→ modalità contenuto
modalità contesto
Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.


INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Il segmento testuale Vie Nuove è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 45Entità Multimediali , di cui in selezione 7 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 47

Brano: [...]l 1967 è segretario della Sezione del P.C.I. « Paimiro Togliatti », nel centro di Milano.

Insegnante di Storia dell'arte al Liceo artistico di Brera, ha pubblicato numerosi libri, articoli, saggi. In particolare si citano i suoi lavori su Boccioni (segnalato al Premio Viareggio del 1962); i suoi scritti su Boldini, Delacroix, Cagli, Guttuso, Corrente; la Storia autobiografica della pittura moderna (6 volumi).

È collaboratore artistico di « Vie Nuove ». Come membro della Giunta dell’Ente mani

festazioni milanesi, è stato organizzatore di mostre d’arte. Nella stessa veste, ha prestato la sua opera a Ferrara, Pontedera, San Gimignano e altrove.

De Gregori, Francesco

Medaglia d'oro al valor militare alla memoria. N. a Roma nel 1910, caduto alle Malghe di Porzus (Udine)

il 7.2.1945; ufficiale dell’esercito. Uscito dall'Accademia militare di Modena e assegnato aH'8° Reggimento alpini, durante la seconda guerra mondiale prese parte alle operazioni belliche sul fronte occidentale e poi a quelle sul fronte grecoalbanese. Rimpatriato p[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 473

Brano: [...]ontribuirono alla sua matu

razione politica. È di quei tempi un suo diario (« Perché e come ero fascista, perché e come sono antifascista ») apparso su « L’Alba » (v.J, settimanale dei prigionieri italiani in Russia, con il titolo Una generazione sbagliata.

Rientrato in Italia, scrisse I morti e i vivi dell'Armir (Milano, 1949). Redattore de « l’Unità » di Milano dal 1946 e inviato speciale fino al 1952, fu successivamente vicedirettore di Vie Nuove (19521956) e redattore capo di « Paese Sera » (19561963). Attualmente dirige la Libreria « Rinascita » a Roma.

Altre sue opere: Purgatorio; Inchiesta sul fascismo; Gli anni che scottano (Milano, 1967). A.Av.

Gamerra, Gian Paolo

Medaglia d'oro al valor militare alla memoria. N. a Torino nel 1907, caduto a Stagno (Livorno) il 9.9.1943; ufficiale di carriera.

Maggiore di artiglieria, dopo aver partecipato alle operazioni belliche nei Balcani, I'8.9.1943 si trovava in Toscana al comando del IV Gruppo granatieri dipendente dalla 216a Divisione costiera. Mentre col suo reparto stava por[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 250

Brano: [...]rato.

Dopo la Liberazione diventò redattore capo óe\\'Unità di Torino (194546), poi vicedirettore e infine direttore dell’«Unità» di Milano (194647 e 194858). Eletto deputato nel 1958, venne rieletto nel 1963 e nel 1968, ricoprendo la carica di questore della Camera e di vicepresidente della Commissione parlamentare di vigilanza della RAITV. Membro del Comitato centrale del P.C.l. fino al XIV Congresso (1975) e direttore del settimanale GiorniVie Nuove.

Ha pubblicato libri di poesia e di narrativa, prima e dopo la guerra. Si ricordano: Classe 1912, nel quale descrive la propria crisi di coscienza (Roma, 1953); Il vizio assurdo, sulla vita di Cesare Pavese (Milano, 1960); Il voltagabbana (Milano, 1963); Come e perché (Milano, 1968).

Nella presentazione de « Il voltagabbana », Lajolo ha scritto: « [...] l’autoironia è ancora il contegno più decente, quando si ha in uggia il patetico. È chiaro che dirigersi verso il meglio, capire i propri errori non è voltare gabbana. Dove lagrime e sangue mutano la vita degli individui, la storia di un[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 409

Brano: [...]lano, 1948; Sulla via dell'insurrezione nazionale, Editori Riuniti, Roma, 1954; Le Brigate Internazionali in Spagna, Editori Riuniti, Roma, 1956; Revisionismo nuovo e antico, Einaudi, Torino, 1957; Il miracolo economico e l’analisi marxista, in collaborazione con Gino Longo, Editori Riuniti, Roma, 1962; I centri dirigenti del P.C.I. nella Resistenza, Editori Riuniti, Roma, 1973. Chi ha tradito la Resistenza, Roma, 1975. Fondatore del settimanale Vie Nuove nel 1947, ne ha tenuto attivamente la direzione fino al novembre 1956. Nel 1972, in collaborazione con Carlo Salinari, ha iniziato la pubblicazione delle sue memorie: voi. I, Tra reazione e rivoluzione. Ricordi e riflessioni sui primi anni di vita del P.C.I., Edizioni del Calendario, Milano.

Bibliografia: AA.VV., Il compagno Luigi Longo, « I comunisti » marzo 1970; G. Berti, Appunti e ricordi, Annali 1966, Istituto G.G. Feltrinelli, Milano; P. Secchia, L'azione svolta dal Partito Comunista in Italia durante il fascismo, (19261932), Annali 1969, Istituto G.G. Feltrinelli, Milano, 1970.

P[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 435

Brano: [...] (documentation), supplément à la revue « Temps Nouveaux », n. 19 del 5.5.1949; Il II Congresso mondiale della pace, pref. di E. Sereni, a c. del Comitato italiano partigiani della pace, Roma, 1951. E. Sereni, Costruire la pace, in Verso il VII Congresso del Partito Comunista Italiano, suppl. al n. 4 del « Quaderno dell'Attivista », Roma, 1950; idem, I popoli per la pace, « Rinascita », a.IX, n. 11, novembre 1952; idem, L’Assemblea della pace, « Vie Nuove », a.IX, n. 30 del 26.7.1953; A. Donini, I cattolici e la pace, « l’Unità » del 30.7.1950; idem, Rassegna e sviluppo delle forze mondiali della pace, « Rinascita », a.Vili, n. 11, novembre 1951; idem, I comunisti italiani nel Movimento mondiale della pace, « Calendario del popolo », agosto 1974; A. Gaggero, Appello ai sacerdoti e a tutti i cattolici, « l’Unità » del 2.4.1953; G. De Rosa, La crisi dell’ONU, pref. di P. Nenni, Ed. di culdella pace, Roma, 1951; E. Sereni, Coganizzare il popolo per conquistare la pace, Ed. di cultura sociale, Roma, 1951; P. Nenni, Dal Patto Atlantico alla politic[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 2

Brano: [...]ò opera di malviventi assoldati dal “sindacalismo giallo” in esecuzione di intese intercorse con i fascisti italiani. I retroscena di questo delitto furono descritti da Taddei nel suo libro II caso Tresca, New York, 1943.

Espulso dagli Stati Uniti al termine della Seconda guerra mondiale con il pretesto di “immigrazione clandestina”, rientrò in patria e si iscrisse al P.C.I.. Stabilitosi a Roma, collaborò con servizi e inchieste a TUnità”, a “Vie Nuove” e ad altri periodici della sinistra. Nel contempo potè dare sfogo alla propria vocazione di scrittore pubblicando va

ri libri: Rotaia (Torino, 1946); Ho rinunciato alla libertà (Roma, 1950); La fabbrica parla (Roma, 1950); L’uomo che cammina; Il Jpi^no e la rufola ; Le porte del l’inferno; C’è posta per voi, Mister Brown, Michele Esposito.

Nelle sue opere, per lo più di carattere autobiografico, emerge un animo picaresco tutto dedito all'impegno di lotta sociale.

M.Gi.

Taddia, Italo

N. a Bologna il 4.5.1914; contadino. Attivo in seno all'organizzazione clandestina scoperta dal[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 649

Brano: [...]vamente arrestato e confinato il 25.1.1932. Nell’agosto 1933 riuscì a espatriare clandestinamente con l’aiuto del partito: lavorò in Francia, nell’Unione Sovietica e nel Nordamerica, dove nel 1937 fu chiamato a far parte della commissione italiana del Partito comunista degli U.S.A.. Nel 1941 lavorò anche a Cuba.

Rientrato in Italia nel 1947, dopo un altro periodo trascorso negli Stati Uniti fu chiamato ad amministrare, a Roma, il settimanale “Vie Nuove” e la rivista teorica del partito “Rinascita”. Passò poi aH’Amministrazione centrale del P.C.I., dove rimase impiegato per lunghi anni.

Pivari, Olao

Medaglia d’oro al valor militare alla memoria. N. nel 1921 a Formignana (Ferrara), m. il 14.2.1945 a Codigoro (Ferrara) ; manovale.

Mobilitato durante la Seconda guerra mondiale, raggiunse il grado di sergente istruttore. Dopo I'8.9.1943 si diede alla macchia e dal 16.5.1944 fece parte della 35a Brigata Garibaldi “Bruno Rizzieri”, divenendo comandante di un reparto.

Catturato durante un'azione, resistette stoicamente alle torture più [...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Vie Nuove, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---fascismo <---P.C.I. <---antifascista <---fascista <---comunista <---comunisti <---italiana <---italiani <---socialista <---Diritto <---Partito comunista <---Storia <---fascisti <---italiano <---Bibliografia <---C.L.N. <---antifascisti <---marxismo <---marxista <---nazisti <---Agraria <---Angelica Balabanoff <---Bassano del Grappa <---Calendario del popolo <---Cari Schmitt <---Carlo IV <---Cesare Pavese <---Charles Maurras <---Città di Castello <---Comitato Toscano di Liberazione Nazionale <---Comitato centrale <---Comitato italiano <---Comunista in Italia <---Congresso di Parigi <---Consigli di gestione <---Consolato degli Stati Uniti a Budapest <---Critica Sociale <---Critica sociale <---Dal Patto Atlantico <---Divisione Garibaldi del Basso Monferrato <---Editori Riuniti <---Edizioni del Calendario <---Errico Malatesta <---Filippo Turati a Franco Clerici <---Filosofia <---Filosofia del diritto <---Fisica <---G.G. <---Ganga Dhar Tilak <---Garibaldi del Basso <---Gian Paolo <---Gian Paolo Gamerra <---Giorni-Vie <---Gioventù in Lombardia <---Giuseppe De Grada <---Il II <---Il Jpi <---In particolare <---Istituto G <---Istituto G G <---Juan Martin Diez <---La Libertà <---La Pace <---La formazione <---La lotta <---Le Brigate Internazionali in Spagna <---Le Pays <---Liberazione Nazionale <---Luigi Longo <---Malghe di Porzus <---Medicina <---Membro del Comitato <---Michele Pinori <---Mohandas Karamchand <---Morale marxista <---Napoleone Colajanni <---New Deal <---ONU <---Ordine Nuovo <---P.S.D.I. <---P.S.I. <---Paese Sera <---Paimiro Togliatti <---Paris-Prague <---Partito Comunista Italiano <---Patto di Monaco <---Pedagogia <---Piazza SS <---Pier Paolo Calvi <---Potsdam a Ginevra <---Pratica <---R.A.I. <---Renault di Parigi <---Resistenza a Genova <---Roma in Rolland <---Sala Pleyel <---Salvemini a Francesco <---San Gemignano <---San Gimignano <---San Marco <---Sesto San Giovanni <---Stato fascista <---Storia contemporanea <---Toscano di Liberazione <---Trasferitosi a Venezia <---Tribunale di Bruxelles <---Turati a Franco <---Ugo La Malfa <---Veronesi nella Spagna <---World Peace Council <---anarchismo <---anticolonialismo <---antifasciste <---antimilitarismo <---apprendista <---attesismo <---attivista <---aventiniana <---capitalismo <---centrazioniste <---collaborazionisti <---colonialisti <---convenzionalismi <---dell'Armir <---dell'Attivista <---dell'Azione <---estremista <---hitleriana <---idealismo <---indiana <---indiani <---individualista <---interventista <---kantiano <---lanciano <---miliziani <---nazifascisti <---nazionalismo <---nazionalisti <---nazista <---protagonismo <---rexista <---riformista <---rooseveltiana <---rooseveltiano <---siano <---sindacalismo <---siriani <---squadristi <---terrorista <---tripolismo <---umanesimo <---veneziani



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL