→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale V.A.I. è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 2Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 384

Brano: [...].7.1944; ufficiale di marina.

Figlio di un aristocratico polacco emigrato in Italia (e professore di liceo a Roma), frequentò dal 1921 l'Accademia navale di Livorno. Prese parte alla Seconda guerra mondiale e I'8.9.1943 si trovava a bordo della “Cavour” nel porto di Trieste. Sfuggito ai tedeschi, organizzò i primi gruppi di resistenza nel Veneto e successivamente passò a Milano, dove fu tra i promotori dell’organizzazione militare clandestina V.A.I. (Volontari Armati Italiani). Arrestato a Genova in seguito a una delazione il 15.4.1944, fu tradotto a Milano e poi al campo di concentramento di Fossoli (v.), dove venne fucilato. Alla sua memoria è stata conferita la Medaglia d'oro al valor militare.

Sassano, Fidia

N. a Taranto il 5.1.1904, m. a Roma il 6.6.1978; giornalista.

Di « famiglia piccoloborghese proletarizzata » (suo padre lavorava ai Cantieri Navali di Taranto) e però ricca di un passato mazziniano e garibaldino, a 14 anni costretto a sospendere gli studi per mancanza di mezzi, fece l'archivista all’Ansaldo della Spezia [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 590

Brano: [...]zato movimento sorto nella vicina Valsassina. Da questo avvio avrà origine la Resistenza garibaldina della zona, collegata con le formazioni del Lecchese (v. Lecco). Contemporaneamente, il valtellinese Alfonso Vinci [Bill), tornato dalla Francia, si mise a capo di un gruppo che successivamente avrebbe raggiunto circa un centinaio di effettivi a Talamona, presso Morbegno, dove già da ottobre era sorto il C.L.N.; questo gruppo ne coordinò altri in vai Gerola, il più numeroso dei quali era diretto dall’ex ufficiale Giuseppe Vaninetti. Nel versante retico della valle, una decina di uomini guidati da Ambrogio Confalonieri [il Biondo) si erano frattanto insediati sui monti sopra Buglio.

Nel dicembre 1943, rastrellamenti nemici disgregarono i gruppi, salvo poche formazioni dislocate nell'alta vai Gerola e, fuori provincia, nell’alta vai Varrone. Qui operava il gruppo più dinamico di quel periodo, chiamato Banda *Spartaco" (dal nome del comandante Spartaco Cavallini) o anche Distaccamento "Carlo Marx", la prima formazione della zona che applicò gli schemi garibaldini nella lotta partigiana. Nello stesso periodo, in media e alta valle, le prime esigue formazioni furono guidate da Antonio Sala della Cuna (Scipione) di Grosotto e da Placido Pozzi [Alonzo) di Bormio. Nella primavera del 1944, queste confluiranno rispettivamente nella Brigata “Mortirolo” e nella Brigata (<Stelvio}). Fin dall’inizio e per vie diverse, i due comanda[...]

[...]pplicò gli schemi garibaldini nella lotta partigiana. Nello stesso periodo, in media e alta valle, le prime esigue formazioni furono guidate da Antonio Sala della Cuna (Scipione) di Grosotto e da Placido Pozzi [Alonzo) di Bormio. Nella primavera del 1944, queste confluiranno rispettivamente nella Brigata “Mortirolo” e nella Brigata (<Stelvio}). Fin dall’inizio e per vie diverse, i due comandanti Scipione e Alonzo erano entrati in contatto con la V.A.I. [Volontari Armati Italiani), un’organizzazione partigiana “apolitica” e di impronta mi

590


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine V.A.I., nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Partito comunista <---antifascista <---antifascisti <---comunista <---socialista <---Abbondio Maccani di Cataeggio <---Amedeo Bracchi <---Antonio Gramsci <---Antonio Gramsci dalla Spezia <---Antonio Pedrazzoli <---Arditi del popolo <---Armati Italiani <---Bottegone di Camposanto <---C.L.N. <---Cantieri Navali di Taranto <---Carlo Marx <---Carlo Scacchi di Chiavenna <---Centro interno <---Cirillo Spinetta di Sirta <---Comitato di Sondrio <---Cucchi di Spriana <---Enrico Pirola <---Ettore Muti <---Ezio Parolo <---Giovanni Reboa <---Giuseppe Vaninetti <---Il Comunista <---Il popolo <---La Tosca <---Luca Ostèria <---Manzocchi di Morbegno <---Ordine Nuovo <---P.C. <---P.C.I. <---Placido Pozzi <---Racconterà Alcide Cervi <---Spartaco Cavallini <---Virgilio Bonomi <---antifascismo <---antifasciste <---archivista <---comuniste <---comunisti <---fascismo <---fascista <---fascisti <---leninista <---mazziniano <---proselitismo <---racchettista <---squadristi



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL