→ modalità contenuto
modalità contesto
Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.


INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Il segmento testuale U.C. è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 8Entità Multimediali , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 504

Brano: [...]alista e due leghe di ferrovieri. Instancabile ed entusiasta, fece di Carloforte (Cagliari) il centro della propria attività, divenendo ben presto uno dei più noti esponenti socialisti isolani. Nel 1900 subì un processo con i dirigenti della lega fra i battellieri, imputato di « capeggiare un’associazione a delinquere ». Scontò 11 mesi di carcere preventivo, ma venne assolto assieme ad altri 54 imputati. Da Carloforte la sua attività si allargò successivamente al bacino minerario di Iglesias dove, fra il 1903 e il 1904, organizzò i 15.000 minatori della zona superando ostacoli di ogni genere e, soprattutto, battendosi contro le intimidazioni e le repressioni delie autorità. Fu il primo sindaco socialista della Sardegna e poi consigliere provinciale di Cagliari. Nel 1913 venne eletto deputato al Parlamento.

Ritornato sul continente, nella natia provincia di Cuneo, esercitò la professione di medico e nello stesso tempo promosse l’organizzazione socialista nel feudo politico di Giovanni Giolitti (v.). Volontario nella guerra 191518, vi [...]

[...]
1944, a Cogne. Costretto a riparare in Francia dopo i rastrellamenti del

1944, rientrò in valle nel febbraio

1945 col compito di ristabilire i collegamenti tra le formazioni e di costituire il Comando della l Divisione, destinata a raggruppare tutte le unità della zona. Diresse poi le operazioni militari che portarono alla liberazione di Aosta e partecipò alle trattative per la resa del Comando tedesco.

Dopo la Liberazione svolse con successo il compito di comandante della piazza di Aosta, in una situazione resa assai difficile dal trasferimento dei poteri alle autorità civili e dai fermenti annessionistici favoriti dalla presenza delle truppe francesi.

G.Do.

Cavallero, Ugo

N. a Casale Monferrato (Alessandria) il 20.9.1880, m. a Frascati (Roma) il 12.9.1943.

Ufficiale di carriera, si mise in luce durante il primo conflitto mondiale, nel corso del quale, dopo Caporetto (v.), assunse la direzione dell’Ufficio operazioni di Diaz al Comando supremo. Rappresentante militare italiano alla Conferenza della pace (1919), si dimise successivamente dall’esercito per dedicarsi ad attività industriali. NeH’aprile 1925, come elemento di fiducia del regime fascista negli ambienti militari, divenne sottosegretario di Stato alla Guerra, con poteri di ministro. Nel 1926 fu nominato senatore. Alla fine del 1928 riprese l’attività industriale come presidente dell’Ansaldo (v.) di Cornigliano. Nel 1932 fu delegato alla Conferenza del disarmo e nel 19361937 fu messo a capo delle forze armate italiane nell’Africa orientale.

Promosso generale d’armata nel

1940, dopo l’inizio della campagna fascista contro la Grecia, dinanzi al precipitare della situazione mili

II sottosegretario alla Guerra Ugo Cavallero (1926)

tare fu inviato il[...]

[...]ta contro la Grecia, dinanzi al precipitare della situazione mili

II sottosegretario alla Guerra Ugo Cavallero (1926)

tare fu inviato il 4 dicembre in Albania e, due giorni dopo, sostituì Badoglio nella carica di capo di stato maggiore generale. Nel 1942 fu nominato maresciallo d’Italia. Sotto la sua direzione si registrò la progressiva subordinazione, in tutti gli scacchieri operativi, dei Comandi italiani a quelli tedeschi, finché gli insuccessi della campagna d’Africa, e in particolare la caduta di Tripoli, portarono anche all’esonero di U.C. il 2.2.1943. Benché (come ha scritto nel suo « Memoriale » difensivo) nel novembre 1942, in occasione di un tracollo fisico di Mussolini, egli avesse tentato un riaccostamento con gli ambienti monarchici, il 25.7.1943, subito dopo l’effettuato colpo di stato, fu tra i primi a essere preventivamente arrestato. Rilasciato per intervento del re, venne di nuovo arrestato il 23.8.1943 per ordine di Badoglio (v.) e tradotto a Forte Boccea sotto l’accusa di complotto. Qui ebbe alcuni colloqui con il generale Carboni (v.) e stese il famoso Memoriale Cavallero che non

lo salvò agli occhi di Badogli[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 717

Brano: [...]ntico (v.) dovrebbero appunto servire a difendere il sistema traballante correndo ai ripari, con la forza, in ognuno dei punti deboli minacciati.

L’espansione economica dei monopoli nordamericani sfocia nella rottura del sistema di relazioni economiche che si erano stabilite tra i diversi paesi nel corso della storia. Sorgono nuovi sistemi cosiddetti di « integrazione economica » i quali, mentre stabiliscono tra il governo dominante e quello succube un rapporto che è rispettivamente di tutore e tutelato, sono diretta espressione delle grandi concentrazioni economiche nazionali e supernazionali, in base ai principi cosmopoliti propri del grande capitale. In questi sistemi: Associazione europea libero scambio (E.F.T.A.), Comunità europea carbone e acciaio [C.E.C.A.), Mercato comune europeo (M.E.C.) e altri ancora, dominano sempre le maggiori potenze (Inghilterra o Germania federale a seconda dei casi), dietro le quali stanno poi gli Stati Uniti d’America. Analogamente, .all’interno dei singoli paesi si acuiscono gli squilibri tra regio[...]

[...]oni dell’aggravamento della crisi generale del capitalismo. Crollano così, dimostrando la loro inconsistenza, le teorie sul capitalismo « popolare » e sul « neocapitalismo » palesandosi come tentativi di giustificare la sopravvivenza di un sistema ormai storicamente condannato e che la stessa Chiesa cattolica, sotto l’incalzare dei tempi, è stata costretta a sconfessare pubblicamente. C.Gh.

Bibliografia: Thèses et résolutions du VI Congrès de U.C., Paris, 1928; E. Varga, La cri se économique, sociale et politique, Paris, 1935; Tendenze del Capitalismo italiano, Istituto Gramsci, Roma, 1962; V. Vitello, Il pensiero economico moderno, Roma, 1963.

Crissolo, Impresa di

Comune di 500 abitanti in provincia di Cuneo, a 1.400 m s.m. nell’alta valle del Po, durante la Guerra di liberazione Crissolo fu base e obiettivo delle prime bande partigia

717



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 65

Brano: [...] La Nostra Lotta, aprile 1945, n. 7.).

P.Se.

Bibliografia: MarxEngels, Rivoluzione e controrivoluzione in Germania, Ediz. Rinascita, Roma, 1949; Marx, La guerra civile in Francia, Ediz. Rinascita, Roma, 1950; Lenin, Opere, Voli. VIXI, XXlXXVI, Editori Riuniti, Roma.

Sull'insurrezione di Revai (Estonia, 1924), sull'insurrezione di Canton (1927) e sull’insurrezione di Shanghai (19261927),. si vedano: Thèses et résolutions du VI Congrès de U.C., Bureau d’Editions, Paris, 1929; e inoltre: A. Neuberg, L’insurrection armée, Bureau d’Editions, Paris, 1931; E. Lussu, Teoria dell'insurrezione, De Carlo Editore, Roma, 1950; L. Longo, Sulla via dell’insurrezione nazionale, Edizioni di Cultura sociale, Roma, 1954; P. Secchia, I comunisti e l'insurrezione (194345), Edizioni di cultura, Roma, 1954.

Interclassismo

Concezione politica che, pur ammettendo l’esistenza di diverse classi sociali, propone di superare le divisioni e i contrasti che ne derivano in forme di integrazione e di corporativismo (v.). L’interclassismo si contrappone qui[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine U.C., nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Bibliografia <---comunisti <---fascista <---fasciste <---italiane <---italiano <---socialista <---C.E.C.A. <---C.L.N. <---C.V.L. <---Comando Supremo <---De Carlo Editore <---E.F.T.A. <---Editori Riuniti <---Edizioni di Cultura <---G.A.P. <---G.C. <---Giovanni Giolitti <---Guerra Ugo Cavallero <---Istituto Gramsci <---La Nostra Lotta <---La guerra <---Luigi Longo <---M.E.C. <---Marx-Engels <---Medicina <---Nostra Lotta <---S.A.P. <---Storia <---Tendenze del Capitalismo <---antifascista <---banditismo <---capitalismo <---capitalista <---capitalisti <---corporativismo <---fascismo <---fascisti <---ideologia <---ideologica <---imperialismo <---imperialisti <---interclassismo <---interclassista <---italiana <---italiani <---marxista <---militarismo <---nazifascisti <---nazionalismo <---nazismo <---neocapitalismo <---perialismo <---razzismo <---socialisti



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL