→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale Vinicio Fontanot è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 8Entità Multimediali , di cui in selezione 7 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 792

Brano: [...]vano legami e forme di collaborazione diretta: Soccorso Rosso, invio di medicinali e vestiario, rapporti fra comunisti italiani e sloveni, sia individuali che a livello di partito, allacciati dalla Federazione udinese del P.C.I. tramite Mario Lizzerò, e da gruppi di compagni di Monfalcone, Ronchi, Aquileia, Cormons, Gorizia ecc.. Si aggiungano la presenza nelle formazioni slovene di un nucleo di volontari di Monfalcone, Ronchi, Trieste e Muggia (Vinicio Fontanot, Mario Karis, Pietro Mercandel e altri), gli incontri in carcere fra operai comunisti del Cantiere arrestati nelle frequenti retate poliziesche del 1943, con antifascisti e contadinipartigiani sloveni, e infine la nascita, fin dalla primavera del 1943, del Distacca

mento « Garibaldi » in seno alla Brigata slovena Gregorcic.

Struttura

L’ossatura politica e militare di quel movimento risultò formata da quadri di base e dirigenti del P.C.I. monfalconese, isontino e della Bassa friulana.

Fra i promotori del Comitato antifascista monfalconese costituitosi il

9 settembre (e che invan[...]

[...]apidamente inquadrati in 3 battaglioni.

Il Comando risultò formato da giovani comunisti e da altri, alcuni dei quali reduci dal carcere in quanto dirigenti attivi del movimento comunista clandestino di Monfalcone, Ronchi, Doberdò, Cormons, Aquileia, Fogliano e zone vicine, un movimento che negli anni Trenta e Quaranta era stato uno dei migliori d’Italia: da Ferdinando Marega, comandante della Brigata, ai comandanti e commissari di battaglione Vinicio Fontanot, Camillo Donda, Silvio Marega, Valerio Bergamasco, Giordano Tomasic, Ostelio Modesti; ai volontari come Ottavio Ferlettig, il socialista Antonio Tambarin, Gigi Mauro, Olga Camolese, Ondina Peteani, Romano Spartaco, i fratelli Sfiligoi, Giuseppe Petean, Giuseppe Vrech, Angelo Sclaunich, Costante Dreos, Renato Valenti, Spartaco Padovan, Edy Stocher, Angelo Cornar, Giuseppe Sponton, i fratelli Adriana e Argo Tambarin, Milan Tercon, Mario Visintin, Romano e Antonio Fumis, Toni Lonzar, Silvio Marcuzzi (creatore dell'intendenza partigiana « Montes »). Pochi erano i militari e, fra questi, il sottot[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 389

Brano: [...]di fresco, non riuscì a eclissarsi. Catturato e imprigionato, per sfuggire alla tortura si impiccò nella sua cella.

Armido Fontanot: n. a Trieste il 28.2.1900, caduto a Tolmezzo (Udine) il 3.5.1944; fratello di Licio. Antifascista militante, dopo l’8.9.

1943 prese parte alla Guerra di liberazione, nelle file della Resistenza friulana. Commissario di una formazione, portò a termine con successo numerose missioni e cadde in combattimento.

Vinicio Fontanot: n. a Porto Re (Fiume) nel maggio 1913; fratello di Licio e di Armido. Antifascista militante, dopo I '8.9.1943 partecipò alla Guerra di liberazione nelle file della Resistenza friulana, comandante del 3° Battaglione della « Brigata Proletaria ». Condusse numerose azioni di guerra contro le S.S. della Divisione « Hermann Goering ». Giunto alla Liberazione unico superstite di tre fratelli, nel maggio 1959 fu arrestato, con il cugino Spartaco Romano, sotto l’ingiusta accusa di avere ucciso a scopo di rapina un fascista repubblichino il 30.4.1945. Dimostrato che si trattava di azione di guerra, [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 479

Brano: [...]rgo, Sojovitz, Postogna, Federico Pahor (Americanetto), Oliviero De Bianch (Americano), Ugo Tommasin (Lupo), Alfredo Tonini (Brontolo), Mario Frausin, Romolo Fissangher, Nuoci, S. Faragona, Ardenia Zancolin, Zorka Grmek, Laura Petracco (Livia), Sergio Cermeli.

I G.A.P. triestini operavano in città, a Monfalcone e a Muggia. Essi portarono le loro azioni anche nel Friuli dove, alla testa dei G.A.P. locali, si trovavano Silvio Marcuzzi (Montes), Vinicio Fontanot (Lido), Romano Fumis, Domenico Piccardi e altri ancora.

Da ricordare anche gli arditi gappisti di Rovigno (Istria) Giorgio Paliaga, Gino Tamburrini, Armando Apollonio, Giuseppe Sponzi, Domenico Simonetti, Luciano Giuricin ed Eufemia Butterà, che combatterono a fianco dei partigiani slavi.

Friuli

A Udine i G.A.P. assunsero tale sviluppo che i primi gruppi, costituitisi subito dopo T8.9.1943, si svilupparono fino a dare vita a 2 battaglioni (dicembre 1943), poi a 10 battaglioni (aprile 1944) e infine a

3 brigate nell'agosto del 1944.

Nel dicembre 1944 si costituì nel Friuli il Gr[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 605

Brano: [...]taglione « Mazzini », da cui trarrà origine la Brigata e poi Divisione Garibaldi « Natisone » (si vedano le rispettive voci).

Nel travagliato processo di organizzazione delle formazioni partigiane e nel calore dei combattimenti sorse la prima formazione G.A.P. della provincia, inizialmente appog

giata alla Brigata « Triestina » e poi resa autonoma come Brigata G.A.P. « Fratelli Montina ». Comandante e commissario ne saranno rispettivamente Vinicio Fontanot (v.) e Domenico Piccarcii [Icaro].

Fin dall’ottobre 1943 cominciò a funzionare nella provincia anche un importante servizio di intendenza,

il cui ruolo sarà fondamentale nei mesi successivi. Ne fu comandante quella leggendaria figura di partigiano noto come Montes, la Medaglia d’oro Silvio Marcuzzi (v.) di Monfalcone.

Dopo I’8 settembre, in poco più di due mesi, nacque così nel Goriziano e si estese in tutta la regione una Resistenza italiana con una struttura ben definita e organica nei suoi quadri, autonoma, ma non contrapposta a quella slovena che operava nello stesso territorio a[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 784

Brano: [...]a, O. Gerin, C. Donda, A. Cornar, R. Moimas, O. Modesti, A. Fu mis, U. Visentin, G. e O. Sponton, R. Bersa, M. Pacor, G. Calligaris, S. Visentin, B. Nicolausig, G. Bracco, E. Cucit, G. Bressan e decine di altri ancora furono condannati a lunghe pene detentive.

La ripresa del movimento, sia all’interno che all’esterno del can

tiere, si ebbe con lo scoppio della Seconda guerra mondiale, grazie anche all’iniziativa dei fratelli Armido, Lido e Vinicio Fontanot (v.), Fumis, G. e A. Tambarin, Ondina Peteani, R. Bersa e altri. Episodio clamoroso fu il lancio di migliaia di manifesti contro la guerra a Ronchi, Begliano e Monfalcone.

Contro questa vasta azione cospirativa comunista e operaia si scatenò il furore repressivo fascista che ebbe il suo strumento nel nefando Ispettorato Speciale di Pubblica Sicurezza per la Venezia Giulia (19421945), insediato a Trieste sotto la direzione di Roberto Gueli e col compito specifico di stroncare il ribellismo sloveno, al quale l’antifascismo locale si allacciava sempre più strettamente. Le torture applicate in[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 254

Brano: [...]dal proletariato industriale monfalconese.

Ben 168 furono i partigiani di Ronchi caduti o dispersi in due anni di lotta e, fra questi, si annoverano alcuni dei più attivi militanti del partito durante il ventennio: Romano Fumis, Luigi Mauro, Licio e Armido Fontanot, Arcù Tardivo, Silvio Marega (v.) ecc.. Altri loro compagni di lotta clandestina sotto il fascismo furono tra i principali organizzatori e comandanti partigiani della regione (come Vinicio Fontanot e Ostelio Modesti). Inoltre, 149 cittadini di Ronchi furono deportati nei lager nazisti, 69 dei quali non sono tornati. Tra le famiglie del comune, ben 21 ebbero da due fino a cinque deportati ciascuna.

Bibliografia: Silvio Domini, Ricordi storici di Ronchi dei Legionari e dintorni, Ronchi 1959; Galliano Fogar, Dalla cospirazione antifascista alla Brigata Proletaria, Ronchi 1973; Bruno Steffé, La lotta antifascista nel basso Friuli e nell'lsontino, Milano 1975.

G.Fo.

Ronchi della Rocca, Icilio

N. a San Miniato (Pisa) il 23.7.1910; ufficiale di carriera.

Ingegnere, capitano di a[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 159

Brano: [...]naio

1944 (questi uomini saranno uno dei punti di forza della Garibaldi “Trieste”). Inoltre avevano raggiunto il battaglione i superstiti (triestini, muggesani e istriani) del 3° Battaglione Garibaldi “Zol” dell’Istrski odred che, nel trasferimento dall’lstria al Carso monfalconese, erano stati decimati da un'imboscata tedesca. Numerose e audaci erano state le azioni del “Triestino” anche nella contigua pianura, in unione ai G.A.P. guidati da Vinicio Fontanot (v.), Federico Pacor (caduto nella lotta) e altri (attacchi a colonne nemiche, incendio di aerei tedeschi all’aeroporto di Ronchi, eli

159


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Vinicio Fontanot, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---antifascista <---comunista <---G.A.P. <---italiani <---Bibliografia <---P.C.I. <---Partito comunista <---antifascisti <---comunisti <---fascista <---fascisti <---italiana <---Silvio Marcuzzi <---fascismo <---italiane <---socialista <---spontaneismo <---Armido Fontanot <---Brigata G <---Brigata G A P <---C.L.N. <---Donà di Piave <---La lotta <---Mario Karis <---Ondina Pe <---P.S.I. <---Romano Fumis <---San Donà <---Silvio Marega <---Vincenzo Marini <---antifascismo <---goriziano <---ideologica <---italiano <---A.N.P.I. <---Agostino Pi <---Aldo Fraca <---Aldo Pe <---Alfeo Giampieri <---Alfredo Valdemarin <---Angelo Sclaunich <---Antonio Fumis <---Antonio Tambarin <---Argo Tambarin <---Arturo Cassandrini <---Ateo Garemi <---Augusto Lorenzini <---Bogdan C <---Borsalino di Alessandria <---Brigata S <---Brigata S A P <---Brigata del Cantiere <---Brigate G <---Brigate G A P <---Bruno Berto <---Bruno Coceani <---Bruno Serrani <---C.C. <---C.R.D.A. <---C.U.M.E.R. <---Camillo Donda <---Cantieri Riuniti di Monfalcone <---Cerovo di Sopra <---Clemente Profeti <---Clinica <---Commissione interna <---Costante Dreos <---Danilo Pretto <---Destra Tagliamen <---Diego De Castro <---Diritto <---Distaccamenti del Carso <---Distaccamento Garibaldi <---Domenico Piccarcii <---Elio Cicchetti <---Emilio Berardinelli <---Enrico Martini Mauri <---Enzo Donini <---Eufemia Butterà <---Federico Pacor <---Fort Valérien <---Francesco Gasperini <---Fratelli Montina <---Friuli-Venezia <---Gianfranco Mattei <---Gigi Mauro <---Gino Duca <---Gino Lizzerò <---Gino Tommasi <---Giordano Tomasic <---Giorgio Pa <---Giuseppe Fon <---Giustino Di Camillo <---Gorizia a Trieste <---Gradisca a Romans <---Gran Bretagna <---Gruppo Brigate <---I Brigata Garibaldi <---I.R.D.R. <---Igor Dekleva <---Il C <---Il C L <---Il Proletario <---Il Socialista <---Il campo <---Il nome <---Ispettorato Speciale di Pubblica Sicurezza <---Istituto Gramsci <---Italia Francesco Leone <---Joze Borsnars <---La Pietra <---La Repubblica <---La Repubblica di Montefiorino <---Licenzo Olivi <---Lidija Sentiurc <---Lubiana-Postumia <---Luciano Giuricin <---Mario Frausin <---Mario Modotti <---Mario Toffa <---Mario Visintin <---Milziade Marchetti <---Monfalcone a Ronchi <---Monte Korada <---Natale Colarich <---Nerone Fontanot <---Nome di Gr <---Nova Gorica <---O.F. <---Olga Camolese <---Oliviero De Bianch <---Oreste Godi <---Osvoboditev Slovenskega Primorja <---Ottavio Ferlettig <---Padri Gts <---Pavle Jaksic <---Picelli-Tagliamento <---Pietro Mercadei <---Pietro Mercandel <---Pino Budicin <---Porto Re <---Pozzuolo del Friuli <---Primavera a Trieste <---Renato Valenti <---Resistenza in Romagna <---Resistenza nel Friuli <---Romano Spartaco <---Ronchi dei Legionari <---Rudi Ursich <---S.S. <---Sergio Cermeli <---Sergio Visintin <---Silvio Domini <---Silvio Silvestri <---Speciale di Pubblica <---Srednji Lokovec <---Storia <---Sull'Altopiano <---Trieste a Fiume <---Trieste a Lubiana <---Trieste-Pola-Fiume <---Triestino del Carso <---Umberto Giu <---Umberto Lan <---V.N.O.J. <---Valerio Bergamasco <---Velimir Terzic <---Viktor Avbelj <---Vincenzo Gentile <---Vittorio Juri <---Vittorio Mallozzi <---Vittorio Ugolini <---Walter Rossi <---Zorka Grmek <---antinazista <---antipartigiana <---ateista <---azionista <---collaborazionisti <---commercialista <---comuniste <---d'Italia <---dell'Accademia <---dinamismo <---fasciste <---gappiste <---gappisti <---giuliana <---giuliani <---giuliano <---istriani <---nazionalisti <---nazista <---nazisti <---reggiana <---ribellismo <---riformista <---socialiste <---sull'Arno