→ modalità contenuto
modalità contesto
Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.


INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Il segmento testuale Una sera è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 166Entità Multimediali , di cui in selezione 5 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Contro ogni ritorno : dal fascismo alla Costituzione repubblicana : Provincia di Firenze, 2 giugno 1972 / \a cura di Claudio Galanti, Paolo Tinti, Giovanni Verni!, p. 21

Brano: L’ANTIFASCISMO

Gaetano Salvemini racconta come nacque il “NonMollare ”

Una sera del gennaio 1925, eravamo Carlo e Nello Rosselli, Ernesto Rossi, Nello Traquandi, non ricordo più chi altri ed io, e commentavamo il discorso fatto da Mussolini il 3 gennaio. Eravamo tutti d’accordo che i deputati dell’opposizione antifascista, il così detto “ Aventino ”, non avevano capito che la “ seconda ondata ”, tante volte minacciata da Mussolini, aveva ormai avuto luogo e li aveva travolti; bisognava far punto e da capo, e prepararsi a una resistenza lunga e bun dura. Nel corso della conversazione, ad uno di noi capitò di dire: “ Ora che la libertà di stampa è abolita, vedremo comparir[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 742

Brano: [...]Donna e soprattutto il C.L.N. comunale.

Nella frazione di Siaeco operava l’intendenza che riforniva di viveri, vestiario e medicinali le unità partigiane della montagna. Sempre qui, nella cantina dell'ingegnere Coren, funzionava una stamperia clandestina diretta dal partigiano Argeo Onofrio. Nella frazione di Marsure di Sopra, aveva invece sede operativa il valoroso Gruppo guastatori della Divisione « Osoppo ».

Attacchi e rastrellamenti

Una sera del marzo 1944 un reparto di partigiani guastatori friulani e sloveni attaccò il campo di aviazione attivato dai tedeschi nelle frazioni di PrimulaccoBelvedere, distruggendo il deposito carburante e 7 aerei.

A fine agosto del 1944, dopo la battaglia per la liberazione di Nimis, la « Zona libera » aveva raggiunto la sua massima estensione e, ai primi di settembre, a Povoletto fu stanziato un reparto di militi della 63a Legione G.N.R. « Tagliamento », comprendente 220 carabinieri, 30 camicie nere e una decina di sottufficiali tedeschi, per un totale di 260 uomini. Compito di queste truppe, o[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 360

Brano: [...] un libro. Cominciavo dalla grammatica. Ero un istruttore molto severo. Stabilivo che cosa avrebbero dovuto leggere nei giorni seguenti. [...] Dove ero

10 era sempre duro. Ma ci temprava. Ricordo un compagno di Reggio Emilia che diceva: "Spero che mio fratello possa venire qui almeno un paio d’anni, per diventare un vero uomo e studiare". Mia madre veniva a trovarmi. Faceva lunghe code di 5 ore, magari nel gelo, per stare con me dieci minuti. Una sera ebbe una crisi di sconforto. Pensava di ammazzarsi. Ma le passò subito, era una combattente ».

Trasferito nel 1943 da Civitavecchia a Sulmona, riottenne la libertà

11 23.8.1943 e si impegnò subito nella Resistenza. DaH’8.9.1943 fu ispettore del P.C.I. per il Piemonte e la Liguria, poi a Milano, capo di stato maggiore (ma di fatto vicecomandante generale) delle Brigate Garibaldi e membro del Comando generale del Corpo volontari della libertà, a fianco di Luigi Longo, occupandosi in particolare della redazione de II Combattente (v.), organo dei distaccamenti e delle Brigate d’assalto Gari[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 819

Brano: [...]rnazionalisti » che passeranno nel P.C.I.. Nel 1924 avevano aderito al nuovo partito i monzesi Figini (che era stato sindaco di Muggiò dal 1919 al 1922), Giannetta, Villa, Trivulzio, Fumagalli, Castoldi, Sanvito, Carobbioli, Arosio.

L'attacco fascista

Le squadracce fasciste, che già nel

1921 avevano fatto la loro comparsa a Muggiò (1 morto e 3 feriti) e a Seregno (9 feriti), sul finire del 1922 cominciarono a imperversare anche a Monza. Una sera un gruppo di dieci fascisti assalì a colpi di manganello Amedeo Ferrari mentre rincasava dopo una riunione. Il compagno Verderio, intervenuto a difenderlo, rimase gravemente ferito e perse un occhio. Alle violenze fasciste i lavoratori monzesi reagirono con decisione: furono tenuti comizi volanti all’uscita delle fabbriche e fu ininterrottamente presidiata la Camera del lavoro, mentre frequenti si susseguirono scioperi spontanei di protesta, come nel caso dei muratori guidati da Teli, sindacalista comunista.

Sui pali del telegrafo, sulle luminarie e sugli alberi furono alzate bandiere ross[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 94

Brano: [...]Nord.

L’8.9.1943, ricorrendo alle armi, si rifiutò di consegnare ai tedeschi i magazzini principali della Valle Olona di cui era consegnatario e decise di darsi alla macchia. Entrato a far parte dei G.A.P. (v.) operanti in Lombardia, prese parte all’assalto alla polveriera di Induno (Varese), dove vennero prelevati ingenti quantitativi di esplosivi e altro materiale bellico; e all’attacco del Comando tedesco di via Napo Torriani in Milano.

Una sera del febbraio 1944, introdottosi con un altro gappista (il tranviere Righetti) nel recinto del Comando tedesco protetto da filo spinato, depose una carica di 30 kg di tritolo sul davanzale della sala di riunione e diede fuoco alla miccia. Scoperti dai cani da guardia e inseguiti dalle sentinelle, i due patrioti riuscirono ugualmente a porsi in salvo.

94


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Una sera, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---fascismo <---fascista <---antifascista <---socialista <---C.L.N. <---Diritto <---G.A.P. <---P.C.I. <---comunista <---comunisti <---fascisti <---interventista <---italiani <---nazifascisti <---socialisti <---Argeo Onofrio <---Bernardo Colombo <---C.G.S. <---C.L.N.A.I. <---Canal di Grivò <---Canti Pisani <---Carlo Bracesco <---Carlo Sala <---Cerveilati a Ravenna <---Civitavecchia a Sulmona <---Clifford Hugh Douglas <---Comando generale del Corpo <---Congresso di Livorno <---D'Agostini <---Dino Vannucci <---Ennio Cerveilati <---Eridanio Di Giusto <---Ezio Riboldi <---Ezra Pound <---Ford Madox Ford <---G.C. <---G.N.R. <---Gaetano Brescì <---Gian Carlo <---Gian Carlo Pajetta <---Giorgio Borme <---Giuseppe Cherin <---Giuseppe Sbisà <---Giuseppe Tanconi <---Ivo Marcanti <---La protesta <---La terra <---Legione G <---Legione G N <---Luigi Lon <---Luigi Longo <---Ma non <---Marsure di Sopra <---Meccanica <---Meccanica-Lombarda <---Milano dal generale Bava Beccaris <---Movimento Vorticista <---New York Times <---Non Mollare <---Olindo Venuti <---P.C.U.S. <---P.S.I. <---Paimiro Togliatti <---Partito comunista <---Pietro Secchia <---Prefettura di Milano <---Primulacco-Belvedere <---Repubblica socialista <---Resistenza a Povoletto <---Rientrò a Milano <---Rosselli da Carlo <---Sergio Curto <---Thomas Stearns Eliot <---U.S.A. <---Umberto I <---Umberto I a Monza <---William Butler Yeats <---Zona Libera del Friuli <---Zona libera <---cameristi <---centesimi <---centralismo <---comuniste <---dell'Assemblea <---democristiana <---fasciste <---filonazista <---gappista <---guardiane <---ideologia <---ideologica <---istriana <---italiana <---italiano <---leghisti <---massimalisti <---meridiano <---nista <---propagandista <---riani <---riformista <---riformisti <---sindacalista <---socialiste <---terzinternazionalisti



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL