→ modalità contenuto
modalità contesto
Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.


INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Il segmento testuale Thomas Mann è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 162Analitici , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Romano Bilenchi, Ancora sul romanzo in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1960 - 1 - 1 - numero 42

Brano: [...] piú notevole, ha un concetto rigido ed esteriore del romanzo in quanto genere letterario: pensa che il romanzo sia nato e si sia concluso nell'Ottocento e che non possa svincolarsi dalle caratteristiche che gli scrittori di quel secolo gli impressero. Ma il romanzo preesisteva all'Ottocento (i Greci, Petronio, Apuleio, i picareschi, Cervantes). Preesisteva ed esiste oggi. Io sono personalmente convinto che scrittori come Joyce, Lawrence, Kafka, Thomas Mann, Musil, Broch, Fitzgerald, Thomas Wolfe, Mauriac, Pasternak, Tomasi di
* V. le nostre «9 domande sul romanzo » in Nuovi Argomenti, n. 3839, maggioagosto 1959.
ANCORA SUL ROMANZO 37
Lampedusa sono scrittori della stessa importanza di un Flaubert o di un Turgenev. Se possiamo ancora accettare per buona l'idea che Henry James aveva del romanzo, cioè una rappresentazione della vita, una concorrenza con la vita, mi pare che gli scrittori che ho citato abbiano tutte le carte in regola.
È ovvio però che la vita cambia continuamente, che cambiano continuamente i rapporti fra l'individuo e il mond[...]

[...]ada di pagina in pagina sono strettamente uniti alle cose che Musil vuol far parlare, vuol rappresentare. (Come debbo vivere, si chiede l'uomo sprovvisto di quella qualità che la società esige da lui; verità non ricercata saggisticamente ma appunto espressa rappresentando direttamente quella società in una serie di episodi centrati nella sua stessa essenza). Forse pensate che sia un romanzo saggistico, come altri lo pensano del Doctor Faustus di Thomas Mann, per lo stile, il linguaggio con cui questo libro è stato scritto? Ebbene, sia Musil che Thomas Mann dimostrano una verità molto semplice: si può attingere a qualsiasi linguaggio, a quello scientifico, burocratico, allo stesso linguaggio della critica musicale per fabbricare un tessuto poeticonarrativo. Il linguaggio di Musil e quello di Thomas Mann fanno parte del loro stile, del loro modo di rappresentare. Chiedete un parere a Hemingway. Sono certo che Mann e Musil avevano pensato a questa obiezione: e se fossero qui con noi chi sa quanto riderebbero delle nostre chiacchiere. Ne riderebbero insieme con Hemingway.
3. — Ho letto i libri di Butor, di RobbeGrillet, di Nathalie Serraute. Ho anche letto un saggio di RobbeGrillet apparso sulla
ANCORA SUL ROMANZO 39
« Nouvelle Revue Française » e una serie di articoli programmatici da lui scritti per « FranceObservateur ». Questi articoli potevano essere accettabili: uno scrittore può benis[...]

[...]del principe Andrej con la moglie, il babbo, la sorella, Natascia, Pierre, ecc. ecc.? Che nei Promessi sposi contino più le descrizioni dei tumulti di Milano, della peste che i rapporti fra Renzo e Lucia? Sarebbe come dar ragione a un RobbeGrillet.
9. — Sono molti. Ve ne indicherò soltanto qualcuno: Petronio, Cervantes, Goethe, Hawthorne, Dostoevskij, Melville, SainteBeuve, James, Puskin, Tolstoj, Gogol, Fromentin, Manzoni, Nievo, Verga, Kafka, Thomas Mann, AlainFournier, Musil, Brach, Mauriac, Tomasi di Lampedusa. Essi, sia pure in maniera diversa e con risultati diversi, hanno scritto romanzi che corrispondono a quello che pensa debba essere un romanzo. E lasciatemi citare Cechov, sebbene sia stato tanto avveduto da non scrivere veri e propri romanzi.
P.S. — Scusate la fretta e questo mio ragionare sotto forma di appunti. Noi italiani, nella maggior parte, siamo oggi cattivi teorici, e io sono forse peggiore di tutti.
ROMANO BILENCHI



da Recensione di Anna Giubertoni su Friedrich Nietzsche, Scritti su Wagner, traduzione italiana di Sossio Giametta e Ferruccio Masini, con un saggio introduttivo di Mario Bortolotto, Milano, Adelphi, 1979, pp. 266 in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - luglio - 31 - numero 4

Brano: RECENSIONI
FRIEDRICH NIETZSCHE, Scritti su Wagner, traduzione italiana di Sossio Giametta e Ferruccio Masini, con un saggio introduttivo di Mario Bortolotto, Milano, Adelphi, 1979, pp. 266.
senz'altro da Thomas Mann che Mario Bortolotto ha appreso la sottile arte di leggere Nietzsche contro Nietzsche stesso, tenendo conto cioè della natura bifronte, del geniale « strabismo » che consentiva al filosofo tedesco di guardare gli oggetti ad un tempo con l'occhio dell'amore e con quello dell'odio. D'altronde già in un altro suo bel saggio — Introduzione al Lied romantico, Milano, Ricordi, 1961 — Bortolotto si era riallacciato proprio a Mann per sostenere, contro la storiografia che ne collega la fioritura alle antichissime manifestazioni del canto tedesco, la tesi di un Lied romantico come fenomeno quasi ex ni[...]

[...]ciato proprio a Mann per sostenere, contro la storiografia che ne collega la fioritura alle antichissime manifestazioni del canto tedesco, la tesi di un Lied romantico come fenomeno quasi ex nihilo nella storia della musica. Anche in questo nuovo saggio, Altra aurora, preposto agli scritti di Nietzsche su Wagner, Bortolotto trova non tanto, o non soltanto, nei vari Foucault, Lyotard, Bataille, ecc. piú volte citati nel testo, quanto piuttosto in Thomas Mann il musagete pronto a guidarlo attraverso l'intrico delle ambiguità e delle ambivalenze che intessono il rapporto tra il filosofo e il musicista.
L'analisi acuta e avvincente con la quale Bortolotto esamina quella specie di feuilleton che è stata la vicenda dell'amicizia e della successiva inimicizia tra i due, trova il suo ideale punto di riferimento nei saggi di Mann su Nietzsche e nel discorso su Wagner, col quale, nel 1933, lo scrittore tedesco si era guadagnato l'esilio dalla Germania bayreuthiana e nazista.
Senza lasciarsi infatti ingannare dalle dichiarazioni di appassionata ammirazio[...]

[...]on che è stata la vicenda dell'amicizia e della successiva inimicizia tra i due, trova il suo ideale punto di riferimento nei saggi di Mann su Nietzsche e nel discorso su Wagner, col quale, nel 1933, lo scrittore tedesco si era guadagnato l'esilio dalla Germania bayreuthiana e nazista.
Senza lasciarsi infatti ingannare dalle dichiarazioni di appassionata ammirazione, né, tantomeno, dai furori e dalle veemenze, Bortolotto è pronto, sulle orme di Thomas Mann, a cogliere nell'idillio di Triebschen le diffidenze e i sospetti, nei pamphlets non tanto l'apostasia quanto piuttosto un atto di superiore fedeltà. Nella ripugnanza di Nietzsche per il wagnerismo, che egli fini per riconoscere in Wagner e non soltanto nei « wagneristi », Bortolotto decifra i segni di un amore mai sopito, il proposito di difendere Wagner contro Wagner stesso, di salvare, nella sua musica, le « piccole cose preziose », i frammenti sublimi, distaccandoli dall'affresco ipertrofico e magniloquente del WortTonDrama. Operazione di salvataggio che comporta però, da parte di Nietzsc[...]



da (Mito e civiltà moderna) Diego Carpitella, I «primitivi» e la musica contemporanea in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1959 - 3 - 1 - numero 37

Brano: [...]ione, che nel caso in discussione si possa ben dire che: « In principio era l'azione ».
In altri termini il limite del primitivismo psicologico dei dodecafonici è nella « sospensione del giudizio » weberniana (43) e nella « identificazione con l'aggressore » (cioè lo scientifismo tecnico) formulata dall'Adorno nell'Invecchiamento della musica moderna (44).
D'altro canto i timori per questo « limite » furono manifestati, con grande scalpore, da Thomas Mann nel suo Doctor Faustus (in cui l'Adorno fu un ideale consulente tecnico) e nella conseguente polemica con Schoenberg:
« Ciò che infatti ne potevo desumere, e che mi appropriai per descrivere la crisi generale della civiltà e della musica in particolare, costituiva il motivo fondamentale del mio libro: la vicinanza della sterilità, la disperazione innata e predisponente al patto con il diavolo » (45).
A cui fa eco, anche qui, l'Aldrich in Mente primitiva e civiltà moderna (La psiche primitiva) :
(43) Cfr. ROGNONI, Introduzione a TH. W. ADORNO, Filosofia, ecc., op. cit. (p. XXVI).
(44) TH. [...]

[...], anche qui, l'Aldrich in Mente primitiva e civiltà moderna (La psiche primitiva) :
(43) Cfr. ROGNONI, Introduzione a TH. W. ADORNO, Filosofia, ecc., op. cit. (p. XXVI).
(44) TH. W. ADORNO, Dissonanzen (Goettingen, 1958). Trad. it. a cura di G. Manzoni (Feltrinelli, 1959), pp. 156186.
(45) Cfr. in ROGNONI, Introduzione alla Filosofia ecc., p. X.: Ist A. Schoenberg Doktor Faustus? Scharfer öffentlicher Briefwechsel zwischen dem Komponisten und Thomas Mann, in « Die Zeit », Hamburg, 1949, n. 5; e anche Thomas Mann und Arnold Schoenberg, in « Neue Auslese », maggio 1948. Per il « diabolico » nella psicanalisi cfr. K. HORNE Y, Nevrosi e sviluppo della personalità (Bompiani, 1953). Pagine sul « Patto con il demonio », 38, '15, 224, 561.
130 DIEGO CARPITELLA
p. 57 ... « È molto difficile distinguere il carattere attribuito da alcuni studiosi all'uomo primordiale chiamato talvolta pittorescamente l'Uomo delle caverne — da quello della nostra vecchia conoscenza, il Diavolo ».
Conseguenze « primitive » logiche se si considera quali erano state alcune premesse f auves dei « manifesti » espressionisti: ad e[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Thomas Mann, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---Bibliografia <---Boulez <---Nietzsche <---Nuovi Argomenti <---Perché <---Psicologia <---dell'Ottocento <---ideologia <---italiani <---nazista <---psicologia <---siano <---Acustica <---Adorno Schoeneberg <---African Musical <---Alain-Fournier <---Aldrich <---Altra <---American <---American Ethnology <---American Musicological Society <---Americanists <---Amiot <---Anacleto Verrecchia <---Ancient World <---Anno V <---Annotated Bibliography <---Anthropologist <---Antiquité <---Anton Webern <---Apuleio <---Arnold Schoenberg <---Arts <---Asemanticità <---Atlantis di Frobenius <---Atti III <---Auguri <---Banchetto <---Bantu Studies <---Bartok <---Basta <---Bayreuth <---Bella Coola <---Bellakula Indianer <---Belli <---Benjamin Constant <---Berlina <---Berlino <---Berçeuses <---Bianchi Bandinelli a Frobenius <---Bizet <---Blut <---Boden <---Boosey <---Bortolotto <---Brahms <---Brailoiu <---Brangien <---Braque <---Briefwechsel <---Buffonerie <---Bulletin <---Cage <---Carl Stumpf <---Carpitella-Seppilli <---Cavell Northam <---Certamente <---Che nei Promessi <---Chinois <---Chippewa Music <---Cinq Rechants <---Ciò <---Contemporaneamente <---Conversazione in Sicilia <---Così <---Così Strawinsky <---D'Arezzo <---Da Stumpf <---Dausi <---Del resto <---Deleuze <---Densmore <---Der Jazz <---Deutschlands <---Dialettica <---Diavolo <---Die <---Die Zeit <---Dio <---Discipline <---Dissonanzen <---Doktor Faustus <---Downley <---Dresda <---E da Bayreuth <---Ecco <---Eisenstein <---Elettronica <---Erich M <---Esenin <---Estetica <---Ethno-Musicology <---Ethnologie <---Etnologia <---Faustus di Thomas Mann <---Ferruccio Masini <---Fillmore <---Filosofia <---Fisiologia <---Flaubert <---Flaubert nella Madame Bovary <---Flechter <---Folklore <---Fondamentalmente <---France-Observateur <---Francia <---Frazer <---Freud <---Frobenius <---Gershwin <---Gianni Vattimo <---Gilman <---Gioacchino Belli <---Guillén <---Hamburg <---Handbuch <---Heidegger <---Heimweh <---Helena Blavatsky <---Henry James <---Herzog <---Hindus <---Honegger <---Hopi Songs <---Hornbostel <---Il Giorno <---Il Sacre <---Indian Music <---Inghilterra <---Janacek <---Jazz Influence <---Jones <---Kafka <---Kagel <---Kiesewetter <---Klangfarbenmelodie <---Klaus Groth <---Kolinski <---Komponisten <---Kruscev <---Lachinann <---Lachmann <---Lampedusa <---Lares <---Le Coq <---Le Sacre <---Linguistica <---Logica <---Lyotard <---Lévy <---Lévy-Bruhl <---Machabey <---Madame Verdurin <---Malinowski <---Mann <---Mario Bortolotto <---Massimo Mila <---Mazzino Montinari <---Meccanica <---Mehrstimmgkeit <---Mehrstimmigkeit <---Memoires <---Messiaen <---Metfessel <---Methoden <---Mexico <---Modes <---Moll Flanders <---Montecarlo <---Monteverdi <---Mosco GARNER <---Music <---Musica <---Musical Quarterly <---Musical Rhythm <---Musical Styles in North <---Musicologia <---Musikinstrumente <---Musikwissenschaft <---Musil <---Musique <---Nathalie Serraute <---Naturvolker <---Neue <---Neue Auslese <---Neue Sezession di Berlino <---Neue Vereinigung di Monaco <---Nicolas Roerich <---Nnrrr <---Noces <---North American <---Nouvelle Revue Française <---Olesa <---P.S. <---Parsifal Nietzsche <---Pasternak <---Petruska <---Phonogrammarchiv <---Phonophotography <---Poetica <---Poliphonie <---Polyphonie <---Pratica <---Presses <---Primitive Music <---Probleme <---Proceedings <---Propositions <---Proust <---Précis <---Psicanalisi <---Psicologia infantile <---Psicologico di Berlino <---Puccini <---ROMANO BILENCHI <---Rhytmus <---Richard Wagner a Bayreuth <---Rinascimento <---Robbe-Grillet <---Robert Rogers <---Rognoni <---Roman Vlad <---Rooxoxt <---Rossignol <---Russie Paienne <---Sainte-Beuve <---Satie <---Scales <---Schaeffner <---Scharfer <---Schoenberg <---Schoenberg Doktor <---Schubert <---Scriabin <---Scritti su Wagner <---Scrjabin <---Sensations <---Sesso <---Sicilia di Vittorini <---Soldato <---Sossio Giametta <---Soucoupes <---Sprechmelodie <---Sprechstimme <---Stephan George <---Storiografia <---Strawinski <---Strawinsky <---Stumpf <---Stylistic Variety in North <---Sulla <---Suvini Zerboni <---Systematik <---Terpandro <---The <---The Folk Music <---The Musical <---The Musical Quarterly <---The Rise <---Thomas Wolfe <---Tolstoj <---Tomasi di Lampedusa <---Tone <---Tonkunst <---Toute <---Triebschen <---Turgenev <---Universitaires <---Vedi in Tse <---Vierteljahrschrift <---Vittorini <---Volupté <---Wagadu <---Wagadus <---Wallaschek <---Whiteman <---Wilden <---Woody Hermann <---Zeitschrift <---abbiano <---antropologiche <---antropologici <---assediano <---bayreuthiana <---bayreuthiano <---cambiano <---colonialismo <---cretinismo <---cristiana <---cristiano <---cubisti <---d'Igor <---d'Occident <---dell'Accordo <---dell'Adorno <---dell'Eletta <---dell'Europa <---dell'Istituto <---dell'Unione <---dualismo <---esotismo <---espressionismo <---espressionista <---espressionisti <---ethnomusicologie <---etnologia <---etnologici <---etnomusicologia <---fascista <---feticismo <---filologico <---fisiologia <---fisiologica <---folklorismo <---funzionalismo <---gauguinismo <---ideologica <---illuminismo <---indiana <---infantilismo <---irrazionalismo <---italiana <---italiano <---latifondisti <---manniana <---marziano <---misticismo <---morfologiche <---morfologico <---musicista <---musicisti <---musicologia <---musicologie <---nell'Invecchiamento <---nell'Ottocento <---niani <---nietzschiana <---nietzschiani <---oggettivismo <---parrocchiani <---pluricromatismo <---politeismo <---politonalismo <---positivismo <---postweberniani <---preanunciano <---primitivismo <---profetologica <---proustiana <---psicologici <---psicologico <---psicologismo <---realismo <---realisti <---riacquista <---romanticismo <---scambiano <---schlegeliana <---scientifismo <---sicologia <---simbolismo <---socialista <---sociologici <---strabismo <---strawinskiane <---strawinskiano <---totemismo <---wagnerismo <---wagneristi <---weberniana <---winskiana <---Éluard



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL