→ modalità contenuto
modalità contesto
Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.


INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Il segmento testuale Val Chisone è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 14Entità Multimediali , di cui in selezione 7 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 181

Brano: Autonome, Formazioni

1 Gruppi Vian (settembre 1943 aprile ■'944)

2 Gruppi Vian (aprile 1944 aprile 1945)

3 Raggruppamento Divisioni Autonome «MonregaleseLanghe»

4 III Divisione Autonoma «Alpi »

5 Gruppo Divisioni « Rinnovamento » (dall’estate 1944)

6 I Divisione Alpina Autonoma « Val Chisone »

44a Divisione Autonoma « Adolfo Serafino » (primavera 1945)

7 43a Divisione Autonoma « Sergio De Vitis »

8 Divisione Alpina « Beltrami »

Divisione « Val Toce »

Divisione « Val d’Ossola »

9 VII Divisione « Monferrato »

10 Vili Divisione Autonoma « Vali'Orco

11 101a Brigata « Marmore »

12 13a Banda Autonoma « E. Chanoux »

13 Divisione « Patria »

14 Brigata « Superga »

cuneese seguì gli orientamenti di quello bovesano, sia nello schema della struttura militare sia nell’orientamento apolitico. Ne fu comandante il capitano degli alpini Pietro Cosa. La formazio[...]

[...]ro quadri del vecchio esercito, anche se graduati e soldati dei reggimenti alpini rimasero estranei ai complessi e delicati rapporti dei quadri superiori. Ne derivò alla formazione una sorta di rude tono militare popolaresco che non lasciava trasparire una determinata presa di posizione politica; mentre in altri raggruppamenti l’« apoliticità » divenne posizione di compromesso, quindi era di fatto un atteggiamento politico, per gli uomini della «Val Chisone» rispecchiava una situazione reale: essi ritenevano semplicemente superfluo il discorso politico, pur mantenendo rapporti cordiali e di reciproca collaborazione con le vicine formazioni « Giustizia e Libertà » della vai Germanasca e della vai Pellice, e con i garibaldini della vai Susa.

Il comandante di questa formazione, il caporale degli alpini Maggiorino Marcellin, organizzò negli ultimi mesi del 1943 le prime bande, occupando l'alta vai Chisone e le dorsali alpine che si affacciano sulla vai Susa. Nell’estate del 1944 fu liberata la zona del colle del Sestriere, con un buon tratto dell[...]

[...] del 1944 fu liberata la zona del colle del Sestriere, con un buon tratto delle due vie di accesso da Perosa e da Cesana. Dopo aver subito un duro

rastrellamento, che ridusse notevolmente il numero dei partigiani e costrinse i superstiti a sconfinare in territorio francese, la formazione si ricostituì nell’ottobre con un nuovo organico: i due vecchi gruppi del Monte Albergian e del Mon

te Assietta formarono la I Divisione Alpina Autonoma « Val Chisone », su 2 brigate. Si costituirono inoltre squadre di guastatori che agivano in pianura, organizzando colpi di mano e attacchi ai presidi dei paesi e delle città stesse. Nella primave

181



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 278

Brano: [...]
ti partigiani affrontarono la lotta per una motivazione di fede.

Gran parte delle Valli valdesi furono territorio controllato dalla V Divisione Giustizia e libertà “Sergio Toja” (una divisione in maggioranza valdese intitolata a un caduto cattolico, che pubblicò anche II Pioniere (v.) ) ; ma molti valdesi militarono anche nelle formazioni garibaldine, che dalla valle del Po dominavano il vallone di Rorà, e in quelle autonome della Divisione Val Chisone “Adolfo Serafino” (formazione in maggioranza cattolica e intitolata a un caduto valdese).

Bibliografia: A. Prearo, Terra ribelle, Siivestrelli, Torino 1946; S. Mastrogiovanni, Un protestante nella resistenza, La Nuova Italia, Firenze 1962 (nuova edizione Claudiana, Torino 1985); D. Gay Rochat, La resistenza nelle Valli valdesi 19431944, Claudiana, Torino 1959; Il Pioniere (giornale della 5a divisione G.L.), reprint, Claudiana, Torino 1976.

G.Roch.

Valdesi, Valli

Denominazione tradizionale di alcune valli pinerolesi (vai Pellice, con i valloni di Angrogna e Rorà; vai Germanasca; pa[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 738

Brano: [...]i e, un poco più tardi, quelli del versante meridionale formarono la 41a Brigata Garibaldi; quasi contemporaneamente si costituiva in media valle la 42a Brigata Garibaldi, operante su entrambi i versanti.

Nella zona intorno a Susa, i gruppi locali sotto l’impulso di Ada Gobetti costituirono invece la 4a Divisione G.L. “Stellina”, agli ordini del dottor Guido Bolaffi [Laghi). Nell’alta valle si installarono gli uomini della Divisione Autonoma “Val Chisone”, comandata da Maggiorino Marcellin (v.), una Brigata della quale, denominata “Monte Assietta”, operò appunto in questa zona.

738



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 489

Brano: [...] Divisioni Garibaldi, Biella; 42) 8a Divisione Garibaldi, Asti; 43) 9a Divisione Garibaldi; 44) Comando Zona Ossola; 45) fonte informativa nella G.N.R. di Varese; 46) Raggruppamento Brigate S.A.P. Padana inferiore; 47) Comando Provinciale C.V.L. di Mantova; 48) Servizio “Gastone” a Venezia; 49) Vigili del fuoco a Milano; 50) Comando provinciale C.V.L. di Varese; 51) Organizzazione Franchi; 52) Servizio Pivano ad Alessandria; 53) Comando Zona SusaVal Chisone; 54) Servizio “Raoul” (Sabaini) a Milano, 55) ufficiale informatore nel Quartier generale di Graziani; 56) Servizio Garbagni; 57) Servizio “Renato” [R. Boeri); 58) Servizio “Attilio”; 59) Servizio “Cencio” (Brunello) a Milano e Venezia; 60) Servizio “Nino” (N. Predaccino); 61) Servizio “GUI” a Ferrara; 62) Servizio Monicchi a Monza; 63) informatori a Lecco (G. Alonzi); 64) Comando G.L. della Lombardia; 65) Servizio “Lisi” (D. Franzin) a Milano; 66) Servizio “Elena” (£. Franchetti).

Già sotto la guida di Guzzoni il Servizio I aveva cominciato a produrre bollettini segreti regolari, aventi c[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 63

Brano: [...]embre 1943 rappresentò il P.C.I. In seno al Comitato esecutivo del

C.L.N. Regionale Piemontese, sostenendovi (isolato) le posizioni di lotta elei comunisti contro l’attesismo tv.). Successivamente raggiunse \e formazioni partigiane di montagna, entrando a far parte di un Comando di Brigata Garibaldi. Al momento della Liberazione era commissario politico della IV Zona Piemonte, comprendente il Canavesano, la Valle di Lanzo, la Val di Susa e la Val Chisone.

Nel' dopoguerra svolse vari incarichi di partito a Torino, Bergamo e Pavia, pòi come organizzatore degli « Amici de l’Unità ».

Bibliografia: Aula IV, La Pietra, Milano, 1976; Brj’jfò Corbi, Scusateci tanto, La Pietra, Miiano, 1977; F. Andreucci — T. Detti, Il movimento operaio italiano, Editori Riuniti, Roma, 1977.

Celeste Negarville (1955)

63



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 364

Brano: [...]ngloamericane, trovò gli « autonomi » più che mai agguerritile pronti a sferrare l’attacco risolutivo. Le azioni e i colpi di mano si succedettero con sempre maggiore intensità e decisione (valga per tutti l’accerchiamento, a Sommariva Perno, di una colonna della « X Mas » che preferì arrendersi ai partigiani anziché combatterei finché, quando giunse l’attesa * parola d’ordine «Aldo dice 26x1» (v.), tutte le formazioni autonome delle divisioni « Val Chisone », « De Vitis », « VII Monferrato » e il I Gruppo Divisioni Alpine, che ne costituiva il nerbo e teneva il settore Sudest, conversero rapidamente su Torino, prendendo parte decisiva alla complessa operazione liberatrice della città e del resto del Piemonte.

E.M.M.

Per ulteriori notizie si vedano le voci Autonome, Formazioni e Brigate cattoliche.

Brigate cattoliche

Sotto le denominazioni di Fiamme verdi e Brigate del popolo si raccolsero ufficialmente le formazioni che facevano capo alla Democrazia cristiana, anche se non tutte le formazioni cattoliche aderirono o rientrarono in un[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 182

Brano: Autonome, Formazioni

ra del 1945 la «Val Chisone » divenne 44a Divisione Autonoma « Adolfo Serafino » e passò al comando di Ettore Serafino: Marceli in fu nominato ispettore della IV zona. Nei giorni dell’insurrezione essa completò l’occupazione della "valle, ostacolando la ritirata degli ultimi gruppi tedeschi con il controsabotaggio dei ponti e delle strade. Rimase infine per qualche tempo a protezione dell'alta valle e della vai Susa, onde evitare l’occupazione da parte delle truppe francesi che tentavano di proclamare l’annessione di quei territori.

Val Sangone

Atteggiamento di netta apoliticità tenne anche la formazione partigian[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Val Chisone, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Bibliografia <---C.L.N. <---G.L. <---Sergio De Vitis <---Storia <---Alfredo Di Dio <---Banda Autonoma <---Di Dio <---Divisione G <---Divisione G L <---P.C.I. <---S.S. <---Val Toce <---comunista <---cristiana <---italiani <---nazifasciste <---Adolfo Serafino <---Adolfo Velino <---Alien Dulles <---Antonio Vellutini <---Aula IV <---Banda del Gravio <---Beltrami a Megolo <---Borgo San Paolo <---Brigata Garibaldi Val di Cecina <---Brigate S <---Brigate S A P <---Brigate nere <---Bruno Peirolo <---C.L.N.A.I. <---C.V.L <---C.V.L. <---Carlo Alberto <---Carlo Ambrino <---Carlo Bartolozzi <---Carlo Perono <---Collegno a Bardonecchia <---Comando C <---Comando C V <---Comando G <---Comando G L <---Comando Zona Ossola <---Comando di Brigata Garibaldi <---Comitato Centrale dal V Congresso <---Comitato italiano <---Corrado del Carretto <---D.C.M. <---De Gasperi <---De Vitis <---Delegazione C <---Delegazione C L <---Dino Giacosa <---Diritto <---Divisione Alpina <---Divisione Val Chisone <---E.M.M. <---Editori Riuniti <---Edoardo Martin <---Ernest J <---Ernest J Dawìey <---Ettore Passerin <---Ferro-Rovelli <---Ferruccio Parri <---Fiamme Verdi <---Francesco Foglia <---G.N.R. <---Garibaldi Val <---Girolamo Li Causi <---Governo Badoglio <---Guido Gobba <---Guido Quazza <---Hermann Goering <---I Divisione Alpina Autonoma <---I Gruppo Divisioni Alpine <---Il Pioniere <---Il ritorno <---Informazioni del Servizio <---La Nuova Italia <---La Pietra <---La formazione <---Lancia di Torino <---Lanzo-Canavesana <---Lettere di Spartaco <---Lu Monferrato <---Movimento operaio <---Nino Rulfo <---Nuova Italia <---Oberdan Chiesa <---Organizzazione Franchi <---Osvaldo Negarville <---P.S.I. <---Partito comunista <---Pietro Secchia <---Portatosi a Torino <---Pratica <---Provinciale C <---Provinciale C V <---Quartier generale di Graziani <---Raimondo Ala <---Richard L <---S.A.P. <---S.I.P. <---San Paolo <---Sant'Ambrogio <---Sante Fantozzi <---Sergio Toja <---Servizio I <---Servizio Monicchi a Monza <---Spagna Pierino Bosco <---Susa-Val <---T.C.C. <---V Divisione Giustizia <---Val Ellero <---Val di Susa <---Valle di Lanzo <---Vili Divisione Autonoma <---Vincenzo Blandino <---Virginio Manfredi <---Vittorio Blandino <---Vittorio Guzzoni <---Vittorio Morone <---affacciano <---antifascista <---antifascisti <---attesismo <---autonomiste <---bresciano <---calvinista <---collaborazionisti <---comunisti <---d'Aosta <---d'Ossola <---democristiano <---fascismo <---fascista <---fasciste <---fascisti <---giolittismo <---italiana <---italiane <---italiano <---lista <---nazifascista <---neutralisti <---psicologico <---separatiste <---siciliane <---socialismo <---socialista <---soverchiane <---tradizionalista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL