→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale Venti Settembre è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 18Analitici , di cui in selezione 1 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Norberto Bobbio, Umberto Calosso e Piero Gobetti in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - maggio - 31 - numero 3

Brano: [...]e da definire ». Passando al ritratto intellettuale e morale, gli attribuisce « idee confuse e contraddittorie »; e « un'indigestione di letture tutte all'ultima ora ». Quindi lo paragona, per « l'accento pratico », a Prezzolini (paragone che allora non gli sarebbe dispiaciuto), per la capacità di raccogliere attorno a sé piccoli gruppi di giovani appassionati e dediti alla causa, a Mazzini. Ricorda infine che uscendo da quell'incontro, « in via Venti Settembre », qualcuno commentò: « È un editore quacchero ». Non saprei dire se per questa impressione o per altri motivi, certo è che Calosso non collaborò a « Energie nove », come del resto neppure alla seconda rivista gobettiana « La rivoluzione liberale », e si avvicinò sin dai primi mesi della fondazione a « l'Ordine Nuovo » con una lettera aperta al giornale pubblicata il 9 agosto 1919, e ne diventerà assiduo collaboratore quando il settimanale si trasformerà in quotidiano 2. L'unico contributo di Calosso alle riviste gobettiane è un articolo
1 Questo riferimento a Gramsci trova un riscontro nell[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Venti Settembre, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Asti <---Auto <---Baretti Giuseppe <---Basta <---Bibliografia <---Borutin <---Burzio su Giolitti <---Calosso <---Capriotti di Roma <---Carlo Goldoni <---Comunità <---Conobbi Gobetti <---Corriere della sera <---D'Annunzio <---Dei <---Del resto <---Di Gobetti <---Dialettica <---Dico <---Diritto <---Divina Commedia <---Einaudi <---Elias Canetti <---Estetica <---Etica <---Ex-Fabrizi <---Fabrizi <---Felice Bauer <---Filosofia <---Filosofia politica <---Franz Kafka <---Giacomo Noventa <---Giancarlo Bergami <---Giustizia <---Gli <---Gobetti <---Gobetti Alfieri <---Gobetti fra Gramsci <---Gobetti tra Gramsci <---Goldoni <---Gramsci <---Guazzotti <---Il Baretti <---Il Mondo <---Il Piemonte <---Inferno <---Kafka <---Karl Kraus <---Kien <---Lontani <---Ma Calosso <---Mario Sarmati <---Milano-Napoli <---Nell'Altro <---Niccodemi <---Niccodemi Gobetti <---Nicola Fabrizi <---Ordine Nuovo <---Ordine nuovo <---Piemonte <---Piero Gobetti <---Pirandello <---Quaderni di Giustizia <---Reineri <---Risorgimento <---Rivoluzione liberale <---Rochefoucault <---Russia <---Sarmazia <---Se Alfieri <---Se Gramsci <---Sidonie Nádhermy <---Stirner <---Storia <---Sull'Alfieri <---Togliatti Gobetti <---Umberto Calosso <---Vittorio Alfieri <---Vittorio Cian <---Voglio <---abbiano <---alfieriana <---alfieriani <---alfieriano <---alfierismo <---anarchismo <---attivismo <---barettiana <---cavouriano <---comunismo <---comunista <---comunisti <---cristiano <---d'Italia <---dell'Alfieri <---dell'Enrico <---dottrinarismo <---economista <---einaudiani <---einaudiano <---enciclopedismo <---fanatismo <---fascista <---filisteismo <---funambolismi <---gentiliana <---gentilianesimo <---gentiliano <---gobettiana <---gobettiane <---gobettiani <---gobettiano <---gramsciani <---guelfismo <---hegelismo <---idealista <---ideologico <---illusionismo <---italiana <---liberalismo <---libertarismo <---manzoniano <---mazziniana <---mazziniano <---missiroliano <---moralismo <---moralista <---nell'Alfieri <---nell'Opera <---nell'Ordine <---ordinovista <---ostracismo <---piemontesismo <---piemontesisti <---pirandelliano <---prezzoliniana <---prezzoliniano <---puritanismo <---regionalista <---roliana <---salveminiana <---salveminiano <---socialismo <---socialista <---sull'Alfieri <---tiano