→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale Veterinaria è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 30Entità Multimediali , di cui in selezione 5 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 344

Brano: [...]la sua maturazione. Fu quindi inviato dai genitori a lavorare come garzone di barbiere, lavoro che gli piacque molto per i contatti umani che gli consentiva di avere. Alla fine i genitori si risolsero di iscriverlo al ginnasio, che egli frequentò con passione e profitto fino alla seconda classe del liceo, quando venne chiamato a prestare servizio di leva. Al termine del periodo militare prese la maturità scientifica e si iscrisse alla Facoltà di Veterinaria dell'Università di Bologna.

Nel 1930 cominciò a svolgere attività politica clandestina nelle fila del Partito comunista, in un gruppo presente a Fano (v.) e a Pescara. I! gruppo stava per dare alle stampe un foglio illegale intitolato La Scintilla, quando venne denunciato da una spia. Arrestati e deferiti al Tribunale speciale, Venturini e altri suoi compagni furono condannati a 10 anni di reclusione (10.11.1933). Nel carcere di Civitavecchia conobbe Arturo Colombi (che fu il suo maestro), Umberto Terracini, Mauro Scoccimarro e altri dirigenti del P.C.I..

Riacquistata la libertà nel 193[...]

[...]mpe un foglio illegale intitolato La Scintilla, quando venne denunciato da una spia. Arrestati e deferiti al Tribunale speciale, Venturini e altri suoi compagni furono condannati a 10 anni di reclusione (10.11.1933). Nel carcere di Civitavecchia conobbe Arturo Colombi (che fu il suo maestro), Umberto Terracini, Mauro Scoccimarro e altri dirigenti del P.C.I..

Riacquistata la libertà nel 1937, riprese l'attività politica e conseguì la laurea in Veterinaria, ma le autorità fasciste gli impedirono di esercitare la professione per il suo irriducibile antifascismo. Si iscrisse allora in Chimica aH'Università di Camerino, dove conseguì la sua seconda laurea nel 1942.

Nella Guerra di liberazione

Conclusi gli studi, nel 1942 si portò a Milano, dove venne chiamato a far parte del Comitato federale clandestino della Federazione comunista, di cui era segretario Ilio Bosi, da lui conosciuto in carcere.

Nel 1943 Venturini (che aveva adottato il nome di battaglia di Gian

344



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 249

Brano: [...]nei campi di concentramento: circa un centinaio ».

Nella fitta schiera degli uomini delle Università consapevolmente sacrificatisi al loro posto di combattenti della Guerra di liberazione, possono essere ricordati, a titolo emblematico, il professor Pilo Albertelli (v.), docente all’Università di Roma, militante antifascista già incarcerato sotto il regime, ucciso nel massacro delle Fosse Ardeatine, e il professore incaricato della Facoltà di Veterinaria di Torino Pao

lo Braccini (v.), membro del primo Comitato militare del C.L.N. Regionale del Piemonte, fucilato con gli altri componenti del Comitato stesso (di cui era coordinatore il generale Giuseppe Perotti) il 5.4.1944, al Poligono del Martinetto di Torino.

M.Gio.

Università leninista

Scuole di preparazione politica e militare seguite negli anni tra il 1923 e il 1939 da alcune centinaia di comunisti italiani nell’Unione Sovietica. La scelta degli allievi (uomini e donne) veniva fatta, dai dirigenti del P.C. d’I. e dagli organi dell’lnternazionale Comunista, tra i militanti emi[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 4

Brano: [...] di quattro carri armati e due autoblindo, di effettuare la sortita dalla Caserma “Cavalli”.

F.O.Z.

Rabellotti, Remo

N. a Galliate (Novara) nel 1920, m. a Ornavasso (Novara) il 14.6.1944; veterinario.

Figlio di un autista della Manifattura Rossari e Varzi, compì gli studi

Emilio Murciano e Remo Rabellotti a GaMiate nella primavera 1944

liceali nel Collegio Arcivescovile di Gorla Minore (Varese) e nel luglio

1943 si laureò in Veterinaria all 'Università Statale di Milano, dove rimase come assistente.

Già presidente della Gioventù di Azione cattolica di Galliate, nella primavera del 1944, pur potendo evitare grazie alla sua professione la chiamata alle armi della repubblica di Salò, volle unirsi ai partigiani. Agli inizi di giugno raggiunse il Gruppo Patrioti “Ossola” (primo nucleo della futura Divisione “Valtoce” comandata da Alfredo Di Dio), dislocato al Boden nella valle del San Carlo sopra Ornavasso. Lo accompagnava l’amico Emilio Murciano, anch’egli militante cattolico del locale circolo “Juventus Christi Regis” (si sp[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 302

Brano: [...]ianchino, Valle

il 10.10.1944, in valle Bianchino (tra Como e Lecco), unità delle S.S. fasciste condussero un rastrellamento, nel corso del’quale furono catturati i partigiani Benedetto Bocchiola, Carletto Besana, Antonio Cendali, Franco Guarnieri, Andrea Ronchi e Benito Rubini. Questi vennero tutti fucilati a Introbio (Lecco) il 15.10.1944.

Bianco, Alberto

Alberto. N. a Taggia (Imperia) il 29.11.1917; dirigente industriale. Laureato in veterinaria e in giurisprudenza, ufficiale di complemento nel 3° Reggimento alpini durante

la seconda guerra mondiale, nell’ottobre 1943 raggiunse il fratello Dante Livio Bianco (v.) nella banda « Italia Libera » di valle Stura. Comandante di banda dal febbraio all 'aprile 1944, assunse il comando della formazione «Italia Libera » di valle Grana e poi della Brigata « Pao

lo Braccini » della I Divisione Alpina G.L. del Cuneese, operante nella stessa zona.

Dall’estate 1944 alla Liberazione, Ia= formazione presidiò quasi ininterrottamente la valle Grana, nel cui capoluogo (Pradleves) ebbero sede i [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 349

Brano: [...]n seguito a amnistia, riprese la lotta antifascista. Dopo l’8.9.1943 partecipò alla Guerra di liberazione e fu tra gli organizzatori della Resistenza in Toscana. Comandante di una Brigata partigiana che prenderà il suo nome, cadde in combattimento sulle montagne pistoiesi.

Braccini, Paolo

Verdi. Medaglia d’oro al valor militare alla memoria. N. a Canepina (Viterbo) il 16.5.1907, fucilato a Torino il 5.4.1944. Laureatosi in agraria e poi in veterinaria, si dedicò con successo alla ricerca e all'insegnamento, come fanno fede i numerosi e originali saggi, dettati prima e dopo il conseguimento della libera docenza in zoognostica e zootecnia.

« Il padre Braccio, medico, apparteneva a quella schiera di uomini — testimonia Fausto Penati — che nei primi due decenni si sono battuti per il rinnovamento della

349


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Veterinaria, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---antifascista <---comunista <---C.L.N. <---Partito comunista <---S.S. <---Storia <---fascista <---Bibliografia <---Dante Livio Bianco <---Resistenza in Toscana <---d'Azione <---dell'Ufficio <---fascismo <---fasciste <---fascisti <---italiani <---socialista <---A.B. <---Adriano Carlo <---Agnese Oreste <---Alfredo Di Dio <---Alpina G <---Alpina G L <---Arcivescovile di Gorla <---Barale Giov <---Barale Spartaco <---Bartolomeo Oli <---Bassa Novarese <---Bassi Benedetto <---Baudino Bartolomeo <---Baudino Costanzo <---Belle Arti a Urbino <---Beltramo Felice <---Bertini Giuseppe <---Boschiero Riccardo <---Brigata S <---Brigata S A P <---Calisto Carlo <---Camillo Dal Piaz <---Carletto Besana <---Carlo Ludovico Ragghianti <---Cattaneo di Gravellona <---Cattolica del Sacro <---Cavallo Lucia Busatti <---Cavallo Pietro <---Cerato Paolo <---Chimica <---Colle Soutron <---Collegio Arcivescovile di Gorla Minore <---Concetto Marchesi <---Congresso di Livorno <---D.L.B. <---Dalmasso Bartolomeo <---Dante Livio <---Di Dio <---Dino Del Bo <---Diritto <---Diritto internazionale <---Divisione G <---Divisione G L <---Dutto Bartolomeo <---Edizioni U <---Edoardo Rossi <---Edoardo Somaglino <---Etto-Trombetti <---F.O.Z. <---Facoltà di Veterinaria <---Facoltà di Veterinaria di Torino Pao <---Felice Cattaneo di Gravellona Toce <---Fernando De Rosa <---Ferrarelli Vincenzo <---Filippo Maria Beltrami <---Fosse Ardeati <---Franzoni Vincenzo <---G.L. <---Ghinamo Bartolomeo <---Ghinamo Stefano <---Ghiotti Vittorio <---Gian Carlo Cavalli <---Giordano Fiorenzo <---Giorgio Spini <---Gioventù di Azione <---Giuliano Luigi <---Giuliano Pao <---Giulio Supino <---Giuseppe Perotti <---Gravellona Toce <---Gruppo Patrioti <---Guido Mazzocchi <---Gustavo Bontadini <---I Divisione Alpina <---Il padre <---In particolare <---Italia Libera <---La Scintilla <---Logica <---Maccario Riccardo <---Marchisio Giulio <---Margherita Blaha <---Mario Andreis <---Mario Jacchia <---Mario Pregelj <---Marro Annibaie <---Marro Rocco <---Massenzio Masia <---Massimo Mila <---Membro del Comando <---Mino Giulia <---Mitchell Leslie <---Ordine Nuovo <---P.C. <---Pellegrino Celestino <---Pellegrino Giacomo <---Pellegrino Paolo <---Pellegrinò Pietro <---Piemontese da Duccio Galimberti <---Poligono del Martinetto di Torino <---Raggruppamento N <---Ramerò Giovanni <---Resistenza in Liguria <---Rivista storica italiana <---Rossi di Milano <---Rosso Maurizio <---Rotta Paolo <---Rovere Severino <---Russo Roberto <---S.A.P. <---San Bernardo <---San Biagio di Domodossola <---Silvio Trentin <---Statale di Milano <---Storia medievale <---Storia militare <---Storia moderna <---Tolmacova di Leningrado <---Tribunale di Milano <---U.R.S.S. <---Veterinaria di Torino Pao <---Viafe Giuseppe <---Vian Ignazio <---Vincenzo Cuiuli <---Volante Loss <---Zootecnia <---affacciano <---antifascismo <---antifasciste <---antifascisti <---autista <---azionisti <---comunisti <---cristiana <---cristiano <---d'Italia <---dell'Enciclopedia <---dell'Ovra <---dell'Università <---democristiana <---emiliana <---eroismo <---gobettiano <---illuminismo <---iniziano <---italiana <---italiane <---latinista <---leninista <---liberalsocialista <---lista <---luminismo <---nazifascista <---nazista <---nazisti <---populismo <---sappista <---socialiste <---squadrismo