→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale Tesi su Feuerbach è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 32Entità Multimediali , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 605

Brano: [...] con cui

il marxismo analizza e interpreta la storia deH’uomo. Marx (v.), dunque, ne va considerato fondatore ed egli stesso, di fatto, propose il termine « materialismo storico » per denominare la sua concezione. Marx ebbe a parlare anche di materialismo critico per sottolineare la differenza tra la sua concezione e quella del materialismo tradizionale. Questa differenza viene sinteticamente messa a fuoco da Marx stesso nella prima delle sue Tesi su Feuerbach, composte nel 1845 (e pubblicate da Engels nel 1888).

Vi si legge: « Il difetto di ogni materialismo fino a oggi — compreso quello di Feuerbach — è che l’oggetto, il reale, il sensibile è concepito solo sotto forma di ” oggetto " o di ” intuizione ”, ma non come ” attività sensibile umana ”, come ” attività pratica ”, non soggettivamente. È accaduto quindi che il lato ” attivo " è stato sviluppato dall’idealismo in contrasto col materialismo, ma solo in modo astratto, poiché naturalmente l’idealismo ignora come tale l’attività reale, sensibile. Feuerbach vuole oggetti sensibili realmente d[...]

[...]te distinti dagli oggetti del pensiero; ma egli non concepisce l’attività umana come attività ” oggettiva Perciò nell 'Essenza del cristianesimo egli considera come schiettamente umano solo II modo di procedere teorico, mentre la pratica è concepita e fissata da lui soltanto nella sua raffigurazione sordidamente giudaica. Pertanto egli non concepisce l’importanza dell’attività ” rivoluzionaria ", dell’attività praticocritica ».

Questa prima « Tesi su Feuerbach » segna e definisce il distacco dal materialismo tradizionale o « vecchio materialismo » (Marx, « Tesi su Feuerbach », X) o « materialismo intuitivo », che « non concepisce il mondo sensibile come attività pratica » {ivi, IX).

Ma la genesi teorica del materialismo storico si completa con un altro distacco: il distacco criticoscientifico dall’idealismo speculativo che occupa il primo periodo della formazione intellettuale di Marx e specificatamente la sua critica a Hegel. Con questa critica, infatti, Marx smonta e mette in crisi quella « costruzione speculativa » del mondo in base alla quale il mondo stesso viene « trasceso » nelle sue componenti fenomeniche reali per essere poi « dedotto » come

fenom[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 571

Brano: [...]do oggettivo. la cosciente appropriazione mentale del mondo esterno da parte dell’uomo ». Il secondo aspetto della conoscenza rappresenta invece « la oggettivizzazione », da parte dell’uomo, « del proprio pensiero soggettivo, la trasformazione del suo pensiero, tramite la volontà, in azione diretta a modificare il mondo esterno ».

« I filosofi hanno finora interpretato il mondo in diversi modi, il fatto è che si tratta di cambiarlo » (Marx, « Tesi su Feuerbach »).

Il merito fondamentale di Marx in campo scientifico consiste nell’aver applicato il nuovo metodo d’indagine allo studio della realtà economica e sociale. L’applicazione del metodo di ricerca più coerentemente e conseguentemente scientifico, formulato per la prima volta da Hegel ma da Marx precisato e approfondito, fu la leva che permise a Marx di far uscire l’economia politica dalle secche su cui andava arenandosi per la limitata concezione metodologica dei classici dell’epoca borghese, A. Smith e D. Ricardo. I quali, per la loro appartenenza di classe nonché per le loro concezioni fil[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 573

Brano: [...]francesi del '700 [Locke, Hume, Holbach, Diderot, Helvétius); filosofia classica tedesca [Kant, Fichte, Schelling, Hegel); storici francesi dell’età della Restaurazione; letteratura socialista francese 17941848; economisti della scuola classica (fisiocratici, Smith, Ricardo, Slsmondi, Malthus, Bastiat).

II primo ciclo di letture marxiane deve comprendere i seguenti titoli: « Introduzione alla critica della filosofia hegeliana del diritto », « Tesi su Feuerbach », « L’ideologia tedesca », « Manifesto del Partito comunista », « Lavoro salariato e capitale », « La lotta di classe in Francia dal 1848 al 1850 », «Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte », «Salario, prezzi e profitto », « La guerra civile in Francia », « Critica al programma di Gotha », e scelte di lettere su singoli argomenti pubblicate a più riprese (« Lettere scelte », « Lettere sul Capitale », « Lettere a Kugelmann », « Carteggio MarxEngels », ecc.).

Il secondo ciclo di letture dovrà essere preceduto da uno studio attento almeno delle opere principali di A. Smith [Ricerca sulla natura e [...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Tesi su Feuerbach, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Diritto <---Filosofia <---Storia <---hegeliana <---marxismo <---materialismo <---Benedetto Croce <---Materialismo storico <---comunista <---economisti <---ideologia <---materialisti <---Bibliografia <---Bologna-Firenze <---C.C. <---Carlo Marx <---Dialettica <---Diritto pubblico <---Economia politica <---Filosofia della storia <---G.W.F. <---Karl Marx <---La guerra <---La lotta <---La lotta di classe <---Lettere a Kugelmann <---Lettere sul Capitale <---Logica <---Luigi Bonaparte <---M.A.S. <---Manifesto del Partito <---Metafisica <---Mirko da Sarajevo <---Monte Sole <---P.C.U.S. <---Partito comunista <---Pensiero filosofico <---Pratica <---Ricordi su Marx <---S.S. <---Scienze <---Sistematica <---Soska Brigada <---Stella Rossa <---Teoria della conoscenza <---antifascista <---cambiano <---comunisti <---cristianesimo <---emiliano <---hegeliani <---hegeliano <---idealismo <---italiana <---italiani <---italiano <---leninismo <---marxiane <---metodologica <---oggettivismo <---paleomaterialismo <---prefascista <---sensismo <---socialista <---socialiste <---soggettivismo