→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale Togliatti è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 306Analitici , di cui in selezione 19 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Giorgio Rochat, Varietà e documenti. Il genocidio cirenaico e la storiografia coloniale in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - luglio - 31 - numero 4

Brano: [...]ente de nu poco de larde.
E risponne Giuseppe Romita: Ero malate ma sel guarite. E risponne Villabruna
E risponne Saragat: tene l'ucchie sta fortuna.
Agge cantato lu Magnificat Pe) risponne pure Tupini
guerra 'n famiglia nun è fine.
Il ritornello era composto da tre strofe che si alternavano:
Don Alcide Don Alcide
tutto fernesce (finisce) e to nun ci cride (credi)
Chiamatelle amice e parente
e fallelle u testamente.
E risponne Palmiro Togliatti
Fanne sempre cane e gatti.
Come si può ben vedere, la rampogna anticipava la protesta per la legge truffa.
Ieri, mentre approntavo queste note e chiedevo informazioni di canti e poesie, in cui comunque si accennasse a Togliatti, il cinquantenne Nilvetti Atti
lio, stagnino che fu già, da giovane, artista del canto napoletano nelle riviste di varietà e che con una voce squillante da contralto si esibisce al microfono nelle feste popolari, mi ha detto di aspettarlo. È venuto poco dopo a dirmi di aver composto alcuni versi in onore di Togliatti, cantabili sul motivo di « A Rossa » del noto maestro Cioffi: « Viate chella mamma ch' l'ha fatte / Riceva tutt' a gente r'o paese. / È nate nu uaglione e tene 'n faccia / doie schiocche 'e russe e nu ranate (di melograno) / Viate chella mamma de Togliatti ».
ROCCO SCOTELLARO
IL GENOCIDIO CIRENAICO E LA STORIOGRAFIA COLONIALE
In una recente nota polemica un esponente della storiografia coloniale piú legata ai temi e miti del passato, Enrico De Leone, ha vivacemente attaccato un mío articolo di vari anni fa sulla repressione italiana della resistenza delle popolazioni cirenaiche culminata nel 193031, prendendo in particolare di mira l'espressione di genocidio che avevo usato per definire la politica di Mussolini e De Bono, Badoglio e Graziani I. Purtroppo il De Leone, invece di discutere i risultati di
t ENRICO DE LEONE, Il genocidio delle g[...]



da Roberto Guiducci, Pamphlet sul disgelo e sulla cultura di sinistra in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1955 - 11 - 1 - numero 17

Brano: [...]v ha esortato dal pulpito alla preghiera: `II nostro compagno Bulganin, Presidente del Consiglio
. PAMPHLET SUL DISGELO E SULLA CULTURA DI SINISTRA 91
pare anzi che, proprio oggi, di fronte all'allargamento delle possibilità 'tattiche, il patrimonio ideale e morale del comunismo richieda in modo particolarmente sensibile le massime cure e sia, in certo senso, da sottrarsi al gioco quotidiano, da escludersi come carta fra le altre carte. Quando Togliatti dice, a proposito dell'avvicinamento ai cattolici sul terreno di un'intesa per le rivendicazioni economiche e sociali elementari: «Che cosa hanno a che fare, a questo proposito, i contrasti fra differenti sistemi e orientamenti in filosofia? » « L'orientamento filosofico, ripetiamolo, non c'entra per nulla », certo intende che c'entra ad altro proposito, che fa parte di un altro tutto.
Ne consegue l'importanza di chiarire con fermezza (pur, comprendendo tutte le operazioni contingenti ed approvandole e favorendole in quanto tali) che se non è possibile portare tutto il marxismo ad ogni pranz[...]

[...]isenhower sono stati grandi artefici della causa della pace. Ora, cari fratelli e sorelle, preghiamo per la guarigione del Presidente Eisenhower, affinché egli possa continuare il suo grande lavoro a favore della causa della pace ». Dove, come si vede,, la colomba della pace leninista rischia addirittura di assimilarsi alla simbologia paleocristiana in un sapiente gioco caleidoscopico. Molto opportuno ci è sembrato a questo proposito il fondo di Togliatti su « Rinascita » (n: 9, settembre 1955) nella parte in cui si distingue il piano ideologico generale (in cui esistono ineliminabili distanze fra concezioni antitetiche) da quello politico contingente (in cui un accordo è possibile su questioni particolari).
(4) Estremamente importante a questo proposito ci è parso il grande discorso di Nenni in morte di Rodolfo Morandi (Avanti!, 15 novembre 1955), in cui, partendo da una concezione engelsiana della tattica, mentre si definisce da un lato la politica contingente come politica degli « acconti », si dichiara dall'altro, in modo apertissimo, il [...]

[...] destra, ma non quello della collaborazione allo svolgimento dell'ideologia di sinistra. Possiamo oggi vedere con chiarezza come molti intellettuali marxisti italiani (e noi fra essi) non hanno che in misura irrilevante giovato alla politica dei partiti comunista e socialista, preveduti i loro sviluppi, prevenute le deficienze, inseriti nuovi criteri tecnici.
La vera cultura di sinistra in Italia é stata nella quasi totalità quella elaborata da Togliatti, Nenni, Longo, Morandi, ecc.; quella degli storici, degli scienziati, dei filosofi marxisti é stata prevalentemente cultura alleata, cultura di sinistra verso la cultura borghese di destra, battaglia delle idee, non idee per la battaglia in corso.
Del resto lo schema non era diverso da quello adottato nell'URSS durante il periodo staliniano. I veri filosofi, gli uomini di cultura com pleti, erano considerati Lenin e Stalin. Il contributo dell'Accademia delle Scienze non era nelle sue linee generali che il contributo di un'alleanza, spesso era semplicemente un autorevole appoggio. Il lustro c[...]

[...]ti Lenin e Stalin. Il contributo dell'Accademia delle Scienze non era nelle sue linee generali che il contributo di un'alleanza, spesso era semplicemente un autorevole appoggio. Il lustro che veniva concesso agli intellettuali ritornava spesso come conferma, e non si traduceva in potere critico, in proposta inedita. I premi Stalin erano in. ultima analisi dei premi a Stalin.
A questo punto occorre decidere: se la cultura di Lenin, di Stalin, di Togliatti ecc., anche valutandola, senza dubbio alcuno, essenziale, fosse in realtà tutta la cultura marxista, allora per rinnovare la cultura dovremmo affrettarci tutti ad operare maggiormente nel partito, ma, si badi, non per esserne, come vorremmo, degli intellettuali efficienti, ma dei politici. E dovremmo dire a tutti di fare così, cercare che tutti gli intellettuali iscritti al partito e quelli indipendenti di sinistra diventino dei politici, assorbendo questa curiosa anomalia di una cultura borghese non borghese, questa piccolissima compagnia di ufficiali alleati, integrandoli nell'organico del [...]



da [Gli interventi] G. D. Obickin in Studi gramsciani

Brano: [...]bile della teoria e della pratica, la ricerca della verità compiuta atraverso uno studio concreto e profondo della realtà nel suo sviluppo, alla luce del marxismoleninismo, la inflessibilità rivo550

Gli interventi

iuzionaria cotituiscono il tratto caratteristico che contraddistingue la ricerca teorica e l'attività pratica di Gramsci e che fa di lui il vero leninista come è stato messo chiaramente in luce dalla pregevole relazione dell’on. Togliatti.

Permettete che io mi (soffermi brievemente sul giudizio che Gramsci forni intorno alla Rivoluzione d’ottobre. In Italia questo problema ha già appassionato molto nei suoi vari aspetti numerosi studiosi; credo tuttavia che spetti anche agli storici sovietici il compito di approfondire questa ricerca e di lavorare in questa direzione.

Si tratta in realtà di un duplice problema, il primo investe direttamente la valutazione che Gramsci ha fornito della Rivoluzione d’ottobre; i1 secondo l’influenza che quell’avvenimento ha esercitato sullo sviluppo generale delle concezione gramsciane.

M[...]

[...]primi la portata generale, umana, vorrei dire filosofica ohe la Rivoluzione d’ottobre ha avuto ed ha come primo atto di quella rivoluzione sociale, culturale, morale che può e deve unificare l’umanità in una società senza classi, nella società comunista.

Ricca è nell'Unione Sovietica la produzione di studio sullazione e sul pensiero di Gramsci. Agli studi originali si è accompagnata la traduzione di scritti italiani e prima di tutti quelli di Togliatti. Viene attenta mente seguito quanto si viene scrivendo in Italia su Gramsci e questi contributi sono da noi tradotti. È di questi giorni la traduzione di uno scritto di Mario Alleata. È in corso ora nell’Unione Sovietica la pubblicazione di tre volumi delle opere scelte di Gramsci accompagnate da una prefazione deU’on. Togliatti ha espressamente redatto per l’edizione russa. Il primo volume raccoglie gli scritti di Gramsci pubblicati sull'Ordine Nuovo e sulla edizione piemontese delXAvanti! negli anni 191920 e reca in appendice lo studio del ’27 su Alcuni aspetti della quistione meridioniale. Il secondo volume presenta le lettere scritte dal carcere ai parenti e agli amici. Il terzo volume comprende una scelta dai Quaderni del carcere. Il lavoro di questo terzo volume non è ancora compiuto perché la scelta presenta per noi particolari difficoltà. Esso sarà diviso in quattro sezioni dedicate agli scritti dei problemi [...]



da a.n.[Anna Nozzoli], scheda sintetica «Il Politecnico» (1945-1947) in KBD-Periodici: Rinascita 1975 - 8 - 29 - numero 34

Brano: [...]na incondizionata adesione alla cosiddetta cultura operaia e d'avanguardia. Da questi presupposti trassero origine anche le prime polemiche nate intorno all'attività della rivista, a cui parteciparono sia le forze cattoliche sia gli intellettuali marxisti militanti nel Pci. (Basti ricordare gli interventi di C. Luporini in Società n. 5 e di M. Alicata in Rinascita mag.giu. 1946, che preannunziavano la successiva e notissima presa di posizione di Togliatti). Al di là del dibattito critico che Vittorini e gli altri (Ferrata, Balbo, Fortini) condussero sui rapporti fra politica e cultura, la prima serie del Politecnico svolse una funzione eminentemente divulgativa, tesa ad informare il lettore dei maggiori eventi contemporanei, sia in campo ideologicopolitico sia in campo letterario. Lo stesso Vittorini, del resto, riconoscerà i limiti di tale impostazione, quando nell'autocritica premessa al 1° numero del Politecnico mensile dichiarerà di non aver svolto sino ad allora « una funzione propriamente creativa, o comunque, formativa », proponendo per[...]

[...]o, Rodano, Serra. Nel frattempo si faceva tuttavia più esplicita la polemica con il partito comunista che confutava alla rivista lo spirito « pionieristico », la distinzione vittoriniana tra i fini della politica e i fini della cultura, la sempre maggiore indipendenza che veniva mostrando nei confronti delle posizioni ideologiche del partito. Con lo scambio di lettere, formalmente pacate ma nella sostanza profondamente polemiche, tra Vittorini e Togliatti si può dire che si chiuda l'attività del Politecnico, anche se le sue pubblicazioni continueranno fino al dicembre del '47, sempre più scopertamente orientate nel settore letterario. Le
cause della fine del periodico andranno, comunque, ricercate ben oltre la nota polemica, in fattori e ragioni assai complesse, non ultima, la difficoltà di Vittorini e degli altri ad adeguare i mezzi di espressione e di linguaggio alla vastità del compito che si erano proposti. La crisi del Politecnico d'altra parte esprime anche la crisi di un momento storico, in cui contingenze interne ed internazionali dov[...]



da Eugenio Reale, Comunisti e cattolici in KBD-Periodici: Rinascita - Mensile ('44/'62) 1944 - numero 1 - giugno

Brano: LA RINASCITA 17
Comunisti e cattolici
Nel suo recente rapport° ai quadri dell'organizzazione comunista napoletana il compagno Palmiro Togliatti ha dichiarato che ( noi non dobbiamo nè vogliamo urtarci con le masse contadine cattoliche, con le quali invece dobbiamo trovare oggi e domani un terreno d'intesa e d'azione comune perché sappiamo che esse hanno sofferto dei fascismo, odiano il fascismo, quanto lo odiamo noi e possono e devono essere nostre alleate nella costituzione di un'Italia migliore, di un'Italia democratica>. Queste precise ed esplicite dichiarazioni di Ercoli non potevano non trovare un'eco profonda in larghi strati del popolo e sono state accolte infatti con la più viva soddisfazione da parte di quei numerosi cattoli[...]

[...]cendo poco e male l'atteggiamento dei comunisti nei riguardi della religione e non sapendo sul nostro partito se non le ignobili menzogne che la propaganda fascista ha accumulato per vent' anni contro di noi, credevano ancora a chi sa quali nostri tenebrosi progetti per l'annientamento della libertà di coscienza, ad incompatibilità che non sono mai esistite, a preconcetti che non abbiamo mai avuti o che sono stati superati da tempo. Le parole di Togliatti hanno messo su ùn nuovo piano i rapporti tra comunisti e cattolici, hanno alquanto rasserenato l'atmosfera un po' tesa che con
tinuava ad esistere tra nostri militanti e i demo
cratici cristiani, hanno rinsaldato quei vincoli di fraterna solidarietà che noi andiamo creando, con tenacia e con fede sicura, tra le masse popolari della nazione in guerra. Questo risultato, se non è ancora quello che noi vorremmo, ci ha riempiti ugualmente di gioia e noi ci auguriamo di tutto cuore che, dissipate le oscurità e le incomprensioni che tuttora sussistono, la parola franca e leale del nostro partito p[...]



da Giorgio Valgimigli, Concetto Marchesi, amico di casa Valgimigli in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - marzo - 31 - numero 2

Brano: [...]veri all'amico.
Di Marchesi compagno di gite, di passeggiate, ne ha fatto un ritratto gustosissimo mio padre ne « La strada la bisaccia e la pipa » nel Mantello di Cebète.
Sono stati espressi sul carattere di Marchesi giudizi contrastanti. Ma l'aspetto esterno era sempre, nei desinari di casa nostra e nelle nostre gite in montagna, allegro. E tuttavia si avvertiva piú che lo scetticismo il dubbio di cui tante sue pagine sono permeate. Parla di Togliatti uomo di cultura, e di sé dice: « ... han fatto di me per tanti anni dalla cattedra universitaria piú un seminatore di dubbi che un annunziatore di verità... » (SP, p. 337).
Scatti di impazienza e di malumore certamente ne ha avuti, e molti ce li riferisce Ezio Franceschini in quel suo recente volume che avrò spesso occasione di citare e che è, pur con qualche inevitabile inesattezza ed interpretazione soggettiva, un documento fondamentale per la storia e la conoscenza di Marchesi. C'è l'episodio Anti, per esempio, che mi ha colpito profondamente: Anti era stato Rettore dell'Università di Pad[...]



da Libri ricevuti in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - novembre - 30 - numero 6

Brano: [...]Sbarberi dedica nel suo libro alle diverse implicazioni politiche e teoriche con cui nel comunismo italiano ci si è riferiti al concetto di democrazia, nel periodo che va dall'abbandono dell'ipotesi gramsciana della transizione al socialismo fino all'adozione, negli anni della Resistenza, della parola d'ordine della « democrazia progressiva i>. Nella fase compresa fra il 1929 e il 1945 Sbarberi individua le scelte istituzionali sistematizzate da Togliatti durante e dopo il 1956, scelte coincidenti con talune scadenze cuciali del movimento comunista internazionale. In questa prospettiva egli valuta l'importanza avuta per i comunista italiani dal x Plenum del 1929 al fine di elaborare una linea tatticostrategica alternativa a quella gramsciana. L'analisi non va esente tuttavia da incongruenze e approssimazioni di giudizio, specie quando si mostra preoccupata di recuperare quelli che per Sbarberi sono gli aspetti positivi delle posizioni affermate dal gruppo dirigente del Pcd'I al tempo della svolta di sinista del 19291930. Sbarberi reputa, anzi,[...]



da Orazio Barbieri, La leggendaria liberazione di Firenze ad opera del popolo fiorentino in KBD-Periodici: Rinascita - Mensile ('44/'62) 1954 - numero 7 - luglio

Brano: [...]del paese ad opera dei tedeschi, con poche perdite partigiane e con la morte di 65 tedeschi.
Ma gli episodi di lotta armata non si possono più contare: è tutto un fiorire d'iniziative partigiane, dei G.A.P. e delle S.A.P. che estendono la loro opera con cento e cento piccole azioni di disturbo in città, sostenute da sempre più larghe masse. Oramai tutto il popolo, tutti gli operai entravano nella lotta, incitati all'unità anche dalle proposte di Togliatti per un governo nazionale. L'Azione Comunista usciva più frequentemente, così l'Unità e il Combattente. Si facevano bollettini straordinari per dare notizie delle numerose azioni militari.
Sui grandi fronti di guerra le armate delle Nazioni Unite avanzano; l'Esercito rosso si avvicina alla Germania, gli alleati sbarcano a sud di Roma, il 4 giugno liberano la capitale e il 6 giugno aprono il secondo fronte sbarcando in Francia. Intanto nell'Italia settentrionale aumentava l'opposizione delle masse operaie contro la repubblica di Salò e le brigate partigiane intensificavano le azioni di disturbo[...]



da (Nove domande sullo stalinismo) Valdo Magnani in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1956 - 5 - 1 - numero 20

Brano: [...]uò più ammettere che si resti indietro rispetto alla vita... » (dall'intervento di Mikoian). « La soluzione viene data dalla vita, dalla esperienza dei singoli paesi, e il marxismo riesce a trionfare e trionferà nella misura in cui dimostra di essere veramente non un dogma, ma una guida per l'azione, di saper dare una soluzione a tutti quei problemi che nella marcia verso il socialismo sorgono, in paesi e in condizioni diverse » (dal rapporto di Togliatti sul XX Congresso).
IV. L'acquisizione ideologica e politica da parte dei partiti comunisti della diversità delle vie che conducono al socialismo costituisce il presupposto dei rapporti che stanno già sviluppandosi tra i partiti comunisti e gli altri settori del movimento operaio e democratico. Questo principio condanna infatti ogni forma di intervento negli affari interni di un paese e taglia alla radice le pretese imperialistiche. Esso è anche a mio parere il presupposto necessario per prendere in esame la diversità delle istituzioni nel quadro delle quali si può concretare la marcia verso [...]


precedenti
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Togliatti, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---comunista <---italiano <---italiani <---marxista <---fascismo <---siano <---socialismo <---Pratica <---italiana <---socialista <---Gramsci <---comunisti <---marxismo <---fascista <---leninismo <---leninista <---Dialettica <---comunismo <---ideologica <---italiane <---socialisti <---Lenin <---Ordine Nuovo <---Palmiro Togliatti <---Partito <---Stato <---d'Italia <---Filosofia <---Meccanica <--- <---Storiografia <---capitalismo <---ideologico <---marxisti <---materialismo <---Ecco <---Editori Riuniti <---Fisica <---Il lavoro <---Rinascita <---Russia <---Sulla <---abbiano <---fascisti <---filologico <---gramsciana <---gramsciani <---ideologia <---ideologici <---metodologiche <---progressista <---Antonio Gramsci <---Ciò <---Del resto <---Diritto <---Linguistica <---Mussolini <---PCI <---PCUS <---Perché <---Più <---Scienze <---Stalin <---antifascismo <---cattolicesimo <---crociano <---dell'Italia <---filologica <---gramsciano <---idealista <---leninisti <---opportunismo <---provincialismo <---riformista <---Agge <---Alcide Don <---Ambrogio Donini <---Archivio <---Atti <---Belfagor <---Benedetto Croce <---Cantoni <---Chiamatelle <---Chiesa <---Cirenaica <---Concetto Marchesi <---Così <---De Bono <---De Felice <---De Leone <---Dinamica <---Don Alcide <---Enrico De Leone <---Ercoli <---Ernesto Ragionieri <---Ezio Franceschini <---Fanne <---Filologia <---Giuseppe Romita <---Graziani I <---Graziani I Purtroppo <---La Nuova Italia <---Logica <---Marchesi <---Maria-Mincuccio <---Nenni <---Nilvetti Atti <---Non voglio <---Nuova Italia <---Oltre <---P.C.I. <---Pacciardi <---Padova <---Partito Comunista <---Pasquali <---Pedagogia <---Poetica <---Psicologia <---Retorica <---Sartre <---Scienze naturali <---Seneca <---Sicilia <---Sistematica <---Spagna <---Teoretica <---Torino <---Trotzki <---Tupini <---Viate <---Viene <---Vittorini <---antifascista <---antifascisti <---biologica <---cattolicismo <---classista <---comuniste <---cosmopolitismo <---cristianesimo <---cristiani <---cristiano <---crociana <---dell'Arno <---dell'Istituto <---dell'Università <---dualismo <---empirismo <---filologia <---filologici <---gramsciane <---hegeliano <---idealismo <---ideologiche <---ideologie <---imperialismo <---imperialista <---internazionalismo <---marxiste <---meccanicismo <---metodologica <---metodologico <---nazista <---nell'Avvertenza <---nell'Italia <---nell'Unione <---pessimismo <---prefascista <---progressisti <---psicologia <---psicologico <---riformismo <---scetticismo <---sindacalisti <---socialiste <---staliniano <---stalinismo <---stalinista <---storicismo <---sull'Arno <---ACI <---Abbasso <---Accanto <---Acconciagioco <---Aderire <---Adolfo Omodeo <---Agiografia <---Agli <---Aiutate <---Alcuni <---Aldo Arditi <---Aldobrando Medici Tornaquinci <---Alessandro Carona <---Alessandro D'Ancona <---Alessandro Vaia <---Alexei Karpov <---Alfredo Mazzoni <---Alicata in Rinascita <---Alla Villa Torrigiani <---Althusser <---Altolaguirre <---Amadeus Mozart <---Ambedue <---Amendola <---Amministrazione <---Anche J <---André Gide <---Anna Kuliscioff <---Anna Maria Mozzoni <---Annali <---Antonio Cazzaniga <---Antonio La Penna <---Antonio Labriola <---Antonio Raddi <---Antonio Roasio <---Apologetico <---Appunti <---Apuleio <---Arbeitstagung <---Archibusieri <---Archivio Pietro Secchia <---Archivistica <---Aritmetica <---Armando Gualtieri <---Arnobio <---Arrivé <---Arti <---Arturo Graf <---Aspetti <---Atti Istituto Veneto di Scienze Lettere <---Attilio Agostini <---Attilio Momigliano <---Attualità di Gramsci <---Auden <---Auferre <---August Reifferscheid <---Avendo <---Avere <---Baccani <---Baccarini <---Balbo <---Balcani <---Bandinelli <---Basta <---Basterà <---Bauhaus <---Beauvoir <---Bedouin <---Belles Lettres <---Bellum Catilinae di Sallu <---Bengasi <---Ber Gramsci <---Bergson <---Beria <---Bernasconi <---Bertacchi <---Bibliografia <---Bibliopolis <---Bisogna <---Blas Roca <---Boario Terme <---Boboli <---Bollettino <---Bologna <---Bontempelli <---Botteghe Oscure <---Boys-Reymond <---Braccarmi <---Brednich <---Brigata Lavagnini <---Brigate Garibaldi <---Brodeur <---Bruno Fanciullacci <---Budapest <---Bulganin <---Burnham <---C.L.N. <---C.T.L <---C.T.L.N. <---Cagliari <---Calcago <---Calendario del Popolo <---Camagna <---Camagneddu <---Campo di Marte <---Canada <---Capoversi su Kafka <---Carataco <---Carità <---Carlo Pascal <---Carlsson <---Carmelina Naselli <---Carmi <---Carmignano <---Caro Belfagor <---Caro Camagna <---Carraia <---Carrarino <---Cascine Luigi <---Casciparro <---Castellammare <---Castelrotto <---Castiglioni <---Cavicchi <---Cebète <---Cecoslovacchia <---Cedam <---Cedes <---Cercina <---Certo Marchesi <---Cesarini <---Cetica <---Chagall <---Che Gramsci <---Checcucci <---Chimica <---Ciasca <---Ciprioni <---Collotti <---Colonialismo <---Cominform <---Comitato dell'Archivio Secchia <---Communist Lenin <---Compito <---Complexe <---Comunista in Italia <---Condotta <---Congresso di Bologna <---Corea <---Coreglia <---Coreglia Antelminelli <---Cornelio Tacito <---Corpus Paravianum <---Corrado Fritelli <---Cortesi <---Cosl <---Crispi <---Croda Rossa <---Cuba <---Cultura Popular <---Cuore <---Cyrenaica <---D'Ancona <---Da Adriano <---Danimarca <---Dante Nardo <---Dare <---Darfo Boario <---Das Ubersetzen <---De Agostini <---De Caspro <---De Gaspèri <---De Leonardis <---De Martino <---De Sanctis <---Degà <---Dei <---Del Boca <---Della Magia <---Dewey <---Di Cesare <---Di Marchesi <---Diario di Secchia <---Dicimmece Togliatti <---Dico <---Diego Rivera <---Difugere <---Dino Saccenti <---Dio <---Diplomatica <---Dire <---Discipline <---Discipline umanistiche <---Dittmar <---Diu <---Dl SINISTRA <---Dogmatica <---Donini <---Dousa <---Dove La Penna <---Dronero <---Duomo di Padova <---Déspois <---E.C. <---Ecri <---Eduard Fraenkel <---Egitto <---Ein <---El Mundo <---Elio Chianesi <---Elio Vittorini <---Eluard <---Elvio Cinna <---Emil Du Boys <---Empoli <---Energie Nuove <---Engagé <---Enrica Lauzi <---Enrico Camagna <---Enrico Fulchignoni <---Enrico Maria <---Entro <---Enzo Collotti <---Epicuro <---Era Giuseppe Rossi <---Ermeneutica <---Ernesto De Martino <---Estetica <---Ethnographisches Institut <---Etica <---Eugenio Donadoni <---Eugenio Garin <---Evans-Pritchard <---Ezio FRANCESCHINI <---FIAT <---Faliero Pucci <---Falterona <---Farinacci <---Farmacia <---Federazione <---Feltrinelli <---Ferrarino <---Ferrata <---Festa dell'Unità in Settembre <---Filologia classica <---Filosofici di Napoli <---Finalinn <---Firenze N <---Folklore <---Fondazione Feltrinelli <---Fortichiari <---Fortini <---Fortleben di Lucano nel Medioevo <---Foscolo Lombardi <---Fottini <---Franceschini <---Francesco De Sanctis <---Francesco Flora <---Francesco Leone <---Francia <---Franco Fortini <---Friedrich Leo <---G.A.P. <---Gaetano Pieraccini <---Gaetano Trezza <---Galvano Della Volpe <---Garfagnana <---Gattaia <---Genealogia <---Geografia <---Germania Tacito <---Gino Manetti <---Gino Menconi <---Giobbe di Rapisardi <---Giorgio Pasquali <---Giorgio Valgimigli <---Giornale storico della letteratura italiana <---Giornalismo e realizzazione artistica nella letteratura sovietica <---Giosuè Carducci <---Giovanni Agnelli <---Giovanni Bertacchi <---Giovanni Gentile <---Giulio Montelatici <---Giulio Preti <---Giunti <---Giuseppe Rossi <---Giussani <---Giustizia <---Gnomon <---Gobetti <---Gogol <---Goncordo <---Graf <---Graf a Turati <---Graf-Rapisardi <---Graziani <---Greve <---Gronovius <---Gruppi di Amici del Politecnico <---Guardandolo <---Guerra Alessandro Casati <---Guglielmo Ferrero <---Guicciardini <---Guido De Ruggiero <---Guido Mazzoni <---Guido Targetti <---Gunnar Carlsson <---Gustave Le <--- <---Hagendahl <---Heinze <---Helbo <---Hemingway <---Henri Bordeaux <---Henri Le <---Herbert Spencer <---Housman <---I Rinvio a Cultura <---Iamme <---Iginio De Luca <---Igino Bercilli <---Il Comitato <---Il LA PENNA <---Il Maggio <---Il Politecnico <---Il V <---Il disgelo <---In Marchesi <---In Spagna <---Infine La Penna <---Ingarano <---Internazionale <---Internazionale Comunista <---Irsina <---Istituto Ernesto <---Italia del Nord <---Iunga <---Ivo Poli <---Jugoslavia <---Kafka <---Karl Renner <---Katà <---Kommission <---Kriza <---Krusciov <---Kultur <---Kulturgeschichte <---Kunstprosa <---La Penna <---La Rivoluzione <---La Stampa <---La cultura per fl New Deal e contro il New Deal <---La notte <---La sera <---Labriola <---Lachmann <---Lamanna <---Lamberto Borghi <---Lanciotto <---Lanciotto Ballerini <---Lares <---Lavello <---Le Bon <---Le Bonniec <---Leo Marchesi <---Leo Negro <---Leonhardt <---Leontiev <---Leontinae <---Leopardi <---Lettera a Togliatti <---Lettere a Milano <---Lhoest <---Liberazione <---Liedern <---Liguori <---Limitiamoci <---Lingua <---Lo NIGRO <---Loescher <---Lombardia <---Longo <---Lucania <---Lucano nel Medioevo <---Lucrezio-Virgilio <---Lucrèce <---Luigi Casti <---Luigi Cortesi <---Luigi Gaiani <---Luigi Pugi <---Lukacs <---Lumpenproletariat <---Lungarno Acciaiuoli <---Luporini <---Luporini in Società <---Ma Gramsci <---Ma Marchesi <---Ma Potente <---Ma Roosevelt <---Ma di Concetto Marchesi <---Ma nella Storia <---Mac Leish <---Mac Neice <---Machado <---Maggi <---Majakowskj <---Maldifassi <---Malenkov <---Malraux <---Mammy di Leontina <---Mamurius Catus <---Manara Valgimigli <---Manduline <---Manganello <---Manifattura Tabacchi <---Mantello <---Marchesi-Valgimigli <---Maria Camagna <---Mario Alleata <---Mario Fabian <---Mario Fabiani <---Mario Martini <---Mario Rapisardi <---Martinella del Bargello <---Marx <---Marzorati <---Matrice <---Medicina <---Medicina legale <---Memory <---Meraviglia <---Merleau <---Merleau-Ponty <---Mezzogiorno <---Mi pare <---Mikoian <---Minniti <---Minucio Felice <---Minzoni <---Misticismo estetico <---Miège <---Mohammed Idris <---Monache <---Mondadori <---Montale <---Montana <---Monte Giovi <---Montecitorio <---Moriz Haupt <---Mosca <---Mugello <---Mugnone <---Munro <---Murate <---NEP <---Nannò <---Napule <---Natalino Sapegno <---Nazioni Unite <---Nei Quaderni <---Neri Pozza <---Nerva <---New Deal <---Nicola Tranfaglia <---Nikita Krusciov <---Nistri-Lischi <---Nocentini <---Noi <---Nomi <---Non tutti i cosidetti ermetici sono ermetici <---Norden <---Nota <---Novecento <---Novello Papafava <---Nuie <---Nuova <---Nuova rivista storica <---Nuovi Argomenti <---Nè De Gà <---ORAZIO BARBIERI <---Obickin <---Obkkm <---Odi <---Officine Galileo <---Ogni <---Onofri <---Onofri sul Contemporaneo <---Opuscoli Accademici <---Oreste Ristori <---Orlando Storai <---Ottobre <---P.C. <---P.G.I. <---P.S. <---Padmiro Togliatti <---Paese <---Paimiro Togliatti <---Paisà <---Palazzo <---Palazzo Pitti <---Palazzo Vecchio <---Panorama <---Paolo Spriano <---Paratore <---Parla di Togliatti <---Partita Comunista <---Partita Socialista <---Partito Socialista <---Parvus <---Pascoli <---Pasternak <---Patin <---Patto Atlantico <---Pcd <---Pci <---Pecché <---Peiper <---Peiper-Richter <---Pelloux <---Pensiero filosofico <---Perentola <---Pharsalia <---Pianezzola <---Piano Marshall <---Piantaio <---Piazzale Corvetto <---Piero Treves <---Pietro Badoglio <---Pietro Fer <---Pietro Secchia <---Pile <---Pio XI <---Players in a Mirror <---Pluck <---Pochi <---Poli <---Pomino <---Ponte Vecchio <---Por Santa Maria <---Pordenone <---Potenza <---Pratomagno <---Presa <---Presidente <---Presidente Eisenhower <---Presidente del Consiglio <---Primo Mazzolari <---Provincia Manganiello <---Provvisoriamente <---Psicanalisi <---Psychologie <---Putroppo <---Quaderni <---Quaderni ACI <---Quale <---Qui a Messina <---Ragionieri <---Rapisardi <---Rassegna Pugliese <---Reisebilder <---Remigio Sabbadini <---Renato Bitossi <---Renato Guttuso <---Rettore dell'Università di Padova <---Riccardiano <---Richter <---Ricordo di Concetto Marchesi <---Riforma Gentile <---Risponderò <---Riuniti-Istituto <---Rivoluzione di Ottobre <---Roberto Mauro <---Rocco Mazzarone <---Rocco Scotellaro <---Rodolfo Morandi <---Romagnoli <---Romagnoli-Bignone <---Romain Rainero <---Rosa Verde <---Rua <---Rumane <---S.A.P. <---Sainte-Beuve <---Sallu <---Salone dei Cinquecento <---Salò <---San Jacopo <---San Massimo <---San Michele <---Sanctis-Marchesi <---Sandburg <---Santa Felicita <---Sapienza <---Sarò <---Sasso <---Saverio Tutino <---Sbarberi <---Sbisà <---Scalve <---Scevola Mariotti <---Scienze Lettere <---Sciolokhov <---Scotellaro <---Se Cortesi <---Se Gramsci <---Sebeok <---Secchia <---Secchia Chi <---Secchieta <---Secondo Badoglio <---Secondo Togliatti <---Sehwarz <---Semiotica <---Seniga <---Senussia <---Settignano <---Sezione Culturale <---Shakespeare <---Simmo <---Simone De Beauvoir <---Sinigaglia <---Sinisgalli <---Sklovskij sul Tolstoj <---Slonimskij <---Sociologia <---Soluch <---Spartaco Borra <---Spender <---Stabia <---Stati Socialisti <---Stato dei Consigli <---Stato di tutto il popolo <---Stato guida <---Stilistica <---Storia contemporanea <---Storia d'Italia Einaudi <---Storia su Plauto <---Storiografia italiana <---Stràppa <---Stràppati <---Studi <---Studi Filosofici <---Studio Tesi <---Sugarco <---Superfìla <---Syntactica <---Tacitoz <---Tadini <---Tagliarla <---Tagungsprotokoll <---Tarantella <---Terracini <---Terzaghi <---Testimonianze <---Texier <---The <---The Sanusy <---Tieste <---Togliatte <---Toller <---Tolstoj <---Tommaso Fiore <---Tommaso Moro <---Topici del Riposati <---Trammone <---Trammone Michele <---Trenta <---Trezza <---Troades <---Trumone <---Tugliatte <---Tynjanov <---U.S.A. <---URSS <---Umberto Peri <---Ungaretti <---Unione <---Unione Sovietica <---Urbanistica <---Urgentibus <---Utet <---Vaccherec <---Vahlen <---Vallecchi a Empoli <---Vallibona <---Verdier <---Verlaine <---Vie Nuove <---Vilminore di Scalve <---Vinogradov <---Virgilio nel Medio Evo del Comparetti <---Vittarini <---Vittorio Bardini <---Vittorio Lanternari <---Vogliam Togliatti <---Volksdichtung <---Weltanschauung <---Weltanschauung di Marchesi <---Wilamowitz <---Wolfgang Amadeus <---Wroclaw <---Yllera <---Zanocco <---Zoli <---accademismo <---agnosticismo <---alessandrinismo <---altipiano <---ansaldiana <---anticlassista <---antifasciste <---antifilosofismo <---antiimperialiste <---antiprovvidenzialismo <---antirigorista <---antiscientismo <---antisocialista <---antisocialiste <---antistaliniana <---antistalinismo <---antropocentrismo <---antropologica <---arcaismi <---arcaismo <---aristocraticismo <---arnobiani <---arnobiano <---assiologici <---assiologico <---assolutismo <---atomismo <---autista <---autobiografismo <---bergsoniana <---bergsoniano <---burocratismo <---camionisti <---capanilismo <---capitalista <---capitalisti <---carducciani <---carrierismo <---centriste <---centristi <---ciceronianismo <---cismo <---classicista <---clericalismo <---colcosiana <---collettivismo <---colonialismo <---colonialista <---colonialisti <---cominciano <---cominformista <---confusionarismo <---congetturalismo <---conservatorismo <---cracianesimo <---crocianesimo <---crociani <---d'Albero <---d'Ambra <---d'Annunzio <---d'Arno <---d'Azione <---deirimperialismo <---dell'Accademia <---dell'Africa <---dell'America <---dell'Antilucrèce <---dell'Appennino <---dell'Archivio <---dell'Arrigoni <---dell'Ars <---dell'As <---dell'Etica <---dell'Europa <---dell'Impero <---dell'Incontro <---dell'Inno <---dell'Intelligenza <---dell'Internazionale <---dell'Occidente <---dell'Occidènte <---dell'Orator <---dell'Ordine <---dell'Unione <---dell'Unità <---democristiani <---democristiano <---desanctisiana <---desanctisismo <---dispotismo <---dogmatismo <---ecclettismo <---eclettismo <---egoismo <---elezioìnista <---emiliana <---emiliano <---engelsiana <---epicureismo <---epistemologica <---eroismo <---esibizionismi <---esistenzialismo <---esistenzialista <---estetismo <---estremismo <---estremisti <---fatalismo <---filologiche <---filologismo <---formalismo <---formalisti <---formigginiani <---franchismo <---frontista <---gappisti <---garibaldinismo <---genealogia <---genealogici <---gentiliani <---gentiliano <---giolittiano <---gismo <---gista <---gnoseologico <---gogoliana <---gradualismo <---gradualista <---hegeliana <---hitleriana <---idealisti <---ideologismo <---immanentismo <---immobilismo <---indiane <---individualismo <---individualista <---industrialismo <---intrecciano <---irrazionalismo <---irredentismo <---italianisti <---laplaciano <---latinisti <---leniniane <---leniniste <---liberalismo <---libertarismo <---linotipisti <---lismo <---lista <---liviano <---lucreziana <---lucrezianesimo <---lucreziani <---lucreziano <---lucrezismo <---lysenkiani <---machista <---manzoniano <---marchesiana <---marchesiano <---marxiana <---marzialiano <---massimalismo <---massimalista <---massimalisti <---materialista <---mazzinianesimo <---medievalista <---medievalisti <---metodologia <---minacciano <---misticismo <---mommseniana <---moralismo <---nazionalismo <---nazismo <---nazisti <---nell'Africa <---nell'Agricola <---nell'Archivio <---nell'Arnobio <---nell'Atene <---nell'Epilogo <---nell'Europa <---nell'Orazio <---nell'Ottocento <---neoidealismo <---neopositivismo <---niane <---nianismo <---nietzschiana <---nietzschiane <---nietzschiano <---ninisti <---odiano <---oraziana <---oraziane <---oraziano <---ottimismo <---paleocristiana <---parlamentaristi <---pasqualiano <---patriottismo <---pessimista <---politicismo <---positivismo <---positivista <---positivisti <---potenziano <---pragmatismo <---pragmatista <---precristiano <---prometeismo <---proudhonismo <---pseudosinistrismo <---psicologica <---psicologismo <---psicologista <---rapisardiana <---rapisardiano <---razzismo <---relativismo <---revisionismo <---riallacciano <---riconquista <---riformisti <---riniana <---riniane <---ripiano <---rischiano <---rismo <---romanisti <---roussoiane <---ruffiani <---salveminiani <---sanctisiana <---scambiano <---scevismo <---scientismo <---sciovinismo <---scolasticismo <---scotellariana <---senechiana <---shakespeariana <---siciliana <---siciliani <---siciliano <---simbologia <---sindacalismo <---sindacaliste <---sinista <---sociologia <---sociologie <---solidarismo <---sopraffacciano <---spiritualismo <---staliniana <---staliniane <---staliniste <---stalinisti <---strutturalista <---suirimperialismo <---sull'Ordine <---svoltista <---svoltisti <---tecnologica <---teologico <---terminologiche <---tiano <---tismo <---togliattiani <---togliattiano <---totalitarismo <---trionfalismo <---umanesimo <---umanista <---umaniste <---umanisti <---umanitarismo <---unicismo <---utopisti <---virgiliano <---vitalismo <---vogliano <---volgarismi <---volontarismo <---witziano <---xisti <---zismo <---Éluard