→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Tokio è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 63Analitici , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Tibor Mende, Il triangolo della decisione [traduzione di Renato Pedio] in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1959 - 11 - 1 - numero 41

Brano: [...]iappone e dell'India nei prossimi dieci o quindici anni; come questi paesi possano influenzare l'evo
34 TIBOR MENDE
luzione dei paesi asiatici minori, e come il triangolo CinaIndiaGiappone possa influire sulle relazioni di questa massa enorme di popolazione col mondo occidentale.
Partiamo, dunque, dal Giappone.
Il Giappone: all'ombra della Cina.
Durante il mio recente soggiorno in Giappone un amico mi condusse in un piccolo bar, il Donzoko. Tokio ha quattro quartieri di divertimento, in ognuno dei quali centinaia di insegne luminose al neon segnano gli ingressi a simili locali. Il Donzoko se ne differenziava per il nome. Significa « Bassifondi », e le parole russe scarabocchiate sui muri non lasciavano dubbio sul fatto che il nome fosse stato mutuato da Massimo Gorki.
Come migliaia dì simili bar e caffé minimi delle città giapponesi, anche il Donzoko aveva un sotterraneo, ed era male illuminato. I clienti sedevano in solitaria meditazione o preferivano accalcarsi negli angoli più bui. Dopo un certo numero di bicchieri tendevano a pro[...]

[...]avoriti. In loro l'eccitazione, in realtà, serve a compensare il vuoto ideologico. Ne ho conosciuti molti — continuò — che, appena trovato un lavoro consistente, tornavano immediatamente nazionalisti e conservatori. Rimosso il terrore del futuro, ricadono subito nella mentalità tradizionale ».
Pensai: queste osservazioni riassumono con notevole esattezza i problemi non soltanto dei giovani ma della maggioranza dei giapponesi d'oggi.
È vero che Tokio ha semafori a comando elettronico, ma molti di più sono i metropolitani che dirigono il traffico con una lanterna di carta in mano. Possiamo restare sbalorditi dalla spettacolare pubblicità luminosa, ma tornando a casa si passa per strade senza marciapiedi e senza un barlume di luce elettrica. Le riviste di spogliarello sono gremite, ma ho dovuto fare ore di coda per un biglietto del teatro classico. Sullo schermo televisivo del ristorante vedevo programmi di tipo americano, ma molto maggiore é la richiesta di canzoni antiche sui soliti fiori di ciliegio ,e sul ciclo inesauribile dei samurai.[...]

[...]spiacevole col ventesimo secolo. Li si può vedere dopo le sei di sera — come fossero guidati da una qualche atavica urgenza collettiva — indossare il chimono e i sandali di legno e passeggiare lungo i bagni municipali, proprio come facevano, con gli stessi abiti, le generazioni prima di loro. E se anche alcuni quotidiani hanno avuto la temerità di definire il Palazzo imperiale un ostacolo alla circolazione, chiedendone la rimozione dal centro di Tokio, ho visto migliaia di persone attendere per ore, nell'aspro gelo della notte di Capodanno, di vedere affacciarsi un istante l'Imperatore al balcone di quello stesso Palazzo.
Evidentemente il pendolo, nel dopoguerra, ha compiuto una oscillazione troppo spinta. Qualcosa di nuovo è stato assaporato,
36
TIBOR MENDE

con le sue libertà e i suoi pericoli, e inevitabilmente lascerà traccia; ma l'ombra del passato é sempre preponderante. Le dure realtà di base della vita giapponese non sono mutate. E si moltiplicano anzi i segni che già il pendolo stia oscillando sulla via del ritorno.
La[...]

[...]. Per metà lieti della subitanea libertà dall'antica rotta obbligata, e per metà terrorizzati dai pericoli della deriva, cercano la giusta direzione.
Perfino nelle piccole città mi sono stupito del gran numero di giovani donne che si conformano ai dettami più bizzarri dell'ultima moda parigina. Un giovane pittore americano specializzato in inintelligibili macchie di colore, che viaggiava nello stesso mio aereoplano, fu ricevuto all'aeroporto di Tokio da una folla delirante che agitava bandierine americane e giapponesi. Alloggiando insieme ad una modesta famiglia giapponese in una cittadina meridionale, con somma meraviglia trovai che, mentre si nutrivano miseramente a base di riso, facevano qualunque sacrificio al culto degli elettrodomestici. Il bagno era la solita cassa di legno; ma in cucina avevano un frigorifero e una macchina per frullare, il padre (bibliotecario) usava il rasoio elettrico, e di sera tutta la famiglia si raccoglieva davanti al televisore. Nelle librerie stavo sempre in mezzo a una folla che sfogliava avidamente le u[...]

[...]ore emotivo dell'odio contra l'uomo bianco. E ogni giorno, all'ora di pranzo, nel Peking Hotel potevo vedere delegazioni negre venute da ogni angolo dell'Africa. Tornavano dal quotidiano giro di visite a fabbriche e istituzioni nelle grandi automobili Zis, solitamente riservate agli alti papaveri del regime. A tavola poi erano circondati di ospitalità e di attenzioni infinite da parte dei loro interpreti cinesi.
Su tutto il vasto triangolo, tra Tokio, Pechino e Nuova Delhi, nuovi vincoli si forgiano. Qui si può quasi sentire il pendolo della storia che abbrevia e accelera le oscillazioni. Le cose accadono più rapidamente di quanto mai sia avvenuto. E nella scia di questi cambiamenti é probabile emergano nuove configurazioni di potere politico.
Per tre secoli, grazie alla propria industriosità al proprio spirito inventivo, un pugno di nazioni occidentali ha dominato il mondo. Dal 1918 questa superiorità é sfidata ogni giorno di piú. Le tecniche che hanno assicurato all'Occidente quella supremazia si sono anzitutto diffuse in Giappone, poi[...]



da Ugo Buduel, I cattolici fiorentini di fronte ai comunisti in KBD-Periodici: l'Unità - Nuova serie - Edizione nazionale 1964 - - febbraio - 25

Brano: [...]erno essenziale, la forza fondamentale.
Ugo Baduel
Politica (o. se preferite. cultura) e affari si mescolano come le carte da gioco nel carnet di Kirk Douglas, giunto ieri a Roma con la moglie. Se infatti nella capitale italiana Kirk ha fatto sosta per parlare soprattutto dei suo ultimo film, Sette giorni a maggio (con Ava Gardner, Burt Lancaster e Fredrich March). il giro del mondo che egli sta compiendo e che lo porta da Londra a Berlino, da Tokio a Hong Kong. a Bangkok è stato organizzato dall'Associazione americana per i rapporti con l'estero. ....Il signor Kirk Douglas, dottore in letteratura inglese, attore e produttore, risponderà alle domande ehe gli verranno rivolte riguardo agli Stati Uniti. Siete gentilmente invitato a partecipare..... Anche la sua sosta romana, quindi, ha finito per trasformarsi in una conferenza sull'America e per lasciare in disparte le solite doniandine sulle cravatte, le donne. Soraya e .i registi italiani con i quali vorrebbe lavorare.
Come ambasciatore d'America, come brutto americano., il signor Doug[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Tokio, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---comunismo <---comunisti <---socialista <---Accuse <---Agraria <---Armonizzarli <---Ava Gardner <---Banca Mondiale <---Bangkok <---Bassifondi <---Bhakra <---Birmania <---Bombay <---Broadway <---Burt Lancaster <---CGIL <---Camerino <---Capodanno <---Case del Popolo <---Cecoslovacchia <---Cenacolo <---Cerchiamo <---Chandigarh <---Cina-India-Giappone <---Ciò <---Codignola <---Come <---D'Anack <---D'Anack Don <---Don Borghi <---Don Milani <---Donzoko <---Estremo Oriente <---Filosofia <---Fiumicino <---Giappone <---Già <---Granelli <---Greenwich Village <---Infine <---Kirk Douglas <---La Pira <---Libro Bianco <---Logica <---Ma mi <---Mac Carthy <---Manciuria <---Mariotti <---Maritain <---Massimo Gorki <---Medicina <---Montmartre <---Mounier <---Nehru <--- <---P.S.I. <---Padre Bat <---Pakistan <---Palazzo <---Palazzo Vecchio <---Pechino <---Perché <---Però <---Pochi <---Politica <---Pradesh <---Presidente del Consiglio <---Punjab <---Pure <---Ravi <---Russia <---Scid <---Scienze <---Scrollò <---Storia <---Sutlej <---Tachkent <---Tecnologia <---Teologia <---Testimonianze <---Texas <---Troppa TV <---Ugo Baduel <---Urbanistica <---Uttar <---Villaggio <---Voltò <---Zenkarungen <---abbiano <---anticomunismo <---ateismo <---attivisti <---basista <---capitalismo <---comunista <---comuniste <---d'America <---dell'America <---dell'Arcivescovo <---dell'Asia <---dell'Atlantico <---dell'Europa <---dell'India <---dell'Occidente <---dell'Università <---democristiani <---democristiano <---diani <---dinamismo <---economista <---estremisti <---forgiano <---geologiche <---idealismo <---ideologia <---ideologica <---ideologico <---immobilismo <---imperialismo <---indiana <---indiane <---indiani <---indiano <---indonesiano <---isolazionismo <---italiana <---italiani <---lapiriane <---lombardiano <---materialismo <---nazionalista <---nazionalisti <---nell'Asia <---nell'India <---piriani <---professionisti <---psicologico <---scintoiste <---siano <---socialisti <---sociologiche <---sociologico <---stalinismo <---stiano <---sull'America <---sull'Asia <---sull'India <---tecnicismo <---tecnologia <---tecnologica <---tecnologico <---teologia <---transiberiana <---umanesimo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL