché dimostrazioni a Empoli e a Limite suM’Arno.

Nel 1903, a quasi due anni di distanza dalla costituzione della Camera del lavoro, quando le operaie fiascaie scioperarono per un intero mese, si verificarono diversi scontri tra quelle lavoratrici, appoggiate dalla popolazione, e la truppa. Dall’inizio del 1901 i socialisti empolesi pubblicarono Vita Nuova e allargarono la loro influenza a tutta la zona, malgrado le successive lotte di frazione. Nel 1904 guidarono uno sciopero generale che paralizzò la località per due giorni, ma non poterono evitare l’occupazione della stazione ferroviaria da parte della polizia e nuovi scontri. In seguito conquistarono il collegio politico; lo persero nel 1909 per l'errata politica della direzione riformista, ma lo riconquistarono nel 1913. Durante la « settimana rossa » del giugno 1914, in tutta la zona le masse passarono dalla lotta in difesa della pace a vere e proprie azioni rivoluzionarie che travolsero [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 508

Brano: [...]a del pane” esplosa nel gennaio 1984) e facendo impiccare, quando diventavano troppo pericolosi, gli oppositori politici. La sua caduta è stata vista come un ricupero dell’integralismo islamico.

Busoni, Jaurès

N. a Empoli (Firenze) il 27.11.1901; commerciante.

Figlio di Raffaello Busoni (v.), si iscrisse alla Federazione giovanile socialista (v.) a 14 anni e divenne segretario della sezione toscana nel 191920. Responsabile del periodico Vita Nuova, nel 1921 fu arrestato in seguito ai fatti di Empoli (v.) e condannato a 6 anni di reclusione. Riacquistata la libertà nel 1925 grazie ad alcuni condoni, fu nuovamente arrestato nel novembre 1926, in applicazione alle leggi eccezionali fasciste, e assegnato a 5 anni di confino con la motivazione: « Dirigente socialista dotato di forte ascendente sulle masse ».

Fu rinviato al paese d’origine nel luglio 1929 e cercò di svolgere attività letterarie e giornalistiche sotto falso nome, nonché un’impresa commerciale a Firenze, in difficili condizioni economiche.

Ripresa l’attività politica nel[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Vita Nuova, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---socialista <---socialisti <---Partito comunista <---comunista <---fascismo <---Camera del Lavoro <---P.C.I. <---P.S.I. <---antifascista <---comunisti <---fascista <---fasciste <---fascisti <---nazionalista <---riformista <---socialismo <---A Sesto Fiorentino <---A.N.P.I. <---Abdon Maltagliati <---Abidine Ben Alì <---Al IX <---Antonio Gramsci <---Badia di Sulmona <---Bibliografia <---C.G.I.L. <---C.L.N. <---Centro interno <---Comando Raggruppamento Divisioni Garibaldi <---Comitato centrale <---Conca di Sulmona <---Congresso di Livorno <---Consiglio Giovanni Giolitti <---Costantino Pompili <---Difesa a Firenze <---Diritto <---Divisioni Garibaldi del Biellese <---El Abidine Ben <---Enrico Cor <---Federazione di Biella <---Giovanni Papini <---Giuseppe Di Vittorio <---Il Combattente <---Il Pioniere <---La Nazione <---La Resistenza nel Biellese <---La Tessera <---La Voce <---La Voce dei Lavoratori <---La lotta <---La prima <---La rivolta <---Lavoro a Prato <---Lavoro di Firenze <---Lega Araba a Tunisi <---Manifattura Tabacchi <---Molin del Piano <---Movimento operaio <---Mutue di Soccorso <---Osmano Rossi <---P.S.D.I. <---P.S.U. <---Paolo Caciagli <---Partito Operaio <---Pescetti a Sesto <---Rosolino Orlandelli <---S.A.P. <---Santa Brigida <---Santa Croce <---Spartaco Lavagnini <---Stefano Schiapparelli <---Tito Lessi <---V Brigata Garibaldi <---Vita Nuova a Empoli <---Zine El Abidine Ben Alì <---antibellicista <---anticolonialismo <---antifascismo <---antisocialista <---artigiana <---artigiani <---centesimi <---centristi <---dell'Aeronautica <---desturiano <---indipendentista <---internazionalisti <---israeliano <---italiana <---italiani <---italiano <---lismo <---liste <---mazziniani <---neocolonialista <---pluralismo <---pomeridiane <---populismo <---progressisti <---riformiste <---riformisti <---sappisti