→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale Vasco Pratolini è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 63Analitici , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Giacinto Spagnoletti, Carlo Bernari in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - marzo - 31 - numero 2

Brano: [...] infatti a svilupparsi nell'immediato dopoguerra, con i risultati che vedremo, dopo che, tornato nuovamente a Roma per riprendere la lotta clandestina contro il fascismo, egli aggiunse un nuovo mestiere ai vari già sperimentati: quello dell'editore. Ricordiamo di sfuggita il bellissimo programma editoriale che allestí per « La nuova biblioteca », che reca un titolo significativo, « La commedia umana ». In clima di libertà fu direttore, assieme a Vasco Pratolini, di un periodico, « La settimana », e inviato di vari quotidiani. Ma dopo un lungo periodo di viaggi, fra cui memorabile quello in Cina (nel 195556), che doveva fruttare un reportage su quel paese (Il gigante Cina), Bernari non esitò a lasciarsi alle spalle la movimentata vita giornalistica dedicandosi quasi esclusivamente alla sua attività di scrittore. I viaggi, le conferenze, i seminari (tra cui uno nelle università americane) non furono che parentesi, come divagante e non assolutamente perentoria fu la sua partecipazione quale sceneggiatore a vari film.
Come ho accennato, Tre operai, fu [...]



da Mario Devena, Una giornata laboriosa [dedicato a Vasco Pratolini] in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1958 - 1 - 1 - numero 30

Brano: UNA GIORNATA LABORIOSA
A Vasco Pratolini
Fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e conoscenza
DANTE
I
Il barlume della luna penetrava a tratti le nubi, che irrequiete correvano il cielo, mentre gli uccelli dormivano a coppie nella notte d'autunno. E, sugli alberi scarsi di foglie, la rugiada cresceva uguale alla nebbia che orlava i lampioni delle strade. La luce delle lampade, nelle vie disegnate come lettere maiuscole dell'alfabeto, gettava ombre che un venticello pigro rendeva misteriose quanto i passi che risonavano incerti nel silenzio della notte. Le nubi si movevano nel cielo con un suono come il mare, e i[...]



da m.m.[M. Marchi], scheda sintetica di «Filologia e Letteratura» (1962-1971) in KBD-Periodici: Rinascita 1975 - 8 - 29 - numero 34

Brano: [...]emblematico del titolo nel far trasparire il mutamento d'impostazione). Battaglia esordì in prima persona sulle colonne della rivista con un intervento su « Linguaggio reale e linguaggio figurato nella Divina Commedia », quasi a voler mediare un passaggio brusco e per certi aspetti sconcertante; ma ad apertura dei fascicoli successivi ecco apparire a ruota saggi dal titolo « La narrativa di Moravia e la definizione della realtà », « Lo scialo di Vasco Pratolini », « Il realismo elegiaco di Cassola », « Il senso della vita nei racconti di L. Pirandello », e così via passando da Svevo a Capuana, da Savinio a Papini, con l'eccezione dantesca fra gli impegni « retrodatati » veramente convinti. L'impostazione complessiva della rivista si modellò così per rispecchiamento e venne ad assumere, rispetto alla serie originaria, un carattere meno settoriale per problemi e meno specialistico per modi di metodologia critica. Filologia e Letteratura, strutturata per saggi semplicemente giustapposti, talvolta con una o più recensioni a conclusione di numero, accols[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Vasco Pratolini, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Moravia <---Perché <---Storia <---italiana <---realismo <---siano <---Accidenti <---Ad Enzo <---Alberone <---Alberto Mondadori <---Alicata <---Alzatosi <---Amelia Tempo <---Anticipavamo <---Avevi <---Avvedutosi <---Basta <---Beda <---Bernari <---Borboni <---Caberna <---Camminare <---Carlo Bernari <---Cassola <---Cesare Zavattini <---Chiaritasi <---Ciò <---Cordié <---Corriere <---Corriere della Sera <---Cucinello <---Cupris <---Da Tre <---Datosi <---Del Monte <---Denito <---Di BIASE <---Dialettica <---Divina Commedia <---Dos Passos <---Enzo Golino <---Eugenio-Bianca-Andrea <---Fattosi <---Fiera Letteraria <---Filologia <---Filologia Romanza <---Filologia romanza <---Fiocco <---Fisica <---Forum <---Francesco Flora <---Giannantonio <---Giogiò <---Gli <---Gli indifferenti <---Goffredo Bellonci <---Grande Recupero <---Il Bargello <---Il Contemporaneo <---Il Gazzettino <---Il Giorno <---Il Globo <---Il Mattino <---Il Messaggero <---Il Ponte <---Il Tempo <---Il lavoro <---Illustrazione italiana <---Incapacé <---Incontro <---La Fiera Letteraria <---La Frusta <---La Gazzetta del Popolo <---La Nuova Italia <---La Stampa <---La Voce <---La Voce Repubblicana <---La settimana <---Labirinto <---Li Gotti <---Liberatosi <---Loescher <---Loescher-Chiantore <---Logica <---Ma Amelia <---Ma Bernari <---Macrì <---Marotta <---Medicina <---Meridiano di Roma <---Michele Tempo <---Mondoperaio <---Napoletano <---Nuova Italia <---Nuovo Corriere <--- <---Orlando Rughi <---Pan <---Paolo Ricci <---Parendogli <---Pasolini <---Peirce <---Pescarzoli <---Pironti <---Povera <---Presentatasi <---Psicanalisi <---Quale <---Ragazzi <---Riconosciutosi <---Rinascita <---Risorgimento <---Ritornato <---Rivista trimestrale <---Romances Notes <---Rughi in Era <---Saccone <---Salvatore Battaglia <---Savinio <---Sei <---Servitosi <---Sette <---Speranzella <---Standovi <---Torino <---U.D.A. <---Ugolini <---Varvaro <---Vedutolo <---Vesuvio <---Viscardi <---Vittorini <---Weise <---abbiano <---anticonformista <---antifascismo <---artigiani <---attivisti <---bernariana <---bernariano <---combaciano <---conformisti <---cumvisionismo <---d'Italia <---dell'Unione <---distruttivisti <---dostoevskiano <---draconiani <---eroismo <---fantasista <---fascismo <---ideologici <---intimismo <---intimista <---italiano <---meridionalismo <---metodologia <---moralismo <---neorealismo <---neorealista <---pessimismo <---pirandellismo <---populista <---psicologica <---ridanciano <---sbagliano <---socialismo <---solariana <---ventiduesimo <---verghiani