→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale Umberto Cosmo è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 72Analitici , di cui in selezione 5 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] R. Dal Sasso, Il rapporto struttura-poesia nelle note di Gramsci sul decimo canto dell'Inferno in Studi gramsciani

Brano: [...]e 1.
L'interesse di Gramsci per il X canto ha, infatti, una storia non breve: lo accompagna, si può dire, lungo tutte le tappe della sua formazione intellettuale. Anche.se solo verso il 1929 esso prende corpo e si inserisce nella piú completa problematica gramsciana, con molta probabilità lo spunto risale ai tempi degli studi universitari. E non a caso, pensiamo, quando in carcere riprende l'indagine sul X canto il suo pensiero subito ricorre a Umberto Cosmo, col quale svolge un'affettuosa ma ferma polemica, al quale invia la « nota dantesca » e che vorrebbe rivedere per poter impegnare ancora qualcuna « di quelle discussioni che facevamo talvolta negli anni di guerra passeggiando di notte per le vie di Torino » 2. Appunto agli ultimi tempi della prima guerra mondiale risale il primo scritto (a nostra conoscenza) in cui Gramsci accenni esplicitamente a questa questione.
Se ne ricorda Gramsci una decina d'anni dopo la sua comparsa sull'Avanti!, in carcere: « nel 1918, in un " Sotto la mole " intitolato
1 L. C., p. 82.
2 L. C., pp. 1323.
124 1 [...]

[...]a e insussistenza culturale: ché altro non può essere un atteggiamento ammirativo e quindi una adesione a valori ideali morti da secoli. La sua polemica si concreta poi nei confronti di due rappresen tanti della « critica storica » e del dantismo ufficiale i quali, sebbene assai diversi per carattere e quanto a probità di studiosi, si incontrano non del tutto casualmente nell'insensibilità verso i valori del pensiero moderno.
Il primo è proprio Umberto Cosmo, del quale Gramsci legge in carcere La vita di Dante: « Devo dire che ne ho tratto meno soddisfazione di quanto credessi, per varie ragioni, ma specialmente perché ho avuto l'impressione che la personalità scientifica e morale del Cosmo abbia subIto un processo di disfacimento. Deve essere diventato terribilmente religioso nel senso positivo della parola » 2.
La risposta di Cosmo deve essere stata addolorata e risentita se Gramsci tiene a precisargli che non intendeva « neanche pensare un giudizio su di lui che ponesse in dubbio la sua rettitudine, la dignità del suo carattere, il suo senso [...]



da Luca Toschi, Varietà e documenti. Un romanzo sconosciuto nella Toscana neoclassicista in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - novembre - 30 - numero 6

Brano: [...]nto, vol. VIII della Storia della Letteratura Italiana, diretta da Emilio Cecchi e Natalino Sapegno, Milano, Garzanti, 1968, spec. il cap. I.
CATERINA SFORZA NEL « MITO » GRAMSCIANO
Gli studiosi di Gramsci hanno avvertito da tempo che l'opera di Machiavelli costituisce un punto di riferimento concreto di tutta l'evoluzione teorica e politica dell'autore dei Quaderni del carcere. In una lettera lo stesso Gramsci ricorda infatti che il professor Umberto Cosmo fin dal 1917 insisteva perché il suo



da Federico Sanguineti, Varietà e documenti. Caterina Sforza nel "mito" Gramsciano in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - novembre - 30 - numero 6

Brano: [...]nto, vol. VIII della Storia della Letteratura Italiana, diretta da Emilio Cecchi e Natalino Sapegno, Milano, Garzanti, 1968, spec. il cap. I.
CATERINA SFORZA NEL « MITO » GRAMSCIANO
Gli studiosi di Gramsci hanno avvertito da tempo che l'opera di Machiavelli costituisce un punto di riferimento concreto di tutta l'evoluzione teorica e politica dell'autore dei Quaderni del carcere. In una lettera lo stesso Gramsci ricorda infatti che il professor Umberto Cosmo fin dal 1917 insisteva perché il suo
VARIETÀ E DOCUMENTI 707
giovane allievo si dedicasse a uno studio sul Machiavelli: « quando vidi il Cosmo, l'ultima volta, nel maggio 1922 (egli era allora segretario o consigliere all'Ambasciata italiana di Berlino), egli ancora insistette perché io scrivessi uno studio sul Machiavelli e il machiavellismo; era una sua idea fissa, fin dal 1917, che io dovessi scrivere uno studio sul Machiavelli, e me lo ricordava a ogni occasione »1.
Dopo le ricerche di Renzo Martinelli, sappiamo che Gramsci si interessa al pensiero del Segretario fiorentino fin dal 191[...]



da Eugenio Garin, Gramsci nella cultura italiana in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1958 - 1 - 1 - numero 30

Brano: [...]ia sopravvivenza delle nostre azioni utili e necessaria, e come un incorporarsi di esse nel mondo di fuori » (3).
E' un testo umanamente significativo: ma che documenta anche la consapevolezza di Gramsci; ed è un testo che, fra l'altro, richiama una lettera di due anni prima, del 17 agosto 1931, molto importante ai fini della determinazione « dall'intrinseco » dei momenti dello sviluppo del suo pensiero. Ricordando i tempi in cui era allievo di Umberto Cosmo dichiara che, ' sebbene allora non avesse precisato la sua posizione ', aveva tuttavia il senso di trovarsi su un terreno culturale comune a molti: « partecipavamo in tutto o in parte al movimento morale e intellettuale promosso in Italia da Benedetto Croce, il cui primo punto era questo, che l'uomo moderno può e deve vivere senza religione rivelata o positiva o mitologica o come altrimenti si vuol dire. Questo punto mi pare anche oggi il maggior contributo alla cultura mondiale che abbiano dato gli intellettuali moderni italiani; mi pare una conquista civile che non deve essere perduta » (4)[...]



da [Le relazioni] E. Garin, Gramsci nella cultura italiana in Studi gramsciani

Brano: [...]e come un incorporarsi di esse nel mondo di fuori » 2.

È un testo umanamente significativo, ma che documenta anche la consapevolezza di Gramsci; ed è un testo che, fra l’altro, richiama una

1 M. Sp. 78.

2 L., p. 229.Eugenio Garin

397

lettera di due anni prima, del 17 agosto 1931, molto importante ai fini della determinanzione « dall’intrinseco » dei momenti dello sviluppo del suo pensiero. Ricordando i tempi in cui era allievo di Umberto Cosmo dichiara che, sebbene allora non avesse «precisato la sua posizione», aveva tuttavia il senso di trovarsi su un terreno culturale comune a molti : «partecipavamo in tutto o in parte al movimento di riforma morale e intellettuale promosso in Italia da Benedetto Croce, il cui primo punto era questo, che l’uomo moderno può e deve vivere senza religione e s’intende senza religione rivelata o positiva o mitologica o come altrimenti si vuol dire. Questo punto mi pare anche oggi il maggior contributo alla cultura mondiale che abbiano dato gli intellettuali moderni italiani, mi pare una conquista civ[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Umberto Cosmo, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Gramsci <---Storia <---Cosmo <---Machiavelli <--- <---Presso <---Retorica <---Scienze <---crociano <---gramsciana <---italiana <---italiani <---italiano <---marxismo <---mitologica <---Benedetto Croce <---De Sanctis <---Dialettica <---Estetica <---Marx <---Ordine Nuovo <---Pratica <---Scienza politica <---Sistematica <---abbiano <---crociana <---fascismo <---gramsciano <---machiavellismo <---marxista <---positivisti <---siano <---socialismo <---socialisti <---storicismo <---Accademia Pistoiese <---Antologia <---Archivio Storico Italiano <---Arti <---Barbéra <---Biblioteca Nazionale <---Biografia di Luigi Ciampolini <---Biografie degli Italiani <---Carlo Bini <---Casa <---Cenni <---Centrale di Firenze <---Che Gramsci <---Ciò <---Claudio Treves <---Cosa <---Croce-Erasmo <---Del Croce <---Del resto <---Dio <---Editori Riuniti <---Emilio Cecchi <---Energie Nuove <---Engels <---Enrico Ferri <---Etica <---Filologia <---Filosofia <---Forli <---Forteguerriana di Pistoia <---Francesco De Sanctis <---Girolamo Vasari <---Gobetti <---Gramsci-Machiavelli <---Hegel <---Il Leopardi <---Il Principe <---La Critica <---La Rassegna Nazionale <---La critica critica <---La guerra <---Labriola <---Le Monnier <---Lenin <---Limpido <---Ludovico Ariosto <---Luigi Ciampolini <---Machiavelli-Rousseau <---Meccanica <---Metafisica <---Monumenti del Giardino Puccini <---Moreniana <---Natalino Sapegno <---Nazionale Centrale <---Niccolò <---Niccolò Puccini <---Niccolò Tommaseo <---Né Gramsci <---Orsucci <---Orsucci-Dini <---Pensiero filosofico <---Perché <---Pesenti <---Piatti <---Pietro Aretino <---Pistoia <---Principe-Discorsi <---Purgatorio <---Raccolta <---Renato Serra <---Risorgimento <---Rivista di Firenze <---Romagnosi <---Romagnosi-Cattaneo <---Rousseau <---Ruggiero a Omodeo <---Salvemini <---Savonarola-Machiavelli <---Scienze sociali <---Stamperia Granducale <---Statica <---Sterne <---Stilistica <---Storia del Risorgimento <---Storiografia <---Tarozzi <---Teologia <---Timpaldo <---Torino <---Treves <---Ugo Foscolo <---Ugo Mariani <---Vieusseux <---Zulù <---antigentiliana <---apriorismo <---artigiani <---artigiano <---astrattismo <---astrattisti <---capitalista <---cardiana <---ciampoliniano <---crociani <---d'Otaiti <---dell'Accademia <---dell'Avanti <---dell'Edipo <---dell'Istituto <---determinismo <---dinamismo <---economismo <---einaudiano <---erasmismo <---esperantismo <---fascista <---fatalismo <---filologia <---filologico <---gentiliana <---gentiliano <---gramsciane <---gramsciani <---hegeliana <---hegelismo <---idealismo <---idealisti <---ideologia <---ideologico <---ideologie <---illuministi <---immanentismo <---infantilismo <---italiane <---kantiana <---kantiani <---laicismo <---materialismo <---metodologici <---modernismo <---modernisti <---moralisti <---ottimismo <---parallelismo <---positivismo <---positivista <---realismo <---riformismo <---rigorismo <---sciana <---teologia <---teologico <---toffaniniano <---trattatista <---umanesimo <---umanismo <---vociano <---Acromicrotelodiplodiforocaloidroisomatico <---Ali Bascià <---All Bascià <---Altezza Imperiale <---Antiquarj <---Antonio Canova <---Antonio Labriola <---Appena <---Ascolti <---Atridi <---Aversa <---Barbi <---Baroncini <---Battista Niccolini <---Benedetti <---Biblioteca <---Biblioteca Italiana <---Bisogna <---Boasto <---Buongoverno Segreto <---Calais <---Caliscopio <---Canti <---Capitano <---Capitolo <---Capitolo dei Capitoli <---Carlo Cattaneo <---Caterina Sforza <---Cattaneo <---Cavalcante <---Chiarisce <---Chiswick <---Ciampolini <---Circondario di Firenze <---Città Futura <---Clinica <---Come <---Convegno di Studi Gramsciani <---Cosi Gramsci <---Così <---Critica marxista <---Croce Gramsci <---D'Alcide <---D'Azeglio <---Dante di Cosmo <---De Amicis <---Del Fibreno <---Del Lungo <---Della Casa <---Demetrio Pasolini <---Denis Diderot <---Didimo Chierico <---Didot <---Dino Compagni <---Diritto <---Divina Commedia <---Dogali <---Donna Livia <---Ecco <---Editore G <---Editore G C Sansoni <---Egloge del Sannazzaro <---Empoli <---Ettore Fieramosca <---Expédition <---Farinata a Cavalcante <---Ferdinando III <---Ferdinando di Pisa <---Filippo Pananti <---Folklore <---Fra Cristoforo <---Francesco Benedetti <---Francesco Contarini <---Francesco Ferrucci <---Furli <---Gabinetto <---Gerosa <---Gherardi <---Giornalisti <---Giovan Battista <---Giovanni Rosini <---Giugno <---Giuseppe Ajazzi <---Gramsci nei Quaderni <---Greci <---Greci Bucolici <---Grecia <---Guido Cavalcanti <---Haarlem <---Id Grido del Popolo <---Ilici <---Jacovaki Rizo Nerulos <---Johnston <---Journey Through <---Kienthal <---L.V.N. <---La Fleur <---La Venere Italica <---La sera <---Laurence Sterne <---Lessing nel Laocoonte <---Lettere <---Libreria <---Limentani <---Lira <---Lli <---Loescher <---Logica <---Lord Guilford <---Lorenzo Borsini <---Loxln <---Luciano Jean <---Luigi Bassi <---Lxiv <---M.S. <---Ma Caterina <---Machiavelli-Marx <---Madama Susanna <---Madonna Caterina <---Mandarino <---Marchese <---Marchese Alfonso <---Margini <---Maria di Moulins <---Matematica <---Mesdames <---Metaphorein <---Michele Barbi <---Missolungi <---Moizzi <---Morale <---Moulins <---Ne La Città Futura <---Né a Gramsci <---O.N. <---Ottica <---P.D. <---Pace di Tolstoi <---Paffenhoffengelter <---Pagnini <---Palagi <---Panoptico <---Paride Zajotti <---Pasolini <---Però <---Petite <---Pia Casa Cottolengo <---Pie Fiorentine <---Pier Demetrio <---Pignotti <---Poetica <---Ponente <---Principe di Machiavelli <---Provincie Unite <---Quaderni Gramsci <---Quale <---Rastignac <---Reale Ferdinando <---Renato Cartesio <---Renzo Martinelli <---Rino Dal Sasso <---Rivista <---Rivista storica italiana <---Roncisvalle <---Rra <---Saint Pierre <---Scipione Casali <---Sentimental Journey <---Serra <---Sestini <---Shaw <---Signor Gottardo <---Sir Gualtero Scott <---Solo risponde Amor <---Solo risponde amor <---Spitzberg <---Stamperia <---Stato di Firenze <---Storia di Torino <---Studi Gramsciani <---Sua Altezza <---Sulliotti <---Tatiana Schucht <---Tesi di Benjamin <---Tesi sul concetto di Storia <---Through France <---Toesca <---Tolstoi <---Tommaseo <---Traiano Boccalini <---Tristram Shandy <---Vediamoli <---Venere Italica <---Vincenzo Morello <---Vincenzo Nannucci <---Vita di Dante di Cosmo <---Vittorio Cian <---Weltanschauung <---Xavier de Maistre <---Ylà <---Zante <---Zimmerwald <---antifoscoliane <---bergsoniani <---bolscevismo <---ciampoliniana <---comunisti <---conservatorismo <---crocianesimo <---culturiste <---d'Europa <---d'Imola <---d'Indipendenza <---d'Italia <---dantismo <---dantisti <---dell'Adda <---dell'Ancora <---dell'Esperanto <---dell'Idea <---dell'Inferno <---dell'Internazionale <---dell'Io <---dell'Italia <---dell'Ordine <---dell'Umanesimo <---economisti <---esotismo <---filologici <---gocthiana <---goethiana <---ideologica <---ideologiche <---illuminista <---interventista <---loriano <---machiavelliano <---manzoniano <---medievalismo <---metodologia <---metodologica <---metodologie <---mitologia <---moderatismo <---modista <---moralismo <---narcisismo <---nell'Italia <---neoclassicismo <---neoclassicista <---neoclassicisti <---nicciani <---nicciano <---ordinovista <---ordinovisti <---pessimismo <---pompeiane <---profetismo <---riformista <---riformisti <---rispecchiano <---ruffiani <---scetticismo <---sciano <---sciovinista <---sentimentalismo <---siani <---socialista <---soreliana <---sperimentalismo <---spontaneisti <---sterniani <---storirismo <---sull'Avanti <---sull'Ordine <---tacciano <---tismo <---veneziano <---volontaristi <---È dei Quaderni